SlideShare a Scribd company logo
L’ECOSISTEMA
PER L’INNOVAZIONE:
QUALI STRADE
PER LA CRESCITA
DELLE IMPRESE
E DEL PAESE
Main Partner Partner
In collaboration with
Special thanks to
50 anni di futuro
AmbrosettiClub-CopyrightTheEuropeanHouse-Ambrosetti-Maggio2015
ITALIA
MILANO
The European House - Ambrosetti
Via F. Albani, 21
20149 Milano
Tel. +39 02 46753 1
Fax +39 02 46753 333
ambrosetti@ambrosetti.eu
The European House - Ambrosetti
Via Durini, 27
20122 Milano
Tel. +39 02 878416
Fax +39 02 86460876
ROMA
The European House - Ambrosetti
Via Po, 22
00198 Roma
Tel. +39 06 8550951
Fax +39 06 8554858
BOLOGNA
The European House - Ambrosetti
Via Persicetana Vecchia, 26
40132 Bologna
Tel. +39 051 268078
Fax +39 051 268392
EUROPA
GERMANIA
GLC Glücksburg Consulting AG
Bülowstraße 9
22763 Hamburg
Tel. +49 40 8540 060
Fax +49 40 8540 0638
amburgo@ambrosetti.eu
GLC Glücksburg Consulting AG
Albrechtstraße 14 b
10117 Berlin
Tel. +49 30 8803 320
Fax +49 30 8803 3299
berlino@ambrosetti.eu
REGNO UNITO
Ambrosetti Group Ltd.
1 Northumberland Avenue
Trafalgar Square
London WC2N 5BW
Tel. +44 (0)207 872 5870
Fax +44 (0)207 872 5611
london@ambrosetti.eu
SPAGNA
Ambrosetti Consultores
Castelló n° 19
Madrid, 28001
Tel. +34 91 575 1954
Fax +34 91 575 1950
madrid@ambrosetti.eu
TURCHIA
Consulta
Mehmet Gönenç Sorak No. 3
Tel. +90 212 3473 400
Fax +90 212 3479 270
istanbul@ambrosetti.eu
MONDO
STATI UNITI
The European House - Ambrosetti USA
LLC
One Broadway
Cambridge, MA 02142
Tel. +1 617 4013372
boston@ambrosetti.eu
The European House - Ambrosetti USA
LLC
6525 Morrison Blvd, Suite 402
Charlotte, NC 28211
Tel. +1 704 5215240
charlotte@ambrosetti.eu
CINA
Ambrosetti (Beijing) Consulting Ltd.
No. South 6-814, Beijing Xiangsu
Wuliqiao 2nd Street,
Chaoyang District
Beijing, 100020
Tel. +86 10 5757 2521
beijing@ambrosetti.eu
Ambrosetti (Beijing) Consulting Ltd.
No. 1102 Suhe Mansion,
No. 638 Hengfeng Road,
Zhabei District
Shanghai, 200070
Tel. +86 21 5237 7151
Fax +86 21 5237 7152
shanghai@ambrosetti.eu
GIAPPONE
Corporate Directions, Inc. (CDI)
Tennoz First Tower 23F
2-2-4 Higashi Shinagawa,
Shinagawa-ku
Tokyo, 140-0002
Tel. +81 3 5783 4640
Fax +81 3 5783 4630
tokyo@ambrosetti.eu
ASEAN COUNTRIES
The European House - Ambrosetti
(Singapore) Consulting Pte. Ltd.
19 Keppel Road #03-05
Jit Poh Building
Singapore 089058
Tel. +65 6407 1203
Fax +65 6407 1001
singapore@ambrosetti.eu
COREA
HebronStar Strategy Consultants
4F, Ilsin bldg.,
Teheraro37gil 27,
Gangnam-gu, Seoul
Tel. +82 2 417 9322
Fax +82 2 417 9333
seoul@ambrosetti.eu
K FINANCE
Via Durini, 27
20122 Milano
Tel. +39 02 76394888
Fax +39 02 76310967
TROMPENAARS
HAMPDEN-TURNER
A.J. Ernststraat 595
1082 LD Amsterdam
Tel. +31 20 3016666
Fax +31 20 3016555
info@thtconsulting.com
ROUBINI GLOBAL
ECONOMICS
95 Morton Street, 6th Floor
New York, NY 10014
Tel. +1 212 645 0010
Fax +1 212 645 0023
americas@roubini.com
www.ambrosetti.eu
partner strategici
L’ECOSISTEMAPERL’INNOVAZIONE:QUALISTRADEPERLACRESCITADELLEIMPRESEEDELPAESEMaggio2015
© The European House - Ambrosetti 1
PREMESSA
Il 2015 si è aperto registrando alcune congiunture positive per l’Europa, come il crollo del
prezzo del petrolio, l’indebolimento del tasso di cambio Euro-Dollaro e l’accresciuta di-
Se questi fattori favorevoli alla crescita, accompagnati da una serie di riforme strutturali,
hanno consentito una revisione al rialzo delle stime sul PIL per l’UE-28 e delle aspettative
-
-
-
-
L’innovazione a tutto campo può essere una via d’uscita da questa empasse -
inoltre come queste nuove imprese siano in grado di creare sistematicamente più posti di
-
La capacità di innovazione tuttavia non può essere improvvisata, ma deve essere costruita
nel tempo assemblando con coerenza una pluralità di componenti, a partire da un sistema
educativo che spinga i giovani verso una cultura dell’intraprendere e dell’autoresponsabi-
© The European House - Ambrosetti2
Il punto centrale è che si può nascere imprenditori/innovatori, ma anche diventarlo nel
e di grande portata e occorre riconoscere l’”innovazione” come valore e forza
iniziative di celebrazione dei suoi primi 50 anni di attività, ha deciso di porre l’accento sul
ruolo dell’imprenditore e dell’innovatore, consapevole del fatto che senza queste persone
non può esserci crescita e senza crescita non si produrranno nuova occupazione, lavoro e,
-
tutti gli dell’innovazione una piattaforma di discussione e conoscenza di alto
livello, si pone come uno strumento per l’evoluzione e la crescita dell’ecosistema-Paese
ultimi dodici mesi, con una ricchezza di dati, confronti,
-
tudine a Whirlpool, ABB -
-
-
Valerio De Molli
Il futuro oggi
INDICE
1 ATTORI, LOGICHE E OBIETTIVI DELLA COMMUNITY INNOVAZIONE
E TECNOLOGIA ...................................................................................................................5
1. I MEMBRI DELLA COMMUNITY INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
E GLI ALTRI ATTORI DEL PROGETTO................................................................................6
2. LA COMMUNITY: MISSIONE E LOGICHE DI FUNZIONAMENTO..................................8
3. PERCHÈ PARLARE DI INNOVAZIONE OGGI ...................................................................12
4. LA STRUTTURA DI QUESTO RAPPORTO ..........................................................................14
2 I CANTIERI DI LAVORO E LE PRINCIPALI MISURE VARATE
DALL’ITALIA A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE ............................................... 17
1. ORGANIZZARSI PER INNOVARE E PER CRESCERE: I CANTIERI DI LAVORO
INDIVIDUATI DALLA COMMUNITY INNOTECH PER L’ITALIA ................................... 18
2. I CANTIERI DI LAVORO DELLA COMMUNITY INNOTECH PER L’ITALIA.................22
3. UNA PANORAMICA SULLE MISURE PROMOSSE DALL’ITALIA A SUPPORTO
DELL’INNOVAZIONE DAL TECHNOLOGY FORUM 2014 AD OGGI...............................31
3 AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX E AMBROSETTI REGIONAL
INNOSYSTEM INDEX 2015: LA PERFORMANCE INNOVATIVA DELL’ITALIA
E DELLE SUE REGIONI VERSO GLI ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE
NEL MONDO.......................................................................................................................41
1. GLI ECOSISTEMI DI INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITÀ:
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE................................................................................ 42
2. L’AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX: STRUTTURA E METODOLOGIA....................44
