SlideShare a Scribd company logo
Gli strumenti per la valutazione
delle abilità di calcolo
Germana Englaro – Servizio Disturbi dell’Apprendimento
19 Aprile 2008
Gli strumenti di valutazione per i disturbi specifici dell’apprendimento
Il disturbo del calcolo
La Consensus Conferences distingue fra:
discalculia basale: debolezza nella
strutturazione cognitiva nelle componenti di
cognizione numerica (quantificazione,
seriazione, comparazione)
discalculia procedurale: debolezza nelle
procedure esecutive e nel calcolo mentale
(strategie, recupero di fatti, algoritmi del
calcolo)
… e sottolinea la necessità di:
utilizzare test standardizzati che forniscano
parametri per valutare correttezza e rapidità
applicare il criterio delle -2 ds dalla media (rif:
età e classe frequentata) per fare diagnosi di
disturbo
La valutazione delle abilità di calcolo si articola
su due livelli di indagine:
Primo livello: valutazione delle abilità di base
per definire la presenza o meno di un disturbo
Secondo livello: approfondimento diagnostico
che consente di ricavare un profilo funzionale
del disturbo nelle sue componenti
Le prove di base:
Calcolo a mente: si indagano gli aspetti strategici
del calcolo orale, ovvero la capacità del bambino di
utilizzare delle modalità di soluzione che rendano il
calcolo a mente più veloce ed efficace (es: strategie di
scomposizione, arrotondamenti alla decina,…)
Calcolo scritto: si valutano le conoscenze
procedurali delle quattro operazioni (procedure,
meccanismi del prestito e del riporto),
Recupero di fatti numerici: si indaga il livello di
automatizzazione nel recupero di tabelline e semplici
combinazioni di numeri
Sara: AC-MT 6-11
Classe Terza elementare, calcolo a mente, parte individuale
Sara: AC-MT 6-11
Classe Terza elementare, calcolo scritto, parte individuale
Sara: AC-MT 6-11
Classe Terza elementare, fatti numerici, parte individuale
Gli esiti delle prove:
Calcolo a mente:
Errori: 1 x= 1,32 (1,29) z= + 0,24
Velocità: 120” x= 42 (18,5) z= > 3 ds
Calcolo scritto:
Errori: 0 x= 0,98 (1,66) z= + 0,59
Velocità: 33” x= 17,46 (6,35) z= - 2,45
Recupero fatti:
Errori: 12 x= 2,53 (2,42) z= > 3 ds
Le prove di approfondimento
Se la valutazione di primo livello mette in evidenza
delle criticità, è necessario approfondire con
delle prove che vadano ad indagare:
conoscenze semantiche del numero
conoscenze sintattiche
conoscenze lessicali
enumerazione
Le conoscenze semantiche: rappresentazione della
quantità. Si riferiscono alla capacità di riconoscere le
quantità, di confrontarle e di ordinarle per grandezza
Le conoscenze sintattiche: capacità di costruire
correttamente il numero, ovvero di attribuire il giusto
valore alle cifre in base al posto che occupano nel
numero
Le conoscenze lessicali: capacità di leggere e scrivere
i numeri
Enumerazione: automatizzazione della sequenza
ordinata dei numeri (in avanti o all’indietro)
Sara: AC-MT 6-11
Classe Terza elementare, enumerazione, parte individuale
Sara: AC-MT 6-11
Classe Terza elementare, dettato di numeri, parte individuale
Sara: AC-MT 6-11
Classe Terza elementare, operazioni scritte, parte collettiva
Sara: AC-MT 6-11
Classe Terza elementare, giudizio di numerosità, parte
collettiva
Sara: AC-MT 6-11
Classe Terza elementare, trasforma in cifre, parte collettiva
Sara: AC-MT 6-11
Classe Terza elementare, ordinamento di quantità, parte
collettiva
Operazioni scritte:
Risp corrette: 4 x= 6,03 (1,91) z= -1,06
Giudizio numerosità:
Risp corrette: 5 x= 5,66 (0,71) z= -0,92
Trasforma in cifre:
Risp corrette: 6 x= 4,42 (2,32) z= +0,68
Ordinamento:
Risp corrette: 5 x= 9,54 (1,04) z= > 3
Gli esiti delle prove:
Altri strumenti:
Il test ABCA, di D. Lucangeli, P. E. Tressoldi,
C. Fiore, Edizioni Erickson
BDE Batteria per la Discalculia Evolutiva, di
A. Biancardi, C. Nicoletti, Omega Scuola
Il test ABCA
Le prove di base: calcolo scritto e di calcolo a
mente
Le prove di approfondimento sono state
raggruppate in due gruppi:
1. prove di comprensione del sistema dei numeri:
denominazione e uso di simboli aritmetici, ordinamento
di numerosità di cifre, inserimento di simboli, giudizio di
numerosità, valore posizionale delle cifre;
2. prove di produzione dei numeri: enumerazione
all’indietro, dettato di numeri, tabellina del 7 in avanti,
tabellina del 4 all’indietro, progressione e regressione
di 6, contare elementi grafici, incolonnamento,
recupero di combinazioni e fatti numerici.
BDE Batteria per la Discalculia Evolutiva
La batteria è suddivisa in prove che valutano le abilità
numeriche e prove che valutano le abilità di calcolo. In
particolare:
abilità numeriche: prova di conteggio (linea dei numeri),
lettura di numeri (transcodifica), scrittura (transcodifica),
ripetizione di numeri (transcodifica), triplette e inserzioni
(codifica semantica) => quoziente numerico
abilità di calcolo: tabelline in sequenza (fatti aritmetici),
moltiplicazioni a mente (fatti aritmetici), addizioni e
sottrazioni entro la decina fatti aritmetici), addizioni e
sottrazioni oltre la decina (calcolo mentale complesso),
calcolo scritto (algoritmi del calcolo) => quoziente di calcolo
In sintesi
AC MT ABCA BDE
CALCOLO A MENTE X X X
CALCOLO SCRITTO X X X
RECUPERO FATTI X X X
LETTURA e
SCRITTURA
X X X
CONOSCENZE
SEMANTICHE
X X X
CONOSCENZE
SINTATTICHE
X X X

