SlideShare a Scribd company logo
American Chamber of Commerce
in Italy
Verona, 26 settembre 2013
American Chamber of Commerce in Italy
 American Chamber of Commerce in Italia (AmCham) è un’organizzazione
privata senza scopo di lucro fondata il 12 aprile 1915 a Milano
 E’ affiliata alla Chamber of Commerce di Washington D.C., la Confindustria
statunitense, della quale fanno parte oltre tre milioni di imprese ed è
una delle 94 AmChams presenti in 82 paesi al mondo
 E’ socio fondatore del European Council of American Chambers of
Commerce a Bruxelles, l’organismo che tutela il libero scambio tra Unione
Europea e Stati Uniti
 L’Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia pro tempore è eletto
Presidente Onorario della Camera e resta in carica per tutta la durata del
suo incarico diplomatico

2
Il Radicamento Territoriale
Massachusetts

Bruce M. Landay

Milano

Illinois

Headquarter

Charles R. Bernardini

Piemonte

Enrico Rosso

Provincia Autonoma di Trento
Alessio Parolari

Verona

Antonio Ferragù

Emilia Romagna

Gianluca Settepani

New York

Toscana

Lorenzo Parrini

Frank J. Cerza

Abruzzo

Enzo La Civita

Roma

Davide Cefis

Molise

New York

Enzo La Civita

Campania

Fabio D’Aniello

Bari

Antonio Turino

Basilicata

Enzo La Civita

Sicilia

Pietro Viola

Giosetta Capriati
Special Advisor
On Public
Relations

California

Raffaele G. Di Martino

Florida

Arthur J. Furia

Connecticut

Carlo A. Bertozzi

3
I nostri Servizi

Networking

Condividendo esperienze
e conoscendo nuovi
partner: i contatti
alimentano il business e
sono la chiave per il
successo

Business
Support
Supportando la crescita
del business attraverso
l’espansione delle
relazioni commerciali
oltreoceano

Advocacy

Facendo da intermediario tra le
società e le istituzioni per
assicurarsi che le tematiche
affrontate vengano sottoposte ai
decision makers più appropriati:
salvaguardare i propri interessi è
più semplice quando si hanno
degli alleati

4
Transatlantic Award Gala Dinner

5
Transatlantic Awards 2012
Le italiane:

Le americane:

6
Business Support
AmCham fornisce servizi di assistenza ai suoi associati in modo diretto
grazie alla conoscenza e all’esperienza del mercato statunitense e italiano
maturata nel corso degli anni o in modo indiretto avvalendosi del supporto
di professionisti.
Informazioni e
ricerche commerciali

AmCham fornisce tutte le
informazioni necessarie a
comprendere meglio le
particolarità del sistema
americano

Analisi di mercato

Relazioni di business

AmCham supporta i soci
nella definizione della
soluzione ottimale per i
propri progetti di
espansione e/o
rafforzamento sul
mercato statunitense

AmCham mette a
disposizione il proprio
patrimonio di relazioni
ed il proprio network
territoriale per
supportare e creare
contatti utili alle esigenze
di business dei soci

7
Business Support – Informazioni e ricerche commerciali
AmCham mette a disposizione dei soci la propria conoscenza del sistema
economico e commerciale statunitense
• Apertura società negli USA (LLC, Inc., etc.)

• Assistenza nella richiesta di certificazioni (FDA, etc.)
• Informazioni sui dazi doganali
• Informazioni sulle dogane italiane ed americane
• Assistenza nell’individuazione di distributori, fornitori, partner
commerciali e finanziari

8
Business Support – Analisi di mercato
AmCham assiste i propri soci nella definizione di progetti di espansione e/o di
penetrazione nel mercato americano
• Analisi macroeconomiche (indicatori USA, trend commerciali,
analisi flussi e stock investimenti)

• Analisi di mercato, di concorrenza e del settore di attività
• Mappatura degli incentivi (per intraprendere attività di business
negli USA)
• Mappatura dei distretti industriali e dei cluster
• Individuazione di location e siti produttivi

9
Business Support – Relazioni di business
AmCham è in grado di supportare i soci nella ricerca e nella creazione di contatti
utili alle esigenze di business.

• Individuazione e definizione di contatti di carattere professionale
(consulenza legale, finanziaria, etc.)
• Creazione di contatti di natura istituzionale (enti governativi,
federali ed associativi statunitensi)

• Matchmaking con aziende dello stesso settore, partner e clienti

10
Business Support - Esempi
Alcuni esempi delle nostre attività:

Il Gruppo Sofinter opera a livello mondiale, costruendo grandi
caldaie industriali per la produzione di vapore ed energia. Attraverso
Itea Spa, società del gruppo, specializzata nella produzione di caldaie
ha ottenuto un finanziamento federale per energia rinnovabile per
lo sviluppo della tecnologia di produzione di elettricità attraverso
centrali a carbone pulito.
Azienda italiana attiva nel settore della produzione di tessuti e
abbigliamento per lo sport. AmCham ha condotto una ricerca di
mercato per valutare la possibilità di espansione negli Stati Uniti:
mappatura degli incentivi, valutazione dei costi del personale, delle
risorse (acqua, gas, elettricità), identificazione del processo di
ottenimento della certificazione “made in USA”, individuazione di
fornitori, etc.
11
Business Support - Esempi
AmCham ha assistito Fratelli Beretta nell’ampliare la propria presenza
negli Stati Uniti. La Camera ha effettuato una mappatura degli incentivi
e dei siti produttivi per potenziare il loro attuale centro logistico e
produttivo in New Jersey. AmCham ha organizzato un appuntamento
con il Governatore del New Jersey e con l’Executive Director del
Business Action Center dello Stato del New Jersey per valutare insieme
all’amministrazioni quali politiche incentivanti fossero migliori per
Beretta.
Società operante nel mercato del benessere e della cura del corpo nota
per i marchi Felce Azzurra, Rituali, Cleo e Labrosan. AmCham sta
supportando Paglieri nel rafforzare la sua presenza commerciale negli
Stati Uniti attraverso una ricerca di mercato volta ad identificare contatti
per entrare nella grande distribuzione americana e partner per la
produzione dei loro prodotti negli Stati Uniti.

