SlideShare a Scribd company logo
Una delle tante perle della Sicilia mai sufficientemente apprezzate: Siracusa Relatrice: Valentina Ferrini Università degli Studi di Firenze Corso di Lingue, letterature e studi interculturali
Nome e popolazione Siracusa (Sarausa in siciliano) è un comune italiano di 123.248 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, è la quarta città della Sicilia per numero di abitanti, dopo Palermo, Catania e Messina; in passato fu una fra le metropoli più grandi del mondo antico, nonché la più grande città greca. Il nome Siracusa deriva dal siculo Syraka o Sùraka (abbondanza d'acqua) per la presenza di molti corsi d'acqua e di una zona paludosa ossia l'odierna zona dei Pantanelli. Sia in greco che in latino è al plurale, Syracusae, perché la città fondata da Archia, un nobile di Corinto nel 734 a.C., divenne in pochi anni la Pentàpoli in quanto al nucleo originale, costituito sull’isola di Ortigia si aggiunsero man mano altri quattro nuclei: Acradina, Tiche, Neàpoli ed Epipoli.
Territorio e clima La città si sviluppa in parte sul promontorio-isola di Ortigia e in parte sulla terraferma. La conformazione della costa determina l'ampia insenatura del Porto Grande, cinta a nord dall'Isola e a sud dal promontorio del Plemmirio. Il territorio del comune è attraversato dai fiumi Ciane, Anapo e dai canali artificiali Mammaiàbica, Pismotta e Regina che sfociano all'interno del Porto Grande favorendo la formazione di zone acquitrinose, storicamente chiamate Pantanelli. Il comune confina a nord con Priolo Gargallo e Città Giardino (frazione di Melilli), ad ovest con Solarino, Floridia, Palazzolo Acreide, Noto e Canicattini Bagni e a sud con Noto e Avola. I confini sono delimitati a nord da contrada Targia; ad ovest da Belvedere avamposto panoramico; a sud da Cassibile e Fontane Bianche. Il clima di Siracusa è quello tipico delle aree mediterranee costiere e quindi piovoso e mite in inverno, caldo torrido (e sempre ventilato) e siccitoso in estate con temperature che negli episodi di scirocco possono raggiungere i 40º. In autunno e in primavera possono presentarsi episodi alluvionali.
Benchè piccola, Siracusa racchiude moltissime chiese e costruzioni,tuttora ammirate in tutto il mondo Arte e architettura di Siracusa Età Antica Età Medievale Età Moderna Età Contemporanea Fonte Aretusa, Acquedotto Galermi, Teatro Greco, Orecchio di Dionisio, Castello Eurialo, Latomie dei Cappuccini Chiesa di Santa Lucia al sepolcro, Palazzo Montalto, Palazzo Gargallo,Bagno Ebraico, Chiesa di San Martino Palazzo Impellizzeri, Palazzo Beneventano del Bosco, Arcivescovado, Chiesa di Santa Lucia alla badia Tonnara di Santa Panagia, Santuario della Madonnina delle Lacrime, Palazzo delle poste, Teatro comunale
Aree naturali ,[object Object]
Tradizioni  e Folklore ,[object Object],Tra le altre feste religiose, sono molto interessanti: * la festa della Madonna delle Lacrime, dal 29 agosto al 1 settembre: nel santuario della Madonna delle Lacrime si tengono i festeggiamenti in ricordo dell'evento miracoloso del 1953 che vide un semplice quadretto di gesso raffigurante il "Cuore Immacolato di Maria" piangere. Il liquido analizzato da un'equipè medica, risultò essere lacrime umane; * Festa dell'Assunta, il 15 agosto, con una suggestiva processione che si svolge in mare. * Festa di Maria SS. Addolorata, ultima domenica di settembre (rione Grottasanta). * Festa della Madonna Immacolata.  * Festa di S. Sebastiano, il 23 Gennaio
Specialità gastronomiche ,[object Object]
La siciliana

More Related Content

What's hot

L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
I. C. Mantova 2
 
Japonia
JaponiaJaponia
Japonia
Elena Negotei
 
Cimas de España
Cimas de EspañaCimas de España
Cimas de España
MUZUNKU
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
1GL14_15
 
Grecia
Grecia Grecia
Grecia
Teo Delaport
 
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di PericleCopia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Periclerenatorapino
 
Boli ale sistemlui circulator la om
Boli ale sistemlui circulator la omBoli ale sistemlui circulator la om
Boli ale sistemlui circulator la om
atiafodor
 
Murind Fara Apa
Murind Fara ApaMurind Fara Apa
Murind Fara Apagaitica78
 
Grecia
GreciaGrecia
La Épica y la Lírica Griegas
La Épica y la Lírica GriegasLa Épica y la Lírica Griegas
La Épica y la Lírica Griegasquinto82
 
Il viaggio di enea
Il viaggio di eneaIl viaggio di enea
Il viaggio di enea
DanielaMainardi10
 
Turchia
TurchiaTurchia
Turchia
MIUR
 
Unit 7 - Physical relief of Spain
Unit 7 - Physical relief of SpainUnit 7 - Physical relief of Spain
Unit 7 - Physical relief of Spain
Rocío G.
 
