SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
SESSIONE I 
CAMPIONAMENTO E STIMA 
The use of the Hard To Count index during the 
Post Enumeration Survey 
Relatore: Andrea Fasulo 
Antonella Bernardini, Andrea Fasulo e Marco Dionisio Terribili
Il contesto di applicazione 
PES – Post Enumeration Survey 
Per valutare la qualità del 15° Censimento della popolazione italiana è 
stata svolta, nella prima metà del 2012, un’indagine campionaria areale 
volta a stimare la popolazione abitualmente dimorante nel periodo 
temporale di riferimento del Censimento, nonché il tasso di 
copertura dell'operazione censuaria. 
Numerosità campionaria 
N. Comuni selezionati (1° stadio) 255 
N. Sezioni di censimento (2° stadio) 2.507 
N. Famiglie stimate 153.855 
N. Individui stimati 366.728 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
Il contesto di applicazione 
PES – Post Enumeration Survey 
In fase di stima della popolazione nazionale, si è proceduto ad una post-stratificazione 
delle unità campionarie. 
Una delle variabili utilizzata per la post-stratificazione è l’ Hard To Count 
index (HTC), un indice di difficoltà di conteggio, che ha contribuito ad 
individuare delle aree omogenee rispetto alla difficoltà di una popolazione 
ad essere enumerata correttamente. 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
Indice di difficoltà di conteggio 
Seguendo l’esperienza dell’ONS sull’HTC applicato in occasione dei 
censimenti della popolazione, del 2001 e 2011, è stato studiato un indice 
sulla base del quale sono stati categorizzati tutti i comuni italiani. 
L’idea alla base del metodo è quella di creare gruppi di aree, nel caso 
specifico comuni, con un livello atteso omogeneo di corretta 
enumerazione della popolazione. 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
Indice di difficoltà di conteggio – Definizione del modello 
Variabile dipendente: l’abbinamento 
La variabile oggetto di studio è una variabile dicotomica che indica il 
mancato abbinamento tra gli individui rilevati all’indagine di copertura con 
quelli rilevati al censimento. 
1 mancato abbinamento 
0 abbinamento 
Y 
 
  
 
Essendo la variabile dipendente binaria, i modelli proposti sono modelli 
logistici. 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
Indice di difficoltà di conteggio – Definizione del modello 
Modelli logistici a effetti fissi: 
P Y  
X 
i i 
P Y  X      X   X   
 
X 
i i i i k ki 
P Y X 
  
Modelli logistici a effetti misti (o multilevel): 
P Y X X X X 
dove: 
1 1 2 2 
( 1| ) 
Logit ( 1| ) Log ... 
1 ( 1| ) 
i i 
P Y X 
id id id id k kid d 
1 1 2 2 
( 1| ) 
id id 
Logit ( 1| ) Log ... 
P Y X 
1 ( 1| ) 
id id 
     
 
        
  
individuo -esimo 
area 
covariata 
i.i.d. (0, 2 
) d 
i i 
d 
k 
 
 
 
 
   
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
Indice di difficoltà di conteggio – Definizione del modello 
Livello Covariata 
Individuale 
Età continua 
Classi d'età 
Sesso 
Famiglia monocomponente 
Famiglia numerosa (7 o + individui) 
Stranieri 
Persone sole (separati, divorziati o vedovi) 
Proxy studenti (19≤Età≤30, titolo di studio almeno diploma di maturità) 
Comunale 
Comune universitario 
Comuni litoranei 
Zona altimetrica (comuni distinti, in base all'altitudine, in cinque classi) 
Densità (ab./km2) 
Tasso di stranieri 
Provinciale Tasso di disoccupazione 
Interazioni fra variabili 
Cittadinanza * Tasso di stranieri residenti nel comune 
Monocomponente * Classe di età 10-29 anni 
Comuni universitari * Proxy studenti 
Variabili indipendenti 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
Indice di difficoltà di conteggio - Studio del modello 
Scelta della 
migliore intercetta 
casuale 
Scelta del modello: 
Effetti misti Vs. Effetti fissi 
CATEGORIZZAZIONE DEI COMUNI ITALIANI 
Valutazione 
delle classi 
costruite 
Definizione di modelli 
alternativi, e scelta 
del migliore 
Costruzione classi 
dell’indicatore (per i 
comuni campione) 
Classificazione 
dei comuni non 
campione 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
Indice di difficoltà di conteggio - Studio del modello 
Scelta del modello: Effetti misti Vs. Effetti fissi 
Il test di rapporto tra verosimiglianze: 
V V 
1 1 2 
V V V V 
2log 2(log log ) 2log 2log 
1 2 1 2 (1) 
V V 
2 2 
Modello -2 log verosimiglianza 
A effetti fissi -579.870 
A effetti misti (multilevel) -584.294 
 
