SlideShare a Scribd company logo
Scrapbooking & team building


Cosa c'è di più gratificante che fare qualcosa insieme ad altri, con le proprie
mani e che resta nel tempo? La ricerca scientifica sta mostrando che le arti
creative sono terapeutiche per la nostra salute e per le relazioni.
Lo Scrapbooking è un'ottima attività di gruppo utilizzata al fine di:
– socializzare
– apprendere i processi sequenziali e collaborativi
– lavorare ad un unico progetto in ottica di TeamBuilding



Il TEAM-lab
Il TEAM-lab nasce culturalmente dalla tradizione psicologica ed epistemologica
(lo studio della conoscenza) conosciuta col nome di Costruttivismo che
considera la conoscenza come la risultante di un processo di costruzione
simultaneo tra il soggetto conoscente e il contesto che lo accoglie. Ecco perché,
attraverso una costante sperimentazione attiva, TEAM-lab è in grado di fornire,
al termine del percorso di formazione/scoperta, la componente strategica della
presa di coscienza dei processi di elaborazione della conoscenza e del rapporto
che si stabilisce con essi.




                               www.rovattilab.com © 2010
COSA SI FA?

                                      Finalità


Prima fase
Al Team viene proposto di realizzare un mini-album tematico, composto da
più pagine che riporti al suo interno una breve collezione di foto dei singoli
partecipanti che mostri il passaggio da “individui sconosciuti” ad “appartenenti
ad uno stesso gruppo professionale”.




Seconda fase
Questa logica narrativa, svolta con l'ausilio di foto raccolte in età pre/post
adolescenziale e attuale, aiuta il processo di coesione del Team attraverso la
composizione dello strumento mini-album.




Terza fase
                                Qui le persone vengono addestrate e seguite in
                                tutte le fasi creative della realizzazione mentre
                                il trainer suddivide alcuni compiti in sottogruppi
                                per poi coordinarli nella fase finale di
                                assemblaggio.
                                Al termine della sessione di Scrapbooking il
                                gruppo,     attraversando      tutte   le     fasi
                                propriamente creative/operative e verificando la
                                necessaria sincronia dei passaggi in ottica
collaborativa, si trova fisicamente in mano un prodotto della propria creatività
che rappresenta l'unitarietà del Team e testimonia ad altri – nel tempo – la loro
coesione e unitarietà.

                               www.rovattilab.com © 2010
Struttura del corso
La giornata prevede un servizio           all-inclusive   (materiale,   attrezzature,
formazione, tea time e gift).
Ai partecipanti viene richiesto di portare con sé tre fotografie eseguite in tre
periodi biografici differenti: bambino, adolescente, adulto.
Una foto di gruppo - scattata nel contesto lavorativo - viene successivamente
eseguita prima dell'attività.




L'attività creativa e didattica si svolge durante l'intero arco della giornata e
prevede alcuni momenti di auto-riflessione.




Il valore del prodotto finale è tanto elevato quanto l'impatto emotivo nel
realizzarlo è stato profuso e la funzione di riflessione (mirroring) delle
fotografie testimonia il passaggio da “individuo” ad “membro del team”.
L'oggetto mini-album viene poi custodito all'interno dello spazio professionale e
mostrato ad ogni occasione che si presenti.




                              www.rovattilab.com © 2010
A CHI SERVE?


Aziende
Il lavoro in team forza molte persone a lavorare insieme senza mai conoscersi
veramente. Una squadra efficiente è composta da persone che si conoscono
molto bene.
Associazioni
Il volontariato è la base di una vita civile e democratica. Spesso è solo
l’emozione che guida persone generose e operose a condividere tra loro spazi e
tempo. Ma non basta. Occorre prima conoscere bene l’altro con cui si lavora e
accettarlo per poi farsi accettare.
Sociale
Nel sociale ogni intenzione e azione è pensata per il benessere psico-fisico
altrui. Una dignità perduta, un’infanzia recisa, un posto di lavoro perso, una
famiglia distrutta, un disagio psichico o psicologico, una diversità.
Questi e altri aspetti sono di quotidiana pratica per chi opera nel sociale e il
lavorare in squadra significa essere sempre attenti, energici, equilibrati.
Conoscersi meglio ancor prima di credere di conoscere gli altri e condividere
con il proprio team questo traguardo, aiuta l’azione sui bisognosi.


Conclusione
I processi ed i prodotti estetici sono un alfabeto arcaico e l'esperienza creativa
è un dialogo possibile. La comprensione della interdipendenza tra processo
creativo e processo terapeutico definisce la dimensione estetica come un
possibile strumento d’intervento terapeutico. Creare è un po’ come inventare o
re-inventare una storia. In realtà è cercare nel profondo del sè il proprio
inconscio e materializzarlo.
La creatività diviene una mediazione naturale ovvero un intermediario tra il
nostro sè il mondo esterno.




