SlideShare a Scribd company logo
Strumenti Open Source per la
  gestione delle reti urbane




          HydroloGIS: Antonello Andrea, Silvia Franceschi
Universita' degli Studi di Trento: Paolo Bertola, Maurizio Righetti,
                          Riccardo Rigon


          GFossDay2011 Foggia - Venerdì 25 Novembre




     ydroloGIS             nvironmental                 ngineering
  HydroloGIS S.r.l. - Via Siemens, 19 - 39100 Bolzano   www.hydrologis.com
NETTOOLS – LA FOGNATURA

                                Stato dell'arte

La fognatura bianca di Soraga ha un problema: quando piove si intasa.

       Necessaria una verifica della fognatura.



                             Strumenti utilizzati

 • uDig, Spatial Toolbox, JGrasstools: analisi dati

 • + estensioni BeeGIS: rilievo in campo

 • + estensioni Nettools: verifica della fognatura
Dati iniziali forniti: tronco di monte

Lo schema della parte della fognatura che sta a monte:
Dati iniziali forniti: tronco di valle

Lo schema della parte della fognatura che sta a valle:
Direzione curve di livello
Direzione rete fognaria
Dettaglio manufatti

Dettagli dei manufatti di interesse:
Sopralluogo con BeeGIS

Primo sopralluogo con BeeGIS per verifica e integrazione dei dati.




NOTE: inserimento dei pozzetti nelle geonote. Schizzo del pozzetto + note di

diametro e profondita' nella casella di testo.
Diversificazione geonote in campo

Per essere in grado di identificare velocemente le geonote per area tematica

sono stati usati i colori (giallo per i nodi, viola per le indicazioni di

permeabilita').
Dato integrato pronto per l'analisi

Sono state quindi create (e controllate) le aree drenanti nei vari tratti della

fognatura
Preparazione dei dati con gli strumenti Nettools

Il plugin per uDig dei Nettools fornisce un pulsante per generare shapefile di

base da utilizzare nell'analisi.

Per le aree quindi conviene usare il file generato per fare il lavoro una volta

sola.


I Nettools generano:

 • un piano networkCalibration o networkProject per la rete

 • un piano area per le aree drenanti
Compilazione automatica dei campi

Una volta compilati i campi manuali dei piani di rete e aree, con lo strumento

di query raster si estrae dal dtm la quota da inserire.

I nettools calcolano le aree e le associano ai tratti della fognatura.
Run in modalita' di calibrazione

Si lancia la procedura guidata di calibrazione:




Il modello in questione TrentoP e' un modello Geomorphologico sviluppato

dal CUDAM dell'Universita' degli Studi di Trento.
Run in modalita' di calibrazione

Si compilani i parametri del modello e si inseriscono delle pioggie statistiche

oppure lo ietogramma di un evento noto.
Risultati della calibrazione: portate

Il risultato della calibrazione e' un grafico delle portate [l/s] nel tempo in ogni

tubo. Si nota che dopo il tubo N.6 non vi sono piu' grafici.
Risultati della calibrazione: gradi di riempimento

La cosa diventa chiara nel grafico dei gradi di riempimento, dove si nota che

il tubo N.6 va in pressione.




Si e' quindi riprodotto lo stato di fatto, simulando il problema segnalato.
Soluzione al problema

A quel punto si decide per una soluzione che si ri-verifica. In questo caso si

e' deciso di creare uno scolo nella parte alta, in modo di sgravare il tronco

problematico dall'apporto dei tratti 1, 2, 11, 12.
NETTOOLS – L'ACQUEDOTTO
Un po' di storia




• acquedotto realizzato dalla coop belga negli anni 80
• sollevamento dell'acqua con pompa diesel

• durante i disordini del 90 che hanno portato al genocidio del 94 e' caduto

 in disuso e tutto si e' deteriorato

• le strutture sono state saccheggiate
Il progetto prevede...

• prevede il recupero delle strutture esistenti

• ridurre costi ed impianti sia in fase di costruzione che gestione

• limitare interventi sulle opere esistenti
• ridurre al minimo elementi facilmente usurabili

• 20000 abitanti, 12 serbatoi, 41 fontane (non c'e' acqua in casa) e 6 scuole


                             Strumenti utilizzati

• Geopaparazzi
• uDig, Spatial Toolbox, JGrasstools: analisi dati

• + estensioni Nettools: progettazione e verifica dell'acquedotto
Il rilievo della situazione attuale

La regola da tenere a mente e' che il primo rilievo potrebbe essere l'unico e

comunque non essere un rilievo.

