SlideShare a Scribd company logo
Osservatorio su Formazione e Certificazione Informatica
nell’Università e nella Scuola
10 anni di Certificazioni Informatiche
nelle Università Italianenelle Università Italiane
Didamatica - Trento, 22 aprile 2009
Luisa Mich
• I primi passi delle certificazioni informatiche
negli Atenei:
– idea, contesto, realizzazione
• L’evoluzione:
Schema
2
• L’evoluzione:
– adozione, osservatorio, dati
• La situazione attuale e il futuro:
– modelli, scenari, criticità
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
I PARTE:
I primi passi delle certificazioniI primi passi delle certificazioni
informatiche negli Atenei
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
• L’ECDL o Computer European Computer
Driving Licence:
– introdotta in Italia da AICA nel 1997 e al
convegno annuale dell’AICA a Milano è
I primi passi
4
convegno annuale dell’AICA a Milano è
disponibile una demo illustrativa con cui è
possibile fare un test
– … e così l’ECDL arriva a Trento
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
• Il contesto:
– prova di informatica per tutti gli iscritti della
Facoltà di Economia, propedeutica ai 5 esami
di informatica offerti dal piano di studio, di cui
L’ECDL all’Università di Trento
5
di informatica offerti dal piano di studio, di cui
1, Fondamenti di informatica, obbligatorio
– necessità di aggiornare annualmente i
contenuti da verificare
– numero di studenti immatricolati in crescita
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
• Il progetto:
– autunno 1997: verifica preliminare fattibilità ->
scelta dei moduli
– primavera1998: business-plan ->
L’ECDL all’Università di Trento
(cont.)
6
– primavera1998: business-plan ->
finanziamento e organizzazione
– estate 1998: accordo con AICA
– autunno 1998: apertura test center di Ateneo;
inizio attività di formazione e primi esami nella
sessione di febbraio 1999
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
7
AnnoAnno
Utenti coinvolti eUtenti coinvolti e
%% esami a esterniesami a esterni
CertificazioneCertificazione
ECDL startECDL start
CertificazioneCertificazione
ECDL fullECDL full
……
20042004 2.306 (7%)2.306 (7%) 11271127 190190
L’ECDL all’Università di Trento
(cont.)
8
20052005 2.280 (8%)2.280 (8%) 1.2911.291 249249
2006*2006* 1.698 (14%)1.698 (14%) 872872 203203
20072007 22262226 (18%)(18%) 903903 388388
20082008 1863 (13%)1863 (13%) 762762 468468
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 totale
Bolzano 232 1.254 2.490 4.410 6.792 11.356 11.148 9.904 47.354
Trento (provincia) 637 1.271 5.121 13.222 19.155 23.027 19.938 82.371
Numero esami erogati
L’ECDL all’Università di Trento
(cont.)
L’effetto volano e il confronto con le province limitrofe
9
Verona (provincia) 315 1.352 3.741 5.991 8.641 8.500 28.540
Vicenza (provincia) 23 7 222 2.649 5.194 7.949 9.971 6.356 32.348
Skills Card assegnate a residenti per Provincia da vari TC
Trento (provincia) 109 184 1.311 3.018 3.006 3.758 3.728
unitn 1830 1500
Vicenza (provincia) 2 24 145 718 1.242 1.711 1.911 1.427
Verona (provincia) 2 9 63 492 1.125 1.306 2.325 1.707
Bolzano 50 159 284 830 1.396 1.947 2.324 1.875
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
L’ECDL all’Università di Trento
(cont.)
Trento
Verona
% Esami erogati (dati al 10/12/2005)
10
Vicenza
Bolzano
Trento
II PARTE:
L’evoluzione e le indagini
dell’Osservatorio su Formazione edell’Osservatorio su Formazione e
Certificazione Informatica
nell’Università e nella Scuola
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
• Nato nel 2001 da un’iniziativa congiunta di CINI,
Fondazione CRUI e AICA al fine di analizzare e
diffondere le esperienze di certificazione informatica
degli Atenei; attualmente fanno parte del gruppo di
lavoro:
Membri e finalità
12
lavoro:
– Maria Carla Calzarossa, Coordinatore, Università di Pavia;
Cristiana Rita Alfonsi, Fondazione CRUI; Elena Breno,
Fondazione CRUI; Paolo Ciancarini, Università di Bologna;
Marta Genoviè De Vita, Ministero Pubblica Istruzione
(consulente); Luisa Mich, Università di Trento; Fulvia Sala,
AICA; Nello Scarabottolo,Università di Milano
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
• Il Gruppo di Lavoro ha promosso indagini
annuali
– Le prime rilevazioni si sono focalizzate sulle
certificazioni informatiche di base (es. ECDL)
– Le edizioni successive hanno considerato anche le
Le indagini dell’osservatorio
13
– Le edizioni successive hanno considerato anche le
certificazioni informatiche avanzate (es. CISCO,
EUCIP, Linux)
– Dal 2008 le indagini sono state estese alle Scuole
Secondarie di secondo grado
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
Atenei coinvolti e con progetti
ECDL attivi
67 68
65
69
71
65
54 54 53
64 64
46
50
48
55
48
85%
93%
91%
86%
75%
60%
80%
100%
60
80
14
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
33
51%
0%
20%
40%
0
20
40
2002 2003 2004 2005 2006 2007
Questionari inviati Risposte Atenei con progetti ECDL attivi % di atenei con progetti attivi
18
14
16
20
Anno di introduzione del progetto ECDL
Attivazione progetti ECDL negli
Atenei
CampusOne e
crediti laurea
triennale
15
1
2
4
11
10
3
0
2
0
4
8
12
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
Andamento del numero di
certificazioni rilasciate dagli Atenei
16
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
IT4PS
EUCIP4U
Certificazioni rilasciate dagli
Atenei: ECDL Start e Full
numerodicertificazioni
60% degli Atenei richiede la Full in tutti o nella maggior parte dei casi
17
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
numerodicertificazioni
Modalità di accreditare le
certificazioni informatiche di base
2006
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
2007
18
Modalità di formazione per l’ECDL
61%
71%
64%
60% 60%60%
80%
%diateneiinteressatidallaformazione
19
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
2007
61%
52%
54%
56%
48%
57%
56%
54%
58%
59%
60%
58%
60%
40%
60%
2003 2004 2005 2006 2007
%diateneiinteressatidallaformazione
Lezioni frontali Autoapprendimento
Combinazioni modalità di
formazione per l’ECDL
20
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
Finanziamento dei progetti ECDL
59%
70%
63%
78%
62%
76%
60%60%
80%
%diateneicheadottanociascunaformadi
finanziamento
21
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
7%
14% 13%
15%
23%
30% 30%
35% 35%
42%
9%
14%
23% 22%
29%
7% 6%
13% 13%
23%
0%
20%
40%
2003 2004 2005 2006 2007
%diateneicheadottanociascunaformadi
finanziamento
Pagamento diretto Tasse universitarie Fondi d'Ateneo CampusOne Altri enti Altre fonti
Certificazioni informatiche
avanzate
10
21
12
14
5
35
26
23
5
2
4
10
12
14
18
10
20
30
40
numerodiateneiconprogettiattivi
19%
21%
18%
23%
10%
36%
40%
37%
2% 2%2%
5%
3%
7%
20%
12%
21%
