SlideShare a Scribd company logo
LA TRASFORMAZIONE DELLE (EX) IPAB. IL CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE E REGIONALE Fondazione “Cesare Gregorini” – San Marcello (AN) Venerdì, 28 gennaio 2011 Alceste Santuari  (Ph.D. Law – Cantab) Docente di Diritto Amministrativo  Università di Trento [email_address] tel. Studio 0464.420045
EVOLUZIONE STORICO-NORMATIVA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Art. 10, L. 328: PRINCIPI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
D. LGS. n. 207/01 – Capo II ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PRECEDENTE VERSIONE ART. 10 ,[object Object],[object Object],[object Object]
AZIENDA SPECIALE  (art. 114 d. lgs. n. 267/00)‏ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ASSETTO ISTITUZIONALE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CAPACITA’ DI DIRITTO PRIVATO ,[object Object],[object Object]
ORGANI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COINVOLGIMENTO ASP NELLA RETE DEI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI ,[object Object],[object Object],[object Object]
LA TRASFORMAZIONE DELLE IPAB IN PERSONE GIURIDICHE DI DIRITTO PRIVATO
FONTI NORMATIVE DELLA DEPUBBLICIZZAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
D. LGS. n. 207/01 artt. 16 e 17 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FIGURE GIURIDICHE NON PROFIT (LIBRO I C.C.) ‏ ,[object Object],[object Object]
CARATTERISTICHE DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
AMMINISTRATE DA PRIVATI….. ,[object Object],[object Object]
FONDAZIONI: CARATTERI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CONTROLLI E ACQUISTO PERSONALITA’ GIURIDICA ,[object Object],[object Object],[object Object]
L.R. MARCHE 26 FEBBRAIO 2008, n. 5 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’ATTO D’INTESA ,[object Object]
POSSIBILI OPZIONI ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
LE FONDAZIONI NON SONO AZIENDE SPECIALI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
QUINDI…. ,[object Object]
REALIZZARE IL MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL D.LGS. 231/01  APPLICABILITÀ ANCHE ALLE FONDAZIONI
PERCHE’? ,[object Object],[object Object]
L’ESENZIONE DALLA RESPONSABILITÀ SE: IL CDA HA ADOTTATO ED EFFICACEMENTE ATTUATO, PRIMA DELLA COMMISSIONE DEL FATTO,  MODELLI DI ORGANIZZAZIONE   E GESTIONE  IDONEI A PREVENIRE REATI DELLA SPECIE DI QUELLO VERIFICATOSI

More Related Content

What's hot

Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Beatrice Masserini
 
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in SenatoVoluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Vincenzo Renne
 
Cos'è il DDL anti-corruzione
Cos'è il DDL anti-corruzioneCos'è il DDL anti-corruzione
Cos'è il DDL anti-corruzione
TrecentoSessanta
 
Novita' fiscali decreto sviluppo 27-07-11
Novita' fiscali decreto sviluppo 27-07-11Novita' fiscali decreto sviluppo 27-07-11
Novita' fiscali decreto sviluppo 27-07-11
Centro Produttività Veneto
 
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
IFEL Fondazione ANCI
 
Fiscalità enti non profit
Fiscalità enti non profitFiscalità enti non profit
Fiscalità enti non profitSetupimpresa.it
 

What's hot (7)

Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
 
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in SenatoVoluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
 
Cos'è il DDL anti-corruzione
Cos'è il DDL anti-corruzioneCos'è il DDL anti-corruzione
Cos'è il DDL anti-corruzione
 
Novita' fiscali decreto sviluppo 27-07-11
Novita' fiscali decreto sviluppo 27-07-11Novita' fiscali decreto sviluppo 27-07-11
Novita' fiscali decreto sviluppo 27-07-11
 
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
La riforma della disciplina degli interpelli - d.lgs. 156/2015
 
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
Come cambiano gli adempimenti sulla trasparenza con il nuovo 'modello' FOIA i...
 