A volte vai a fare una visita ed e' l'unico dato che hai, poi devi farteli prendere

da persone inesperte (e non si parla ancora di GIS). Ergo, ci vuole uno

strumento semplice.


Noi abbiamo utilizzato (e sviluppato) Geopaparazzi per questo scopo e ci e'

stato utile in due modi:

 • la prima volta (la visita) siamo riusciti a recuperare molti dati per

   inquadrare la situazione

 • e' stato semplice insegnare l'utilizzo ai tecnici
Creazione di schede di rilevamento

Sono state create delle semplici schede per geopaparazzi per "costringere" i

rilevatori a una sorta di standard:
Dati rilevati: tipo geografico e idraulico



Posizione opere esistenti, foto delle opere per l'identificazione delle tecniche

in uso (stramazzi, paratie).
Dati rilevati: tipo pianificatore



Vista sulla regione nella quale poi sono state create le opere: condotta

forzata, stazione di pompaggio, condotta di mandata.
Il progetto: prima

La decisione di progetto e' stata quella di passare dalla seguente situazione:
Il progetto: dalla sorgente al serbatoio

alla seguente, che pero' necessita' sempre di una pompa:
Il progetto: sostenibilita'

e' stata creata una diga e sfruttata per generare l'energia necessaria:
Progettazione: i dati di base

Sono stati compilati i file di base (generati dai nettools) con i dati rilevati +

quelli di progetto.
Progettazione: sincronizzazione dei piani

I nettools permettono poi di sincronizzare di dati per calcolare le lunghezze

dei tubi in 3d, associare i nodi alle condotte ed estrarre le quote dei

serbatoi dal DTM.
Run della simulazione

Il software alla base e' il ben noto EPANET. I Nettools offrono una interfaccia

GIS per la preparazione dei dati e una guida all'esecuzione:
Risultati: visualizzazione spaziale

I dati dei risultati vengono inseriti in un database locale.

La visualizzazione spaziale mostra un'istantanea dei dati nei nodi e sulla

rete:
Risultati: grafici

E' possibile visualizzare il grafici degli andamenti temporali delle grandezze

calcolate nei nodi e nei tronchi:
CONCLUSIONI
I Nettools sono:

 • particolarmente adatti a contesti di piccola scala

 • stati testati e usati (in campo professionale e accademico)

 • pensati per l'applicazione in piccoli comuni e per il supporto ai

     professionisti. La legge imporra' l'utilizzo di strumenti anche nei

     piccoli comuni per perseguire obiettivi di controllo dei consumi e

     limitazione degli sprechi

 • particolarmente adatti in progetti di cooperazione (e' partito un nuovo

     progetto che li utilizza per la verifica di un acquedotto anche in Etiopia)

Sviluppi futuri: ottimizzazione energetica in produzione (idromini accoppiati

ad       acquedotti)      e      funzionamento       (orari    di     attivita'    e

dislocazione/dimensionamento dei serbatoi).
COLLEGAMENTI



Gli strumenti presentati sono:

    • JGrasstools: http://www.jgrasstools.org

    • uDig: http://udig.refractions.net

    • Spatial Toolbox:

      http://code.google.com/p/jgrasstools/wiki/JGrassTools4udig

    • BeeGIS: http://code.google.com/p/beegis/

    • Geopaparazzi: http://www.geopaparazzi.eu/

I      Nettools     sono     scaricabili   utilizzando   Osgeo     4   Windows:

http://download.osgeo.org/osgeo4w/osgeo4w-setup.exe

More Related Content

Similar to Strumenti Open Source per la gestione delle reti urbane

Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&SServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a rete
 
Nettools Epanet
Nettools   EpanetNettools   Epanet
Nettools Epanet
Riccardo Rigon
 
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...
Servizi a rete
 
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdfOpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
Alessandro Sarretta
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
Riccardo Rigon
 
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Margherita Di Leo
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC NapoliServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a rete
 
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Sardegna Ricerche
 
Conoscere gli acquedotti tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione
Conoscere gli acquedotti tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazioneConoscere gli acquedotti tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione
Conoscere gli acquedotti tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione
Servizi a rete
 
