SlideShare a Scribd company logo
Vendere e/o
investire negli USA
January 25th , 2016
Indice
 UN “CONTINENTE” DI OPPORTUNITÀ Mauro Bandelli
 LE ASPETTATIVE DEL CLIENTE AMERICANO Ronald Marx
 L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER APPROCCIARE
IL MERCATO USA Vittorio Agnati
 COSA POSSIAMO FARE PER VOI Mauro Bandelli
Mission
GEN USA è una società di
consulenza e servizi che
supporta le imprese nello
stabilire, gestire e sviluppare
una presenza stabile e
continuativa negli Stati Uniti
Mauro Bandelli
 Partner di Gen USA (www.gen-usa.com) da 5 anni
 15 anni nell’ambito mktg e sales
 Esperto di Business Planning ed implementazione attività all’estero
 email: mauro.bandelli@gen-usa.com
Gli USA: oggi e ………domani (1/2)
L’economia statunitense: 316 milioni di abitanti con PIL
pro-capite intorno ai $56.000
È il Mercato di Riferimento per
ogni impresa che si rivolga al di
fuori dei propri confini nazionali
Possibilità di fare pianificazioni a
lungo termine (5-10 anni)
Investire negli USA è ancora
conveniente (ma per quanto?);
sicuramente vendere sarà molto
conveniente
Rischi geo-politici e sociali nulli
Conviene produrre in alcuni casi
PIL USA in ottima salute – oltre 2,1% di crescita del PIL
nell’ultimo trimestre - ma le notizie più confortanti
provengono dalle stime di crescita molto positive fino al
2020
Il dollaro USA è volutamente indebolito rispetto alle altre
divise internazionali per favorire il mercato interno e ridurre
le importazioni
Il sistema politico USA è stabile, attento allo start up di
nuove imprese e allo sviluppo di quelle esistenti: ogni stato
adotta un programma di incentivazioni
Il costo dell’energia è basso, e grazie ad innovazioni
tecnologiche nel settore petrolifero che faranno diventare
gli Stati Uniti totalmente indipendenti da altri paesi dal
punto di vista energetico entro il 2020
la burocrazia americana ha regole chiare e semplici, è
trasparente, non ostacola lo sviluppo ma é al servizio delle
aziende, fornisce risposte rapide per autorizzazioni e
delibere
il mercato del lavoro è estremamente flessibile,
orientato alla meritocrazia e allo sviluppo del business, la
tassazione sul lavoro è estremamente ridotta
la risoluzione dei contenziosi tra aziende è rapida,
corruzioni e concussioni sono praticamente assenti
una moneta unica, per un paese grande quanto un intero
continente, semplifica gli scambi e le contrattazioni
una lingua unica, semplice e conosciuta, consente di
avviare relazioni e trattative direttamente tra manager e
imprenditori senza intermediari, contrariamente a quanto
avviene in Europa paragonabile ad una vera e propria
Babele
• La vita professionale (quotidiana) è
molto più semplice
• gli Italiani non sono abituati, se ne
meravigliano e hanno bisogno di un
periodo di adattamento
Gli USA: oggi e ………domani (2/2)
I continenti a confronto.
Fonte: Amcham
Tendenze negli Investimenti Diretti
dall’Estero (IDE) verso gli U.S.A.
• Ben 7 paesi “più piccoli” dell’Italia hanno investito più del nostro paese (senza avere il
vantaggio del “made in Italy”); due considerazioni;
• perché e come hanno fatto gli altri paesi? C’è un enorme spazio davanti a noi!
Fonte: Amcham
Investimenti Diretti (IDE)
dall’Italia verso gli U.S.A.
Fonte: Amcham
DOVE
essere presenti negli USA
Dove vivono gli americani oggi
Dove vivranno gli americani Domani
•…
Vicinanza ai clienti finali /fornitori
Driver nella scelta dove andare a posizionarsi: nei cluster si trovano
competenze specialistiche, indotto, fornitori, clienti, fiere, banche specializzate in quei settori,
investitori, competenze specialistiche, etc
www.clustermapping.us
Vicinanza ai clienti finali /fornitori
I cluster: www.clustermapping.us
La classifica è la ponderazione di: tassazione sulle vendite, Imprese,
persone, proprietà, sussidio di disoccupazione
Business Climate
Aree con maggiori incentivi allo sviluppo
www.selectusa.gov
• credito di imposta
• finanziamenti agevolati
• finanziamenti a fondo
perduto
I flussi delle merci e delle persone
Warehouse Locations
Come
essere presenti negli USA
La presenza negli USA
Tipico processo di insediamento di un’azienda Italiana
Fonte: Unicredit
La presenza negli USA
IMPLEMENTAZIONE DI UNA
BRANCH che non ha
personalità giuridica, per pure
attività di marketing
IMPLEMENTAZIONE DI UN
SOGGETTO GIURIDICO
direttamente dipendente dalla
società madre con finalità
commerciali e/o produttive
IMPLEMENTAZIONE DI UN
IMPIANTO PRODUTTIVO
finalizzato a soddisfare il
mercato locale e non solo (es:
centro e sud America)
PURA ESPORTAZIONE DI
PRODOTTI DALL’ITALIA che
possono essere distribuiti
tramite agenti o venduti tramite
distributori o direttamente al
cliente finale
Gli obiettivi e le risorse a
disposizione impongono (o
precludono) determinate
tipologia di presenza
Scegliere tra le varie tipologia di
presenza comporta
• differente impatto economico e
rischio di impresa
