SlideShare a Scribd company logo
Test e questionari per diagnosi e
monitoraggio del paziente tabagista

ATTENZIONE: PER VISUALIZZARE I RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SCARICA IL PDF
DELLA PRESENTAZIONE
Valutazione Tabaccologica
Misuratore di CO
Una valutazione specialistica della dipendenza da fumo non può però
prescindere da almeno un dato strumentale la misurazione del CO
espiratorio, raccomandato anche dalle Europeen Smoking Cessation
Guidelines
Può essere utilizzato dall’operatore
con diverse funzioni:

•
•

Il CO > 10 p.p.m. è diagnostico di fumo corrente.1 la
macchina calcola poi la percentuale di carbossiemoglobina.

Fa vedere il tasso di
ntossicazione del sangue

•

Grossolanamente si può considerare che il valore del CO
corrisponde al numero di sigarette fumate

Come strumento motivazionale

Molto utile per verificare la
cessazione

•

In gruppo con dimostrazione
davanti agli altri della
cessazione e del
mantenimento della stessa.
La Valutazione Tabaccologica

Gli Strumenti di supporto alla Valutazione Tabaccologica possono essere
suddivisi in:
Strumenti per la valutazione della Dipendenza da Nicotina
Strumenti per la valutazione dei Sintomi di Astinenza
Strumenti per la valutazione dell’ Atteggiamento verso il fumo
Strumenti per la valutazione della
dipendenza da nicotina
FTQ- Fagerström Tolerance Questionnaire (Fagerström, 1978)
E’ lo strumento che ha fatto da capostipite, oltre che da necessario confronto per lo studio e
la costruzione di ulteriori strumenti; è formato da 8 domande alle quali va assegnato un
punteggio di gravità.
FTND - Fagerström Test for Nicotine Dependence (Heatherton et al 1991) Elaborato da
Heatherton e al. nel 1991 sulla base di una riduzione a 6 degli 8 item del FTQ di Fagerstróm e
Schneider del 1989, è al momento il più diffuso strumento a livello internazionale utilizzato per
fornire una misura della dipendenza da nicotina relativa al fumo di sigaretta. Il test contiene
domande che valutano la quantità di consumo di sigaretta, la compulsività verso la nicotina e la
dipendenza dal fumo. Il tempo necessario per la somministrazione o l'auto-somministrazione è
di circa 2 minuti.
HIS- Heaviness of Smoking Index (Heatherton, 1989)

Nel 1989 Heatherton ha studiato il valore predittivo che due specifici item dell'FTQ possono
avere rispetto alla gravità della dipendenza tabagica. I due item, che hanno costituito il test
Heaviness of Smoking Index - HIS, sono uno la misura del desiderio di fumare al
mattino, verosimilmente collegato all'intensità dei sintomi da astinenza notturna di
nicotina, l'altro la misura della tolleranza che si è sviluppata e stabilizzata nel tempo
CDS – 12 CDS -5 Cigarette Dependence Scale (Etter J.F. et al. 2003)

La Cigarette Dependence Scale è un questionario di auto-valutazione; esiste in due
versioni : una lunga con 12 domande (CDS-12) e una forma ridotta con 5 domande
(CDS-5). La CDS, sviluppata in accordo con gli standard dei metodi psicometrici, non
prende in considerazione solamente gli elementi dell' FTND, ma anche i criteri di
dipendenza del DSM-IV e del ICD-10. Ciò fornisce una misura quantitativa, continua e
unidimensionale della dipendenza, con particolare attenzione alla costrizione al
fumo, all’astinenza, al locus of control, alla gestione del tempo, l'abbandono di altre

attività. Questo strumento non misura la tolleranza. Sono inclusi anche elementi sulla
auto-percezione della dipendenza da fumo.
Test di Fagerström (FTND)
Clicca per la versione scaricabile

INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO
Più alto è il punteggio del Test di Fagerström (FTND), maggiore è la dipendenza da nicotina di
un individuo.
Un punteggio sopra i 4 indica la necessità di somministrare un trattamento farmacologico ed è
predittore di gravi sintomi di astinenza.
Le domande chiave sono le domande 1 e 4: il numero di sigarette fumate al giorno e l'ora

della prima sigaretta dopo il risveglio al mattino. Queste due domande possono essere fatte
da un medico durante la consultazione e costituiscono la versione breve del questionario
(HIS), valutato da 0 a 6, con gli stessi valori del punteggio come il FTND.
Strumenti per valutare

la motivazione a smettere
 Test di Mondor (Lagrue et al., 2004)1

Clicca per la versione scaricabile

 Motivazione al Cambiamento/Tabacco – MAC/T (Guelfi et al.,1999)2
 Regolo del Cambiamento (Guelfi, Spiller, 1997)3-4
 Test di Richmond (Richmond R.)
 Situation for Trait Adaptative Response Smoking Motivation
 Questionnaire (STAR-SMOQ55) (Gilbert et al.,2000)5