12
Le Importazioni USA, un’opportunità di crescita
Totale importazioni USA, Miliardi $
3.000

2.500

2.745 Miliardi ($)

CAGR 1992-2012 = 7,4%

2.000

• + 2.089 $ mld
• + 318,4 %

1.500

1.000

500

656 Miliardi ($)

0
1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Source: US Census, Foreign Trade Division

13
La domanda del mercato americano in termini di
importazioni
US imports by products

Growth Rate

%, 2012

(2000 - 2012)
Petroleum oils

14%

Motor vehicles for the transport of persons

06%

Telecommunication equipment

04%

243%
35%
120%

Petroleum oils or bituminous minerals

04%

233%

Automatic data processing machines

04%

57%

Parts & accessories of vehicles
Medicaments

03%
02%

102%
401%

Furniture & parts

02%

87%

Cathode valves & tubes

02%

-22%

Articles of apparel, of textile fabrics

01%

40%

Electrical machinery & apparatus

01%

72%

Baby carriages, toys, games & sporting goods

01%

37%

Organo-inorganic, heterocycl. compounds, nucl. Acids

01%

63%

Television receivers

01%

272%

Parts, accessories for machines

01%

-23%

Internal combustion piston engines

01%

62%

Footwear

1%

59%

Measuring, analysing & controlling apparatus

1%

90%

Source: UNCTAD

14
La competitività delle imprese italiane nel mercato
delle importazioni USA ha recuperato i livelli pre-crisi
Totale Esportazioni italiane verso gli USA, Miliardi $
40,0
38,0

Crescita 2003-2012 = 48%

36,939
36,135

36,0
34,0
32,0
30,0
28,0
26,0

26,430

25,414

24,0
2003

2004

2005

Source: US Census, Foreign Trade Division

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

15
I settori competitivi dell’export italiano verso gli
Stati Uniti
Italy share of G6 exports to US
2011, %
Other categories

10,9

Plastic & rubber

7,4

Fabricated metal products

12,6

Electrical equipment

Italy’s share of G6
GDP is 12.2%

7,7

Primary metal manufacturing

10

Food, Beverages & Agricoltural Prod

28

Apparel and Accessories

61,8

Miscellaneus manuf commodities

20

Machinery

11,6

Petroleum & coal products

11,3

Chemicals (inc. Pharmaceutical)

7,6

Transportation Equipment

3,1

Computer and electronic Product

3,7

Source: US Census, Foreign Trade Division

Competitive sectors
Average sectors
Weaker sectors

16
Investimenti italiani negli USA
Italian FDI to USA by Sector and Ranking of
Foreign investors in the USA, 2012, %

Italian FDI to USA
2003 - 2012, $ Billion

Total = 23,260 bln
25

23,3 $ bln

Manuf
acturin
g; 31%

Altro;
48%
20

Real
Estate;
1%

Retail
Trade;
15%

#

15

10

Growth rate 2003 – 2012 = 238,7%

6,9 $ bln

5
2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

Source: Bureau of Economic Analysis

2010

2011

2012

Country

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
14
14
15
16
17
18

United Kingdom
Japan
Netherlands
Canada
France
Switzerland
Luxembourg
Germany
Belgium
Spain
Australia
Sweden
Singapore
Ireland
Korea, Republic of
Italy
Hungary
Norway

$ (mld)
486,8
308,3
274,9
225,3
209,1
204,0
202,3
199,0
88,7
47,4
42,7
42,4
26,2
24,9
24,5
23,3
20,3
16,4

Whole
sale
Trade;
6%
%
18,4%
11,6%
10,4%
8,5%
7,9%
7,7%
7,6%
7,5%
3,3%
1,8%
1,6%
1,6%
1,0%
0,9%
0,9%
0,9%
0,8%
0,6%

17
Investimenti italiani greenfield negli USA
Italian greenfield investments in USA by State
of destination and sector, %

Italian greenfield investments in USA
2003 - 2012

60,0

54

South
Carolina;
3%

Nevada; 3%

Ohio; 3%
Illinois; 3%
Georgia; 6%

55,0

Altri; 39%

50,0

Florida;
10%

45,0

New York;
18%

40,0
35,0

Chimica; 4%

- Total projects (#) = 380
- Value: 9,2 $ bln

30,0
25,0
20,0

Tessile; 41%

15,0

North
Carolina;
6%

California;
10%
Gomma; 4%

Ceramica &
Vetro; 4%
Comunicazion
i; 5%
Automotive
OEM; 5%
Alimentari &
Tabacco; 5%

Componentist
ica Auto; 6%

16
10,0
2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

Source: Bureau of Economic Analysis

2010

2011

2012

Macchinari/M
eccanica; 16%

Beni di
consumo;
11%

18
Gli Stati Americani più competitivi per il
Business
Questa classifica si basa sulla ponderazione dei seguenti fattori:
• Costo dell’attività
• Forza lavoro
• Qualità della vita

• Economia
• Infrastrutture e trasporti
• Tecnologia e innovazione
• Istruzione

Washington
Montana

Minnesota
Idaho

Wisconsin

South Dakota

Nebraska

Iowa

Utah
Colorado
California

New York

Michigan

Wyoming
Nevada

1 - 10

Maine

North Dakota

Oregon

Kansas

Illinois
Missouri

Ohio
Indiana

Pennsylvania

West Virginia
Virginia

Kentucky

North Carolina

11 - 20

New Hampshire
Vermont
Massachusetts
Rhode Island
Connecticut
New Jersey
Delaware
Maryland

#

21 - 30
31 - 40
41 - 50

States

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

South Dakota
Texas
North Dakota
Nebraska
Utah
Virginia
Colorado
Georgia
Wyoming
Idaho

Source: CNBC, based on National Association of Manufacturers and the Council of Competitiveness data

19

Arizona

Tennessee
New Mexico

Oklahoma

Arkansas
Alabama

Mississippi
Hawaii

• Facilità nel fare business
• Accesso al capitale
• Costo della vita
Legenda

South Carolina

Georgia

Texas
Louisiana
Florida
Gli Stati Americani più competitivi a livello di
tassazione
Questa classifica si basa sulla ponderazione delle seguenti categorie:
• Tassazione sulle imprese
• Tassazione sulle persone
• Tassazione sulla proprietà

• Tassazione sulle vendite
• Tassazione per il sussidio di disoccupazione

Ranking most
attractive States for
business tax
#
States
1
Wyoming
2
South Dakota
3
Nevada
4
Alaska
5
Florida
6
Washington
7 New Hampshire
8
Montana
9
Texas
10
Utah

Source: Tax Foundation

20
How to start a company in the US in 8 steps
Steps

Attività

1. Framing del progetto

•
•

Definizione dell’idea
Preparazione business plan

2. Location

•

Individuare la location più adatta
per la propria attività (domanda per
il proprio prodotto/srvizio, fornitori,
distributori, partner, settori e
attività compatibili, etc.)

3. Supporto al tuo business

•

Individua le opportunità per le quali
il tuo progetto può qualificarsi
(incentivi federali e statali,
finanziamenti, fondi per la ricerca,
etc.)