3. I RISULTATI DELL’AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX 2015......................................48
3.1 Svizzera ......................................................................................................................52
3.2 Corea del Sud ............................................................................................................. 54
3.3 Singapore...................................................................................................................56
3.4 Israele.........................................................................................................................58
3.5 Stati Uniti...................................................................................................................60
3.6 Germania ...................................................................................................................62
3.7 Regno Unito ...............................................................................................................64
3.8 Svezia..........................................................................................................................66
3.9 Finlandia....................................................................................................................68
3.10 Francia .......................................................................................................................70
3.11 Canada ....................................................................................................................... 72
3.12 Italia .......................................................................................................................... 74
3.13 Cile .......................................................................................................................... 76
4. L’AMBROSETTI REGIONAL INNOSYSTEM INDEX.........................................................78
5. CONSIDERAZIONI SULLA PERFORMANCE INNOVATIVA
DELL’ITALIA E DELLE SUE REGIONI...............................................................................82
4 LA SURVEY 2015 DELLA COMMUNITY INNOTECH:
LE TENDENZE DELL’ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE
IN ITALIA.............................................................................................................................91
1. LA SURVEY DELLA COMMUNITY INNOTECH: STRUTTURA E METODOLOGIA ......92
1.1 .................................................................93
2. I RISULTATI DELLA SURVEY 2015 ....................................................................................96
2.1 L’orientamento all’investimento in innovazione.....................................................96
2.2 Le modalità di realizzazione del processo innovativo ..........................................100
2.3 L’ecosistema dell’innovazione europeo ed italiano ............................................... 104
2.4 Le nuove competenze professionali ....................................................................... 105
2.5 Considerazioni di sintesi ......................................................................................... 109
5 LE NUOVE COMPETENZE, UNIVERSITÀ
E OCCUPAZIONE PER L’ITALIA .................................................................................111
1. INTRODUZIONE .................................................................................................................112
2. COME STANNO CAMBIANDO L’INDUSTRIA E I SERVIZI.............................................113
3. LE NUOVE COMPETENZE PER IL 21° SECOLO...............................................................117
4. IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: TENDENZE EMERGENTI
E PROSPETTIVE FUTURE ..................................................................................................121
5. IL RUOLO DELLE UNIVERSITÀ PER LA FORMAZIONE E L’ATTRAZIONE
DI COMPETENZE.................................................................................................................125
5.1 Lo scenario di riferimento e la percezione del sistema
universitario nazionale............................................................................................125
5.2 Il confronto internazionale tra le Università ........................................................ 126
5.3 Alcuni modelli di posizionamento strategico......................................................... 129
50 anni di futuro
1ATTORI, LOGICHE
E OBIETTIVI DELLA
COMMUNITY INNOVAZIONE
E TECNOLOGIA
Obiettivo del Capitolo n. 1
• Presentare l’ambito di focalizzazione e gli obiettivi della Community Innovazione e Tecnologia.
• Illustrare il percorso di lavoro 2014 - 2015 e l’approccio adottato.
• Fornire una panoramica della struttura del rapporto.
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti6 7
ITALIANO
FONTANA FINANZIARIA
FOODMAPS
FRANKE
FRAUNHOFER INSTITUTE
FRIULI INNOVAZIONE
FRUCTA&CO
G&LIFE
GE ITALIA E ISRAELE
GENEXTRA
GENIUSCHOICE
GESCO CONSORZIO
COOPERATIVO
GEWISS
GIORGIO FEDON & FIGLI
GKN DRIVELINE FIRENZE
GOODAPPETITO
GRUPPO BANCARIO
CREDITO VALTELLINESE
GRUPPO DE NIGRIS
GRUPPO EDITORIALE
MAURI SPAGNOL
HAIER ITALY APPLIANCES
HEWLETT-PACKARD
ITALIANA
HILL+KNOWLTON
STRATEGIES
IMT INSTITUTE FOR
ADVANCED STUDIES
LUCCA
INFOCERT
ING BANK
INTERCAST EUROPE
INTESA SANPAOLO
IRB - ISTITUO
DI RICERCHE
BIOTECNOLOGICHE
ISTITUTO ITALIANO
DI TECNOLOGIA
ISTITUTO SUPERIORE
MARIO BOELLA
KEDRION
L4B FOOD
LOMBARDIA AEROSPACE
CLUSTER
LORMAR
LUCENSE
MARZOCCHI POMPE
MINISTERO
DELL’ISTRUZIONE
DELL’UNIVERSITÀ E
DELLA RICERCA
MINISTERO DELLO
SVILUPPO ECONOMICO
MO.VI. IMBALLAGGI
NEOLOGISTICA
NERI
NETVAL
NIKO STELLAZETA
NÒVA
OERLIKON GRAZIANO
OXFORD UNIVERSITY -
ISIS
PCOVERY
PHILIPS
PIRELLI
POLITECNICO DI MILANO
POLO TECNOLOGICO DI
PORDENONE
POLO TECNOLOGICO
LUCCHESE
PRIMO PRINCIPIO
PROMAU
QN FINANCIAL SERVICES
QUATERNARIO
INVESTIMENTI
REGIONE LOMBARDIA
REGIONE TOSCANA
RINA
SCHRODERS ITALY
SCUOLA SUPERIORE
SANT’ANNA
SCUOLAZOO
SELENE
SICREA GROUP
SiFooD
SMARTSTAY
SOGEGROSS
SPERONI
STRABAG
STRAUSS GROUP
TALENT GARDEN BRESCIA
TERA ENERGY
TERNIENERGIA
THE HUB TRIESTE GROUP
TOSCANA LIFE SCIENCES
FOUNDATION
UNINDUSTRIA ROVIGO
UNITED VENTURES
VERSALIS
WARNER BROS
ENTERTAINMENT ITALIA
WARRANT GROUP
WEBASTO
WHIRLPOOL
WIRED
ZANETTI
Il presente Rapporto è curato
dal Gruppo di Lavoro The Eu-
ropean House - Ambrosetti
composto da: Lorenzo Tavaz-
zi, Federica Alberti, Rossana
Bubbico, Marcello Stefanelli,
Michelangelo Quaglia e Gior-
gia Rauso.
