SlideShare a Scribd company logo
Tematica n° 3. Verso la bioeconomia e l’economia circolare
Scuola ICS Padre Pio da Pietralcina –Misterbianco (CT)
Le Indicazioni Nazionali I Ciclo: «Per una Nuova Cittadinanza»
Le Indicazioni Nazionali I Ciclo: «Per una Nuova Cittadinanza»
Seminario Interregionale SICILIA
Seminario Interregionale SICILIA
Università degli Studi di Messina 8
Università degli Studi di Messina 8-
- 9 aprile 2022
9 aprile 2022
LA LOGICA
DELLE SCELTE
EDUCATIVE
DI
ISTITUTO
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 2
BISOGNI
TERRITORIO
NORMATIVE
VIGENTI
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 3
OSSIA …
OSSIA …
DAL
NORMATO
AL
PENSATO
ALL’AGITO
PTOF
Curricolo
Progettazione
Educativa e didattica
Indicazioni Nazionali
Indicazioni e nuovi
scenari 2018…
“Le proposte didattiche e le modalità di verifica e valutazione dovrebbero essere coerenti con la
progettazione curricolare, evitando di frammentare la proposta didattica in miriadi di “progetti”
talvolta estemporanei e non collegati tra di loro e con il curricolo”. Da Indicazioni e nuovi scenari2018
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 4
… ATTRAVERSO
… ATTRAVERSO
PERCORSI
PERCORSI DI
DI APPRENDIMENTO
APPRENDIMENTO INCLUSIVI E SIGNIFICATIVI
INCLUSIVI E SIGNIFICATIVI
NELL’OTTICA DELLA
NELL’OTTICA DELLA
TRASVERSALITA’
OLOGRAMMATICITA’
VERTICALITA’
SIGNIFICATIVITA’
CONTINUITA’
TRASFERIBILITA’
RESPONSABILITA’
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 5
INTRODUZIONE DELLE ESPERIENZE
INTRODUZIONE DELLE ESPERIENZE
Da tali presupposti pedagogico-didattici le esperienze di seguito presentate acquistano senso e significato per i
discenti.
Il percorso formativo, incentrato sullo sviluppo sostenibile, è stato sviluppato in una dimensione verticale e
trasversale agli ordini di scuola.
Le esperienze, pienamente in linea con quanto previsto dall’Agenda 2030 dell’Onu, hanno coinvolto la scuola
primaria e secondaria di primo grado del nostro istituto .
Finalità del percorso formativo è stata quella di promuovere negli alunni l’acquisizione di comportamenti
concreti:
per la cura e il rispetto dell’ambiente;
per la valorizzazione della biodiversità;
per la sensibilizzazione alla bellezza degli spazi del territorio;
per la riflessione sulla sostenibilità e il sostegno delle buone pratiche.
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 6
• Presentazione agli alunni del percorso formativo che si intende realizzare, pianificazione
condivisa del lavoro didattico
FASE 1 “Conoscere per sapere”
• Percorso di apprendimento che coinvolge le diverse discipline di studio secondo un’ottica
ologrammatica che dà senso e significato all’esperienza di apprendimento
FASE 2: “Sapere per fare”
• Attivazione di percorsi laboratoriali per favorire l’elaborazione dei contenuti
FASE 3: “Fare per apprendere”
• Rielaborazione delle esperienze formative attraverso feedback metacognitivi (riflessioni,
verbalizzazioni, autovalutazione formativa)
FASE 4: “Apprendere per Saper essere”
FASI
FASI DI
DI APPLICAZIONE
APPLICAZIONE
Ogni tematica affrontata nei due diversi ordini di scuola segue un iter che si sviluppa in quattro fasi:
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 7
UN PROCESSO CIRCOLARE IN DIVENIRE
UN PROCESSO CIRCOLARE IN DIVENIRE
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
Lezioni frontali
Brainstorming
Discussioni guidate
Cooperative learning
Problem solving
Learning by
doing
Uso flessibile
degli spazi
Valorizzazione
dell’esperienza
Esplorazione/scoperta
Apprendimento
collaborativo
Didattica metacognitiva
Didattica laboratoriale
Misure compensative e dispensative
per una didattica inclusiva
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 8
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 9
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 10
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 11
“La Repubblica
tutela l’ambiente
e il patrimonio
storico e artistico
della Nazione”
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 12
Garantire modelli
sostenibili
di produzione
e di consumo
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 13
Promuovere azioni, a tutti i
livelli, per combattere il
cambiamento climatico
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 14
Proteggere, ripristinare e
favorire un uso sostenibile
dell’ecosistema terrestre
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 15
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 16
Come funziona
l’economia circolare?
Il passaggio all’economia circolare implica di reimpostare tutte le fasi operative del
sistema produttivo (progettazione, produzione e consumo):
• utilizzare energie rinnovabili;
• mantenere il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse il più a lungo