  
          
  
Il modello ad effetti misti risulta significativamente migliore di quello ad 
effetti fissi, secondo la statistica test 
2 4.423 c   
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
Indice di difficoltà di conteggio - Studio del modello 
Definizione di modelli ad effetti misti alternativi 
sulla base del livello di dettaglio delle covariate inserite e studio dei 
coefficienti regressivi. 
Variabili 
Modello 
variabili 
individuali 
Modello var. 
individuali + 
var. di area 
Modello 
completo 
Intercetta -5,711 -6,905 -7,067 
Classe d’età 10-29 0,075 0,074 0,072 
Classe d’età 30-49 0,048 0,046 0,041 
Classe d’età 50-74 -0,555 -0,555 -0,564 
Classe d’età 75 ed oltre -0,481 -0,480 -0,488 
Sesso (donne) -0,164 -0,166 -0,168 
Stranieri 2,395 2,395 2,848 
Tasso di disoccupazione provinciale 10,411 10,489 
Comune universitario 0,826 0,826 
Densità di popolazione 9,505e-05 9,178e-05 
Tasso di stranieri 4,594 6,817 
Stranieri * Tasso di stranieri -5,795 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
Indice di difficoltà di conteggio - Studio del modello 
Scelta del modello migliore 
Tra i modelli proposti, è stato individuato il modello migliore sulla base di 
criteri di valutazione della goodness of fit. 
Criterio 
Modello 
variabili 
individuali 
Modello var. individuali 
+ var. di area 
Modello completo 
AIC 29381,37 29196,57 29174,67 
BIC 29466,81 29324,74 29313,51 
Log verosimiglianza -14682,69 -14586,29 -14574,33 
Una volta scelto il modello migliore, sono stati mediati i valori individuali 
predetti per ottenere valori comunali della difficoltà di conteggio. 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
Indice di difficoltà di conteggio - Categorizzazione 
Classificazione dei comuni campione 
La distribuzione ordinata dei 
valori predetti, relativi ai 252 
comuni campione, è stata 
ripartita, sulla base dei 
percentili, in 3 modalità 
seguendo la ripartizione 
40% - 40% - 20%. 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
Indice di difficoltà di conteggio - Valutazione 
Le frequenze dei comuni campione, rispetto alle tre modalità dell’indice 
HTC, sono state valutate sulla base dei valori predetti dal modello scelto 
e sulla base dei tassi comunali osservati di mancata enumerazione. 
Distribuzione di frequenze 
Comuni campione 
HTC - valori predetti 
modalità 1 modalità 2 modalità 3 TOT 
HTC 
- 
valori 
osservati 
modalità 1 96 5 0 101 
modalità 2 5 91 4 100 
modalità 3 0 4 47 51 
TOT 101 100 51 252 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
Indice di difficoltà di conteggio - Costruzione 
Classificazione dei comuni non campione 
Per i comuni fuori dal campione, la sola parte fissa del modello migliore è 
stata utilizzata per la predizione dei valori comunali. 
1 1 2 2 Logit P(Yid 1| Xid )    X id   X id ... k Xkid  d 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
Indice di difficoltà di conteggio – Primi risultati 
Hard To Count index → Categorizzazione dei comuni italiani 
 HTC 1: Comuni con 
elevata propensione alla 
corretta enumerazione 
 HTC 2: Situazione 
intermedia 
 HTC 3: Comuni con scarsa 
propensione alla corretta 
enumerazione. 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
Indice di difficoltà di conteggio – Sviluppi ulteriori 
Nuova classificazione del HTC 
Le nuove analisi svolte, hanno la finalità di risolvere due tipologie di 
problematiche: 
1. Creare gruppi più omogenei 
2. Ottenere un maggior dettaglio territoriale 
Il nuovo HTC prevede 5 modalità, definite seguendo la ripartizione 
20%-20%-20%-30%-10% della distribuzione delle probabilità 
predette ordinate. 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
Indice di difficoltà di conteggio – Sviluppi ulteriori 
Nuova classificazione del HTC 
La tabella mostra il CV% dei vari livelli per i 2 indicatori HTC 
Index HTC 1 HTC 2 HTC 3 
HTC originale 37 32 43 
HTC 1 HTC 2 HTC 3 HTC 4 HTC 5 
HTC nuovo 28 14 19 28 30 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
Indice di difficoltà di conteggio – Risultati 
Hard To Count index → Categorizzazione dei comuni italiani 
 HTC 1: Comuni con ottima 
propensione alla corretta enumerazione 
 HTC 2: Comuni con buona 
propensione alla corretta enumerazione 
 HTC 3: Comuni con discreta 
propensione alla corretta enumerazione 
 HTC 4: Comuni con bassa 
propensione alla corretta enumerazione 
 HTC 5: Comuni con scarsa 
propensione alla corretta enumerazione. 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
Indice di difficoltà di conteggio - Conclusioni 
• La ricchezza informativa dell’indagine di copertura ha permesso uno 
studio approfondito sugli individui più difficili da raggiungere al 
censimento. 
• I modelli multilevel tengono conto, oltre che delle covariate, anche del 
livello territoriale definito dalle sezioni di censimento. 
• I modelli studiati per la definizione dell’indice di difficoltà di conteggio 
presentano un buon adattamento ai dati. 
• L’indice ha permesso di stratificare la popolazione in sottopopolazioni 
in cui le probabilità di cattura sono costanti per ognuna delle unità, 
ipotesi alla base del modello di stima di Petersen. 
GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 
The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo

