SlideShare a Scribd company logo
Relazione Open Source Brandi Matteo 3^F Alessio Calvitto 15/02/2011 ITIS E DIVINI-SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA :  [email_address]   ANNO SCOLASTICO 2010-2011
Open Source ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Software proprietario ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Confronto tra open source e proprietario ,[object Object],[object Object],[object Object]
Codice Sorgente   ,[object Object],[object Object]
Shareware ,[object Object],[object Object]
Vari Tipi di Software
Freeware ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Compilatore ,[object Object]
Interprete ,[object Object]
Ingegneria Inversa   ,[object Object]
Hardware ,[object Object]
Software ,[object Object],[object Object]
Iniziative Open Source ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
OSI ,[object Object]
Macintosh ,[object Object],[object Object],[object Object]
Siti e riferimenti ,[object Object],[object Object]
FINE

More Related Content

Viewers also liked

Le opportunità del software libero
Le opportunità del software liberoLe opportunità del software libero
Le opportunità del software libero
sonia montegiove
 
Internet Day Umbria
Internet Day UmbriaInternet Day Umbria
Internet Day Umbria
sonia montegiove
 
Altri strumenti di comunicazione
Altri strumenti di comunicazioneAltri strumenti di comunicazione
Altri strumenti di comunicazione
Giovanni Mennea
 
Open source #adumbria2015
Open source #adumbria2015Open source #adumbria2015
Open source #adumbria2015
sonia montegiove
 
Fermo libretàdigitalesonia
Fermo libretàdigitalesoniaFermo libretàdigitalesonia
Fermo libretàdigitalesonia
sonia montegiove
 
Perché software li
Perché software liPerché software li
Perché software li
sonia montegiove
 
Le qualità di un formatore LibreOffice
Le qualità di un formatore LibreOfficeLe qualità di un formatore LibreOffice
Le qualità di un formatore LibreOffice
sonia montegiove
 
Presentazione della suite da lavoro LibreOffice
Presentazione della suite da lavoro LibreOfficePresentazione della suite da lavoro LibreOffice
Presentazione della suite da lavoro LibreOffice
Giovanni Mennea
 
Application Store: opportunita' e trappole
Application Store: opportunita' e trappoleApplication Store: opportunita' e trappole
Application Store: opportunita' e trappole
Stefano Sanna
 
Protocollo LibreUmbria di migrazione a LibreOffice
Protocollo LibreUmbria di migrazione a LibreOfficeProtocollo LibreUmbria di migrazione a LibreOffice
Protocollo LibreUmbria di migrazione a LibreOffice
sonia montegiove
 
Migrare open office
Migrare open officeMigrare open office
Migrare open office
Ercole Palmeri
 
Nuovi modi di collaborare in PA con il software libero
Nuovi modi di collaborare in PA con il software liberoNuovi modi di collaborare in PA con il software libero
Nuovi modi di collaborare in PA con il software libero
sonia montegiove
 
1. il palinsesto
1. il palinsesto1. il palinsesto
1. il palinsesto
Giovanni Mennea
 
Presentazione LibreOffice Writer
Presentazione LibreOffice WriterPresentazione LibreOffice Writer
Presentazione LibreOffice Writer
Giovanni Mennea
 
Open Letter to Satya Nadella: What should Microsoft's Strategy Be?
Open Letter to Satya Nadella: What should Microsoft's Strategy Be?Open Letter to Satya Nadella: What should Microsoft's Strategy Be?
Open Letter to Satya Nadella: What should Microsoft's Strategy Be?
pseybold
 
Presentazione di LibreItalia e LibreOffice Writer
Presentazione di LibreItalia e LibreOffice WriterPresentazione di LibreItalia e LibreOffice Writer
Presentazione di LibreItalia e LibreOffice Writer
sonia montegiove
 
Corso formatori - lezione 1
Corso formatori - lezione 1Corso formatori - lezione 1
Corso formatori - lezione 1
Antonio Faccioli
 
Le opportunità (e il bello) del software libero
Le opportunità (e il bello) del software liberoLe opportunità (e il bello) del software libero
Le opportunità (e il bello) del software libero
sonia montegiove
 
Primo seminario LibreUmbria@Scuola #consapevolezza
Primo seminario LibreUmbria@Scuola #consapevolezzaPrimo seminario LibreUmbria@Scuola #consapevolezza
Primo seminario LibreUmbria@Scuola #consapevolezza
sonia montegiove
 
Il software applicativo
Il software applicativoIl software applicativo
Il software applicativoalyssandrea
 

Viewers also liked (20)

Le opportunità del software libero
Le opportunità del software liberoLe opportunità del software libero
Le opportunità del software libero
 
Internet Day Umbria
Internet Day UmbriaInternet Day Umbria
Internet Day Umbria
 
Altri strumenti di comunicazione
Altri strumenti di comunicazioneAltri strumenti di comunicazione
Altri strumenti di comunicazione
 
Open source #adumbria2015
Open source #adumbria2015Open source #adumbria2015
Open source #adumbria2015
 
Fermo libretàdigitalesonia
Fermo libretàdigitalesoniaFermo libretàdigitalesonia
Fermo libretàdigitalesonia
 
Perché software li
Perché software liPerché software li
Perché software li
 
Le qualità di un formatore LibreOffice
Le qualità di un formatore LibreOfficeLe qualità di un formatore LibreOffice
Le qualità di un formatore LibreOffice
 