• differenti probabilità di successo
Visite
sporadiche
presso
clienti/distrib
utori
Presenza in
qualche fiera
di settore
On line
Fonte: K&L Gates
Altri fattori da considerare
Azioni promozionali
/attività di comunicazione
 I prodotti / servizi non si vendono da soli!
 Prevedere un solido budget di comunicazione
 Essere presenti nelle fiere (non per vendere ma per esserci)
 Fare attività si internet e sui social network
Attività di
pre e post vendita
 prevedere ove possibile un per stock e ricambi su territorio USA
 prevedere una reperibilità quasi immediata di personale
aziendale su territorio USA (anche se non strettamente necessaria)
 segnalare la presenza di proprio personale commerciale su
territorio USA
Vendita On line
 Internet è diventato in molti casi il canale principale di vendita (e
sicuramente la primaria fonte di informazione quando si acquistano
prodotti/servizi sui canali tradizionali
Personale  preferire sempre personale locale vs quello Italiano (tranne in
casi eccezionali
Fare business negli USA
• I rapporti personali sono importanti – ma il business lo è di più
• Il processo di decisione è collegiale – ma chi decide è sempre il capo
• Approccio molto diretto e cordiale: fa parte del protocollo di comunicazione,
spesso non è accompagnato da un vero interesse umano
• Gli atteggiamenti “self-deprecating” sono visti come debolezza.
• Il tempo è denaro. Davvero
• I mercato non dimentica
Fare business in USA: conoscere i clienti
• Negli USA non esistono le camere di commercio, né i bilanci certificati o depositati.
• Fare Ricerche di mercato qualitative e quantitative;
• Dun & Bradstreet: società che fornisce informazioni su attività commerciali per valutazione
del credito;
• Semplice ricerca su internet (molte informazioni sono liberamente accessibili in rete).
• Due diligence investigativa
Fare business in USA
Il recupero crediti: Foro Italiano vs USA
• Prescrizione di soli 3 o 4 anni
• In USA messa in mora non
interrompe la prescrizione
• Interessi di mora e spese di lite: in
USA non sono automatici
• Costi molto alti, di regola non
recuperabili in giudizio
• Quindi, importanza di prevedere
clausole su spese legali
• Tempi relativamente rapidi (meno di
1/3 rispetto che in italia)
• Prevedere per iscritto che chi perde paga le spese di giudizio
• Aggiungere una clausola sugli interessi di mora (10% annui è percentuale
ragionevole)
• Scegliere un foro competente comodo da raggiungere
• Foro italiano sconsigliabile perché la sentenza va eseguita negli USA: problema
di domestication
Gli errori più comuni
1. Pensare di esportare un prodotto/servizio senza internazionalizzare l’azienda: non è sufficiente “adattare”
o fare “piccole modifiche” per “piazzare” il prodotto a qualche distributore o convincere un agente a
rappresentare la propria azienda.
2. Avviare le attività senza una preparazione meticolosa: molte aziende (anche non piccole) presumono di
sapere già come muoversi negli Stati Uniti poiché hanno avuto qualche referente sul territorio per un certo
periodo, oppure si illudono che gli Stati Uniti siano un mercato facile perché si parla una unica lingua, le regole
sono semplici, il made in Italy è molto apprezzato e gli americani sembrano “easy people”.
3. Comportarsi negli USA come nel proprio paese; è necessario stare molto attenti alle regole scritte e
soprattutto a quelle non scritte che sono presenti nella cultura di business americana.
4. Gestire le attività commerciali dal proprio paese; Molte volte accade che aziende investono decine di
migliaia di euro in fiere e visite a clienti raccogliendo grandi attestati di stima per i loro prodotti e per la creatività;
purtroppo questa attività di sviluppo commerciale viene totalmente vanificata dal fatto che dopo pochi giorni non
vi è più nessuno sul territorio che continui ad alimentarla; è infatti un grande errore sottovalutare l’esigenza di
“vicinanza” al cliente (tempestività delle risposte e frequenza dei contatti) ed affidarsi totalmente a distributori,
agenti o rappresentanti.
Gli errori più comuni
5. Gestire il mercato Americano come un qualsiasi altro paese Europeo Il territorio degli Stati Uniti ha una
ampiezza quasi tre volte superiore a quello europeo: ciò comporta tempi e costi di viaggio per le persone molto
differenti e la logistica deve essere totalmente ripensata
6. Non operare nel pieno rispetto della legalità; negli Stati Uniti le regole sono semplici e chiare da rispettare e
si da per scontato che vengano seguite. Scorciatoie e “furberie” possono sembrare vincenti le prime volte, ma
nel medio e lungo periodo si paga sempre il conto con gli interessi.
7. Presupporre che costituire e gestire una filiale negli stati uniti comporti costi elevati La costituzione di un
soggetto giuridico negli USA è una attività molto rapida, semplice, che può essere fatta senza muoversi dal