possibile, mediante la condivisione e la riparazione dei beni;
• ridurre al minimo la produzione di rifiuti, con il recupero e riciclo di risorse utili.
.
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 17
… utilizzare energie rinnovabili
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 18
Le CLASSI QUINTE DI SCUOLA PRIMARIA
aderiscono al Progetto “ +RISPETTO-GETTO ” per l’anno 2022, promosso dal
Centro Commerciale Etnapolis di Catania in collaborazione con l’Associazione Plastic Free,
il patrocinio del Parco dell’Etna
e l’apporto dell’ Amministrazione Comunale
Il progetto è rivolto al territorio per sensibilizzare i giovani e le loro famiglie, sul problema
dell’abbandono dei rifiuti.
L’idea è quella di sensibilizzare sulle cattive abitudini e trovare soluzioni idonee per non
innescarle. Inoltre saranno promosse delle manifestazioni concrete, per eliminare i rifiuti e
dimostrare che tutti INSIEME si può.
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 19
Il percorso progettuale, che si concluderà nel mese di maggio, si sviluppa in due fasi:
PRIMA FASE DEL PROGETTO “SENSIBILIZZARE”
1- Distribuzione, negli istituti scolastici aderenti della rivista «+RISPETTO - GETTO».
2. Video lezione «un mondo senza rifiuti»
3. Quiz + attestato di super eroe.
4. Concorso scolastico per classi «Crea il tuo fumetto e vince l’istituto». (entro il 15 aprile 2022)
5. Votazione on-line degli elaborati. ( dal 25 aprile al 8 maggio 2022).
6. Mostra dei fumetti nella galleria del centro commerciale. (dal 23 aprile al 15 maggio 2022.)
7. Premiazione concorso. (29 maggio 2022)
SECONDA FASE DEL PROGETTO “ELIMINARE LA PLASTICA”
1. la giornata «tutti insieme per l’ambiente» per ripulire un’area del parco dell’Etna (tutti i bambini presenti
riceveranno il kit del volontario). (29 maggio 2022)
2. «Un selfie per l’ambiente» attività per le famiglie.
L’esperienza riguarda più scuole del territorio.
Prodotti realizzati: elaborati riportati sui quaderni dei ragazzi, cartelloni, fumetti, lap book, ecoprodotti
Prodotti multimediali: Power Point, e-book.
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 20
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 21
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 22
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 23
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 24
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 25
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 26
Inventiamo delle ECOstorie … in fumetto:
Concorso scolastico per classi
«Crea il tuo fumetto e vince l’istituto»
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 27
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 28
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 29
IMPARIAMO GIOCANDO …
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 30
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 31
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 32
CI ASPETTANO ANCORA
NUOVE E INTERESSANTI
ESPERIENZE TUTTE DA
SCOPRIRE
IL PROGETTO NON SI E’
ANCORA CONCLUSO!!!
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 33
Percorso “Un pianeta da salvare”
Gruppo di progetto classi prime della Scuola secondaria di primo grado
L’iter formativo è stato oggetto di lavoro nelle classi prime della scuola secondaria di
primo grado; è stato sviluppato in un’ottica interdisciplinare per la promozione del
rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e riconoscere gli effetti del degrado e
dell’incuria.
Si è fatto ricorso alle competenze digitali per la realizzazione di un dispositivo
Prodotti realizzati: elaborati riportati sui quaderni dei ragazzi, cartelloni, dispositivo
con una scheda programmabile Micro:bit, “capace di aiutare a differenziare i rifiuti”.
Prodotti multimediali: Power Point, e-book.
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 34
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 35
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 36
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 37
Il dispositivo usa dei Micro:bit, con schede programmabili montate in
una scatola .
•Premendo il pulsante A, tutto ha inizio con un "Benvenuto!"
•Quando si tocca il pulsante rosso il Micro:bit cambia il giorno della
settimana e lo mostra come stringa.
•Nell'altro Micro:bit si può leggere il rifiuto corretto da buttare in quel
giorno.
•E’ stato anche collegato un minispeaker ad un terzo Micro:bit,
programmato anch'esso, che allieta con delle piccole musiche.
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 38
Abbiamo programmato
le schede tramite
MakeCode ed è stato un
vero divertimento,
anche perché abbiamo
imparato
tanti comandi
