SlideShare a Scribd company logo
Università, Gelmini e Fazio presentano le novità
                      del percorso di studi di Medicina

Sono state presentate oggi dal ministro dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca Mariastella Gelmini e dal ministro della Salute Ferruccio Fazio le
novità contenute nella riforma del percorso di studi di Medicina. L’obiettivo dei
provvedimenti è rafforzare la qualità della formazione specialistica post
laurea, accrescere la partecipazione degli specializzandi all’attività
professionale con esperienze sul campo, rendere più compatto il percorso
complessivo, evitare tempi morti tra una fase e l’altra ed incentivare la
partecipazione dei giovani medici al dottorato di ricerca.

Le tre grandi novità:

1- Formazione degli specializzandi

Un anno in meno per le specializzazioni

    La scuola di specializzazione dura un anno in meno. La durata dei
      corsi di specializzazione viene avvicinata a quella europea: le specialità
      chirurgiche passano da 6 a 5 anni, quelle mediche da 5 a 4 anni o 3 per
      alcune aree particolari; 

    continua la selezione delle sedi dove sono attivate le scuole di
      specializzazione, al fine di garantire che solo le sedi effettivamente
      più qualificate dal punto di vista scientifico possano ospitare le
      scuole. In 3 anni si è passati da 1.800 a 1.100 scuole;

    saranno definiti, d’intesa con il CUN, ordinamenti delle scuole che
      prevedano una maggiore partecipazione degli specializzandi all’attività
      professionale, con un modello 2+2 o 2+3, con una prima metà di
      formazione più teorica, seguita da seconda metà dedicata all’attività
      diretta dello specializzando.


2- Dottorato

Possibilità di svolgere il dottorato
contemporaneamente alla specializzazione

Durante la specializzazione sarà consentito, nell’ultimo anno, di svolgere
contemporaneamente il dottorato. In questo modo si consente allo
specializzando di accorciare ulteriormente il percorso di studi ed entrare nel
mondo del lavoro più rapidamente, come accade all’estero e nei migliori
sistemi formativi, come quelli anglosassoni.


3- Laurea

Tirocinio valutativo nei 6 anni di laurea

L’intenzione dell’Italia è di confermare la durata di 6 anni del percorso di
laurea, mentre il tirocinio valutativo di 3 mesi, che oggi si svolge dopo la
laurea, verrà incorporato nella stessa. L’esame di laurea, quindi, inglobando
anche l’esame di Stato, permetterebbe di conseguire una laurea abilitante.
Questa scelta dovrà avvenire previo confronto in sede europea, in modo da
garantire l’uniformità delle scelte del nostro ordinamento con quelle
dell’Europa.
Si tratta di un provvedimento che comporta un consistente risparmio di
tempo. Oggi infatti lo studente che si laurea a febbraio del sesto anno, quindi
legalmente in corso, non può concorrere alle prove di ammissione per le
scuole di specializzazione che si svolgono a marzo poiché deve ancora
svolgere il periodo di tirocinio. Di fatto lo studente perde un intero anno prima
di poter partecipare al concorso di specializzazione.



Roma, 28 luglio 2011




      Riduzione della durata delle scuole di specializzazione di area
                                    sanitaria

