SlideShare a Scribd company logo
L’ASSAGGIO 52 - INVERNO 2015 7
Il Centro Studi Assaggiatori ha partecipato
a Mimprendo 2015 affidando il tema a un
team che ha proposto l’innovazione attra-
verso l’adozione del costruttivismo.
Questo è una filosofia dell’apprendimento.
Parte dal presupposto che la conoscenza del
mondo in cui viviamo sia costruita median-
te la riflessione sulle proprie esperienze. In
questa prospettiva l’apprendimento diventa
il “processo di adeguamento dei nostri mo-
delli mentali per il riordino di nuove espe-
rienze” (Funderstanding, 1998).
Le teorie costruttiviste sono molto sfaccetta-
te, come quelle comportamentiste e cogniti-
viste. Tuttavia, la distinzione fondamentale
sta nel fatto che i comportamentisti vedono
la conoscenza come la semplice risposta
passiva, automatica, agli stimoli ambientali,
i cognitivisti come astratta rappresentazione
simbolica nella mente degli individui, men-
tre la scuola costruttivista vede la conoscen-
za come un’entità complessa costruita da
ciascuno attraverso un processo di appren-
dimento.
La conoscenza, dunque, non può essere
trasmessa da un individuo all’altro, ma
deve essere reinventata da ogni persona.
Questo significa che il punto di vista sulla
conoscenza non è più quello a priori e as-
soluto dei comportamentisti e dei cogni-
tivisti, ma si situa a un livello di realismo
concettuale.
Analisi sensoriale:
l’innovazione
nel trasferimento
della conoscenza
La diffusione dell’analisi sensoriale passa anche attraverso processi
formativi capaci di generare in tempi sempre più brevi giudici e panel
leader sempre più bravi
ANALISI SENSORIALE
8 L’ASSAGGIO 52 - INVERNO 2015
ANALISI SENSORIALE
La concezione
costruttivista
La concezione costruttivista (Duffy e Jonas-
sen, 1992) considera la conoscenza come un
prodotto culturalmente, socialmente, stori-
camente, temporalmente, contestualmente
costruito. Essa è complessa, multipla, parti-
colare, soggettiva, negoziata e condivisa rap-
presentata “da” e “attraverso” persone situate
in una particolare cultura e società, in un
determinato momento temporale nell’inte-
razione di un certo numero di “giochi lin-
guistici” (Hay 1991; Varisco, 1995).
Nella costruzione della conoscenza è fon-
damentale la negoziazione dei significati. Il
soggetto costruisce la propria conoscenza
all’interno di “comunità di interpreti” (Fish,
1980), “comunità di discorso”, cioè attraver-
so un’interazione fitta e continua con l’am-
biente culturale, sociale, fisico in cui vive e
opera. Gli studenti costruiscono nuove co-
noscenze non solo sulla base di quelle già in
possesso, ma anche attraverso la negoziazio-
ne e la condivisione dei significati: si parla
di “costruzione” della conoscenza, di “inte-
razione concettuale” (Bloom, cit. Varisco,
1996), di decentramento e differenziazione
tra i contesti di interpretazione (Caravita e
Halld,n. 1995).
Il costruttivismo assume tale denomina-
zione prendendo spunto dal modo in cui il
bambino costruisce e ricostruisce i concetti
base e le forme logiche di pensiero che co-
stituiscono la sua intelligenza. Questa co-
struzione avviene tramite l’interazione con
l’ambiente.
Tuttavia la concezione dell’ambiente per i
costruttivisti, è molto diversa da quella di
Skinner. Infatti essa non è concepita come
qualcosa che accade allo studente, né come
un contenitore di stimoli che producono ri-
sposte. Piuttosto è lo studente che individua
nell’ambiente quegli aspetti che sono rile-
vanti per lui e a cui egli può rispondere in
modo significativo, sia per assimilarli all’in-
terno di strutture già esistenti, sia per adatta-
re tali strutture in modo da rendere possibile
l’assimilazione. La concezione dell’ambiente
costruttivista è diversa anche da quelle em-
piristiche: le idee che lo studente assembla
non preesistono fuori dal mondo, egli le in-
venta, più che scoprirle.
Dall’abilità
alla competenza
Le ricadute pratiche dell’adozione di questo
modello didattico sono molte, come vedre-
mo. Uno degli scarti più significativi, su cui
vale la pena soffermarci, è quello relativo
all’obiettivo dell’insegnamento: dall’abilità
alla competenza. Una didattica focalizza-
ta sull’abilità, è una didattica che si pone
ANALISI SENSORIALE
l’obiettivo di far sì che i discenti riescano
a fare propri e padroneggiare una serie di
contenuti e a saper effettuare tutta una se-
rie di azioni e procedure per svolgere dei
compiti prestabiliti; il focus sulle abilità
(che è proprio del modello comportamen-
tista in primis, ma anche di gran parte del