4. Forma giuridica della tua azienda

•

Definire quale forma giuridica avrà
la tua iniziativa (Limited Liability
Company -LLC, Incorporated – Inc.,
S Corporation, No-profit, etc.)

Source: US Small Business Administration

21
How to start a company in the US in 8 steps
Activities

Steps
5. Registare il nome dell’azienda

•
•

6. Tax Identification Number

•

•

Registrare il nome della propria
azienda presso il lo Stato in cui
l’azienda è basata
Registrare il marchio presso United
States Patent and Trademark Office
Il TID è un numero identificativo
utilizzato dal Internal Revenue
Service (IRS) nell’amministrazione
delle leggi fiscali
I principali TID sono: Social Security
Number "SSN ", Employer
Identification Number "EIN", etc.

7. State e Local Taxes

•

Registrazione presso lo Stato per
ottenere: TID, Assicurazione per la
disoccupazione e disabilità, etc.

8. Business Licences & Permits

•

Verificare quali licenze e
certificazioni sono necessarie per la
propria attività (FDA, USDA, BATF,
etc.)

Source: US Small Business Administration

22
Business Support – Principali certificazioni richieste
In base alla nostra esperienza per le principali categorie di export italiano verso gli
Stati Uniti, le certificazioni/adempimenti regolatori necessari sono:
PRODOTTI ALIMENTARI E ALCOLICI:
• Food and Drug Administration (FDA). per importare e commercializzare prodotti alimentari –
latticini, carni trattate, etc. - negli USA è necessario la certificazione FDA (variano a seconda
della tipologia di prodotto)
• Bureau of Alcohol, Tobacco and Firearms (ATF). Per l’importazione e la commercializzazione
di prodotti alcolici negli USA oltre al Certificato del paese di origine (rilasciato da Autorità
competente del paese di provenienza) è necessario infine il Certificato di approvazione
dell’etichetta, secondo il regolamento specifico predisposto dall’ATF
• United State Department of Agriculture (USDA). Per l’importazione e la commercializzazione
frutta, verdura e carne non trattata è necessario ottenere l’autorizzazione USDA (varia a
seconda dei diversi prodotti)

MACCHINARI E MECCANICA:
• Radiation Control for Health and Safety Act (RCHSA). articolo elettronico che produce
radiazioni deve essere certificata l’adeguatezza rispetto agli standard di sicurezza richiesti
dalla FDA attraverso nel RCHSA.
• Occupational Safety and Health Administration (OSHA). Per i prodotti destinati ad uso
industriale deve rispettata la disciplina definita dalla OSHA in materia di prodotti industriali

23
Business Support – Principali certificazioni richieste
MOBILI E COMPLEMENTI D’ARREDAMENTO:
• Consumer Product Safety Commission (CPCS). Mobili e arredi per bambini
devono soddisfare gli standard richiesti dalla CPCS per quanto riguarda
dimensioni interne, componenti, rifiniture, altezza delle sbarre, etc.
• Flammable Fabrics Act (FFA). per i materiali potenzialmente infiammabili
deve essere certificata la conformità nei confronti degli standard di
infiammabilità sulla base del Flammable Fabrics Act (varia a seconda delle
tipologie di prodotto e dell’uso)

TESSILE:
• Textile Fiber Products Identification Act (TFPIA). tutti i prodotti tessili
devono conformarsi agli standard di infiammabilità e devono essere
etichettati secondo le disposizioni contenute nel TFPIA. Tra le principali
richieste:
• dichiarazione del paese d’origine per tutti prodotti tessili importati
• per i prodotti contenenti lana va indicata percentuale e qualità della
lana, unitamente alla identificazione dell’importatore

24
Incentivi federali - esempi
Lo Stato federale promuove diversi
programmi di incentivazione in
settori strategici
Work Opportunity Tax Credit: Programma federale per
incentivare l’occupazione, fornisce finanziamenti per
tipologia di posto di lavoro creato. Incentivo: da $1.200 a
$9.000 per posto creato.
Advanced Technology Vehicle Manufacturing Loan Program:
il Dipartimento dell’Energia fornisce finanziamenti per i
produttori di automobili e di componentistica per la
produzione di veicoli di trasporto a tecnologia avanzata. La
disponibilità del programma è di 25 miliardi di dollari
25
Incentivi federali - esempi
Lo Stato federale promuove diversi
programmi di incentivazione in
settori strategici
Renewable Energy Investment Tax Credit: per aumentare la
produzione di energia da fonti rinnovabili il governo americano
offre degli incentivi fiscali, riducendo le imposte sugli utili, in
base al capitale investito. Al momento sono attivi programmi
basati su progetti di produzione di energia da fonti geotermiche
e da biomassa.

StartUp America è un'iniziativa della Casa Bianca per sostenere
le startup tecnologiche. La Small Business Association, che
sostiene l’iniziativa, ha messo a disposizione 2 miliardi di dollari
in 5 anni per sostenere lo sviluppo di start-up.
26
Incentivi statali - esempi
Lo Stato del Texas :
• Texas Enterprise Fund: Il programma prevede il rimborso delle tasse
pagate dall’azienda per un valore compreso tra $2.500 e $7.500 per
posto di lavoro creato a seconda della tipologia di investimento
• Texas Capital Fund Infrastructure Program: finanzia infrastrutture
pubbliche necessarie all’impresa con la finalità di creare posti di lavoro
permanenti. Cap minimo $50.000 – cap massimo $750.000 .
Lo Stato del New Jersey:
• Business Employment Incentive Program (BEIP). L’azienda può
trattenere fino al 80% delle imposte statali sul reddito dei nuovi
dipendenti per un periodo di 10 anni.
• Business Retention and Relocation Assistance Grant: sgravi fiscali per
apertura/trasferimenti di un business in NJ che mantengano/creino
posti di lavoro. Incentivo: $2.250/anno per 6 anni per posto di lavoro
Lo Stato del North Carolina propone:
• Job Development Investment Grants: incentivi per nuove attività
imprenditoriali attraverso sgravi fiscali compresi tra il 10% e il 75% su
nuove assunzioni
• Basic Industrial Development Fund: Creazione o espansione di imprese
in aree disagiate. Contributi a fondo perduto per posti di lavoro creati.
Massimo $10.000/anno per posto di lavoro o $500.000 per progetto
27
SelectUSA 2013 – proposta AmCham

• Supporto logistico ed organizzativo
• Definizione agenda di appuntamenti one-on-one
• Organizzazione incontri con associazioni appartenenti al
network della US Chamber of Commerce
• Organizzazione

incontro

con

l’Ambasciata

Italiana

a

Washington

28

More Related Content

Viewers also liked

зимние забавы и игры
зимние забавы и игрызимние забавы и игры
зимние забавы и игрыolesy7
 