proprio paese e ha dei costi molto ridotti; la gestione della operatività e la modifica di atti è semplice
8. Trascurare le attività di post vendita; per gli Americani, non c’è una attività di acquisto se non viene essere
assicurata un’attività di post vendita per cui è essenziale la presenza di magazzini, prodotti in stock, pezzi di
ricambio e personale specializzato sul territorio USA; è altrettanto sbagliato pensare che bisognerà preoccuparsi
dell’assistenza tecnica post vendita solo quando si realizzeranno le prime vendite.
Gli errori più comuni
9. Non rispondere adeguatamente alle 4 domande fondamentali che un buyer americano rivolge ad un
potenziale fornitore Europeo
a) dove è la vostra sede negli USA?
b) avete vostro personale negli USA? la risposta deve essere si, per quanto possibile
c) i vostri prodotti sono certificati per il mercato USA
d) dove sono i vostri magazzini?
10.Credere che la propria competitività possa basarsi solo sul livello tecnico/qualitativo del prodotto.
niente di più sbagliato; avere un prodotto/servizio al di sopra della media é il presupposto minimo per proporsi
sul mercato americano, ma non sufficiente; avere un ottimo prodotto è solo il primo passo di un lungo cammino
che caratterizza lo sviluppo commerciale di una azienda negli USA; sono necessari notevoli sforzi nella
realizzazione di reti di vendita o nella definizione di partnership commerciali, Inoltre va sottolineato che il mercato
USA è un ”mercato di relazione” e quindi è fondamentale non sottovalutare l’importanza di Fiere, Conventions
etc, e di tutte le azioni di marketing/promozionali a contorno che supportano la vendita di qualsiasi
prodotto/servizio.
11.Sottovalutare le leggi relative ai visti per operare negli USA
12.Pensare di poter fruire della propria affidabilità creditizia maturata nel proprio paese Per operare in
maniera stabile e continuativa negli USA, molte volte è necessario affittare un ufficio e/o un magazzino,
comprare un’auto per il proprio dipendente, etc. Purtroppo le filiali aziendali, che negli USA sono società di nuova
costituzione, non hanno una “storia di debiti pagati” cioè le istituzioni creditizio non hanno ancora avuto modo di
verificare l’affidabilità creditizia. Ciò comporta che, anche per le aziende più solide in assoluto in EU, non è
possibile ottenere dalle banche leasing per l’acquisto di un’auto o carte di credito per gli acquisti quotidiani.
Anche i fornitori, inizialmente difficilmente accettano di concedere dilazioni sui pagamenti a 30/60 gg.
Gli errori più comuni
13.Aspettarsi di avere un ROI positivo già dal primo anno di
attività
14.Non fare una pianificazione ad almeno tre anni
Indice
 UN “CONTINENTE” DI OPPORTUNITÀ Mauro Bandelli
 LE ASPETTATIVE DEL CLIENTE AMERICANO Ronald Marx
 L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER APPROCCIARE
IL MERCATO USA Vittorio Agnati
 COSA POSSIAMO FARE PER VOI Mauro Bandelli
Indice
 UN “CONTINENTE” DI OPPORTUNITÀ Mauro Bandelli
 LE ASPETTATIVE DEL CLIENTE AMERICANO Ronald Marx
 L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER APPROCCIARE
IL MERCATO USA Vittorio Agnati
 COSA POSSIAMO FARE PER VOI Mauro Bandelli
Indice
 UN “CONTINENTE” DI OPPORTUNITÀ Mauro Bandelli
 LE ASPETTATIVE DEL CLIENTE AMERICANO Ronald Marx
 L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER APPROCCIARE
IL MERCATO USA Vittorio Agnati
 COSA POSSIAMO FARE PER VOI Mauro Bandelli
WHY GEN USA (1/2)
È IL PONTE VERSO GLI STATI
UNITI; mette a disposizione tutti
gli asset indispensabili per
accedere al mercato
É UN “NAVIGATORE” progettato
per guidare gli imprenditori in
un’arena competitiva
molto complessa
É UNA SOCIETÀ “ONE STOP
SOURCE” presente in ogni fase
di sviluppo: dalla definizione
delle strategie alla realizzazione
dell’action plan
WHY GEN USA (2/2)
È UNA PIATTAFORMA
OPERATIVA presente negli USA
dalla quale operare direttamente
sul territorio
RIDUCE I COSTI DI INGRESSO
al mercato poiché mette a
disposizione dei clienti persone
e strutture, evitando loro
investimenti iniziali
SEMPLIFICA L’ACCESSO AL
MERCATO poiché ne i riduce i
tempi e le incognite
ASSETS
Radicamento su territorio, sia in USA che in Italia
Personale con cultura imprenditoriale ed internazionale
Soluzioni di offerta uniche nel settore
Business planning e marketing intelligence di primo livello
Esperienza avvio start up e monitoring attività a regime
OFFERING
SALES
Piano di fattibiltà
Business Incentive scouting
Visa & work permits
Legal and tax advisory
Audit & reporting
Market Analysis
Set up Legal entity
Hosting filiale
Head Hunting
Ricerca magazzini/showroom/siti
produttivi
Project Management
Sales office outsourcing
Ricerca partner / agenti
distributori
JV con Gen USA
Piattaforme distributive
ADVISORY
Per i dettagli dei servizi vedi
nella sezione di
approfondimento
MANAGEMENT
ALCUNE REFERENZE
37
37
B-TREND
www.gen-usa.com