30%
20%
40%
%diateneiconprogettiattivi
1 1
0
11
2
0
2004 2005 2006 2007
numerodiateneiconprogettiattivi
ECDL Advanced EUCIP Core Level EUCIP Elective
EUCIP IT Administrator Certificazioni Proprietarie
2% 1% 0%
2%2%
3%
0%
2004 2005 2006 2007
ECDL Advanced EUCIP Core Level EUCIP Elective
EUCIP IT Administrator Certificazioni Proprietarie
36
975
186189
0 0 8
51
280
233
259
628
279
504
71
2 0
0
200
400
600
800
1000
2004 2005 2006 2007
numerodistudenticertificati
ECDL Advanced EUCIP Core Level EUCIP Elective
EUCIP IT Administrator Certificazioni Proprietarie
Il punto di vista degli studenti (I)
• Analisi condotta nel 2007 tramite intervista telefonica a
un campione di studenti universitari che avevano
ottenuto una certificazione ECDL o una certificazione
EUCIP Core nel 2004, 2005 o 2006
• 561 studenti intervistati (2% dei 25368 certificati)
23
• 561 studenti intervistati (2% dei 25368 certificati)
– La maggior parte degli studenti rimanda l’acquisizione della
certificazione ad anni successivi al primo
– Per circa un terzo degli studenti la certificazione era obbligatoria
con una condivisione quasi totale della decisione del Corso di
Studi di renderla tale e un gradimento elevato (90% di soddisfatti
o abbastanza soddisfatti)
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
– Gli studenti che hanno dovuto versare un contributo per la
certificazione lo reputano adeguato
– Per gli studenti che hanno conseguito l’ECDL anche se non
obbligatoria, la certificazione rappresenta L’ECDL un
elemento significativo ai fini dell’inserimento professionale
Il punto di vista degli studenti (II)
24
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
24
Il punto di vista degli studenti (III)
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009 25
• Rilevazione relativa alle attività di formazione
e certificazione informatica
– Classi del triennio delle Scuole di Lazio,
Lombardia e Puglia
Prima indagine sulle Scuole
Secondarie di secondo grado
26
Lombardia e Puglia
– Indagine condotta nel 2008 con riferimento
all’anno scolastico 2006-2007
• Questionario somministrato via Web ai Dirigenti
Scolastici
• Interviste telefoniche a un campione di studenti
certificati
• Partecipazione di 500 delle 1526 Scuole
interpellate
– Prevalenza di Istituti Tecnici e Professionali
– Buona adesione di Licei Scientifici, più bassa
Qualche numero
27
– Buona adesione di Licei Scientifici, più bassa
partecipazione di Licei Classici e Artistici
– Circa 145.000 studenti
– Oltre 7.000 classi del triennio
• Più di 400 Scuole con insegnamenti di
discipline informatiche curricolari e/o extra-
curricolari, gratuiti o a pagamento
– Circa 95.000 studenti coinvolti in queste
Formazione informatica
28
– Circa 95.000 studenti coinvolti in queste
attività: 69% scuole pugliesi; 60% laziali;
livello di coinvolgimento molto diverso per i
vari ordini di istruzione
– Contenuti: diffusi gli insegnamenti riguardanti
l’uso di pacchetti applicativi di informatica
individuale, Internet e strumenti di navigazione
• Più della metà delle Scuole con attività mirate
a far acquisire certificazioni informatiche agli
studenti
• Circa 10.000 studenti certificati (su 145.000!)
Certificazioni informatiche
29
• Circa 10.000 studenti certificati (su 145.000!)
• Nettissima prevalenza della certificazione
ECDL FULL
• Attività di certificazione svolte all’interno delle
Scuole
Attività mirate all’acquisizione di
certificazioni informatiche
63,2% 29,9% 6,9%Puglia
30
50,7%
58,0%
42,0%
34,0% 8,0%
7,2%
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Lazio
Lombardia
Percentuale di scuole
Sì No Non risponde
Certificazioni rilasciate dalle
Scuole
18%
4%
2%2%1%
1%
1%
ECDL START
ECDL FULL
ECDL Advanced
31
71%
ECDL Advanced
ECDL Specialized
EUCIP Core
CISCO
MICROSOFT
Altro
• Interviste telefoniche a un campione di circa
200 studenti certificati ECDL nell’anno 2007
– Generale apprezzamento degli studenti nei
riguardi della loro esperienza di certificazione
Punto di vista degli studenti
32
riguardi della loro esperienza di certificazione
– Percezione dell’utilità della certificazione per il
futuro lavorativo o di studio
– Costi sostenuti dalle famiglie ritenuti
accettabili
Motivazioni degli studenti
10,5%
20,4%
24,6%
33,3%
14,0%
13,0%25,9%
35,1% 7,0%
3,7%
8,8%
3,7%
Lombardia
Puglia
33
8,9%
10,5%
32,2%
24,6%
17,8%
14,0%35,1%
33,3%
7,0%
4,4% 2,2%
8,8%
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Lazio
Lombardia
Percentuale di studenti
Miglioramento competenze Vantaggio per gli studi universitari
Vantaggio per il futuro lavoro Suggerimento dei professori
Suggerimento dei genitori Altro
Non risponde
III PARTE:
La situazione attuale e il futuro
Osservatorio su Formazione e Certificazione Informatica
nell’Università e nella Scuola
La situazione attuale e il futuro
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
• Situazione complessa:
– crediti informatici non più obbligatori con l’ultima
riforma delle lauree triennali
– progetti informatici delle scuole superiori
ridimensionati
Criticità
35
ridimensionati
– percentuale degli studenti che si iscrivono
all’Università con competenze informatiche
soddisfacenti (corrispondenti a 4 moduli ECDL, Unitn,
25% ca.) ancora bassa
– necessità di individuare modelli per gestire il
problema
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
Concetti di baseConcetti di base
Gestione FileGestione File
Concetti di baseConcetti di base
Gestione FileGestione File
Concetti di baseConcetti di base
Gestione FileGestione File
EconomiaEconomia
4 mod.4 mod.
GiurisprudenzaGiurisprudenza
3 mod. da scegliere3 mod. da scegliere
fra 4fra 4
LettereLettere
4 mod.4 mod.
PsicologiaPsicologia
Cogn. App.Cogn. App.
4 mod.4 mod.
SociologiaSociologia
4. mod.4. mod.
Lezioni apprese dall’esperienza
dell’Università di Trento
Concetti di baseConcetti di base
Gestione FileGestione File
Concetti di baseConcetti di base
Gestione FileGestione File
ECDL e curricula – 2004/05 - “Prova di Informatica”
36
Gestione FileGestione File
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
Gestione FileGestione File
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
Gestione FileGestione File
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
in blu i moduli obbligatori
Gestione FileGestione File
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
Gestione FileGestione File
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
Lezioni apprese dall’esperienza
dell’Università di Trento (cont.)
EconomiaEconomia
7 mod.7 mod.
5 crediti5 crediti
GiurisprudenzaGiurisprudenza
3 mod. a scelta fra 43 mod. a scelta fra 4
3 + 2 crediti3 + 2 crediti
(facoltativi)(facoltativi)
LettereLettere
4 mod.4 mod.
3 crediti3 crediti
PsicologiaPsicologia
CognCogn. App.. App.