                               www.rovattilab.com © 2010

More Related Content

Viewers also liked

Algebra 5 Point 4
Algebra 5 Point 4Algebra 5 Point 4
Algebra 5 Point 4
herbison
 
Fruizione musicale slideshare
Fruizione musicale slideshareFruizione musicale slideshare
Fruizione musicale slideshare
marcocarisio
 
Edg cap01
Edg cap01Edg cap01
Fabio Antonacci - Unconventional Social Network
Fabio Antonacci - Unconventional Social NetworkFabio Antonacci - Unconventional Social Network
Fabio Antonacci - Unconventional Social Network
Toscanalab
 
Your Branding Questions Answered
Your Branding Questions AnsweredYour Branding Questions Answered
Your Branding Questions Answered
MasterBizCoach
 
خدمة توصيل الكتب للمنازل
خدمة توصيل الكتب للمنازلخدمة توصيل الكتب للمنازل
خدمة توصيل الكتب للمنازلu083125
 
Ônibus Hacker - Colegio Objetivo Sorocaba 2014
Ônibus Hacker -  Colegio Objetivo Sorocaba 2014Ônibus Hacker -  Colegio Objetivo Sorocaba 2014
Ônibus Hacker - Colegio Objetivo Sorocaba 2014
Hudson Augusto
 
alamat internet
alamat internetalamat internet
alamat internetfarhyn
 
Copenhagen Presentation 100225
Copenhagen Presentation 100225Copenhagen Presentation 100225
Copenhagen Presentation 100225
Justin Flowers
 
Algebra 6 Point 2
Algebra 6 Point 2Algebra 6 Point 2
Algebra 6 Point 2
herbison
 
Presentazione Rating System
Presentazione Rating SystemPresentazione Rating System
Presentazione Rating System
Oscar
 
Teldware system
Teldware systemTeldware system
Teldware system
Eyjólfur Gislason
 
Provavideo
ProvavideoProvavideo
Provavideo
Simone Compagnone
 

Viewers also liked (16)

Algebra 5 Point 4
Algebra 5 Point 4Algebra 5 Point 4
Algebra 5 Point 4
 
Fruizione musicale slideshare
Fruizione musicale slideshareFruizione musicale slideshare
Fruizione musicale slideshare
 
Edg cap01
Edg cap01Edg cap01
Edg cap01
 
Fabio Antonacci - Unconventional Social Network
Fabio Antonacci - Unconventional Social NetworkFabio Antonacci - Unconventional Social Network
Fabio Antonacci - Unconventional Social Network
 
Your Branding Questions Answered
Your Branding Questions AnsweredYour Branding Questions Answered
Your Branding Questions Answered
 
خدمة توصيل الكتب للمنازل
خدمة توصيل الكتب للمنازلخدمة توصيل الكتب للمنازل
خدمة توصيل الكتب للمنازل
 
Ônibus Hacker - Colegio Objetivo Sorocaba 2014
Ônibus Hacker -  Colegio Objetivo Sorocaba 2014Ônibus Hacker -  Colegio Objetivo Sorocaba 2014
Ônibus Hacker - Colegio Objetivo Sorocaba 2014
 
Fruizione_Musicale
Fruizione_MusicaleFruizione_Musicale
Fruizione_Musicale
 
The way to the Kyoto.rb
The way to the Kyoto.rbThe way to the Kyoto.rb
The way to the Kyoto.rb
 
alamat internet
alamat internetalamat internet
alamat internet
 
Copenhagen Presentation 100225
Copenhagen Presentation 100225Copenhagen Presentation 100225
Copenhagen Presentation 100225
 
Algebra 6 Point 2
Algebra 6 Point 2Algebra 6 Point 2
Algebra 6 Point 2
 
Time Line nel web
Time Line nel webTime Line nel web
Time Line nel web
 
Presentazione Rating System
Presentazione Rating SystemPresentazione Rating System
Presentazione Rating System
 
Teldware system
Teldware systemTeldware system
Teldware system
 
Provavideo
ProvavideoProvavideo
Provavideo
 

Similar to Team Building & Scrapbooking

Seminario Quest Atlantis
Seminario Quest AtlantisSeminario Quest Atlantis
Seminario Quest Atlantis
AlessandraFedele
 
I fattori di successo di un team. Case study
I fattori di successo di un team. Case studyI fattori di successo di un team. Case study
I fattori di successo di un team. Case studyMassimo Del Monte
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014
Marinella De Simone
 