More Related Content

Viewers also liked

C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...
C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...
C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...Istituto nazionale di statistica
 
M. Iommi - M. L. Mattonetti - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione general...
M. Iommi - M. L. Mattonetti - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione general...M. Iommi - M. L. Mattonetti - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione general...
M. Iommi - M. L. Mattonetti - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione general...Istituto nazionale di statistica
 
A. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Liguria
A. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in LiguriaA. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Liguria
A. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in LiguriaIstituto nazionale di statistica
 
E. Baldacci - Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie
E. Baldacci - Crescita, consumi e risparmi:  prospettive per le famiglieE. Baldacci - Crescita, consumi e risparmi:  prospettive per le famiglie
E. Baldacci - Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglieIstituto nazionale di statistica
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...Istituto nazionale di statistica
 
F. della Ratta - Rinaldi, M. Tibaldi - Sperimentazione di un sistema di contr...
F. della Ratta - Rinaldi, M. Tibaldi - Sperimentazione di un sistema di contr...F. della Ratta - Rinaldi, M. Tibaldi - Sperimentazione di un sistema di contr...
F. della Ratta - Rinaldi, M. Tibaldi - Sperimentazione di un sistema di contr...Istituto nazionale di statistica
 
G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...
G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...
G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...Istituto nazionale di statistica
 
F. Di Palma - La ricostruzione delle serie storiche annuali in valore e in v...
F. Di Palma - La ricostruzione delle serie storiche annuali  in valore e in v...F. Di Palma - La ricostruzione delle serie storiche annuali  in valore e in v...
F. Di Palma - La ricostruzione delle serie storiche annuali in valore e in v...Istituto nazionale di statistica
 
F. Battellini - C. M. De Gregorio - Le stime dell’input di lavoro
F. Battellini - C. M. De Gregorio - Le stime dell’input di lavoroF. Battellini - C. M. De Gregorio - Le stime dell’input di lavoro
F. Battellini - C. M. De Gregorio - Le stime dell’input di lavoroIstituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (11)

C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...
C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...
C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...
 
M. Iommi - M. L. Mattonetti - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione general...
M. Iommi - M. L. Mattonetti - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione general...M. Iommi - M. L. Mattonetti - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione general...
M. Iommi - M. L. Mattonetti - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione general...
 
A. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Liguria
A. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in LiguriaA. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Liguria
A. Militello - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Liguria
 
E. Baldacci - Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie
E. Baldacci - Crescita, consumi e risparmi:  prospettive per le famiglieE. Baldacci - Crescita, consumi e risparmi:  prospettive per le famiglie
E. Baldacci - Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie
 
G. Gallo -
G. Gallo - G. Gallo -
G. Gallo -
 
C. Freguja - Internet@Italia 2013 I principali risultati
C. Freguja - Internet@Italia 2013  I principali risultatiC. Freguja - Internet@Italia 2013  I principali risultati
C. Freguja - Internet@Italia 2013 I principali risultati
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
 
F. della Ratta - Rinaldi, M. Tibaldi - Sperimentazione di un sistema di contr...
F. della Ratta - Rinaldi, M. Tibaldi - Sperimentazione di un sistema di contr...F. della Ratta - Rinaldi, M. Tibaldi - Sperimentazione di un sistema di contr...
F. della Ratta - Rinaldi, M. Tibaldi - Sperimentazione di un sistema di contr...
 
G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...
G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...
G. Cinquegrana - M.L. D'Autilia - La revisione del perimetro della Pubblica A...
 
F. Di Palma - La ricostruzione delle serie storiche annuali in valore e in v...
F. Di Palma - La ricostruzione delle serie storiche annuali  in valore e in v...F. Di Palma - La ricostruzione delle serie storiche annuali  in valore e in v...
F. Di Palma - La ricostruzione delle serie storiche annuali in valore e in v...
 
F. Battellini - C. M. De Gregorio - Le stime dell’input di lavoro
F. Battellini - C. M. De Gregorio - Le stime dell’input di lavoroF. Battellini - C. M. De Gregorio - Le stime dell’input di lavoro
F. Battellini - C. M. De Gregorio - Le stime dell’input di lavoro
 

Similar to A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili - The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey

L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...
L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...
L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...Istituto nazionale di statistica
 
L. Faustini, Bi. Maria Martelli, Li. Porciani, A. Valentini - E-Census in It...
L. Faustini, Bi. Maria Martelli, Li. Porciani, A. Valentini  - E-Census in It...L. Faustini, Bi. Maria Martelli, Li. Porciani, A. Valentini  - E-Census in It...
L. Faustini, Bi. Maria Martelli, Li. Porciani, A. Valentini - E-Census in It...Istituto nazionale di statistica
 
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...Istituto nazionale di statistica
 
M. Russo - La strategia di campionamento dell’Indagine di copertura del 15° C...
M. Russo - La strategia di campionamento dell’Indagine di copertura del 15° C...M. Russo - La strategia di campionamento dell’Indagine di copertura del 15° C...
M. Russo - La strategia di campionamento dell’Indagine di copertura del 15° C...Istituto nazionale di statistica
 
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-D....
 Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-D.... Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-D....
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-D....Istituto nazionale di statistica
 
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...Istituto nazionale di statistica
 
C. Fimiani - S. Massari - Le stime delle componenti della domanda: una sintes...
C. Fimiani - S. Massari - Le stime delle componenti della domanda: una sintes...C. Fimiani - S. Massari - Le stime delle componenti della domanda: una sintes...
C. Fimiani - S. Massari - Le stime delle componenti della domanda: una sintes...Istituto nazionale di statistica
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Istituto nazionale di statistica
 
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...Istituto nazionale di statistica
 
I punti di forza del nuovo metodo utilizzato per la predisposizione dei siste...
I punti di forza del nuovo metodo utilizzato per la predisposizione dei siste...I punti di forza del nuovo metodo utilizzato per la predisposizione dei siste...
I punti di forza del nuovo metodo utilizzato per la predisposizione dei siste...Istituto nazionale di statistica
 
S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...
S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...
S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...Istituto nazionale di statistica
 
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...Istituto nazionale di statistica
 
P. Massoli, M. Mazziotta, A. Pareto, C. Rinaldelli - Indici compositi per il BES
P. Massoli, M. Mazziotta, A. Pareto, C. Rinaldelli - Indici compositi per il BESP. Massoli, M. Mazziotta, A. Pareto, C. Rinaldelli - Indici compositi per il BES
P. Massoli, M. Mazziotta, A. Pareto, C. Rinaldelli - Indici compositi per il BESIstituto nazionale di statistica
 
L’utilizzo di indicatori per l’analisi degli scenari socioeconomici territori...
L’utilizzo di indicatori per l’analisi degli scenari socioeconomici territori...L’utilizzo di indicatori per l’analisi degli scenari socioeconomici territori...
L’utilizzo di indicatori per l’analisi degli scenari socioeconomici territori...Istituto nazionale di statistica
 

Similar to A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili - The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey (20)

A. Fasulo - Hard To Count Index
A. Fasulo - Hard To Count IndexA. Fasulo - Hard To Count Index
A. Fasulo - Hard To Count Index
 
L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...
L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...
L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...
 