4 mod.4 mod.
2 crediti2 crediti
SociologiaSociologia
4. mod.4. mod.
3 crediti3 crediti
Concetti di baseConcetti di base Concetti di baseConcetti di base Concetti di baseConcetti di base Concetti di baseConcetti di baseConcetti di baseConcetti di base
ECDL e curricula – 2005/06 e 2006/2007- “Prova di Informatica”
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
37
Concetti di baseConcetti di base
Gestione FileGestione File
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
Concetti di baseConcetti di base
Gestione FileGestione File
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
Concetti di baseConcetti di base
Gestione FileGestione File
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
Concetti di baseConcetti di base
Gestione FileGestione File
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
Concetti di baseConcetti di base
Gestione FileGestione File
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
in blu i moduli obbligatori
Lezioni apprese dall’esperienza
dell’Università di Trento (cont.)
EconomiaEconomia
7 mod.7 mod.
GiurisprudenzaGiurisprudenza
0 mod.0 mod.
LettereLettere
4 mod.4 mod.
PsicologiaPsicologia
Cogn. App.Cogn. App.
4 mod.4 mod.
SociologiaSociologia
4. mod.4. mod.
Concetti di baseConcetti di base
Gestione FileGestione File
Concetti di baseConcetti di base
Gestione FileGestione File
Concetti di baseConcetti di base
Gestione FileGestione File
Concetti di baseConcetti di base
Gestione FileGestione File
Concetti di baseConcetti di base
Gestione FileGestione File
ECDL curricula – 2007/08 - “Prova di Informatica”
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
38
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
in blu i moduli obbligatori, in arancio i moduli per l’attribuzione di crediti facoltativi
Lezioni apprese dall’esperienza
dell’Università di Trento (cont.)
EconomiaEconomia
7 mod.7 mod.
PrerequisitoPrerequisito
GiurisprudenzaGiurisprudenza
Danno creditiDanno crediti
facoltativifacoltativi
LettereLettere
4 mod. obbligatori4 mod. obbligatori
danno tre creditidanno tre crediti
PsicologiaPsicologia
CognCogn. App.. App.
SociologiaSociologia
Regolamento daRegolamento da
definiredefinire
Concetti di baseConcetti di base Concetti di baseConcetti di base Concetti di baseConcetti di base Concetti di baseConcetti di base Concetti di baseConcetti di base
ECDL curricula – 2008/09 - “Prova di Informatica”
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
39
Gestione FileGestione File
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
Gestione FileGestione File
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
Gestione FileGestione File
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
Gestione FileGestione File
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
Gestione FileGestione File
Elaborazione TestiElaborazione Testi
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Basi di datiBasi di dati
PresentazioniPresentazioni
Reti e PostaReti e Posta
in blu i moduli obbligatori, in arancio i moduli per l’attribuzione di crediti facoltativi
• Alcune soluzioni possibili:
– ECDL - start o full - come pre-requisito per
l’iscrizione, nessun credito riconosciuto
-> barriera d’entrata
– Riconoscimento di crediti per ECDL o altre
Modelli per l’acquisizione delle
competenze informatiche di base
40
– Riconoscimento di crediti per ECDL o altre
certificazioni informatiche
-> competizione con altre “competenze”
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
– Competenze possedute equivalenti ad ECDL start
come pre-requisito all’iscrizione da integrare “con
apprendimento durante il percorso di studi sino al
livello di ECDL Full”
Modelli per l’acquisizione delle
competenze informatiche di base
(cont.)
41
livello di ECDL Full”
-> investimenti da parte dell’Università
– Introduzione di certificazioni avanzate (modello
IT4PS)
-> coinvolgimento docenti altre discipline
– ….
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
• Report e pubblicazioni dell’Osservatorio su
Formazione e Certificazione Informatica
nell’Università e nella Scuola:
http://osservatorio.consorzio-cini.it
Per approfondire
42
http://osservatorio.consorzio-cini.it
10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane
Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
Il Progetto CampusOne e la diffusione delle
certificazioni informatiche all’università
L'esperienza chiave, che ha tracciato il solco dell'azione CRUI per
l'aggiornamento tecnologico e dell'Università, è stata quella dil'aggiornamento tecnologico e dell'Università, è stata quella di
CampusOne, il più importante progetto di innovazione
universitaria realizzato fino ad oggi in Italia, promosso e gestito
dalla Fondazione CRUI.
Durante i tre anni di CampusOne sono state sviluppate specifiche
iniziative nel campo delle nuove tecnologie applicate alla
didattica, alla ricerca e ai sevizi per gli studenti. A progetto
concluso possiamo affermare che le azioni intraprese hanno
contribuito concretamente a diffondere in molti Atenei
metodologie e prassi legate all'utilizzo delle ICT e a creare una
cultura della loro applicazione.
CampusOne e ICT
Il progetto CampusOne, attivo nel triennio 2001-2004, ha
coinvolto 70 atenei, con un investimento di 180 milioni di Euro
per la diffusione della cultura dell'innovazione.
CampusOne, sin dall'inizio della sperimentazione, ha incentrato
buona parte della propria attività sull'uso delle ICT in ambitobuona parte della propria attività sull'uso delle ICT in ambito
universitario, promuovendo numerose iniziative che hanno
coinvolto tutte le aree del sistema, dalla didattica alla gestione
amministrativa.
I risultati raggiunti dal progetto hanno contribuito a diffondere
metodologie e iniziative innovative all'interno di tutto il sistema
universitario
Progetto IT4PS
La Fondazione CRUI, con il patrocinio di AICA, ha
realizzato nel 2003 al progetto IT4PS , che punta a fornire
agli studenti universitari la padronanza dei più diffusiagli studenti universitari la padronanza dei più diffusi
strumenti informatici e a diffondere competenze operative
avanzate per le ICT.
L'approccio didattico utilizzato è quello del problem
solving, orientato a proporre esperienze che rispondano
ai bisogni specifici degli studenti universitari,
contestualizzate rispetto alle problematiche delle singole
discipline.
Progetto EUCIP4U
Nato dalla collaborazione tra Fondazione CRUI, AICA e
CINI NEL 2005, il progetto biennale EUCIP4U ha avuto
l’obiettivo di introdurre la certificazione EUCIP dellel’obiettivo di introdurre la certificazione EUCIP delle
competenze dei professionisti dell'ICT nei Corsi di Studio
universitari del settore (Informatica, Ingegneria
Informatica, Economia)