DESERT IN STYLE
DIRECTA PLUS
DITECFER - DISTRETTO
PER LE TECNOLOGIE
FERROVIARIE L’ALTA
VELOCITA’ E LA
SICUREZZA DELLE RETI
DOMPÉ FARMACEUTICI
DPIXEL
DUCATI MOTOR
ECOPOL
ELECTROLUX ITALIA
ERG
ERIDANIA SADAM
ETHICA CORPORATE
FINANCE
ETIMOS FOUNDATION
EUROSYSTEM
EUSTEMA
FACEBOOK ITALY
FALCK RENEWABLES
FIORI METALLI
FONDAZIONE BANCA DEL
MONTE DI LUCCA
FONDAZIONE BRUNO
KESSLER
FONDO INTERBANCARIO
DI TUTELA DEI DEPOSITI
FONDO STRATEGICO
AVIO AREO
AXXAM
BAGLIO DI PIANETTO
BANCA FININT
BANCA IFIS
BASF ITALIA
BIOINDUSTRY PARK
SILVANO FUMERO
BOBST GROUP ITALIA
BRAVOFLY
BREMBO
C.L.N.
CARETTI & ASSOCIATI
CENTROGEST
CEVA LOGISTICS ITALIA
CHIANTIBANCA
CISALPINA TOURS
CISCO SYSTEMS ITALY
CITI
CITRIX SYSTEMS ITALY
CMC CAPITAL
COMONEXT
CONFINDUSTRIA VENETO
CORRIERE INNOVAZIONE
COSCON ITALY
DASSAULT SYSTÈMES
DAY RISTOSERVICE
DE AGOSTINI PUBLISHING
DEDAGROUP
360 CAPITAL PARTNERS
3DZ
3M ITALIA
3M NEW VENTURES
ABB
ACM AUTOMATISMI
COSTRUZIONI
MECCANICHE
AEREA
AGORA CIBO & ARTE
AIZOON CONSULTING
ALESSI
ALGAIN ENERGY
ALVAREZ & MARSAL ITALY
AMGEN
ANFIA Associazione
Nazionale fra Industrie
Automobilistiche
ANGELANTONI
INDUSTRIE
APICOM
ASSOBIOTEC
ASSOCIAZIONE
INDUSTRIALI LUCCA
ASTRA VEICOLI
INDUSTRIALI
ATHILAB
ATL GROUP
1. I MEMBRI DELLA COMMUNITY
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
E GLI ALTRI ATTORI DEL PROGETTO
della Community Innovazione e Tecnologia (“InnoTech”) di Ambrosetti Club.
Hanno partecipato ai lavori della Community i Vertici di:
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti8 9
2. LA COMMUNITY: MISSIONE
E LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
La Community è un sistema aperto che raccoglie i contributi di molteplici attori pubblici
e privati del Paese, dando voce ad esperienze concrete, mettendo in comune soluzioni e ap-
procci e condividendo ambiti e modalità di intervento in uno spirito positivo e costruttivo. I
capisaldi della sua attività sono:
– Discutere in maniera pragmatica tutti gli aspetti rilevanti dell’innovazione come fatto-
re di crescita.
– Esplorare le opportunità concrete per le imprese derivanti dall’innovazione e dal suo
trasferimento.
– Condividere
– Approfondire la conoscenza delle più attuali innovazioni e tecnologie.
– Comunicare
La Community si caratterizza per:
–
il “che cosa fare”, in maniera pragmatica attraverso soluzioni implementabili nell’am-
bito del contesto attuale del Paese.
– La prospettiva di sistema, che tiene conto di tutti gli aspetti e le interrelazioni rilevanti,
– L’apertura sul mondo, che privilegia l’osservazione della realtà internazionale per
-
nire politiche, interventi, programmi mutuabili e adattabili al contesto italiano e
fornire stimoli e idee nuove al dibattito.
Alla luce di queste considerazioni, la Community, nel suo quarto anno di lavoro, si è posta i
seguenti obiettivi:
1. Fornire nuovi strumenti concettuali ed operativi d’analisi per comprendere e analiz-
zare le criticità e i punti di forza del sistema di innovazione italiano.
2. decision maker nazionali ed aggiornare il
rapporto «L’ecosistema per l’innovazione: quali strade per la crescita delle imprese e
del Paese».
3. Consolidare il Technology Forum come un appuntamento di riferimento dell’Agenda
dell’innovazione per l’Italia.
4.
La Community ha avviato un percorso al quale partecipano imprenditori, esperti e opinion
leader nazionali e internazionali, approfondendo, in prospettiva multidisciplinare, i temi
dell’innovazione e della tecnologia, con la volontà di creare un momento di dialogo e scam-
bio di conoscenza.
La Community Innovazione e Tecnologia nasce nel 2011 all’interno di Ambrosetti Club.
Il Club, istituito nel 1999, riunisce i massimi responsabili di gruppi ed organizzazioni
nazionali e multinazionali operanti in Italia (oggi oltre 350) e persegue due scopi
prioritari:
1. Contribuire concretamente al progresso civile ed economico del nostro Paese.
2. Contribuire all’eccellenza ed all’ottimizzazione delle Istituzioni e delle imprese in esso
radicate.