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Servizi a rete
 
Il progetto UmbriaGIS
Il progetto UmbriaGISIl progetto UmbriaGIS
Il progetto UmbriaGIS
Agenda digitale Umbria
 
Explaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_pExplaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_p
Riccardo Rigon
 
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Luca Papaluca
 
Webinar "Strumenti affidabili per progettare infrastrutture per l’acqua"
Webinar "Strumenti affidabili per progettare infrastrutture per l’acqua"Webinar "Strumenti affidabili per progettare infrastrutture per l’acqua"
Webinar "Strumenti affidabili per progettare infrastrutture per l’acqua"
Servizi a rete
 
5. Operazioni con i dati Vettoriali - Corso GIS ed. 2016
5. Operazioni con i dati Vettoriali - Corso GIS ed. 20165. Operazioni con i dati Vettoriali - Corso GIS ed. 2016
5. Operazioni con i dati Vettoriali - Corso GIS ed. 2016
Gianfranco Di Pietro
 
Presentazione epanet si_2
Presentazione epanet si_2Presentazione epanet si_2
Presentazione epanet si_2
Riccardo Rigon
 
2014 02-25 hackathon-final
2014 02-25 hackathon-final2014 02-25 hackathon-final
2014 02-25 hackathon-finalPAT
 
Hackathon - Mapping da National Core a INSPIRE (Hydrography)
Hackathon - Mapping da National Core a INSPIRE (Hydrography)Hackathon - Mapping da National Core a INSPIRE (Hydrography)
Hackathon - Mapping da National Core a INSPIRE (Hydrography)
smespire
 

Similar to Strumenti Open Source per la gestione delle reti urbane (20)

Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&SServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
 
Nettools Epanet
Nettools   EpanetNettools   Epanet
Nettools Epanet
 
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | FONTANA Ma...
 
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdfOpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC NapoliServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
 
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
 
Conoscere gli acquedotti tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione
Conoscere gli acquedotti tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazioneConoscere gli acquedotti tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione
Conoscere gli acquedotti tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione
 
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
Le tecnologie no-dig: sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tecniche...
 
Il progetto UmbriaGIS
Il progetto UmbriaGISIl progetto UmbriaGIS
Il progetto UmbriaGIS
 
Topog presentation
Topog presentationTopog presentation
Topog presentation
 
Explaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_pExplaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_p
 
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
 
JGrasstools
JGrasstoolsJGrasstools
JGrasstools
 
Webinar "Strumenti affidabili per progettare infrastrutture per l’acqua"
Webinar "Strumenti affidabili per progettare infrastrutture per l’acqua"Webinar "Strumenti affidabili per progettare infrastrutture per l’acqua"
Webinar "Strumenti affidabili per progettare infrastrutture per l’acqua"
 
5. Operazioni con i dati Vettoriali - Corso GIS ed. 2016
5. Operazioni con i dati Vettoriali - Corso GIS ed. 20165. Operazioni con i dati Vettoriali - Corso GIS ed. 2016
5. Operazioni con i dati Vettoriali - Corso GIS ed. 2016
 
Presentazione epanet si_2
Presentazione epanet si_2Presentazione epanet si_2
Presentazione epanet si_2
 
2014 02-25 hackathon-final
2014 02-25 hackathon-final2014 02-25 hackathon-final
2014 02-25 hackathon-final
 
Hackathon - Mapping da National Core a INSPIRE (Hydrography)
Hackathon - Mapping da National Core a INSPIRE (Hydrography)Hackathon - Mapping da National Core a INSPIRE (Hydrography)
Hackathon - Mapping da National Core a INSPIRE (Hydrography)
 

More from Andrea Antonello

Smash & Geopaparazzi - State of the art 2021
Smash & Geopaparazzi - State of the art 2021Smash & Geopaparazzi - State of the art 2021
Smash & Geopaparazzi - State of the art 2021
Andrea Antonello
 
GEOPAPARAZZI: STATE OF THE ART OF THE DIGITAL FIELD MAPPING APPLICATION
GEOPAPARAZZI: STATE OF THE ART OF THE DIGITAL FIELD MAPPING APPLICATIONGEOPAPARAZZI: STATE OF THE ART OF THE DIGITAL FIELD MAPPING APPLICATION
GEOPAPARAZZI: STATE OF THE ART OF THE DIGITAL FIELD MAPPING APPLICATION
Andrea Antonello
 