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 39
Dobbiamo riciclare per
aiutare la Terra, per noi e
per i nostri futuri figli.
Utilizzando il nostro
dispositivo riciclare sarà
più semplice
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 40
ALCUNE RIFLESSIONI DEI RAGAZZI
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 41
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 42
Concorso Nazionale FAI
Una proposta per il
recupero di un’area verde
da restituire alla fruizione degli alunni
dell’ ICS Padre Pio da Pietralcina
e dei cittadini residenti nel Territorio
Gruppo di lavoro classi terze
della scuola Secondaria di Primo Grado
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 43
Per l’anno scolastico 2021-22, il FAI propone alle scuole di ogni ordine e grado, il concorso “#green future”
per approfondire il concetto di ambiente e diventare protagonisti del proprio territorio, attraverso una attività
di valorizzazione.
Gli alunni hanno pianificato un intervento PER IL RECUPERO DI UN’AREA VERDE da restituire alla fruizione degli
alunni dell’ ICS Padre Pio da Pietralcina e dei cittadini residenti nel Territorio.
Realizzata una brochure, la proposta è stata presentata al Sindaco di Misterbianco, Dott. Marco Corsaro, che
per tale occasione ha incontrato nella nostra scuola gli alunni coinvolti, per accogliere le loro proposte.
Prodotti realizzati: elaborati riportati sui quaderni dei ragazzi, cartelloni, brochure
Prodotti multimediali: Power Point, video.
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 44
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 45
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 46
Gli alunni incontrano nella scuola
il Sindaco di Misterbianco Dott. Marco Corsaro
per esporre il loro progetto riguardo al recupero dell’area verde
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 47
Per chiudere in allegria …
“Arriva la banda
riciclata!”
Gli alunni delle classi quinte hanno partecipato
al progetto PON in orario extrascolastico
“SOSTENIAMO LA MUSICA”
divertendosi a creare strumenti musicali con materiale da riciclo … e non
solo!
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 48
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 49
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 50
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 51
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 52
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 53
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 54
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 55
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 56
LA VALUTAZIONE
LA VALUTAZIONE
I percorsi didattici messi a punto dovrebbero essere formalizzati in modelli che li documentino,
consentano la verifica e la valutazione e la trasferibilità ad altre classi, nonché la capitalizzazione
per gli anni successivi, razionalizzando così le risorse e costruendo progressivamente intenzionali,
coordinate e condivise pratiche di istituto”
Da -Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari-
“Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione, nonché
la scelta dei relativi strumenti, nel quadro dei criteri deliberati dagli organi collegiali.
Da Indicazioni Nazionali 2012
“La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere,
regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente
funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento
continuo”
Da Indicazioni Nazionali 2012
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 57
La valutazione viene attuata a più livelli:
Valutazione di conoscenze e abilità attraverso prove di verifica strutturate, semistrutturate e prove orali
Valutazione delle competenze attraverso compiti autentici
Valutazione delle abilità sociali attraverso osservazioni sistematiche in situazioni di contesto.
Ai fini valutativi ci si avvale di criteri collegialmente deliberati e condivisi a livello di istituto, concernenti la
dimensione degli apprendimenti e del comportamento.
La valutazione formativa viene da ciascun docente registrata mediante annotazioni e giudizi descrittivi (nella
scuola primaria) o voti (nella scuola secondaria), sul registro elettronico.
Il monitoraggio prevede 3 fasi (iniziale, in itinere e finale) durante le quali si somministra un questionario agli
allievi attraverso cui è possible monitorare l’iter dell’intero percorso formativo
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 58
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 59
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 60
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 61
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 62
Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 63

