SlideShare a Scribd company logo
Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio
                  OSM e GFOSS: geodati e software liberi
                            in archeologia

                             Francesco de Virgilio
                             francesco.devirgilio@fradeve.org




                               GFOSS Day 2011
                                 Nov 24–25, Foggia
Benvenuti a Foggia

  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio




                   Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa edizione
                    può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna
                                      forma e con alcun mezzo. . .
Storia

  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio




                           Steve Coast
OpenStreetMap

  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio     Cos’è?
                  OpenStreetMap è un progetto che punta a creare e fornire
                  dati cartografici liberi e gratuiti a chiunque ne abbia bisogno;
                  questi dati vengono usati per creare una mappa collaborativa
                  del Pianeta.
Creatività!

  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
                  Il progetto è stato lanciato perché la gran parte delle mappe
  de Virgilio     che potresti pensare essere gratuite, hanno invece - oltre a
                  frequenti errori - restrizioni legali o tecniche al loro uso,
                  impedendo alle persone il loro uso per scopi produttivi, creativi
                  ed altri.




                                            a
Geodati e PA –   trova l’errore


  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio
Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio




                      Le carte che uso non
                  ?   sono già libere? Le
                      trovo su internet. . .
Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio




                  No.
È tutto chiuso

  Geodati e
software liberi   In generale, le mappe che si trovano su internet non sono
in archeologia
                  libere, ma coperte da diritto d’autore, che ne limita o proibisce
  Francesco
  de Virgilio     qualsiasi utilizzo non autorizzato; in questa situazione
                  ricadono anche:
                    • Google Maps (presto a pagamento?)
                    • Tom Tom
                    • Garmin

                  Inoltre, le mappe protette da diritto d’autore:
                    • hanno errori fatti ad arte
                    • non rendono disponibili i dati sorgente
                    • non sono aggiornate / complete
                    • non si possono correggere
                    • non si possono rivendere / utilizzare per altri scopi
Affidabilità [1]

  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio




                     Sutton coldfield, Regno Unito; Warvick Road non esiste!
Affidabilità [2]

  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio




                              Terlizzi, sovra sotto–passaggio
Affidabilità [3]

  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio




                               Terlizzi, 4 errori in 100 metri
Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio




                  5   5 semplici fasi
Partecipare ad OpenStreetMap

  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio




                        www.openstreetmap.org
Raccogliere dati
                  migliorando quanto fatto da altri


  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio
Raccogliere dati
                  contribuendo a mappe tematiche


  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio
Raccogliere dati
                  ricalcando foto aeree


  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio
Raccogliere dati
                  usando il GPS


  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio
Raccogliere dati
                  attraverso i walking papers


  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio
Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio




                  ?   Cosa posso farci?
Fermata dell’autobus
                  Košice, Slovacchia


  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio
Calcolo percorsi
                  www.openrouteservice.org – University of Heidelberg


  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio
Navigatore satellitare
                  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Gosmore


  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio
Usi creativi
                  http://softcities.net


  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio
Map of Copenhagen for young travellers
                  http://www.use-it.be/europe


  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio
Haiti earthquake – prima
                  Credits: http://www.flickr.com/photos/itoworld/4351891226


  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio
Haiti earthquake – dopo
                  Credits: http://www.flickr.com/photos/itoworld/4351891526


  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio
Licenza

  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio
                  Tutti i geodati e le mappe di OpenStreetMap sono rilasciati
                  con licenza




                                 cba
                                      Creative Commons
                                 Attribution – Share Alike 2.0
Licenza

  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio     Tutti abbiamo le seguenti libertà:
                    • copiare e distribuire le mappe
                    • modifiare le mappe
                    • distribuire le versioni modifiate
                    • utilizzare per scopi commerciali le mappe
                  Purchè:
                    1   sia citata la fonte dei dati (OpenStreetMap)
                    2   qualunque creazione derivata deve essere rilasciata sotto
                        la stessa licenza
OpenStreetMap in breve

  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio
OpenStreetMap ed i beni culturali
                  Punti d’interesse


  Geodati e
software liberi
                   Punti d’interesse (POI) che è possibile scaricare dal database
in archeologia     di OSM:
  Francesco
  de Virgilio
                      • torri / castelli
                      • chiese
                      • cappelle votive
                      • croci a bordo strada
                      • rovine
                      • scavi archeologici
                      • musei
                      • punti d’interesse turistico generici
                      • belvedere
                      • lapidi / memoriali
                      • naufragi / relitti
                      • campi di battaglia
                      • opere d’arte all’aperto / monumenti
2008: OSM mappa Pompei
                  07–12–2008


  Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio
Geodati e
software liberi
in archeologia

  Francesco
  de Virgilio


                  Now for something
                  completely different


                              . . . ma non troppo.
Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo            Una settimana con un’azienda
                     archeologica open source
Documentazione

