SlideShare a Scribd company logo
Federica
Venturi
Private Banker
Via Don Andrea Carminati, 1 - 24068 Seriate (BG)
Tel. +39.035 297205 - Mobile +39.347 5612959
e-mail: fventuri@fideuram.it; www.linkedin.com/in/federicaventuri
Numero 03 – Agosto 2017
BOOM DI LIQUIDITA’ SUI
CONTI CORRENTI. UNA
SCELTA PRIVA DI RISCHI?
La caratteristica della liquidità è la
disponibilità immediata dei contanti.
Mantenere una riserva di liquidità per
rispondere alle esigenze di breve termine è
una decisione naturale e di buon senso, che
consente di affrontare serenamente spese
correnti ed imprevisti. Rappresenta, quindi,
una scelta dai connotati positivi.
I numeri indicano, però, che oggi i risparmi
depositati sui conti correnti sono eccessivi
rispetto a tale funzione.
Gli italiani detengono in forma liquida un terzo
della loro ricchezza finanziaria, ovvero circa
1.330 dei 4.168 miliardi di euro in attività
finanziarie (ultima indagine Wealth Insights
realizzata da Prometeia in collaborazione con
Ipsos, dati al 31 dicembre 2016). Quasi la
metà delle famiglie possiede solo depositi di
liquidità (46 su 100), e una su dieci vi ha
depositato più di 25.000 euro.
Cosa significano questi dati?
Da una intervista sulle motivazioni che
spingono a tenere i risparmi sul conto
corrente emerge che, oltre per far fronte a
normali pagamenti, gli italiani restano liquidi
perché «in certi momenti è meglio prepararsi
agli imprevisti», piuttosto che rischiare di
perdere i propri denari investendoli o in attesa
del momento più opportuno per investire.
Ragioni legate, dunque, alla ricerca di
sicurezza.
Da dove deriva questo comportamento? Le
risposte fornite dagli intervistati suggeriscono
che la tradizionale predilezione degli italiani
per la liquidità si è andata accentuando negli
ultimi tempi come reazione allo scenario tutto
nuovo che i risparmiatori italiani si sono
trovati davanti.
La crisi economica ha avuto un forte impatto,
con famiglie che hanno visto contrarsi il
proprio reddito disponibile, ed ha aumentato
le insicurezze e l’avversione al rischio. Le
politiche monetarie espansive delle banche
centrali hanno quasi azzerato i rendimenti nei
titoli obbligazionari di maggiore qualità e le
classi di attività più rischiose, come la Borsa,
sono soggette alla volatilità di breve periodo.
Di conseguenza è aumentata la liquidità
congelata dalle famiglie.
Si tratta di una decisione saggia e
priva di rischi?
Federica
Venturi
Private Banker
Via Don Andrea Carminati, 1 - 24068 Seriate (BG)
Tel. +39.035 297205 - Mobile +39.347 5612959
e-mail: fventuri@fideuram.it; www.linkedin.com/in/federicaventuri
Numero 03 – Agosto 2017
Sebbene la liquidità venga generalmente
percepita come una soluzione sicura, in
realtà contiene elementi di costo e di rischio
che è bene considerare prima di decidere in
quale misura ricorrervi. Eccoli di seguito.
1. Il rendimento sul conto corrente è
prossimo allo zero e inferiore
all’inflazione
In assenza, o quasi, di remunerazione sui
conti corrente, le somme depositate sono
soggette all’inflazione che, facendo
aumentare ogni anno il costo di beni e
servizi, erode il potere di acquisto dei
risparmi nel tempo.
A luglio 2017 il tasso di inflazione in Italia
si attesta a +1,1% (dati ISTAT), ed a
+1,3% nell’Eurozona (dati Eurostat),
rispetto ad un obiettivo del +2,0% annuo
della Bce.
Per valutare l’effetto in termini reali,
prendiamo ad esempio 10.000 euro
lasciati oggi su un conto corrente al tasso
d’inflazione prudenziale pari al 1,1%.
8.400
8.600
8.800
9.000
9.200
9.400
9.600
9.800
10.000
2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027
Valore reale dei nostri risparmi sul c/c
Al lordo dei costi del conto corrente, per
effetto della sola inflazione dopo dieci anni
il potere d’acquisto è pari a 8.953 euro.
Risulta evidente che, mantenendo i soldi
sul conto corrente, si è soggetti ad un
impoverimento della propria posizione
finanziaria.
2. Le somme depositate sui conti sono
soggette al Bail-in
Da gennaio 2016 è in vigore la normativa
europea del Bail-in, finalizzata a prevenire
e gestire le crisi delle banche. In caso di
risoluzione di un istituto, le somme
depositate sul conto corrente sono
garantite fino a 100.000 euro per