Ambrosetti Club da alcuni anni – sulla scorta dei segnali di debolezza competitiva dell’Ita-
– Interpretare, secondo una prospettiva strategico-competitiva, gli elementi strutturali
che caratterizzano il mondo contemporaneo.
– Declinare tali elementi sulla realtà italiana per capire i nodi chiave che rallentano la
crescita del Paese.
– Proporre azioni e correttivi per accrescere il livello di attrattività e di sviluppo nazionale.
In questo contesto, la Community Innovazione e Tecnologia è stata costituita con l’obiettivo
di supportare l’azione dell’Italia in uno “cantieri di lavoro” più cruciali oggi per la competi-
tività del Paese: il sistema dell’innovazione1
.
La promozione della capacità innovativa, quale attività di costruzione di un ecosistema di
riferimento – regole, strumenti, meccanismi di funzionamento, cultura – all’interno del
quale la messa a valore dell’attività di ricerca può trovare facilitazione (o meno), è oggi uno
-
co-produttivi ed istituzionali nazionali più dinamici.
La missione della Community Innovazione e Tecnologia, in coeren-
-
istituzionale per promuovere opportunità di crescita ed una cultura
.
1 Secondo la Commissione Europea (rapporto “The Impact of R&D on Competitiveness and Employment”)
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti10 11
La metodologia di lavoro adottata prevede riunioni periodiche della Community su temi di
attualità (ruolo della ricerca e dell’innovazione per il rilancio del Paese, innovazione nelle
imprese, trasferimento tecnologico e investimenti in innovazione) e incontri di approfondi-
dedicata agli approfondimenti e ai confronti con realtà estere, per valutare tenden-
In tema linee guida per migliorare la capacità di innovare e mettere a valore la ricerca in Ita-
lia, la Community sin dalla sua costituzione ha deciso di concentrarsi sulle azioni trasver-
sali
Coerentemente con questo, la focalizzazione del lavoro è sui grandi ambiti in cui si creano i
presupposti per la promozione e il buon funzionamento dei meccanismi innovativi. Nel tem-
po la Community ha elaborato un insieme articolato di proposte che sono presentate in for-
ma sintetica nel Capitolo 2 del presente Rapporto.
La Community InnoTech, intende dunque in ultima istanza dare un contributo fattivo e
costruttivo al dibattito per il miglioramento della capacità innovativa e competitiva
dell’Italia.
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti12 13
In chiave moderna l’innovazione attiene all’implementazione di processi produttivi di beni
materiali o servizi, o allo sviluppo di prodotti nuovi ad ampio margine di miglioramento sul-
la tecnologia esistente.
Ogni sistema-Paese produce dunque una performance di innovazione che impatta forte-
mente sull’outcome competitivo nazionale in termini di crescita, occupazione, migliora-
mento delle condizioni di vita. I Paesi che per primi hanno capito l’importanza del circolo
virtuoso innovazione-produttività-crescita sono quelli che si sono posizionati meglio
in termini di competitività di sistema di lungo periodo e che hanno mostrato maggiore resi-
lienza alla crisi.
3. PERCHÈ PARLARE DI INNOVAZIONE
OGGI
Da sempre l’innovazione è una conditio sine qua non del progresso economico e
sociale. É il mezzo attraverso cui sosteniamo la qualità del nostro stile di vita, è la fonte
principale del reperimento di nuovi prodotti e del miglioramento dei processi organizzativi
delle nostre imprese, è lo strumento che ci consente di rispondere in maniera adattiva al
Che cos’è l’innovazione?
Mix di creatività e iniziativa per generare nuove combinazioni.
L’introduzione di qualcosa che in un certo contesto è nuova.
Nuove idee, nuovi modi di vedere le cose.
-
Un nuovo prodotto, processo, struttura che crea nuovo valore.
Un breakthrough (il miglioramento è incrementale).
Un processo di trasformazione che cambia la struttura interna e l’ambiente esterno.
: la prosperità e la capacità di
garantire percorsi sostenibili di crescita poggia e poggerà sempre di più sulla capacità di re-
sistere alla crescente competizione internazionale spostando avanti la frontiera dell’innova-
zione, anticipando le trasformazioni tecnologiche e le tendenze di mercato e massimizzando
applicandoli a prodotti, servizi e processi.
In questo contesto di trasformazione e mutamento, l’Italia sconta una debolezza della capa-
cità innovativa sistemica, all’interno di un più generale rallentamento delle dinamiche di
crescita e competitività (per ulteriori dettagli si veda il Capitolo 3 di questo Rapporto).
Per rilanciare sostanzialmente la capacità di innovare del Paese – e quindi la crescita e lo
sviluppo – occorre costruire un ecosistema dell’innovazione che:
– -
– stimoli un approccio concreto all’ottimizzazione e assegnazione meritocratica dei fondi
– -
riamente.
Figura 2 – Correlazione tra spesa in ricerca e sviluppo (R&S) e crescita del PIL, dati in US$ costanti al 2000
(Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti su dati OCSE e IMF, 2015)
SPESAINR&S(%PIL),MEDIA2000-2013
PIL, TASSO DI CRESCITA A PREZZI COSTANTI, MEDIA 2000-2013
1,00,0
0,5
0,0
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
4,0
2,0 3,0 4,0 5,0
R2
= 0,65611
GRECIA
PORTOGALLO
STATI
UNITI
COREA DEL SUD
SVEZIA
SVIZZERA
ISRAELE
ITALIA
REGNO
UNITO
CANADA
PAESI
BASSI
4,5
0,5 1,5 2,5 3,5 4,5
FRANCIA
BELGIO
GERMANIA
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti14 15
Il presente rapporto raccoglIe Il sapere e le rIflessIonI che sI sono
sedImentate In seno alla communIty. Il documento è organIzzato In
cInque capItolI, dI seguIto sIntetIcamente IllustratI.
1. ATTORI, LOGICHE E OBIETTIVI DELLA COMMUNITY INNOVAZIONE E
TECNOLOGIA
Obiettivi:
– Presentare l’ambito di focalizzazione e gli obiettivi della Community InnoTech.
– Illustrare il percorso di lavoro 2014 - 2015 e l’approccio adottato.
– Fornire una panoramica della struttura del Rapporto.