cognitivismo), si ritrova anche in quelle che
sono le valutazioni degli studenti che ven-
gono elaborate per testare il grado di pre-
parazione e che consistono spesso in prove
orali o scritte in cui lo studente deve dare
prova di possedere e ricordare una serie di
contenuti, o di saper eseguire determinate
operazioni.
Il focus sulle competenze, al contrario,
comporta che l’obiettivo della didattica di-
venti quello di favorire la partecipazione
attiva dello studente nel costruire di vol-
ta in volta quelle condizioni e conoscenze
necessarie a pianificare e raggiungere gli
obiettivi concreti che si pone. ll contenu-
to della conoscenza, che passa dall’essere
fotocopia di una realtà incontrovertibile
all’essere costruzione soggettiva indivi-
duale e sociale, diventa un elemento di
secondo piano (seppure comunque im-
portante); uno studente competente non è
chi “sa” e “conosce”, ma è colui che riesce a
costruire e ottenere quelle informazioni e
condizioni per affrontare situazioni nuove.
Di conseguenza, anche relativamente alla
valutazione dei risultati dell’insegnamen-
to, non ci si basa più su una valutazione
dei contenuti padroneggiati, ma piuttosto
su di una valutazione globale di come lo
studente riesce ad affrontare determinate
situazioni nuove.
Il vantaggio principale di questo scarto, di-
venta evidente qualora sorgano situazioni
da affrontare o problemi nuovi, diversi dal
solito. Uno studente abile non sa come af-
frontarle perchè non possiede le conoscenze
necessarie, mentre uno studente competente
è nelle condizioni di costruire un metodo e
gestire la novità, pur non possedendone co-
noscenza a priori.
Il costruttivismo
per l’analisi sensoriale
L’analisi sensoriale è definita come l’insieme
Cos’è Mimprendo
Mimprendo Italia, promosso dal Gruppo Giova-
ni Imprenditori di Confindustria e dalla Conferenza
dei Collegi di Merito legalmente riconosciti dal Miur,
propone un’esperienza formativa collegata a una
competizione nazionale tra team multidisciplinari di
studenti e laureati impegnati a sviluppare reali pro-
getti innovativi proposti da imprenditori in diverse
città universitarie italiane. All’edizione 2015 sono
stati presentati 80 progetti da parte di imprese di 10
regioni italiane.
10 L’ASSAGGIO 52 - INVERNO 2015
delle tecniche e dei metodi che permettono di
misurare, attraverso gli organi di senso, quan-
to viene percepito di qualsiasi prodotto o ser-
vizio che abbia un’interazione con la persona.
Questa definizione mostra un aspetto pecu-
liare e fondamentale del ricercare e operare in
analisi sensoriale ovvero quello di essere un
metodo che si propone l’obiettivo di struttu-
rare una conoscenza scientifica e quanto più
oggettiva a partire dall’utilizzo di una stru-
mentazione – quella dei nostri sensi – che è
intrinsecamente soggettiva. Citando Odello
e Violoni: “Le caratteristiche sensoriali, ov-
vero le sensazioni (come amaro, morbido, o
rosso) non sono proprietà interne all’oggetto,
ma il prodotto dell’interazione tra l’oggetto
e l’uomo attraverso i suoi organi di senso. Il
nostro vino, senza qualcuno che lo osservi o
lo assaggi, non è altro che una sostanza con
determinate caratteristiche chimico-fisiche,
che fluttua nella sua bottiglia. [...] Qualità
fisiche e percezioni sono sostanzialmente di-
verse, perché anche le più semplici sono ela-
borazioni complesse della nostra psiche. [...]
C’è una irriducibile differenza tra il mondo e
l’esperienza che ne abbiamo: ciascun essere
umano crea una mappa o modello per orien-
tarsi nella realtà, e questa ne origina il com-
portamento. La rappresentazione del mondo
è personale, e dipende da una serie di vincoli:
neurologici, individuali e sociali.”
Questa posizione peculiare che l’analisi sen-
soriale si ritrova a ricoprire, è il primo mo-
tivo per cui l’adozione di un’ottica costrut-
tivista possa configurarsi come una scelta
valida: come abbiamo visto, infatti, un pa-
radigma conoscitivo costruttivista è quello
che permette di costruire una conoscenza
che sia scientifica e applicabile, pur non par-
tendo da una definizione del reale a priori e
univoca, ma lavorando a partire da una co-
struzione discorsiva.
Questa metodologia sembra combaciare per-
fettamente con quello che è il metodo proprio
dell’analisi sensoriale, che fonda la costruzio-
ne dei propri risultati su cinque condizioni:
•	 un gruppo di giudici (un panel ovvero un
gruppo di persone riunite per emettere in
giudizio) che siano in grado di svolgere il