intestatario. Più in dettaglio, in caso di
necessità vengono utilizzati tutti i depositi
presenti sui conti, ed il Fondo di Garanzia
dei Depositi interviene, poi, per restituire
in venti giorni le somme sotto la soglia
garantita. E’ bene sapere che, ad oggi,
nelle casse del Fondo di Garanzia le
banche consorziate hanno versato lo
0,30% dei depositi rimborsabili, e che ad
ottobre 2015, in occasione del fallimento
delle quattro banche, il Presidente
Salvatore Maccarone ha dichiarato “Se
dovessero essere rimborsati i depositi
garantiti delle 4 banche la somma
ammonterebbe a 12,5 miliardi di euro.
Una cifra che il Fondo non ha e non avrà
mai”.
3. I costi dei conti correnti sono in
aumento
Dall'autunno del 2016 molte banche
hanno aumentato i costi dei conti correnti
giustificandoli con motivazioni come la
contribuzione al Fondo di solidarietà o la
diminuzione dei tassi di mercato (oggi il
tasso applicato dalla Bce per la liquidità in
eccesso parcheggiata dalle banche nei
conti dell’Eurotower è negativo a -0,4%).
Più recenti gli aumenti, comunicati da un
primario istituto ai propri correntisti,
Federica
Venturi
Private Banker
Via Don Andrea Carminati, 1 - 24068 Seriate (BG)
Tel. +39.035 297205 - Mobile +39.347 5612959
e-mail: fventuri@fideuram.it; www.linkedin.com/in/federicaventuri
Numero 03 – Agosto 2017
proporzionali alla giacenza media sul
conto corrente che hanno decorrenza 1
agosto 2017.
Il costo dei conti correnti per famiglie con
operatività media (228 operazioni
all’anno) è salito del 13% in dodici mesi
(gennaio 2016 - gennaio 2017). L’Isc,
Indicatore sintetico di costo annuo, è
passato in media da 127,50 euro a 144,70.
4. Imposta di bollo e tassa patrimoniale
Per i correntisti con giacenze medie
annuali superiori a 5.000 euro è prevista
l’imposta di bollo pari a 34,20 euro.
Dal 1 luglio 2017 Equitalia è confluita
nell'Agenzia delle Entrate, ed ha accesso
alle banche dati in possesso del Fisco per
pignorare i conti correnti per le cartelle
non pagate, senza bisogno di una
autorizzazione del giudice. L’ammontare
di multe, contributi Inps, bolli auto non
pagati o tasse ancora da versare può
essere prelevato direttamente dal conto
corrente. Il recupero non è coattivo ed
immediato, ma dopo aver ricevuto avvisi e
solleciti di pagamento, ci sono 60 giorni di
tempo per mettersi in regola. Trascorso
questo periodo, possono passare al
pignoramento del conto corrente.
Forse è una esagerazione pensare al
rischio di un prelievo forzoso sui conti
correnti. Tuttavia, in passato è già
avvenuto la notte tra il 9 e il 10 luglio
del ’92 con il Governo Amato, in misura
del 6 per mille sui conti correnti bancari.
Talvolta in ambito finanziario se ne torna a
parlare come possibile misura per
superare la difficile condizione in cui
versano le casse dello Stato. L’ipotesi si è
ripresentata lo scorso aprile, quando si
sono valutate le alternative per evitare
l’aumento dell’IVA nel 2018. E’ una
eventualità nel 2017?
5. Sulla liquidità grava un costo
opportunità
Il costo opportunità in economia è il costo
derivante dal mancato sfruttamento di una
opportunità concessa al soggetto
economico. E’ il rendimento
dell’alternativa a cui si deve rinunciare
quando si fa una scelta economica.
Detenere liquidità sul conto corrente
implica la rinuncia ad investire il capitale
in altri assets disponibili sui mercati.
Quali alternative ci sono?
Alla luce di questi elementi è opportuno
valutare se tutta la liquidità lasciata sul conto
sia funzionale alle proprie esigenze,
diversamente staremmo pagando dei costi e
correndo dei rischi di cui non abbiamo
bisogno. Limitare la giacenza alle proprie
necessità sarebbe più opportuno ed efficiente.
Nel decidere come investire il proprio capitale
è necessario disporre di un piano
complessivo che consideri il portafoglio nella
sua interezza. E la liquidità fa parte di quel
piano. Il consiglio è quello di ragionare per
aree di bisogno: liquidità, riserve, investimenti,
previdenza. Sul mercato esistono strumenti
efficienti, diversificati ed accessibili, con una
gamma ampia di livelli di rischio, che servono
a rispondere alle varie finalità.
Perché non farsi supportare da un
professionista nello studio di un progetto
personalizzato?