L'iliade nadia
L'iliade nadiaL'iliade nadia
L'iliade nadia
1GL14_15
 
VEGETACION ALPINA Y DE RIBERA
VEGETACION ALPINA Y DE RIBERAVEGETACION ALPINA Y DE RIBERA
VEGETACION ALPINA Y DE RIBERA
geografiadeEspaa
 
La Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.pptLa Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.ppt
frenchieomacob
 
El clima de catalunya
El clima de catalunyaEl clima de catalunya
El clima de catalunya
Albert Albert
 
El relleu d’espanya
El relleu d’espanyaEl relleu d’espanya
El relleu d’espanya
Marisa Orellano
 

What's hot (20)

L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
Japonia
JaponiaJaponia
Japonia
 
Cimas de España
Cimas de EspañaCimas de España
Cimas de España
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
 
Grecia
Grecia Grecia
Grecia
 
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di PericleCopia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
 
Boli ale sistemlui circulator la om
Boli ale sistemlui circulator la omBoli ale sistemlui circulator la om
Boli ale sistemlui circulator la om
 
Murind Fara Apa
Murind Fara ApaMurind Fara Apa
Murind Fara Apa
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 
La Épica y la Lírica Griegas
La Épica y la Lírica GriegasLa Épica y la Lírica Griegas
La Épica y la Lírica Griegas
 
Il viaggio di enea
Il viaggio di eneaIl viaggio di enea
Il viaggio di enea
 
Turchia
TurchiaTurchia
Turchia
 
Unit 7 - Physical relief of Spain
Unit 7 - Physical relief of SpainUnit 7 - Physical relief of Spain
Unit 7 - Physical relief of Spain
 
L'iliade nadia
L'iliade nadiaL'iliade nadia
L'iliade nadia
 
Poesie acqua
Poesie acquaPoesie acqua
Poesie acqua
 
VEGETACION ALPINA Y DE RIBERA
VEGETACION ALPINA Y DE RIBERAVEGETACION ALPINA Y DE RIBERA
VEGETACION ALPINA Y DE RIBERA
 
La Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.pptLa Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.ppt
 
Teatro greco
Teatro grecoTeatro greco
Teatro greco
 
El clima de catalunya
El clima de catalunyaEl clima de catalunya
El clima de catalunya
 
El relleu d’espanya
El relleu d’espanyaEl relleu d’espanya
El relleu d’espanya
 

Viewers also liked

Gustavo grammar book numero dos
Gustavo grammar book numero dosGustavo grammar book numero dos
Gustavo grammar book numero dos
graham10baseball
 
информационные ресурсы 28.04
информационные ресурсы 28.04информационные ресурсы 28.04
информационные ресурсы 28.04HeavyMG
 
Mision vision murakan
Mision vision murakanMision vision murakan
Mision vision murakan
Human Coaching
 
Overview of Recommind Decisiv Search
Overview of Recommind Decisiv SearchOverview of Recommind Decisiv Search
Overview of Recommind Decisiv SearchPetr Vasilev
 
Gustavo grammar book
Gustavo grammar bookGustavo grammar book
Gustavo grammar book
graham10baseball
 
Incendio tetto 2-light
Incendio tetto   2-lightIncendio tetto   2-light
Incendio tetto 2-light
Valentino Graiff
 
Арт КАРАСУНЫ_линейный парк Краснодар_Шувалова Елена
Арт КАРАСУНЫ_линейный парк Краснодар_Шувалова ЕленаАрт КАРАСУНЫ_линейный парк Краснодар_Шувалова Елена
Арт КАРАСУНЫ_линейный парк Краснодар_Шувалова Елена
Lena Shuvalova
 
Spring RabbitMQ
Spring RabbitMQSpring RabbitMQ
Spring RabbitMQ
Martin Toshev
 
Writing Stored Procedures in Oracle RDBMS
Writing Stored Procedures in Oracle RDBMSWriting Stored Procedures in Oracle RDBMS
Writing Stored Procedures in Oracle RDBMS
Martin Toshev
 