шанина моя семья
шанина моя семьяшанина моя семья
шанина моя семьяolesy7
 
Terra Tech Corp. Edible Garden Issue August 14, 2014
Terra Tech Corp. Edible Garden Issue August 14, 2014Terra Tech Corp. Edible Garden Issue August 14, 2014
Terra Tech Corp. Edible Garden Issue August 14, 2014
Norman Gates
 
Francesco Zonin - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Francesco Zonin - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investireFrancesco Zonin - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Francesco Zonin - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Camera di Commercio di Verona
 
мой ребенок
мой ребенокмой ребенок
мой ребенокolesy7
 
Christmas wrapped up in ola
Christmas wrapped up in olaChristmas wrapped up in ola
Christmas wrapped up in ola
Adil0904
 
Kyle Scott - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Kyle Scott - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investireKyle Scott - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Kyle Scott - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Camera di Commercio di Verona
 
CAASA TAXTABLE 3RD EDITION
CAASA TAXTABLE 3RD EDITIONCAASA TAXTABLE 3RD EDITION
CAASA TAXTABLE 3RD EDITION
CA Abhishek Agarwal
 
Marijuana banking
Marijuana bankingMarijuana banking
Marijuana banking
Norman Gates
 
неделя игры и игрушки
неделя игры и игрушкинеделя игры и игрушки
неделя игры и игрушкиolesy7
 
CAASA Tax Table 1st edition
CAASA Tax Table 1st editionCAASA Tax Table 1st edition
CAASA Tax Table 1st edition
CA Abhishek Agarwal
 
Trtc stock scammers
Trtc stock scammersTrtc stock scammers
Trtc stock scammers
Norman Gates
 
02 37-2013-00058302-cu-bc-ctl roa-33-11-05-13_reply_to_opposition_of_notice...
02   37-2013-00058302-cu-bc-ctl roa-33-11-05-13_reply_to_opposition_of_notice...02   37-2013-00058302-cu-bc-ctl roa-33-11-05-13_reply_to_opposition_of_notice...
02 37-2013-00058302-cu-bc-ctl roa-33-11-05-13_reply_to_opposition_of_notice...
Norman Gates
 
Opening remarks UX+DEV SUMMIT 2016
Opening remarks UX+DEV SUMMIT 2016Opening remarks UX+DEV SUMMIT 2016
Opening remarks UX+DEV SUMMIT 2016
Ignacio Garcia-Huidobro
 
CAASA TAX TABLE 5th EDITION
CAASA TAX TABLE  5th EDITIONCAASA TAX TABLE  5th EDITION
CAASA TAX TABLE 5th EDITION
CA Abhishek Agarwal
 
сочи
сочисочи
сочиolesy7
 
Presentation q4 theo
Presentation q4 theoPresentation q4 theo
Presentation q4 theo
Theo Hall
 

Viewers also liked (19)

зимние забавы и игры
зимние забавы и игрызимние забавы и игры
зимние забавы и игры
 
шанина моя семья
шанина моя семьяшанина моя семья
шанина моя семья
 
Terra Tech Corp. Edible Garden Issue August 14, 2014
Terra Tech Corp. Edible Garden Issue August 14, 2014Terra Tech Corp. Edible Garden Issue August 14, 2014
Terra Tech Corp. Edible Garden Issue August 14, 2014
 
Francesco Zonin - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Francesco Zonin - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investireFrancesco Zonin - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Francesco Zonin - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
 
мой ребенок
мой ребенокмой ребенок
мой ребенок
 
Christmas wrapped up in ola
Christmas wrapped up in olaChristmas wrapped up in ola
Christmas wrapped up in ola
 
Kyle Scott - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Kyle Scott - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investireKyle Scott - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Kyle Scott - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
 
Drukke kleuters v2
Drukke kleuters v2Drukke kleuters v2
Drukke kleuters v2
 
CAASA TAXTABLE 3RD EDITION
CAASA TAXTABLE 3RD EDITIONCAASA TAXTABLE 3RD EDITION
CAASA TAXTABLE 3RD EDITION
 
Marijuana banking
Marijuana bankingMarijuana banking
Marijuana banking
 
неделя игры и игрушки
неделя игры и игрушкинеделя игры и игрушки
неделя игры и игрушки
 
CAASA Tax Table 1st edition
CAASA Tax Table 1st editionCAASA Tax Table 1st edition
CAASA Tax Table 1st edition
 
Trtc stock scammers
Trtc stock scammersTrtc stock scammers
Trtc stock scammers
 
02 37-2013-00058302-cu-bc-ctl roa-33-11-05-13_reply_to_opposition_of_notice...
02   37-2013-00058302-cu-bc-ctl roa-33-11-05-13_reply_to_opposition_of_notice...02   37-2013-00058302-cu-bc-ctl roa-33-11-05-13_reply_to_opposition_of_notice...
02 37-2013-00058302-cu-bc-ctl roa-33-11-05-13_reply_to_opposition_of_notice...
 
Opening remarks UX+DEV SUMMIT 2016
Opening remarks UX+DEV SUMMIT 2016Opening remarks UX+DEV SUMMIT 2016
Opening remarks UX+DEV SUMMIT 2016
 
CAASA TAX TABLE 5th EDITION
CAASA TAX TABLE  5th EDITIONCAASA TAX TABLE  5th EDITION
CAASA TAX TABLE 5th EDITION
 
Issue29 syrianos
Issue29 syrianosIssue29 syrianos
Issue29 syrianos
 
сочи
сочисочи
сочи
 
Presentation q4 theo
Presentation q4 theoPresentation q4 theo
Presentation q4 theo
 

Similar to Simone Crolla - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire

Il mercato Americano: un'opportunità di crescita per le imprese italiane
Il mercato Americano: un'opportunità di crescita per le imprese italianeIl mercato Americano: un'opportunità di crescita per le imprese italiane
Il mercato Americano: un'opportunità di crescita per le imprese italiane
POR FESR Toscana
 
Workshop Gen USA Cibus Parma 10 Maggio 2016
Workshop Gen USA Cibus Parma 10 Maggio 2016Workshop Gen USA Cibus Parma 10 Maggio 2016
Workshop Gen USA Cibus Parma 10 Maggio 2016
Mauro Bandelli
 
Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017
Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017
Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Workshop gen usa host milano ottobre 2017 2.0
Workshop gen usa host milano ottobre 2017 2.0Workshop gen usa host milano ottobre 2017 2.0
Workshop gen usa host milano ottobre 2017 2.0
Mauro Bandelli
 
Portfolio Brand039
Portfolio Brand039Portfolio Brand039
Portfolio Brand039
br039slide
 
