SlideShare a Scribd company logo
Social Network e promozione dell'arte   germano paini - Università Milano Bicocca
arte e nuove generazioni


 l'incontro tra arte e nuove
 generazioni è una delle
 sfide culturali e sociali
 del nostro tempo


                    germano paini - Università Milano Bicocca
obiettivi comuni

abbiamo condiviso fin da subito gli
obiettivi e le linee d’azione
dell’iniziativa “A scuola di
Guggenheim” e abbiamo accolto con
vivo interesse la collaborazione con
la Peggy Guggenheim Collection


                           germano paini - Università Milano Bicocca
arte e tecnologia


la Peggy Guggenheim Collection
guarda alle più aggiornate
evoluzioni in termini artistici
ma anche in termini sociali.



                     germano paini - Università Milano Bicocca
arte e tecnologia

il rapporto tra arte e tecnologia
rappresenta uno dei temi di fondo
del dibattito culturale e uno degli
ambiti ad alto valore creativo
dell’espressione artistica


                        germano paini - Università Milano Bicocca
Manifesto del Movimento Spazialista
  (distribuito durante una trasmissione sperimentale della RAI-TV il 17 maggio 1952)




“Noi spaziali trasmettiamo, per la prima volta nel mondo,
attraverso la televisione, le nostre nuove forme d’arte,
basate sui concetti dello spazio. La televisione è per noi
un mezzo che attendevamo come integrativo dei nostri
concetti. Siamo lieti che dall’Italia venga trasmessa
questa nostra manifestazione spaziale, destinata a
rinnovare i campi dell’arte. Noi spaziali ci sentiamo gli
artisti di oggi, poiché le conquiste della tecnica sono
ormai a servizio dell’arte che noi professiamo.”


                                                         germano paini - Università Milano Bicocca
tecnologia a agire sociale


gli sviluppi tecnologici incidono
sempre sul nostro agire sociale

quale direzione possa assumere
questo processo dipenderà dal nostro
atteggiamento


                         germano paini - Università Milano Bicocca
dalla TV a internet e oltre ...


 Internet non è più solo
 un grande raccoglitore di
 conoscenza da consultare




                    germano paini - Università Milano Bicocca
... le nuove opportunità
Internet oggi consente:
  di creare e condividere contenuti (opinioni,
  sapere, saperi)

  di ridefinire le relazioni sociali

  di ridefinire la trasmissione della conoscenza
  come processo sempre più osmotico, interattivo
  e partecipato
                              germano paini - Università Milano Bicocca
una sfida ...

dobbiamo attrezzarci a
gestire da protagonisti le
trasformazioni e le
opportunità che si generano

                germano paini - Università Milano Bicocca
abbattere gli steccati


 non dobbiamo separare il mondo
 della scuola e della cultura dai
 fenomeni dei Social Media



                    germano paini - Università Milano Bicocca
riconversione formativa

Lo sviluppo dei Social Media non è
un fatto irrilevante sul fronte
cognitivo, formativo e culturale ...

... e come tale va riconvertito in
un'ottica formativa

                        germano paini - Università Milano Bicocca
come educatori ...

il nostro compito è
valorizzare tutte le
forme di crescita e di
sviluppo culturale a
disposizione
              germano paini - Università Milano Bicocca
opportunità o problemi?
possono essere "opportunità"
se sappiamo governarle e
intendiamo renderle un
punto di forza per le
prospettive future ...
    ... o diventare "problemi"
                  germano paini - Università Milano Bicocca
scegliamo le opportunità ...

  con questo progetto "A
  scuola di Guggenheim" e
  "ThinkTag Smart" vogliono
  sostenere la scuola e i
  ragazzi nel gestire le
  opportunità disponibili
                 germano paini - Università Milano Bicocca
come ...
... insieme abbiamo preparato
l'incontro tra arte e
tecnologia scegliendo come
ambito di attuazione proprio
gli sviluppi più recenti della
tecnologia: il web 2.0 e il
social networking
                    germano paini - Università Milano Bicocca
collaborazione e partecipazione


   ... per assicurare, in un contesto di
   Social Learning, l’organizzazione
   dei saperi in forma collaborativa e
   partecipata all’interno delle classi e
   tra le classi coinvolte


