SlideShare a Scribd company logo
Open vs proprietary software
Di cosa stiamo parlando?
Software (programmi, applicazioni, app,
siti web, …) il cui codice sorgente è
reperibile e/o visibile
Credits: Stevan Strauss
Software libero ≠ gratis
Perché libero piuttosto che
proprietario?
Chi ha scritto questo codice?
Cosa mi dà una licenza?
Lo posso usare su tutti
i computer che voglio?
Funzionerà su tutti i
computer che posso
acquistare?
Posso studiare come
funziona?
Lo posso modificare?
I documenti che ci
creo potranno essere
visti e modificati da
altri?
Almeno è sicuro?
Lock-in
«L'application programming interface di Windows è così ampia e ricca di funzionalità che i
produttori indipendenti di software sarebbero folli a non utilizzarla. Inoltre, è così profondamente
integrata nel codice di molte delle applicazioni Windows che il costo per il passaggio ad un
diverso sistema operativo sarebbe enorme. E' questo costo che dà ai nostri clienti la
motivazione per sopportare tutti i nostri errori, i driver difettosi, gli elevati costi di gestione, la
mancanza di una visione convincente e molte altre difficoltà […] I nostri clienti valutano
regolarmente altri sistemi operativi, ma il passaggio a questi sistemi sarebbe così oneroso che
preferiscono sperare che ci impegneremo a migliorare Windows, invece che costringerli a
passare ad un altro sistema. In breve, senza questa esclusiva chiamata Windows API saremmo
scomparsi già da tempo.»
Le 4 libertà
1.Libertà di eseguire il programma come si desidera, per qualsiasi scopo.
2.Libertà di studiare come funziona il programma e di modificarlo in modo da adattarlo alle
proprie necessità. L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
3.Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare gli altri. (quindi quello che creo io può essere
visto anche da altri)
4.Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti da voi
apportati (e le vostre versioni modificate in genere), in modo tale che tutta la comunità ne
tragga beneficio. L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
La valorizzazione dell’autore
Lo usi? Citami
Supporto VERO
Il software libero è più sicuro
Microsoft Office (2011-2018: 270, lifetime: 500) LibreOffice (2011-2018: 29)
[…] grazie alla vasta collaborazione
della comunità, le falle possono venir
scoperte più facilmente e altrettanto
rapidamente corrette, con il risultato di
rendere intrinsecamente più sicuro il
sistema […]
Il software closed source favorisce il
digital divide
Che senso ha?

More Related Content

Similar to Open vs Proprietary software

Approfondimento open source
Approfondimento open sourceApprofondimento open source
Approfondimento open source1CLSA
 
L' Open Source
L' Open SourceL' Open Source
L' Open Source
Riccardo555
 
Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Andrea Barilli
 
Introduzione al Free Software
Introduzione al Free SoftwareIntroduzione al Free Software
Introduzione al Free Software
Antonio Sanfelice
 
Il software libero
Il software liberoIl software libero
Il software libero
Maurizio Napolitano
 
Anatomia di un progetto open-source
Anatomia di un progetto open-sourceAnatomia di un progetto open-source
Anatomia di un progetto open-source
Bergamo Linux Users Group
 
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
accessoinformazione
 
Slide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-sourceSlide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-source
Open vs Closed
 
Open Source con uno sguardo enterprise - CNA barcamp 2012
Open Source con uno sguardo enterprise - CNA barcamp 2012Open Source con uno sguardo enterprise - CNA barcamp 2012
Open Source con uno sguardo enterprise - CNA barcamp 2012
David Denicolò
 
Open Source con uno sguardo enterprise
Open Source con uno sguardo enterpriseOpen Source con uno sguardo enterprise
Open Source con uno sguardo enterprise
CNA RAvenna
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Caterina Policaro
 
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
Juan Alonso Fernandez
 
Software Libero
Software LiberoSoftware Libero
Software Libero
Tecnick.com LTD
 
Concetto free software
Concetto free softwareConcetto free software
Concetto free software
Mario Govoni
 
Software Libero & Open Source
Software Libero & Open SourceSoftware Libero & Open Source
Software Libero & Open Source
Fabio Alessandrelli
 