Post-processing

Gestione

Analisi



                               7d
Esportazione

Didattica

Perchè?
Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo




                   1
Documentazione



                       Rilievo
Post-processing

Gestione

Analisi

Esportazione

Didattica

Perchè?
Total Open Station
                   http://tops.iosa.it   Stefano Costa – Luca Bianconi

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo

Documentazione

Post-processing
                                          • Leica TCR 1205
Gestione

Analisi                                   • Nikon NPL-350
Esportazione                              • Zeiss Elta R55
Didattica

Perchè?
Neo Freerunner, Debian GNU/Linux
                   http://oadigital.net/hardware/openmoko            Oxford Archaeology

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo

Documentazione                                              • solo software open source
Post-processing                                             • modifiche al sistema
Gestione
                                                              operativo
Analisi

Esportazione
                                                            • sistemi embedded per
Didattica                                                     l’archeologia
Perchè?
GvSIG Mobile su Freerunner
                   http://oadigital.net/software/gvsigoade       OA – GvSIG community

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo

Documentazione

Post-processing                                              • rilievo emergenze puntuali
Gestione
                                                             • collegamento realtime tra
Analisi

Esportazione
                                                               scavo e ufficio
Didattica                                                    • sync con PostGIS
Perchè?
Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo




                   2
Documentazione



                       Documentazione
Post-processing

Gestione

Analisi

Esportazione

Didattica

Perchè?
pyArchInit
                   http://www.adartesnc.com                 Luca Mandolesi

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio
                                              • gestione diario di scavo
Rilievo                                       • interrogazione dati
Documentazione
                                                georeferenziati
Post-processing
                                              • supporto schede US ed
Gestione

Analisi
                                                esportazione in PDF
Esportazione                                  • generazione matrix
Didattica
                                              • integrazione con QGIS e
Perchè?
                                                database
                                              • utilizzo intuitivo
pyArchInit
                   http://www.adartesnc.com   Luca Mandolesi

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo

Documentazione

Post-processing

Gestione

Analisi

Esportazione

Didattica

Perchè?
Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo



                       Post
                   3
Documentazione

Post-processing



                       processing
Gestione

Analisi

Esportazione

Didattica

Perchè?
QGIS + plugins
                   wiki.uibk.ac.at/confluence/display/excavationtutor     QGIS community

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio
                                                           • suite GIS open source
                                                              completa
Rilievo

Documentazione
                                                           • set di plugins sempre
Post-processing                                               aggiornato
Gestione                                                   • conforme agli standard
Analisi                                                       aperti
Esportazione
                                                           • utilizzo intuitivo
Didattica

Perchè?                                                    • ottima documentazione
                                                           • numerosi casi di utilizzo
                                                              in archeologia
GRASS GIS
                   http://grass.osgeo.org/wiki/Archaeology                                                                                          GRASS community

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio
                                                                                                                                           • suite GIS open source
Rilievo                  2D and 3D interpolation in GRASS                                                                                    completa
Documentazione                                                                                                                             • radiazione solare:
Post-processing                        2D Interpolation
                                                                                                                                             potenziali insediamenti
                                               Contour
Gestione                                         lines

                                      3D Interpolation
                                                                                                                                           • analisi LIDAR
Analisi                                        (voxel)

Esportazione
                                           v.vol.rst
                                      wcolumn=sigma_v                                                                                      • visualizzazione ed
                                                                                                                                             estrusione edifici 3D

                                                                                                         © Markus Neteler 2009, CC-BY-SA
Didattica

Perchè?
                    b                                                                                                                      • interpolazione 2D e 3D
                     v   a
                                              From D. Francisci (2009): Fabric Analysis in Archaeology                                     • analisi viewshed
GRASS GIS in archeologia
                   http://openoia.org/blog/portfolio/grass-book                          O.I.A.

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio
                                                             libro collaborativo sull’utilizzo
Rilievo
                                                             di GRASS in archeologia
Documentazione                       Francesco de Virgilio

Post-processing                                                • licenza libera (GFDL)
Gestione                                                       • sorgente disponibile
                     Introduzione all’utilizzo di
Analisi
                                                               • lingua italiana
Esportazione                GRASS GIS                          • versione stampabile
Didattica
                                     in Archeologia
                                                                  (L TEX) e web
                                     aigoloehcrA ni                A
Perchè?
Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo




                   4
Documentazione



                       Gestione
Post-processing

Gestione

Analisi

Esportazione

Didattica

Perchè?
ARK
                   http://ark.lparchaeology.com                   L.–P. Archaeology

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo

Documentazione

Post-processing

Gestione            ARK (Archaeological Recording Kit) è un sistema open
Analisi
                    source, aderente agli standard e basato sul web, per la
Esportazione
                    creazione, archiviazione, manipolazione e pubblicazione di
Didattica
                    dati e contenuti multimediali archeologici.
Perchè?
                    In altre parole, è un sistema che può essere utilizzato per
                    pubblicare dati archeologici sul web, per la collaborazione e la
                    condivisione sul web.
ARK
                   Caratteristiche                                 L.–P. Archaeology

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio        web-based set di strumenti per inserimento, modifica,
Rilievo
                                condivisione di documentazione archeologica
Documentazione           flessibile struttura dati modificabile in base alle esigenze
Post-processing                    (compatibile con qualsiasi scheda US/SCR)
Gestione
                    open source LAMP (Linux/Apache/MySQL/PHP)
Analisi

Esportazione

Didattica

Perchè?