More Related Content

Similar to SLIDE SEMINARIO  

Digitalizzazione bioplastica ic de filis terni
Digitalizzazione bioplastica ic de filis terniDigitalizzazione bioplastica ic de filis terni
Digitalizzazione bioplastica ic de filis terni
IC De Filis
 
PNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docentiPNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docenti
Antonia Casiero
 
2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...
2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...
2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...
Chiara Scalabrino
 
Presentazione breve 201314
Presentazione breve 201314Presentazione breve 201314
Presentazione breve 201314Stefano Pasquino
 
Il risparmio-energetico-comincia-da-scuola
Il risparmio-energetico-comincia-da-scuolaIl risparmio-energetico-comincia-da-scuola
Il risparmio-energetico-comincia-da-scuola
Stefano Pasquino
 
Premio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisaPremio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisa
Adriana Barone
 
20140128 Comunità Concrete Alice Castello
20140128 Comunità Concrete Alice Castello20140128 Comunità Concrete Alice Castello
20140128 Comunità Concrete Alice Castello
p.bertaccini
 
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Michele Rovati
 
PER-GIOCO_atlantide_presentazione
PER-GIOCO_atlantide_presentazionePER-GIOCO_atlantide_presentazione
PER-GIOCO_atlantide_presentazione
Fabiana Succi
 
Premio 3per3 forum pa sud template pptx (1)
Premio 3per3 forum pa sud template pptx (1)Premio 3per3 forum pa sud template pptx (1)
Premio 3per3 forum pa sud template pptx (1)
giuseppelanese
 
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfettaManifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
mariangela60
 
WORK IN PROGRESS - LICEO GUACCI 2.0
WORK IN PROGRESS - LICEO GUACCI 2.0WORK IN PROGRESS - LICEO GUACCI 2.0
WORK IN PROGRESS - LICEO GUACCI 2.0
giuseppina de cicco
 
Ptof progetti in breve
Ptof progetti in brevePtof progetti in breve
Ptof progetti in breve
CASSANOMAGNAGOII
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
Associazione "Figli del Mondo"
 
Piccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso Beuritt
Piccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso BeurittPiccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso Beuritt
Piccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso Beuritt
Landexplorer
 
Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Relazione attività Scuola Digitale 17-18Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Rosalba Ciaffone
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
Uscitacoop (2)
Uscitacoop (2)Uscitacoop (2)
Uscitacoop (2)CARLA
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oappTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Cosrab
 

Similar to SLIDE SEMINARIO   (20)

Digitalizzazione bioplastica ic de filis terni
Digitalizzazione bioplastica ic de filis terniDigitalizzazione bioplastica ic de filis terni
Digitalizzazione bioplastica ic de filis terni
 
PNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docentiPNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docenti
 
2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...
2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...
2006: ARPAL, attività sull’ENERGIA e proposte per la settimana nazionale UNES...
 
Presentazione breve 201314
Presentazione breve 201314Presentazione breve 201314
Presentazione breve 201314
 
Il risparmio-energetico-comincia-da-scuola
Il risparmio-energetico-comincia-da-scuolaIl risparmio-energetico-comincia-da-scuola
Il risparmio-energetico-comincia-da-scuola
 
Premio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisaPremio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisa
 
20140128 Comunità Concrete Alice Castello
20140128 Comunità Concrete Alice Castello20140128 Comunità Concrete Alice Castello
20140128 Comunità Concrete Alice Castello
 
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
 
PER-GIOCO_atlantide_presentazione
PER-GIOCO_atlantide_presentazionePER-GIOCO_atlantide_presentazione
PER-GIOCO_atlantide_presentazione
 
Premio 3per3 forum pa sud template pptx (1)
Premio 3per3 forum pa sud template pptx (1)Premio 3per3 forum pa sud template pptx (1)
Premio 3per3 forum pa sud template pptx (1)
 
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfettaManifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
 
