SlideShare a Scribd company logo
«IRCCS CRO di Aviano»
«RIABILITAZIONE DI PRECISIONE
IN ONCOLOGIA MAMMARIA
MEDIANTE UTILIZZO DI
ELETTROMIOGRAFIA DI
SUPERFICIE E ANALISI CINEMATICA
DEL MOVIMENTO»
Il gruppo di lavoro
Dottoressa Giulia Bongiorno, fisioterapista presso Friuli Riabilitazione di Roveredo in
Piano (PN) e IRCCS CRO di Aviano (PN)
Dottor Luca Miceli, Medico del Dolore presso IRCCS CRO di Aviano
Descrizione
Il progetto in atto prevede un’analisi cinematica e muscolare avanzata per le donne
operate al seno, con il fine di costruire un percorso riabilitativo personalizzato.
A tal fine si valuta la componente muscolare mediante impedenziometria, dinamometria
ed ecografia, si tratta l’eventuale componente di dolore alla spalla operata mediante
radiofrequenza pulsata dei nervi responsabili (prevalentemente nervo sovrascapolare).
Infine si analizzano nel dettaglio ampiezza, velocità e fluidità del movimento tramite
sensori inerziali, nonché il contributo di ciascun muscolo coinvolto nei movimenti tramite
elettromiografia di superficie. Si realizza così un «fascicolo riabilitativo personalizzato»
con dati numerici oggettivi e ripetibili periodicamente, fondamentale per regolare la
fisioterapia non solo su quella determinata patologia ma anche su quella determinata
paziente.
Obiettivi e destinatari del lavoro
I destinatari del lavoro sono le donne operate al seno, e gli obiettivi sono di costruire,
mediante la multidisciplinarietà e l’utilizzo di tecnologie avanzate di analisi cinematica e
trattamento del dolore, un percorso di cura personalizzato che tenga conto sia della
componente articolare che di quella muscolare delle pazienti, per favorirne il recupero
familiare, sociale e lavorativo quanto più celermente possibile.
Risultati
I risultaP preliminari sono di un’azione favorente il recupero funzionale data da un
oQmale controllo del dolore (già prima del traRamento riabilitaPvo si è visto che il range
di movimento migliora dopo la radiofrequenza pulsata), di una importante soddisfazione
degli utenP e della possibilità di dare ai riabilitatori di qualunque posto sul suolo
nazionale un fascicolo uPle per regolare il percorso riabilitaPvo delle pazienP, con l’uso
di tecnologie a disposizione di pochi centri. L’ospedale riesce ad arrivare così ovunque,
condividendo le proprie professionalità e strumentazioni, con beneficio sopraRuRo degli
utenP più lontani.
Dottoressa Giulia Bongiorno
fabulle69@libero.it
Fisioterapista

More Related Content

Similar to RIABILITAZIONE DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA MAMMARIA MEDIANTE UTILIZZO DI ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE E ANALISI CINEMATICA DEL MOVIMENTO

2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
2005 paralisi cerebrale infantile sinfer2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
2005 paralisi cerebrale infantile sinferGUIDO MARIA FILIPPI
 
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
AslTorino_ProjectManagement
 
Pagine da propriocezione sannicandro
Pagine da propriocezione sannicandroPagine da propriocezione sannicandro
Pagine da propriocezione sannicandro
Calzetti & Mariucci Editori
 
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALECORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
Microlab Tecnologie Medicali
 
BIOPSIE OSSEE GUIDATE DALLA REALTÀ AUMENTATA: STUDIO PROSPETTICO CONTROLLATO ...
BIOPSIE OSSEE GUIDATE DALLA REALTÀ AUMENTATA: STUDIO PROSPETTICO CONTROLLATO ...BIOPSIE OSSEE GUIDATE DALLA REALTÀ AUMENTATA: STUDIO PROSPETTICO CONTROLLATO ...
BIOPSIE OSSEE GUIDATE DALLA REALTÀ AUMENTATA: STUDIO PROSPETTICO CONTROLLATO ...
convegnonazionaleaiic
 
Progetto ANGEL
Progetto ANGELProgetto ANGEL
Progetto ANGEL
andiblasio
 
Inzaghi - Le potenzialità del software nella riabilitazione neuropsicologica
Inzaghi - Le potenzialità del software nella riabilitazione neuropsicologicaInzaghi - Le potenzialità del software nella riabilitazione neuropsicologica
Inzaghi - Le potenzialità del software nella riabilitazione neuropsicologica
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Clinical Autonomic Research - Foot Mechanical Stimulation (FMS) abstract ita
Clinical Autonomic Research - Foot Mechanical Stimulation (FMS) abstract itaClinical Autonomic Research - Foot Mechanical Stimulation (FMS) abstract ita
Clinical Autonomic Research - Foot Mechanical Stimulation (FMS) abstract ita
Parkinson Italia ONLUS
 