test garantendo la ripetibilità del risultato;
•	un panel leader capace di individuare gli
elementi necessari per poter rispondere
al quesito sensoriale e di guidare i giudici
durante il test;
•	 un luogo adatto alle finalità del test in cui
svolgere il tutto;
•	un metodo di elaborazione capace di ga-
rantire la corretta e completa estrazione
dell’informazione derivante dal test e di
stimare la ripetibilità del risultato, anche
attraverso la valutazione del comporta-
mento dei giudici;
•	un sistema qualità costituito da proce-
dure e istruzioni che garantisca l’efficacia
del test e la riferibilità dei giudizi ai cam-
pioni testati.
Il team che ha lavorato
sull’analisi sensoriale
Federica Maria Stella Spina (Università di Milano
Bicocca, corso magistrale in psicologia), Matteo
Vincenzi (Università Cà Foscari di Venezia, corso in
lingue, civiltà e scienze del linguaggio), Andrea Ghi-
baudo (Uiversità di Milano Bicocca, laurea in comu-
nicazione e psicologia), Andrea Di Napoli (Università
di Padova, corso magistrale in psicologia), Riccardo
Rella (Università di Milano Bicocca, corso magistra-
le in psicologia): questo il team impegnato nel pro-
getto proposto dal Centro Studi Assaggiatori. Attivi,
appassionati, puntuali, hanno lavorato come veri
professionisti aprendo nuove finestre sulla possibile
innovazione nel trasferimento della conoscenza in
analisi sensoriale. Per farlo hanno frequentato corsi
tipici della materia, hanno unito le loro diverse com-
petenze e hanno partecipato a riunioni ed eventi del
Centro Studi Assaggiatori.
L’articolo che pubblichiamo è tratto dal loro lavoro.
ANALISI SENSORIALE
L’ASSAGGIO 52 - INVERNO 2015 11
Un modello costruttivista per la formazione sensoriale
Alla luce di quanto mostrato, se ci spostiamo ora a livello di quello che è l’interesse
e l’obiettivo di questo progetto, ovvero il trasferimento della conoscenza, si posso-
no offrire diverse argomentazioni sui motivi per i quali pensiamo che introdurre un
modello costruttivista sia efficace e pratico, oltre che innovativo.
Il focus è sul fare: la didattica in analisi sensoriale è atta quasi sempre
a formare operatori, capaci di lavorare subito in modo efficace,
piuttosto che a fornire una formazione accademica. Anche in
questo senso, riprendendo la riflessione proposta sullo scarto
tra abilità e competenze, un modello didattico costruttivista
è quello che permette di formare operatori capaci di riuscire
in modo adeguato nei propri compiti e in grado di adattarsi a
situazioni specifiche (come quelle relative all’azienda o al pro-
dotto specifico in valutazione) anche laddove sorgano problemi
mai affrontati in precedenza.
In analisi sensoriale la validità dei risultati di un panel si ricerca at-
traverso l’uso del metodo statistico, con l’obiettivo di ottenere
affidabilità e ripetibilità delle valutazioni effettuate. Fondandosi
su una rigorosa costruzione comune del discorso, la didattica
costruttivista permette di acquisire competenze per costrui-
re e adottare criteri di valutazione comuni, formando quindi
giudici capaci di valutazioni con alti valori di concordanza e
ripetibilità.
In analisi sensoriale, si lavora in gruppo. Sia nelle fasi di formazio-
ne, sia in quelle operative (costruzione della scheda valutativa di
un prodotto, taratura, valutazione ecc), sono fondamentali gli
aspetti cooperativi e di condivisione/negoziazione dei criteri di
valutazione, nonché dei significati dei termini utilizzati. Utilizzare
una didattica costruttivista, come mostrato attraverso gli studi
sul cooperative learning, può essere prezioso per permettere lo
sviluppo delle competenze necessarie alla costruzione di quei
criteri di conoscenza interni al gruppo richiesti da questo tipo di
procedure, nonché a favorire un generale clima funzionale al lavoro in
gruppo.
I tempi brevi. I corsi di formazione in analisi sensoriale sono general-
mente molto brevi, a causa della limitata disponibilità di tempo of-
ferta dalle aziende (nel Centro Studi Assaggiatori, per esempio,
il modulo base è di 8 ore). Focalizzandosi più sullo sviluppo di
competenze che sulla trasmissione di grandi moli di nozioni teo-
riche, l’approccio didattico costruttivista permette di costruire un
programma formativo che risulti alleggerito, ma completo. Grazie
a esso, è possibile creare le condizioni affinché lo “studente” sia in
grado anche in seguito di procurarsi o costruirsi quelle informazioni
che gli potranno servire nello svolgimento di compiti specifici.
1
2
3
4
ANALISI SENSORIALE