WORK IN PROGRESS - LICEO GUACCI 2.0
WORK IN PROGRESS - LICEO GUACCI 2.0WORK IN PROGRESS - LICEO GUACCI 2.0
WORK IN PROGRESS - LICEO GUACCI 2.0
 
Ptof progetti in breve
Ptof progetti in brevePtof progetti in breve
Ptof progetti in breve
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
 
Piccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso Beuritt
Piccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso BeurittPiccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso Beuritt
Piccoli Pasticceri diventano promotori del territorio: il caso Beuritt
 
Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Relazione attività Scuola Digitale 17-18Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Relazione attività Scuola Digitale 17-18
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
Uscitacoop (2)
Uscitacoop (2)Uscitacoop (2)
Uscitacoop (2)
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oappTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
 

More from icspadrepiomisterbianco

Gioco con la matematica gruppo 2.pptx
Gioco con la matematica gruppo 2.pptxGioco con la matematica gruppo 2.pptx
Gioco con la matematica gruppo 2.pptx
icspadrepiomisterbianco
 
Report f.s. lotta al disagio sociale 2018 19
Report f.s. lotta al disagio sociale 2018 19Report f.s. lotta al disagio sociale 2018 19
Report f.s. lotta al disagio sociale 2018 19
icspadrepiomisterbianco
 
Opuscolo finale
Opuscolo finale Opuscolo finale
Opuscolo finale
icspadrepiomisterbianco
 
Progetto pomeriggi all'opera la traviata classi terze SSIG a.s. 2017 18
Progetto pomeriggi all'opera la traviata classi terze SSIG a.s. 2017 18Progetto pomeriggi all'opera la traviata classi terze SSIG a.s. 2017 18
Progetto pomeriggi all'opera la traviata classi terze SSIG a.s. 2017 18
icspadrepiomisterbianco
 
Attività rosa digitale infanzia
Attività rosa digitale infanzia Attività rosa digitale infanzia
Attività rosa digitale infanzia
icspadrepiomisterbianco
 
Relazione finale scienze motorie
Relazione finale  scienze motorieRelazione finale  scienze motorie
Relazione finale scienze motorie
icspadrepiomisterbianco
 
Report lotta al disagio sociale a.s. 2016 2017
Report lotta al disagio sociale a.s. 2016 2017Report lotta al disagio sociale a.s. 2016 2017
Report lotta al disagio sociale a.s. 2016 2017
icspadrepiomisterbianco
 

More from icspadrepiomisterbianco (7)

Gioco con la matematica gruppo 2.pptx
Gioco con la matematica gruppo 2.pptxGioco con la matematica gruppo 2.pptx
Gioco con la matematica gruppo 2.pptx
 
Report f.s. lotta al disagio sociale 2018 19
Report f.s. lotta al disagio sociale 2018 19Report f.s. lotta al disagio sociale 2018 19
Report f.s. lotta al disagio sociale 2018 19
 
Opuscolo finale
Opuscolo finale Opuscolo finale
Opuscolo finale
 
Progetto pomeriggi all'opera la traviata classi terze SSIG a.s. 2017 18
Progetto pomeriggi all'opera la traviata classi terze SSIG a.s. 2017 18Progetto pomeriggi all'opera la traviata classi terze SSIG a.s. 2017 18
Progetto pomeriggi all'opera la traviata classi terze SSIG a.s. 2017 18
 
Attività rosa digitale infanzia
Attività rosa digitale infanzia Attività rosa digitale infanzia
Attività rosa digitale infanzia
 
Relazione finale scienze motorie
Relazione finale  scienze motorieRelazione finale  scienze motorie
Relazione finale scienze motorie
 
Report lotta al disagio sociale a.s. 2016 2017
Report lotta al disagio sociale a.s. 2016 2017Report lotta al disagio sociale a.s. 2016 2017
Report lotta al disagio sociale a.s. 2016 2017
 

