SlideShare a Scribd company logo
Second Opinion
Business reliability
and values creation

November 2013

Second Opinion. rel 2.0
SECOND OPINION

A iffe e a i a i o u e i, p epa a i i p e e e a,
A differenza di altri documenti, preparati in precedenza, 
questo va inteso esclusivamente come una riflessione sulla 
filosofia del business e sulle capacità che hanno alcuni 
individui, oggettivamente più dotati di altri, di produrre 
valore.

Second Opinio rel 2.0
on.

Un’altra differenza in questo caso è che il punto di vista 
non è sul risultato del business, ma su chi il business lo 
realizza; quindi in un certo senso la differenza è posta tra 
“value” e “values”.
value e values

LHYRA@2013

In un momento critico come l’attuale che vede molte 
aziende chiudere ogni giorni, migliaia di posti di lavoro 
persi ci siamo domandati cosa e come si può fare affinché 
p
p f
ff
questi “campioni” del business possano dare di più e 
meglio. 
1
SECOND OPINION

Le “Business Opportunities” e la linea di criticita’

ELEMENTO PENSANTE

MODELLO ECONOMICO COMPLESSIVO
Linea di criticità del modello

Una realtà economica sana e ben gestita, con disponibilità di risorse, nei periodi di sviluppo economico, ma ancor più nei
periodi di crisi economica, avrà sempre delle opportunità di investimento e di sviluppo.

Second Opinio rel 2.0
on.

Non importa quante non ne raccoglie, molte altre opportunità arriveranno sempre.
Ma al crescere del numero dei fronti a cui viene prestata attenzione cresce, inevitabilmente, la complessità del modello,
diminuisce la capacità di essere risolutivi ed aumenta esponenzialmente il carico di pressione, stress, coinvolgimento emotivo
p
ecc. sull’”elemento pensante” del sistema.
Tutto ciò fino ad arrivare ad una ipotetica linea di criticità oltre la quale il rischio complessivo (imprenditoriale e personale)
supera i vantaggi che possono essere ottenuti.

LHYRA@2013

2
SECOND OPINION

Le “Business Opportunities” e la linea di criticita’

A questo punto, oltre la scelta alla Don Chisciotte di andare comunque avanti a testa bassa, esistono due possibili alternative:
a) fermarsi prima della linea di criticità limitando la crescita e godendosi lo status-quo;
b) creare una sovrastruttura in grado di spostare più in avanti la linea di criticità e con questa procedere oltre

Second Opinio rel 2.0
on.

Per realizzare l’opzione b) sostanzialmente occorrerà dotarsi di due elementi: risorse competenti e risorse fidate,
sintetizzate, in mix diversi, nel gruppo di persone con compiti gestionali.
Senza andare a cercare lunghe quanto superflue spiegazioni di questa teoria basta osservare una qualunque “famiglia
famiglia
dominante” dell’economia italiana o internazionale e scopriremo, accanto all’elemento pensante, una infrastruttura di supporto
costituita da elementi di assoluta fiducia e con le capacità di fornire quello che chiamiamo SECOND OPINION e cioè una
opinione autorevole ed una capacità di intervento autonoma in situazioni di priorità secondaria, sempre coordinata e
subordinata all’elemento pensante.
I livelli e l’organizzazione di questa struttura di supporto saranno poi funzione di quanto grande e quanto avanti viene spinta la
linea di criticità del modello ma, negli elementi fondanti, la struttura è sempre la stessa.