More Related Content

Similar to Workshop Gen USA per l'internazionalizzazione verso gli Stati Uniti: Sigep Rimini 25 gennaio 2016

Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSASmau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
SMAU
 
Workshop gen usa host milano ottobre 2017 2.0
Workshop gen usa host milano ottobre 2017 2.0Workshop gen usa host milano ottobre 2017 2.0
Workshop gen usa host milano ottobre 2017 2.0
Mauro Bandelli
 
Sviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USA
Sviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USASviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USA
Sviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USA
Gen-USA
 
Workshop Gen USA Cibus Parma 10 Maggio 2016
Workshop Gen USA Cibus Parma 10 Maggio 2016Workshop Gen USA Cibus Parma 10 Maggio 2016
Workshop Gen USA Cibus Parma 10 Maggio 2016
Mauro Bandelli
 
Vendere online in USA e La filiale negli Stati Uniti: temi fiscali
Vendere online in USA e La filiale negli Stati Uniti: temi fiscaliVendere online in USA e La filiale negli Stati Uniti: temi fiscali
Vendere online in USA e La filiale negli Stati Uniti: temi fiscali
SofiaValigi
 
Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017
Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017
Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Mauro Bandelli - SMAU Padova 2017
Mauro Bandelli - SMAU Padova 2017Mauro Bandelli - SMAU Padova 2017
Mauro Bandelli - SMAU Padova 2017
SMAU
 
Come prepararsi a vendere o comprare un azienda
Come prepararsi a vendere o comprare un aziendaCome prepararsi a vendere o comprare un azienda
Come prepararsi a vendere o comprare un aziendaCarlo Serroni
 
Come prepararsi a vendere o comprare un azienda
Come prepararsi a vendere o comprare un aziendaCome prepararsi a vendere o comprare un azienda
Come prepararsi a vendere o comprare un azienda
Carlo Serroni
 
Vietato fermarsi: strumenti e attività concrete per gestire il mercato USA ai...
Vietato fermarsi: strumenti e attività concrete per gestire il mercato USA ai...Vietato fermarsi: strumenti e attività concrete per gestire il mercato USA ai...
Vietato fermarsi: strumenti e attività concrete per gestire il mercato USA ai...
SofiaValigi
 
Andrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Andrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investireAndrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Andrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Camera di Commercio di Verona
 
THE US FEDERAL GOVERNMENT: A VIABLE CUSTOMER FOR ITALIAN COMPANIES
THE US FEDERAL GOVERNMENT:  A VIABLE CUSTOMER FOR ITALIAN COMPANIESTHE US FEDERAL GOVERNMENT:  A VIABLE CUSTOMER FOR ITALIAN COMPANIES
THE US FEDERAL GOVERNMENT: A VIABLE CUSTOMER FOR ITALIAN COMPANIES
JSchaus & Associates
 
Vendere l' azienda: le fasi del processo di vendita e la gestione dei momenti...
Vendere l' azienda: le fasi del processo di vendita e la gestione dei momenti...Vendere l' azienda: le fasi del processo di vendita e la gestione dei momenti...
Vendere l' azienda: le fasi del processo di vendita e la gestione dei momenti...
Carlo Serroni
 
Articolo su Dirigente Maggio 2017
Articolo su Dirigente Maggio 2017Articolo su Dirigente Maggio 2017
Articolo su Dirigente Maggio 2017
Angelo Rivolta
 
Imprenditoria Leadership o sfida?
Imprenditoria Leadership o sfida? Imprenditoria Leadership o sfida?
Imprenditoria Leadership o sfida?
Apid Torino
 
Fare imprese nel paese più difficile in occidente: L'Italia!
Fare imprese nel paese più difficile in occidente: L'Italia!Fare imprese nel paese più difficile in occidente: L'Italia!
Fare imprese nel paese più difficile in occidente: L'Italia!
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Materiale_seminario_27_maggio
Materiale_seminario_27_maggioMateriale_seminario_27_maggio
Materiale_seminario_27_maggio
winwin consulting
 
global trust interna - rete sales
global trust  interna - rete salesglobal trust  interna - rete sales
global trust interna - rete sales
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Aprire una società negli usa
Aprire una società negli usaAprire una società negli usa
Aprire una società negli usa
Valla and Associates, Inc., P.C
 