More Related Content

Similar to Tavola rotonda ECDL e altre certificazioni informatiche Didamatica 2009

SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
fsenati
 
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyQualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyValerio Eletti
 
Rapporto annuale 2012 del CSI -Centro Servizi Informativi dell'Ateneo Federic...
Rapporto annuale 2012 del CSI -Centro Servizi Informativi dell'Ateneo Federic...Rapporto annuale 2012 del CSI -Centro Servizi Informativi dell'Ateneo Federic...
Rapporto annuale 2012 del CSI -Centro Servizi Informativi dell'Ateneo Federic...
CSI Centro Servizi Informativi Università di Napoli Federico II
 
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informaticaProcesso di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
Alberto Mercurio
 
Aica
AicaAica
Aicafacc8
 
Trio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionaleTrio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionale
Tiziana Romanelli
 
Il costo dell'ignoranza informatica
Il costo dell'ignoranza informaticaIl costo dell'ignoranza informatica
Il costo dell'ignoranza informatica
Pierfranco Ravotto
 
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
uninfoit
 
Ecdl 2012 - IIS Frisi, Milano
Ecdl 2012 - IIS Frisi, MilanoEcdl 2012 - IIS Frisi, Milano
Ecdl 2012 - IIS Frisi, Milano
IIS-Frisi-Milano
 
CertificazioneComptenzeICT-2016
CertificazioneComptenzeICT-2016CertificazioneComptenzeICT-2016
CertificazioneComptenzeICT-2016ercolonese
 
Rapporto annuale 2015
Rapporto annuale 2015Rapporto annuale 2015
Presentazione ecdl Licei di Belvedere
Presentazione ecdl Licei di BelvederePresentazione ecdl Licei di Belvedere
Presentazione ecdl Licei di Belvedere
Giovanni Cirelli
 
Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013
Impara digitale
 
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...Samuele Verucchi
 
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Moreno Toigo
 
Certificazioni in ambiente OpenSource: da ECDL a GIS
Certificazioni in ambiente OpenSource: da ECDL a GISCertificazioni in ambiente OpenSource: da ECDL a GIS
Certificazioni in ambiente OpenSource: da ECDL a GIS
Piazza Telematica Schio
 
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
SMAU
 

Similar to Tavola rotonda ECDL e altre certificazioni informatiche Didamatica 2009 (20)

SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
SAA - Master universitario in "IT Governance & Compliance" IV E...
 
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in ItalyQualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
Qualità nell'e-learning: best and worst practices in Italy
 
Rapporto annuale 2012 del CSI -Centro Servizi Informativi dell'Ateneo Federic...
Rapporto annuale 2012 del CSI -Centro Servizi Informativi dell'Ateneo Federic...Rapporto annuale 2012 del CSI -Centro Servizi Informativi dell'Ateneo Federic...
Rapporto annuale 2012 del CSI -Centro Servizi Informativi dell'Ateneo Federic...
 
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informaticaProcesso di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
 
Aica
AicaAica
Aica
 
Intervento del Dott. Pedranzini — Incontro L’università senza carta A Uniurb ...
Intervento del Dott. Pedranzini — Incontro L’università senza carta A Uniurb ...Intervento del Dott. Pedranzini — Incontro L’università senza carta A Uniurb ...
Intervento del Dott. Pedranzini — Incontro L’università senza carta A Uniurb ...
 
Trio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionaleTrio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionale
 
Il costo dell'ignoranza informatica
Il costo dell'ignoranza informaticaIl costo dell'ignoranza informatica
Il costo dell'ignoranza informatica
 
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
 
Ecdl 2012 - IIS Frisi, Milano
Ecdl 2012 - IIS Frisi, MilanoEcdl 2012 - IIS Frisi, Milano
Ecdl 2012 - IIS Frisi, Milano
 
CertificazioneComptenzeICT-2016
CertificazioneComptenzeICT-2016CertificazioneComptenzeICT-2016
CertificazioneComptenzeICT-2016
 
Rapporto annuale 2015
Rapporto annuale 2015Rapporto annuale 2015
Rapporto annuale 2015
 
Intervento Dott. Stefanelli — Incontro L’università senza carta A Uniurb i pr...
Intervento Dott. Stefanelli — Incontro L’università senza carta A Uniurb i pr...Intervento Dott. Stefanelli — Incontro L’università senza carta A Uniurb i pr...
Intervento Dott. Stefanelli — Incontro L’università senza carta A Uniurb i pr...
 
Presentazione ecdl Licei di Belvedere
Presentazione ecdl Licei di BelvederePresentazione ecdl Licei di Belvedere
Presentazione ecdl Licei di Belvedere
 
Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013
 
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
Relazione %22Formazione continua e Professionale in Emilia Romagna%22_Samuele...
 
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
 
Rav quasi finale
Rav quasi finaleRav quasi finale
Rav quasi finale
 
Certificazioni in ambiente OpenSource: da ECDL a GIS
Certificazioni in ambiente OpenSource: da ECDL a GISCertificazioni in ambiente OpenSource: da ECDL a GIS
Certificazioni in ambiente OpenSource: da ECDL a GIS
 
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
 

More from Luisa Mich

Sistemi Informativi per il turismo.pdf
Sistemi Informativi per il turismo.pdfSistemi Informativi per il turismo.pdf
Sistemi Informativi per il turismo.pdf
Luisa Mich
 
Creativity techniques
Creativity techniquesCreativity techniques
Creativity techniques
Luisa Mich
 
Semantic technology: The tourists’ voice comes alive.
Semantic technology: The tourists’ voice comes alive.Semantic technology: The tourists’ voice comes alive.
Semantic technology: The tourists’ voice comes alive.
Luisa Mich
 
Ict training certificationsitalianhightschool
Ict training certificationsitalianhightschoolIct training certificationsitalianhightschool
Ict training certificationsitalianhightschool
Luisa Mich
 