LHYRA@2013

3
SECOND OPINION

L’evoluzione del modello

Altro parere
Confronto
SUPPORTO
Presenza
Schermo

Scouting opportunità
Analisi settori correlati
Valutazione trend emergenti
Pre-valutazione modelli di business
Contatti preliminari
Verifica di fattibilità

Gestione operatività periferiche
Screening aziende acquisite o
da acquisire
Trattative preliminari
Gestione problematiche
Controlli a d
C
lli doppio-cieco
i
i

ALTRE OPPORTUNITA’
CORE BUSINESS

Procedendo in questa breve trattazione possiamo attribuire 3 tipologie di attività a questa nuova infrastruttura di supporto che
abbiamo denominato SECOND OPINION::

Second Opinio rel 2.0
on.

a) quella di essere di aiuto all’elemento pensante (SUPPORTO);

LHYRA@2013

b) quella di gestire le problematiche a più bassa priorità della normale attività e costituire comunque una marcia in più
(CORE BUSINESS);
c) quella di scandagliare il mercato individuando opportunità e trend emergenti e, tra questi, effettuare uno screening per
selezionarne un gruppo ristretto e validato da proporre all’elemento pensante (NUOVI SVILUPPI) per poi gestirli.

4
SECOND OPINION
Un esempio concreto

Se volessimo anda e a cala e q anto esposto nelle pagine p ecedenti ad uno scena io italiano e a titolo di esemplifica ione
olessimo andare
calare quanto
precedenti
no scenario
e,
esemplificazione
pratica, basato sulla piazza di Roma ci troveremo a confrontarci con queste potenzialità di sviluppo.
LO SCENARIO E L’OPPORTUNITA’
La recente crisi economica, le conseguenti difficoltà di mercato e una serie di circostanze conseguenti, hanno portato a disporre di
molti professionisti di alto profilo manageriale ed esperienziale.
Oltre quello che potrebbe essere l’attività in ambito “SUPPORTO”, quello che otterremo in ambito “CORE BUSINESS” e “NUOVI
SVILUPPI’” potrebbe essere esemplificato dal seguente schema.

Media
Consumer Good

Istituzioni
Turismo

ICT
Università
à

Comunicazione
Marketing
No-Profit

Second Opinio rel 2.0
on.

Finanza agevolata

LHYRA@2013

Pharma

Purchasing & Contract Mgt
Energia e ambiente
Business Innovation

UN ESEMPIO CONCRETO

5

More Related Content

Similar to Second opinion rel 2

La Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di management
La Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di managementLa Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di management
La Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di management
ISTUD Business School
 
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
ideaTRE60
 
Uno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaUno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'Italia
ideaTRE60
 
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
febo leondini
 
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati   leader...Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati   leader...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
Emiliano Soldi
 
Entrepreneurship in the Digital World
Entrepreneurship in the Digital WorldEntrepreneurship in the Digital World
Entrepreneurship in the Digital World
Emiliano Soldi
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
Kilowatt
 
Confindustria Verona
Confindustria VeronaConfindustria Verona
Confindustria Verona
Nando Pagnoncelli
 
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laureaIl Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Rialzo Impresa
 
Come rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startup
Come rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startupCome rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startup
Come rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startup
Gino Tocchetti
 
People Due Diligence
People Due DiligencePeople Due Diligence
People Due Diligence
Michela Visciola
 
Innovare per crescere
Innovare per crescereInnovare per crescere
Innovare per crescere
Roberto Siagri
 
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità s...
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità s...Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità s...
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità s...Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Dalla Business Intelligence alla Economic Intelligence.
Dalla Business Intelligence alla Economic Intelligence.Dalla Business Intelligence alla Economic Intelligence.
Dalla Business Intelligence alla Economic Intelligence.
Flavio Venturini
 
Sistema industriale e cultura d'impresa p.pptx
Sistema industriale e cultura d'impresa p.pptxSistema industriale e cultura d'impresa p.pptx
Sistema industriale e cultura d'impresa p.pptx
alco50
 
Case study G11 | Studio Cassone
Case study G11 | Studio CassoneCase study G11 | Studio Cassone
Case study G11 | Studio Cassone
StudioCassone
 
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?FormazioneTurismo
 
Enterprise 2.0 Per Le Imprese 1.0
Enterprise 2.0 Per Le Imprese 1.0Enterprise 2.0 Per Le Imprese 1.0
Enterprise 2.0 Per Le Imprese 1.0
guest65483c6
 

Similar to Second opinion rel 2 (20)

La Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di management
La Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di managementLa Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di management
La Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di management
 
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
 
Uno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaUno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'Italia
 
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
 
TESI.DOC
TESI.DOCTESI.DOC
TESI.DOC
 
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati   leader...Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati   leader...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
 
Entrepreneurship in the Digital World
Entrepreneurship in the Digital WorldEntrepreneurship in the Digital World
Entrepreneurship in the Digital World
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
 
Confindustria Verona
Confindustria VeronaConfindustria Verona
Confindustria Verona
 
Tesi grom s.r.l.
Tesi grom s.r.l.Tesi grom s.r.l.
Tesi grom s.r.l.
 
