SlideShare a Scribd company logo
Incidenti stradali in Italia nel 2015
Roberta Crialesi Silvia Bruzzone
Istat
2015
Workshop
Incidentalità stradale: strumenti innovativi nella misurazione e valorizzazione di nuove fonti per l’analisi del
fenomeno
Roma, 7 novembre 2016
Istituto Nazionale di Statistica - Aula Magna
Obiettivo 2020
per il 2015:
2.909 vittime
+ 519 rispetto
all’atteso
Gli incidenti stradali, vittime e feriti: principali risultati per il 2015Gli incidenti stradali in
Italia. Anno 2015
+47 vittime
+1,4% rispetto
al 2014
 Nel 2015 si sono verificati in Italia 174.539 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato
3.428 vittime (morti entro il 30° giorno) e 246.920 feriti.
 Per la prima volta dal 2001, si registra nel 2015 un aumento delle vittime:
+ 1,4% + 47 vittime rispetto al 2014 +519 vittime rispetto al valore teorico stabilito dal target 2020
 Gli incidenti diminuiscono dell’1,4% e i feriti dell’1,7%
Feriti gravi nel
2015: 15.901
(+6,4% sul 2014)
4,6 feriti gravi
ogni vittima
Le vittime di incidenti stradali nella Ue28Gli incidenti stradali
in Italia. Anno 2015
Tasso (per 1.000.000) di mortalità
stradale nei Paesi europei (Ue28).
Anno 2015
Con un tasso di mortalità stradale pari a
56 persone per milione di abitanti, l’Italia
si colloca al 14° posto, dietro Regno
Unito, Spagna, Germania e Francia, tra i
grandi Paesi dell’Ue.
Vittime di incidenti stradali
(variazione percentuale
2015/2014) nei Paesi europei
(Ue28)
Con una variazione percentuale
positiva, pressoché analoga alla
media Ue28, l’Italia si colloca in
11° posizione nella graduatoria
europea.
26
56
98
0.0
20.0
40.0
60.0
80.0
100.0
120.0
Malta
Svezia
RegnoUnito*
Danimarca
Irlanda
Spagna*
PaesiBassi
Germania*
Finlandia*
Slovacchia
Estonia
Francia
Austria*
Italia
Slovenia
Portogallo*
Lussemburgo
Ungheria
Belgio*
Cipro
RepubblicaCeca
Grecia*
Polonia
Lituania*
Croazia
Lettonia
Romania
Bulgaria
Ue28 52,0
-14.1
+1,4
+26,7
-20.0
-15.0
-10.0
-5.0
0.0
5.0
10.0
15.0
20.0
25.0
30.0
Estonia
Irlanda
Lettonia
Lituania*
Polonia
Svezia
Danimarca
Portogallo*
Spagna*
Grecia
Italia
Francia
RegnoUnito*
Lussemburgo
Germania*
Ungheria
Belgio*
Romania
Slovacchia
RepubblicaCeca
Bulgaria
PaesiBassi
Malta
Austria*
Slovenia
Croazia
Finlandia*
Cipro
Ue28 +1,6%
Fonte: European Transport Safety Council, Annual PIN report. Year 2016
Variazione percentuale vittime in incidenti stradali per categoria della strada 2015/2014 e 2015/2010
Var.% 2015/2014 Var.% 2015/2010
Incidenti stradali e vittime per categoria della strada
 Sull’aumento del
numero delle vittime in
Italia pesa l’incremento
registrato su autostrade
e raccordi e strade
extraurbane (305 e
1.621 vittime; +6,3% e
+2,0 rispetto al 2014).
 Una lieve flessione si
registra, di contro, sulle
strade urbane (1.502
vittime; -0,2%), ambito
stradale per il quale,
tuttavia, era stato
registrato un aumento
delle vittime del 5,4% tra
il 2014 e il 2013.
Strade urbane -0,2% -15,7%
Autostrade e raccordi + 6,3% -18,9%
Strade extraurbane +2,0% -17,1%
Gli incidenti stradali
in Italia. Anno 2015
Stagionalità degli incidenti stradaliGli incidenti stradali
in Italia. Anno 2015
 La stagionalità degli incidenti stradali può essere letta
considerando una serie temporale più estesa, che
consente di analizzare la ciclicità degli eventi nel tempo
e di interpretarne gli andamenti.
 Le serie storiche di incidenti stradali e vittime
presentano regolarità nelle distribuzioni mensili, con
picchi evidenti e ciclici nei mesi di esodo estivo e di
festività invernali.
Incidenti stradali e vittime per mese di evento. Anni 2001-2015 (Valori assoluti)
ANNO 2015 - Valori percentuali
94,2
70,3
61,9
73,2
89,2
120,3
105,8
90,1
0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 140,0 160,0
0-4
5-9
10-14
15-19
20-24
25-29
30-34
35-39
40-44