                            germano paini - Università Milano Bicocca
il progetto

insegnanti e studenti opereranno sulla
piattaforma ThinkTag Smart per sviluppare
creativamente lo scambio e il confronto a
partire dai percorsi didattici proposti
dallo staff "A scuola di Guggenheim"



                           germano paini - Università Milano Bicocca
la piattaforma ThinkTag Smart
ThinkTag Smart da sempre promuove e
sostiene:

 l'uso consapevole della partecipazione al
 mondo del web 2.0 e del social networking
 nelle nuove generazioni

 la condivisione della conoscenza e dei saperi,
 in un contesto di scambio e di socialità
 portatore di crescita culturale a più dimensioni
                                germano paini - Università Milano Bicocca
Attività del progetto
utilizzare i percorsi didattici predisposti dallo staff
"A scuola di Guggenheim" come stimolo:
  per costruire una community

  per confrontarci (bacheca)

  per integrare i contenuti con le vostre ricerche ed elaborazioni

  per costruire la vostra organizzazione dei contenuti

  per proporre alla community i vostri percorsi



                                       germano paini - Università Milano Bicocca
Percorsi
           germano paini - Università Milano Bicocca
Percorsi
           germano paini - Università Milano Bicocca
Percorsi
                 germano paini - Università Milano Bicocca


   Arte e Luce
Percorsi
                                   germano paini - Università Milano Bicocca


   Arte e Luce
         Rapporto luce e materia
germano paini - Università Milano Bicocca



Max Planck
Connessione
                tra

Rapporto luce e materia

                  e

       Max Planck


   germano paini - Università Milano Bicocca
a tutti noi, buon lavoro!

 "Siamo lieti di portare la nostra
 esperienza in un progetto innovativo e
 ambizioso che si propone, proprio in
 questa fase così difficile per il nostro
 paese di non rinunciare alla nostra
 scommessa sulle generazioni del futuro"

                            germano paini - Università Milano Bicocca
www.tagsmart.it/arte-e-tecnologia




           germano.paini@unimib.it
                    germano paini - Università Milano Bicocca

More Related Content

Viewers also liked

Presentacion Ejercicios Javascriptya.com.ar
Presentacion Ejercicios Javascriptya.com.arPresentacion Ejercicios Javascriptya.com.ar
Presentacion Ejercicios Javascriptya.com.ar
Carlos Calderon
 
اختبار هرمي لمادة النحو
اختبار هرمي لمادة النحواختبار هرمي لمادة النحو
اختبار هرمي لمادة النحوahmed
 
Bridging the gap between designers and developers at theguardian.com
Bridging the gap between designers and developers at theguardian.comBridging the gap between designers and developers at theguardian.com
Bridging the gap between designers and developers at theguardian.com
Kaelig Deloumeau-Prigent
 
Final Project Proposal
Final Project ProposalFinal Project Proposal
Final Project Proposal
mago1216
 
Password2
Password2Password2
Password2
bymafe
 
Special Needs CORE
Special Needs CORESpecial Needs CORE
Special Needs CORE
Katherine Lyddon
 
Writing your life
Writing your lifeWriting your life
Writing your life
guest162a9c
 
اختبار هرمي لمادة النحو
اختبار هرمي لمادة النحواختبار هرمي لمادة النحو
اختبار هرمي لمادة النحوahmed
 
Progetto co/Auletta
Progetto co/AulettaProgetto co/Auletta
Progetto co/Auletta
tagbologna lab
 
Ieieoei [1].
Ieieoei [1].Ieieoei [1].
Ieieoei [1].bymafe
 
Learning from Jesus
Learning from JesusLearning from Jesus
Learning from Jesus
Katherine Lyddon
 
Special Needs - Wakefield Diocese
Special Needs - Wakefield DioceseSpecial Needs - Wakefield Diocese
Special Needs - Wakefield Diocese
Katherine Lyddon
 
Writing your life
Writing your lifeWriting your life
Writing your life
guest162a9c
 
Going for growth
Going for growthGoing for growth
Going for growth
Katherine Lyddon
 