More Related Content

What's hot

Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismoimartini
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
informistica
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
Università di Catania
 
Il Progetto Educativo
Il Progetto EducativoIl Progetto Educativo
Il Progetto Educativo
informistica
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
classe20genova
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
Comoglio, la valutazione autentica
Comoglio, la valutazione autenticaComoglio, la valutazione autentica
Comoglio, la valutazione autentica
limparando
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
guest608a33
 
2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare
FGI
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
Giovanni Marconato
 
costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenze
limparando
 
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con MoodleAttività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Giovanni Marconato
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
Eleonora Guglielman
 
Elisabetta Bassani - Potenziamento cognitivo - Tesicamp
Elisabetta Bassani - Potenziamento cognitivo - TesicampElisabetta Bassani - Potenziamento cognitivo - Tesicamp
Elisabetta Bassani - Potenziamento cognitivo - Tesicamptesicamp
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
sepulvi
 

What's hot (17)

Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismo
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
 
Il Progetto Educativo
Il Progetto EducativoIl Progetto Educativo
Il Progetto Educativo
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
View b
View bView b
View b
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
Comoglio, la valutazione autentica
Comoglio, la valutazione autenticaComoglio, la valutazione autentica
Comoglio, la valutazione autentica
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
 
2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
 
costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenze
 
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con MoodleAttività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con Moodle
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
 
Elisabetta Bassani - Potenziamento cognitivo - Tesicamp
Elisabetta Bassani - Potenziamento cognitivo - TesicampElisabetta Bassani - Potenziamento cognitivo - Tesicamp
Elisabetta Bassani - Potenziamento cognitivo - Tesicamp
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
 

Similar to Mimprendo (1)

Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...
rosaria troiso
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
Giovanni Marconato
 
Progetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoProgetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologico
Annamaria Gimigliano
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
Silvio Vitellaro
 
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013iva martini
 
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Lucia Carrolo
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Antonetta Cimmarrusti
 
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?Baglietto andpartners
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
guest608a33
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Giovanni Marconato
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
sepulvi
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
carmine iannicelli
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Licia Cianfriglia
 
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenzaBeatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
CKBGShare
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
lidodelfaro
 

Similar to Mimprendo (1) (20)

Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
 
Progetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoProgetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologico
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
 
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
 
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 
Competenze a scuola
Competenze a scuolaCompetenze a scuola
Competenze a scuola
 
Giusti v
Giusti vGiusti v
Giusti v
 
Giusti 1
Giusti 1Giusti 1
Giusti 1
 
Competenze a scuola
Competenze a scuolaCompetenze a scuola
Competenze a scuola
 
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenzaBeatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
 

Mimprendo (1)