45-49
50-54
55-59
60-64
65-69
70-74
75-79
80-84
85-89
90+
Variazione percentuale 2015/2014 delle vittime
di incidente stradale e classe di età
Tasso di mortalità stradale per classe di età
(per milione di abitanti). Anno 2015
Per gli uomini, la classe di età con il maggior numero di decessi è quella
tra i 20 e 24 anni (238). Valori molto elevati si riscontrano anche in
corrispondenza delle fasce di età tra i 40-54 anni (643 morti).
Per le donne, si registrano alcuni picchi nella distribuzione delle vittime:
20-24 (46) e 70-74,75-79 e 80-84 anni (rispettivamente 56, 57 e 75).
Età e genere delle vittime
Tutte le età
56,4 morti
per milione di
abitanti
Tutte le età
Aumento morti
pari a +1,4% tra
il 2015 e il 2014
Gli incidenti stradali
in Italia. Anno 2015
Nel 2015, ad aumentare sono
soprattutto le vittime di 30-34 anni
(+15,9%), 45-49 (+11,1%) e 50-54
anni (+12,8%). L’incremento è
consistente anche tra le persone
molto anziane, in particolare nella
classe di età 80-84 anni (+11,0).
Anche i tassi di mortalità stradale
mostrano tale svantaggio.
Età e genere delle vittime: la piramide delle etàGli incidenti stradali
in Italia. Anno 2015
-15.0 -10.0 -5.0 0.0 5.0 10.0 15.0
0-4
5-9
10-14
15-19
20-24
25-29
30-34
35-39
40-44
45-49
50-54
55-59
60-64
65-69
70-74
75-79
80-84
85+Uomini Donne
Anno 2015 – Piramide delle età delle vittime di incidente
stradale in Italia (composizione %)
 Dall’analisi della piramide delle età
delle vittime di incidente stradale in
Italia, per il 2015, emerge per gli
uomini (prevalentemente conducenti)
una percentuale più elevata di
deceduti in età giovane, 20-24 anni,
ma anche 45-49-enni.
 Per le donne (prevalentemente pedoni
e passeggere), si registra una
proporzione visibilmente più
consistente di vittime ultraottantenni e
giovani, in età compresa tra 20 e 24
anni.
Variazioni percentuali 2015/2014, 2015/2010 e 2015/2001
Valori assolutiUtenti vulnerabili della strada
Variazione % 2015/2014
Altri
-1,5%
+4,2%
-8,1%
-1,3%
+12,5%
+7,6%
Gli incidenti stradali
in Italia. Anno 2015
Motocicli
+9,8%
Ciclomotori
-6,3%
Vittime in incidente stradale per tipo di utente della strada nel 2015
 Nel 2015 gli utenti
vulnerabili della strada
rappresentano oltre il 50%
delle vittime.
 L’aumento dei morti in
incidenti stradali, registrato
nel 2015, ha riguardato in
particolar modo gli utenti
delle due ruote a motore
(+7,6%) e i pedoni (+4,2%).
 Per i pedoni si registra per il
secondo anno consecutivo
un aumento delle vittime, era
stato pari a +4,9% tra il 2014
e il 2013.
Altri utenti:
Autobus, Minicar,
Motocarri e altri
veicoli
Nel 2014 le vittime
erano 64.
Gli incidenti stradali nelle regioni nel 2015Gli incidenti stradali
in Italia. Anno 2015
 A livello regionale, nel 2015,
la Valle d’Aosta, il Friuli
Venezia Giulia e la Calabria
hanno ridotto, rispetto al
2010, di oltre il 30% il numero
delle vittime, anche
Piemonte, Molise e Puglia si
attestano su livelli positivi e
con guadagni di oltre il 20%.
 Un aumento del numero dei
morti sulle strade, rispetto al
2010, si registra, invece, nelle
Province autonome di
Bolzano-Bozen e Trento, in
Abruzzo, Liguria e Sardegna.
 Il numero di morti per
100.000 abitanti è più elevato
della media nazionale (5,6) in
13 regioni (tassi da 7,8 della
PA di Trento a 5,7 del Friuli
Venezia Giulia), mentre è più
contenuto in Campania,
Sicilia, Calabria e Lombardia.
Tassi di mortalità stradale (per 100.000). Anno 2015Variazione percentuale del numero delle
vittime 2015 su 2010 (anno di benchmark)
Incidenti stradali in
Italia nel 2015
Roberta Crialesi Silvia Bruzzone
Istat
Direzione centrale per le statistiche
sociali e il censimento della
popolazione
Servizio Sistema integrato salute,
assistenza, previdenza e giustizia
www.istat.it
roberta.crialesi@istat.it
silvia.bruzzone@istat.it