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
Microlab Tecnologie Medicali
 
Nasce il dispositivo anti nausea reletex - 2010-10-28
Nasce il dispositivo anti nausea reletex - 2010-10-28Nasce il dispositivo anti nausea reletex - 2010-10-28
Nasce il dispositivo anti nausea reletex - 2010-10-28Ionela
 
DOMOMEA: LA TELERIABILITAZIONE DOMICILIARE PER IL PAZIENTE POST-ICTUS
DOMOMEA: LA TELERIABILITAZIONE DOMICILIARE PER IL PAZIENTE POST-ICTUSDOMOMEA: LA TELERIABILITAZIONE DOMICILIARE PER IL PAZIENTE POST-ICTUS
DOMOMEA: LA TELERIABILITAZIONE DOMICILIARE PER IL PAZIENTE POST-ICTUS
convegnonazionaleaiic
 
Il protocollo GCA e il 3° livello riabilitativo
Il protocollo GCA e il 3° livello riabilitativoIl protocollo GCA e il 3° livello riabilitativo
Il protocollo GCA e il 3° livello riabilitativoGCA Verona
 
Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolari...
 Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolari... Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolari...
Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolari...MerqurioEditore_redazione
 
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
AnnaCapponi1
 
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...Gianfranco Tammaro
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simferGUIDO MARIA FILIPPI
 

Similar to RIABILITAZIONE DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA MAMMARIA MEDIANTE UTILIZZO DI ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE E ANALISI CINEMATICA DEL MOVIMENTO (20)

2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
2005 paralisi cerebrale infantile sinfer2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
 
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
 
Pagine da propriocezione sannicandro
Pagine da propriocezione sannicandroPagine da propriocezione sannicandro
Pagine da propriocezione sannicandro
 
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALECORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
 
BIOPSIE OSSEE GUIDATE DALLA REALTÀ AUMENTATA: STUDIO PROSPETTICO CONTROLLATO ...
BIOPSIE OSSEE GUIDATE DALLA REALTÀ AUMENTATA: STUDIO PROSPETTICO CONTROLLATO ...BIOPSIE OSSEE GUIDATE DALLA REALTÀ AUMENTATA: STUDIO PROSPETTICO CONTROLLATO ...
BIOPSIE OSSEE GUIDATE DALLA REALTÀ AUMENTATA: STUDIO PROSPETTICO CONTROLLATO ...
 
Progetto ANGEL
Progetto ANGELProgetto ANGEL
Progetto ANGEL
 
2004 anziani chieti simfer
2004 anziani chieti simfer2004 anziani chieti simfer
2004 anziani chieti simfer
 
2004 anziani chieti simfer
2004 anziani chieti simfer2004 anziani chieti simfer
2004 anziani chieti simfer
 
Inzaghi - Le potenzialità del software nella riabilitazione neuropsicologica
Inzaghi - Le potenzialità del software nella riabilitazione neuropsicologicaInzaghi - Le potenzialità del software nella riabilitazione neuropsicologica
Inzaghi - Le potenzialità del software nella riabilitazione neuropsicologica
 
2006 sroke firenze simfer
2006 sroke  firenze simfer2006 sroke  firenze simfer
2006 sroke firenze simfer
 
2006 sroke firenze simfer
2006 sroke  firenze simfer2006 sroke  firenze simfer
2006 sroke firenze simfer
 
Clinical Autonomic Research - Foot Mechanical Stimulation (FMS) abstract ita
Clinical Autonomic Research - Foot Mechanical Stimulation (FMS) abstract itaClinical Autonomic Research - Foot Mechanical Stimulation (FMS) abstract ita
Clinical Autonomic Research - Foot Mechanical Stimulation (FMS) abstract ita
 
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
 
Nasce il dispositivo anti nausea reletex - 2010-10-28
Nasce il dispositivo anti nausea reletex - 2010-10-28Nasce il dispositivo anti nausea reletex - 2010-10-28
Nasce il dispositivo anti nausea reletex - 2010-10-28
 
DOMOMEA: LA TELERIABILITAZIONE DOMICILIARE PER IL PAZIENTE POST-ICTUS
DOMOMEA: LA TELERIABILITAZIONE DOMICILIARE PER IL PAZIENTE POST-ICTUSDOMOMEA: LA TELERIABILITAZIONE DOMICILIARE PER IL PAZIENTE POST-ICTUS
DOMOMEA: LA TELERIABILITAZIONE DOMICILIARE PER IL PAZIENTE POST-ICTUS
 
Il protocollo GCA e il 3° livello riabilitativo
Il protocollo GCA e il 3° livello riabilitativoIl protocollo GCA e il 3° livello riabilitativo
Il protocollo GCA e il 3° livello riabilitativo
 
Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolari...
 Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolari... Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolari...
Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolari...
 