Accountability of Artificial Intelligence
Accountability of Artificial IntelligenceAccountability of Artificial Intelligence
Accountability of Artificial Intelligence
Luisa Mich
 
Ai4 cx
Ai4 cxAi4 cx
Ai4 cx
Luisa Mich
 
Ise2008 website quality evaluation roadmap
Ise2008 website quality evaluation roadmapIse2008 website quality evaluation roadmap
Ise2008 website quality evaluation roadmap
Luisa Mich
 
Ai beyond bits and bots
Ai beyond bits and botsAi beyond bits and bots
Ai beyond bits and bots
Luisa Mich
 
Mich peretta hci2017
Mich peretta hci2017Mich peretta hci2017
Mich peretta hci2017
Luisa Mich
 
Mich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e datiMich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e dati
Luisa Mich
 
Le sfide della destinazione digitale
Le sfide della destinazione digitaleLe sfide della destinazione digitale
Le sfide della destinazione digitale
Luisa Mich
 
La reputazione online della città di Trento - Online reputation of the city o...
La reputazione online della città di Trento - Online reputation of the city o...La reputazione online della città di Trento - Online reputation of the city o...
La reputazione online della città di Trento - Online reputation of the city o...
Luisa Mich
 
Complessità degli algoritmi per fare la pasta - A new way to learn algorithms...
Complessità degli algoritmi per fare la pasta - A new way to learn algorithms...Complessità degli algoritmi per fare la pasta - A new way to learn algorithms...
Complessità degli algoritmi per fare la pasta - A new way to learn algorithms...
Luisa Mich
 
Enter2016 Mich Peretta Italian Museums Web Strategy
Enter2016 Mich Peretta Italian Museums Web StrategyEnter2016 Mich Peretta Italian Museums Web Strategy
Enter2016 Mich Peretta Italian Museums Web Strategy
Luisa Mich
 
Conceptual modelling from natural language
Conceptual modelling from natural languageConceptual modelling from natural language
Conceptual modelling from natural language
Luisa Mich
 
Designing a site as a management tool
Designing a site as a management toolDesigning a site as a management tool
Designing a site as a management tool
Luisa Mich
 
Tourist destination players information requirements enter 2001
Tourist destination players information requirements enter 2001Tourist destination players information requirements enter 2001
Tourist destination players information requirements enter 2001
Luisa Mich
 
Web presence strategy model
Web presence strategy modelWeb presence strategy model
Web presence strategy model
Luisa Mich
 
Paradosso degli investimenti informatici
Paradosso degli investimenti informaticiParadosso degli investimenti informatici
Paradosso degli investimenti informatici
Luisa Mich
 
Teaching requirements analysis REET 2014 at RE2014
Teaching requirements analysis REET 2014 at RE2014Teaching requirements analysis REET 2014 at RE2014
Teaching requirements analysis REET 2014 at RE2014
Luisa Mich
 

More from Luisa Mich (20)

Sistemi Informativi per il turismo.pdf
Sistemi Informativi per il turismo.pdfSistemi Informativi per il turismo.pdf
Sistemi Informativi per il turismo.pdf
 
Creativity techniques
Creativity techniquesCreativity techniques
Creativity techniques
 
Semantic technology: The tourists’ voice comes alive.
Semantic technology: The tourists’ voice comes alive.Semantic technology: The tourists’ voice comes alive.
Semantic technology: The tourists’ voice comes alive.
 
Ict training certificationsitalianhightschool
Ict training certificationsitalianhightschoolIct training certificationsitalianhightschool
Ict training certificationsitalianhightschool
 
Accountability of Artificial Intelligence
Accountability of Artificial IntelligenceAccountability of Artificial Intelligence
Accountability of Artificial Intelligence
 
Ai4 cx
Ai4 cxAi4 cx
Ai4 cx
 
Ise2008 website quality evaluation roadmap
Ise2008 website quality evaluation roadmapIse2008 website quality evaluation roadmap
Ise2008 website quality evaluation roadmap
 
Ai beyond bits and bots
Ai beyond bits and botsAi beyond bits and bots
Ai beyond bits and bots
 
Mich peretta hci2017
Mich peretta hci2017Mich peretta hci2017
Mich peretta hci2017
 
Mich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e datiMich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e dati
 
Le sfide della destinazione digitale
Le sfide della destinazione digitaleLe sfide della destinazione digitale
Le sfide della destinazione digitale
 
La reputazione online della città di Trento - Online reputation of the city o...
La reputazione online della città di Trento - Online reputation of the city o...La reputazione online della città di Trento - Online reputation of the city o...
La reputazione online della città di Trento - Online reputation of the city o...
 
Complessità degli algoritmi per fare la pasta - A new way to learn algorithms...
Complessità degli algoritmi per fare la pasta - A new way to learn algorithms...Complessità degli algoritmi per fare la pasta - A new way to learn algorithms...
Complessità degli algoritmi per fare la pasta - A new way to learn algorithms...
 
Enter2016 Mich Peretta Italian Museums Web Strategy
Enter2016 Mich Peretta Italian Museums Web StrategyEnter2016 Mich Peretta Italian Museums Web Strategy
Enter2016 Mich Peretta Italian Museums Web Strategy
 
Conceptual modelling from natural language
Conceptual modelling from natural languageConceptual modelling from natural language
Conceptual modelling from natural language
 
Designing a site as a management tool
Designing a site as a management toolDesigning a site as a management tool
Designing a site as a management tool
 
Tourist destination players information requirements enter 2001
Tourist destination players information requirements enter 2001Tourist destination players information requirements enter 2001
Tourist destination players information requirements enter 2001
 
Web presence strategy model
Web presence strategy modelWeb presence strategy model
Web presence strategy model
 
Paradosso degli investimenti informatici
Paradosso degli investimenti informaticiParadosso degli investimenti informatici
Paradosso degli investimenti informatici
 
Teaching requirements analysis REET 2014 at RE2014
Teaching requirements analysis REET 2014 at RE2014Teaching requirements analysis REET 2014 at RE2014
Teaching requirements analysis REET 2014 at RE2014
 