Fiscalità enti non profit
Fiscalità enti non profitFiscalità enti non profit
Fiscalità enti non profit
 

Viewers also liked

Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi socialiLegge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi socialiFranco Pesaresi
 
Puglia Sociale. Legge Regionale - Disciplina del Sistema Integrato dei Serviz...
Puglia Sociale. Legge Regionale - Disciplina del Sistema Integrato dei Serviz...Puglia Sociale. Legge Regionale - Disciplina del Sistema Integrato dei Serviz...
Puglia Sociale. Legge Regionale - Disciplina del Sistema Integrato dei Serviz...EUROsociAL II
 
Le Reti Sociali come strumento di Business
Le Reti Sociali come strumento di BusinessLe Reti Sociali come strumento di Business
Le Reti Sociali come strumento di Business
Universitas Mentis
 
La qualità percepita
La qualità percepita La qualità percepita
La qualità percepita
Gianni
 
Empoli Istituto Superiore Statale Enrico Fermi
Empoli   Istituto Superiore Statale Enrico FermiEmpoli   Istituto Superiore Statale Enrico Fermi
Empoli Istituto Superiore Statale Enrico Fermi
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in ItaliaNessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Quattrogatti.info
 
Lo stato di attuazione della L.328/2000. Anno 2006
Lo stato di attuazione della L.328/2000. Anno 2006Lo stato di attuazione della L.328/2000. Anno 2006
Lo stato di attuazione della L.328/2000. Anno 2006Franco Pesaresi
 
Piattaforma Ccnl CCNL Cooperative Sociali - Schemi di sintesi
Piattaforma Ccnl CCNL Cooperative Sociali - Schemi di sintesiPiattaforma Ccnl CCNL Cooperative Sociali - Schemi di sintesi
Piattaforma Ccnl CCNL Cooperative Sociali - Schemi di sintesi
cisl funzione pubblica
 
Legge di stabilità 2016 - i "super ammortamenti"
Legge di stabilità 2016 - i "super ammortamenti"Legge di stabilità 2016 - i "super ammortamenti"
Legge di stabilità 2016 - i "super ammortamenti"
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca EticaRiforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Banca Popolare Etica
 
Spending review, Decreto Enti Locali, Decreto crescita 2: impatto sugli organ...
Spending review, Decreto Enti Locali, Decreto crescita 2: impatto sugli organ...Spending review, Decreto Enti Locali, Decreto crescita 2: impatto sugli organ...
Spending review, Decreto Enti Locali, Decreto crescita 2: impatto sugli organ...Cisl Palermo Trapani
 
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettiveLa valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
Stefania
 
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
 Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8® Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
Scatol8
 
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Simone Aliprandi
 

Viewers also liked (16)

Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi socialiLegge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
 
Puglia Sociale. Legge Regionale - Disciplina del Sistema Integrato dei Serviz...
Puglia Sociale. Legge Regionale - Disciplina del Sistema Integrato dei Serviz...Puglia Sociale. Legge Regionale - Disciplina del Sistema Integrato dei Serviz...
Puglia Sociale. Legge Regionale - Disciplina del Sistema Integrato dei Serviz...
 
Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000
 
Le Reti Sociali come strumento di Business
Le Reti Sociali come strumento di BusinessLe Reti Sociali come strumento di Business
Le Reti Sociali come strumento di Business
 
La qualità percepita
La qualità percepita La qualità percepita
La qualità percepita
 
Empoli Istituto Superiore Statale Enrico Fermi
Empoli   Istituto Superiore Statale Enrico FermiEmpoli   Istituto Superiore Statale Enrico Fermi
Empoli Istituto Superiore Statale Enrico Fermi
 
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in ItaliaNessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
 
Lo stato di attuazione della L.328/2000. Anno 2006
Lo stato di attuazione della L.328/2000. Anno 2006Lo stato di attuazione della L.328/2000. Anno 2006
Lo stato di attuazione della L.328/2000. Anno 2006
 
Piattaforma Ccnl CCNL Cooperative Sociali - Schemi di sintesi
Piattaforma Ccnl CCNL Cooperative Sociali - Schemi di sintesiPiattaforma Ccnl CCNL Cooperative Sociali - Schemi di sintesi
Piattaforma Ccnl CCNL Cooperative Sociali - Schemi di sintesi
 
Legge di stabilità 2016 - i "super ammortamenti"
Legge di stabilità 2016 - i "super ammortamenti"Legge di stabilità 2016 - i "super ammortamenti"
Legge di stabilità 2016 - i "super ammortamenti"
 
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca EticaRiforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
Riforma del Terzo Settore: le proposte di Banca Etica
 
Spending review, Decreto Enti Locali, Decreto crescita 2: impatto sugli organ...
Spending review, Decreto Enti Locali, Decreto crescita 2: impatto sugli organ...Spending review, Decreto Enti Locali, Decreto crescita 2: impatto sugli organ...
Spending review, Decreto Enti Locali, Decreto crescita 2: impatto sugli organ...
 