2. I CANTIERI DI LAVORO E LE PRINCIPALI MISURE VARATE DALL’ITALIA
A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE
Obiettivi:
– Presentare, in un quadro organico di sintesi, le proposte e le raccomandazioni formu-
late dalla Community InnoTech dal 2011 ad oggi in tema di promozione di un ecosiste-
ma-Paese favorevole all’innovazione e alla crescita.
– -
no a sostegno dell’innovazione dal Technology Forum 2014 (23-34 maggio) ad oggi.
3. AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX E AMBROSETTI REGIONAL IN-
NOSYSTEM INDEX 2015: LA INNOVATIVA DELL’ITALIA
E DELLE SUE REGIONI VERSO GLI ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE
NEL MONDO
Obiettivi:
– Presentare la metodologia e i risultati dell’Ambrosetti Innosystem Index (AII) 2015
sulla performance innovativa dei principali ecosistemi di innovazione mondiale e
dell’Italia.
– Discutere i fattori abilitanti associati al successo degli ecosistemi selezionati.
– Valutare i risultati di innovazione delle macro-regioni europee ed italiane attraverso
l’Ambrosetti Regional Innosystem Index (ARII).
4. LA STRUTTURA DI QUESTO
RAPPORTO
4. LA SURVEY 2015 DELLA COMMUNITY INNOTECH: LE TENDENZE
DELL’ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE IN ITALIA
Obiettivi:
– Presentare gli indirizzi di un campione selezionato della business community italiana
rispetto alle tendenze in campo tecnologico e gli investimenti in innovazione.
– Analizzare i risultati della survey 2015 in chiave comparativa rispetto a quella del 2014,
valutandone i principali trend.
– Discutere i risultati dell’indagine in relazione alle nuove competenze e professionalità
richieste dalle imprese.
5. LE NUOVE COMPETENZE, UNIVERSITÀ E OCCUPAZIONE PER L’ITALIA
Obiettivi:
– Fornire una panoramica sulle nuove competenze richieste nel mondo del lavoro nel
quadro di una profonda trasformazione dell’economia, dell’industria e dei servizi.
– Fare il punto delle esigenze chiave dell’Italia e del sistema delle imprese circa il
di nuove professionalità e i loro impatti.
– Analizzare il ruolo del sistema della formazione universitaria e i possibili modelli di po-
sizionamento per l’attrazione di talenti e la crescita.
© The European House - Ambrosetti16
50 anni di futuro
2I CANTIERI DI LAVORO
E LE PRINCIPALI
MISURE VARATE
DALL’ITALIA A SUPPORTO
DELL’INNOVAZIONE
Obiettivo del Capitolo n. 2
• Presentare, in un quadro organico di sintesi, le proposte e le raccomandazioni formulate dalla Community
• InnoTech dal 2011 ad oggi in tema di promozione di un ecosistema-Paese favorevole all’innovazione e alla
• crescita.
italiano a sostegno
• dell’innovazione dal Technology Forum 2014 (23-34 maggio) ad oggi.
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti18 19
Il premio competitivo per i Paesi non deriva quindi più dal “semplice” investimento in ricer-
ca e sviluppo, ma è legato alla capacità di massimizzare le connessioni (qualità e quantità)
tra attori diversi all’interno di ecosistemi di innovazione integrati, operanti su scale e
Questo richiede una forte capacità di gestione strategica
Le “invarianti” per il successo sono:
–
– Policy pubbliche di indirizzo e supporto ad hoc (spesso collegate a piani più ampi di
– Centri di eccellenza e/o imprese leader
–
– Ambiente innovativo e network
gap dai princi-
pali benchmark internazionali e dagli altri Paesi industrializzati comparabili (per ulteriori
-
pio, il nostro Paese si colloca da oltre 10 anni nell’Innovation Union Scoreboard2
nel
gruppo degli “innovatori moderati”, con un output aggregato di innovazione al di sotto della
2 L’Innovation Union Scoreboard (IUS), evoluzione dell'European Innovation Scoreboard introdotto nel
2001, è lo strumento utilizzato dall'Unione europea per stilare, su base annuale e con criteri di comparabilità, la
Figura 1 - Attori e relazioni funzionali in un ecosistema di innovazione (Fonte: elaborazione The European
House - Ambrosetti)
consIderazIonI sulle prIorItà per la crescIta dell’ecosIstema dell’In-
novazIone ItalIano
La Community Innovazione & Tecnologia (“InnoTech”), sin dalla sua nascita nel 2011, si è
posta l’obiettivo di contribuire concretamente al progresso civile ed economico del nostro
Paese proponendo ai policy maker nazionali azioni ed interventi puntuali per accrescere il
Si tratta di un tema prioritario -
le alla competitività di ogni sistema-Paese e – in particolare nell’attuale contesto economi-
co-produttivo globalizzato, in veloce evoluzione e pervaso dalla tecnologia – è un driver di
sviluppo imprescindibile
La possibilità di garantire percorsi di crescita sostenibili poggia indissolubilmente sulla ca-
pacità di spostare avanti la frontiera dell’innovazione, anticipando le trasformazioni tecno-
-
infatti rivoluzionato l’orizzonte concorrenziale per i prodotti a bassa e media tecnologia (su
fortemente au-
mentato il premio competitivo dell’introduzione sul mercato di prodotti avan-
zati
knoweldge economy” e la co-
siddetta “terza rivoluzione industriale”1
, rimescoleranno le carte creando nuovi orizzonti di
1 Si tratta della rivoluzione nelle modalità di produzione che, al pari della meccanizzazione tessile nel 17° se-
colo e alla catena di montaggio fordista di inizio 20° secolo, sta mutando profondamente gli equilibri economici e
-
1. ORGANIZZARSI PER INNOVARE E
PER CRESCERE: I CANTIERI DI LAVORO
INDIVIDUATI DALLA COMMUNITY
INNOTECH PER L’ITALIA
GOVERNO
(policy)
FINANZA/INVESTITORI
(capitali e risorse)
MERCATO
IMPRESE
CONOSCENZARICERCA
DI BASE
RICERCA
APPLICATA
SVILUPPO
INDUSTRIALE
TECNOLOGIA
RICERCA PRODUCT/TECHNOLOGY PULL
MARKET PULL
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti20 21
Come indicato dalla Commissione Europea nel suo ultimo rapporto sullo stato dell’innova-
zione nei vari Paesi Membri4
, all’Italia occorre un salto quali-quantitativo della ca-
pacità innovativa del Paese su base sistemica: “The challenge for Italy is a structural
change for a more knowledge-intensive economy
L’obiettivo prioritario per l’Italia è quindi creare
un ecosistema-Paese in grado di attivare processi
di innovazione strutturale5
, valorizzando
sistematicamente l’intelligenza e la ricerca
disponibile, facilitando il processo di trasferimento
tecnologico e garantendo la collaborazione
e il coordinamento tra il sistema delle imprese
e il mondo accademico.