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laureaIl Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
 
Come rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startup
Come rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startupCome rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startup
Come rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startup
 
People Due Diligence
People Due DiligencePeople Due Diligence
People Due Diligence
 
Innovare per crescere
Innovare per crescereInnovare per crescere
Innovare per crescere
 
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità s...
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità s...Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità s...
Un mercato di capitali per imprese a finalità. Prima analisi di fattibilità s...
 
Dalla Business Intelligence alla Economic Intelligence.
Dalla Business Intelligence alla Economic Intelligence.Dalla Business Intelligence alla Economic Intelligence.
Dalla Business Intelligence alla Economic Intelligence.
 
Sistema industriale e cultura d'impresa p.pptx
Sistema industriale e cultura d'impresa p.pptxSistema industriale e cultura d'impresa p.pptx
Sistema industriale e cultura d'impresa p.pptx
 
Case study G11 | Studio Cassone
Case study G11 | Studio CassoneCase study G11 | Studio Cassone
Case study G11 | Studio Cassone
 
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
 
Enterprise 2.0 Per Le Imprese 1.0
Enterprise 2.0 Per Le Imprese 1.0Enterprise 2.0 Per Le Imprese 1.0
Enterprise 2.0 Per Le Imprese 1.0
 

More from LHYRA srl

Property development in South Africa
Property development in South AfricaProperty development in South Africa
Property development in South Africa
LHYRA srl
 
Sviluppo Immobiliare in Sud Africa
Sviluppo Immobiliare in Sud AfricaSviluppo Immobiliare in Sud Africa
Sviluppo Immobiliare in Sud Africa
LHYRA srl
 
Mall pharma 1 premesse
Mall pharma 1 premesseMall pharma 1 premesse
Mall pharma 1 premesse
LHYRA srl
 
Il principe
Il principeIl principe
Il principe
LHYRA srl
 
Corporate sustainability abstract
Corporate sustainability abstractCorporate sustainability abstract
Corporate sustainability abstract
LHYRA srl
 
Build it green 07001
Build it green 07001Build it green 07001
Build it green 07001
LHYRA srl
 
Re thinking
Re thinkingRe thinking
Re thinking
LHYRA srl
 
Mall pharma 2 sow
Mall pharma 2 sowMall pharma 2 sow
Mall pharma 2 sow
LHYRA srl
 
Corporate sustainability abstract_en.02
Corporate sustainability abstract_en.02Corporate sustainability abstract_en.02
Corporate sustainability abstract_en.02
LHYRA srl
 
Build itgreen
Build itgreenBuild itgreen
Build itgreenLHYRA srl
 
Re thinking eng
Re thinking engRe thinking eng
Re thinking eng
LHYRA srl
 
Il principe eng
Il principe engIl principe eng
Il principe eng
LHYRA srl
 
Innovazione paguri rel 1 1 rid
Innovazione  paguri rel  1 1 ridInnovazione  paguri rel  1 1 rid
Innovazione paguri rel 1 1 rid
LHYRA srl
 
Sustainability innovation - value 2008 rel 1.1
Sustainability   innovation - value 2008 rel 1.1Sustainability   innovation - value 2008 rel 1.1
Sustainability innovation - value 2008 rel 1.1
LHYRA srl
 
Killer business rel. 1.3
Killer business rel. 1.3Killer business rel. 1.3
Killer business rel. 1.3
LHYRA srl
 
Green it II rel 1 0
Green it II rel 1 0Green it II rel 1 0
Green it II rel 1 0LHYRA srl
 