                                     http://www.fastionline.org
ARK
                   Screenshot                                L.–P. Archaeology

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio                  Figura: Data entry in Ark.

Rilievo

Documentazione

Post-processing

Gestione

Analisi

Esportazione

Didattica

Perchè?
ARK
                   Screenshot                                      L.–P. Archaeology

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia
                                Figura: Vista dei record in Ark.
   Francesco
   de Virgilio


Rilievo

Documentazione

Post-processing

Gestione

Analisi

Esportazione

Didattica

Perchè?
ARK
                   Screenshot                                   L.–P. Archaeology

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia
                                Figura: Elenco US/SCR in Ark.
   Francesco
   de Virgilio


Rilievo

Documentazione

Post-processing

Gestione

Analisi

Esportazione

Didattica

Perchè?
Graphviz
                   http://www.iosa.it/content/harris-matrix-graphviz

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo

Documentazione
                                                           • notevole automazione
Post-processing

Gestione                                                   • scripting
Analisi                                                    • editabile con qualsiasi
Esportazione
                                                             software
Didattica

Perchè?
                                                           • linguaggio descrittivo
Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo




                   5
Documentazione



                       Analisi
Post-processing

Gestione

Analisi

Esportazione

Didattica

Perchè?
R
                   http://wiki.iosa.it/sum_of_individual_weighted_means

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo

Documentazione
                                                         • scriptabile
Post-processing
                                                         • permette lo scambio dati
Gestione

Analisi
                                                           tra GRASS e PostgreSQL
Esportazione                                             • esporta in formati
Didattica                                                  standard (svg)
Perchè?
Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo




                   6
Documentazione



                       Esportazione
Post-processing

Gestione

Analisi

Esportazione

Didattica

Perchè?
LTEX
                   A
                   http://www.latex-project.org/


   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco                                         • linguaggio di markup
   de Virgilio
                                                       versatile
Rilievo
                                                     • scriptabile
Documentazione

Post-processing                                      • eccellenti risultati
Gestione                                               tipografici
Analisi                                              • integrazione di mesh 3D
Esportazione
                                                       (pacchetto movie15)
Didattica

Perchè?
                                                     • realizzazione di schede US
                                                   vedi anche
                                                   http://www.reportlab.com
                                                   (Python)
Mapnik
                   http://mapnik.org


   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo

Documentazione

Post-processing

Gestione

Analisi

Esportazione

Didattica

Perchè?
                       • rendering cartografico di qualità
                       • altamente customizzabile
                       • python bindings
                       • desktop / webgis
Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo



                       Didattica e
                   7
Documentazione

Post-processing

Gestione

Analisi

Esportazione
                       comunicazione
Didattica

Perchè?
Textpattern
                   http://textpattern.com/


   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo

Documentazione

Post-processing

Gestione

Analisi

Esportazione

Didattica

Perchè?




                    Discover Thames project   www.thamesdiscovery.org
GeoServer + OpenLayers + OpenStreetMap
                   http://geoserver.org + www.openlayers.org

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo

Documentazione

Post-processing

Gestione

Analisi

Esportazione

Didattica

Perchè?




                    Lazio Fotouring                            www.futouring.com
Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo



                       Perché perderci
                   ?
Documentazione

Post-processing

Gestione

Analisi

Esportazione
                       la testa?
Didattica

Perchè?
Software libero: indipendenza dell’utente

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo

Documentazione

Post-processing

Gestione

Analisi

Esportazione

Didattica

Perchè?
                            Possibilità di adattamento / estensione
                                     tramite moduli / plugin
Etica

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio
                                     Didattica:
Rilievo

Documentazione     Libertà di:         • libertà di distribuzione del
                                         software
Post-processing
                     • espressione
Gestione                               • libertà di distribuire
                     • confronto
Analisi                                  versioni modificate
Esportazione         • dialogo
                                       • docenti e studenti sullo
Didattica

Perchè?
                                         stesso piano
Vantaggi economici

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo




                                        0$
Documentazione

Post-processing

Gestione

Analisi

Esportazione

Didattica

Perchè?
Mercato del lavoro

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio


Rilievo

Documentazione

Post-processing

Gestione

Analisi

Esportazione

Didattica

Perchè?




                              Fonte: LinkedIn Skills, Nov 2011
Grazie!