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettiveLa valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
 
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
 Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8® Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
 
Introduzione tesi
Introduzione tesiIntroduzione tesi
Introduzione tesi
 
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
 

Similar to La trasformazione delle Ipab in Italia e nelle Marche

La riforma del Terzo Settore
La riforma del Terzo SettoreLa riforma del Terzo Settore
La riforma del Terzo Settore
Fabio Protasoni
 
Adeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo Settore
Adeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo SettoreAdeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo Settore
Adeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo Settore
Uneba
 
Associazioni step by step - Introduzione alle forme associative
Associazioni step by step - Introduzione alle forme associativeAssociazioni step by step - Introduzione alle forme associative
Associazioni step by step - Introduzione alle forme associative
Centro Provinciale Sportivo Libertas Padova
 
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
L'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINIL'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
Franco Brugnola
 
Linee guida-autocostruzione-toscana
Linee guida-autocostruzione-toscanaLinee guida-autocostruzione-toscana
Linee guida-autocostruzione-toscana
Matteo Mattioli
 
Statuto Perseo
Statuto PerseoStatuto Perseo
Statuto Perseo
arussopg
 
Corso Rifiuti 02 Lezione Albo Gestori Rifiuti
Corso Rifiuti   02 Lezione   Albo Gestori RifiutiCorso Rifiuti   02 Lezione   Albo Gestori Rifiuti
Corso Rifiuti 02 Lezione Albo Gestori RifiutiLuca Vecchiato
 
Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?
Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?
Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?
Uneba
 
Cons stato3239 200903239 se
Cons stato3239 200903239 seCons stato3239 200903239 se
Cons stato3239 200903239 se
FocusLegale
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Simone Chiarelli
 
FAQ per i neo-consiglieri comunali
FAQ per i neo-consiglieri comunaliFAQ per i neo-consiglieri comunali
FAQ per i neo-consiglieri comunali
Università di Siena
 
Tributi aggiudicazione definitiva20130402 d
Tributi aggiudicazione definitiva20130402 dTributi aggiudicazione definitiva20130402 d
Tributi aggiudicazione definitiva20130402 dredazione gioianet
 
Riforma del Terzo Settore e sua attuazione
Riforma del Terzo Settore e sua attuazioneRiforma del Terzo Settore e sua attuazione
Riforma del Terzo Settore e sua attuazione
Uneba
 
Analisi bando di concorso TARANTO: 60 AGENTI POLIZIA LOCALE
Analisi bando di concorso TARANTO: 60 AGENTI POLIZIA LOCALEAnalisi bando di concorso TARANTO: 60 AGENTI POLIZIA LOCALE
Analisi bando di concorso TARANTO: 60 AGENTI POLIZIA LOCALE
Concorsi Polizia Locale
 
Codice Diapositive 4.02.2008
Codice Diapositive 4.02.2008Codice Diapositive 4.02.2008
Codice Diapositive 4.02.2008restauroprocapite
 
REGIONE LIGURIA PALAZZO DI VETRO
REGIONE LIGURIA PALAZZO DI VETROREGIONE LIGURIA PALAZZO DI VETRO
REGIONE LIGURIA PALAZZO DI VETRO
Lorenzo Azzolini
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
Franco Pesaresi
 
Fiscalità per il Terzo Settore dopo la Riforma
Fiscalità per il Terzo Settore dopo la RiformaFiscalità per il Terzo Settore dopo la Riforma
Fiscalità per il Terzo Settore dopo la Riforma
Uneba
 

Similar to La trasformazione delle Ipab in Italia e nelle Marche (20)

La riforma del Terzo Settore
La riforma del Terzo SettoreLa riforma del Terzo Settore
La riforma del Terzo Settore
 
Adeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo Settore
Adeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo SettoreAdeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo Settore
Adeguamento dello statuto alla Riforma del Terzo Settore
 
Interpelli M.Mazza 3
Interpelli  M.Mazza 3Interpelli  M.Mazza 3
Interpelli M.Mazza 3
 
Associazioni step by step - Introduzione alle forme associative
Associazioni step by step - Introduzione alle forme associativeAssociazioni step by step - Introduzione alle forme associative
Associazioni step by step - Introduzione alle forme associative
 
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
L'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINIL'AUTONOMIA COMUNALE  A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
 
Linee guida-autocostruzione-toscana
Linee guida-autocostruzione-toscanaLinee guida-autocostruzione-toscana
Linee guida-autocostruzione-toscana
 
Statuto Perseo
Statuto PerseoStatuto Perseo
Statuto Perseo
 
Corso Rifiuti 02 Lezione Albo Gestori Rifiuti
Corso Rifiuti   02 Lezione   Albo Gestori RifiutiCorso Rifiuti   02 Lezione   Albo Gestori Rifiuti
Corso Rifiuti 02 Lezione Albo Gestori Rifiuti
 
Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?
Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?
Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?
 