          La direttiva 93/16/CE, al fine di agevolare la libera circolazione dei
   medici, ha introdotto alcune disposizioni in materia di libera circolazione
   dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, definendo a tal
   riguardo i criteri minimi concernenti l'accesso alla formazione
   specializzata, la sua durata minima, il modo e il luogo in cui
   quest'ultima deve essere effettuata, nonché il controllo di cui deve
   formare oggetto.
          Il decreto legislativo n. 368/1999, nel dare attuazione alla
   predetta direttiva, ha stabilito che la durata minima delle formazioni
   specialistiche non può essere inferiore a quella indicata per ciascuna di
   tali formazioni dalla stessa direttiva comunitaria.
Con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della
  ricerca del 1° agosto 2005, recante il Riassetto delle scuole di
  specializzazione di area sanitaria, sono state definite per ciascun area
  medica le classi delle specializzazioni, individuando per ogni
  singola tipologia di scuola di specializzazione i profili di
  apprendimento, gli obiettivi formativi e la durata, fermo restando la
  durata minima stabilita a livello comunitario.
        Alla luce di quanto suesposto, la riduzione della durata delle
  scuole di specializzazione di area sanitaria può essere effettuata
  mediante l’adozione di un decreto del Ministro, sentiti gli organi coinvolti
  nella precedente procedura. Poiché tale riduzione non va ad incidere
  sulle durate minime stabilite a livello comunitario, infatti, non è
  necessario ricorrere alla procedura rafforzata di cui all’art. 44-bis,
  paragrafo 3, della direttiva 93/16/CE.
                                         *****
        Le consultazioni che si sono avute con i rappresentanti degli
  organismi competenti (CUN, CRUI, Osservatorio Nazionale Formazione
  medica specialistica, Osservatorio professioni sanitarie, Conferenza dei
  Presidi della Facoltà) hanno portato alla seguente ipotesi di
  razionalizzazione della durata delle scuole di specializzazione, anche
  nell’ottica di allineamento allo standard europeo.
        Per quanto riguarda il regime transitorio, considerato che il
  contratto viene sottoscritto dagli specializzandi all’inizio di ogni singolo
  anno, per coloro che hanno già iniziato la scuola di specializzazione è
  da prevedere l’opzione di poter aderire alla nuova disciplina
  aumentando la durata delle ore settimanali previste dall’attuale
  ordinamento.


                             DURATAminima DURATAstabilita            DURATA
    TITOLO DI DIPLOMA        stabilita dalla  dal DM 1°               POST-
                               Direttiva     agosto 2005            RIDUZIONE
                              2005/36/CE
AREA MEDICA
Medicina interna                     5                 5                 5

Geriatria                            4                 5                 4

Medicina dello sport                 -                 5                 3

Medicina termale                     -                 5                 3

Oncologia medica                     5                 5                 5
Medicina di comunità         -   5   3
Allergologia ed
                             3   5   4
Immunologia clinica
Dermatologia e
                             3   5   4
Venereologia
Ematologia                   -   -   4
Endocrinologia e malattie
                             3   5   4
del ricambio
Gastroenterologia            4   5   4
Malattie dell’apparato
                             -   5   4
cardiovascolare
Malattie dell’apparato
                             4   5   4
respiratorio
Malattie infettive           4   5   4

Medicina tropicale           4   5   4

Nefrologia                   -   5   4

Reumatologia                 4   5   4

Neuro fisiopatologia         -   5   4

Neurologia                   4   5   4

Neuropsichiatria infantile   -   5   4

Psichiatria                  4   5   4

Pediatria                    4   5   4
AREA CHIRURGICA
Chirurgia generale           5   6   5
Chirurgia dell’apparato
                             5   5   5
dirigente
Chirurgia pediatrica         5   5   5
Chirurgia plastica,
                             5   5   5
ricostruttiva ed estetica
Ginecologia ed ostetricia    4   5   5
Neurochirurgia                 5   6   5

Ortopedia e traumatologia      5   5   5

Urologia                       5   5   5

Chirurgia maxillo-facciale     5   5   5

Oftalmologia                   3   5   4

Otorinolaringoiatra            3   5   4

Cardiochirurgia                -   5   5

Chirurgia toracica             5   5   5

Chirurgia vascolare            5   5   5
AREA SERVIZI CLINICI
Anatomia patologica            4   5   4

Biochimica clinica             4   5   4
Microbiologia e
                               4   5   4
batteriologia/virologia
Patologia clinica              -   5   4

Radioterapia                   4   5   4

Medicina nucleare              4   5   4
Anestesia, rianimazione e
                               3   5   4
terapia intensiva
Audiologia e foniatria         -   5   3
Medicina fisica e
                               3   5   3
riabilitativa (Fisioterapia)
Tossicologia medica            -   5   4

Genetica medica                4   5   4

Scienza dell’alimentazione     -   5   3

Farmacologia                   4   5   4

Chirurgia orale                -   4   3
Ortognatodonzia           -   4   3
Igiene e medicina
                          4   5   4
preventiva (o sociale)
Medicina aeronautica (e
                          -   5   3
spaziale)
Medicina del lavoro       4   5   4