Si tratta dunque di ottimizzare l’organizzazione dell’ecosistema dell’innovazione
nazionale, che deve essere pensato per favorire i processi di produzione del “nuovo” su
4 Fonte: Commissione Europea, “Reaserch and Innovation Performance in the EU
-
Figura 4 – Intensità della R&S in Italia e in Europa (spesa in R&S in % del PIL): obiettivi e tendenze (Fonte:
-
tion, 2014)
media europea e nettamente lontano da quello dei leader internazionali di riferimento:
Anche l’intensità delle attività di ricerca e sviluppo, in comparazione con quella degli altri
spesa in R&S dovrà essere pari al 3% del PIL entro il 2020), mettono in luce un ritardo si-
target
3
), ma che – stanti i trend
3 Dato il target target di
Figura 2 – Innovation Union Scoreboard, 2014 (Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su
dati Commissione Europea 2015)
Figura 3 – Output aggregato di innovazione 2012 (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti
su dati Commissione Europea 2015)
BULGARIA
LETTONIA
ROMANIA
POLONIA
LITUANIA
CROAZIA
MALTA
SLOVACCHIA
UNGHERIA
GRECIA
PORTOGALLO
SPAGNA
REP.CECA
ITALIA
CIPRO
ESTONIA
SLOVENIA
EU
FRANCIA
AUSTRIA
IRLANDA
UK
BELGIO
PAESIBASSI
LUSSEMBURGO
FINLANDIA
GERMANIA
DANIMARCA
SVEZIA
0,0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
INNOVATORI
MODESTI
INNOVATORI
MODERATI
FOLLOWER
DELL’INNOVAZIONE
LEADER
INNOVATIVI
GERMANIA
SVEZIA
IRLANDA
LUSSEMBURGO
FINLANDIA
DANIMARCA
REGNOUNTI
FRANCIA
UE
AUSTRIA
PAESIBASSI
BELGIO
UNGHERIA
REP.CECA
SLOVENIA
SLOVACCHIA
MALTA
ITALIA
CIPRO
ESTONIA
POLONIA
SPAGNA
ROMANIA
GRECIA
PORTOGALLO
CROAZIA
BULGARIA
LETTONIA
LITUANIA
0
20
40
60
80
100
120
140
1,0
OBIETTIVO
UE
TENDENZIALE
UE
OBIETTIVO
ITALIA
TENDENZIALE
ITALIA
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti22 23
Su questi ambiti la Community ha elaborato nel tempo una serie di raccomandazioni e pro-
poste puntuali che rappresentano una “mappa” di riferimento per orientare le scelte strate-
Organizzazione dell’ecosistema dell’In-
novazione” – la Community InnoTech ha più volte ribadito la necessità di formulare
e implementare una strategia nazionale dell’innovazione, con un orizzonte tem-
porale di almeno 10 anni,
Paese e che sia integrata in maniera organica – con un mix
settore/ambiti) ed orizzontali (trasversali ai vari settori/ambiti) con le altre politiche messe
Figura 6 – Le proposte della Community InnoTech dal 2012 ad oggi (Fonte: elaborazione The European
House – Ambrosetti 2015)
primo anno di attività (2011-2012) – attraverso un confronto approfondito con i principali
stakeholder nazionali ed un capillare lavoro di ricerca sulle best practice internazionali –
cinque “cantieri di lavoro” su cui devono essere orientati prioritariamente gli sforzi dei
policy maker e degli attori coinvolti nella comunità dell’innovazione:
–
–
–
– Sviluppo delle imprese innovative (e non solo start-up
–
2. I CANTIERI DI LAVORO DELLA
COMMUNITY INNOTECH PER L’ITALIA
Figura 5 – I cantieri di lavoro per l’ecosistema dell’innovazione secondo la Community InnoTech
ORGANIZZAZIONE
DELL’ECOSISTEMA
DELL’INNOVAZIONE
FINANZIAMENTO
DELL’INNOVAZIONE
COOPERAZIONE
RICERCA-INDUSTRIA
SVILUPPO DELLE
IMPRESE INNOVATIVE
ATTRATTIVITÀ E
CULTURA PAESE
DELL’INNOVAZIONE
FISSARE LE PRIORITÀ DI MEDIO E LUNGO PERIODO LEGANDO LE POLITICHE DELLA
RICERCA, DELLO SVILUPPO E DEL LAVORO, PER VALORIZZARE LE SINERGIE CON LE
SPECIALIZZAZIONI NAZIONALI ACCADEMICO-PRODUTTIVE E PER OTTIMIZZARE IL
COORDINAMENTO TRA GLI ATTORI
RILANCIARE L’ATTIVITÀ INNOVATIVA DELLE IMPRESE A PARTIRE DA FLUSSI DI
FINANZIAMENTO CHIARI, CERTI E COERENTI E PER MASSIMIZZARE L’IMPATTO DEI
FONDI PUBBLICI PER L’INNOVAZIONE
PER COLMARE LE DISTANZE TRA IL MONDO DELLA RICERCA E IL TESSUTO
PRODUTTIVO E CREARE INFRASTRUTTURE DI RACCORDO CAPACI DI AVVIARE
PROCESSI DI INTERAZIONE EFFICACI
PER SUPPORTARE LA NASCITA E LO SVILUPPO DI IMPRESE DINAMICHE E CAPACI
DI COMPETERE SULLA SCENA INTERNAZIONALE ANCHE SUI SEGMENTI DI
PRODUZIONE A PIÙ ALTO VALORE AGGIUNTO
PER CREARE UN APPROCCIO POSITIVO DIFFUSO VERSO L’INNOVAZIONE E
RILANCIARE IL VALORE DELL’IMPRENDITORIALITÀ E DEI TALENTI
ORGANIZZAZIONE
DELL’ECOSISTEMA
DELL’INNOVAZIONE
FINANZIAMENTO
DELL’INNOVAZIONE
COOPERAZIONE
RICERCA-INDUSTRIA
SVILUPPO DELLE
IMPRESE
INNOVATIVE
ATTRATTIVITÀ E
CULTURA-PAESE
DELL’INNOVAZIONE
• Identificazione di una
strategia nazionale
dell’innovazione
• Creazione di un
National innovation
group
• Agevolazioni per
la ricerca privata e
sblocco dei debiti
non commerciali
della PA
• Disposizione di nuovi
schemi di intervento
pubblico-privato
• Istituzione di una
“banca per lo
sviluppo industriale”
• Creazione di
“Università
tematiche”
• Transferlab
nazionale,
governance e
strumenti non
tradizionali per
il trasferimento
tecnologico
• Semplificazione
e riduzione, sulla
base di oggettive
valutazioni di merito,
del numero di
strutture pubbliche
di ricerca e di
trasferimento
tecnologico
• Regime della
proprietà
intellettuale per la
ricerca pubblica
• Definizione puntuale
di “impresa
innovativa” (alla
quale collegare
agevolazioni ad hoc)
• Promozione di
schemi di intervento
misti pubblico-
privato per il
finanziamento delle
imprese innovative
• Stimolo al venture
capital tramite
armonizzazione
del regime fiscale
e normativo alle
best practice
internazionali
• Educazione per