Un Team che cresce - PMI-Rome Magazine
Un Team che cresce - PMI-Rome MagazineUn Team che cresce - PMI-Rome Magazine
Un Team che cresce - PMI-Rome Magazine
Emiliano Soldi
 
Lateral training
Lateral trainingLateral training
Lateral training
Lateraltraining
 
La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011
Rosalia Giammetta
 
Cantiere Adolescenze
Cantiere AdolescenzeCantiere Adolescenze
Cantiere Adolescenze
AlessioBarone3
 
Tex team experience for performing groups 2017
Tex team experience for performing groups 2017Tex team experience for performing groups 2017
Tex team experience for performing groups 2017
Daniela Bandera
 
Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3
Caterina Policaro
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
LEN Learning Education Network
 
Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazione
informistica
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
informistica
 
Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni
Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioniCoaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni
Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni
Massimo Del Monte
 
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO 3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
Massimo Del Monte
 
EVENTI FORMATIVI AX
EVENTI FORMATIVI AXEVENTI FORMATIVI AX
EVENTI FORMATIVI AX
Skilla - Amicucci Formazione
 
Processo di facilitazione dell'innovazione per una rete televisiva
Processo di facilitazione dell'innovazione  per una rete televisivaProcesso di facilitazione dell'innovazione  per una rete televisiva
Processo di facilitazione dell'innovazione per una rete televisiva
Episteme srl
 
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" VollaRiflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Corrado Izzo
 

Similar to Team Building & Scrapbooking (20)

Seminario Quest Atlantis
Seminario Quest AtlantisSeminario Quest Atlantis
Seminario Quest Atlantis
 
Formazione Culturale
Formazione Culturale Formazione Culturale
Formazione Culturale
 
I fattori di successo di un team. Case study
I fattori di successo di un team. Case studyI fattori di successo di un team. Case study
I fattori di successo di un team. Case study
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014
 
Un Team che cresce - PMI-Rome Magazine
Un Team che cresce - PMI-Rome MagazineUn Team che cresce - PMI-Rome Magazine
Un Team che cresce - PMI-Rome Magazine
 
Lateral training
Lateral trainingLateral training
Lateral training
 
La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011
 
Cantiere Adolescenze
Cantiere AdolescenzeCantiere Adolescenze
Cantiere Adolescenze
 
Tex team experience for performing groups 2017
Tex team experience for performing groups 2017Tex team experience for performing groups 2017
Tex team experience for performing groups 2017
 
Mimprendo (1)
Mimprendo (1)Mimprendo (1)
Mimprendo (1)
 
Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazione
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni
Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioniCoaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni
Coaching Creativo. La metodologia per liberare soluzioni
 
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO 3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
 
EVENTI FORMATIVI AX
EVENTI FORMATIVI AXEVENTI FORMATIVI AX
EVENTI FORMATIVI AX
 
Processo di facilitazione dell'innovazione per una rete televisiva
Processo di facilitazione dell'innovazione  per una rete televisivaProcesso di facilitazione dell'innovazione  per una rete televisiva
Processo di facilitazione dell'innovazione per una rete televisiva
 
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" VollaRiflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
 

More from Marco Rovatti

Formazione ai formatori
Formazione ai formatoriFormazione ai formatori
Formazione ai formatoriMarco Rovatti
 
La gestione del cliente
La gestione del clienteLa gestione del cliente
La gestione del clienteMarco Rovatti
 
Negoziare in modo riconoscente
Negoziare in modo riconoscenteNegoziare in modo riconoscente
Negoziare in modo riconoscenteMarco Rovatti
 
La gestione del telefono
La gestione del telefonoLa gestione del telefono
La gestione del telefonoMarco Rovatti
 
Essere intelligenti?
Essere intelligenti?Essere intelligenti?
Essere intelligenti?Marco Rovatti
 

More from Marco Rovatti (10)

Formazione ai formatori
Formazione ai formatoriFormazione ai formatori
Formazione ai formatori
 
La gestione del cliente
La gestione del clienteLa gestione del cliente
La gestione del cliente
 
Vendere? no grazie!
Vendere? no grazie!Vendere? no grazie!
Vendere? no grazie!
 
Negoziare in modo riconoscente
Negoziare in modo riconoscenteNegoziare in modo riconoscente
Negoziare in modo riconoscente
 
Percezioni
PercezioniPercezioni
Percezioni
 
Il tuo tempo
Il tuo tempoIl tuo tempo
Il tuo tempo
 
Migliorarsi
MigliorarsiMigliorarsi
Migliorarsi
 
La gestione del telefono
La gestione del telefonoLa gestione del telefono
La gestione del telefono
 
Essere intelligenti?
Essere intelligenti?Essere intelligenti?
Essere intelligenti?
 
