SlideShare a Scribd company logo
OPEN SOURCE ,[object Object],[object Object],[object Object]
Indice ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Definizione ,[object Object],[object Object]
Software e codice sorgente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Altri tipi si software Il termine  FREEWARE  non delinea univocamente un certo tipo di software. In genere viene usato per prodotti per i quali  è permessa la distribuzione ma non la modifica  (il loro codice sorgente non è disponibile).  SHAREWARE  è software del quale  è permessa la distribuzione , ma in caso di utilizzo è richiesto il  pagamento di una licenza d’uso . Il  SOFTWARE COMMERCIALE  e proprietario non sono la stessa cosa! Ad esempio ci sono società che producono software e lo distribuiscono come  free software  ma  vendono il supporto e la consulenza  agli utilizzatori di quel software. Questo è software commerciale, ma non proprietario.
Cenni storici 1969 Viene realizzata la prima versione di UNIX 1983 Stallmann vara il progetto GNU ( Gnu is Not Unix  ) 1985 Richard Stallman fonda la  Free Software Foundation  con lo scopo di  diffondere la filosofia del software libero 1989 La filosofia di Stallman si traduce in pratica con la redazione della  licenza d'uso GPL (General Publi License) 1991 Linus Torvalds  crea un sistema simil-unix (Linux) 1995 GNU e Linux vengono distribuiti insieme fornendo un intero ambiente operativo, gratuito, Free Software 1999 HP e IBM annunciano di voler supportare Linux sulle proprie macchine 2000  Catene commerciali come Ikea o industrie come Boeing si sono  interamente affidate a Linux per la gestione interna
GNU  (GNU is Not Unix)   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],«L'obiettivo principale di GNU era essere software libero. Anche se GNU non avesse avuto alcun vantaggio tecnico su UNIX, avrebbe avuto sia un vantaggio sociale, permettendo agli utenti di cooperare, sia un vantaggio etico, rispettando la loro libertà.»
Free software ,[object Object],Free speach,  not free beer!
Le quattro libertà ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Modelli di business Copertura dei costi di un prodotto software In questo mercato le imprese di software open source tendono ad eliminare i costi li licenza per la versione base del software, puntando agli strati adiacenti dove le applicazioni sono personalizzate per le esigenze dei clienti e si ha un maggiore potere di prezzo.
Vantaggi del software OS ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La diffusione di Linux Statistiche di NetApplication. I dati sono relativi alla popolazione online, dicembre 2008, e riguardano esclusivamente le statistiche di accesso al Web: non sono calcolati per esempio né i server né i numerosi dispositivi “offline” Linux-inside (come molti telefonini, navigatori satellitari e così via).
Percentuale di utilizzatori dei vari web server agosto1995 – gennaio 2009   I web server sono software particolarmente complessi che permetto di pubblicare su Internet siti web e realizzare motori per il B2B e B2C.
Europa, regina dell‘OS L'indagine, commissionata da Actuate a Survey Interactive in un campione di circa mille aziende Percentuale di utilizzo del software open source nelle aziende
Google Google non vende software Open Source, ma lo usa per implementare tutta la sua struttura informatica.  Google è riuscito ad unificare l’accesso a informazioni e contenuti per implementare un motore di ricerca capace di aggregare dati fra repository diversi, indicizzare formati multipli e stendere agili ponti con le applicazioni legacy esistenti.  Google, al pari di altri player on line e wireless, è un potente aggregatore di utenze perché strumento ubiquo ed economicamente molto vantaggioso, in quanto basato su un modello i revenue ben diverso da quello tradizionale (cioè  fare business vendendo oltre ai servizi, anche l’associazione di un messaggio pubblicitario con i diversi contenuti trovati dagli utenti ).
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Slide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-sourceSlide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-source
Open vs Closed
 
Gallus oristano 25.2.12
Gallus oristano 25.2.12Gallus oristano 25.2.12
Gallus oristano 25.2.12
Giovanni Battista Gallus
 
