SlideShare a Scribd company logo
LA LUCCIOLA
La LUCCIOLA LAPORTE, 1833 è un genere di minuscoli insetti coleotteri,
appartenenti alla famiglia LAMPYRIDAE, noti anche come LUCCIOLE. Ha tre specie
in Europa, di cui due anche in Italia.
LA RIPRODUZIONE
Le lucciole sono insettiOVIPARI ( cioè ,lafemminadepone le uovafecondate dal maschio;losviluppo
embrionale terminaal di fuori dal grembomaterno= l’incubazione ).Lafecondazione avvieneinestate: i
maschi emettonoluce soloperbrevi istanti, che permette ai due amanti di vedersi; Imaschi muoionodopo
l’accoppiamento;le femmine sopravvivonoperunpaiodi giorni,ovveroil tempodi deporredalle 70alle
100 uovanel terreno.
Durante l’autunno, le uovasi schiudonoe ne esconodellelarve:hannouncorpoappiattitoe possiedono
posteriormente unasortadi piede che gli consente di aderire aluoghi verticali (muri,pareti rocciose). Le
piccole larve vivonopercirca2-3 anni mangiandoprevalentementechiocciole olimacce (lumache).La
predaviene quindi presaamorsi,iniettandole unfluidodigestivomarrone,tossico.Questasostanzaagisce
lentamente;il suoscopoè quellodi paralizzare lavittima,e di trasformarla,inparte,inunapappina
marrone che verràpoi risucchiatadallalarva.
Di solitoattacca animaletti che sono200 volte il suopeso. A questostadiodellalorovita nonsonoingrado
di vedere,mariesconoaseguire lascia dellaloropreda,perquestomotivosonoattive nelle ore serali o
notturne,quando possonogiocare sull’effettosorpresa.
La larvamuta 4-5 volte durante lapropriavita.
Allafine dellafase larvale laluccioladiventaunveroe proprio“insetto”,cioè diventaalatoe capace di
riprodursi.Lafemminaperononha ali edha un aspettolarviforme.
LA NUTRIZIONE
Le lucciole daadulti solitamentenonsi nutrono (datala lorobreve vita),inalcuni casi si cibanodi nettare e
polline.
Dopo laschiusaautunnale delleuova,le piccole larvemangiandoprevalentementechiocciole olimacce.
LA STRUTTURA CORPOREA
I lampiridi sono caratterizzati da: tegumenti morbidi che ricoprono quasi completamente la testa, grandi
occhi sferici e zampe corte.Tutte le specie sono caratterizzate da ATTERISMO più o meno spinto, fatto che
dona loro un aspetto simile a quello di una larva. Questa caratteristica è generalmente presente nella
femmina.Tutte le specie, sia allo stato di larva sia quello di adulto, hanno la capacità di produrre luce, da
unoo piùsegmenti addominali.A tale fenomenoè statodato il nome di BIOLUMINESCENZA. I maschi sono
alati,hannoun corpolungoe snello, e possono essere più lunghi di un centimetro. Possono volare a circa
un metro da terra. Le femmine sono anch’esse alate, ma hanno il corpo più tozzo e corto e si trovano
frequentemente a terra, nascoste tra l’erba; sono lunghe circa 25 mm.
Siail maschio,siala femmina delle specie europeesonogeneralmente caratterizzati dacolori smorti:il
pronoto– che non ricopre interamenteil capo – è di colore rosso, le ELITRE – che ricoprono tutto il corpo –
sono nere o brune. La parte terminale dell’addome è bianca.
LE CURIOSITA’
1) EMISSIONE DELLA LUCE
Le lucciole emettonolaluce quando,inpresenzadi ossigenoe grazie all’azione dell’ENZIMA LUCIFERASI,
avviene l’ossidazionedellaluciferina,che si trasformainOSSILUCIFERINA. Lalunghezzad’ondadellaluce e
messadalle lucciole oscillatrai 500-650 nanometri,mentre l’intensitàdellaluce variaasecondadella
specie.
2) SINCRONIA
Le lucciole dellaspecieP.carolinus,che si illuminanoinsincronia,hannounavitapiuttostobreve,che
prosegue soloda2 a 4 settimane dopoil raggiungimentodell’etàadulta,secondolanaturalistaLynnFaust.
Perciò inquestoarco di tempole lucciole impieganotutte le proprieenergie perlariproduzione e offrono
spettacoli luminosi davverostupefacenti,illuminandosi inperfettasincronia.
3) FEMMINE CANNIBALI
Si tratta di una caratteristicaprobabilmentepoconotaperquandoriguardale lucciole femmine.Gli
entomologi hannosoprannominatole lucciole femmine delgenerePhoturis“FemmeFatales”perché si
nutronodelle lucciole maschioP. carolinusattaccandole conunaspeciale mossa,chiamata“Hawking”.Le
lucciole femminelampeggianoimitandole femmineP.carolinus.Inquestomodoattiranoi maschi P.
carolinusche vanno,loromalgrado,incontroallamorte invece che all’accoppiamento. Ciòaccade poiché
le femmine Photurissonoallaricercadi sostanze nutrientisupplementari invistadelladeposizione delle
uova.