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
 
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer
 

More from convegnonazionaleaiic

AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
convegnonazionaleaiic
 
PROGETTO ICARE
PROGETTO ICAREPROGETTO ICARE
PROGETTO ICARE
convegnonazionaleaiic
 
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
convegnonazionaleaiic
 
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
convegnonazionaleaiic
 
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
convegnonazionaleaiic
 
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
convegnonazionaleaiic
 
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONEMONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
convegnonazionaleaiic
 
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀI BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
convegnonazionaleaiic
 
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
convegnonazionaleaiic
 
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALEMODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
convegnonazionaleaiic
 
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVEINTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
convegnonazionaleaiic
 
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
convegnonazionaleaiic
 
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALEFLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
convegnonazionaleaiic
 
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
convegnonazionaleaiic
 
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
convegnonazionaleaiic
 
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATAESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
convegnonazionaleaiic
 
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
convegnonazionaleaiic
 
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
convegnonazionaleaiic
 
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOMSERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
convegnonazionaleaiic
 
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
convegnonazionaleaiic
 

More from convegnonazionaleaiic (20)

AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
 
PROGETTO ICARE
PROGETTO ICAREPROGETTO ICARE
PROGETTO ICARE
 
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
 
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
 
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
 
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
 
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONEMONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
 
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀI BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
 
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
 
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALEMODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
 
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVEINTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
 
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
 
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALEFLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
 
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
 
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
 
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATAESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
 
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
 
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
 
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOMSERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
 
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
 

RIABILITAZIONE DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA MAMMARIA MEDIANTE UTILIZZO DI ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE E ANALISI CINEMATICA DEL MOVIMENTO

  • 1. «IRCCS CRO di Aviano» «RIABILITAZIONE DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA MAMMARIA MEDIANTE UTILIZZO DI ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE E ANALISI CINEMATICA DEL MOVIMENTO»
  • 2. Il gruppo di lavoro Dottoressa Giulia Bongiorno, fisioterapista presso Friuli Riabilitazione di Roveredo in Piano (PN) e IRCCS CRO di Aviano (PN) Dottor Luca Miceli, Medico del Dolore presso IRCCS CRO di Aviano
  • 3. Descrizione Il progetto in atto prevede un’analisi cinematica e muscolare avanzata per le donne operate al seno, con il fine di costruire un percorso riabilitativo personalizzato. A tal fine si valuta la componente muscolare mediante impedenziometria, dinamometria ed ecografia, si tratta l’eventuale componente di dolore alla spalla operata mediante radiofrequenza pulsata dei nervi responsabili (prevalentemente nervo sovrascapolare). Infine si analizzano nel dettaglio ampiezza, velocità e fluidità del movimento tramite sensori inerziali, nonché il contributo di ciascun muscolo coinvolto nei movimenti tramite elettromiografia di superficie. Si realizza così un «fascicolo riabilitativo personalizzato» con dati numerici oggettivi e ripetibili periodicamente, fondamentale per regolare la fisioterapia non solo su quella determinata patologia ma anche su quella determinata paziente.
  • 4. Obiettivi e destinatari del lavoro I destinatari del lavoro sono le donne operate al seno, e gli obiettivi sono di costruire, mediante la multidisciplinarietà e l’utilizzo di tecnologie avanzate di analisi cinematica e trattamento del dolore, un percorso di cura personalizzato che tenga conto sia della componente articolare che di quella muscolare delle pazienti, per favorirne il recupero familiare, sociale e lavorativo quanto più celermente possibile.
  • 5. Risultati I risultaP preliminari sono di un’azione favorente il recupero funzionale data da un oQmale controllo del dolore (già prima del traRamento riabilitaPvo si è visto che il range di movimento migliora dopo la radiofrequenza pulsata), di una importante soddisfazione degli utenP e della possibilità di dare ai riabilitatori di qualunque posto sul suolo nazionale un fascicolo uPle per regolare il percorso riabilitaPvo delle pazienP, con l’uso di tecnologie a disposizione di pochi centri. L’ospedale riesce ad arrivare così ovunque, condividendo le proprie professionalità e strumentazioni, con beneficio sopraRuRo degli utenP più lontani.