  • 1. L’ASSAGGIO 52 - INVERNO 2015 7 Il Centro Studi Assaggiatori ha partecipato a Mimprendo 2015 affidando il tema a un team che ha proposto l’innovazione attra- verso l’adozione del costruttivismo. Questo è una filosofia dell’apprendimento. Parte dal presupposto che la conoscenza del mondo in cui viviamo sia costruita median- te la riflessione sulle proprie esperienze. In questa prospettiva l’apprendimento diventa il “processo di adeguamento dei nostri mo- delli mentali per il riordino di nuove espe- rienze” (Funderstanding, 1998). Le teorie costruttiviste sono molto sfaccetta- te, come quelle comportamentiste e cogniti- viste. Tuttavia, la distinzione fondamentale sta nel fatto che i comportamentisti vedono la conoscenza come la semplice risposta passiva, automatica, agli stimoli ambientali, i cognitivisti come astratta rappresentazione simbolica nella mente degli individui, men- tre la scuola costruttivista vede la conoscen- za come un’entità complessa costruita da ciascuno attraverso un processo di appren- dimento. La conoscenza, dunque, non può essere trasmessa da un individuo all’altro, ma deve essere reinventata da ogni persona. Questo significa che il punto di vista sulla conoscenza non è più quello a priori e as- soluto dei comportamentisti e dei cogni- tivisti, ma si situa a un livello di realismo concettuale. Analisi sensoriale: l’innovazione nel trasferimento della conoscenza La diffusione dell’analisi sensoriale passa anche attraverso processi formativi capaci di generare in tempi sempre più brevi giudici e panel leader sempre più bravi ANALISI SENSORIALE
  • 2. 8 L’ASSAGGIO 52 - INVERNO 2015 ANALISI SENSORIALE La concezione costruttivista La concezione costruttivista (Duffy e Jonas- sen, 1992) considera la conoscenza come un prodotto culturalmente, socialmente, stori- camente, temporalmente, contestualmente costruito. Essa è complessa, multipla, parti- colare, soggettiva, negoziata e condivisa rap- presentata “da” e “attraverso” persone situate in una particolare cultura e società, in un determinato momento temporale nell’inte- razione di un certo numero di “giochi lin- guistici” (Hay 1991; Varisco, 1995). Nella costruzione della conoscenza è fon- damentale la negoziazione dei significati. Il soggetto costruisce la propria conoscenza all’interno di “comunità di interpreti” (Fish, 1980), “comunità di discorso”, cioè attraver- so un’interazione fitta e continua con l’am- biente culturale, sociale, fisico in cui vive e opera. Gli studenti costruiscono nuove co- noscenze non solo sulla base di quelle già in possesso, ma anche attraverso la negoziazio- ne e la condivisione dei significati: si parla di “costruzione” della conoscenza, di “inte- razione concettuale” (Bloom, cit. Varisco, 1996), di decentramento e differenziazione tra i contesti di interpretazione (Caravita e Halld,n. 1995). Il costruttivismo assume tale denomina- zione prendendo spunto dal modo in cui il bambino costruisce e ricostruisce i concetti base e le forme logiche di pensiero che co- stituiscono la sua intelligenza. Questa co- struzione avviene tramite l’interazione con l’ambiente. Tuttavia la concezione dell’ambiente per i costruttivisti, è molto diversa da quella di Skinner. Infatti essa non è concepita come qualcosa che accade allo studente, né come un contenitore di stimoli che producono ri- sposte. Piuttosto è lo studente che individua nell’ambiente quegli aspetti che sono rile- vanti per lui e a cui egli può rispondere in modo significativo, sia per assimilarli all’in- terno di strutture già esistenti, sia per adatta- re tali strutture in modo da rendere possibile l’assimilazione. La concezione dell’ambiente costruttivista è diversa anche da quelle em- piristiche: le idee che lo studente assembla non preesistono fuori dal mondo, egli le in- venta, più che scoprirle. Dall’abilità alla competenza Le ricadute pratiche dell’adozione di questo modello didattico sono molte, come vedre- mo. Uno degli scarti più significativi, su cui vale la pena soffermarci, è quello relativo all’obiettivo dell’insegnamento: dall’abilità alla competenza. Una didattica focalizza- ta sull’abilità, è una didattica che si pone