GEOPAPARAZZI STATE OF THE ART OF THE DIGITAL FIELD MAPPING APPLICATION
GEOPAPARAZZI STATE OF THE ART OF THE DIGITAL FIELD MAPPING APPLICATIONGEOPAPARAZZI STATE OF THE ART OF THE DIGITAL FIELD MAPPING APPLICATION
GEOPAPARAZZI STATE OF THE ART OF THE DIGITAL FIELD MAPPING APPLICATION
Andrea Antonello
 
Geopaparazzi Survey Server workshop
Geopaparazzi Survey Server workshopGeopaparazzi Survey Server workshop
Geopaparazzi Survey Server workshop
Andrea Antonello
 
Geopaparazzi Survey Server Installation
Geopaparazzi Survey Server InstallationGeopaparazzi Survey Server Installation
Geopaparazzi Survey Server Installation
Andrea Antonello
 
Modelling natural hazards in gvSIG with the HortonMachine plugins
Modelling natural hazards in gvSIG with the HortonMachine pluginsModelling natural hazards in gvSIG with the HortonMachine plugins
Modelling natural hazards in gvSIG with the HortonMachine plugins
Andrea Antonello
 
GEOPAPARAZZI: STATE OF THE ART
GEOPAPARAZZI: STATE OF THE ARTGEOPAPARAZZI: STATE OF THE ART
GEOPAPARAZZI: STATE OF THE ART
Andrea Antonello
 
Geopaparazzi - NEVER OUT OF DATA IN THE FIELD
Geopaparazzi - NEVER OUT OF DATA IN THE FIELDGeopaparazzi - NEVER OUT OF DATA IN THE FIELD
Geopaparazzi - NEVER OUT OF DATA IN THE FIELD
Andrea Antonello
 
The HortonMachine, for data analysis to help scientists... and not only
The HortonMachine, for data analysis to help scientists... and not onlyThe HortonMachine, for data analysis to help scientists... and not only
The HortonMachine, for data analysis to help scientists... and not only
Andrea Antonello
 
Geopaparazzi & gvSIG Mobile - state of the art
Geopaparazzi & gvSIG Mobile - state of the artGeopaparazzi & gvSIG Mobile - state of the art
Geopaparazzi & gvSIG Mobile - state of the art
Andrea Antonello
 
PART 6: FROM GEO INTO YOUR REPORT
PART 6: FROM GEO INTO YOUR REPORTPART 6: FROM GEO INTO YOUR REPORT
PART 6: FROM GEO INTO YOUR REPORT
Andrea Antonello
 
PART 5: RASTER DATA
PART 5: RASTER DATAPART 5: RASTER DATA
PART 5: RASTER DATA
Andrea Antonello
 
PART 4: GEOGRAPHIC SCRIPTING
PART 4: GEOGRAPHIC SCRIPTINGPART 4: GEOGRAPHIC SCRIPTING
PART 4: GEOGRAPHIC SCRIPTING
Andrea Antonello
 
PART 3: THE SCRIPTING COMPOSER AND PYTHON
PART 3: THE SCRIPTING COMPOSER AND PYTHONPART 3: THE SCRIPTING COMPOSER AND PYTHON
PART 3: THE SCRIPTING COMPOSER AND PYTHON
Andrea Antonello
 
Foss4g2016 Geopaparazzi Workshop
Foss4g2016 Geopaparazzi WorkshopFoss4g2016 Geopaparazzi Workshop
Foss4g2016 Geopaparazzi Workshop
Andrea Antonello
 
New tools for LiDAR, forestry, river management and hydro-geomorphology in gvSIG
New tools for LiDAR, forestry, river management and hydro-geomorphology in gvSIGNew tools for LiDAR, forestry, river management and hydro-geomorphology in gvSIG
New tools for LiDAR, forestry, river management and hydro-geomorphology in gvSIG
Andrea Antonello
 
Digital field mapping with Geopaparazzi and gvSIG
Digital field mapping with Geopaparazzi and gvSIGDigital field mapping with Geopaparazzi and gvSIG
Digital field mapping with Geopaparazzi and gvSIG
Andrea Antonello
 
Geopaparazzi, history of a digital mapping kid
Geopaparazzi, history of a digital mapping kidGeopaparazzi, history of a digital mapping kid
Geopaparazzi, history of a digital mapping kid
Andrea Antonello
 
Geopaparazzi, state of the art
Geopaparazzi, state of the artGeopaparazzi, state of the art
Geopaparazzi, state of the art
Andrea Antonello
 