Medicina legale           -   5   4

Statistica sanitaria      -   5   3

Farmacia ospedaliera      -   4   3

Fisica medica             -   4   3

More Related Content

Similar to UNIVERSITÀ: LE NOVITÀ DEL PERCORSO DI STUDI DI MEDICINA

odontoiatria_laurea magistrale
odontoiatria_laurea magistraleodontoiatria_laurea magistrale
odontoiatria_laurea magistrale
Università Vita-Salute San Raffaele
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
Wega Formazione
 
Fism doc formazione
Fism doc formazioneFism doc formazione
Fism doc formazione
Rosanna de Paola
 
Fism doc formazione
Fism doc formazioneFism doc formazione
Fism doc formazione
Rosanna de Paola
 
L'esperienza di due corsisti al Corso di Formazione Specifica in Medicina Gen...
L'esperienza di due corsisti al Corso di Formazione Specifica in Medicina Gen...L'esperienza di due corsisti al Corso di Formazione Specifica in Medicina Gen...
L'esperienza di due corsisti al Corso di Formazione Specifica in Medicina Gen...
Letizia_Angeli
 
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna: l'esper...
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna: l'esper...Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna: l'esper...
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna: l'esper...
CARLO CURATOLA
 
fisioterapia_laurea triennale
fisioterapia_laurea triennalefisioterapia_laurea triennale
fisioterapia_laurea triennale
Università Vita-Salute San Raffaele
 
Insegnamenti scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera unIv. Bari N.64
Insegnamenti scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera unIv. Bari N.64Insegnamenti scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera unIv. Bari N.64
Insegnamenti scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera unIv. Bari N.64M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaLa medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
GIDIF-RBM
 
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennalebiotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
Università Vita-Salute San Raffaele
 
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt VfLa Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vfxxxxxx xxxxxx
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
JefNize
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Gianfranco Tammaro
 
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015Metagenics Academy
 
Medicina metabolica funzionale
Medicina metabolica funzionaleMedicina metabolica funzionale
Medicina metabolica funzionale
Maurizio Salamone
 
Premio forum pa sanita 2019 morosetti
Premio forum pa sanita 2019 morosettiPremio forum pa sanita 2019 morosetti
Premio forum pa sanita 2019 morosetti
MassimoMorosetti
 
R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
  R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti  R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamentiRaimondo Villano
 
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamentiR. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
Raimondo Villano
 

Similar to UNIVERSITÀ: LE NOVITÀ DEL PERCORSO DI STUDI DI MEDICINA (20)

odontoiatria_laurea magistrale
odontoiatria_laurea magistraleodontoiatria_laurea magistrale
odontoiatria_laurea magistrale
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
 
Fism doc formazione
Fism doc formazioneFism doc formazione
Fism doc formazione
 
Fism doc formazione
Fism doc formazioneFism doc formazione
Fism doc formazione
 
L'esperienza di due corsisti al Corso di Formazione Specifica in Medicina Gen...
L'esperienza di due corsisti al Corso di Formazione Specifica in Medicina Gen...L'esperienza di due corsisti al Corso di Formazione Specifica in Medicina Gen...
L'esperienza di due corsisti al Corso di Formazione Specifica in Medicina Gen...
 
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna: l'esper...
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna: l'esper...Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna: l'esper...
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna: l'esper...
 
fisioterapia_laurea triennale
fisioterapia_laurea triennalefisioterapia_laurea triennale
fisioterapia_laurea triennale
 
Insegnamenti scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera unIv. Bari N.64
Insegnamenti scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera unIv. Bari N.64Insegnamenti scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera unIv. Bari N.64
Insegnamenti scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera unIv. Bari N.64
 
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaLa medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
 
Irmi ior milano
Irmi ior milanoIrmi ior milano
Irmi ior milano
 
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennalebiotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
 
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt VfLa Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
 
OUM - Medicina
OUM - MedicinaOUM - Medicina
OUM - Medicina
 
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
 
Medicina metabolica funzionale
Medicina metabolica funzionaleMedicina metabolica funzionale
Medicina metabolica funzionale
 