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco
   de Virgilio           Thanks for your time
Rilievo

Documentazione

Post-processing

Gestione

Analisi

Esportazione

Didattica

Perchè?



                       and keep Geographic FLOSS
                                 rockin’
Credits and licence

   Geodati e
 software liberi
 in archeologia

   Francesco



                                           cbna
   de Virgilio


Rilievo

Documentazione

Post-processing

Gestione

Analisi
                   Grazie a:
Esportazione         • Maurizio Napolitano (FBK, Trento – OKF Italia)
Didattica            • Gfoss.it
Perchè?
                     • Francesco Pelullo (aka niubii)
                     • Daniel Steger per “Mosaic from Pompeii” 1 , in slide 33



                      1
                          www.texample.net/tikz/examples/mosaic-from-pompeii/.

More Related Content

Similar to OSM e GFOSS: geodati e software liberi in archeologia

Open source e archeologia: casi di studio
Open source e archeologia: casi di studioOpen source e archeologia: casi di studio
Open source e archeologia: casi di studio
Giulio Bigliardi
 
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdfOpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
Alessandro Sarretta
 
Mappa Project
Mappa ProjectMappa Project
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa liberaOpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
Open Makers Italy
 
M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...
M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...
M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...
Patrimonio culturale FVG
 
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
Infoweblan
 
Presentazione osm radioamatore
Presentazione osm radioamatorePresentazione osm radioamatore
Presentazione osm radioamatore
stefanosalvador
 
Virtual Tour - presentazione SMAU Torino 2015
Virtual Tour - presentazione SMAU Torino 2015Virtual Tour - presentazione SMAU Torino 2015
Virtual Tour - presentazione SMAU Torino 2015
Landexplorer
 
Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new ...
Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new ...Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new ...
Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new ...
Progetto Mappa
 
La piattaforma GIS "Siponto Medievale"
La piattaforma GIS "Siponto Medievale"La piattaforma GIS "Siponto Medievale"
La piattaforma GIS "Siponto Medievale"Francesco de Virgilio
 
Managing archaeological knowledge. The experience of CISA-UNO. Andrea D'Andrea
Managing archaeological knowledge.  The experience of CISA-UNO. Andrea D'AndreaManaging archaeological knowledge.  The experience of CISA-UNO. Andrea D'Andrea
Managing archaeological knowledge. The experience of CISA-UNO. Andrea D'Andrea
3D ICONS Project
 
Cartografia e GIS Open Source: da OpenStreetMap a GeoBase
Cartografia e GIS Open Source: da OpenStreetMap a GeoBaseCartografia e GIS Open Source: da OpenStreetMap a GeoBase
Cartografia e GIS Open Source: da OpenStreetMap a GeoBaseFrancesco de Virgilio
 
Dal 3 d al gis lezione 1
Dal 3 d al gis lezione 1Dal 3 d al gis lezione 1
Dal 3 d al gis lezione 1
Associazione Minerva
 
Gabriele Gattiglia - Progettare la pubblicazione dei dati
Gabriele Gattiglia - Progettare la pubblicazione dei datiGabriele Gattiglia - Progettare la pubblicazione dei dati
Gabriele Gattiglia - Progettare la pubblicazione dei dati
OpenPompei
 
Linux Day 2009 - Mappe libere e coinvolgimento dei cittadini
Linux Day 2009 - Mappe libere e coinvolgimento dei cittadiniLinux Day 2009 - Mappe libere e coinvolgimento dei cittadini
Linux Day 2009 - Mappe libere e coinvolgimento dei cittadini
Tania Fabrello
 
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
Ale ZenaIT
 
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane - Gianluca Vannucc...
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane  - Gianluca Vannucc...Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane  - Gianluca Vannucc...
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane - Gianluca Vannucc...OpenGeoDataItalia
 
Produzione e riutilizzo di dati geografici dal basso
Produzione e riutilizzo di dati geografici dal bassoProduzione e riutilizzo di dati geografici dal basso
Produzione e riutilizzo di dati geografici dal basso
Stefano Sabatini
 
GIS, codice aperto e conoscenza condivisa, uno sguardo al futuro
GIS, codice aperto e conoscenza condivisa, uno sguardo al futuroGIS, codice aperto e conoscenza condivisa, uno sguardo al futuro
GIS, codice aperto e conoscenza condivisa, uno sguardo al futuro
Alessandro Sarretta
 

Similar to OSM e GFOSS: geodati e software liberi in archeologia (20)

Open source e archeologia: casi di studio
Open source e archeologia: casi di studioOpen source e archeologia: casi di studio
Open source e archeologia: casi di studio
 
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdfOpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
 
Mappa Project
Mappa ProjectMappa Project
Mappa Project
 
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa liberaOpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
 
Dal 3D d al GIS
Dal 3D d al GISDal 3D d al GIS
Dal 3D d al GIS
 
M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...
M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...
M. Frassine - S. De Francesco - S. Di Tonto, RAPTOR: verso l'apertura del sis...
 