  • 3. ANALISI SENSORIALE l’obiettivo di far sì che i discenti riescano a fare propri e padroneggiare una serie di contenuti e a saper effettuare tutta una se- rie di azioni e procedure per svolgere dei compiti prestabiliti; il focus sulle abilità (che è proprio del modello comportamen- tista in primis, ma anche di gran parte del cognitivismo), si ritrova anche in quelle che sono le valutazioni degli studenti che ven- gono elaborate per testare il grado di pre- parazione e che consistono spesso in prove orali o scritte in cui lo studente deve dare prova di possedere e ricordare una serie di contenuti, o di saper eseguire determinate operazioni. Il focus sulle competenze, al contrario, comporta che l’obiettivo della didattica di- venti quello di favorire la partecipazione attiva dello studente nel costruire di vol- ta in volta quelle condizioni e conoscenze necessarie a pianificare e raggiungere gli obiettivi concreti che si pone. ll contenu- to della conoscenza, che passa dall’essere fotocopia di una realtà incontrovertibile all’essere costruzione soggettiva indivi- duale e sociale, diventa un elemento di secondo piano (seppure comunque im- portante); uno studente competente non è chi “sa” e “conosce”, ma è colui che riesce a costruire e ottenere quelle informazioni e condizioni per affrontare situazioni nuove. Di conseguenza, anche relativamente alla valutazione dei risultati dell’insegnamen- to, non ci si basa più su una valutazione dei contenuti padroneggiati, ma piuttosto su di una valutazione globale di come lo studente riesce ad affrontare determinate situazioni nuove. Il vantaggio principale di questo scarto, di- venta evidente qualora sorgano situazioni da affrontare o problemi nuovi, diversi dal solito. Uno studente abile non sa come af- frontarle perchè non possiede le conoscenze necessarie, mentre uno studente competente è nelle condizioni di costruire un metodo e gestire la novità, pur non possedendone co- noscenza a priori. Il costruttivismo per l’analisi sensoriale L’analisi sensoriale è definita come l’insieme Cos’è Mimprendo Mimprendo Italia, promosso dal Gruppo Giova- ni Imprenditori di Confindustria e dalla Conferenza dei Collegi di Merito legalmente riconosciti dal Miur, propone un’esperienza formativa collegata a una competizione nazionale tra team multidisciplinari di studenti e laureati impegnati a sviluppare reali pro- getti innovativi proposti da imprenditori in diverse città universitarie italiane. All’edizione 2015 sono stati presentati 80 progetti da parte di imprese di 10 regioni italiane.
  • 4. 10 L’ASSAGGIO 52 - INVERNO 2015 delle tecniche e dei metodi che permettono di misurare, attraverso gli organi di senso, quan- to viene percepito di qualsiasi prodotto o ser- vizio che abbia un’interazione con la persona. Questa definizione mostra un aspetto pecu- liare e fondamentale del ricercare e operare in analisi sensoriale ovvero quello di essere un metodo che si propone l’obiettivo di struttu- rare una conoscenza scientifica e quanto più oggettiva a partire dall’utilizzo di una stru- mentazione – quella dei nostri sensi – che è intrinsecamente soggettiva. Citando Odello e Violoni: “Le caratteristiche sensoriali, ov- vero le sensazioni (come amaro, morbido, o rosso) non sono proprietà interne all’oggetto, ma il prodotto dell’interazione tra l’oggetto e l’uomo attraverso i suoi organi di senso. Il nostro vino, senza qualcuno che lo osservi o lo assaggi, non è altro che una sostanza con determinate caratteristiche chimico-fisiche, che fluttua nella sua bottiglia. [...] Qualità fisiche e percezioni sono sostanzialmente di- verse, perché anche le più semplici sono ela- borazioni complesse della nostra psiche. [...] C’è una irriducibile differenza tra il mondo e l’esperienza che ne abbiamo: ciascun essere umano crea una mappa o modello per orien- tarsi nella realtà, e questa ne origina il com- portamento. La rappresentazione del mondo è personale, e dipende da una serie di vincoli: neurologici, individuali e sociali.” Questa posizione peculiare che l’analisi sen- soriale si ritrova a ricoprire, è il primo mo- tivo per cui l’adozione di un’ottica costrut- tivista possa configurarsi come una scelta valida: come abbiamo visto, infatti, un pa- radigma conoscitivo costruttivista è quello che permette di costruire una conoscenza che sia scientifica e applicabile, pur non par- tendo da una definizione del reale a priori e univoca, ma lavorando a partire da una co- struzione discorsiva. Questa metodologia sembra combaciare per- fettamente con quello che è il metodo proprio dell’analisi sensoriale, che fonda la costruzio- ne dei propri risultati su cinque condizioni: • un gruppo di giudici (un panel ovvero un gruppo di persone riunite per emettere in giudizio) che siano in grado di svolgere il test garantendo la