A. Bernardini - I “numeri” della rilevazione
A. Bernardini - I “numeri” della rilevazioneA. Bernardini - I “numeri” della rilevazione
A. Bernardini - I “numeri” della rilevazione
 
L. Faustini, Bi. Maria Martelli, Li. Porciani, A. Valentini - E-Census in It...
L. Faustini, Bi. Maria Martelli, Li. Porciani, A. Valentini  - E-Census in It...L. Faustini, Bi. Maria Martelli, Li. Porciani, A. Valentini  - E-Census in It...
L. Faustini, Bi. Maria Martelli, Li. Porciani, A. Valentini - E-Census in It...
 
L'Italia si conta
L'Italia si contaL'Italia si conta
L'Italia si conta
 
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
 
M. Russo - La strategia di campionamento dell’Indagine di copertura del 15° C...
M. Russo - La strategia di campionamento dell’Indagine di copertura del 15° C...M. Russo - La strategia di campionamento dell’Indagine di copertura del 15° C...
M. Russo - La strategia di campionamento dell’Indagine di copertura del 15° C...
 
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-D....
 Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-D.... Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-D....
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-D....
 
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche ComunaliA. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
 
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
S. Di Sante, F. Petrei - Le rilevazioni sul turismo dal lato dell’offerta: pr...
 
sisvsp2012_sessione3_da valle_mosca
sisvsp2012_sessione3_da valle_moscasisvsp2012_sessione3_da valle_mosca
sisvsp2012_sessione3_da valle_mosca
 
C. Fimiani - S. Massari - Le stime delle componenti della domanda: una sintes...
C. Fimiani - S. Massari - Le stime delle componenti della domanda: una sintes...C. Fimiani - S. Massari - Le stime delle componenti della domanda: una sintes...
C. Fimiani - S. Massari - Le stime delle componenti della domanda: una sintes...
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
 
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
C. Capogrossi, G. Perri, S. Taralli - Gli indicatori per i profili di BES del...
 
I punti di forza del nuovo metodo utilizzato per la predisposizione dei siste...
I punti di forza del nuovo metodo utilizzato per la predisposizione dei siste...I punti di forza del nuovo metodo utilizzato per la predisposizione dei siste...
I punti di forza del nuovo metodo utilizzato per la predisposizione dei siste...
 
S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...
S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...
S. Pollutri - Il progetto “Indicatori di integrazione degli immigrati nelle M...
 
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
 
P. Massoli, M. Mazziotta, A. Pareto, C. Rinaldelli - Indici compositi per il BES
P. Massoli, M. Mazziotta, A. Pareto, C. Rinaldelli - Indici compositi per il BESP. Massoli, M. Mazziotta, A. Pareto, C. Rinaldelli - Indici compositi per il BES
P. Massoli, M. Mazziotta, A. Pareto, C. Rinaldelli - Indici compositi per il BES
 
L’utilizzo di indicatori per l’analisi degli scenari socioeconomici territori...
L’utilizzo di indicatori per l’analisi degli scenari socioeconomici territori...L’utilizzo di indicatori per l’analisi degli scenari socioeconomici territori...
L’utilizzo di indicatori per l’analisi degli scenari socioeconomici territori...
 
P. Grossi - Il metodo e la tecnica di rilevazione
P. Grossi - Il metodo e la tecnica  di rilevazioneP. Grossi - Il metodo e la tecnica  di rilevazione
P. Grossi - Il metodo e la tecnica di rilevazione
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Recently uploaded

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (11)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