Workshop Gen USA per l'internazionalizzazione verso gli Stati Uniti: Sigep Ri...
Workshop Gen USA per l'internazionalizzazione verso gli Stati Uniti: Sigep Ri...Workshop Gen USA per l'internazionalizzazione verso gli Stati Uniti: Sigep Ri...
Workshop Gen USA per l'internazionalizzazione verso gli Stati Uniti: Sigep Ri...
Mauro Bandelli
 
Brochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazioneBrochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazione
formatresearch
 
REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
Gabriele Micozzi
 
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSASmau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
SMAU
 
Sviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USA
Sviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USASviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USA
Sviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USA
SofiaValigi
 
Sviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USA
Sviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USASviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USA
Sviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USA
Gen-USA
 
Veneziacamp09 - seminario Aicel - presentazione NEATO
Veneziacamp09  - seminario Aicel - presentazione NEATOVeneziacamp09  - seminario Aicel - presentazione NEATO
Veneziacamp09 - seminario Aicel - presentazione NEATO
Ass_AICEL
 
Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15
formatresearch
 
I dazi a seguito del contenzioso Airbus-Boeing - Giulio Giangaspero
I dazi a seguito del contenzioso Airbus-Boeing - Giulio GiangasperoI dazi a seguito del contenzioso Airbus-Boeing - Giulio Giangaspero
I dazi a seguito del contenzioso Airbus-Boeing - Giulio Giangaspero
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Vendere online in USA e La filiale negli Stati Uniti: temi fiscali
Vendere online in USA e La filiale negli Stati Uniti: temi fiscaliVendere online in USA e La filiale negli Stati Uniti: temi fiscali
Vendere online in USA e La filiale negli Stati Uniti: temi fiscali
SofiaValigi
 
Andrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Andrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investireAndrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Andrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Camera di Commercio di Verona
 
Vendere in USA
Vendere in USAVendere in USA
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
formatresearch
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
formatresearch
 

Similar to Simone Crolla - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire (20)

Il mercato Americano: un'opportunità di crescita per le imprese italiane
Il mercato Americano: un'opportunità di crescita per le imprese italianeIl mercato Americano: un'opportunità di crescita per le imprese italiane
Il mercato Americano: un'opportunità di crescita per le imprese italiane
 
Workshop Gen USA Cibus Parma 10 Maggio 2016
Workshop Gen USA Cibus Parma 10 Maggio 2016Workshop Gen USA Cibus Parma 10 Maggio 2016
Workshop Gen USA Cibus Parma 10 Maggio 2016
 
Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017
Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017
Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017
 
Workshop gen usa host milano ottobre 2017 2.0
Workshop gen usa host milano ottobre 2017 2.0Workshop gen usa host milano ottobre 2017 2.0
Workshop gen usa host milano ottobre 2017 2.0
 
Portfolio Brand039
Portfolio Brand039Portfolio Brand039
Portfolio Brand039
 
Workshop Gen USA per l'internazionalizzazione verso gli Stati Uniti: Sigep Ri...
Workshop Gen USA per l'internazionalizzazione verso gli Stati Uniti: Sigep Ri...Workshop Gen USA per l'internazionalizzazione verso gli Stati Uniti: Sigep Ri...
Workshop Gen USA per l'internazionalizzazione verso gli Stati Uniti: Sigep Ri...
 
Brochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazioneBrochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazione
 
REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
REPORT ANALISI ESIGENZE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
 
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSASmau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
 
Sviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USA
Sviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USASviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USA
Sviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USA
 
Sviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USA
Sviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USASviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USA
Sviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USA
 
Presentazione worldpass 29052013
Presentazione worldpass 29052013Presentazione worldpass 29052013
Presentazione worldpass 29052013
 
Veneziacamp09 - seminario Aicel - presentazione NEATO
Veneziacamp09  - seminario Aicel - presentazione NEATOVeneziacamp09  - seminario Aicel - presentazione NEATO
Veneziacamp09 - seminario Aicel - presentazione NEATO
 
Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15
 
I dazi a seguito del contenzioso Airbus-Boeing - Giulio Giangaspero
I dazi a seguito del contenzioso Airbus-Boeing - Giulio GiangasperoI dazi a seguito del contenzioso Airbus-Boeing - Giulio Giangaspero
I dazi a seguito del contenzioso Airbus-Boeing - Giulio Giangaspero
 
Vendere online in USA e La filiale negli Stati Uniti: temi fiscali
Vendere online in USA e La filiale negli Stati Uniti: temi fiscaliVendere online in USA e La filiale negli Stati Uniti: temi fiscali
Vendere online in USA e La filiale negli Stati Uniti: temi fiscali
 
Andrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Andrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investireAndrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Andrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
 
Vendere in USA
Vendere in USAVendere in USA
Vendere in USA
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
 

More from Camera di Commercio di Verona

Elisa Macchi - Kiwi 2013/2014: stime di produzione e commercializzazione
Elisa Macchi - Kiwi 2013/2014: stime di produzione e commercializzazioneElisa Macchi - Kiwi 2013/2014: stime di produzione e commercializzazione
Elisa Macchi - Kiwi 2013/2014: stime di produzione e commercializzazione
Camera di Commercio di Verona
 
Tiziano Visigalli - Situazione del cancro batterico dell'actinidia in Veneto ...
Tiziano Visigalli - Situazione del cancro batterico dell'actinidia in Veneto ...Tiziano Visigalli - Situazione del cancro batterico dell'actinidia in Veneto ...
Tiziano Visigalli - Situazione del cancro batterico dell'actinidia in Veneto ...
Camera di Commercio di Verona
 
Gianni Tacconi - Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei ge...
Gianni Tacconi - Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei ge...Gianni Tacconi - Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei ge...
Gianni Tacconi - Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei ge...
Camera di Commercio di Verona
 
Mele 2013: previsioni di produzione e situazione di mercato
Mele 2013: previsioni di produzione e situazione di mercato Mele 2013: previsioni di produzione e situazione di mercato
Mele 2013: previsioni di produzione e situazione di mercato
Camera di Commercio di Verona
 
Lurent sansoucy - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Lurent sansoucy - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investireLurent sansoucy - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Lurent sansoucy - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Camera di Commercio di Verona
 
Presentazione Distretti sul web 25 giugno 2013
Presentazione Distretti sul web 25 giugno 2013Presentazione Distretti sul web 25 giugno 2013
Presentazione Distretti sul web 25 giugno 2013
Camera di Commercio di Verona
 

More from Camera di Commercio di Verona (6)

Elisa Macchi - Kiwi 2013/2014: stime di produzione e commercializzazione
Elisa Macchi - Kiwi 2013/2014: stime di produzione e commercializzazioneElisa Macchi - Kiwi 2013/2014: stime di produzione e commercializzazione
Elisa Macchi - Kiwi 2013/2014: stime di produzione e commercializzazione
 
Tiziano Visigalli - Situazione del cancro batterico dell'actinidia in Veneto ...
Tiziano Visigalli - Situazione del cancro batterico dell'actinidia in Veneto ...Tiziano Visigalli - Situazione del cancro batterico dell'actinidia in Veneto ...
Tiziano Visigalli - Situazione del cancro batterico dell'actinidia in Veneto ...
 