Green it en rel 2.1
Green it en rel 2.1Green it en rel 2.1
Green it en rel 2.1
LHYRA srl
 
Green it rel 1 2
Green it rel 1 2Green it rel 1 2
Green it rel 1 2
LHYRA srl
 

More from LHYRA srl (18)

Property development in South Africa
Property development in South AfricaProperty development in South Africa
Property development in South Africa
 
Sviluppo Immobiliare in Sud Africa
Sviluppo Immobiliare in Sud AfricaSviluppo Immobiliare in Sud Africa
Sviluppo Immobiliare in Sud Africa
 
Mall pharma 1 premesse
Mall pharma 1 premesseMall pharma 1 premesse
Mall pharma 1 premesse
 
Il principe
Il principeIl principe
Il principe
 
Corporate sustainability abstract
Corporate sustainability abstractCorporate sustainability abstract
Corporate sustainability abstract
 
Build it green 07001
Build it green 07001Build it green 07001
Build it green 07001
 
Re thinking
Re thinkingRe thinking
Re thinking
 
Mall pharma 2 sow
Mall pharma 2 sowMall pharma 2 sow
Mall pharma 2 sow
 
Corporate sustainability abstract_en.02
Corporate sustainability abstract_en.02Corporate sustainability abstract_en.02
Corporate sustainability abstract_en.02
 
Build itgreen
Build itgreenBuild itgreen
Build itgreen
 
Re thinking eng
Re thinking engRe thinking eng
Re thinking eng
 
Il principe eng
Il principe engIl principe eng
Il principe eng
 
Innovazione paguri rel 1 1 rid
Innovazione  paguri rel  1 1 ridInnovazione  paguri rel  1 1 rid
Innovazione paguri rel 1 1 rid
 
Sustainability innovation - value 2008 rel 1.1
Sustainability   innovation - value 2008 rel 1.1Sustainability   innovation - value 2008 rel 1.1
Sustainability innovation - value 2008 rel 1.1
 
Killer business rel. 1.3
Killer business rel. 1.3Killer business rel. 1.3
Killer business rel. 1.3
 