Greece from above
Greece from aboveGreece from above
Greece from above
bymafe
 
“NDIKIMI I GERRILA MARKETINGUT NË KRIJIMIN E PËRPARËSIVE KONKURRUESE TË BIZNE...
“NDIKIMI I GERRILA MARKETINGUT NË KRIJIMIN E PËRPARËSIVE KONKURRUESE TË BIZNE...“NDIKIMI I GERRILA MARKETINGUT NË KRIJIMIN E PËRPARËSIVE KONKURRUESE TË BIZNE...
“NDIKIMI I GERRILA MARKETINGUT NË KRIJIMIN E PËRPARËSIVE KONKURRUESE TË BIZNE...
Samije Saiti-Demiri
 
S2dot0 slides2011©francescopintus
S2dot0 slides2011©francescopintusS2dot0 slides2011©francescopintus
S2dot0 slides2011©francescopintus
tagbologna lab
 
Nuit a paris
Nuit a parisNuit a paris
Nuit a paris
bymafe
 
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
tagbologna lab
 

Viewers also liked (20)

Presentacion Ejercicios Javascriptya.com.ar
Presentacion Ejercicios Javascriptya.com.arPresentacion Ejercicios Javascriptya.com.ar
Presentacion Ejercicios Javascriptya.com.ar
 
اختبار هرمي لمادة النحو
اختبار هرمي لمادة النحواختبار هرمي لمادة النحو
اختبار هرمي لمادة النحو
 
Bridging the gap between designers and developers at theguardian.com
Bridging the gap between designers and developers at theguardian.comBridging the gap between designers and developers at theguardian.com
Bridging the gap between designers and developers at theguardian.com
 
Final Project Proposal
Final Project ProposalFinal Project Proposal
Final Project Proposal
 
Password2
Password2Password2
Password2
 
Special Needs CORE
Special Needs CORESpecial Needs CORE
Special Needs CORE
 
Ggd
GgdGgd
Ggd
 
Writing your life
Writing your lifeWriting your life
Writing your life
 
اختبار هرمي لمادة النحو
اختبار هرمي لمادة النحواختبار هرمي لمادة النحو
اختبار هرمي لمادة النحو
 
Progetto co/Auletta
Progetto co/AulettaProgetto co/Auletta
Progetto co/Auletta
 
Ieieoei [1].
Ieieoei [1].Ieieoei [1].
Ieieoei [1].
 
Learning from Jesus
Learning from JesusLearning from Jesus
Learning from Jesus
 
Special Needs - Wakefield Diocese
Special Needs - Wakefield DioceseSpecial Needs - Wakefield Diocese
Special Needs - Wakefield Diocese
 
Writing your life
Writing your lifeWriting your life
Writing your life
 
Going for growth
Going for growthGoing for growth
Going for growth
 
Greece from above
Greece from aboveGreece from above
Greece from above
 
“NDIKIMI I GERRILA MARKETINGUT NË KRIJIMIN E PËRPARËSIVE KONKURRUESE TË BIZNE...
“NDIKIMI I GERRILA MARKETINGUT NË KRIJIMIN E PËRPARËSIVE KONKURRUESE TË BIZNE...“NDIKIMI I GERRILA MARKETINGUT NË KRIJIMIN E PËRPARËSIVE KONKURRUESE TË BIZNE...
“NDIKIMI I GERRILA MARKETINGUT NË KRIJIMIN E PËRPARËSIVE KONKURRUESE TË BIZNE...
 
S2dot0 slides2011©francescopintus
S2dot0 slides2011©francescopintusS2dot0 slides2011©francescopintus
S2dot0 slides2011©francescopintus
 
Nuit a paris
Nuit a parisNuit a paris
Nuit a paris
 
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
 

Similar to Social network - A scuola di Guggenheim

Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017
Fondazione Mondo Digitale
 
Social learning environment
Social learning environmentSocial learning environment
Social learning environment
Germano Paini
 
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorioQuartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
27485
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Materica
 
2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
mariella
 
Formazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdfFormazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdf
The Next Agency
 
Corso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitaleCorso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitale
Marco Pozzi
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
Claudia Lanteri
 
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunitàIl digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
I Promessi Sposi nel Terzo Millennio
I Promessi Sposi nel Terzo MillennioI Promessi Sposi nel Terzo Millennio
I Promessi Sposi nel Terzo Millennio
Gianluca Meardi
 