More Related Content

What's hot

Preguntas trivial examen
Preguntas trivial examenPreguntas trivial examen
Preguntas trivial examen
paulita_1990_9
 
Lenguaje musical 1
Lenguaje musical 1Lenguaje musical 1
Lenguaje musical 1
Berto Luthier
 
TYPES OF MUSIC NOTATION.pptx
TYPES OF MUSIC NOTATION.pptxTYPES OF MUSIC NOTATION.pptx
TYPES OF MUSIC NOTATION.pptx
Christopher Baker
 
Teoria Musica Nº 1
Teoria Musica Nº 1Teoria Musica Nº 1
Teoria Musica Nº 1
elorenzot
 
Apostila violao-completa
Apostila violao-completaApostila violao-completa
Apostila violao-completa
Angelo Martins Pinheiro
 
Curso Canto Gregoriano - Gregorian Chant tutorial in portuguese
Curso Canto Gregoriano - Gregorian Chant tutorial in portugueseCurso Canto Gregoriano - Gregorian Chant tutorial in portuguese
Curso Canto Gregoriano - Gregorian Chant tutorial in portuguese
Altair Costa
 

What's hot (6)

Preguntas trivial examen
Preguntas trivial examenPreguntas trivial examen
Preguntas trivial examen
 
Lenguaje musical 1
Lenguaje musical 1Lenguaje musical 1
Lenguaje musical 1
 
TYPES OF MUSIC NOTATION.pptx
TYPES OF MUSIC NOTATION.pptxTYPES OF MUSIC NOTATION.pptx
TYPES OF MUSIC NOTATION.pptx
 
Teoria Musica Nº 1
Teoria Musica Nº 1Teoria Musica Nº 1
Teoria Musica Nº 1
 
Apostila violao-completa
Apostila violao-completaApostila violao-completa
Apostila violao-completa
 
Curso Canto Gregoriano - Gregorian Chant tutorial in portuguese
Curso Canto Gregoriano - Gregorian Chant tutorial in portugueseCurso Canto Gregoriano - Gregorian Chant tutorial in portuguese
Curso Canto Gregoriano - Gregorian Chant tutorial in portuguese
 

Similar to Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista

Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagistaTest e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagistaLuoghi di Prevenzione
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...Luoghi di Prevenzione
 
Abitudine al fumo in Italia e in Europa
Abitudine al fumo in Italia e in EuropaAbitudine al fumo in Italia e in Europa
Abitudine al fumo in Italia e in Europa
Giancarlo Raineri
 
274 2015 relazione 2015 parlamento consumo droga
274   2015   relazione 2015 parlamento consumo droga274   2015   relazione 2015 parlamento consumo droga
274 2015 relazione 2015 parlamento consumo droga
http://www.studioingvolpi.it
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...Luoghi di Prevenzione
 
Angelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smokingAngelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smoking
Giorgio De Gobbi
 
Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2
Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2
Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2Luoghi di Prevenzione
 
Guida su come smettere di fumare
Guida su come smettere di fumareGuida su come smettere di fumare
Guida su come smettere di fumare
No smoking be happy
 
A. Baldassarini - L’inclusione dell’economia illegale nei conti nazionali: fo...
A. Baldassarini - L’inclusione dell’economia illegale nei conti nazionali: fo...A. Baldassarini - L’inclusione dell’economia illegale nei conti nazionali: fo...
A. Baldassarini - L’inclusione dell’economia illegale nei conti nazionali: fo...
Istituto nazionale di statistica
 
Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1
Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1
Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1Luoghi di Prevenzione
 
Servizi per aiutare a smettere di fumare
Servizi per aiutare a smettere di fumareServizi per aiutare a smettere di fumare
Servizi per aiutare a smettere di fumareMarco Cremaschini
 
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...redazione Partecipasalute
 
Promoting health, preventing disease is there an economic case - tobacco sm...
Promoting health, preventing disease  is there an economic case  - tobacco sm...Promoting health, preventing disease  is there an economic case  - tobacco sm...
Promoting health, preventing disease is there an economic case - tobacco sm...Giuseppe Fattori
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Giovanni Invernizzi
 