More Related Content

What's hot

La crisi dell'euro: Parte seconda (le politiche di salvataggio)
La crisi dell'euro: Parte seconda (le politiche di salvataggio)La crisi dell'euro: Parte seconda (le politiche di salvataggio)
La crisi dell'euro: Parte seconda (le politiche di salvataggio)
Quattrogatti.info
 
Le politiche per salvare l'Euro: la BCE
Le politiche per salvare l'Euro: la BCELe politiche per salvare l'Euro: la BCE
Le politiche per salvare l'Euro: la BCEQuattrogatti.info
 
Nr. 01 - Newsletter. Banche nella bufera cosa fare e come difendersi
Nr. 01 - Newsletter. Banche nella bufera cosa fare e come difendersiNr. 01 - Newsletter. Banche nella bufera cosa fare e come difendersi
Nr. 01 - Newsletter. Banche nella bufera cosa fare e come difendersi
Federica Venturi
 
Credito Al Consumo
Credito Al ConsumoCredito Al Consumo
Credito Al Consumoguestb02635
 
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
mentone93
 
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017
Andrea Bertini
 
10 domande e risposte sul Bail in
10 domande e risposte sul Bail in10 domande e risposte sul Bail in
10 domande e risposte sul Bail in
Quotidiano Piemontese
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Confindustria
 
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT
 
Analisi del mercato azionario
Analisi del mercato azionarioAnalisi del mercato azionario
Analisi del mercato azionario
Maurino
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Ascomfidi
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomfidiSTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Ascomfidi
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Ascomfidi
BTO Educational
 
Rapporto Stabilità Finanziaria
Rapporto Stabilità FinanziariaRapporto Stabilità Finanziaria
Rapporto Stabilità Finanziaria
idealistait
 
Speciale Manovra 2011 - Come sono andati i fatti
Speciale Manovra 2011 - Come sono andati i fattiSpeciale Manovra 2011 - Come sono andati i fatti
Speciale Manovra 2011 - Come sono andati i fattiQuattrogatti.info
 
ALI SGR value prposition
ALI SGR value prpositionALI SGR value prposition
ALI SGR value prposition
DavideLerario
 
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabileEconomia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
the FinC
 
I confidi in Italia, Senato della Repubblica 6 aprile 2017
I confidi in Italia, Senato della Repubblica 6 aprile 2017I confidi in Italia, Senato della Repubblica 6 aprile 2017
I confidi in Italia, Senato della Repubblica 6 aprile 2017
Salvatore Vescina
 
The look out-aprile-2020-kuspide-investments (1)
The look out-aprile-2020-kuspide-investments (1)The look out-aprile-2020-kuspide-investments (1)
The look out-aprile-2020-kuspide-investments (1)
MarcoGallone2
 
The LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCF
The LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCFThe LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCF
The LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCF
MarcoGallone2
 

What's hot (20)

La crisi dell'euro: Parte seconda (le politiche di salvataggio)
La crisi dell'euro: Parte seconda (le politiche di salvataggio)La crisi dell'euro: Parte seconda (le politiche di salvataggio)
La crisi dell'euro: Parte seconda (le politiche di salvataggio)
 