More Related Content

What's hot

Orbital apex syndrome
Orbital apex syndrome Orbital apex syndrome
Orbital apex syndrome
ROHIT KHATRI
 
El color - 3r ESO - Visual i Plàstica
El color - 3r ESO - Visual i PlàsticaEl color - 3r ESO - Visual i Plàstica
El color - 3r ESO - Visual i Plàstica
Joan Sèculi
 
Anatomy of external as well internal eye
Anatomy of external as well internal eye Anatomy of external as well internal eye
Anatomy of external as well internal eye
D-lip Raj Gupta
 
Cranial nerves overview 2013
Cranial nerves overview 2013Cranial nerves overview 2013
Cranial nerves overview 2013
jpbach01
 
Anatomy of eyeball
Anatomy of eyeballAnatomy of eyeball
Anatomy of eyeball
Ashserah
 
Essers vius funcions vitals
Essers vius  funcions vitals Essers vius  funcions vitals
Essers vius funcions vitals alumnessise
 
La Neurona
La NeuronaLa Neurona
La Neurona
Pierina Diaz
 
Lect.cornea
Lect.corneaLect.cornea
Lect.cornea
Yumna Tariq
 
Anatomy of orbital cavity
Anatomy of orbital cavityAnatomy of orbital cavity
Anatomy of orbital cavity
Othman Al-Abbadi
 
Arterial supply of face
Arterial  supply of faceArterial  supply of face
Arterial supply of face
Dr. Aparna Ray
 
anterior cranial fossa.pptx
anterior cranial fossa.pptxanterior cranial fossa.pptx
anterior cranial fossa.pptx
Rahul Sharma
 
Gli insetti
Gli insettiGli insetti
Todo de generalidades de anatomia
Todo de generalidades de anatomiaTodo de generalidades de anatomia
Todo de generalidades de anatomia
Luis Enrique Leyva Villegas
 

What's hot (14)

Orbital apex syndrome
Orbital apex syndrome Orbital apex syndrome
Orbital apex syndrome
 
Extremitats
ExtremitatsExtremitats
Extremitats
 
El color - 3r ESO - Visual i Plàstica
El color - 3r ESO - Visual i PlàsticaEl color - 3r ESO - Visual i Plàstica
El color - 3r ESO - Visual i Plàstica
 
Anatomy of external as well internal eye
Anatomy of external as well internal eye Anatomy of external as well internal eye
Anatomy of external as well internal eye
 
Cranial nerves overview 2013
Cranial nerves overview 2013Cranial nerves overview 2013
Cranial nerves overview 2013
 
Anatomy of eyeball
Anatomy of eyeballAnatomy of eyeball
Anatomy of eyeball
 
Essers vius funcions vitals
Essers vius  funcions vitals Essers vius  funcions vitals
Essers vius funcions vitals
 