Strumenti operativi per vendere nei paesi del golfo - Romeo Pastore - Romiri srl
Strumenti operativi per vendere nei paesi del golfo - Romeo Pastore - Romiri srlStrumenti operativi per vendere nei paesi del golfo - Romeo Pastore - Romiri srl
Strumenti operativi per vendere nei paesi del golfo - Romeo Pastore - Romiri srl
Romiri Data Management srl
 

Similar to Workshop Gen USA per l'internazionalizzazione verso gli Stati Uniti: Sigep Rimini 25 gennaio 2016 (20)

Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSASmau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
 
Workshop gen usa host milano ottobre 2017 2.0
Workshop gen usa host milano ottobre 2017 2.0Workshop gen usa host milano ottobre 2017 2.0
Workshop gen usa host milano ottobre 2017 2.0
 
Sviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USA
Sviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USASviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USA
Sviluppo Mercato Stati Uniti - Gen USA
 
Workshop Gen USA Cibus Parma 10 Maggio 2016
Workshop Gen USA Cibus Parma 10 Maggio 2016Workshop Gen USA Cibus Parma 10 Maggio 2016
Workshop Gen USA Cibus Parma 10 Maggio 2016
 
Vendere online in USA e La filiale negli Stati Uniti: temi fiscali
Vendere online in USA e La filiale negli Stati Uniti: temi fiscaliVendere online in USA e La filiale negli Stati Uniti: temi fiscali
Vendere online in USA e La filiale negli Stati Uniti: temi fiscali
 
Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017
Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017
Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017
 
Mauro Bandelli - SMAU Padova 2017
Mauro Bandelli - SMAU Padova 2017Mauro Bandelli - SMAU Padova 2017
Mauro Bandelli - SMAU Padova 2017
 
Come prepararsi a vendere o comprare un azienda
Come prepararsi a vendere o comprare un aziendaCome prepararsi a vendere o comprare un azienda
Come prepararsi a vendere o comprare un azienda
 
Come prepararsi a vendere o comprare un azienda
Come prepararsi a vendere o comprare un aziendaCome prepararsi a vendere o comprare un azienda
Come prepararsi a vendere o comprare un azienda
 
Vietato fermarsi: strumenti e attività concrete per gestire il mercato USA ai...
Vietato fermarsi: strumenti e attività concrete per gestire il mercato USA ai...Vietato fermarsi: strumenti e attività concrete per gestire il mercato USA ai...
Vietato fermarsi: strumenti e attività concrete per gestire il mercato USA ai...
 
Andrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Andrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investireAndrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
Andrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire
 
THE US FEDERAL GOVERNMENT: A VIABLE CUSTOMER FOR ITALIAN COMPANIES
THE US FEDERAL GOVERNMENT:  A VIABLE CUSTOMER FOR ITALIAN COMPANIESTHE US FEDERAL GOVERNMENT:  A VIABLE CUSTOMER FOR ITALIAN COMPANIES
THE US FEDERAL GOVERNMENT: A VIABLE CUSTOMER FOR ITALIAN COMPANIES
 
Vendere l' azienda: le fasi del processo di vendita e la gestione dei momenti...
Vendere l' azienda: le fasi del processo di vendita e la gestione dei momenti...Vendere l' azienda: le fasi del processo di vendita e la gestione dei momenti...
Vendere l' azienda: le fasi del processo di vendita e la gestione dei momenti...
 
Articolo su Dirigente Maggio 2017
Articolo su Dirigente Maggio 2017Articolo su Dirigente Maggio 2017
Articolo su Dirigente Maggio 2017
 
Imprenditoria Leadership o sfida?
Imprenditoria Leadership o sfida? Imprenditoria Leadership o sfida?
Imprenditoria Leadership o sfida?
 
Fare imprese nel paese più difficile in occidente: L'Italia!
Fare imprese nel paese più difficile in occidente: L'Italia!Fare imprese nel paese più difficile in occidente: L'Italia!
Fare imprese nel paese più difficile in occidente: L'Italia!
 
Materiale_seminario_27_maggio
Materiale_seminario_27_maggioMateriale_seminario_27_maggio
Materiale_seminario_27_maggio
 
global trust interna - rete sales
global trust  interna - rete salesglobal trust  interna - rete sales
global trust interna - rete sales
 
Aprire una società negli usa
Aprire una società negli usaAprire una società negli usa
Aprire una società negli usa
 
Strumenti operativi per vendere nei paesi del golfo - Romeo Pastore - Romiri srl
Strumenti operativi per vendere nei paesi del golfo - Romeo Pastore - Romiri srlStrumenti operativi per vendere nei paesi del golfo - Romeo Pastore - Romiri srl
Strumenti operativi per vendere nei paesi del golfo - Romeo Pastore - Romiri srl
 

Workshop Gen USA per l'internazionalizzazione verso gli Stati Uniti: Sigep Rimini 25 gennaio 2016