Tavola rotonda ECDL e altre certificazioni informatiche Didamatica 2009

  • 1. Osservatorio su Formazione e Certificazione Informatica nell’Università e nella Scuola 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italianenelle Università Italiane Didamatica - Trento, 22 aprile 2009 Luisa Mich
  • 2. • I primi passi delle certificazioni informatiche negli Atenei: – idea, contesto, realizzazione • L’evoluzione: Schema 2 • L’evoluzione: – adozione, osservatorio, dati • La situazione attuale e il futuro: – modelli, scenari, criticità 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 3. I PARTE: I primi passi delle certificazioniI primi passi delle certificazioni informatiche negli Atenei 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 4. • L’ECDL o Computer European Computer Driving Licence: – introdotta in Italia da AICA nel 1997 e al convegno annuale dell’AICA a Milano è I primi passi 4 convegno annuale dell’AICA a Milano è disponibile una demo illustrativa con cui è possibile fare un test – … e così l’ECDL arriva a Trento 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 5. • Il contesto: – prova di informatica per tutti gli iscritti della Facoltà di Economia, propedeutica ai 5 esami di informatica offerti dal piano di studio, di cui L’ECDL all’Università di Trento 5 di informatica offerti dal piano di studio, di cui 1, Fondamenti di informatica, obbligatorio – necessità di aggiornare annualmente i contenuti da verificare – numero di studenti immatricolati in crescita 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 6. • Il progetto: – autunno 1997: verifica preliminare fattibilità -> scelta dei moduli – primavera1998: business-plan -> L’ECDL all’Università di Trento (cont.) 6 – primavera1998: business-plan -> finanziamento e organizzazione – estate 1998: accordo con AICA – autunno 1998: apertura test center di Ateneo; inizio attività di formazione e primi esami nella sessione di febbraio 1999 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 7. 7
  • 8. AnnoAnno Utenti coinvolti eUtenti coinvolti e %% esami a esterniesami a esterni CertificazioneCertificazione ECDL startECDL start CertificazioneCertificazione ECDL fullECDL full …… 20042004 2.306 (7%)2.306 (7%) 11271127 190190 L’ECDL all’Università di Trento (cont.) 8 20052005 2.280 (8%)2.280 (8%) 1.2911.291 249249 2006*2006* 1.698 (14%)1.698 (14%) 872872 203203 20072007 22262226 (18%)(18%) 903903 388388 20082008 1863 (13%)1863 (13%) 762762 468468 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 9. 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 totale Bolzano 232 1.254 2.490 4.410 6.792 11.356 11.148 9.904 47.354 Trento (provincia) 637 1.271 5.121 13.222 19.155 23.027 19.938 82.371 Numero esami erogati L’ECDL all’Università di Trento (cont.) L’effetto volano e il confronto con le province limitrofe 9 Verona (provincia) 315 1.352 3.741 5.991 8.641 8.500 28.540 Vicenza (provincia) 23 7 222 2.649 5.194 7.949 9.971 6.356 32.348 Skills Card assegnate a residenti per Provincia da vari TC Trento (provincia) 109 184 1.311 3.018 3.006 3.758 3.728 unitn 1830 1500 Vicenza (provincia) 2 24 145 718 1.242 1.711 1.911 1.427 Verona (provincia) 2 9 63 492 1.125 1.306 2.325 1.707 Bolzano 50 159 284 830 1.396 1.947 2.324 1.875 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 10. L’ECDL all’Università di Trento (cont.) Trento Verona % Esami erogati (dati al 10/12/2005) 10 Vicenza Bolzano Trento
  • 11. II PARTE: L’evoluzione e le indagini dell’Osservatorio su Formazione edell’Osservatorio su Formazione e Certificazione Informatica nell’Università e nella Scuola 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 12. • Nato nel 2001 da un’iniziativa congiunta di CINI, Fondazione CRUI e AICA al fine di analizzare e diffondere le esperienze di certificazione informatica degli Atenei; attualmente fanno parte del gruppo di lavoro: Membri e finalità 12 lavoro: – Maria Carla Calzarossa, Coordinatore, Università di Pavia; Cristiana Rita Alfonsi, Fondazione CRUI; Elena Breno, Fondazione CRUI; Paolo Ciancarini, Università di Bologna; Marta Genoviè De Vita, Ministero Pubblica Istruzione (consulente); Luisa Mich, Università di Trento; Fulvia Sala, AICA; Nello Scarabottolo,Università di Milano 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 13. • Il Gruppo di Lavoro ha promosso indagini annuali – Le prime rilevazioni si sono focalizzate sulle certificazioni informatiche di base (es. ECDL) – Le edizioni successive hanno considerato anche le Le indagini dell’osservatorio 13 – Le edizioni successive hanno considerato anche le certificazioni informatiche avanzate (es. CISCO, EUCIP, Linux) – Dal 2008 le indagini sono state estese alle Scuole Secondarie di secondo grado 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 14. Atenei coinvolti e con progetti ECDL attivi 67 68 65 69 71 65 54 54 53 64 64 46 50 48 55 48 85% 93% 91% 86% 75% 60% 80% 100% 60 80 14 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009 33 51% 0% 20% 40% 0 20 40 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Questionari inviati Risposte Atenei con progetti ECDL attivi % di atenei con progetti attivi
  • 15. 18 14 16 20 Anno di introduzione del progetto ECDL Attivazione progetti ECDL negli Atenei CampusOne e crediti laurea triennale 15 1 2 4 11 10 3 0 2 0 4 8 12 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 16. Andamento del numero di certificazioni rilasciate dagli Atenei 16 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009 IT4PS EUCIP4U
  • 17. Certificazioni rilasciate dagli Atenei: ECDL Start e Full numerodicertificazioni 60% degli Atenei richiede la Full in tutti o nella maggior parte dei casi 17 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009 numerodicertificazioni
  • 18. Modalità di accreditare le certificazioni informatiche di base 2006 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009 2007 18
  • 19. Modalità di formazione per l’ECDL 61% 71% 64% 60% 60%60% 80% %diateneiinteressatidallaformazione 19 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009 2007 61% 52% 54% 56% 48% 57% 56% 54% 58% 59% 60% 58% 60% 40% 60% 2003 2004 2005 2006 2007 %diateneiinteressatidallaformazione Lezioni frontali Autoapprendimento
  • 20. Combinazioni modalità di formazione per l’ECDL 20 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 21. Finanziamento dei progetti ECDL 59% 70% 63% 78% 62% 76% 60%60% 80% %diateneicheadottanociascunaformadi finanziamento 21 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009 7% 14% 13% 15% 23% 30% 30% 35% 35% 42% 9% 14% 23% 22% 29% 7% 6% 13% 13% 23% 0% 20% 40% 2003 2004 2005 2006 2007 %diateneicheadottanociascunaformadi finanziamento Pagamento diretto Tasse universitarie Fondi d'Ateneo CampusOne Altri enti Altre fonti