Geographic scripting in uDig
Geographic scripting in uDigGeographic scripting in uDig
Geographic scripting in uDig
Andrea Antonello
 

More from Andrea Antonello (20)

Smash & Geopaparazzi - State of the art 2021
Smash & Geopaparazzi - State of the art 2021Smash & Geopaparazzi - State of the art 2021
Smash & Geopaparazzi - State of the art 2021
 
GEOPAPARAZZI: STATE OF THE ART OF THE DIGITAL FIELD MAPPING APPLICATION
GEOPAPARAZZI: STATE OF THE ART OF THE DIGITAL FIELD MAPPING APPLICATIONGEOPAPARAZZI: STATE OF THE ART OF THE DIGITAL FIELD MAPPING APPLICATION
GEOPAPARAZZI: STATE OF THE ART OF THE DIGITAL FIELD MAPPING APPLICATION
 
GEOPAPARAZZI STATE OF THE ART OF THE DIGITAL FIELD MAPPING APPLICATION
GEOPAPARAZZI STATE OF THE ART OF THE DIGITAL FIELD MAPPING APPLICATIONGEOPAPARAZZI STATE OF THE ART OF THE DIGITAL FIELD MAPPING APPLICATION
GEOPAPARAZZI STATE OF THE ART OF THE DIGITAL FIELD MAPPING APPLICATION
 
Geopaparazzi Survey Server workshop
Geopaparazzi Survey Server workshopGeopaparazzi Survey Server workshop
Geopaparazzi Survey Server workshop
 
Geopaparazzi Survey Server Installation
Geopaparazzi Survey Server InstallationGeopaparazzi Survey Server Installation
Geopaparazzi Survey Server Installation
 
Modelling natural hazards in gvSIG with the HortonMachine plugins
Modelling natural hazards in gvSIG with the HortonMachine pluginsModelling natural hazards in gvSIG with the HortonMachine plugins
Modelling natural hazards in gvSIG with the HortonMachine plugins
 
GEOPAPARAZZI: STATE OF THE ART
GEOPAPARAZZI: STATE OF THE ARTGEOPAPARAZZI: STATE OF THE ART
GEOPAPARAZZI: STATE OF THE ART
 
Geopaparazzi - NEVER OUT OF DATA IN THE FIELD
Geopaparazzi - NEVER OUT OF DATA IN THE FIELDGeopaparazzi - NEVER OUT OF DATA IN THE FIELD
Geopaparazzi - NEVER OUT OF DATA IN THE FIELD
 
The HortonMachine, for data analysis to help scientists... and not only
The HortonMachine, for data analysis to help scientists... and not onlyThe HortonMachine, for data analysis to help scientists... and not only
The HortonMachine, for data analysis to help scientists... and not only
 
Geopaparazzi & gvSIG Mobile - state of the art
Geopaparazzi & gvSIG Mobile - state of the artGeopaparazzi & gvSIG Mobile - state of the art
Geopaparazzi & gvSIG Mobile - state of the art
 
PART 6: FROM GEO INTO YOUR REPORT
PART 6: FROM GEO INTO YOUR REPORTPART 6: FROM GEO INTO YOUR REPORT
PART 6: FROM GEO INTO YOUR REPORT
 
PART 5: RASTER DATA
PART 5: RASTER DATAPART 5: RASTER DATA
PART 5: RASTER DATA
 
PART 4: GEOGRAPHIC SCRIPTING
PART 4: GEOGRAPHIC SCRIPTINGPART 4: GEOGRAPHIC SCRIPTING
PART 4: GEOGRAPHIC SCRIPTING
 
PART 3: THE SCRIPTING COMPOSER AND PYTHON
PART 3: THE SCRIPTING COMPOSER AND PYTHONPART 3: THE SCRIPTING COMPOSER AND PYTHON
PART 3: THE SCRIPTING COMPOSER AND PYTHON
 
Foss4g2016 Geopaparazzi Workshop
Foss4g2016 Geopaparazzi WorkshopFoss4g2016 Geopaparazzi Workshop
Foss4g2016 Geopaparazzi Workshop
 
New tools for LiDAR, forestry, river management and hydro-geomorphology in gvSIG
New tools for LiDAR, forestry, river management and hydro-geomorphology in gvSIGNew tools for LiDAR, forestry, river management and hydro-geomorphology in gvSIG
New tools for LiDAR, forestry, river management and hydro-geomorphology in gvSIG
 