More Related Content

What's hot

Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018"
Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018"Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018"
Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018"
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"
Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"
Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Marino 2021
Marino 2021Marino 2021
Marino 2021
coriolano giorgi
 
Voto 2014 inkiesta
Voto 2014 inkiestaVoto 2014 inkiesta
Voto 2014 inkiestaLinkiesta
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019 A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
Istituto nazionale di statistica
 
Liceo classico Umberto I - Presentazione a cura della classe 4°A e 4°L- Proge...
Liceo classico Umberto I - Presentazione a cura della classe 4°A e 4°L- Proge...Liceo classico Umberto I - Presentazione a cura della classe 4°A e 4°L- Proge...
Liceo classico Umberto I - Presentazione a cura della classe 4°A e 4°L- Proge...
Istituto nazionale di statistica
 
Statisticalbook SmartGov
Statisticalbook SmartGovStatisticalbook SmartGov
Statisticalbook SmartGovStatmanager
 

What's hot (8)

Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018"
Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018"Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018"
Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018"
 
Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"
Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"
Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"
 
Marino 2021
Marino 2021Marino 2021
Marino 2021
 
Voto 2014 inkiesta
Voto 2014 inkiestaVoto 2014 inkiesta
Voto 2014 inkiesta
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
 
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019 A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
 
Liceo classico Umberto I - Presentazione a cura della classe 4°A e 4°L- Proge...
Liceo classico Umberto I - Presentazione a cura della classe 4°A e 4°L- Proge...Liceo classico Umberto I - Presentazione a cura della classe 4°A e 4°L- Proge...
Liceo classico Umberto I - Presentazione a cura della classe 4°A e 4°L- Proge...
 
Statisticalbook SmartGov
Statisticalbook SmartGovStatisticalbook SmartGov
Statisticalbook SmartGov
 

Similar to Silvia Bruzzone, Roberta Crialesi Gli incidenti stradali in italia nel 2015

Sintesi dello studio_2012
Sintesi dello studio_2012Sintesi dello studio_2012
Sintesi dello studio_2012Giorgio Marcon
 
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione  e analisi dell’impatto san...Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione  e analisi dell’impatto san...
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
Istituto nazionale di statistica
 
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Istituto nazionale di statistica
 
Istat incidenti-stradali-2015
Istat incidenti-stradali-2015Istat incidenti-stradali-2015
Istat incidenti-stradali-2015
Agi
 
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Istituto nazionale di statistica
 
Incidenti stradali dal_1930
Incidenti stradali dal_1930Incidenti stradali dal_1930
Incidenti stradali dal_1930Giorgio Marcon
 