La Neurona
La NeuronaLa Neurona
La Neurona
 
Lect.cornea
Lect.corneaLect.cornea
Lect.cornea
 
Anatomy of orbital cavity
Anatomy of orbital cavityAnatomy of orbital cavity
Anatomy of orbital cavity
 
Arterial supply of face
Arterial  supply of faceArterial  supply of face
Arterial supply of face
 
anterior cranial fossa.pptx
anterior cranial fossa.pptxanterior cranial fossa.pptx
anterior cranial fossa.pptx
 
Gli insetti
Gli insettiGli insetti
Gli insetti
 
Todo de generalidades de anatomia
Todo de generalidades de anatomiaTodo de generalidades de anatomia
Todo de generalidades de anatomia
 

Similar to Ricerca sulla lucciola

La cavalletta
La cavallettaLa cavalletta
La cavalletta
lauraICbenevagienna
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
ISEA ODV
 
Il maggiolino new
Il maggiolino newIl maggiolino new
Il maggiolino new
lauraICbenevagienna
 
La scolopendra
La scolopendraLa scolopendra
La scolopendra
lauraICbenevagienna
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
Vertebrati
VertebratiVertebrati
Vertebrati
Flavio Naretti
 
Uccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfaUccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfa
Fabrizio Cesaretti
 
Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa
Fabrizio Cesaretti
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
giu89
 
Alessia brunetti
Alessia brunettiAlessia brunetti
Alessia brunetti
lauraICbenevagienna
 
Lucciole
LuccioleLucciole
Lucciole
mitu
 
Imenotteri
ImenotteriImenotteri
Imenotteriotaria00
 
Imenotteri
ImenotteriImenotteri
Imenotteriotaria00
 
Imenotteri
ImenotteriImenotteri
Imenotteriotaria00
 
I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA:  il mondo delle apiI quaderni dell'ISEA:  il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
ISEA ODV
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
Maura Bracaloni
 

Similar to Ricerca sulla lucciola (20)

La cavalletta
La cavallettaLa cavalletta
La cavalletta
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
 
Il maggiolino new
Il maggiolino newIl maggiolino new
Il maggiolino new
 
La scolopendra
La scolopendraLa scolopendra
La scolopendra
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Vertebrati
VertebratiVertebrati
Vertebrati
 
Uccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfaUccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfa
 
Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Proteus Anguinus 2009
Proteus Anguinus 2009Proteus Anguinus 2009
Proteus Anguinus 2009
 
Alessia brunetti
Alessia brunettiAlessia brunetti
Alessia brunetti
 
Lucciole
LuccioleLucciole
Lucciole
 
Imenotteri
ImenotteriImenotteri
Imenotteri
 
Imenotteri
ImenotteriImenotteri
Imenotteri
 
Imenotteri
ImenotteriImenotteri
Imenotteri
 
I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA:  il mondo delle apiI quaderni dell'ISEA:  il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
 