SLIDE SEMINARIO  

  • 1. Tematica n° 3. Verso la bioeconomia e l’economia circolare Scuola ICS Padre Pio da Pietralcina –Misterbianco (CT) Le Indicazioni Nazionali I Ciclo: «Per una Nuova Cittadinanza» Le Indicazioni Nazionali I Ciclo: «Per una Nuova Cittadinanza» Seminario Interregionale SICILIA Seminario Interregionale SICILIA Università degli Studi di Messina 8 Università degli Studi di Messina 8- - 9 aprile 2022 9 aprile 2022
  • 2. LA LOGICA DELLE SCELTE EDUCATIVE DI ISTITUTO Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 2 BISOGNI TERRITORIO NORMATIVE VIGENTI
  • 3. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 3 OSSIA … OSSIA … DAL NORMATO AL PENSATO ALL’AGITO PTOF Curricolo Progettazione Educativa e didattica Indicazioni Nazionali Indicazioni e nuovi scenari 2018… “Le proposte didattiche e le modalità di verifica e valutazione dovrebbero essere coerenti con la progettazione curricolare, evitando di frammentare la proposta didattica in miriadi di “progetti” talvolta estemporanei e non collegati tra di loro e con il curricolo”. Da Indicazioni e nuovi scenari2018
  • 4. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 4 … ATTRAVERSO … ATTRAVERSO PERCORSI PERCORSI DI DI APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO INCLUSIVI E SIGNIFICATIVI INCLUSIVI E SIGNIFICATIVI NELL’OTTICA DELLA NELL’OTTICA DELLA TRASVERSALITA’ OLOGRAMMATICITA’ VERTICALITA’ SIGNIFICATIVITA’ CONTINUITA’ TRASFERIBILITA’ RESPONSABILITA’
  • 5. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 5 INTRODUZIONE DELLE ESPERIENZE INTRODUZIONE DELLE ESPERIENZE Da tali presupposti pedagogico-didattici le esperienze di seguito presentate acquistano senso e significato per i discenti. Il percorso formativo, incentrato sullo sviluppo sostenibile, è stato sviluppato in una dimensione verticale e trasversale agli ordini di scuola. Le esperienze, pienamente in linea con quanto previsto dall’Agenda 2030 dell’Onu, hanno coinvolto la scuola primaria e secondaria di primo grado del nostro istituto . Finalità del percorso formativo è stata quella di promuovere negli alunni l’acquisizione di comportamenti concreti: per la cura e il rispetto dell’ambiente; per la valorizzazione della biodiversità; per la sensibilizzazione alla bellezza degli spazi del territorio; per la riflessione sulla sostenibilità e il sostegno delle buone pratiche.
  • 6. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 6 • Presentazione agli alunni del percorso formativo che si intende realizzare, pianificazione condivisa del lavoro didattico FASE 1 “Conoscere per sapere” • Percorso di apprendimento che coinvolge le diverse discipline di studio secondo un’ottica ologrammatica che dà senso e significato all’esperienza di apprendimento FASE 2: “Sapere per fare” • Attivazione di percorsi laboratoriali per favorire l’elaborazione dei contenuti FASE 3: “Fare per apprendere” • Rielaborazione delle esperienze formative attraverso feedback metacognitivi (riflessioni, verbalizzazioni, autovalutazione formativa) FASE 4: “Apprendere per Saper essere” FASI FASI DI DI APPLICAZIONE APPLICAZIONE Ogni tematica affrontata nei due diversi ordini di scuola segue un iter che si sviluppa in quattro fasi:
  • 7. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 7 UN PROCESSO CIRCOLARE IN DIVENIRE UN PROCESSO CIRCOLARE IN DIVENIRE Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Lezioni frontali Brainstorming Discussioni guidate Cooperative learning Problem solving Learning by doing Uso flessibile degli spazi Valorizzazione dell’esperienza Esplorazione/scoperta Apprendimento collaborativo Didattica metacognitiva Didattica laboratoriale Misure compensative e dispensative per una didattica inclusiva
  • 8. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 8
  • 9. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 9
  • 10. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 10
  • 11. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 11 “La Repubblica tutela l’ambiente e il patrimonio storico e artistico della Nazione”
  • 12. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
  • 13. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 13 Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico
  • 14. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 14 Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre
  • 15. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 15
  • 16. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 16 Come funziona l’economia circolare? Il passaggio all’economia circolare implica di reimpostare tutte le fasi operative del sistema produttivo (progettazione, produzione e consumo): • utilizzare energie rinnovabili; • mantenere il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse il più a lungo possibile, mediante la condivisione e la riparazione dei beni; • ridurre al minimo la produzione di rifiuti, con il recupero e riciclo di risorse utili. .