Curriculum 2015 alonzo
Curriculum 2015 alonzoCurriculum 2015 alonzo
Curriculum 2015 alonzo
Francesca Alonzo
 
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di ModenaLa rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
DAElocal_IT
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Rosario Garra
 
Mario Flavio Benini Works
Mario Flavio Benini WorksMario Flavio Benini Works
Mario Flavio Benini WorksMetazoo
 
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptxSummer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Fondazione Prioritalia
 
Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Relazione attività Scuola Digitale 17-18Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Rosalba Ciaffone
 
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Giovanni Campagnoli
 
InquietaMente 2013
InquietaMente 2013InquietaMente 2013
InquietaMente 2013
Circolo degli Inquieti
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
Massimiliano D'Innocenzo
 
Il futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Il futuro delle arti visive in Italia - rapportoIl futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Il futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Stefano Palumbo
 

Similar to Social network - A scuola di Guggenheim (20)

Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017Il programma del Media Art Festival 2017
Il programma del Media Art Festival 2017
 
Social learning environment
Social learning environmentSocial learning environment
Social learning environment
 
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorioQuartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
Quartieri vivi - social street - relazione scuola territorio
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
 
2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
2.5.18 Laboratorio eTwinning_Liceo N. Machiavelli_ Roma
 
Formazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdfFormazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdf
 
Corso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitaleCorso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitale
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
 
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunitàIl digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
 
I Promessi Sposi nel Terzo Millennio
I Promessi Sposi nel Terzo MillennioI Promessi Sposi nel Terzo Millennio
I Promessi Sposi nel Terzo Millennio
 
Curriculum 2015 alonzo
Curriculum 2015 alonzoCurriculum 2015 alonzo
Curriculum 2015 alonzo
 
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di ModenaLa rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
 
Mario Flavio Benini Works
Mario Flavio Benini WorksMario Flavio Benini Works
Mario Flavio Benini Works
 
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptxSummer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
 
Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Relazione attività Scuola Digitale 17-18Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Relazione attività Scuola Digitale 17-18
 
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
Buone prassi di politiche giovanili (Perugia, 17 dicembre 2007)
 
InquietaMente 2013
InquietaMente 2013InquietaMente 2013
InquietaMente 2013
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
 
Il futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Il futuro delle arti visive in Italia - rapportoIl futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Il futuro delle arti visive in Italia - rapporto
 