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
 
Presentazione osm radioamatore
Presentazione osm radioamatorePresentazione osm radioamatore
Presentazione osm radioamatore
 
Virtual Tour - presentazione SMAU Torino 2015
Virtual Tour - presentazione SMAU Torino 2015Virtual Tour - presentazione SMAU Torino 2015
Virtual Tour - presentazione SMAU Torino 2015
 
Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new ...
Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new ...Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new ...
Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the new ...
 
La piattaforma GIS "Siponto Medievale"
La piattaforma GIS "Siponto Medievale"La piattaforma GIS "Siponto Medievale"
La piattaforma GIS "Siponto Medievale"
 
Managing archaeological knowledge. The experience of CISA-UNO. Andrea D'Andrea
Managing archaeological knowledge.  The experience of CISA-UNO. Andrea D'AndreaManaging archaeological knowledge.  The experience of CISA-UNO. Andrea D'Andrea
Managing archaeological knowledge. The experience of CISA-UNO. Andrea D'Andrea
 
Cartografia e GIS Open Source: da OpenStreetMap a GeoBase
Cartografia e GIS Open Source: da OpenStreetMap a GeoBaseCartografia e GIS Open Source: da OpenStreetMap a GeoBase
Cartografia e GIS Open Source: da OpenStreetMap a GeoBase
 
Dal 3 d al gis lezione 1
Dal 3 d al gis lezione 1Dal 3 d al gis lezione 1
Dal 3 d al gis lezione 1
 
Gabriele Gattiglia - Progettare la pubblicazione dei dati
Gabriele Gattiglia - Progettare la pubblicazione dei datiGabriele Gattiglia - Progettare la pubblicazione dei dati
Gabriele Gattiglia - Progettare la pubblicazione dei dati
 
Linux Day 2009 - Mappe libere e coinvolgimento dei cittadini
Linux Day 2009 - Mappe libere e coinvolgimento dei cittadiniLinux Day 2009 - Mappe libere e coinvolgimento dei cittadini
Linux Day 2009 - Mappe libere e coinvolgimento dei cittadini
 
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
 
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane - Gianluca Vannucc...
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane  - Gianluca Vannucc...Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane  - Gianluca Vannucc...
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane - Gianluca Vannucc...
 
Produzione e riutilizzo di dati geografici dal basso
Produzione e riutilizzo di dati geografici dal bassoProduzione e riutilizzo di dati geografici dal basso
Produzione e riutilizzo di dati geografici dal basso
 
GIS, codice aperto e conoscenza condivisa, uno sguardo al futuro
GIS, codice aperto e conoscenza condivisa, uno sguardo al futuroGIS, codice aperto e conoscenza condivisa, uno sguardo al futuro
GIS, codice aperto e conoscenza condivisa, uno sguardo al futuro
 

More from Francesco de Virgilio

Geostatistica con GIS open source: gli insediamenti neolitici del Tavoliere
Geostatistica con GIS open source: gli insediamenti neolitici del TavoliereGeostatistica con GIS open source: gli insediamenti neolitici del Tavoliere
Geostatistica con GIS open source: gli insediamenti neolitici del Tavoliere
Francesco de Virgilio
 
Tecnologie e opensource applicate ai Beni Culturali per lo studio e la valori...
Tecnologie e opensource applicate ai Beni Culturali per lo studio e la valori...Tecnologie e opensource applicate ai Beni Culturali per lo studio e la valori...
Tecnologie e opensource applicate ai Beni Culturali per lo studio e la valori...Francesco de Virgilio
 
Introduzione all’utilizzo di GRASS GIS in archeologia: un manuale collaborativo
Introduzione all’utilizzo di GRASS GIS in archeologia: un manuale collaborativoIntroduzione all’utilizzo di GRASS GIS in archeologia: un manuale collaborativo
Introduzione all’utilizzo di GRASS GIS in archeologia: un manuale collaborativoFrancesco de Virgilio
 
OpenStreetMap\'s Pompeii Mapping Party at OSMit 2009
OpenStreetMap\'s Pompeii Mapping Party at OSMit 2009OpenStreetMap\'s Pompeii Mapping Party at OSMit 2009
OpenStreetMap\'s Pompeii Mapping Party at OSMit 2009
Francesco de Virgilio
 
OpenStreetMap: una cartografia in wiki per rilanciare il turismo
OpenStreetMap: una cartografia in wiki per rilanciare il turismoOpenStreetMap: una cartografia in wiki per rilanciare il turismo
OpenStreetMap: una cartografia in wiki per rilanciare il turismo
Francesco de Virgilio
 
OpenStreetMap: una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap: una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap: una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap: una mappa libera per il nostro Pianeta
Francesco de Virgilio
 

More from Francesco de Virgilio (6)

Geostatistica con GIS open source: gli insediamenti neolitici del Tavoliere
Geostatistica con GIS open source: gli insediamenti neolitici del TavoliereGeostatistica con GIS open source: gli insediamenti neolitici del Tavoliere
Geostatistica con GIS open source: gli insediamenti neolitici del Tavoliere
 
Tecnologie e opensource applicate ai Beni Culturali per lo studio e la valori...
Tecnologie e opensource applicate ai Beni Culturali per lo studio e la valori...Tecnologie e opensource applicate ai Beni Culturali per lo studio e la valori...
Tecnologie e opensource applicate ai Beni Culturali per lo studio e la valori...
 