Premio forum pa sanita 2019 morosetti
Premio forum pa sanita 2019 morosettiPremio forum pa sanita 2019 morosetti
Premio forum pa sanita 2019 morosetti
 
R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
  R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti  R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
 
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamentiR. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
 

UNIVERSITÀ: LE NOVITÀ DEL PERCORSO DI STUDI DI MEDICINA

  • 1. Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Sono state presentate oggi dal ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini e dal ministro della Salute Ferruccio Fazio le novità contenute nella riforma del percorso di studi di Medicina. L’obiettivo dei provvedimenti è rafforzare la qualità della formazione specialistica post laurea, accrescere la partecipazione degli specializzandi all’attività professionale con esperienze sul campo, rendere più compatto il percorso complessivo, evitare tempi morti tra una fase e l’altra ed incentivare la partecipazione dei giovani medici al dottorato di ricerca. Le tre grandi novità: 1- Formazione degli specializzandi Un anno in meno per le specializzazioni  La scuola di specializzazione dura un anno in meno. La durata dei corsi di specializzazione viene avvicinata a quella europea: le specialità chirurgiche passano da 6 a 5 anni, quelle mediche da 5 a 4 anni o 3 per alcune aree particolari;   continua la selezione delle sedi dove sono attivate le scuole di specializzazione, al fine di garantire che solo le sedi effettivamente più qualificate dal punto di vista scientifico possano ospitare le scuole. In 3 anni si è passati da 1.800 a 1.100 scuole;  saranno definiti, d’intesa con il CUN, ordinamenti delle scuole che prevedano una maggiore partecipazione degli specializzandi all’attività professionale, con un modello 2+2 o 2+3, con una prima metà di formazione più teorica, seguita da seconda metà dedicata all’attività diretta dello specializzando. 2- Dottorato Possibilità di svolgere il dottorato contemporaneamente alla specializzazione Durante la specializzazione sarà consentito, nell’ultimo anno, di svolgere contemporaneamente il dottorato. In questo modo si consente allo specializzando di accorciare ulteriormente il percorso di studi ed entrare nel
  • 2. mondo del lavoro più rapidamente, come accade all’estero e nei migliori sistemi formativi, come quelli anglosassoni. 3- Laurea Tirocinio valutativo nei 6 anni di laurea L’intenzione dell’Italia è di confermare la durata di 6 anni del percorso di laurea, mentre il tirocinio valutativo di 3 mesi, che oggi si svolge dopo la laurea, verrà incorporato nella stessa. L’esame di laurea, quindi, inglobando anche l’esame di Stato, permetterebbe di conseguire una laurea abilitante. Questa scelta dovrà avvenire previo confronto in sede europea, in modo da garantire l’uniformità delle scelte del nostro ordinamento con quelle dell’Europa. Si tratta di un provvedimento che comporta un consistente risparmio di tempo. Oggi infatti lo studente che si laurea a febbraio del sesto anno, quindi legalmente in corso, non può concorrere alle prove di ammissione per le scuole di specializzazione che si svolgono a marzo poiché deve ancora svolgere il periodo di tirocinio. Di fatto lo studente perde un intero anno prima di poter partecipare al concorso di specializzazione. Roma, 28 luglio 2011 Riduzione della durata delle scuole di specializzazione di area sanitaria La direttiva 93/16/CE, al fine di agevolare la libera circolazione dei medici, ha introdotto alcune disposizioni in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, definendo a tal riguardo i criteri minimi concernenti l'accesso alla formazione specializzata, la sua durata minima, il modo e il luogo in cui quest'ultima deve essere effettuata, nonché il controllo di cui deve formare oggetto. Il decreto legislativo n. 368/1999, nel dare attuazione alla predetta direttiva, ha stabilito che la durata minima delle formazioni specialistiche non può essere inferiore a quella indicata per ciascuna di tali formazioni dalla stessa direttiva comunitaria.