More Related Content

What's hot

Corso conoscenza numerica dott.ssa biancon
Corso conoscenza numerica  dott.ssa bianconCorso conoscenza numerica  dott.ssa biancon
Corso conoscenza numerica dott.ssa bianconimartini
 
Corso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculia
Corso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculiaCorso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculia
Corso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculiaimartini
 
corso sull'intelligenza numerica e l'abilitã  di calcolo - team lucangeli
corso sull'intelligenza numerica e l'abilitã  di calcolo - team lucangelicorso sull'intelligenza numerica e l'abilitã  di calcolo - team lucangeli
corso sull'intelligenza numerica e l'abilitã  di calcolo - team lucangeliimartini
 
Bin 4 6 erickson
Bin 4 6 ericksonBin 4 6 erickson
Bin 4 6 ericksoniva martini
 
3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutiveiva martini
 
Matematica h
Matematica hMatematica h
Matematica himartini
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOTatjana Piccolin
 
Test di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delleTest di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delleimartini
 
Dislessia evolutiva new
Dislessia evolutiva newDislessia evolutiva new
Dislessia evolutiva newpeppebro
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutiveSara Palermo
 
Discalculia evolutiva
Discalculia evolutivaDiscalculia evolutiva
Discalculia evolutivaiva martini
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazioneimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
Discalculia
Discalculia Discalculia
Discalculia imartini
 
Tutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E ConcentrazioneTutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E Concentrazionemarie98
 
3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoriaSara Palermo
 
funzioni esecutive
funzioni esecutivefunzioni esecutive
funzioni esecutiveimartini
 

What's hot (20)

Corso conoscenza numerica dott.ssa biancon
Corso conoscenza numerica  dott.ssa bianconCorso conoscenza numerica  dott.ssa biancon
Corso conoscenza numerica dott.ssa biancon
 
Corso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculia
Corso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculiaCorso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculia
Corso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculia
 
corso sull'intelligenza numerica e l'abilitã  di calcolo - team lucangeli
corso sull'intelligenza numerica e l'abilitã  di calcolo - team lucangelicorso sull'intelligenza numerica e l'abilitã  di calcolo - team lucangeli
corso sull'intelligenza numerica e l'abilitã  di calcolo - team lucangeli
 
Bin 4 6 erickson
Bin 4 6 ericksonBin 4 6 erickson
Bin 4 6 erickson
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive
 
Matematica h
Matematica hMatematica h
Matematica h
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
 
Test di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delleTest di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delle
 
Dislessia evolutiva new
Dislessia evolutiva newDislessia evolutiva new
Dislessia evolutiva new
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numerica Intelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive
 
Discalculia evolutiva
Discalculia evolutivaDiscalculia evolutiva
Discalculia evolutiva
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Bvn parte
Bvn parteBvn parte
Bvn parte
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
Discalculia
Discalculia Discalculia
Discalculia
 
Tutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E ConcentrazioneTutorial Attenzione E Concentrazione
Tutorial Attenzione E Concentrazione
 
3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria
 
funzioni esecutive
funzioni esecutivefunzioni esecutive
funzioni esecutive
 

Similar to Strumenti per la valutazione del calcolo ac mt

-discalculia
-discalculia-discalculia
-discalculiaimartini
 
Unità Didattica Addizione
Unità Didattica AddizioneUnità Didattica Addizione
Unità Didattica AddizioneViola Anesin
 
13 calcolo
13 calcolo13 calcolo
13 calcoloimartini
 
13 calcolo
13 calcolo13 calcolo
13 calcoloimartini
 
13 calcolo
13 calcolo13 calcolo
13 calcoloimartini
 
Aid pordenone copia
Aid pordenone   copiaAid pordenone   copia
Aid pordenone copiaimartini
 
Aid pordenone copia
Aid pordenone   copiaAid pordenone   copia
Aid pordenone copiaimartini
 
Aid pordenone copia
Aid pordenone   copiaAid pordenone   copia
Aid pordenone copiaimartini
 
Le difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcoloLe difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcoloimartini
 
Le difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcoloLe difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcoloimartini
 
Le difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcoloLe difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcoloimartini
 
Le difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcoloLe difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcoloimartini
 
Le difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcoloLe difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcoloimartini
 
4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primariaLucia Amoruso
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica imartini
 

Similar to Strumenti per la valutazione del calcolo ac mt (20)

-discalculia
-discalculia-discalculia
-discalculia
 
Unità Didattica Addizione
Unità Didattica AddizioneUnità Didattica Addizione
Unità Didattica Addizione
 
13 calcolo
13 calcolo13 calcolo
13 calcolo
 
13 calcolo
13 calcolo13 calcolo
13 calcolo
 
13 calcolo
13 calcolo13 calcolo
13 calcolo
 
Aid pordenone copia
Aid pordenone   copiaAid pordenone   copia
Aid pordenone copia
 
Aid pordenone copia
Aid pordenone   copiaAid pordenone   copia
Aid pordenone copia
 
Aid pordenone copia
Aid pordenone   copiaAid pordenone   copia
Aid pordenone copia
 
Mat
MatMat
Mat
 
Mat
MatMat
Mat
 
Le difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcoloLe difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcolo
 
Le difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcoloLe difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcolo
 
Le difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcoloLe difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcolo
 
Le difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcoloLe difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcolo
 
Le difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcoloLe difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcolo
 
Alessandria novara - matematica - robotti
Alessandria   novara - matematica - robottiAlessandria   novara - matematica - robotti
Alessandria novara - matematica - robotti
 
Calcolo 1
Calcolo 1Calcolo 1
Calcolo 1
 
Utopia v
Utopia vUtopia v
Utopia v
 
4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria4 bis dispensa calcolo primaria
4 bis dispensa calcolo primaria
 
Matematica
Matematica Matematica
Matematica
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervelloimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 