  • 1. Vendere e/o investire negli USA January 25th , 2016
  • 2. Indice  UN “CONTINENTE” DI OPPORTUNITÀ Mauro Bandelli  LE ASPETTATIVE DEL CLIENTE AMERICANO Ronald Marx  L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER APPROCCIARE IL MERCATO USA Vittorio Agnati  COSA POSSIAMO FARE PER VOI Mauro Bandelli
  • 3. Mission GEN USA è una società di consulenza e servizi che supporta le imprese nello stabilire, gestire e sviluppare una presenza stabile e continuativa negli Stati Uniti
  • 4. Mauro Bandelli  Partner di Gen USA (www.gen-usa.com) da 5 anni  15 anni nell’ambito mktg e sales  Esperto di Business Planning ed implementazione attività all’estero  email: mauro.bandelli@gen-usa.com
  • 5. Gli USA: oggi e ………domani (1/2) L’economia statunitense: 316 milioni di abitanti con PIL pro-capite intorno ai $56.000 È il Mercato di Riferimento per ogni impresa che si rivolga al di fuori dei propri confini nazionali Possibilità di fare pianificazioni a lungo termine (5-10 anni) Investire negli USA è ancora conveniente (ma per quanto?); sicuramente vendere sarà molto conveniente Rischi geo-politici e sociali nulli Conviene produrre in alcuni casi PIL USA in ottima salute – oltre 2,1% di crescita del PIL nell’ultimo trimestre - ma le notizie più confortanti provengono dalle stime di crescita molto positive fino al 2020 Il dollaro USA è volutamente indebolito rispetto alle altre divise internazionali per favorire il mercato interno e ridurre le importazioni Il sistema politico USA è stabile, attento allo start up di nuove imprese e allo sviluppo di quelle esistenti: ogni stato adotta un programma di incentivazioni Il costo dell’energia è basso, e grazie ad innovazioni tecnologiche nel settore petrolifero che faranno diventare gli Stati Uniti totalmente indipendenti da altri paesi dal punto di vista energetico entro il 2020
  • 6. la burocrazia americana ha regole chiare e semplici, è trasparente, non ostacola lo sviluppo ma é al servizio delle aziende, fornisce risposte rapide per autorizzazioni e delibere il mercato del lavoro è estremamente flessibile, orientato alla meritocrazia e allo sviluppo del business, la tassazione sul lavoro è estremamente ridotta la risoluzione dei contenziosi tra aziende è rapida, corruzioni e concussioni sono praticamente assenti una moneta unica, per un paese grande quanto un intero continente, semplifica gli scambi e le contrattazioni una lingua unica, semplice e conosciuta, consente di avviare relazioni e trattative direttamente tra manager e imprenditori senza intermediari, contrariamente a quanto avviene in Europa paragonabile ad una vera e propria Babele • La vita professionale (quotidiana) è molto più semplice • gli Italiani non sono abituati, se ne meravigliano e hanno bisogno di un periodo di adattamento Gli USA: oggi e ………domani (2/2)
  • 7. I continenti a confronto. Fonte: Amcham
  • 8. Tendenze negli Investimenti Diretti dall’Estero (IDE) verso gli U.S.A. • Ben 7 paesi “più piccoli” dell’Italia hanno investito più del nostro paese (senza avere il vantaggio del “made in Italy”); due considerazioni; • perché e come hanno fatto gli altri paesi? C’è un enorme spazio davanti a noi! Fonte: Amcham
  • 9. Investimenti Diretti (IDE) dall’Italia verso gli U.S.A. Fonte: Amcham
  • 11. Dove vivono gli americani oggi
  • 12. Dove vivranno gli americani Domani •…
  • 13. Vicinanza ai clienti finali /fornitori Driver nella scelta dove andare a posizionarsi: nei cluster si trovano competenze specialistiche, indotto, fornitori, clienti, fiere, banche specializzate in quei settori, investitori, competenze specialistiche, etc www.clustermapping.us
  • 14. Vicinanza ai clienti finali /fornitori I cluster: www.clustermapping.us
  • 15. La classifica è la ponderazione di: tassazione sulle vendite, Imprese, persone, proprietà, sussidio di disoccupazione Business Climate
  • 16. Aree con maggiori incentivi allo sviluppo www.selectusa.gov • credito di imposta • finanziamenti agevolati • finanziamenti a fondo perduto
  • 17. I flussi delle merci e delle persone
  • 20. La presenza negli USA Tipico processo di insediamento di un’azienda Italiana Fonte: Unicredit
  • 21. La presenza negli USA IMPLEMENTAZIONE DI UNA BRANCH che non ha personalità giuridica, per pure attività di marketing IMPLEMENTAZIONE DI UN SOGGETTO GIURIDICO direttamente dipendente dalla società madre con finalità commerciali e/o produttive IMPLEMENTAZIONE DI UN IMPIANTO PRODUTTIVO finalizzato a soddisfare il mercato locale e non solo (es: centro e sud America) PURA ESPORTAZIONE DI PRODOTTI DALL’ITALIA che possono essere distribuiti tramite agenti o venduti tramite distributori o direttamente al cliente finale Gli obiettivi e le risorse a disposizione impongono (o precludono) determinate tipologia di presenza Scegliere tra le varie tipologia di presenza comporta • differente impatto economico e rischio di impresa • differenti probabilità di successo Visite sporadiche presso clienti/distrib utori Presenza in qualche fiera di settore On line Fonte: K&L Gates