Viewers also liked (14)

The solar system
The solar systemThe solar system
The solar system
 
The solar system
The solar systemThe solar system
The solar system
 
Gustavo grammar book numero dos
Gustavo grammar book numero dosGustavo grammar book numero dos
Gustavo grammar book numero dos
 
информационные ресурсы 28.04
информационные ресурсы 28.04информационные ресурсы 28.04
информационные ресурсы 28.04
 
Mision vision murakan
Mision vision murakanMision vision murakan
Mision vision murakan
 
Overview of Recommind Decisiv Search
Overview of Recommind Decisiv SearchOverview of Recommind Decisiv Search
Overview of Recommind Decisiv Search
 
Gustavo grammar book
Gustavo grammar bookGustavo grammar book
Gustavo grammar book
 
Gustavo grammar book
Gustavo grammar bookGustavo grammar book
Gustavo grammar book
 
Gustavo grammar book
Gustavo grammar bookGustavo grammar book
Gustavo grammar book
 
Essere volontariovvf
Essere volontariovvfEssere volontariovvf
Essere volontariovvf
 
Incendio tetto 2-light
Incendio tetto   2-lightIncendio tetto   2-light
Incendio tetto 2-light
 
Арт КАРАСУНЫ_линейный парк Краснодар_Шувалова Елена
Арт КАРАСУНЫ_линейный парк Краснодар_Шувалова ЕленаАрт КАРАСУНЫ_линейный парк Краснодар_Шувалова Елена
Арт КАРАСУНЫ_линейный парк Краснодар_Шувалова Елена
 
Spring RabbitMQ
Spring RabbitMQSpring RabbitMQ
Spring RabbitMQ
 
Writing Stored Procedures in Oracle RDBMS
Writing Stored Procedures in Oracle RDBMSWriting Stored Procedures in Oracle RDBMS
Writing Stored Procedures in Oracle RDBMS
 

Similar to Siracusa presentazione

Presentazione della Provincia di Sassari all'EXPO SARDEGNA sulle NAVI DA CROC...
Presentazione della Provincia di Sassari all'EXPO SARDEGNA sulle NAVI DA CROC...Presentazione della Provincia di Sassari all'EXPO SARDEGNA sulle NAVI DA CROC...
Presentazione della Provincia di Sassari all'EXPO SARDEGNA sulle NAVI DA CROC...
Luca Unali
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
Zoom Cultura
 
Diamo un'occhiata a sadali
Diamo un'occhiata a sadaliDiamo un'occhiata a sadali
Diamo un'occhiata a sadali
buySardinia
 
Palinuro..
Palinuro..Palinuro..
Palinuro..
Ramón Rivas
 
La puglia fresa-colonna
La puglia fresa-colonnaLa puglia fresa-colonna
La puglia fresa-colonna1EL13_14
 
La puglia fresa-colonna
La puglia fresa-colonnaLa puglia fresa-colonna
La puglia fresa-colonna1EL13_14
 
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singolePremio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Bluewago
 
Il turismo
Il turismoIl turismo
Il turismo
orjonaori
 
Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2  Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2
salcariello43
 
Beni culturalia 1 a
Beni culturalia 1 aBeni culturalia 1 a
Beni culturalia 1 a
Maria pia Dell'Erba
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 
welcome to travel in sicily and to discover more
welcome to travel in sicily and to discover morewelcome to travel in sicily and to discover more
welcome to travel in sicily and to discover more
melaarapi
 
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'OrciaViaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
Touring Giovani
 
Parco del Cilento 1
Parco del Cilento 1Parco del Cilento 1
Parco del Cilento 1
salcariello43
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
Zoom Cultura
 
Pantelleria
PantelleriaPantelleria
Pantelleria
Angypnl
 
Pantelleria
PantelleriaPantelleria
PantelleriaAngypnl
 

Similar to Siracusa presentazione (20)

Presentazione della Provincia di Sassari all'EXPO SARDEGNA sulle NAVI DA CROC...
Presentazione della Provincia di Sassari all'EXPO SARDEGNA sulle NAVI DA CROC...Presentazione della Provincia di Sassari all'EXPO SARDEGNA sulle NAVI DA CROC...
Presentazione della Provincia di Sassari all'EXPO SARDEGNA sulle NAVI DA CROC...
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
 
TARANTO
TARANTOTARANTO
TARANTO
 
Diamo un'occhiata a sadali
Diamo un'occhiata a sadaliDiamo un'occhiata a sadali
Diamo un'occhiata a sadali
 
Palinuro..
Palinuro..Palinuro..
Palinuro..
 