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
http://www.studioingvolpi.it
 
Il Centro di monitoraggio e l’analisi degli incidenti stradali: l’esperienza ...
Il Centro di monitoraggio e l’analisi degli incidenti stradali: l’esperienza ...Il Centro di monitoraggio e l’analisi degli incidenti stradali: l’esperienza ...
Il Centro di monitoraggio e l’analisi degli incidenti stradali: l’esperienza ...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
Istituto nazionale di statistica
 
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna - Roberta Cuffiani
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna - Roberta CuffianiIl Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna - Roberta Cuffiani
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna - Roberta Cuffiani
Istituto nazionale di statistica
 
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturaliV. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
Istituto nazionale di statistica
 
10 carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...
10   carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...10   carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...
10 carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...
http://www.studioingvolpi.it
 
13 2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...
13   2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...13   2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...
13 2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...
http://www.studioingvolpi.it
 
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
Istituto nazionale di statistica
 
Uvet amex bt_survey_febbraio_2015
Uvet amex bt_survey_febbraio_2015Uvet amex bt_survey_febbraio_2015
Uvet amex bt_survey_febbraio_2015
Vincenzo Gallucci
 
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
Istituto nazionale di statistica
 
Introduzione all'educazione stradale 2013
Introduzione all'educazione stradale 2013Introduzione all'educazione stradale 2013
Introduzione all'educazione stradale 2013
aesse
 

Similar to Silvia Bruzzone, Roberta Crialesi Gli incidenti stradali in italia nel 2015 (20)

Sintesi dello studio_2012
Sintesi dello studio_2012Sintesi dello studio_2012
Sintesi dello studio_2012
 
Istat crialesi 4_11_2014
Istat crialesi 4_11_2014Istat crialesi 4_11_2014
Istat crialesi 4_11_2014
 
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione  e analisi dell’impatto san...Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione  e analisi dell’impatto san...
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
 
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
 
Istat incidenti-stradali-2015
Istat incidenti-stradali-2015Istat incidenti-stradali-2015
Istat incidenti-stradali-2015
 
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
 
Incidenti stradali dal_1930
Incidenti stradali dal_1930Incidenti stradali dal_1930
Incidenti stradali dal_1930
 
Analisi provinciale
Analisi provincialeAnalisi provinciale
Analisi provinciale
 
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
 
Il Centro di monitoraggio e l’analisi degli incidenti stradali: l’esperienza ...
Il Centro di monitoraggio e l’analisi degli incidenti stradali: l’esperienza ...Il Centro di monitoraggio e l’analisi degli incidenti stradali: l’esperienza ...
Il Centro di monitoraggio e l’analisi degli incidenti stradali: l’esperienza ...
 
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
 
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna - Roberta Cuffiani
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna - Roberta CuffianiIl Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna - Roberta Cuffiani
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna - Roberta Cuffiani
 
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
 
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturaliV. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
 
10 carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...
10   carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...10   carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...
10 carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali in piem...
 
13 2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...
13   2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...13   2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...
13 2015 - carico assistenziale e mortalità prematura da incidenti stradali ...
 
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
 
Uvet amex bt_survey_febbraio_2015
Uvet amex bt_survey_febbraio_2015Uvet amex bt_survey_febbraio_2015
Uvet amex bt_survey_febbraio_2015
 
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
 
Introduzione all'educazione stradale 2013
Introduzione all'educazione stradale 2013Introduzione all'educazione stradale 2013
Introduzione all'educazione stradale 2013
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Silvia Bruzzone, Roberta Crialesi Gli incidenti stradali in italia nel 2015