Le politiche per salvare l'Euro: la BCE
Le politiche per salvare l'Euro: la BCELe politiche per salvare l'Euro: la BCE
Le politiche per salvare l'Euro: la BCE
 
Nr. 01 - Newsletter. Banche nella bufera cosa fare e come difendersi
Nr. 01 - Newsletter. Banche nella bufera cosa fare e come difendersiNr. 01 - Newsletter. Banche nella bufera cosa fare e come difendersi
Nr. 01 - Newsletter. Banche nella bufera cosa fare e come difendersi
 
Credito Al Consumo
Credito Al ConsumoCredito Al Consumo
Credito Al Consumo
 
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
 
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017
 
10 domande e risposte sul Bail in
10 domande e risposte sul Bail in10 domande e risposte sul Bail in
10 domande e risposte sul Bail in
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
 
BNL Focus #19
BNL Focus #19BNL Focus #19
BNL Focus #19
 
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
 
Analisi del mercato azionario
Analisi del mercato azionarioAnalisi del mercato azionario
Analisi del mercato azionario
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Ascomfidi
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomfidiSTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Ascomfidi
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Ascomfidi
 
Considerazioni sui mercati finanziari
Considerazioni sui mercati finanziariConsiderazioni sui mercati finanziari
Considerazioni sui mercati finanziari
 
Rapporto Stabilità Finanziaria
Rapporto Stabilità FinanziariaRapporto Stabilità Finanziaria
Rapporto Stabilità Finanziaria
 
Speciale Manovra 2011 - Come sono andati i fatti
Speciale Manovra 2011 - Come sono andati i fattiSpeciale Manovra 2011 - Come sono andati i fatti
Speciale Manovra 2011 - Come sono andati i fatti
 
ALI SGR value prposition
ALI SGR value prpositionALI SGR value prposition
ALI SGR value prposition
 
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabileEconomia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
 
I confidi in Italia, Senato della Repubblica 6 aprile 2017
I confidi in Italia, Senato della Repubblica 6 aprile 2017I confidi in Italia, Senato della Repubblica 6 aprile 2017
I confidi in Italia, Senato della Repubblica 6 aprile 2017
 
The look out-aprile-2020-kuspide-investments (1)
The look out-aprile-2020-kuspide-investments (1)The look out-aprile-2020-kuspide-investments (1)
The look out-aprile-2020-kuspide-investments (1)
 
The LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCF
The LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCFThe LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCF
The LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCF
 

Similar to Nr.03 newsletter liquidità sui conti_quali rischi

Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
Federica Venturi
 
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGILManifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Fisac-Cgil Varese
 
Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5 Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5
Assiteca SIM S.p.A.
 
Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5 Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5
Marcello Agnello
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9Banca Ifis
 
Bail in Come cambia il rapporto di (Fiducia) tra Banca e Risparmiatori?
Bail in Come cambia il rapporto di (Fiducia) tra Banca e Risparmiatori? Bail in Come cambia il rapporto di (Fiducia) tra Banca e Risparmiatori?
Bail in Come cambia il rapporto di (Fiducia) tra Banca e Risparmiatori?
Mauro Valentino
 
CGIL e Fonchim
CGIL e FonchimCGIL e Fonchim
CGIL e Fonchim
simoneype
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 4
Newsletter Gruppo Banca IFIS 4Newsletter Gruppo Banca IFIS 4
Newsletter Gruppo Banca IFIS 4
Banca Ifis
 
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
MarcoGallone2
 
The lookout Maggio 2020 kuspide investments
The lookout Maggio 2020 kuspide investmentsThe lookout Maggio 2020 kuspide investments
The lookout Maggio 2020 kuspide investments
MarcoGallone2
 
Anteprima Review 37 - settembre
Anteprima Review 37 - settembre Anteprima Review 37 - settembre
Anteprima Review 37 - settembre
Chiara Zaccariotto
 
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio ValeriIl punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Istituto nazionale di statistica
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Servizi ASCOMFIDI
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Servizi ASCOMFIDISTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Servizi ASCOMFIDI
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Servizi ASCOMFIDI
BTO Educational
 