Cons stato3239 200903239 se
Cons stato3239 200903239 seCons stato3239 200903239 se
Cons stato3239 200903239 se
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
 
FAQ per i neo-consiglieri comunali
FAQ per i neo-consiglieri comunaliFAQ per i neo-consiglieri comunali
FAQ per i neo-consiglieri comunali
 
Tributi aggiudicazione definitiva20130402 d
Tributi aggiudicazione definitiva20130402 dTributi aggiudicazione definitiva20130402 d
Tributi aggiudicazione definitiva20130402 d
 
Riforma del Terzo Settore e sua attuazione
Riforma del Terzo Settore e sua attuazioneRiforma del Terzo Settore e sua attuazione
Riforma del Terzo Settore e sua attuazione
 
Analisi bando di concorso TARANTO: 60 AGENTI POLIZIA LOCALE
Analisi bando di concorso TARANTO: 60 AGENTI POLIZIA LOCALEAnalisi bando di concorso TARANTO: 60 AGENTI POLIZIA LOCALE
Analisi bando di concorso TARANTO: 60 AGENTI POLIZIA LOCALE
 
Codice Diapositive 4.02.2008
Codice Diapositive 4.02.2008Codice Diapositive 4.02.2008
Codice Diapositive 4.02.2008
 
REGIONE LIGURIA PALAZZO DI VETRO
REGIONE LIGURIA PALAZZO DI VETROREGIONE LIGURIA PALAZZO DI VETRO
REGIONE LIGURIA PALAZZO DI VETRO
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
Pdf 1° giorn. trasp.
Pdf   1° giorn. trasp.Pdf   1° giorn. trasp.
Pdf 1° giorn. trasp.
 
Fiscalità per il Terzo Settore dopo la Riforma
Fiscalità per il Terzo Settore dopo la RiformaFiscalità per il Terzo Settore dopo la Riforma
Fiscalità per il Terzo Settore dopo la Riforma
 

More from Uneba

Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Uneba
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Uneba
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Uneba
 
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione AmplifonFondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Uneba
 
Resilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale socialeResilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale sociale
Uneba
 
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposoArmadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Uneba
 
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa TeclaPreparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Uneba
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato beneRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Uneba
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega UnebaRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniI rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
Uneba
 
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaLa telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
Uneba
 
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiLombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
Uneba
 
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiIl lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Uneba
 
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Uneba
 
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroDecreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Uneba
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
Uneba
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
Uneba
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
Uneba
 
Nipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleNipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo Natale
Uneba
 

More from Uneba (20)

Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
 
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione AmplifonFondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
 
Resilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale socialeResilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale sociale
 
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposoArmadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
 
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa TeclaPreparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato beneRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega UnebaRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniI rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
 
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaLa telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
 
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiLombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
 
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiIl lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
 
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
 
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroDecreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
Nipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleNipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo Natale
 

La trasformazione delle Ipab in Italia e nelle Marche

  • 1. LA TRASFORMAZIONE DELLE (EX) IPAB. IL CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE E REGIONALE Fondazione “Cesare Gregorini” – San Marcello (AN) Venerdì, 28 gennaio 2011 Alceste Santuari (Ph.D. Law – Cantab) Docente di Diritto Amministrativo Università di Trento [email_address] tel. Studio 0464.420045
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. LA TRASFORMAZIONE DELLE IPAB IN PERSONE GIURIDICHE DI DIRITTO PRIVATO
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. REALIZZARE IL MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 APPLICABILITÀ ANCHE ALLE FONDAZIONI
  • 30.
  • 31. L’ESENZIONE DALLA RESPONSABILITÀ SE: IL CDA HA ADOTTATO ED EFFICACEMENTE ATTUATO, PRIMA DELLA COMMISSIONE DEL FATTO, MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE IDONEI A PREVENIRE REATI DELLA SPECIE DI QUELLO VERIFICATOSI