l’innovazione e
l’imprenditorialità
• Crash Program per
la valorizzazione dei
giovani talenti della
ricerca in Italia
• Revisione dei
processi di
reclutamento nel
sistema della ricerca
pubblica (bandi di
direct recruiting)
• Istituzionalizzazione
della “3° missione”
per le università,
che preveda
obiettivi espliciti
di trasferimento
tecnologico, sistemi
premiali e maggiore
autonomia per gli
atenei
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti24
Figura 9 – Supporto pubblico alle attività di R&S delle aziende; % sul PIL, 2014 (Fonte: elaborazione The
European House – Ambrosetti su dati OCSE 2015)
Il disegno auspicabile a tal proposito prevede – all’interno di una forte razionalizzazio-
ne degli incentivi pubblici (centrali e locali) alla ricerca e all’innovazione – la predispo-
sizione di pochi e chiari strumenti di incentivo, ad impatto diretto e il più possibile automa-
generati dalla fruizione di attività immateriali (sulla falsa riga del “Patent Box”6
introdotto
negli UK nel 2013), periodi di tax holiday per la costituzione di imprese innovative e la mes-
-
6 Il “Patent Box” generati dallo sfruttamento (uso
o cessione)
Figura 10 – Confronto tra Francia e Italia sulle misure per il credito di imposta per la Ricerca & Sviluppo
(Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)
L’innovazione è infatti un «programma d’azione nazionale» e i principali Paesi avan-
zati hanno negli ultimi anni messo a punto strategie organiche miranti a una specializzazio-
Figura 7 – Elementi di riferimento per l’ecosistema nazionale dell’innovazione e dell’industria e integrazione
delle politiche funzionali (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)
Figura 8 – Alcuni esempi di strategie Paese per l’innovazione (Fonte: elaborazione The European House
– Ambrosetti, 2014)
Per quanto riguarda il Cantiere 2, quello relativo al “Finanziamento dell’innovazione”,
la Community ha fortemente raccomandato l’introduzione di misure strutturali che suppor-
R&S del Paese, oltre che la limitata presenza di alcuni elementi della “catena del valore”
come il venture capital
ECOSISTEMA
LAVORO E
COMPETENZE
TECNOLOGIA
SISTEMI E
ISTITUZIONI
INFRASTRUTTURE
MERCATO
Politiche orizzontali:
Concorrenza, anti-trust,
regolamenti, …
Politiche orizzontali:
Strategia di competitività,
politiche imprenditoriali,
…
Politiche verticali:
Identificazione settori
strategici, …
Politiche verticali:
Infrastrutture, cluster, …
Politiche orizzontali:
Regolamenti e
pianificazioni generali
Politiche orizzontali:
Sussidi all’istruzione,
regolazione del mercato
del lavoro, …
Politiche verticali:
Praticantato, politiche
per skill specifiche, …
Politiche orizzontali:
Investimenti in R&S, …
Politiche verticali:
Incentivi alla green
economy, centri di
eccellenza, …Politiche orizzontali:
Garanzie, corporate tax,
regolamenti, …
Politiche verticali:
Campioni nazionali,
privatizzazioni, public
procurement…
Politiche verticali:
Fondi specifici, prestiti
settoriali, …
FINANZA
PAESE STRATEGIA ANNO
Austria Austria Road to innovation leader strategy 2020 2009
Danimarca Land of Solutions: the National Innovation Strategy 2012
Finlandia Government Statement on Innovation Policy 2007
Francia National Strategy for Research and Innovation 2012
Germania High-tech strategy 2020 2006 (rev 2010)
Giappone 4th science and technology plan (2011-2015) of Japan 2011
Spagna Science, Technology and Innovation Strategy 2013
Svezia The Swedish Innovation Strategy 2012
Regno Unito Innovation and Research Strategy for Growth 2011
Stati Uniti Strategy for American Innovation 2009 (rev 2011)
SUDCOREA
FRANCIA
BELGIO
USA
CANADA
PAESIBASSI
REGNOUNITO
SVEZIA
ISRAELE
CINA
DANIMARCA
GERMANIA
FINLANDIA
ITALIA
CILE
SVIZZERA
0,187
0,109 0,110
0,223
0,035 0,044
0,086
0,117 0,109
0,054 0,056
0,085 0,073
0,047
0,003
0,003
0,024 0,018
0,0470,054
0,0770,154
0,201
0,050
0,179
0,263
0,198
Finanziamento diretto alla R&S (% del PIL) Finanziamento indiretto - Incentivi fiscali alla R&S (% del PIL)
FRANCIA
(periodo di applicazione 2013-18)
ITALIA
(periodo di applicazione 2015-19*)
Nessun vincolo Annullamento dei vincoli di fatturato in vigore
precedentemente**
• 30% spese in R&S fino ad un max annuale di 100 mln €; oltre,
il 5% delle spese in R&S
• €5 mld di beneficio fiscale 2013
• 25% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media
dei medesimi investimenti realizzati nei 3 periodi d’imposta
precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2015
• Importo max annuale di 5 mln € a fronte di spese per R&S
≥ 30.000 €
• Personale impiegato in R&S
• Quote di ammortamento investimenti
• Costi della ricerca svolta in collaborazione con enti esterni
o internamente
• Spese per la difesa proprietà intellettuale
• Personale impiegato nelle attività di R&S
• Quote di ammortamento investimenti
• Spese di acquisizione o utilizzazione di strumenti e
attrezzature di laboratorio
• Competenze industriali relative ad un’invenzione industriale
(*) Legge di stabilità 2015 (**) Bonus riconosciuto a tutte le imprese, indipendentemente da forma giuridica, settore
economico, regime contabile, che effettuano investimenti in attività di R&S
Criterio
d’accesso
Tetti e
massimali
Spese
ammissibili
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti26 27