  • 22. Altri fattori da considerare Azioni promozionali /attività di comunicazione  I prodotti / servizi non si vendono da soli!  Prevedere un solido budget di comunicazione  Essere presenti nelle fiere (non per vendere ma per esserci)  Fare attività si internet e sui social network Attività di pre e post vendita  prevedere ove possibile un per stock e ricambi su territorio USA  prevedere una reperibilità quasi immediata di personale aziendale su territorio USA (anche se non strettamente necessaria)  segnalare la presenza di proprio personale commerciale su territorio USA Vendita On line  Internet è diventato in molti casi il canale principale di vendita (e sicuramente la primaria fonte di informazione quando si acquistano prodotti/servizi sui canali tradizionali Personale  preferire sempre personale locale vs quello Italiano (tranne in casi eccezionali
  • 23. Fare business negli USA • I rapporti personali sono importanti – ma il business lo è di più • Il processo di decisione è collegiale – ma chi decide è sempre il capo • Approccio molto diretto e cordiale: fa parte del protocollo di comunicazione, spesso non è accompagnato da un vero interesse umano • Gli atteggiamenti “self-deprecating” sono visti come debolezza. • Il tempo è denaro. Davvero • I mercato non dimentica
  • 24. Fare business in USA: conoscere i clienti • Negli USA non esistono le camere di commercio, né i bilanci certificati o depositati. • Fare Ricerche di mercato qualitative e quantitative; • Dun & Bradstreet: società che fornisce informazioni su attività commerciali per valutazione del credito; • Semplice ricerca su internet (molte informazioni sono liberamente accessibili in rete). • Due diligence investigativa
  • 25. Fare business in USA Il recupero crediti: Foro Italiano vs USA • Prescrizione di soli 3 o 4 anni • In USA messa in mora non interrompe la prescrizione • Interessi di mora e spese di lite: in USA non sono automatici • Costi molto alti, di regola non recuperabili in giudizio • Quindi, importanza di prevedere clausole su spese legali • Tempi relativamente rapidi (meno di 1/3 rispetto che in italia) • Prevedere per iscritto che chi perde paga le spese di giudizio • Aggiungere una clausola sugli interessi di mora (10% annui è percentuale ragionevole) • Scegliere un foro competente comodo da raggiungere • Foro italiano sconsigliabile perché la sentenza va eseguita negli USA: problema di domestication
  • 26. Gli errori più comuni 1. Pensare di esportare un prodotto/servizio senza internazionalizzare l’azienda: non è sufficiente “adattare” o fare “piccole modifiche” per “piazzare” il prodotto a qualche distributore o convincere un agente a rappresentare la propria azienda. 2. Avviare le attività senza una preparazione meticolosa: molte aziende (anche non piccole) presumono di sapere già come muoversi negli Stati Uniti poiché hanno avuto qualche referente sul territorio per un certo periodo, oppure si illudono che gli Stati Uniti siano un mercato facile perché si parla una unica lingua, le regole sono semplici, il made in Italy è molto apprezzato e gli americani sembrano “easy people”. 3. Comportarsi negli USA come nel proprio paese; è necessario stare molto attenti alle regole scritte e soprattutto a quelle non scritte che sono presenti nella cultura di business americana. 4. Gestire le attività commerciali dal proprio paese; Molte volte accade che aziende investono decine di migliaia di euro in fiere e visite a clienti raccogliendo grandi attestati di stima per i loro prodotti e per la creatività; purtroppo questa attività di sviluppo commerciale viene totalmente vanificata dal fatto che dopo pochi giorni non vi è più nessuno sul territorio che continui ad alimentarla; è infatti un grande errore sottovalutare l’esigenza di “vicinanza” al cliente (tempestività delle risposte e frequenza dei contatti) ed affidarsi totalmente a distributori, agenti o rappresentanti.
  • 27. Gli errori più comuni 5. Gestire il mercato Americano come un qualsiasi altro paese Europeo Il territorio degli Stati Uniti ha una ampiezza quasi tre volte superiore a quello europeo: ciò comporta tempi e costi di viaggio per le persone molto differenti e la logistica deve essere totalmente ripensata 6. Non operare nel pieno rispetto della legalità; negli Stati Uniti le regole sono semplici e chiare da rispettare e si da per scontato che vengano seguite. Scorciatoie e “furberie” possono sembrare vincenti le prime volte, ma nel medio e lungo periodo si paga sempre il conto con gli interessi. 7. Presupporre che costituire e gestire una filiale negli stati uniti comporti costi elevati La costituzione di un soggetto giuridico negli USA è una attività molto rapida, semplice, che può essere fatta senza muoversi dal proprio paese e ha dei costi molto ridotti; la gestione della operatività e la modifica di atti è semplice 8. Trascurare le attività di post vendita; per gli Americani, non c’è una attività di acquisto se non viene essere assicurata un’attività di post vendita per cui è essenziale la presenza di magazzini, prodotti in stock, pezzi di ricambio e personale specializzato sul territorio USA; è altrettanto sbagliato pensare che bisognerà preoccuparsi dell’assistenza tecnica post vendita solo quando si realizzeranno le prime vendite.