Social network - A scuola di Guggenheim

  • 1. Social Network e promozione dell'arte germano paini - Università Milano Bicocca
  • 2. arte e nuove generazioni l'incontro tra arte e nuove generazioni è una delle sfide culturali e sociali del nostro tempo germano paini - Università Milano Bicocca
  • 3. obiettivi comuni abbiamo condiviso fin da subito gli obiettivi e le linee d’azione dell’iniziativa “A scuola di Guggenheim” e abbiamo accolto con vivo interesse la collaborazione con la Peggy Guggenheim Collection germano paini - Università Milano Bicocca
  • 4. arte e tecnologia la Peggy Guggenheim Collection guarda alle più aggiornate evoluzioni in termini artistici ma anche in termini sociali. germano paini - Università Milano Bicocca
  • 5. arte e tecnologia il rapporto tra arte e tecnologia rappresenta uno dei temi di fondo del dibattito culturale e uno degli ambiti ad alto valore creativo dell’espressione artistica germano paini - Università Milano Bicocca
  • 6. Manifesto del Movimento Spazialista (distribuito durante una trasmissione sperimentale della RAI-TV il 17 maggio 1952) “Noi spaziali trasmettiamo, per la prima volta nel mondo, attraverso la televisione, le nostre nuove forme d’arte, basate sui concetti dello spazio. La televisione è per noi un mezzo che attendevamo come integrativo dei nostri concetti. Siamo lieti che dall’Italia venga trasmessa questa nostra manifestazione spaziale, destinata a rinnovare i campi dell’arte. Noi spaziali ci sentiamo gli artisti di oggi, poiché le conquiste della tecnica sono ormai a servizio dell’arte che noi professiamo.” germano paini - Università Milano Bicocca
  • 7. tecnologia a agire sociale gli sviluppi tecnologici incidono sempre sul nostro agire sociale quale direzione possa assumere questo processo dipenderà dal nostro atteggiamento germano paini - Università Milano Bicocca
  • 8. dalla TV a internet e oltre ... Internet non è più solo un grande raccoglitore di conoscenza da consultare germano paini - Università Milano Bicocca
  • 9. ... le nuove opportunità Internet oggi consente: di creare e condividere contenuti (opinioni, sapere, saperi) di ridefinire le relazioni sociali di ridefinire la trasmissione della conoscenza come processo sempre più osmotico, interattivo e partecipato germano paini - Università Milano Bicocca
  • 10. una sfida ... dobbiamo attrezzarci a gestire da protagonisti le trasformazioni e le opportunità che si generano germano paini - Università Milano Bicocca
  • 11. abbattere gli steccati non dobbiamo separare il mondo della scuola e della cultura dai fenomeni dei Social Media germano paini - Università Milano Bicocca
  • 12. riconversione formativa Lo sviluppo dei Social Media non è un fatto irrilevante sul fronte cognitivo, formativo e culturale ... ... e come tale va riconvertito in un'ottica formativa germano paini - Università Milano Bicocca
  • 13. come educatori ... il nostro compito è valorizzare tutte le forme di crescita e di sviluppo culturale a disposizione germano paini - Università Milano Bicocca
  • 14. opportunità o problemi? possono essere "opportunità" se sappiamo governarle e intendiamo renderle un punto di forza per le prospettive future ... ... o diventare "problemi" germano paini - Università Milano Bicocca
  • 15. scegliamo le opportunità ... con questo progetto "A scuola di Guggenheim" e "ThinkTag Smart" vogliono sostenere la scuola e i ragazzi nel gestire le opportunità disponibili germano paini - Università Milano Bicocca
  • 16. come ... ... insieme abbiamo preparato l'incontro tra arte e tecnologia scegliendo come ambito di attuazione proprio gli sviluppi più recenti della tecnologia: il web 2.0 e il social networking germano paini - Università Milano Bicocca
  • 17. collaborazione e partecipazione ... per assicurare, in un contesto di Social Learning, l’organizzazione dei saperi in forma collaborativa e partecipata all’interno delle classi e tra le classi coinvolte germano paini - Università Milano Bicocca
  • 18. il progetto insegnanti e studenti opereranno sulla piattaforma ThinkTag Smart per sviluppare creativamente lo scambio e il confronto a partire dai percorsi didattici proposti dallo staff "A scuola di Guggenheim" germano paini - Università Milano Bicocca
  • 19. la piattaforma ThinkTag Smart ThinkTag Smart da sempre promuove e sostiene: l'uso consapevole della partecipazione al mondo del web 2.0 e del social networking nelle nuove generazioni la condivisione della conoscenza e dei saperi, in un contesto di scambio e di socialità portatore di crescita culturale a più dimensioni germano paini - Università Milano Bicocca
  • 20. Attività del progetto utilizzare i percorsi didattici predisposti dallo staff "A scuola di Guggenheim" come stimolo: per costruire una community per confrontarci (bacheca) per integrare i contenuti con le vostre ricerche ed elaborazioni per costruire la vostra organizzazione dei contenuti per proporre alla community i vostri percorsi germano paini - Università Milano Bicocca
  • 21. Percorsi germano paini - Università Milano Bicocca
  • 22. Percorsi germano paini - Università Milano Bicocca
  • 23. Percorsi germano paini - Università Milano Bicocca Arte e Luce
  • 24. Percorsi germano paini - Università Milano Bicocca Arte e Luce Rapporto luce e materia
  • 25. germano paini - Università Milano Bicocca Max Planck
  • 26. Connessione tra Rapporto luce e materia e Max Planck germano paini - Università Milano Bicocca
  • 27. a tutti noi, buon lavoro! "Siamo lieti di portare la nostra esperienza in un progetto innovativo e ambizioso che si propone, proprio in questa fase così difficile per il nostro paese di non rinunciare alla nostra scommessa sulle generazioni del futuro" germano paini - Università Milano Bicocca
  • 28. www.tagsmart.it/arte-e-tecnologia germano.paini@unimib.it germano paini - Università Milano Bicocca