Ricerca sulla lucciola

  • 1. LA LUCCIOLA La LUCCIOLA LAPORTE, 1833 è un genere di minuscoli insetti coleotteri, appartenenti alla famiglia LAMPYRIDAE, noti anche come LUCCIOLE. Ha tre specie in Europa, di cui due anche in Italia. LA RIPRODUZIONE Le lucciole sono insettiOVIPARI ( cioè ,lafemminadepone le uovafecondate dal maschio;losviluppo embrionale terminaal di fuori dal grembomaterno= l’incubazione ).Lafecondazione avvieneinestate: i maschi emettonoluce soloperbrevi istanti, che permette ai due amanti di vedersi; Imaschi muoionodopo l’accoppiamento;le femmine sopravvivonoperunpaiodi giorni,ovveroil tempodi deporredalle 70alle 100 uovanel terreno. Durante l’autunno, le uovasi schiudonoe ne esconodellelarve:hannouncorpoappiattitoe possiedono posteriormente unasortadi piede che gli consente di aderire aluoghi verticali (muri,pareti rocciose). Le piccole larve vivonopercirca2-3 anni mangiandoprevalentementechiocciole olimacce (lumache).La predaviene quindi presaamorsi,iniettandole unfluidodigestivomarrone,tossico.Questasostanzaagisce lentamente;il suoscopoè quellodi paralizzare lavittima,e di trasformarla,inparte,inunapappina marrone che verràpoi risucchiatadallalarva. Di solitoattacca animaletti che sono200 volte il suopeso. A questostadiodellalorovita nonsonoingrado di vedere,mariesconoaseguire lascia dellaloropreda,perquestomotivosonoattive nelle ore serali o notturne,quando possonogiocare sull’effettosorpresa.
  • 2. La larvamuta 4-5 volte durante lapropriavita. Allafine dellafase larvale laluccioladiventaunveroe proprio“insetto”,cioè diventaalatoe capace di riprodursi.Lafemminaperononha ali edha un aspettolarviforme. LA NUTRIZIONE Le lucciole daadulti solitamentenonsi nutrono (datala lorobreve vita),inalcuni casi si cibanodi nettare e polline. Dopo laschiusaautunnale delleuova,le piccole larvemangiandoprevalentementechiocciole olimacce. LA STRUTTURA CORPOREA I lampiridi sono caratterizzati da: tegumenti morbidi che ricoprono quasi completamente la testa, grandi occhi sferici e zampe corte.Tutte le specie sono caratterizzate da ATTERISMO più o meno spinto, fatto che dona loro un aspetto simile a quello di una larva. Questa caratteristica è generalmente presente nella femmina.Tutte le specie, sia allo stato di larva sia quello di adulto, hanno la capacità di produrre luce, da unoo piùsegmenti addominali.A tale fenomenoè statodato il nome di BIOLUMINESCENZA. I maschi sono alati,hannoun corpolungoe snello, e possono essere più lunghi di un centimetro. Possono volare a circa un metro da terra. Le femmine sono anch’esse alate, ma hanno il corpo più tozzo e corto e si trovano frequentemente a terra, nascoste tra l’erba; sono lunghe circa 25 mm.
  • 3. Siail maschio,siala femmina delle specie europeesonogeneralmente caratterizzati dacolori smorti:il pronoto– che non ricopre interamenteil capo – è di colore rosso, le ELITRE – che ricoprono tutto il corpo – sono nere o brune. La parte terminale dell’addome è bianca. LE CURIOSITA’ 1) EMISSIONE DELLA LUCE Le lucciole emettonolaluce quando,inpresenzadi ossigenoe grazie all’azione dell’ENZIMA LUCIFERASI, avviene l’ossidazionedellaluciferina,che si trasformainOSSILUCIFERINA. Lalunghezzad’ondadellaluce e messadalle lucciole oscillatrai 500-650 nanometri,mentre l’intensitàdellaluce variaasecondadella specie. 2) SINCRONIA Le lucciole dellaspecieP.carolinus,che si illuminanoinsincronia,hannounavitapiuttostobreve,che prosegue soloda2 a 4 settimane dopoil raggiungimentodell’etàadulta,secondolanaturalistaLynnFaust. Perciò inquestoarco di tempole lucciole impieganotutte le proprieenergie perlariproduzione e offrono spettacoli luminosi davverostupefacenti,illuminandosi inperfettasincronia. 3) FEMMINE CANNIBALI Si tratta di una caratteristicaprobabilmentepoconotaperquandoriguardale lucciole femmine.Gli entomologi hannosoprannominatole lucciole femmine delgenerePhoturis“FemmeFatales”perché si nutronodelle lucciole maschioP. carolinusattaccandole conunaspeciale mossa,chiamata“Hawking”.Le lucciole femminelampeggianoimitandole femmineP.carolinus.Inquestomodoattiranoi maschi P. carolinusche vanno,loromalgrado,incontroallamorte invece che all’accoppiamento. Ciòaccade poiché le femmine Photurissonoallaricercadi sostanze nutrientisupplementari invistadelladeposizione delle uova.