Gianni Tacconi - Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei ge...
Gianni Tacconi - Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei ge...Gianni Tacconi - Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei ge...
Gianni Tacconi - Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei ge...
 
Mele 2013: previsioni di produzione e situazione di mercato
Mele 2013: previsioni di produzione e situazione di mercato Mele 2013: previsioni di produzione e situazione di mercato
Mele 2013: previsioni di produzione e situazione di mercato
 
Lurent sansoucy - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Lurent sansoucy - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investireLurent sansoucy - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Lurent sansoucy - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
 
Presentazione Distretti sul web 25 giugno 2013
Presentazione Distretti sul web 25 giugno 2013Presentazione Distretti sul web 25 giugno 2013
Presentazione Distretti sul web 25 giugno 2013
 

Simone Crolla - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire

  • 1. American Chamber of Commerce in Italy Verona, 26 settembre 2013
  • 2. American Chamber of Commerce in Italy  American Chamber of Commerce in Italia (AmCham) è un’organizzazione privata senza scopo di lucro fondata il 12 aprile 1915 a Milano  E’ affiliata alla Chamber of Commerce di Washington D.C., la Confindustria statunitense, della quale fanno parte oltre tre milioni di imprese ed è una delle 94 AmChams presenti in 82 paesi al mondo  E’ socio fondatore del European Council of American Chambers of Commerce a Bruxelles, l’organismo che tutela il libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti  L’Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia pro tempore è eletto Presidente Onorario della Camera e resta in carica per tutta la durata del suo incarico diplomatico 2
  • 3. Il Radicamento Territoriale Massachusetts Bruce M. Landay Milano Illinois Headquarter Charles R. Bernardini Piemonte Enrico Rosso Provincia Autonoma di Trento Alessio Parolari Verona Antonio Ferragù Emilia Romagna Gianluca Settepani New York Toscana Lorenzo Parrini Frank J. Cerza Abruzzo Enzo La Civita Roma Davide Cefis Molise New York Enzo La Civita Campania Fabio D’Aniello Bari Antonio Turino Basilicata Enzo La Civita Sicilia Pietro Viola Giosetta Capriati Special Advisor On Public Relations California Raffaele G. Di Martino Florida Arthur J. Furia Connecticut Carlo A. Bertozzi 3
  • 4. I nostri Servizi Networking Condividendo esperienze e conoscendo nuovi partner: i contatti alimentano il business e sono la chiave per il successo Business Support Supportando la crescita del business attraverso l’espansione delle relazioni commerciali oltreoceano Advocacy Facendo da intermediario tra le società e le istituzioni per assicurarsi che le tematiche affrontate vengano sottoposte ai decision makers più appropriati: salvaguardare i propri interessi è più semplice quando si hanno degli alleati 4
  • 6. Transatlantic Awards 2012 Le italiane: Le americane: 6
  • 7. Business Support AmCham fornisce servizi di assistenza ai suoi associati in modo diretto grazie alla conoscenza e all’esperienza del mercato statunitense e italiano maturata nel corso degli anni o in modo indiretto avvalendosi del supporto di professionisti. Informazioni e ricerche commerciali AmCham fornisce tutte le informazioni necessarie a comprendere meglio le particolarità del sistema americano Analisi di mercato Relazioni di business AmCham supporta i soci nella definizione della soluzione ottimale per i propri progetti di espansione e/o rafforzamento sul mercato statunitense AmCham mette a disposizione il proprio patrimonio di relazioni ed il proprio network territoriale per supportare e creare contatti utili alle esigenze di business dei soci 7
  • 8. Business Support – Informazioni e ricerche commerciali AmCham mette a disposizione dei soci la propria conoscenza del sistema economico e commerciale statunitense • Apertura società negli USA (LLC, Inc., etc.) • Assistenza nella richiesta di certificazioni (FDA, etc.) • Informazioni sui dazi doganali • Informazioni sulle dogane italiane ed americane • Assistenza nell’individuazione di distributori, fornitori, partner commerciali e finanziari 8
  • 9. Business Support – Analisi di mercato AmCham assiste i propri soci nella definizione di progetti di espansione e/o di penetrazione nel mercato americano • Analisi macroeconomiche (indicatori USA, trend commerciali, analisi flussi e stock investimenti) • Analisi di mercato, di concorrenza e del settore di attività • Mappatura degli incentivi (per intraprendere attività di business negli USA) • Mappatura dei distretti industriali e dei cluster • Individuazione di location e siti produttivi 9
  • 10. Business Support – Relazioni di business AmCham è in grado di supportare i soci nella ricerca e nella creazione di contatti utili alle esigenze di business. • Individuazione e definizione di contatti di carattere professionale (consulenza legale, finanziaria, etc.) • Creazione di contatti di natura istituzionale (enti governativi, federali ed associativi statunitensi) • Matchmaking con aziende dello stesso settore, partner e clienti 10
  • 11. Business Support - Esempi Alcuni esempi delle nostre attività: Il Gruppo Sofinter opera a livello mondiale, costruendo grandi caldaie industriali per la produzione di vapore ed energia. Attraverso Itea Spa, società del gruppo, specializzata nella produzione di caldaie ha ottenuto un finanziamento federale per energia rinnovabile per lo sviluppo della tecnologia di produzione di elettricità attraverso centrali a carbone pulito. Azienda italiana attiva nel settore della produzione di tessuti e abbigliamento per lo sport. AmCham ha condotto una ricerca di mercato per valutare la possibilità di espansione negli Stati Uniti: mappatura degli incentivi, valutazione dei costi del personale, delle risorse (acqua, gas, elettricità), identificazione del processo di ottenimento della certificazione “made in USA”, individuazione di fornitori, etc. 11