Software libero, pensiero libero
Software libero, pensiero liberoSoftware libero, pensiero libero
Software libero, pensiero libero
Giuseppe Gortan
 
Presentazione+Android
Presentazione+AndroidPresentazione+Android
Presentazione+AndroidNicola Pedot
 
I valori di linux sono in pericolo 2010-10-29
I valori di linux sono in pericolo    2010-10-29I valori di linux sono in pericolo    2010-10-29
I valori di linux sono in pericolo 2010-10-29Ionela
 
Il software open-source
Il software open-sourceIl software open-source
Il software open-source
Giacomo Antonino Fazio
 
Perché Open Source
Perché Open SourcePerché Open Source
Perché Open Source
Giovanni Longo
 
Le licenze software ed affini
Le licenze software ed affiniLe licenze software ed affini
Le licenze software ed affini
Associazione Odoo Italia
 
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Galliate Linux User Group
 
Presentazione open source
Presentazione open sourcePresentazione open source
Presentazione open sourceMatteo Brandi
 

What's hot (10)

Slide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-sourceSlide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-source
 
Gallus oristano 25.2.12
Gallus oristano 25.2.12Gallus oristano 25.2.12
Gallus oristano 25.2.12
 
Software libero, pensiero libero
Software libero, pensiero liberoSoftware libero, pensiero libero
Software libero, pensiero libero
 
Presentazione+Android
Presentazione+AndroidPresentazione+Android
Presentazione+Android
 
I valori di linux sono in pericolo 2010-10-29
I valori di linux sono in pericolo    2010-10-29I valori di linux sono in pericolo    2010-10-29
I valori di linux sono in pericolo 2010-10-29
 
Il software open-source
Il software open-sourceIl software open-source
Il software open-source
 
Perché Open Source
Perché Open SourcePerché Open Source
Perché Open Source
 
Le licenze software ed affini
Le licenze software ed affiniLe licenze software ed affini
Le licenze software ed affini
 
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
 
Presentazione open source
Presentazione open sourcePresentazione open source
Presentazione open source
 

Similar to Open source

Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftAndrea Linfozzi
 
GNU/linux
GNU/linuxGNU/linux
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosaOpen-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
accatagliato
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
Francesco Taurino
 
Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)
Piergiorgio Borgogno
 
FLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open SourceFLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open Source
Piergiorgio Borgogno
 
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
accessoinformazione
 
OSS appunti Ottobre 2009
OSS appunti Ottobre 2009OSS appunti Ottobre 2009
OSS appunti Ottobre 2009
Patrizia Campana
 
Etica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software LiberoEtica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software Libero
NaLUG
 
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Francesco Baldassarri
 
Venti anni di GNU/Linux
Venti anni di GNU/LinuxVenti anni di GNU/Linux
Venti anni di GNU/Linux
Alex Palesandro
 
Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1
Sebastiano Merlino (eTr)
 
Presentazione Andreacannella
Presentazione AndreacannellaPresentazione Andreacannella
Presentazione Andreacannella
Andrea Cannella
 
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
guest97f362
 
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01XaviOrantes
 
Open source un'opportunità di business
Open source un'opportunità di businessOpen source un'opportunità di business
Open source un'opportunità di business
Roberto Falla
 
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di ErcolanoPresentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
siengo1971
 
Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
Presentazione progetto software libero scuole Torre del GrecoPresentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
siengo1971
 
Linux nelle PMI
Linux nelle PMILinux nelle PMI
Linux nelle PMI
vittoriomz
 

Similar to Open source (20)

Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleft
 
GNU/linux
GNU/linuxGNU/linux
GNU/linux
 
Linux
LinuxLinux
Linux
 
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosaOpen-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
 
Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)
 
FLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open SourceFLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open Source
 
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
 
OSS appunti Ottobre 2009
OSS appunti Ottobre 2009OSS appunti Ottobre 2009
OSS appunti Ottobre 2009
 