A. Bernardini, A. Fasulo, M. D. Terribili - The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey

  • 1. GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 SESSIONE I CAMPIONAMENTO E STIMA The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey Relatore: Andrea Fasulo Antonella Bernardini, Andrea Fasulo e Marco Dionisio Terribili
  • 2. Il contesto di applicazione PES – Post Enumeration Survey Per valutare la qualità del 15° Censimento della popolazione italiana è stata svolta, nella prima metà del 2012, un’indagine campionaria areale volta a stimare la popolazione abitualmente dimorante nel periodo temporale di riferimento del Censimento, nonché il tasso di copertura dell'operazione censuaria. Numerosità campionaria N. Comuni selezionati (1° stadio) 255 N. Sezioni di censimento (2° stadio) 2.507 N. Famiglie stimate 153.855 N. Individui stimati 366.728 GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
  • 3. Il contesto di applicazione PES – Post Enumeration Survey In fase di stima della popolazione nazionale, si è proceduto ad una post-stratificazione delle unità campionarie. Una delle variabili utilizzata per la post-stratificazione è l’ Hard To Count index (HTC), un indice di difficoltà di conteggio, che ha contribuito ad individuare delle aree omogenee rispetto alla difficoltà di una popolazione ad essere enumerata correttamente. GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
  • 4. Indice di difficoltà di conteggio Seguendo l’esperienza dell’ONS sull’HTC applicato in occasione dei censimenti della popolazione, del 2001 e 2011, è stato studiato un indice sulla base del quale sono stati categorizzati tutti i comuni italiani. L’idea alla base del metodo è quella di creare gruppi di aree, nel caso specifico comuni, con un livello atteso omogeneo di corretta enumerazione della popolazione. GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
  • 5. Indice di difficoltà di conteggio – Definizione del modello Variabile dipendente: l’abbinamento La variabile oggetto di studio è una variabile dicotomica che indica il mancato abbinamento tra gli individui rilevati all’indagine di copertura con quelli rilevati al censimento. 1 mancato abbinamento 0 abbinamento Y     Essendo la variabile dipendente binaria, i modelli proposti sono modelli logistici. GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
  • 6. Indice di difficoltà di conteggio – Definizione del modello Modelli logistici a effetti fissi: P Y  X i i P Y  X      X   X    X i i i i k ki P Y X   Modelli logistici a effetti misti (o multilevel): P Y X X X X dove: 1 1 2 2 ( 1| ) Logit ( 1| ) Log ... 1 ( 1| ) i i P Y X id id id id k kid d 1 1 2 2 ( 1| ) id id Logit ( 1| ) Log ... P Y X 1 ( 1| ) id id                 individuo -esimo area covariata i.i.d. (0, 2 ) d i i d k        GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
  • 7. Indice di difficoltà di conteggio – Definizione del modello Livello Covariata Individuale Età continua Classi d'età Sesso Famiglia monocomponente Famiglia numerosa (7 o + individui) Stranieri Persone sole (separati, divorziati o vedovi) Proxy studenti (19≤Età≤30, titolo di studio almeno diploma di maturità) Comunale Comune universitario Comuni litoranei Zona altimetrica (comuni distinti, in base all'altitudine, in cinque classi) Densità (ab./km2) Tasso di stranieri Provinciale Tasso di disoccupazione Interazioni fra variabili Cittadinanza * Tasso di stranieri residenti nel comune Monocomponente * Classe di età 10-29 anni Comuni universitari * Proxy studenti Variabili indipendenti GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
  • 8. Indice di difficoltà di conteggio - Studio del modello Scelta della migliore intercetta casuale Scelta del modello: Effetti misti Vs. Effetti fissi CATEGORIZZAZIONE DEI COMUNI ITALIANI Valutazione delle classi costruite Definizione di modelli alternativi, e scelta del migliore Costruzione classi dell’indicatore (per i comuni campione) Classificazione dei comuni non campione GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
  • 9. Indice di difficoltà di conteggio - Studio del modello Scelta del modello: Effetti misti Vs. Effetti fissi Il test di rapporto tra verosimiglianze: V V 1 1 2 V V V V 2log 2(log log ) 2log 2log 1 2 1 2 (1) V V 2 2 Modello -2 log verosimiglianza A effetti fissi -579.870 A effetti misti (multilevel) -584.294                Il modello ad effetti misti risulta significativamente migliore di quello ad effetti fissi, secondo la statistica test 2 4.423 c   GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