Introduzione all’utilizzo di GRASS GIS in archeologia: un manuale collaborativo
Introduzione all’utilizzo di GRASS GIS in archeologia: un manuale collaborativoIntroduzione all’utilizzo di GRASS GIS in archeologia: un manuale collaborativo
Introduzione all’utilizzo di GRASS GIS in archeologia: un manuale collaborativo
 
OpenStreetMap\'s Pompeii Mapping Party at OSMit 2009
OpenStreetMap\'s Pompeii Mapping Party at OSMit 2009OpenStreetMap\'s Pompeii Mapping Party at OSMit 2009
OpenStreetMap\'s Pompeii Mapping Party at OSMit 2009
 
OpenStreetMap: una cartografia in wiki per rilanciare il turismo
OpenStreetMap: una cartografia in wiki per rilanciare il turismoOpenStreetMap: una cartografia in wiki per rilanciare il turismo
OpenStreetMap: una cartografia in wiki per rilanciare il turismo
 
OpenStreetMap: una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap: una mappa libera per il nostro PianetaOpenStreetMap: una mappa libera per il nostro Pianeta
OpenStreetMap: una mappa libera per il nostro Pianeta
 

OSM e GFOSS: geodati e software liberi in archeologia

  • 1. Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio OSM e GFOSS: geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio francesco.devirgilio@fradeve.org GFOSS Day 2011 Nov 24–25, Foggia
  • 2. Benvenuti a Foggia Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa edizione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo. . .
  • 3. Storia Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Steve Coast
  • 4. OpenStreetMap Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Cos’è? OpenStreetMap è un progetto che punta a creare e fornire dati cartografici liberi e gratuiti a chiunque ne abbia bisogno; questi dati vengono usati per creare una mappa collaborativa del Pianeta.
  • 5. Creatività! Geodati e software liberi in archeologia Francesco Il progetto è stato lanciato perché la gran parte delle mappe de Virgilio che potresti pensare essere gratuite, hanno invece - oltre a frequenti errori - restrizioni legali o tecniche al loro uso, impedendo alle persone il loro uso per scopi produttivi, creativi ed altri. a
  • 6. Geodati e PA – trova l’errore Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio
  • 7. Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Le carte che uso non ? sono già libere? Le trovo su internet. . .
  • 8. Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio No.
  • 9. È tutto chiuso Geodati e software liberi In generale, le mappe che si trovano su internet non sono in archeologia libere, ma coperte da diritto d’autore, che ne limita o proibisce Francesco de Virgilio qualsiasi utilizzo non autorizzato; in questa situazione ricadono anche: • Google Maps (presto a pagamento?) • Tom Tom • Garmin Inoltre, le mappe protette da diritto d’autore: • hanno errori fatti ad arte • non rendono disponibili i dati sorgente • non sono aggiornate / complete • non si possono correggere • non si possono rivendere / utilizzare per altri scopi
  • 10. Affidabilità [1] Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Sutton coldfield, Regno Unito; Warvick Road non esiste!
  • 11. Affidabilità [2] Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Terlizzi, sovra sotto–passaggio
  • 12. Affidabilità [3] Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Terlizzi, 4 errori in 100 metri
  • 13. Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio 5 5 semplici fasi
  • 14. Partecipare ad OpenStreetMap Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio www.openstreetmap.org
  • 15. Raccogliere dati migliorando quanto fatto da altri Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio
  • 16. Raccogliere dati contribuendo a mappe tematiche Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio
  • 17. Raccogliere dati ricalcando foto aeree Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio
  • 18. Raccogliere dati usando il GPS Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio
  • 19. Raccogliere dati attraverso i walking papers Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio
  • 20. Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio ? Cosa posso farci?
  • 21. Fermata dell’autobus Košice, Slovacchia Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio
  • 22. Calcolo percorsi www.openrouteservice.org – University of Heidelberg Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio
  • 23. Navigatore satellitare http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Gosmore Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio
  • 24. Usi creativi http://softcities.net Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio
  • 25. Map of Copenhagen for young travellers http://www.use-it.be/europe Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio
  • 26. Haiti earthquake – prima Credits: http://www.flickr.com/photos/itoworld/4351891226 Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio
  • 27. Haiti earthquake – dopo Credits: http://www.flickr.com/photos/itoworld/4351891526 Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio
  • 28. Licenza Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Tutti i geodati e le mappe di OpenStreetMap sono rilasciati con licenza cba Creative Commons Attribution – Share Alike 2.0