Modello di whitmore
Modello di whitmoreModello di whitmore
Modello di whitmore
 

Team Building & Scrapbooking

  • 1. Scrapbooking & team building Cosa c'è di più gratificante che fare qualcosa insieme ad altri, con le proprie mani e che resta nel tempo? La ricerca scientifica sta mostrando che le arti creative sono terapeutiche per la nostra salute e per le relazioni. Lo Scrapbooking è un'ottima attività di gruppo utilizzata al fine di: – socializzare – apprendere i processi sequenziali e collaborativi – lavorare ad un unico progetto in ottica di TeamBuilding Il TEAM-lab Il TEAM-lab nasce culturalmente dalla tradizione psicologica ed epistemologica (lo studio della conoscenza) conosciuta col nome di Costruttivismo che considera la conoscenza come la risultante di un processo di costruzione simultaneo tra il soggetto conoscente e il contesto che lo accoglie. Ecco perché, attraverso una costante sperimentazione attiva, TEAM-lab è in grado di fornire, al termine del percorso di formazione/scoperta, la componente strategica della presa di coscienza dei processi di elaborazione della conoscenza e del rapporto che si stabilisce con essi. www.rovattilab.com © 2010
  • 2. COSA SI FA? Finalità Prima fase Al Team viene proposto di realizzare un mini-album tematico, composto da più pagine che riporti al suo interno una breve collezione di foto dei singoli partecipanti che mostri il passaggio da “individui sconosciuti” ad “appartenenti ad uno stesso gruppo professionale”. Seconda fase Questa logica narrativa, svolta con l'ausilio di foto raccolte in età pre/post adolescenziale e attuale, aiuta il processo di coesione del Team attraverso la composizione dello strumento mini-album. Terza fase Qui le persone vengono addestrate e seguite in tutte le fasi creative della realizzazione mentre il trainer suddivide alcuni compiti in sottogruppi per poi coordinarli nella fase finale di assemblaggio. Al termine della sessione di Scrapbooking il gruppo, attraversando tutte le fasi propriamente creative/operative e verificando la necessaria sincronia dei passaggi in ottica collaborativa, si trova fisicamente in mano un prodotto della propria creatività che rappresenta l'unitarietà del Team e testimonia ad altri – nel tempo – la loro coesione e unitarietà. www.rovattilab.com © 2010
  • 3. Struttura del corso La giornata prevede un servizio all-inclusive (materiale, attrezzature, formazione, tea time e gift). Ai partecipanti viene richiesto di portare con sé tre fotografie eseguite in tre periodi biografici differenti: bambino, adolescente, adulto. Una foto di gruppo - scattata nel contesto lavorativo - viene successivamente eseguita prima dell'attività. L'attività creativa e didattica si svolge durante l'intero arco della giornata e prevede alcuni momenti di auto-riflessione. Il valore del prodotto finale è tanto elevato quanto l'impatto emotivo nel realizzarlo è stato profuso e la funzione di riflessione (mirroring) delle fotografie testimonia il passaggio da “individuo” ad “membro del team”. L'oggetto mini-album viene poi custodito all'interno dello spazio professionale e mostrato ad ogni occasione che si presenti. www.rovattilab.com © 2010
  • 4. A CHI SERVE? Aziende Il lavoro in team forza molte persone a lavorare insieme senza mai conoscersi veramente. Una squadra efficiente è composta da persone che si conoscono molto bene. Associazioni Il volontariato è la base di una vita civile e democratica. Spesso è solo l’emozione che guida persone generose e operose a condividere tra loro spazi e tempo. Ma non basta. Occorre prima conoscere bene l’altro con cui si lavora e accettarlo per poi farsi accettare. Sociale Nel sociale ogni intenzione e azione è pensata per il benessere psico-fisico altrui. Una dignità perduta, un’infanzia recisa, un posto di lavoro perso, una famiglia distrutta, un disagio psichico o psicologico, una diversità. Questi e altri aspetti sono di quotidiana pratica per chi opera nel sociale e il lavorare in squadra significa essere sempre attenti, energici, equilibrati. Conoscersi meglio ancor prima di credere di conoscere gli altri e condividere con il proprio team questo traguardo, aiuta l’azione sui bisognosi. Conclusione I processi ed i prodotti estetici sono un alfabeto arcaico e l'esperienza creativa è un dialogo possibile. La comprensione della interdipendenza tra processo creativo e processo terapeutico definisce la dimensione estetica come un possibile strumento d’intervento terapeutico. Creare è un po’ come inventare o re-inventare una storia. In realtà è cercare nel profondo del sè il proprio inconscio e materializzarlo. La creatività diviene una mediazione naturale ovvero un intermediario tra il nostro sè il mondo esterno. www.rovattilab.com © 2010