La puglia fresa-colonna
La puglia fresa-colonnaLa puglia fresa-colonna
La puglia fresa-colonna
 
La puglia fresa-colonna
La puglia fresa-colonnaLa puglia fresa-colonna
La puglia fresa-colonna
 
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singolePremio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
 
Il turismo
Il turismoIl turismo
Il turismo
 
Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2  Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2
 
Beni culturalia 1 a
Beni culturalia 1 aBeni culturalia 1 a
Beni culturalia 1 a
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
 
welcome to travel in sicily and to discover more
welcome to travel in sicily and to discover morewelcome to travel in sicily and to discover more
welcome to travel in sicily and to discover more
 
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'OrciaViaggio di Classe: Val D'Orcia
Viaggio di Classe: Val D'Orcia
 
Parco del Cilento 1
Parco del Cilento 1Parco del Cilento 1
Parco del Cilento 1
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
 
10
1010
10
 
Lufranjuan
LufranjuanLufranjuan
Lufranjuan
 
Pantelleria
PantelleriaPantelleria
Pantelleria
 
Pantelleria
PantelleriaPantelleria
Pantelleria
 

Siracusa presentazione

  • 1. Una delle tante perle della Sicilia mai sufficientemente apprezzate: Siracusa Relatrice: Valentina Ferrini Università degli Studi di Firenze Corso di Lingue, letterature e studi interculturali
  • 2. Nome e popolazione Siracusa (Sarausa in siciliano) è un comune italiano di 123.248 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, è la quarta città della Sicilia per numero di abitanti, dopo Palermo, Catania e Messina; in passato fu una fra le metropoli più grandi del mondo antico, nonché la più grande città greca. Il nome Siracusa deriva dal siculo Syraka o Sùraka (abbondanza d'acqua) per la presenza di molti corsi d'acqua e di una zona paludosa ossia l'odierna zona dei Pantanelli. Sia in greco che in latino è al plurale, Syracusae, perché la città fondata da Archia, un nobile di Corinto nel 734 a.C., divenne in pochi anni la Pentàpoli in quanto al nucleo originale, costituito sull’isola di Ortigia si aggiunsero man mano altri quattro nuclei: Acradina, Tiche, Neàpoli ed Epipoli.
  • 3. Territorio e clima La città si sviluppa in parte sul promontorio-isola di Ortigia e in parte sulla terraferma. La conformazione della costa determina l'ampia insenatura del Porto Grande, cinta a nord dall'Isola e a sud dal promontorio del Plemmirio. Il territorio del comune è attraversato dai fiumi Ciane, Anapo e dai canali artificiali Mammaiàbica, Pismotta e Regina che sfociano all'interno del Porto Grande favorendo la formazione di zone acquitrinose, storicamente chiamate Pantanelli. Il comune confina a nord con Priolo Gargallo e Città Giardino (frazione di Melilli), ad ovest con Solarino, Floridia, Palazzolo Acreide, Noto e Canicattini Bagni e a sud con Noto e Avola. I confini sono delimitati a nord da contrada Targia; ad ovest da Belvedere avamposto panoramico; a sud da Cassibile e Fontane Bianche. Il clima di Siracusa è quello tipico delle aree mediterranee costiere e quindi piovoso e mite in inverno, caldo torrido (e sempre ventilato) e siccitoso in estate con temperature che negli episodi di scirocco possono raggiungere i 40º. In autunno e in primavera possono presentarsi episodi alluvionali.
  • 4. Benchè piccola, Siracusa racchiude moltissime chiese e costruzioni,tuttora ammirate in tutto il mondo Arte e architettura di Siracusa Età Antica Età Medievale Età Moderna Età Contemporanea Fonte Aretusa, Acquedotto Galermi, Teatro Greco, Orecchio di Dionisio, Castello Eurialo, Latomie dei Cappuccini Chiesa di Santa Lucia al sepolcro, Palazzo Montalto, Palazzo Gargallo,Bagno Ebraico, Chiesa di San Martino Palazzo Impellizzeri, Palazzo Beneventano del Bosco, Arcivescovado, Chiesa di Santa Lucia alla badia Tonnara di Santa Panagia, Santuario della Madonnina delle Lacrime, Palazzo delle poste, Teatro comunale
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 15. I Totò ( bianchi o neri)
  • 17. Come diceva Marco Tullio Cicerone... « Urbem Syracusas maximam esse Graecarum, pulcherrimam omnium saepe audistis. Est, iudices, ita ut dicitur. » « Avete spesso sentito dire che Siracusa è la più grande città greca, e la più bella di tutte. Signori giudici, è proprio come dicono. »