  • 1. Incidenti stradali in Italia nel 2015 Roberta Crialesi Silvia Bruzzone Istat 2015 Workshop Incidentalità stradale: strumenti innovativi nella misurazione e valorizzazione di nuove fonti per l’analisi del fenomeno Roma, 7 novembre 2016 Istituto Nazionale di Statistica - Aula Magna
  • 2. Obiettivo 2020 per il 2015: 2.909 vittime + 519 rispetto all’atteso Gli incidenti stradali, vittime e feriti: principali risultati per il 2015Gli incidenti stradali in Italia. Anno 2015 +47 vittime +1,4% rispetto al 2014  Nel 2015 si sono verificati in Italia 174.539 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.428 vittime (morti entro il 30° giorno) e 246.920 feriti.  Per la prima volta dal 2001, si registra nel 2015 un aumento delle vittime: + 1,4% + 47 vittime rispetto al 2014 +519 vittime rispetto al valore teorico stabilito dal target 2020  Gli incidenti diminuiscono dell’1,4% e i feriti dell’1,7% Feriti gravi nel 2015: 15.901 (+6,4% sul 2014) 4,6 feriti gravi ogni vittima
  • 3. Le vittime di incidenti stradali nella Ue28Gli incidenti stradali in Italia. Anno 2015 Tasso (per 1.000.000) di mortalità stradale nei Paesi europei (Ue28). Anno 2015 Con un tasso di mortalità stradale pari a 56 persone per milione di abitanti, l’Italia si colloca al 14° posto, dietro Regno Unito, Spagna, Germania e Francia, tra i grandi Paesi dell’Ue. Vittime di incidenti stradali (variazione percentuale 2015/2014) nei Paesi europei (Ue28) Con una variazione percentuale positiva, pressoché analoga alla media Ue28, l’Italia si colloca in 11° posizione nella graduatoria europea. 26 56 98 0.0 20.0 40.0 60.0 80.0 100.0 120.0 Malta Svezia RegnoUnito* Danimarca Irlanda Spagna* PaesiBassi Germania* Finlandia* Slovacchia Estonia Francia Austria* Italia Slovenia Portogallo* Lussemburgo Ungheria Belgio* Cipro RepubblicaCeca Grecia* Polonia Lituania* Croazia Lettonia Romania Bulgaria Ue28 52,0 -14.1 +1,4 +26,7 -20.0 -15.0 -10.0 -5.0 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 Estonia Irlanda Lettonia Lituania* Polonia Svezia Danimarca Portogallo* Spagna* Grecia Italia Francia RegnoUnito* Lussemburgo Germania* Ungheria Belgio* Romania Slovacchia RepubblicaCeca Bulgaria PaesiBassi Malta Austria* Slovenia Croazia Finlandia* Cipro Ue28 +1,6% Fonte: European Transport Safety Council, Annual PIN report. Year 2016
  • 4. Variazione percentuale vittime in incidenti stradali per categoria della strada 2015/2014 e 2015/2010 Var.% 2015/2014 Var.% 2015/2010 Incidenti stradali e vittime per categoria della strada  Sull’aumento del numero delle vittime in Italia pesa l’incremento registrato su autostrade e raccordi e strade extraurbane (305 e 1.621 vittime; +6,3% e +2,0 rispetto al 2014).  Una lieve flessione si registra, di contro, sulle strade urbane (1.502 vittime; -0,2%), ambito stradale per il quale, tuttavia, era stato registrato un aumento delle vittime del 5,4% tra il 2014 e il 2013. Strade urbane -0,2% -15,7% Autostrade e raccordi + 6,3% -18,9% Strade extraurbane +2,0% -17,1% Gli incidenti stradali in Italia. Anno 2015
  • 5. Stagionalità degli incidenti stradaliGli incidenti stradali in Italia. Anno 2015  La stagionalità degli incidenti stradali può essere letta considerando una serie temporale più estesa, che consente di analizzare la ciclicità degli eventi nel tempo e di interpretarne gli andamenti.  Le serie storiche di incidenti stradali e vittime presentano regolarità nelle distribuzioni mensili, con picchi evidenti e ciclici nei mesi di esodo estivo e di festività invernali. Incidenti stradali e vittime per mese di evento. Anni 2001-2015 (Valori assoluti) ANNO 2015 - Valori percentuali