Digital field mapping with Geopaparazzi and gvSIG
Digital field mapping with Geopaparazzi and gvSIGDigital field mapping with Geopaparazzi and gvSIG
Digital field mapping with Geopaparazzi and gvSIG
 
Geopaparazzi, history of a digital mapping kid
Geopaparazzi, history of a digital mapping kidGeopaparazzi, history of a digital mapping kid
Geopaparazzi, history of a digital mapping kid
 
Geopaparazzi, state of the art
Geopaparazzi, state of the artGeopaparazzi, state of the art
Geopaparazzi, state of the art
 
Geographic scripting in uDig
Geographic scripting in uDigGeographic scripting in uDig
Geographic scripting in uDig
 

Strumenti Open Source per la gestione delle reti urbane

  • 1. Strumenti Open Source per la gestione delle reti urbane HydroloGIS: Antonello Andrea, Silvia Franceschi Universita' degli Studi di Trento: Paolo Bertola, Maurizio Righetti, Riccardo Rigon GFossDay2011 Foggia - Venerdì 25 Novembre ydroloGIS nvironmental ngineering HydroloGIS S.r.l. - Via Siemens, 19 - 39100 Bolzano www.hydrologis.com
  • 2. NETTOOLS – LA FOGNATURA Stato dell'arte La fognatura bianca di Soraga ha un problema: quando piove si intasa. Necessaria una verifica della fognatura. Strumenti utilizzati • uDig, Spatial Toolbox, JGrasstools: analisi dati • + estensioni BeeGIS: rilievo in campo • + estensioni Nettools: verifica della fognatura
  • 3. Dati iniziali forniti: tronco di monte Lo schema della parte della fognatura che sta a monte:
  • 4. Dati iniziali forniti: tronco di valle Lo schema della parte della fognatura che sta a valle:
  • 7. Dettaglio manufatti Dettagli dei manufatti di interesse:
  • 8. Sopralluogo con BeeGIS Primo sopralluogo con BeeGIS per verifica e integrazione dei dati. NOTE: inserimento dei pozzetti nelle geonote. Schizzo del pozzetto + note di diametro e profondita' nella casella di testo.
  • 9. Diversificazione geonote in campo Per essere in grado di identificare velocemente le geonote per area tematica sono stati usati i colori (giallo per i nodi, viola per le indicazioni di permeabilita').
  • 10. Dato integrato pronto per l'analisi Sono state quindi create (e controllate) le aree drenanti nei vari tratti della fognatura
  • 11. Preparazione dei dati con gli strumenti Nettools Il plugin per uDig dei Nettools fornisce un pulsante per generare shapefile di base da utilizzare nell'analisi. Per le aree quindi conviene usare il file generato per fare il lavoro una volta sola. I Nettools generano: • un piano networkCalibration o networkProject per la rete • un piano area per le aree drenanti
  • 12. Compilazione automatica dei campi Una volta compilati i campi manuali dei piani di rete e aree, con lo strumento di query raster si estrae dal dtm la quota da inserire. I nettools calcolano le aree e le associano ai tratti della fognatura.
  • 13. Run in modalita' di calibrazione Si lancia la procedura guidata di calibrazione: Il modello in questione TrentoP e' un modello Geomorphologico sviluppato dal CUDAM dell'Universita' degli Studi di Trento.
  • 14. Run in modalita' di calibrazione Si compilani i parametri del modello e si inseriscono delle pioggie statistiche oppure lo ietogramma di un evento noto.
  • 15. Risultati della calibrazione: portate Il risultato della calibrazione e' un grafico delle portate [l/s] nel tempo in ogni tubo. Si nota che dopo il tubo N.6 non vi sono piu' grafici.
  • 16. Risultati della calibrazione: gradi di riempimento La cosa diventa chiara nel grafico dei gradi di riempimento, dove si nota che il tubo N.6 va in pressione. Si e' quindi riprodotto lo stato di fatto, simulando il problema segnalato.
  • 17. Soluzione al problema A quel punto si decide per una soluzione che si ri-verifica. In questo caso si e' deciso di creare uno scolo nella parte alta, in modo di sgravare il tronco problematico dall'apporto dei tratti 1, 2, 11, 12.