Perché Open Source
Perché Open SourcePerché Open Source
Perché Open Source
Giovanni Longo
 
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...Margherita Di Leo
 
Openfrog
OpenfrogOpenfrog
Openfrog
openfrog
 
II modulo – come gestire
II modulo – come gestireII modulo – come gestire
II modulo – come gestireBeesolution
 

Similar to Open vs Proprietary software (20)

Approfondimento open source
Approfondimento open sourceApprofondimento open source
Approfondimento open source
 
L' Open Source
L' Open SourceL' Open Source
L' Open Source
 
Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1
 
Introduzione al Free Software
Introduzione al Free SoftwareIntroduzione al Free Software
Introduzione al Free Software
 
Il software libero
Il software liberoIl software libero
Il software libero
 
Anatomia di un progetto open-source
Anatomia di un progetto open-sourceAnatomia di un progetto open-source
Anatomia di un progetto open-source
 
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
 
Slide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-sourceSlide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-source
 
Open Source con uno sguardo enterprise - CNA barcamp 2012
Open Source con uno sguardo enterprise - CNA barcamp 2012Open Source con uno sguardo enterprise - CNA barcamp 2012
Open Source con uno sguardo enterprise - CNA barcamp 2012
 
Open Source con uno sguardo enterprise
Open Source con uno sguardo enterpriseOpen Source con uno sguardo enterprise
Open Source con uno sguardo enterprise
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
 
Software
SoftwareSoftware
Software
 
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
 
Software Libero
Software LiberoSoftware Libero
Software Libero
 
Concetto free software
Concetto free softwareConcetto free software
Concetto free software
 
Software Libero & Open Source
Software Libero & Open SourceSoftware Libero & Open Source
Software Libero & Open Source
 
Perché Open Source
Perché Open SourcePerché Open Source
Perché Open Source
 
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
 
Openfrog
OpenfrogOpenfrog
Openfrog
 
II modulo – come gestire
II modulo – come gestireII modulo – come gestire
II modulo – come gestire
 

Open vs Proprietary software

  • 2. Di cosa stiamo parlando? Software (programmi, applicazioni, app, siti web, …) il cui codice sorgente è reperibile e/o visibile
  • 4.
  • 6.
  • 7. Perché libero piuttosto che proprietario?
  • 8.
  • 9.
  • 10. Chi ha scritto questo codice?
  • 11. Cosa mi dà una licenza?
  • 12. Lo posso usare su tutti i computer che voglio?
  • 13. Funzionerà su tutti i computer che posso acquistare?
  • 16. I documenti che ci creo potranno essere visti e modificati da altri?
  • 18. Lock-in «L'application programming interface di Windows è così ampia e ricca di funzionalità che i produttori indipendenti di software sarebbero folli a non utilizzarla. Inoltre, è così profondamente integrata nel codice di molte delle applicazioni Windows che il costo per il passaggio ad un diverso sistema operativo sarebbe enorme. E' questo costo che dà ai nostri clienti la motivazione per sopportare tutti i nostri errori, i driver difettosi, gli elevati costi di gestione, la mancanza di una visione convincente e molte altre difficoltà […] I nostri clienti valutano regolarmente altri sistemi operativi, ma il passaggio a questi sistemi sarebbe così oneroso che preferiscono sperare che ci impegneremo a migliorare Windows, invece che costringerli a passare ad un altro sistema. In breve, senza questa esclusiva chiamata Windows API saremmo scomparsi già da tempo.»
  • 19. Le 4 libertà 1.Libertà di eseguire il programma come si desidera, per qualsiasi scopo. 2.Libertà di studiare come funziona il programma e di modificarlo in modo da adattarlo alle proprie necessità. L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito. 3.Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare gli altri. (quindi quello che creo io può essere visto anche da altri) 4.Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti da voi apportati (e le vostre versioni modificate in genere), in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio. L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
  • 23. Il software libero è più sicuro Microsoft Office (2011-2018: 270, lifetime: 500) LibreOffice (2011-2018: 29)
  • 24. […] grazie alla vasta collaborazione della comunità, le falle possono venir scoperte più facilmente e altrettanto rapidamente corrette, con il risultato di rendere intrinsecamente più sicuro il sistema […]
  • 25. Il software closed source favorisce il digital divide