Strumenti per la valutazione del calcolo ac mt

  • 1. Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Germana Englaro – Servizio Disturbi dell’Apprendimento 19 Aprile 2008 Gli strumenti di valutazione per i disturbi specifici dell’apprendimento
  • 2. Il disturbo del calcolo La Consensus Conferences distingue fra: discalculia basale: debolezza nella strutturazione cognitiva nelle componenti di cognizione numerica (quantificazione, seriazione, comparazione) discalculia procedurale: debolezza nelle procedure esecutive e nel calcolo mentale (strategie, recupero di fatti, algoritmi del calcolo)
  • 3. … e sottolinea la necessità di: utilizzare test standardizzati che forniscano parametri per valutare correttezza e rapidità applicare il criterio delle -2 ds dalla media (rif: età e classe frequentata) per fare diagnosi di disturbo
  • 4. La valutazione delle abilità di calcolo si articola su due livelli di indagine: Primo livello: valutazione delle abilità di base per definire la presenza o meno di un disturbo Secondo livello: approfondimento diagnostico che consente di ricavare un profilo funzionale del disturbo nelle sue componenti
  • 5. Le prove di base: Calcolo a mente: si indagano gli aspetti strategici del calcolo orale, ovvero la capacità del bambino di utilizzare delle modalità di soluzione che rendano il calcolo a mente più veloce ed efficace (es: strategie di scomposizione, arrotondamenti alla decina,…) Calcolo scritto: si valutano le conoscenze procedurali delle quattro operazioni (procedure, meccanismi del prestito e del riporto), Recupero di fatti numerici: si indaga il livello di automatizzazione nel recupero di tabelline e semplici combinazioni di numeri
  • 6. Sara: AC-MT 6-11 Classe Terza elementare, calcolo a mente, parte individuale
  • 7. Sara: AC-MT 6-11 Classe Terza elementare, calcolo scritto, parte individuale
  • 8. Sara: AC-MT 6-11 Classe Terza elementare, fatti numerici, parte individuale
  • 9. Gli esiti delle prove: Calcolo a mente: Errori: 1 x= 1,32 (1,29) z= + 0,24 Velocità: 120” x= 42 (18,5) z= > 3 ds Calcolo scritto: Errori: 0 x= 0,98 (1,66) z= + 0,59 Velocità: 33” x= 17,46 (6,35) z= - 2,45 Recupero fatti: Errori: 12 x= 2,53 (2,42) z= > 3 ds
  • 10. Le prove di approfondimento Se la valutazione di primo livello mette in evidenza delle criticità, è necessario approfondire con delle prove che vadano ad indagare: conoscenze semantiche del numero conoscenze sintattiche conoscenze lessicali enumerazione
  • 11. Le conoscenze semantiche: rappresentazione della quantità. Si riferiscono alla capacità di riconoscere le quantità, di confrontarle e di ordinarle per grandezza Le conoscenze sintattiche: capacità di costruire correttamente il numero, ovvero di attribuire il giusto valore alle cifre in base al posto che occupano nel numero Le conoscenze lessicali: capacità di leggere e scrivere i numeri Enumerazione: automatizzazione della sequenza ordinata dei numeri (in avanti o all’indietro)
  • 12. Sara: AC-MT 6-11 Classe Terza elementare, enumerazione, parte individuale
  • 13. Sara: AC-MT 6-11 Classe Terza elementare, dettato di numeri, parte individuale
  • 14. Sara: AC-MT 6-11 Classe Terza elementare, operazioni scritte, parte collettiva
  • 15. Sara: AC-MT 6-11 Classe Terza elementare, giudizio di numerosità, parte collettiva
  • 16. Sara: AC-MT 6-11 Classe Terza elementare, trasforma in cifre, parte collettiva
  • 17. Sara: AC-MT 6-11 Classe Terza elementare, ordinamento di quantità, parte collettiva
  • 18. Operazioni scritte: Risp corrette: 4 x= 6,03 (1,91) z= -1,06 Giudizio numerosità: Risp corrette: 5 x= 5,66 (0,71) z= -0,92 Trasforma in cifre: Risp corrette: 6 x= 4,42 (2,32) z= +0,68 Ordinamento: Risp corrette: 5 x= 9,54 (1,04) z= > 3 Gli esiti delle prove:
  • 19. Altri strumenti: Il test ABCA, di D. Lucangeli, P. E. Tressoldi, C. Fiore, Edizioni Erickson BDE Batteria per la Discalculia Evolutiva, di A. Biancardi, C. Nicoletti, Omega Scuola
  • 20. Il test ABCA Le prove di base: calcolo scritto e di calcolo a mente Le prove di approfondimento sono state raggruppate in due gruppi: 1. prove di comprensione del sistema dei numeri: denominazione e uso di simboli aritmetici, ordinamento di numerosità di cifre, inserimento di simboli, giudizio di numerosità, valore posizionale delle cifre; 2. prove di produzione dei numeri: enumerazione all’indietro, dettato di numeri, tabellina del 7 in avanti, tabellina del 4 all’indietro, progressione e regressione di 6, contare elementi grafici, incolonnamento, recupero di combinazioni e fatti numerici.
  • 21. BDE Batteria per la Discalculia Evolutiva La batteria è suddivisa in prove che valutano le abilità numeriche e prove che valutano le abilità di calcolo. In particolare: abilità numeriche: prova di conteggio (linea dei numeri), lettura di numeri (transcodifica), scrittura (transcodifica), ripetizione di numeri (transcodifica), triplette e inserzioni (codifica semantica) => quoziente numerico abilità di calcolo: tabelline in sequenza (fatti aritmetici), moltiplicazioni a mente (fatti aritmetici), addizioni e sottrazioni entro la decina fatti aritmetici), addizioni e sottrazioni oltre la decina (calcolo mentale complesso), calcolo scritto (algoritmi del calcolo) => quoziente di calcolo
  • 22. In sintesi AC MT ABCA BDE CALCOLO A MENTE X X X CALCOLO SCRITTO X X X RECUPERO FATTI X X X LETTURA e SCRITTURA X X X CONOSCENZE SEMANTICHE X X X CONOSCENZE SINTATTICHE X X X