Forme alternative di finanziamento al sistema delle PMI in Italia
Forme alternative di finanziamento al sistema delle PMI in ItaliaForme alternative di finanziamento al sistema delle PMI in Italia
Forme alternative di finanziamento al sistema delle PMI in Italia
Donato Faioli
 
Cofiter sc
Cofiter scCofiter sc
Cofiter sc
Akshay Judhoonunun
 
P2P Lending Italia incontra Cashme - CrowdTuesday Milano
P2P Lending Italia incontra Cashme - CrowdTuesday MilanoP2P Lending Italia incontra Cashme - CrowdTuesday Milano
P2P Lending Italia incontra Cashme - CrowdTuesday Milano
P2P Lending Italia
 
IFISnews Ottobre 2014
IFISnews Ottobre 2014 IFISnews Ottobre 2014
IFISnews Ottobre 2014
Banca Ifis
 
200812 Sicurezza Investimenti
200812 Sicurezza Investimenti200812 Sicurezza Investimenti
200812 Sicurezza Investimenti
michelelov
 

Similar to Nr.03 newsletter liquidità sui conti_quali rischi (20)

Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
 
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGILManifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
 
Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5 Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5
 
Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5 Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
 
Bail in Come cambia il rapporto di (Fiducia) tra Banca e Risparmiatori?
Bail in Come cambia il rapporto di (Fiducia) tra Banca e Risparmiatori? Bail in Come cambia il rapporto di (Fiducia) tra Banca e Risparmiatori?
Bail in Come cambia il rapporto di (Fiducia) tra Banca e Risparmiatori?
 
CGIL e Fonchim
CGIL e FonchimCGIL e Fonchim
CGIL e Fonchim
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 4
Newsletter Gruppo Banca IFIS 4Newsletter Gruppo Banca IFIS 4
Newsletter Gruppo Banca IFIS 4
 
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
 
The lookout Maggio 2020 kuspide investments
The lookout Maggio 2020 kuspide investmentsThe lookout Maggio 2020 kuspide investments
The lookout Maggio 2020 kuspide investments
 
Anteprima Review 37 - settembre
Anteprima Review 37 - settembre Anteprima Review 37 - settembre
Anteprima Review 37 - settembre
 
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio ValeriIl punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Servizi ASCOMFIDI
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Servizi ASCOMFIDISTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Servizi ASCOMFIDI
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Servizi ASCOMFIDI
 
Difesa pmi sgc
Difesa pmi sgcDifesa pmi sgc
Difesa pmi sgc
 
Forme alternative di finanziamento al sistema delle PMI in Italia
Forme alternative di finanziamento al sistema delle PMI in ItaliaForme alternative di finanziamento al sistema delle PMI in Italia
Forme alternative di finanziamento al sistema delle PMI in Italia
 
Cofiter sc
Cofiter scCofiter sc
Cofiter sc
 
P2P Lending Italia incontra Cashme - CrowdTuesday Milano
P2P Lending Italia incontra Cashme - CrowdTuesday MilanoP2P Lending Italia incontra Cashme - CrowdTuesday Milano
P2P Lending Italia incontra Cashme - CrowdTuesday Milano
 
IFISnews Ottobre 2014
IFISnews Ottobre 2014 IFISnews Ottobre 2014
IFISnews Ottobre 2014
 
Nota CSC - Confindustria 4 maggio
Nota CSC - Confindustria 4 maggioNota CSC - Confindustria 4 maggio
Nota CSC - Confindustria 4 maggio
 