Presentazione della suite da lavoro LibreOffice
Presentazione della suite da lavoro LibreOfficePresentazione della suite da lavoro LibreOffice
Presentazione della suite da lavoro LibreOffice
 
Application Store: opportunita' e trappole
Application Store: opportunita' e trappoleApplication Store: opportunita' e trappole
Application Store: opportunita' e trappole
 
Protocollo LibreUmbria di migrazione a LibreOffice
Protocollo LibreUmbria di migrazione a LibreOfficeProtocollo LibreUmbria di migrazione a LibreOffice
Protocollo LibreUmbria di migrazione a LibreOffice
 
Migrare open office
Migrare open officeMigrare open office
Migrare open office
 
Nuovi modi di collaborare in PA con il software libero
Nuovi modi di collaborare in PA con il software liberoNuovi modi di collaborare in PA con il software libero
Nuovi modi di collaborare in PA con il software libero
 
1. il palinsesto
1. il palinsesto1. il palinsesto
1. il palinsesto
 
Presentazione LibreOffice Writer
Presentazione LibreOffice WriterPresentazione LibreOffice Writer
Presentazione LibreOffice Writer
 
Open Letter to Satya Nadella: What should Microsoft's Strategy Be?
Open Letter to Satya Nadella: What should Microsoft's Strategy Be?Open Letter to Satya Nadella: What should Microsoft's Strategy Be?
Open Letter to Satya Nadella: What should Microsoft's Strategy Be?
 
Presentazione di LibreItalia e LibreOffice Writer
Presentazione di LibreItalia e LibreOffice WriterPresentazione di LibreItalia e LibreOffice Writer
Presentazione di LibreItalia e LibreOffice Writer
 
Corso formatori - lezione 1
Corso formatori - lezione 1Corso formatori - lezione 1
Corso formatori - lezione 1
 
Le opportunità (e il bello) del software libero
Le opportunità (e il bello) del software liberoLe opportunità (e il bello) del software libero
Le opportunità (e il bello) del software libero
 
Primo seminario LibreUmbria@Scuola #consapevolezza
Primo seminario LibreUmbria@Scuola #consapevolezzaPrimo seminario LibreUmbria@Scuola #consapevolezza
Primo seminario LibreUmbria@Scuola #consapevolezza
 
Il software applicativo
Il software applicativoIl software applicativo
Il software applicativo
 

Similar to Presentazione open source

Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftAndrea Linfozzi
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Caterina Policaro
 
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
accessoinformazione
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
Francesco Taurino
 
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di businessOpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di businessmadero
 
Slide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-sourceSlide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-source
Open vs Closed
 
Approfondimento open source
Approfondimento open sourceApprofondimento open source
Approfondimento open source1CLSA
 
Presentazione floss ot_2013_pnlug
Presentazione floss ot_2013_pnlugPresentazione floss ot_2013_pnlug
Presentazione floss ot_2013_pnlug
Pordenone LUG
 
Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)
Piergiorgio Borgogno
 
Introduzione al Free Software
Introduzione al Free SoftwareIntroduzione al Free Software
Introduzione al Free Software
Antonio Sanfelice
 
Il software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenzeIl software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenze
Babel
 
Concetto free software
Concetto free softwareConcetto free software
Concetto free software
Mario Govoni
 
Introduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open SourceIntroduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open Source
Luca Galliani
 
Open source per la didattica
Open source per la didatticaOpen source per la didattica
Open source per la didattica
I.P.S. "CABRINI" - Taranto
 
Software libero, pensiero libero
Software libero, pensiero liberoSoftware libero, pensiero libero
Software libero, pensiero libero
Giuseppe Gortan
 
Perché Open Source
Perché Open SourcePerché Open Source
Perché Open Source
Giovanni Longo
 
Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1
Sebastiano Merlino (eTr)
 
FLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open SourceFLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open Source
Piergiorgio Borgogno
 
Software Libero & Open Source
Software Libero & Open SourceSoftware Libero & Open Source
Software Libero & Open Source
Fabio Alessandrelli
 

Similar to Presentazione open source (20)

Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleft
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
 
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
 
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di businessOpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
 
Slide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-sourceSlide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-source
 
Approfondimento open source
Approfondimento open sourceApprofondimento open source
Approfondimento open source
 
Open source
Open sourceOpen source
Open source
 
Presentazione floss ot_2013_pnlug
Presentazione floss ot_2013_pnlugPresentazione floss ot_2013_pnlug
Presentazione floss ot_2013_pnlug
 
Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)
 
Introduzione al Free Software
Introduzione al Free SoftwareIntroduzione al Free Software
Introduzione al Free Software
 
Il software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenzeIl software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenze
 
Concetto free software
Concetto free softwareConcetto free software
Concetto free software
 
Introduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open SourceIntroduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open Source
 
Open source per la didattica
Open source per la didatticaOpen source per la didattica
Open source per la didattica
 
Software libero, pensiero libero
Software libero, pensiero liberoSoftware libero, pensiero libero
Software libero, pensiero libero
 
Perché Open Source
Perché Open SourcePerché Open Source
Perché Open Source
 
Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1
 
FLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open SourceFLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open Source
 
Software Libero & Open Source
Software Libero & Open SourceSoftware Libero & Open Source
Software Libero & Open Source
 

Presentazione open source

  • 1. Relazione Open Source Brandi Matteo 3^F Alessio Calvitto 15/02/2011 ITIS E DIVINI-SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA : [email_address] ANNO SCOLASTICO 2010-2011
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Vari Tipi di Software
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. FINE