  • 17. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 17 … utilizzare energie rinnovabili
  • 18. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 18 Le CLASSI QUINTE DI SCUOLA PRIMARIA aderiscono al Progetto “ +RISPETTO-GETTO ” per l’anno 2022, promosso dal Centro Commerciale Etnapolis di Catania in collaborazione con l’Associazione Plastic Free, il patrocinio del Parco dell’Etna e l’apporto dell’ Amministrazione Comunale Il progetto è rivolto al territorio per sensibilizzare i giovani e le loro famiglie, sul problema dell’abbandono dei rifiuti. L’idea è quella di sensibilizzare sulle cattive abitudini e trovare soluzioni idonee per non innescarle. Inoltre saranno promosse delle manifestazioni concrete, per eliminare i rifiuti e dimostrare che tutti INSIEME si può.
  • 19. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 19 Il percorso progettuale, che si concluderà nel mese di maggio, si sviluppa in due fasi: PRIMA FASE DEL PROGETTO “SENSIBILIZZARE” 1- Distribuzione, negli istituti scolastici aderenti della rivista «+RISPETTO - GETTO». 2. Video lezione «un mondo senza rifiuti» 3. Quiz + attestato di super eroe. 4. Concorso scolastico per classi «Crea il tuo fumetto e vince l’istituto». (entro il 15 aprile 2022) 5. Votazione on-line degli elaborati. ( dal 25 aprile al 8 maggio 2022). 6. Mostra dei fumetti nella galleria del centro commerciale. (dal 23 aprile al 15 maggio 2022.) 7. Premiazione concorso. (29 maggio 2022) SECONDA FASE DEL PROGETTO “ELIMINARE LA PLASTICA” 1. la giornata «tutti insieme per l’ambiente» per ripulire un’area del parco dell’Etna (tutti i bambini presenti riceveranno il kit del volontario). (29 maggio 2022) 2. «Un selfie per l’ambiente» attività per le famiglie. L’esperienza riguarda più scuole del territorio. Prodotti realizzati: elaborati riportati sui quaderni dei ragazzi, cartelloni, fumetti, lap book, ecoprodotti Prodotti multimediali: Power Point, e-book.
  • 20. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 20
  • 21. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 21
  • 22. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 22
  • 23. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 23
  • 24. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 24
  • 25. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 25
  • 26. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 26 Inventiamo delle ECOstorie … in fumetto: Concorso scolastico per classi «Crea il tuo fumetto e vince l’istituto»
  • 27. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 27
  • 28. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 28
  • 29. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 29 IMPARIAMO GIOCANDO …
  • 30. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 30
  • 31. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 31
  • 32. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 32 CI ASPETTANO ANCORA NUOVE E INTERESSANTI ESPERIENZE TUTTE DA SCOPRIRE IL PROGETTO NON SI E’ ANCORA CONCLUSO!!!
  • 33. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 33 Percorso “Un pianeta da salvare” Gruppo di progetto classi prime della Scuola secondaria di primo grado L’iter formativo è stato oggetto di lavoro nelle classi prime della scuola secondaria di primo grado; è stato sviluppato in un’ottica interdisciplinare per la promozione del rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria. Si è fatto ricorso alle competenze digitali per la realizzazione di un dispositivo Prodotti realizzati: elaborati riportati sui quaderni dei ragazzi, cartelloni, dispositivo con una scheda programmabile Micro:bit, “capace di aiutare a differenziare i rifiuti”. Prodotti multimediali: Power Point, e-book.
  • 34. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 34
  • 35. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 35
  • 36. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 36
  • 37. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 37 Il dispositivo usa dei Micro:bit, con schede programmabili montate in una scatola . •Premendo il pulsante A, tutto ha inizio con un "Benvenuto!" •Quando si tocca il pulsante rosso il Micro:bit cambia il giorno della settimana e lo mostra come stringa. •Nell'altro Micro:bit si può leggere il rifiuto corretto da buttare in quel giorno. •E’ stato anche collegato un minispeaker ad un terzo Micro:bit, programmato anch'esso, che allieta con delle piccole musiche.
  • 38. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 38 Abbiamo programmato le schede tramite MakeCode ed è stato un vero divertimento, anche perché abbiamo imparato tanti comandi