  • 10. Indice di difficoltà di conteggio - Studio del modello Definizione di modelli ad effetti misti alternativi sulla base del livello di dettaglio delle covariate inserite e studio dei coefficienti regressivi. Variabili Modello variabili individuali Modello var. individuali + var. di area Modello completo Intercetta -5,711 -6,905 -7,067 Classe d’età 10-29 0,075 0,074 0,072 Classe d’età 30-49 0,048 0,046 0,041 Classe d’età 50-74 -0,555 -0,555 -0,564 Classe d’età 75 ed oltre -0,481 -0,480 -0,488 Sesso (donne) -0,164 -0,166 -0,168 Stranieri 2,395 2,395 2,848 Tasso di disoccupazione provinciale 10,411 10,489 Comune universitario 0,826 0,826 Densità di popolazione 9,505e-05 9,178e-05 Tasso di stranieri 4,594 6,817 Stranieri * Tasso di stranieri -5,795 GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
  • 11. Indice di difficoltà di conteggio - Studio del modello Scelta del modello migliore Tra i modelli proposti, è stato individuato il modello migliore sulla base di criteri di valutazione della goodness of fit. Criterio Modello variabili individuali Modello var. individuali + var. di area Modello completo AIC 29381,37 29196,57 29174,67 BIC 29466,81 29324,74 29313,51 Log verosimiglianza -14682,69 -14586,29 -14574,33 Una volta scelto il modello migliore, sono stati mediati i valori individuali predetti per ottenere valori comunali della difficoltà di conteggio. GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
  • 12. Indice di difficoltà di conteggio - Categorizzazione Classificazione dei comuni campione La distribuzione ordinata dei valori predetti, relativi ai 252 comuni campione, è stata ripartita, sulla base dei percentili, in 3 modalità seguendo la ripartizione 40% - 40% - 20%. GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
  • 13. Indice di difficoltà di conteggio - Valutazione Le frequenze dei comuni campione, rispetto alle tre modalità dell’indice HTC, sono state valutate sulla base dei valori predetti dal modello scelto e sulla base dei tassi comunali osservati di mancata enumerazione. Distribuzione di frequenze Comuni campione HTC - valori predetti modalità 1 modalità 2 modalità 3 TOT HTC - valori osservati modalità 1 96 5 0 101 modalità 2 5 91 4 100 modalità 3 0 4 47 51 TOT 101 100 51 252 GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
  • 14. Indice di difficoltà di conteggio - Costruzione Classificazione dei comuni non campione Per i comuni fuori dal campione, la sola parte fissa del modello migliore è stata utilizzata per la predizione dei valori comunali. 1 1 2 2 Logit P(Yid 1| Xid )    X id   X id ... k Xkid  d GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
  • 15. Indice di difficoltà di conteggio – Primi risultati Hard To Count index → Categorizzazione dei comuni italiani  HTC 1: Comuni con elevata propensione alla corretta enumerazione  HTC 2: Situazione intermedia  HTC 3: Comuni con scarsa propensione alla corretta enumerazione. GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
  • 16. Indice di difficoltà di conteggio – Sviluppi ulteriori Nuova classificazione del HTC Le nuove analisi svolte, hanno la finalità di risolvere due tipologie di problematiche: 1. Creare gruppi più omogenei 2. Ottenere un maggior dettaglio territoriale Il nuovo HTC prevede 5 modalità, definite seguendo la ripartizione 20%-20%-20%-30%-10% della distribuzione delle probabilità predette ordinate. GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
  • 17. Indice di difficoltà di conteggio – Sviluppi ulteriori Nuova classificazione del HTC La tabella mostra il CV% dei vari livelli per i 2 indicatori HTC Index HTC 1 HTC 2 HTC 3 HTC originale 37 32 43 HTC 1 HTC 2 HTC 3 HTC 4 HTC 5 HTC nuovo 28 14 19 28 30 GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
  • 18. Indice di difficoltà di conteggio – Risultati Hard To Count index → Categorizzazione dei comuni italiani  HTC 1: Comuni con ottima propensione alla corretta enumerazione  HTC 2: Comuni con buona propensione alla corretta enumerazione  HTC 3: Comuni con discreta propensione alla corretta enumerazione  HTC 4: Comuni con bassa propensione alla corretta enumerazione  HTC 5: Comuni con scarsa propensione alla corretta enumerazione. GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo
  • 19. Indice di difficoltà di conteggio - Conclusioni • La ricchezza informativa dell’indagine di copertura ha permesso uno studio approfondito sugli individui più difficili da raggiungere al censimento. • I modelli multilevel tengono conto, oltre che delle covariate, anche del livello territoriale definito dalle sezioni di censimento. • I modelli studiati per la definizione dell’indice di difficoltà di conteggio presentano un buon adattamento ai dati. • L’indice ha permesso di stratificare la popolazione in sottopopolazioni in cui le probabilità di cattura sono costanti per ognuna delle unità, ipotesi alla base del modello di stima di Petersen. GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | 10-11 NOVEMBRE 2014 The use of the Hard To Count index during the Post Enumeration Survey | Andrea Fasulo