  • 3. Con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 1° agosto 2005, recante il Riassetto delle scuole di specializzazione di area sanitaria, sono state definite per ciascun area medica le classi delle specializzazioni, individuando per ogni singola tipologia di scuola di specializzazione i profili di apprendimento, gli obiettivi formativi e la durata, fermo restando la durata minima stabilita a livello comunitario. Alla luce di quanto suesposto, la riduzione della durata delle scuole di specializzazione di area sanitaria può essere effettuata mediante l’adozione di un decreto del Ministro, sentiti gli organi coinvolti nella precedente procedura. Poiché tale riduzione non va ad incidere sulle durate minime stabilite a livello comunitario, infatti, non è necessario ricorrere alla procedura rafforzata di cui all’art. 44-bis, paragrafo 3, della direttiva 93/16/CE. ***** Le consultazioni che si sono avute con i rappresentanti degli organismi competenti (CUN, CRUI, Osservatorio Nazionale Formazione medica specialistica, Osservatorio professioni sanitarie, Conferenza dei Presidi della Facoltà) hanno portato alla seguente ipotesi di razionalizzazione della durata delle scuole di specializzazione, anche nell’ottica di allineamento allo standard europeo. Per quanto riguarda il regime transitorio, considerato che il contratto viene sottoscritto dagli specializzandi all’inizio di ogni singolo anno, per coloro che hanno già iniziato la scuola di specializzazione è da prevedere l’opzione di poter aderire alla nuova disciplina aumentando la durata delle ore settimanali previste dall’attuale ordinamento. DURATAminima DURATAstabilita DURATA TITOLO DI DIPLOMA stabilita dalla dal DM 1° POST- Direttiva agosto 2005 RIDUZIONE 2005/36/CE AREA MEDICA Medicina interna 5 5 5 Geriatria 4 5 4 Medicina dello sport - 5 3 Medicina termale - 5 3 Oncologia medica 5 5 5
  • 4. Medicina di comunità - 5 3 Allergologia ed 3 5 4 Immunologia clinica Dermatologia e 3 5 4 Venereologia Ematologia - - 4 Endocrinologia e malattie 3 5 4 del ricambio Gastroenterologia 4 5 4 Malattie dell’apparato - 5 4 cardiovascolare Malattie dell’apparato 4 5 4 respiratorio Malattie infettive 4 5 4 Medicina tropicale 4 5 4 Nefrologia - 5 4 Reumatologia 4 5 4 Neuro fisiopatologia - 5 4 Neurologia 4 5 4 Neuropsichiatria infantile - 5 4 Psichiatria 4 5 4 Pediatria 4 5 4 AREA CHIRURGICA Chirurgia generale 5 6 5 Chirurgia dell’apparato 5 5 5 dirigente Chirurgia pediatrica 5 5 5 Chirurgia plastica, 5 5 5 ricostruttiva ed estetica Ginecologia ed ostetricia 4 5 5
  • 5. Neurochirurgia 5 6 5 Ortopedia e traumatologia 5 5 5 Urologia 5 5 5 Chirurgia maxillo-facciale 5 5 5 Oftalmologia 3 5 4 Otorinolaringoiatra 3 5 4 Cardiochirurgia - 5 5 Chirurgia toracica 5 5 5 Chirurgia vascolare 5 5 5 AREA SERVIZI CLINICI Anatomia patologica 4 5 4 Biochimica clinica 4 5 4 Microbiologia e 4 5 4 batteriologia/virologia Patologia clinica - 5 4 Radioterapia 4 5 4 Medicina nucleare 4 5 4 Anestesia, rianimazione e 3 5 4 terapia intensiva Audiologia e foniatria - 5 3 Medicina fisica e 3 5 3 riabilitativa (Fisioterapia) Tossicologia medica - 5 4 Genetica medica 4 5 4 Scienza dell’alimentazione - 5 3 Farmacologia 4 5 4 Chirurgia orale - 4 3
  • 6. Ortognatodonzia - 4 3 Igiene e medicina 4 5 4 preventiva (o sociale) Medicina aeronautica (e - 5 3 spaziale) Medicina del lavoro 4 5 4 Medicina legale - 5 4 Statistica sanitaria - 5 3 Farmacia ospedaliera - 4 3 Fisica medica - 4 3