200812 Sicurezza Investimenti
200812 Sicurezza Investimenti200812 Sicurezza Investimenti
200812 Sicurezza Investimenti
 

Nr.03 newsletter liquidità sui conti_quali rischi

  • 1. Federica Venturi Private Banker Via Don Andrea Carminati, 1 - 24068 Seriate (BG) Tel. +39.035 297205 - Mobile +39.347 5612959 e-mail: fventuri@fideuram.it; www.linkedin.com/in/federicaventuri Numero 03 – Agosto 2017 BOOM DI LIQUIDITA’ SUI CONTI CORRENTI. UNA SCELTA PRIVA DI RISCHI? La caratteristica della liquidità è la disponibilità immediata dei contanti. Mantenere una riserva di liquidità per rispondere alle esigenze di breve termine è una decisione naturale e di buon senso, che consente di affrontare serenamente spese correnti ed imprevisti. Rappresenta, quindi, una scelta dai connotati positivi. I numeri indicano, però, che oggi i risparmi depositati sui conti correnti sono eccessivi rispetto a tale funzione. Gli italiani detengono in forma liquida un terzo della loro ricchezza finanziaria, ovvero circa 1.330 dei 4.168 miliardi di euro in attività finanziarie (ultima indagine Wealth Insights realizzata da Prometeia in collaborazione con Ipsos, dati al 31 dicembre 2016). Quasi la metà delle famiglie possiede solo depositi di liquidità (46 su 100), e una su dieci vi ha depositato più di 25.000 euro. Cosa significano questi dati? Da una intervista sulle motivazioni che spingono a tenere i risparmi sul conto corrente emerge che, oltre per far fronte a normali pagamenti, gli italiani restano liquidi perché «in certi momenti è meglio prepararsi agli imprevisti», piuttosto che rischiare di perdere i propri denari investendoli o in attesa del momento più opportuno per investire. Ragioni legate, dunque, alla ricerca di sicurezza. Da dove deriva questo comportamento? Le risposte fornite dagli intervistati suggeriscono che la tradizionale predilezione degli italiani per la liquidità si è andata accentuando negli ultimi tempi come reazione allo scenario tutto nuovo che i risparmiatori italiani si sono trovati davanti. La crisi economica ha avuto un forte impatto, con famiglie che hanno visto contrarsi il proprio reddito disponibile, ed ha aumentato le insicurezze e l’avversione al rischio. Le politiche monetarie espansive delle banche centrali hanno quasi azzerato i rendimenti nei titoli obbligazionari di maggiore qualità e le classi di attività più rischiose, come la Borsa, sono soggette alla volatilità di breve periodo. Di conseguenza è aumentata la liquidità congelata dalle famiglie. Si tratta di una decisione saggia e priva di rischi?
  • 2. Federica Venturi Private Banker Via Don Andrea Carminati, 1 - 24068 Seriate (BG) Tel. +39.035 297205 - Mobile +39.347 5612959 e-mail: fventuri@fideuram.it; www.linkedin.com/in/federicaventuri Numero 03 – Agosto 2017 Sebbene la liquidità venga generalmente percepita come una soluzione sicura, in realtà contiene elementi di costo e di rischio che è bene considerare prima di decidere in quale misura ricorrervi. Eccoli di seguito. 1. Il rendimento sul conto corrente è prossimo allo zero e inferiore all’inflazione In assenza, o quasi, di remunerazione sui conti corrente, le somme depositate sono soggette all’inflazione che, facendo aumentare ogni anno il costo di beni e servizi, erode il potere di acquisto dei risparmi nel tempo. A luglio 2017 il tasso di inflazione in Italia si attesta a +1,1% (dati ISTAT), ed a +1,3% nell’Eurozona (dati Eurostat), rispetto ad un obiettivo del +2,0% annuo della Bce. Per valutare l’effetto in termini reali, prendiamo ad esempio 10.000 euro lasciati oggi su un conto corrente al tasso d’inflazione prudenziale pari al 1,1%. 8.400 8.600 8.800 9.000 9.200 9.400 9.600 9.800 10.000 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 Valore reale dei nostri risparmi sul c/c Al lordo dei costi del conto corrente, per effetto della sola inflazione dopo dieci anni il potere d’acquisto è pari a 8.953 euro. Risulta evidente che, mantenendo i soldi sul conto corrente, si è soggetti ad un impoverimento della propria posizione finanziaria. 