  • 22. Certificazioni informatiche avanzate 10 21 12 14 5 35 26 23 5 2 4 10 12 14 18 10 20 30 40 numerodiateneiconprogettiattivi 19% 21% 18% 23% 10% 36% 40% 37% 2% 2%2% 5% 3% 7% 20% 12% 21% 30% 20% 40% %diateneiconprogettiattivi 1 1 0 11 2 0 2004 2005 2006 2007 numerodiateneiconprogettiattivi ECDL Advanced EUCIP Core Level EUCIP Elective EUCIP IT Administrator Certificazioni Proprietarie 2% 1% 0% 2%2% 3% 0% 2004 2005 2006 2007 ECDL Advanced EUCIP Core Level EUCIP Elective EUCIP IT Administrator Certificazioni Proprietarie 36 975 186189 0 0 8 51 280 233 259 628 279 504 71 2 0 0 200 400 600 800 1000 2004 2005 2006 2007 numerodistudenticertificati ECDL Advanced EUCIP Core Level EUCIP Elective EUCIP IT Administrator Certificazioni Proprietarie
  • 23. Il punto di vista degli studenti (I) • Analisi condotta nel 2007 tramite intervista telefonica a un campione di studenti universitari che avevano ottenuto una certificazione ECDL o una certificazione EUCIP Core nel 2004, 2005 o 2006 • 561 studenti intervistati (2% dei 25368 certificati) 23 • 561 studenti intervistati (2% dei 25368 certificati) – La maggior parte degli studenti rimanda l’acquisizione della certificazione ad anni successivi al primo – Per circa un terzo degli studenti la certificazione era obbligatoria con una condivisione quasi totale della decisione del Corso di Studi di renderla tale e un gradimento elevato (90% di soddisfatti o abbastanza soddisfatti) 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 24. – Gli studenti che hanno dovuto versare un contributo per la certificazione lo reputano adeguato – Per gli studenti che hanno conseguito l’ECDL anche se non obbligatoria, la certificazione rappresenta L’ECDL un elemento significativo ai fini dell’inserimento professionale Il punto di vista degli studenti (II) 24 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009 24
  • 25. Il punto di vista degli studenti (III) 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009 25
  • 26. • Rilevazione relativa alle attività di formazione e certificazione informatica – Classi del triennio delle Scuole di Lazio, Lombardia e Puglia Prima indagine sulle Scuole Secondarie di secondo grado 26 Lombardia e Puglia – Indagine condotta nel 2008 con riferimento all’anno scolastico 2006-2007 • Questionario somministrato via Web ai Dirigenti Scolastici • Interviste telefoniche a un campione di studenti certificati
  • 27. • Partecipazione di 500 delle 1526 Scuole interpellate – Prevalenza di Istituti Tecnici e Professionali – Buona adesione di Licei Scientifici, più bassa Qualche numero 27 – Buona adesione di Licei Scientifici, più bassa partecipazione di Licei Classici e Artistici – Circa 145.000 studenti – Oltre 7.000 classi del triennio
  • 28. • Più di 400 Scuole con insegnamenti di discipline informatiche curricolari e/o extra- curricolari, gratuiti o a pagamento – Circa 95.000 studenti coinvolti in queste Formazione informatica 28 – Circa 95.000 studenti coinvolti in queste attività: 69% scuole pugliesi; 60% laziali; livello di coinvolgimento molto diverso per i vari ordini di istruzione – Contenuti: diffusi gli insegnamenti riguardanti l’uso di pacchetti applicativi di informatica individuale, Internet e strumenti di navigazione
  • 29. • Più della metà delle Scuole con attività mirate a far acquisire certificazioni informatiche agli studenti • Circa 10.000 studenti certificati (su 145.000!) Certificazioni informatiche 29 • Circa 10.000 studenti certificati (su 145.000!) • Nettissima prevalenza della certificazione ECDL FULL • Attività di certificazione svolte all’interno delle Scuole
  • 30. Attività mirate all’acquisizione di certificazioni informatiche 63,2% 29,9% 6,9%Puglia 30 50,7% 58,0% 42,0% 34,0% 8,0% 7,2% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Lazio Lombardia Percentuale di scuole Sì No Non risponde
  • 31. Certificazioni rilasciate dalle Scuole 18% 4% 2%2%1% 1% 1% ECDL START ECDL FULL ECDL Advanced 31 71% ECDL Advanced ECDL Specialized EUCIP Core CISCO MICROSOFT Altro
  • 32. • Interviste telefoniche a un campione di circa 200 studenti certificati ECDL nell’anno 2007 – Generale apprezzamento degli studenti nei riguardi della loro esperienza di certificazione Punto di vista degli studenti 32 riguardi della loro esperienza di certificazione – Percezione dell’utilità della certificazione per il futuro lavorativo o di studio – Costi sostenuti dalle famiglie ritenuti accettabili
  • 33. Motivazioni degli studenti 10,5% 20,4% 24,6% 33,3% 14,0% 13,0%25,9% 35,1% 7,0% 3,7% 8,8% 3,7% Lombardia Puglia 33 8,9% 10,5% 32,2% 24,6% 17,8% 14,0%35,1% 33,3% 7,0% 4,4% 2,2% 8,8% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Lazio Lombardia Percentuale di studenti Miglioramento competenze Vantaggio per gli studi universitari Vantaggio per il futuro lavoro Suggerimento dei professori Suggerimento dei genitori Altro Non risponde
  • 34. III PARTE: La situazione attuale e il futuro Osservatorio su Formazione e Certificazione Informatica nell’Università e nella Scuola La situazione attuale e il futuro 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 35. • Situazione complessa: – crediti informatici non più obbligatori con l’ultima riforma delle lauree triennali – progetti informatici delle scuole superiori ridimensionati Criticità 35 ridimensionati – percentuale degli studenti che si iscrivono all’Università con competenze informatiche soddisfacenti (corrispondenti a 4 moduli ECDL, Unitn, 25% ca.) ancora bassa – necessità di individuare modelli per gestire il problema 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 36. Concetti di baseConcetti di base Gestione FileGestione File Concetti di baseConcetti di base Gestione FileGestione File Concetti di baseConcetti di base Gestione FileGestione File EconomiaEconomia 4 mod.4 mod. GiurisprudenzaGiurisprudenza 3 mod. da scegliere3 mod. da scegliere fra 4fra 4 LettereLettere 4 mod.4 mod. PsicologiaPsicologia Cogn. App.Cogn. App. 4 mod.4 mod. SociologiaSociologia 4. mod.4. mod. Lezioni apprese dall’esperienza dell’Università di Trento Concetti di baseConcetti di base Gestione FileGestione File Concetti di baseConcetti di base Gestione FileGestione File ECDL e curricula – 2004/05 - “Prova di Informatica” 36 Gestione FileGestione File Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta Gestione FileGestione File Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta Gestione FileGestione File Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta in blu i moduli obbligatori Gestione FileGestione File Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta Gestione FileGestione File Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 37. Lezioni apprese dall’esperienza dell’Università di Trento (cont.) EconomiaEconomia 7 mod.7 mod. 5 crediti5 crediti GiurisprudenzaGiurisprudenza 3 mod. a scelta fra 43 mod. a scelta fra 4 3 + 2 crediti3 + 2 crediti (facoltativi)(facoltativi) LettereLettere 4 mod.4 mod. 3 crediti3 crediti PsicologiaPsicologia CognCogn. App.. App. 4 mod.4 mod. 2 crediti2 crediti SociologiaSociologia 4. mod.4. mod. 3 crediti3 crediti Concetti di baseConcetti di base Concetti di baseConcetti di base Concetti di baseConcetti di base Concetti di baseConcetti di baseConcetti di baseConcetti di base ECDL e curricula – 2005/06 e 2006/2007- “Prova di Informatica” 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009 37 Concetti di baseConcetti di base Gestione FileGestione File Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta Concetti di baseConcetti di base Gestione FileGestione File Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta Concetti di baseConcetti di base Gestione FileGestione File Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta Concetti di baseConcetti di base Gestione FileGestione File Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta Concetti di baseConcetti di base Gestione FileGestione File Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta in blu i moduli obbligatori
  • 38. Lezioni apprese dall’esperienza dell’Università di Trento (cont.) EconomiaEconomia 7 mod.7 mod. GiurisprudenzaGiurisprudenza 0 mod.0 mod. LettereLettere 4 mod.4 mod. PsicologiaPsicologia Cogn. App.Cogn. App. 4 mod.4 mod. SociologiaSociologia 4. mod.4. mod. Concetti di baseConcetti di base Gestione FileGestione File Concetti di baseConcetti di base Gestione FileGestione File Concetti di baseConcetti di base Gestione FileGestione File Concetti di baseConcetti di base Gestione FileGestione File Concetti di baseConcetti di base Gestione FileGestione File ECDL curricula – 2007/08 - “Prova di Informatica” 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009 38 Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta in blu i moduli obbligatori, in arancio i moduli per l’attribuzione di crediti facoltativi
  • 39. Lezioni apprese dall’esperienza dell’Università di Trento (cont.) EconomiaEconomia 7 mod.7 mod. PrerequisitoPrerequisito GiurisprudenzaGiurisprudenza Danno creditiDanno crediti facoltativifacoltativi LettereLettere 4 mod. obbligatori4 mod. obbligatori danno tre creditidanno tre crediti PsicologiaPsicologia CognCogn. App.. App. SociologiaSociologia Regolamento daRegolamento da definiredefinire Concetti di baseConcetti di base Concetti di baseConcetti di base Concetti di baseConcetti di base Concetti di baseConcetti di base Concetti di baseConcetti di base ECDL curricula – 2008/09 - “Prova di Informatica” 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009 39 Gestione FileGestione File Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta Gestione FileGestione File Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta Gestione FileGestione File Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta Gestione FileGestione File Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta Gestione FileGestione File Elaborazione TestiElaborazione Testi Foglio elettronicoFoglio elettronico Basi di datiBasi di dati PresentazioniPresentazioni Reti e PostaReti e Posta in blu i moduli obbligatori, in arancio i moduli per l’attribuzione di crediti facoltativi
  • 40. • Alcune soluzioni possibili: – ECDL - start o full - come pre-requisito per l’iscrizione, nessun credito riconosciuto -> barriera d’entrata – Riconoscimento di crediti per ECDL o altre Modelli per l’acquisizione delle competenze informatiche di base 40 – Riconoscimento di crediti per ECDL o altre certificazioni informatiche -> competizione con altre “competenze” 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 41. – Competenze possedute equivalenti ad ECDL start come pre-requisito all’iscrizione da integrare “con apprendimento durante il percorso di studi sino al livello di ECDL Full” Modelli per l’acquisizione delle competenze informatiche di base (cont.) 41 livello di ECDL Full” -> investimenti da parte dell’Università – Introduzione di certificazioni avanzate (modello IT4PS) -> coinvolgimento docenti altre discipline – …. 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 42. • Report e pubblicazioni dell’Osservatorio su Formazione e Certificazione Informatica nell’Università e nella Scuola: http://osservatorio.consorzio-cini.it Per approfondire 42 http://osservatorio.consorzio-cini.it 10 anni di Certificazioni Informatiche nelle Università Italiane Didamatica, Trento 22 Aprile 2009
  • 43. Il Progetto CampusOne e la diffusione delle certificazioni informatiche all’università L'esperienza chiave, che ha tracciato il solco dell'azione CRUI per l'aggiornamento tecnologico e dell'Università, è stata quella dil'aggiornamento tecnologico e dell'Università, è stata quella di CampusOne, il più importante progetto di innovazione universitaria realizzato fino ad oggi in Italia, promosso e gestito dalla Fondazione CRUI. Durante i tre anni di CampusOne sono state sviluppate specifiche iniziative nel campo delle nuove tecnologie applicate alla didattica, alla ricerca e ai sevizi per gli studenti. A progetto concluso possiamo affermare che le azioni intraprese hanno contribuito concretamente a diffondere in molti Atenei metodologie e prassi legate all'utilizzo delle ICT e a creare una cultura della loro applicazione.
  • 44. CampusOne e ICT Il progetto CampusOne, attivo nel triennio 2001-2004, ha coinvolto 70 atenei, con un investimento di 180 milioni di Euro per la diffusione della cultura dell'innovazione. CampusOne, sin dall'inizio della sperimentazione, ha incentrato buona parte della propria attività sull'uso delle ICT in ambitobuona parte della propria attività sull'uso delle ICT in ambito universitario, promuovendo numerose iniziative che hanno coinvolto tutte le aree del sistema, dalla didattica alla gestione amministrativa. I risultati raggiunti dal progetto hanno contribuito a diffondere metodologie e iniziative innovative all'interno di tutto il sistema universitario
  • 45. Progetto IT4PS La Fondazione CRUI, con il patrocinio di AICA, ha realizzato nel 2003 al progetto IT4PS , che punta a fornire agli studenti universitari la padronanza dei più diffusiagli studenti universitari la padronanza dei più diffusi strumenti informatici e a diffondere competenze operative avanzate per le ICT. L'approccio didattico utilizzato è quello del problem solving, orientato a proporre esperienze che rispondano ai bisogni specifici degli studenti universitari, contestualizzate rispetto alle problematiche delle singole discipline.
  • 46. Progetto EUCIP4U Nato dalla collaborazione tra Fondazione CRUI, AICA e CINI NEL 2005, il progetto biennale EUCIP4U ha avuto l’obiettivo di introdurre la certificazione EUCIP dellel’obiettivo di introdurre la certificazione EUCIP delle competenze dei professionisti dell'ICT nei Corsi di Studio universitari del settore (Informatica, Ingegneria Informatica, Economia)