  • 28. Gli errori più comuni 9. Non rispondere adeguatamente alle 4 domande fondamentali che un buyer americano rivolge ad un potenziale fornitore Europeo a) dove è la vostra sede negli USA? b) avete vostro personale negli USA? la risposta deve essere si, per quanto possibile c) i vostri prodotti sono certificati per il mercato USA d) dove sono i vostri magazzini? 10.Credere che la propria competitività possa basarsi solo sul livello tecnico/qualitativo del prodotto. niente di più sbagliato; avere un prodotto/servizio al di sopra della media é il presupposto minimo per proporsi sul mercato americano, ma non sufficiente; avere un ottimo prodotto è solo il primo passo di un lungo cammino che caratterizza lo sviluppo commerciale di una azienda negli USA; sono necessari notevoli sforzi nella realizzazione di reti di vendita o nella definizione di partnership commerciali, Inoltre va sottolineato che il mercato USA è un ”mercato di relazione” e quindi è fondamentale non sottovalutare l’importanza di Fiere, Conventions etc, e di tutte le azioni di marketing/promozionali a contorno che supportano la vendita di qualsiasi prodotto/servizio. 11.Sottovalutare le leggi relative ai visti per operare negli USA 12.Pensare di poter fruire della propria affidabilità creditizia maturata nel proprio paese Per operare in maniera stabile e continuativa negli USA, molte volte è necessario affittare un ufficio e/o un magazzino, comprare un’auto per il proprio dipendente, etc. Purtroppo le filiali aziendali, che negli USA sono società di nuova costituzione, non hanno una “storia di debiti pagati” cioè le istituzioni creditizio non hanno ancora avuto modo di verificare l’affidabilità creditizia. Ciò comporta che, anche per le aziende più solide in assoluto in EU, non è possibile ottenere dalle banche leasing per l’acquisto di un’auto o carte di credito per gli acquisti quotidiani. Anche i fornitori, inizialmente difficilmente accettano di concedere dilazioni sui pagamenti a 30/60 gg.
  • 29. Gli errori più comuni 13.Aspettarsi di avere un ROI positivo già dal primo anno di attività 14.Non fare una pianificazione ad almeno tre anni
  • 30. Indice  UN “CONTINENTE” DI OPPORTUNITÀ Mauro Bandelli  LE ASPETTATIVE DEL CLIENTE AMERICANO Ronald Marx  L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER APPROCCIARE IL MERCATO USA Vittorio Agnati  COSA POSSIAMO FARE PER VOI Mauro Bandelli
  • 31. Indice  UN “CONTINENTE” DI OPPORTUNITÀ Mauro Bandelli  LE ASPETTATIVE DEL CLIENTE AMERICANO Ronald Marx  L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER APPROCCIARE IL MERCATO USA Vittorio Agnati  COSA POSSIAMO FARE PER VOI Mauro Bandelli
  • 32. Indice  UN “CONTINENTE” DI OPPORTUNITÀ Mauro Bandelli  LE ASPETTATIVE DEL CLIENTE AMERICANO Ronald Marx  L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER APPROCCIARE IL MERCATO USA Vittorio Agnati  COSA POSSIAMO FARE PER VOI Mauro Bandelli
  • 33. WHY GEN USA (1/2) È IL PONTE VERSO GLI STATI UNITI; mette a disposizione tutti gli asset indispensabili per accedere al mercato É UN “NAVIGATORE” progettato per guidare gli imprenditori in un’arena competitiva molto complessa É UNA SOCIETÀ “ONE STOP SOURCE” presente in ogni fase di sviluppo: dalla definizione delle strategie alla realizzazione dell’action plan
  • 34. WHY GEN USA (2/2) È UNA PIATTAFORMA OPERATIVA presente negli USA dalla quale operare direttamente sul territorio RIDUCE I COSTI DI INGRESSO al mercato poiché mette a disposizione dei clienti persone e strutture, evitando loro investimenti iniziali SEMPLIFICA L’ACCESSO AL MERCATO poiché ne i riduce i tempi e le incognite
  • 35. ASSETS Radicamento su territorio, sia in USA che in Italia Personale con cultura imprenditoriale ed internazionale Soluzioni di offerta uniche nel settore Business planning e marketing intelligence di primo livello Esperienza avvio start up e monitoring attività a regime
  • 36. OFFERING SALES Piano di fattibiltà Business Incentive scouting Visa & work permits Legal and tax advisory Audit & reporting Market Analysis Set up Legal entity Hosting filiale Head Hunting Ricerca magazzini/showroom/siti produttivi Project Management Sales office outsourcing Ricerca partner / agenti distributori JV con Gen USA Piattaforme distributive ADVISORY Per i dettagli dei servizi vedi nella sezione di approfondimento MANAGEMENT
  • 38.