  • 6. 94,2 70,3 61,9 73,2 89,2 120,3 105,8 90,1 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 140,0 160,0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90+ Variazione percentuale 2015/2014 delle vittime di incidente stradale e classe di età Tasso di mortalità stradale per classe di età (per milione di abitanti). Anno 2015 Per gli uomini, la classe di età con il maggior numero di decessi è quella tra i 20 e 24 anni (238). Valori molto elevati si riscontrano anche in corrispondenza delle fasce di età tra i 40-54 anni (643 morti). Per le donne, si registrano alcuni picchi nella distribuzione delle vittime: 20-24 (46) e 70-74,75-79 e 80-84 anni (rispettivamente 56, 57 e 75). Età e genere delle vittime Tutte le età 56,4 morti per milione di abitanti Tutte le età Aumento morti pari a +1,4% tra il 2015 e il 2014 Gli incidenti stradali in Italia. Anno 2015 Nel 2015, ad aumentare sono soprattutto le vittime di 30-34 anni (+15,9%), 45-49 (+11,1%) e 50-54 anni (+12,8%). L’incremento è consistente anche tra le persone molto anziane, in particolare nella classe di età 80-84 anni (+11,0). Anche i tassi di mortalità stradale mostrano tale svantaggio.
  • 7. Età e genere delle vittime: la piramide delle etàGli incidenti stradali in Italia. Anno 2015 -15.0 -10.0 -5.0 0.0 5.0 10.0 15.0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+Uomini Donne Anno 2015 – Piramide delle età delle vittime di incidente stradale in Italia (composizione %)  Dall’analisi della piramide delle età delle vittime di incidente stradale in Italia, per il 2015, emerge per gli uomini (prevalentemente conducenti) una percentuale più elevata di deceduti in età giovane, 20-24 anni, ma anche 45-49-enni.  Per le donne (prevalentemente pedoni e passeggere), si registra una proporzione visibilmente più consistente di vittime ultraottantenni e giovani, in età compresa tra 20 e 24 anni.
  • 8. Variazioni percentuali 2015/2014, 2015/2010 e 2015/2001 Valori assolutiUtenti vulnerabili della strada Variazione % 2015/2014 Altri -1,5% +4,2% -8,1% -1,3% +12,5% +7,6% Gli incidenti stradali in Italia. Anno 2015 Motocicli +9,8% Ciclomotori -6,3% Vittime in incidente stradale per tipo di utente della strada nel 2015  Nel 2015 gli utenti vulnerabili della strada rappresentano oltre il 50% delle vittime.  L’aumento dei morti in incidenti stradali, registrato nel 2015, ha riguardato in particolar modo gli utenti delle due ruote a motore (+7,6%) e i pedoni (+4,2%).  Per i pedoni si registra per il secondo anno consecutivo un aumento delle vittime, era stato pari a +4,9% tra il 2014 e il 2013. Altri utenti: Autobus, Minicar, Motocarri e altri veicoli Nel 2014 le vittime erano 64.
  • 9. Gli incidenti stradali nelle regioni nel 2015Gli incidenti stradali in Italia. Anno 2015  A livello regionale, nel 2015, la Valle d’Aosta, il Friuli Venezia Giulia e la Calabria hanno ridotto, rispetto al 2010, di oltre il 30% il numero delle vittime, anche Piemonte, Molise e Puglia si attestano su livelli positivi e con guadagni di oltre il 20%.  Un aumento del numero dei morti sulle strade, rispetto al 2010, si registra, invece, nelle Province autonome di Bolzano-Bozen e Trento, in Abruzzo, Liguria e Sardegna.  Il numero di morti per 100.000 abitanti è più elevato della media nazionale (5,6) in 13 regioni (tassi da 7,8 della PA di Trento a 5,7 del Friuli Venezia Giulia), mentre è più contenuto in Campania, Sicilia, Calabria e Lombardia. Tassi di mortalità stradale (per 100.000). Anno 2015Variazione percentuale del numero delle vittime 2015 su 2010 (anno di benchmark)
  • 10. Incidenti stradali in Italia nel 2015 Roberta Crialesi Silvia Bruzzone Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimento della popolazione Servizio Sistema integrato salute, assistenza, previdenza e giustizia www.istat.it roberta.crialesi@istat.it silvia.bruzzone@istat.it