  • 12. Business Support - Esempi AmCham ha assistito Fratelli Beretta nell’ampliare la propria presenza negli Stati Uniti. La Camera ha effettuato una mappatura degli incentivi e dei siti produttivi per potenziare il loro attuale centro logistico e produttivo in New Jersey. AmCham ha organizzato un appuntamento con il Governatore del New Jersey e con l’Executive Director del Business Action Center dello Stato del New Jersey per valutare insieme all’amministrazioni quali politiche incentivanti fossero migliori per Beretta. Società operante nel mercato del benessere e della cura del corpo nota per i marchi Felce Azzurra, Rituali, Cleo e Labrosan. AmCham sta supportando Paglieri nel rafforzare la sua presenza commerciale negli Stati Uniti attraverso una ricerca di mercato volta ad identificare contatti per entrare nella grande distribuzione americana e partner per la produzione dei loro prodotti negli Stati Uniti. 12
  • 13. Le Importazioni USA, un’opportunità di crescita Totale importazioni USA, Miliardi $ 3.000 2.500 2.745 Miliardi ($) CAGR 1992-2012 = 7,4% 2.000 • + 2.089 $ mld • + 318,4 % 1.500 1.000 500 656 Miliardi ($) 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Source: US Census, Foreign Trade Division 13
  • 14. La domanda del mercato americano in termini di importazioni US imports by products Growth Rate %, 2012 (2000 - 2012) Petroleum oils 14% Motor vehicles for the transport of persons 06% Telecommunication equipment 04% 243% 35% 120% Petroleum oils or bituminous minerals 04% 233% Automatic data processing machines 04% 57% Parts & accessories of vehicles Medicaments 03% 02% 102% 401% Furniture & parts 02% 87% Cathode valves & tubes 02% -22% Articles of apparel, of textile fabrics 01% 40% Electrical machinery & apparatus 01% 72% Baby carriages, toys, games & sporting goods 01% 37% Organo-inorganic, heterocycl. compounds, nucl. Acids 01% 63% Television receivers 01% 272% Parts, accessories for machines 01% -23% Internal combustion piston engines 01% 62% Footwear 1% 59% Measuring, analysing & controlling apparatus 1% 90% Source: UNCTAD 14
  • 15. La competitività delle imprese italiane nel mercato delle importazioni USA ha recuperato i livelli pre-crisi Totale Esportazioni italiane verso gli USA, Miliardi $ 40,0 38,0 Crescita 2003-2012 = 48% 36,939 36,135 36,0 34,0 32,0 30,0 28,0 26,0 26,430 25,414 24,0 2003 2004 2005 Source: US Census, Foreign Trade Division 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 15
  • 16. I settori competitivi dell’export italiano verso gli Stati Uniti Italy share of G6 exports to US 2011, % Other categories 10,9 Plastic & rubber 7,4 Fabricated metal products 12,6 Electrical equipment Italy’s share of G6 GDP is 12.2% 7,7 Primary metal manufacturing 10 Food, Beverages & Agricoltural Prod 28 Apparel and Accessories 61,8 Miscellaneus manuf commodities 20 Machinery 11,6 Petroleum & coal products 11,3 Chemicals (inc. Pharmaceutical) 7,6 Transportation Equipment 3,1 Computer and electronic Product 3,7 Source: US Census, Foreign Trade Division Competitive sectors Average sectors Weaker sectors 16
  • 17. Investimenti italiani negli USA Italian FDI to USA by Sector and Ranking of Foreign investors in the USA, 2012, % Italian FDI to USA 2003 - 2012, $ Billion Total = 23,260 bln 25 23,3 $ bln Manuf acturin g; 31% Altro; 48% 20 Real Estate; 1% Retail Trade; 15% # 15 10 Growth rate 2003 – 2012 = 238,7% 6,9 $ bln 5 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Source: Bureau of Economic Analysis 2010 2011 2012 Country 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 14 14 15 16 17 18 United Kingdom Japan Netherlands Canada France Switzerland Luxembourg Germany Belgium Spain Australia Sweden Singapore Ireland Korea, Republic of Italy Hungary Norway $ (mld) 486,8 308,3 274,9 225,3 209,1 204,0 202,3 199,0 88,7 47,4 42,7 42,4 26,2 24,9 24,5 23,3 20,3 16,4 Whole sale Trade; 6% % 18,4% 11,6% 10,4% 8,5% 7,9% 7,7% 7,6% 7,5% 3,3% 1,8% 1,6% 1,6% 1,0% 0,9% 0,9% 0,9% 0,8% 0,6% 17
  • 18. Investimenti italiani greenfield negli USA Italian greenfield investments in USA by State of destination and sector, % Italian greenfield investments in USA 2003 - 2012 60,0 54 South Carolina; 3% Nevada; 3% Ohio; 3% Illinois; 3% Georgia; 6% 55,0 Altri; 39% 50,0 Florida; 10% 45,0 New York; 18% 40,0 35,0 Chimica; 4% - Total projects (#) = 380 - Value: 9,2 $ bln 30,0 25,0 20,0 Tessile; 41% 15,0 North Carolina; 6% California; 10% Gomma; 4% Ceramica & Vetro; 4% Comunicazion i; 5% Automotive OEM; 5% Alimentari & Tabacco; 5% Componentist ica Auto; 6% 16 10,0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Source: Bureau of Economic Analysis 2010 2011 2012 Macchinari/M eccanica; 16% Beni di consumo; 11% 18
  • 19. Gli Stati Americani più competitivi per il Business Questa classifica si basa sulla ponderazione dei seguenti fattori: • Costo dell’attività • Forza lavoro • Qualità della vita • Economia • Infrastrutture e trasporti • Tecnologia e innovazione • Istruzione Washington Montana Minnesota Idaho Wisconsin South Dakota Nebraska Iowa Utah Colorado California New York Michigan Wyoming Nevada 1 - 10 Maine North Dakota Oregon Kansas Illinois Missouri Ohio Indiana Pennsylvania West Virginia Virginia Kentucky North Carolina 11 - 20 New Hampshire Vermont Massachusetts Rhode Island Connecticut New Jersey Delaware Maryland # 21 - 30 31 - 40 41 - 50 States 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 South Dakota Texas North Dakota Nebraska Utah Virginia Colorado Georgia Wyoming Idaho Source: CNBC, based on National Association of Manufacturers and the Council of Competitiveness data 19 Arizona Tennessee New Mexico Oklahoma Arkansas Alabama Mississippi Hawaii • Facilità nel fare business • Accesso al capitale • Costo della vita Legenda South Carolina Georgia Texas Louisiana Florida
  • 20. Gli Stati Americani più competitivi a livello di tassazione Questa classifica si basa sulla ponderazione delle seguenti categorie: • Tassazione sulle imprese • Tassazione sulle persone • Tassazione sulla proprietà • Tassazione sulle vendite • Tassazione per il sussidio di disoccupazione Ranking most attractive States for business tax # States 1 Wyoming 2 South Dakota 3 Nevada 4 Alaska 5 Florida 6 Washington 7 New Hampshire 8 Montana 9 Texas 10 Utah Source: Tax Foundation 20
  • 21. How to start a company in the US in 8 steps Steps Attività 1. Framing del progetto • • Definizione dell’idea Preparazione business plan 2. Location • Individuare la location più adatta per la propria attività (domanda per il proprio prodotto/srvizio, fornitori, distributori, partner, settori e attività compatibili, etc.) 3. Supporto al tuo business • Individua le opportunità per le quali il tuo progetto può qualificarsi (incentivi federali e statali, finanziamenti, fondi per la ricerca, etc.) 4. Forma giuridica della tua azienda • Definire quale forma giuridica avrà la tua iniziativa (Limited Liability Company -LLC, Incorporated – Inc., S Corporation, No-profit, etc.) Source: US Small Business Administration 21