ripetibilità del risultato; • un panel leader capace di individuare gli elementi necessari per poter rispondere al quesito sensoriale e di guidare i giudici durante il test; • un luogo adatto alle finalità del test in cui svolgere il tutto; • un metodo di elaborazione capace di ga- rantire la corretta e completa estrazione dell’informazione derivante dal test e di stimare la ripetibilità del risultato, anche attraverso la valutazione del comporta- mento dei giudici; • un sistema qualità costituito da proce- dure e istruzioni che garantisca l’efficacia del test e la riferibilità dei giudizi ai cam- pioni testati. Il team che ha lavorato sull’analisi sensoriale Federica Maria Stella Spina (Università di Milano Bicocca, corso magistrale in psicologia), Matteo Vincenzi (Università Cà Foscari di Venezia, corso in lingue, civiltà e scienze del linguaggio), Andrea Ghi- baudo (Uiversità di Milano Bicocca, laurea in comu- nicazione e psicologia), Andrea Di Napoli (Università di Padova, corso magistrale in psicologia), Riccardo Rella (Università di Milano Bicocca, corso magistra- le in psicologia): questo il team impegnato nel pro- getto proposto dal Centro Studi Assaggiatori. Attivi, appassionati, puntuali, hanno lavorato come veri professionisti aprendo nuove finestre sulla possibile innovazione nel trasferimento della conoscenza in analisi sensoriale. Per farlo hanno frequentato corsi tipici della materia, hanno unito le loro diverse com- petenze e hanno partecipato a riunioni ed eventi del Centro Studi Assaggiatori. L’articolo che pubblichiamo è tratto dal loro lavoro. ANALISI SENSORIALE
  • 5. L’ASSAGGIO 52 - INVERNO 2015 11 Un modello costruttivista per la formazione sensoriale Alla luce di quanto mostrato, se ci spostiamo ora a livello di quello che è l’interesse e l’obiettivo di questo progetto, ovvero il trasferimento della conoscenza, si posso- no offrire diverse argomentazioni sui motivi per i quali pensiamo che introdurre un modello costruttivista sia efficace e pratico, oltre che innovativo. Il focus è sul fare: la didattica in analisi sensoriale è atta quasi sempre a formare operatori, capaci di lavorare subito in modo efficace, piuttosto che a fornire una formazione accademica. Anche in questo senso, riprendendo la riflessione proposta sullo scarto tra abilità e competenze, un modello didattico costruttivista è quello che permette di formare operatori capaci di riuscire in modo adeguato nei propri compiti e in grado di adattarsi a situazioni specifiche (come quelle relative all’azienda o al pro- dotto specifico in valutazione) anche laddove sorgano problemi mai affrontati in precedenza. In analisi sensoriale la validità dei risultati di un panel si ricerca at- traverso l’uso del metodo statistico, con l’obiettivo di ottenere affidabilità e ripetibilità delle valutazioni effettuate. Fondandosi su una rigorosa costruzione comune del discorso, la didattica costruttivista permette di acquisire competenze per costrui- re e adottare criteri di valutazione comuni, formando quindi giudici capaci di valutazioni con alti valori di concordanza e ripetibilità. In analisi sensoriale, si lavora in gruppo. Sia nelle fasi di formazio- ne, sia in quelle operative (costruzione della scheda valutativa di un prodotto, taratura, valutazione ecc), sono fondamentali gli aspetti cooperativi e di condivisione/negoziazione dei criteri di valutazione, nonché dei significati dei termini utilizzati. Utilizzare una didattica costruttivista, come mostrato attraverso gli studi sul cooperative learning, può essere prezioso per permettere lo sviluppo delle competenze necessarie alla costruzione di quei criteri di conoscenza interni al gruppo richiesti da questo tipo di procedure, nonché a favorire un generale clima funzionale al lavoro in gruppo. I tempi brevi. I corsi di formazione in analisi sensoriale sono general- mente molto brevi, a causa della limitata disponibilità di tempo of- ferta dalle aziende (nel Centro Studi Assaggiatori, per esempio, il modulo base è di 8 ore). Focalizzandosi più sullo sviluppo di competenze che sulla trasmissione di grandi moli di nozioni teo- riche, l’approccio didattico costruttivista permette di costruire un programma formativo che risulti alleggerito, ma completo. Grazie a esso, è possibile creare le condizioni affinché lo “studente” sia in grado anche in seguito di procurarsi o costruirsi quelle informazioni che gli potranno servire nello svolgimento di compiti specifici. 1 2 3 4 ANALISI SENSORIALE