2. Le somme depositate sui conti sono soggette al Bail-in Da gennaio 2016 è in vigore la normativa europea del Bail-in, finalizzata a prevenire e gestire le crisi delle banche. In caso di risoluzione di un istituto, le somme depositate sul conto corrente sono garantite fino a 100.000 euro per intestatario. Più in dettaglio, in caso di necessità vengono utilizzati tutti i depositi presenti sui conti, ed il Fondo di Garanzia dei Depositi interviene, poi, per restituire in venti giorni le somme sotto la soglia garantita. E’ bene sapere che, ad oggi, nelle casse del Fondo di Garanzia le banche consorziate hanno versato lo 0,30% dei depositi rimborsabili, e che ad ottobre 2015, in occasione del fallimento delle quattro banche, il Presidente Salvatore Maccarone ha dichiarato “Se dovessero essere rimborsati i depositi garantiti delle 4 banche la somma ammonterebbe a 12,5 miliardi di euro. Una cifra che il Fondo non ha e non avrà mai”. 3. I costi dei conti correnti sono in aumento Dall'autunno del 2016 molte banche hanno aumentato i costi dei conti correnti giustificandoli con motivazioni come la contribuzione al Fondo di solidarietà o la diminuzione dei tassi di mercato (oggi il tasso applicato dalla Bce per la liquidità in eccesso parcheggiata dalle banche nei conti dell’Eurotower è negativo a -0,4%). Più recenti gli aumenti, comunicati da un primario istituto ai propri correntisti,
  • 3. Federica Venturi Private Banker Via Don Andrea Carminati, 1 - 24068 Seriate (BG) Tel. +39.035 297205 - Mobile +39.347 5612959 e-mail: fventuri@fideuram.it; www.linkedin.com/in/federicaventuri Numero 03 – Agosto 2017 proporzionali alla giacenza media sul conto corrente che hanno decorrenza 1 agosto 2017. Il costo dei conti correnti per famiglie con operatività media (228 operazioni all’anno) è salito del 13% in dodici mesi (gennaio 2016 - gennaio 2017). L’Isc, Indicatore sintetico di costo annuo, è passato in media da 127,50 euro a 144,70. 4. Imposta di bollo e tassa patrimoniale Per i correntisti con giacenze medie annuali superiori a 5.000 euro è prevista l’imposta di bollo pari a 34,20 euro. Dal 1 luglio 2017 Equitalia è confluita nell'Agenzia delle Entrate, ed ha accesso alle banche dati in possesso del Fisco per pignorare i conti correnti per le cartelle non pagate, senza bisogno di una autorizzazione del giudice. L’ammontare di multe, contributi Inps, bolli auto non pagati o tasse ancora da versare può essere prelevato direttamente dal conto corrente. Il recupero non è coattivo ed immediato, ma dopo aver ricevuto avvisi e solleciti di pagamento, ci sono 60 giorni di tempo per mettersi in regola. Trascorso questo periodo, possono passare al pignoramento del conto corrente. Forse è una esagerazione pensare al rischio di un prelievo forzoso sui conti correnti. Tuttavia, in passato è già avvenuto la notte tra il 9 e il 10 luglio del ’92 con il Governo Amato, in misura del 6 per mille sui conti correnti bancari. Talvolta in ambito finanziario se ne torna a parlare come possibile misura per superare la difficile condizione in cui versano le casse dello Stato. L’ipotesi si è ripresentata lo scorso aprile, quando si sono valutate le alternative per evitare l’aumento dell’IVA nel 2018. E’ una eventualità nel 2017? 5. Sulla liquidità grava un costo opportunità Il costo opportunità in economia è il costo derivante dal mancato sfruttamento di una opportunità concessa al soggetto economico. E’ il rendimento dell’alternativa a cui si deve rinunciare quando si fa una scelta economica. Detenere liquidità sul conto corrente implica la rinuncia ad investire il capitale in altri assets disponibili sui mercati. Quali alternative ci sono? Alla luce di questi elementi è opportuno valutare se tutta la liquidità lasciata sul conto sia funzionale alle proprie esigenze, diversamente staremmo pagando dei costi e correndo dei rischi di cui non abbiamo bisogno. Limitare la giacenza alle proprie necessità sarebbe più opportuno ed efficiente. Nel decidere come investire il proprio capitale è necessario disporre di un piano complessivo che consideri il portafoglio nella sua interezza. E la liquidità fa parte di quel piano. Il consiglio è quello di ragionare per aree di bisogno: liquidità, riserve, investimenti, previdenza. Sul mercato esistono strumenti efficienti, diversificati ed accessibili, con una gamma ampia di livelli di rischio, che servono a rispondere alle varie finalità. Perché non farsi supportare da un professionista nello studio di un progetto personalizzato?