Etica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software LiberoEtica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software Libero
 
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
 
Venti anni di GNU/Linux
Venti anni di GNU/LinuxVenti anni di GNU/Linux
Venti anni di GNU/Linux
 
Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1Linux & Open Source - Lezione 1
Linux & Open Source - Lezione 1
 
Presentazione Andreacannella
Presentazione AndreacannellaPresentazione Andreacannella
Presentazione Andreacannella
 
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
 
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
 
Open source un'opportunità di business
Open source un'opportunità di businessOpen source un'opportunità di business
Open source un'opportunità di business
 
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di ErcolanoPresentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
 
Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
Presentazione progetto software libero scuole Torre del GrecoPresentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
 
Linux nelle PMI
Linux nelle PMILinux nelle PMI
Linux nelle PMI
 

Open source

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Altri tipi si software Il termine FREEWARE non delinea univocamente un certo tipo di software. In genere viene usato per prodotti per i quali è permessa la distribuzione ma non la modifica (il loro codice sorgente non è disponibile). SHAREWARE è software del quale è permessa la distribuzione , ma in caso di utilizzo è richiesto il pagamento di una licenza d’uso . Il SOFTWARE COMMERCIALE e proprietario non sono la stessa cosa! Ad esempio ci sono società che producono software e lo distribuiscono come free software ma vendono il supporto e la consulenza agli utilizzatori di quel software. Questo è software commerciale, ma non proprietario.
  • 6. Cenni storici 1969 Viene realizzata la prima versione di UNIX 1983 Stallmann vara il progetto GNU ( Gnu is Not Unix ) 1985 Richard Stallman fonda la Free Software Foundation con lo scopo di diffondere la filosofia del software libero 1989 La filosofia di Stallman si traduce in pratica con la redazione della licenza d'uso GPL (General Publi License) 1991 Linus Torvalds crea un sistema simil-unix (Linux) 1995 GNU e Linux vengono distribuiti insieme fornendo un intero ambiente operativo, gratuito, Free Software 1999 HP e IBM annunciano di voler supportare Linux sulle proprie macchine 2000 Catene commerciali come Ikea o industrie come Boeing si sono interamente affidate a Linux per la gestione interna
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Modelli di business Copertura dei costi di un prodotto software In questo mercato le imprese di software open source tendono ad eliminare i costi li licenza per la versione base del software, puntando agli strati adiacenti dove le applicazioni sono personalizzate per le esigenze dei clienti e si ha un maggiore potere di prezzo.
  • 11.
  • 12. La diffusione di Linux Statistiche di NetApplication. I dati sono relativi alla popolazione online, dicembre 2008, e riguardano esclusivamente le statistiche di accesso al Web: non sono calcolati per esempio né i server né i numerosi dispositivi “offline” Linux-inside (come molti telefonini, navigatori satellitari e così via).
  • 13. Percentuale di utilizzatori dei vari web server agosto1995 – gennaio 2009 I web server sono software particolarmente complessi che permetto di pubblicare su Internet siti web e realizzare motori per il B2B e B2C.
  • 14. Europa, regina dell‘OS L'indagine, commissionata da Actuate a Survey Interactive in un campione di circa mille aziende Percentuale di utilizzo del software open source nelle aziende
  • 15. Google Google non vende software Open Source, ma lo usa per implementare tutta la sua struttura informatica. Google è riuscito ad unificare l’accesso a informazioni e contenuti per implementare un motore di ricerca capace di aggregare dati fra repository diversi, indicizzare formati multipli e stendere agili ponti con le applicazioni legacy esistenti. Google, al pari di altri player on line e wireless, è un potente aggregatore di utenze perché strumento ubiquo ed economicamente molto vantaggioso, in quanto basato su un modello i revenue ben diverso da quello tradizionale (cioè fare business vendendo oltre ai servizi, anche l’associazione di un messaggio pubblicitario con i diversi contenuti trovati dagli utenti ).
  • 16.