130 2015 risultati di una campagna di controlli alcolimetrici in un campi...
130   2015   risultati di una campagna di controlli alcolimetrici in un campi...130   2015   risultati di una campagna di controlli alcolimetrici in un campi...
130 2015 risultati di una campagna di controlli alcolimetrici in un campi...
http://www.studioingvolpi.it
 
Il Fumo in Italia 2014
Il Fumo in Italia 2014Il Fumo in Italia 2014
Il Fumo in Italia 2014Doxa
 
Modelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari saniModelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari sani
kleis
 
R. Villano - Tabagismo. Smettere di Fumare
R. Villano - Tabagismo. Smettere di FumareR. Villano - Tabagismo. Smettere di Fumare
R. Villano - Tabagismo. Smettere di Fumare
Raimondo Villano
 
R. Villano - Tabagismo: smettere di fumare
R. Villano - Tabagismo: smettere di fumareR. Villano - Tabagismo: smettere di fumare
R. Villano - Tabagismo: smettere di fumare
Raimondo Villano
 

Similar to Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista (19)

Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagistaTest e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
 
Abitudine al fumo in Italia e in Europa
Abitudine al fumo in Italia e in EuropaAbitudine al fumo in Italia e in Europa
Abitudine al fumo in Italia e in Europa
 
274 2015 relazione 2015 parlamento consumo droga
274   2015   relazione 2015 parlamento consumo droga274   2015   relazione 2015 parlamento consumo droga
274 2015 relazione 2015 parlamento consumo droga
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
 
Angelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smokingAngelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smoking
 
Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2
Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2
Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2
 
Guida su come smettere di fumare
Guida su come smettere di fumareGuida su come smettere di fumare
Guida su come smettere di fumare
 
A. Baldassarini - L’inclusione dell’economia illegale nei conti nazionali: fo...
A. Baldassarini - L’inclusione dell’economia illegale nei conti nazionali: fo...A. Baldassarini - L’inclusione dell’economia illegale nei conti nazionali: fo...
A. Baldassarini - L’inclusione dell’economia illegale nei conti nazionali: fo...
 
Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1
Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1
Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1
 
Servizi per aiutare a smettere di fumare
Servizi per aiutare a smettere di fumareServizi per aiutare a smettere di fumare
Servizi per aiutare a smettere di fumare
 
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
 
Promoting health, preventing disease is there an economic case - tobacco sm...
Promoting health, preventing disease  is there an economic case  - tobacco sm...Promoting health, preventing disease  is there an economic case  - tobacco sm...
Promoting health, preventing disease is there an economic case - tobacco sm...
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
 
130 2015 risultati di una campagna di controlli alcolimetrici in un campi...
130   2015   risultati di una campagna di controlli alcolimetrici in un campi...130   2015   risultati di una campagna di controlli alcolimetrici in un campi...
130 2015 risultati di una campagna di controlli alcolimetrici in un campi...
 
Il Fumo in Italia 2014
Il Fumo in Italia 2014Il Fumo in Italia 2014
Il Fumo in Italia 2014
 
Modelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari saniModelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari sani
 
R. Villano - Tabagismo. Smettere di Fumare
R. Villano - Tabagismo. Smettere di FumareR. Villano - Tabagismo. Smettere di Fumare
R. Villano - Tabagismo. Smettere di Fumare
 
R. Villano - Tabagismo: smettere di fumare
R. Villano - Tabagismo: smettere di fumareR. Villano - Tabagismo: smettere di fumare
R. Villano - Tabagismo: smettere di fumare
 

More from Luoghi di Prevenzione

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
Luoghi di Prevenzione
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
Luoghi di Prevenzione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
Luoghi di Prevenzione
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
Luoghi di Prevenzione
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
Luoghi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
Luoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
Luoghi di Prevenzione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
Luoghi di Prevenzione
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
Luoghi di Prevenzione
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
Luoghi di Prevenzione
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
Luoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
Luoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
Luoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
Luoghi di Prevenzione
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
Luoghi di Prevenzione
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
Luoghi di Prevenzione
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 

Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista

  • 1. Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista ATTENZIONE: PER VISUALIZZARE I RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SCARICA IL PDF DELLA PRESENTAZIONE
  • 3. Misuratore di CO Una valutazione specialistica della dipendenza da fumo non può però prescindere da almeno un dato strumentale la misurazione del CO espiratorio, raccomandato anche dalle Europeen Smoking Cessation Guidelines
  • 4. Può essere utilizzato dall’operatore con diverse funzioni: • • Il CO > 10 p.p.m. è diagnostico di fumo corrente.1 la macchina calcola poi la percentuale di carbossiemoglobina. Fa vedere il tasso di ntossicazione del sangue • Grossolanamente si può considerare che il valore del CO corrisponde al numero di sigarette fumate Come strumento motivazionale Molto utile per verificare la cessazione • In gruppo con dimostrazione davanti agli altri della cessazione e del mantenimento della stessa.
  • 5. La Valutazione Tabaccologica Gli Strumenti di supporto alla Valutazione Tabaccologica possono essere suddivisi in: Strumenti per la valutazione della Dipendenza da Nicotina Strumenti per la valutazione dei Sintomi di Astinenza Strumenti per la valutazione dell’ Atteggiamento verso il fumo
  • 6. Strumenti per la valutazione della dipendenza da nicotina
  • 7. FTQ- Fagerström Tolerance Questionnaire (Fagerström, 1978) E’ lo strumento che ha fatto da capostipite, oltre che da necessario confronto per lo studio e la costruzione di ulteriori strumenti; è formato da 8 domande alle quali va assegnato un punteggio di gravità. FTND - Fagerström Test for Nicotine Dependence (Heatherton et al 1991) Elaborato da Heatherton e al. nel 1991 sulla base di una riduzione a 6 degli 8 item del FTQ di Fagerstróm e Schneider del 1989, è al momento il più diffuso strumento a livello internazionale utilizzato per fornire una misura della dipendenza da nicotina relativa al fumo di sigaretta. Il test contiene domande che valutano la quantità di consumo di sigaretta, la compulsività verso la nicotina e la dipendenza dal fumo. Il tempo necessario per la somministrazione o l'auto-somministrazione è di circa 2 minuti. HIS- Heaviness of Smoking Index (Heatherton, 1989) Nel 1989 Heatherton ha studiato il valore predittivo che due specifici item dell'FTQ possono avere rispetto alla gravità della dipendenza tabagica. I due item, che hanno costituito il test Heaviness of Smoking Index - HIS, sono uno la misura del desiderio di fumare al mattino, verosimilmente collegato all'intensità dei sintomi da astinenza notturna di nicotina, l'altro la misura della tolleranza che si è sviluppata e stabilizzata nel tempo
  • 8. CDS – 12 CDS -5 Cigarette Dependence Scale (Etter J.F. et al. 2003) La Cigarette Dependence Scale è un questionario di auto-valutazione; esiste in due versioni : una lunga con 12 domande (CDS-12) e una forma ridotta con 5 domande (CDS-5). La CDS, sviluppata in accordo con gli standard dei metodi psicometrici, non prende in considerazione solamente gli elementi dell' FTND, ma anche i criteri di dipendenza del DSM-IV e del ICD-10. Ciò fornisce una misura quantitativa, continua e unidimensionale della dipendenza, con particolare attenzione alla costrizione al fumo, all’astinenza, al locus of control, alla gestione del tempo, l'abbandono di altre attività. Questo strumento non misura la tolleranza. Sono inclusi anche elementi sulla auto-percezione della dipendenza da fumo.
  • 9. Test di Fagerström (FTND) Clicca per la versione scaricabile INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO Più alto è il punteggio del Test di Fagerström (FTND), maggiore è la dipendenza da nicotina di un individuo. Un punteggio sopra i 4 indica la necessità di somministrare un trattamento farmacologico ed è predittore di gravi sintomi di astinenza. Le domande chiave sono le domande 1 e 4: il numero di sigarette fumate al giorno e l'ora della prima sigaretta dopo il risveglio al mattino. Queste due domande possono essere fatte da un medico durante la consultazione e costituiscono la versione breve del questionario (HIS), valutato da 0 a 6, con gli stessi valori del punteggio come il FTND.
  • 10. Strumenti per valutare la motivazione a smettere
  • 11.  Test di Mondor (Lagrue et al., 2004)1 Clicca per la versione scaricabile  Motivazione al Cambiamento/Tabacco – MAC/T (Guelfi et al.,1999)2  Regolo del Cambiamento (Guelfi, Spiller, 1997)3-4  Test di Richmond (Richmond R.)  Situation for Trait Adaptative Response Smoking Motivation  Questionnaire (STAR-SMOQ55) (Gilbert et al.,2000)5