  • 22. How to start a company in the US in 8 steps Activities Steps 5. Registare il nome dell’azienda • • 6. Tax Identification Number • • Registrare il nome della propria azienda presso il lo Stato in cui l’azienda è basata Registrare il marchio presso United States Patent and Trademark Office Il TID è un numero identificativo utilizzato dal Internal Revenue Service (IRS) nell’amministrazione delle leggi fiscali I principali TID sono: Social Security Number "SSN ", Employer Identification Number "EIN", etc. 7. State e Local Taxes • Registrazione presso lo Stato per ottenere: TID, Assicurazione per la disoccupazione e disabilità, etc. 8. Business Licences & Permits • Verificare quali licenze e certificazioni sono necessarie per la propria attività (FDA, USDA, BATF, etc.) Source: US Small Business Administration 22
  • 23. Business Support – Principali certificazioni richieste In base alla nostra esperienza per le principali categorie di export italiano verso gli Stati Uniti, le certificazioni/adempimenti regolatori necessari sono: PRODOTTI ALIMENTARI E ALCOLICI: • Food and Drug Administration (FDA). per importare e commercializzare prodotti alimentari – latticini, carni trattate, etc. - negli USA è necessario la certificazione FDA (variano a seconda della tipologia di prodotto) • Bureau of Alcohol, Tobacco and Firearms (ATF). Per l’importazione e la commercializzazione di prodotti alcolici negli USA oltre al Certificato del paese di origine (rilasciato da Autorità competente del paese di provenienza) è necessario infine il Certificato di approvazione dell’etichetta, secondo il regolamento specifico predisposto dall’ATF • United State Department of Agriculture (USDA). Per l’importazione e la commercializzazione frutta, verdura e carne non trattata è necessario ottenere l’autorizzazione USDA (varia a seconda dei diversi prodotti) MACCHINARI E MECCANICA: • Radiation Control for Health and Safety Act (RCHSA). articolo elettronico che produce radiazioni deve essere certificata l’adeguatezza rispetto agli standard di sicurezza richiesti dalla FDA attraverso nel RCHSA. • Occupational Safety and Health Administration (OSHA). Per i prodotti destinati ad uso industriale deve rispettata la disciplina definita dalla OSHA in materia di prodotti industriali 23
  • 24. Business Support – Principali certificazioni richieste MOBILI E COMPLEMENTI D’ARREDAMENTO: • Consumer Product Safety Commission (CPCS). Mobili e arredi per bambini devono soddisfare gli standard richiesti dalla CPCS per quanto riguarda dimensioni interne, componenti, rifiniture, altezza delle sbarre, etc. • Flammable Fabrics Act (FFA). per i materiali potenzialmente infiammabili deve essere certificata la conformità nei confronti degli standard di infiammabilità sulla base del Flammable Fabrics Act (varia a seconda delle tipologie di prodotto e dell’uso) TESSILE: • Textile Fiber Products Identification Act (TFPIA). tutti i prodotti tessili devono conformarsi agli standard di infiammabilità e devono essere etichettati secondo le disposizioni contenute nel TFPIA. Tra le principali richieste: • dichiarazione del paese d’origine per tutti prodotti tessili importati • per i prodotti contenenti lana va indicata percentuale e qualità della lana, unitamente alla identificazione dell’importatore 24
  • 25. Incentivi federali - esempi Lo Stato federale promuove diversi programmi di incentivazione in settori strategici Work Opportunity Tax Credit: Programma federale per incentivare l’occupazione, fornisce finanziamenti per tipologia di posto di lavoro creato. Incentivo: da $1.200 a $9.000 per posto creato. Advanced Technology Vehicle Manufacturing Loan Program: il Dipartimento dell’Energia fornisce finanziamenti per i produttori di automobili e di componentistica per la produzione di veicoli di trasporto a tecnologia avanzata. La disponibilità del programma è di 25 miliardi di dollari 25
  • 26. Incentivi federali - esempi Lo Stato federale promuove diversi programmi di incentivazione in settori strategici Renewable Energy Investment Tax Credit: per aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili il governo americano offre degli incentivi fiscali, riducendo le imposte sugli utili, in base al capitale investito. Al momento sono attivi programmi basati su progetti di produzione di energia da fonti geotermiche e da biomassa. StartUp America è un'iniziativa della Casa Bianca per sostenere le startup tecnologiche. La Small Business Association, che sostiene l’iniziativa, ha messo a disposizione 2 miliardi di dollari in 5 anni per sostenere lo sviluppo di start-up. 26
  • 27. Incentivi statali - esempi Lo Stato del Texas : • Texas Enterprise Fund: Il programma prevede il rimborso delle tasse pagate dall’azienda per un valore compreso tra $2.500 e $7.500 per posto di lavoro creato a seconda della tipologia di investimento • Texas Capital Fund Infrastructure Program: finanzia infrastrutture pubbliche necessarie all’impresa con la finalità di creare posti di lavoro permanenti. Cap minimo $50.000 – cap massimo $750.000 . Lo Stato del New Jersey: • Business Employment Incentive Program (BEIP). L’azienda può trattenere fino al 80% delle imposte statali sul reddito dei nuovi dipendenti per un periodo di 10 anni. • Business Retention and Relocation Assistance Grant: sgravi fiscali per apertura/trasferimenti di un business in NJ che mantengano/creino posti di lavoro. Incentivo: $2.250/anno per 6 anni per posto di lavoro Lo Stato del North Carolina propone: • Job Development Investment Grants: incentivi per nuove attività imprenditoriali attraverso sgravi fiscali compresi tra il 10% e il 75% su nuove assunzioni • Basic Industrial Development Fund: Creazione o espansione di imprese in aree disagiate. Contributi a fondo perduto per posti di lavoro creati. Massimo $10.000/anno per posto di lavoro o $500.000 per progetto 27
  • 28. SelectUSA 2013 – proposta AmCham • Supporto logistico ed organizzativo • Definizione agenda di appuntamenti one-on-one • Organizzazione incontri con associazioni appartenenti al network della US Chamber of Commerce • Organizzazione incontro con l’Ambasciata Italiana a Washington 28