  • 39. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 39 Dobbiamo riciclare per aiutare la Terra, per noi e per i nostri futuri figli. Utilizzando il nostro dispositivo riciclare sarà più semplice
  • 40. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 40 ALCUNE RIFLESSIONI DEI RAGAZZI
  • 41. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 41
  • 42. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 42 Concorso Nazionale FAI Una proposta per il recupero di un’area verde da restituire alla fruizione degli alunni dell’ ICS Padre Pio da Pietralcina e dei cittadini residenti nel Territorio Gruppo di lavoro classi terze della scuola Secondaria di Primo Grado
  • 43. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 43 Per l’anno scolastico 2021-22, il FAI propone alle scuole di ogni ordine e grado, il concorso “#green future” per approfondire il concetto di ambiente e diventare protagonisti del proprio territorio, attraverso una attività di valorizzazione. Gli alunni hanno pianificato un intervento PER IL RECUPERO DI UN’AREA VERDE da restituire alla fruizione degli alunni dell’ ICS Padre Pio da Pietralcina e dei cittadini residenti nel Territorio. Realizzata una brochure, la proposta è stata presentata al Sindaco di Misterbianco, Dott. Marco Corsaro, che per tale occasione ha incontrato nella nostra scuola gli alunni coinvolti, per accogliere le loro proposte. Prodotti realizzati: elaborati riportati sui quaderni dei ragazzi, cartelloni, brochure Prodotti multimediali: Power Point, video.
  • 44. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 44
  • 45. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 45
  • 46. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 46 Gli alunni incontrano nella scuola il Sindaco di Misterbianco Dott. Marco Corsaro per esporre il loro progetto riguardo al recupero dell’area verde
  • 47. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 47 Per chiudere in allegria … “Arriva la banda riciclata!” Gli alunni delle classi quinte hanno partecipato al progetto PON in orario extrascolastico “SOSTENIAMO LA MUSICA” divertendosi a creare strumenti musicali con materiale da riciclo … e non solo!
  • 48. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 48
  • 49. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 49
  • 50. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 50
  • 51. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 51
  • 52. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 52
  • 53. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 53
  • 54. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 54
  • 55. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 55
  • 56. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 56 LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE I percorsi didattici messi a punto dovrebbero essere formalizzati in modelli che li documentino, consentano la verifica e la valutazione e la trasferibilità ad altre classi, nonché la capitalizzazione per gli anni successivi, razionalizzando così le risorse e costruendo progressivamente intenzionali, coordinate e condivise pratiche di istituto” Da -Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari- “Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione, nonché la scelta dei relativi strumenti, nel quadro dei criteri deliberati dagli organi collegiali. Da Indicazioni Nazionali 2012 “La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo” Da Indicazioni Nazionali 2012
  • 57. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 57 La valutazione viene attuata a più livelli: Valutazione di conoscenze e abilità attraverso prove di verifica strutturate, semistrutturate e prove orali Valutazione delle competenze attraverso compiti autentici Valutazione delle abilità sociali attraverso osservazioni sistematiche in situazioni di contesto. Ai fini valutativi ci si avvale di criteri collegialmente deliberati e condivisi a livello di istituto, concernenti la dimensione degli apprendimenti e del comportamento. La valutazione formativa viene da ciascun docente registrata mediante annotazioni e giudizi descrittivi (nella scuola primaria) o voti (nella scuola secondaria), sul registro elettronico. Il monitoraggio prevede 3 fasi (iniziale, in itinere e finale) durante le quali si somministra un questionario agli allievi attraverso cui è possible monitorare l’iter dell’intero percorso formativo
  • 58. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 58
  • 59. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 59
  • 60. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 60
  • 61. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 61
  • 62. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 62
  • 63. Seminario Interregionale SICILIA - Università degli Studi di Messina 8-9 aprile 2022 Pag. 63