Green it II rel 1 0
Green it II rel 1 0Green it II rel 1 0
Green it II rel 1 0
 
Green it en rel 2.1
Green it en rel 2.1Green it en rel 2.1
Green it en rel 2.1
 
Green it rel 1 2
Green it rel 1 2Green it rel 1 2
Green it rel 1 2
 

Second opinion rel 2

  • 1. Second Opinion Business reliability and values creation November 2013 Second Opinion. rel 2.0
  • 2. SECOND OPINION A iffe e a i a i o u e i, p epa a i i p e e e a, A differenza di altri documenti, preparati in precedenza,  questo va inteso esclusivamente come una riflessione sulla  filosofia del business e sulle capacità che hanno alcuni  individui, oggettivamente più dotati di altri, di produrre  valore. Second Opinio rel 2.0 on. Un’altra differenza in questo caso è che il punto di vista  non è sul risultato del business, ma su chi il business lo  realizza; quindi in un certo senso la differenza è posta tra  “value” e “values”. value e values LHYRA@2013 In un momento critico come l’attuale che vede molte  aziende chiudere ogni giorni, migliaia di posti di lavoro  persi ci siamo domandati cosa e come si può fare affinché  p p f ff questi “campioni” del business possano dare di più e  meglio.  1
  • 3. SECOND OPINION Le “Business Opportunities” e la linea di criticita’ ELEMENTO PENSANTE MODELLO ECONOMICO COMPLESSIVO Linea di criticità del modello Una realtà economica sana e ben gestita, con disponibilità di risorse, nei periodi di sviluppo economico, ma ancor più nei periodi di crisi economica, avrà sempre delle opportunità di investimento e di sviluppo. Second Opinio rel 2.0 on. Non importa quante non ne raccoglie, molte altre opportunità arriveranno sempre. Ma al crescere del numero dei fronti a cui viene prestata attenzione cresce, inevitabilmente, la complessità del modello, diminuisce la capacità di essere risolutivi ed aumenta esponenzialmente il carico di pressione, stress, coinvolgimento emotivo p ecc. sull’”elemento pensante” del sistema. Tutto ciò fino ad arrivare ad una ipotetica linea di criticità oltre la quale il rischio complessivo (imprenditoriale e personale) supera i vantaggi che possono essere ottenuti. LHYRA@2013 2
  • 4. SECOND OPINION Le “Business Opportunities” e la linea di criticita’ A questo punto, oltre la scelta alla Don Chisciotte di andare comunque avanti a testa bassa, esistono due possibili alternative: a) fermarsi prima della linea di criticità limitando la crescita e godendosi lo status-quo; b) creare una sovrastruttura in grado di spostare più in avanti la linea di criticità e con questa procedere oltre Second Opinio rel 2.0 on. Per realizzare l’opzione b) sostanzialmente occorrerà dotarsi di due elementi: risorse competenti e risorse fidate, sintetizzate, in mix diversi, nel gruppo di persone con compiti gestionali. Senza andare a cercare lunghe quanto superflue spiegazioni di questa teoria basta osservare una qualunque “famiglia famiglia dominante” dell’economia italiana o internazionale e scopriremo, accanto all’elemento pensante, una infrastruttura di supporto costituita da elementi di assoluta fiducia e con le capacità di fornire quello che chiamiamo SECOND OPINION e cioè una opinione autorevole ed una capacità di intervento autonoma in situazioni di priorità secondaria, sempre coordinata e subordinata all’elemento pensante. I livelli e l’organizzazione di questa struttura di supporto saranno poi funzione di quanto grande e quanto avanti viene spinta la linea di criticità del modello ma, negli elementi fondanti, la struttura è sempre la stessa. LHYRA@2013 3
  • 5. SECOND OPINION L’evoluzione del modello Altro parere Confronto SUPPORTO Presenza Schermo Scouting opportunità Analisi settori correlati Valutazione trend emergenti Pre-valutazione modelli di business Contatti preliminari Verifica di fattibilità Gestione operatività periferiche Screening aziende acquisite o da acquisire Trattative preliminari Gestione problematiche Controlli a d C lli doppio-cieco i i ALTRE OPPORTUNITA’ CORE BUSINESS Procedendo in questa breve trattazione possiamo attribuire 3 tipologie di attività a questa nuova infrastruttura di supporto che abbiamo denominato SECOND OPINION:: Second Opinio rel 2.0 on. a) quella di essere di aiuto all’elemento pensante (SUPPORTO); LHYRA@2013 b) quella di gestire le problematiche a più bassa priorità della normale attività e costituire comunque una marcia in più (CORE BUSINESS); c) quella di scandagliare il mercato individuando opportunità e trend emergenti e, tra questi, effettuare uno screening per selezionarne un gruppo ristretto e validato da proporre all’elemento pensante (NUOVI SVILUPPI) per poi gestirli. 4
  • 6. SECOND OPINION Un esempio concreto Se volessimo anda e a cala e q anto esposto nelle pagine p ecedenti ad uno scena io italiano e a titolo di esemplifica ione olessimo andare calare quanto precedenti no scenario e, esemplificazione pratica, basato sulla piazza di Roma ci troveremo a confrontarci con queste potenzialità di sviluppo. LO SCENARIO E L’OPPORTUNITA’ La recente crisi economica, le conseguenti difficoltà di mercato e una serie di circostanze conseguenti, hanno portato a disporre di molti professionisti di alto profilo manageriale ed esperienziale. Oltre quello che potrebbe essere l’attività in ambito “SUPPORTO”, quello che otterremo in ambito “CORE BUSINESS” e “NUOVI SVILUPPI’” potrebbe essere esemplificato dal seguente schema. Media Consumer Good Istituzioni Turismo ICT Università à Comunicazione Marketing No-Profit Second Opinio rel 2.0 on. Finanza agevolata LHYRA@2013 Pharma Purchasing & Contract Mgt Energia e ambiente Business Innovation UN ESEMPIO CONCRETO 5