  • 29. Licenza Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Tutti abbiamo le seguenti libertà: • copiare e distribuire le mappe • modifiare le mappe • distribuire le versioni modifiate • utilizzare per scopi commerciali le mappe Purchè: 1 sia citata la fonte dei dati (OpenStreetMap) 2 qualunque creazione derivata deve essere rilasciata sotto la stessa licenza
  • 30. OpenStreetMap in breve Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio
  • 31. OpenStreetMap ed i beni culturali Punti d’interesse Geodati e software liberi Punti d’interesse (POI) che è possibile scaricare dal database in archeologia di OSM: Francesco de Virgilio • torri / castelli • chiese • cappelle votive • croci a bordo strada • rovine • scavi archeologici • musei • punti d’interesse turistico generici • belvedere • lapidi / memoriali • naufragi / relitti • campi di battaglia • opere d’arte all’aperto / monumenti
  • 32. 2008: OSM mappa Pompei 07–12–2008 Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio
  • 33. Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Now for something completely different . . . ma non troppo.
  • 34. Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo Una settimana con un’azienda archeologica open source Documentazione Post-processing Gestione Analisi 7d Esportazione Didattica Perchè?
  • 35. Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo 1 Documentazione Rilievo Post-processing Gestione Analisi Esportazione Didattica Perchè?
  • 36. Total Open Station http://tops.iosa.it Stefano Costa – Luca Bianconi Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo Documentazione Post-processing • Leica TCR 1205 Gestione Analisi • Nikon NPL-350 Esportazione • Zeiss Elta R55 Didattica Perchè?
  • 37. Neo Freerunner, Debian GNU/Linux http://oadigital.net/hardware/openmoko Oxford Archaeology Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo Documentazione • solo software open source Post-processing • modifiche al sistema Gestione operativo Analisi Esportazione • sistemi embedded per Didattica l’archeologia Perchè?
  • 38. GvSIG Mobile su Freerunner http://oadigital.net/software/gvsigoade OA – GvSIG community Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo Documentazione Post-processing • rilievo emergenze puntuali Gestione • collegamento realtime tra Analisi Esportazione scavo e ufficio Didattica • sync con PostGIS Perchè?
  • 39. Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo 2 Documentazione Documentazione Post-processing Gestione Analisi Esportazione Didattica Perchè?
  • 40. pyArchInit http://www.adartesnc.com Luca Mandolesi Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio • gestione diario di scavo Rilievo • interrogazione dati Documentazione georeferenziati Post-processing • supporto schede US ed Gestione Analisi esportazione in PDF Esportazione • generazione matrix Didattica • integrazione con QGIS e Perchè? database • utilizzo intuitivo
  • 41. pyArchInit http://www.adartesnc.com Luca Mandolesi Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo Documentazione Post-processing Gestione Analisi Esportazione Didattica Perchè?
  • 42. Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo Post 3 Documentazione Post-processing processing Gestione Analisi Esportazione Didattica Perchè?
  • 43. QGIS + plugins wiki.uibk.ac.at/confluence/display/excavationtutor QGIS community Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio • suite GIS open source completa Rilievo Documentazione • set di plugins sempre Post-processing aggiornato Gestione • conforme agli standard Analisi aperti Esportazione • utilizzo intuitivo Didattica Perchè? • ottima documentazione • numerosi casi di utilizzo in archeologia
  • 44. GRASS GIS http://grass.osgeo.org/wiki/Archaeology GRASS community Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio • suite GIS open source Rilievo 2D and 3D interpolation in GRASS completa Documentazione • radiazione solare: Post-processing 2D Interpolation potenziali insediamenti Contour Gestione lines 3D Interpolation • analisi LIDAR Analisi (voxel) Esportazione v.vol.rst wcolumn=sigma_v • visualizzazione ed estrusione edifici 3D © Markus Neteler 2009, CC-BY-SA Didattica Perchè? b • interpolazione 2D e 3D v a From D. Francisci (2009): Fabric Analysis in Archaeology • analisi viewshed
  • 45. GRASS GIS in archeologia http://openoia.org/blog/portfolio/grass-book O.I.A. Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio libro collaborativo sull’utilizzo Rilievo di GRASS in archeologia Documentazione Francesco de Virgilio Post-processing • licenza libera (GFDL) Gestione • sorgente disponibile Introduzione all’utilizzo di Analisi • lingua italiana Esportazione GRASS GIS • versione stampabile Didattica in Archeologia (L TEX) e web aigoloehcrA ni A Perchè?
  • 46. Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo 4 Documentazione Gestione Post-processing Gestione Analisi Esportazione Didattica Perchè?
  • 47. ARK http://ark.lparchaeology.com L.–P. Archaeology Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo Documentazione Post-processing Gestione ARK (Archaeological Recording Kit) è un sistema open Analisi source, aderente agli standard e basato sul web, per la Esportazione creazione, archiviazione, manipolazione e pubblicazione di Didattica dati e contenuti multimediali archeologici. Perchè? In altre parole, è un sistema che può essere utilizzato per pubblicare dati archeologici sul web, per la collaborazione e la condivisione sul web.