  • 19. Un po' di storia • acquedotto realizzato dalla coop belga negli anni 80 • sollevamento dell'acqua con pompa diesel • durante i disordini del 90 che hanno portato al genocidio del 94 e' caduto in disuso e tutto si e' deteriorato • le strutture sono state saccheggiate
  • 20. Il progetto prevede... • prevede il recupero delle strutture esistenti • ridurre costi ed impianti sia in fase di costruzione che gestione • limitare interventi sulle opere esistenti • ridurre al minimo elementi facilmente usurabili • 20000 abitanti, 12 serbatoi, 41 fontane (non c'e' acqua in casa) e 6 scuole Strumenti utilizzati • Geopaparazzi • uDig, Spatial Toolbox, JGrasstools: analisi dati • + estensioni Nettools: progettazione e verifica dell'acquedotto
  • 21. Il rilievo della situazione attuale La regola da tenere a mente e' che il primo rilievo potrebbe essere l'unico e comunque non essere un rilievo. A volte vai a fare una visita ed e' l'unico dato che hai, poi devi farteli prendere da persone inesperte (e non si parla ancora di GIS). Ergo, ci vuole uno strumento semplice. Noi abbiamo utilizzato (e sviluppato) Geopaparazzi per questo scopo e ci e' stato utile in due modi: • la prima volta (la visita) siamo riusciti a recuperare molti dati per inquadrare la situazione • e' stato semplice insegnare l'utilizzo ai tecnici
  • 22. Creazione di schede di rilevamento Sono state create delle semplici schede per geopaparazzi per "costringere" i rilevatori a una sorta di standard:
  • 23. Dati rilevati: tipo geografico e idraulico Posizione opere esistenti, foto delle opere per l'identificazione delle tecniche in uso (stramazzi, paratie).
  • 24. Dati rilevati: tipo pianificatore Vista sulla regione nella quale poi sono state create le opere: condotta forzata, stazione di pompaggio, condotta di mandata.
  • 25. Il progetto: prima La decisione di progetto e' stata quella di passare dalla seguente situazione:
  • 26. Il progetto: dalla sorgente al serbatoio alla seguente, che pero' necessita' sempre di una pompa:
  • 27. Il progetto: sostenibilita' e' stata creata una diga e sfruttata per generare l'energia necessaria:
  • 28. Progettazione: i dati di base Sono stati compilati i file di base (generati dai nettools) con i dati rilevati + quelli di progetto.
  • 29. Progettazione: sincronizzazione dei piani I nettools permettono poi di sincronizzare di dati per calcolare le lunghezze dei tubi in 3d, associare i nodi alle condotte ed estrarre le quote dei serbatoi dal DTM.
  • 30. Run della simulazione Il software alla base e' il ben noto EPANET. I Nettools offrono una interfaccia GIS per la preparazione dei dati e una guida all'esecuzione:
  • 31. Risultati: visualizzazione spaziale I dati dei risultati vengono inseriti in un database locale. La visualizzazione spaziale mostra un'istantanea dei dati nei nodi e sulla rete:
  • 32. Risultati: grafici E' possibile visualizzare il grafici degli andamenti temporali delle grandezze calcolate nei nodi e nei tronchi:
  • 33. CONCLUSIONI I Nettools sono: • particolarmente adatti a contesti di piccola scala • stati testati e usati (in campo professionale e accademico) • pensati per l'applicazione in piccoli comuni e per il supporto ai professionisti. La legge imporra' l'utilizzo di strumenti anche nei piccoli comuni per perseguire obiettivi di controllo dei consumi e limitazione degli sprechi • particolarmente adatti in progetti di cooperazione (e' partito un nuovo progetto che li utilizza per la verifica di un acquedotto anche in Etiopia) Sviluppi futuri: ottimizzazione energetica in produzione (idromini accoppiati ad acquedotti) e funzionamento (orari di attivita' e dislocazione/dimensionamento dei serbatoi).
  • 34. COLLEGAMENTI Gli strumenti presentati sono: • JGrasstools: http://www.jgrasstools.org • uDig: http://udig.refractions.net • Spatial Toolbox: http://code.google.com/p/jgrasstools/wiki/JGrassTools4udig • BeeGIS: http://code.google.com/p/beegis/ • Geopaparazzi: http://www.geopaparazzi.eu/ I Nettools sono scaricabili utilizzando Osgeo 4 Windows: http://download.osgeo.org/osgeo4w/osgeo4w-setup.exe