  • 48. ARK Caratteristiche L.–P. Archaeology Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio web-based set di strumenti per inserimento, modifica, Rilievo condivisione di documentazione archeologica Documentazione flessibile struttura dati modificabile in base alle esigenze Post-processing (compatibile con qualsiasi scheda US/SCR) Gestione open source LAMP (Linux/Apache/MySQL/PHP) Analisi Esportazione Didattica Perchè? http://www.fastionline.org
  • 49. ARK Screenshot L.–P. Archaeology Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Figura: Data entry in Ark. Rilievo Documentazione Post-processing Gestione Analisi Esportazione Didattica Perchè?
  • 50. ARK Screenshot L.–P. Archaeology Geodati e software liberi in archeologia Figura: Vista dei record in Ark. Francesco de Virgilio Rilievo Documentazione Post-processing Gestione Analisi Esportazione Didattica Perchè?
  • 51. ARK Screenshot L.–P. Archaeology Geodati e software liberi in archeologia Figura: Elenco US/SCR in Ark. Francesco de Virgilio Rilievo Documentazione Post-processing Gestione Analisi Esportazione Didattica Perchè?
  • 52. Graphviz http://www.iosa.it/content/harris-matrix-graphviz Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo Documentazione • notevole automazione Post-processing Gestione • scripting Analisi • editabile con qualsiasi Esportazione software Didattica Perchè? • linguaggio descrittivo
  • 53. Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo 5 Documentazione Analisi Post-processing Gestione Analisi Esportazione Didattica Perchè?
  • 54. R http://wiki.iosa.it/sum_of_individual_weighted_means Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo Documentazione • scriptabile Post-processing • permette lo scambio dati Gestione Analisi tra GRASS e PostgreSQL Esportazione • esporta in formati Didattica standard (svg) Perchè?
  • 55. Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo 6 Documentazione Esportazione Post-processing Gestione Analisi Esportazione Didattica Perchè?
  • 56. LTEX A http://www.latex-project.org/ Geodati e software liberi in archeologia Francesco • linguaggio di markup de Virgilio versatile Rilievo • scriptabile Documentazione Post-processing • eccellenti risultati Gestione tipografici Analisi • integrazione di mesh 3D Esportazione (pacchetto movie15) Didattica Perchè? • realizzazione di schede US vedi anche http://www.reportlab.com (Python)
  • 57. Mapnik http://mapnik.org Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo Documentazione Post-processing Gestione Analisi Esportazione Didattica Perchè? • rendering cartografico di qualità • altamente customizzabile • python bindings • desktop / webgis
  • 58. Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo Didattica e 7 Documentazione Post-processing Gestione Analisi Esportazione comunicazione Didattica Perchè?
  • 59. Textpattern http://textpattern.com/ Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo Documentazione Post-processing Gestione Analisi Esportazione Didattica Perchè? Discover Thames project www.thamesdiscovery.org
  • 60. GeoServer + OpenLayers + OpenStreetMap http://geoserver.org + www.openlayers.org Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo Documentazione Post-processing Gestione Analisi Esportazione Didattica Perchè? Lazio Fotouring www.futouring.com
  • 61. Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo Perché perderci ? Documentazione Post-processing Gestione Analisi Esportazione la testa? Didattica Perchè?
  • 62. Software libero: indipendenza dell’utente Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo Documentazione Post-processing Gestione Analisi Esportazione Didattica Perchè? Possibilità di adattamento / estensione tramite moduli / plugin
  • 63. Etica Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Didattica: Rilievo Documentazione Libertà di: • libertà di distribuzione del software Post-processing • espressione Gestione • libertà di distribuire • confronto Analisi versioni modificate Esportazione • dialogo • docenti e studenti sullo Didattica Perchè? stesso piano
  • 64. Vantaggi economici Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo 0$ Documentazione Post-processing Gestione Analisi Esportazione Didattica Perchè?
  • 65. Mercato del lavoro Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Rilievo Documentazione Post-processing Gestione Analisi Esportazione Didattica Perchè? Fonte: LinkedIn Skills, Nov 2011
  • 66. Grazie! Geodati e software liberi in archeologia Francesco de Virgilio Thanks for your time Rilievo Documentazione Post-processing Gestione Analisi Esportazione Didattica Perchè? and keep Geographic FLOSS rockin’
  • 67. Credits and licence Geodati e software liberi in archeologia Francesco cbna de Virgilio Rilievo Documentazione Post-processing Gestione Analisi Grazie a: Esportazione • Maurizio Napolitano (FBK, Trento – OKF Italia) Didattica • Gfoss.it Perchè? • Francesco Pelullo (aka niubii) • Daniel Steger per “Mosaic from Pompeii” 1 , in slide 33 1 www.texample.net/tikz/examples/mosaic-from-pompeii/.