ne di alcune Università generaliste in Università territoriali tematiche fortemente tecniche
e la riduzione, sulla base di oggettive valutazioni di merito, del numero di strutture pubbli-
che di ricerca e di trasferimento tecnologico8
Nel campo delle iniziative rivolte allo “Sviluppo delle imprese innovative” (Cantiere
-
le di “startup/impresa innovativa” alla quale potersi riferire con misure ad hoc, nonché per
la promozione di schemi di intervento misti (pubblico-privato) volti a creare un ambiente
-
renza, l’ipotesi di estendere il trattamento di favore concesso alle “startup innovative” anche
alle Piccole e Medie Imprese (PMI) fondate da meno di 7 anni in grado di soddisfare i me-
desimi requisiti di “innovatività”9
“Attrattività
e cultura-Paese dell’innovazione” -
8
per lo Sviluppo, centri servizi), oltre ad un sistema della ricerca, composto da Università, Centri di ricerca pubblica
9 La normativa in materia di “startup innovative” possa
“startup innovativa”, iscriversi all’apposito albo sul Registro delle imprese e godere dei relativi
due dei
tre seguenti requisiti: rapporto tra volume di spesa in ricerca e sviluppo (almeno il 3% del maggiore tra costo e va-
lore della produzione),
-
brosetti su dati Insead, 2015)
In riferimento al terzo cantiere di lavoro, la “Cooperazione ricerca-industria”, la rela-
zione e la collaborazione sub-ottimale tra imprese, università, centri di ricerca e settore pub-
rete”, scambiare know-how
questo una delle proposte forti della Community Innotech è stata la costituzione di un Tran-
sferlab nazionale, anche prendendo spunto da alcuni esempi di riferimento nel mondo7
, con
l’obiettivo di supportare i processi di trasferimento tecnologico nel nostro Paese e fare “mas-
sa critica” e l’implementazione di modelli di governance e strumenti non tradizionali per il
La Community ha inoltre ribadito in più momenti il ruolo centrale delle Università per co-
-
tuali: la revisione dei processi di reclutamento nel sistema della ricerca pubblica, introdu-
cendo meccanismi di direct recruiting con bandi internazionali; lo snellimento sostanziale
delle procedure per l’ottenimento del visto di ingresso e del permesso di soggiorno per ricer-
catori extra-comunitari interessati a lavorare in Italia; l’istituzionalizzazione della “3° mis-
sione” per le Università, prevedendo obiettivi espliciti di trasferimento tecnologico e sistemi
-
-
lontà del Congresso, ha la missione di essere il catalizzatore del tech transfer tra agenzie di ricerca, università e
technology/market assessment training specialistico (con qua-
tech transfer
intellettuale, ingegneria, ICT, analisi di mercato, supporto alla partecipazione ai bandi, messa a punto di contratti,
2012 (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati OCSE, 2014)
GERMANIA
SLOVENIA
BELGIO
UNGHERIA
PAESIBASSI
SPAGNA
GRECIA
ROMANIA
AUSTRIA
FINLANDIA
SVEZIA
REGNOUNITO
ESTONIA
DANIMARCA
SVLOCACCHIA
FRANCIA
POLONIA
IRLANDA
PORTOGALLO
ITALIA
REP.CECA
14,0%
11,2%
10,7%
9,5%
8,2%
8,0%
7,9%
7,5%
5,2%
5,1%
4,0%
3,9%
3,5%
3,4%
3,3%
2,6%
2,1%
2,0%
1,8%
1,2%
0,8%
SVIZZERA
SINGAPORE
STATIUNITI
SVEZIA
REGNOUNTIO
AUSTRALIA
NORVEGIA
GERMANIA
GIAPPONE
ISRAELE
FRANCIA
COREADELSUD
SPAGNA
PORTOGALLO
ITALIA
LITUANIA
71,46 70,72
68,32 65,71 64,72 64,03 63,55 61,78 58,01 58,00
52,21
56,06
51,25 50,38 49,47 49,42
1 3 7 115 9 13 152 4 8 126 10 14 16
POSIZIONE
CLASSIFICA
PUNTEGGIO
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti28 29
In secondo luogo la Community InnoTech nel corso degli incontri svoltisi tra il 2011 e il 2012
-
stituzione di programmi che incentivino la presenza di PhD nell’industria e prevedano per-
corsi professionali nelle istituzioni di ricerca in cui sia valorizzata la mobilità tra il mondo
-
ne nelle imprese” (febbraio 2014), il “Progetto Lagrange” (luglio 2014) e l’iniziativa “PhD
ITalents” (Agosto 2014) – per ulteriori dettagli circa queste due iniziative si veda l’ultima
-
Health&Wealth”, sottostante l’apertura virtuale
dell’Ateneo telematico, mira a portare il benessere al centro dei processi economici e indu-
striali, in piena coerenza con l’indicazione della Community, proposta al dibattito nazionale
nel 2014 durante il Technology Forum, di creare istituti di alta formazione meno generalisti
Nel campo del supporto -
cessi alle PMI che fanno innovazione al regime tipico delle startup innovative12
, è bene sot-
tolineare come molti siano stati i bandi promossi dagli enti locali (si pensi a “Startup per
EXPO” patrocinato dalla Regione Lombardia in collaborazione con le Camere di Commer-
ciolombarde)oripropostidalGoverno(sivedaatalpropositoilnuovobando“Smart&Start”
gestito da Invitalia – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo
si va a sommare, grazie al nuovo regolamento CONSOB approvato nel 2013, la possibilità
per questa tipologia di imprese di raccogliere capitali di rischio privati attraverso portali
online facendo ricorso all’equity crowdfunding
Per concludere, il Piano Nazionale per la Ricerca 2014-2020 approvato lo scorso febbraio
2020 per rilanciare la ricerca in Italia, avviare grandi progetti di innovazione e favorire la
crescita e l’autonomia dei ricercatori, in piena conformità con quanto auspicato dalla Com-
promuovere una cultura orientata all’inno-
vazione
12 -
Questa iniziativa parte dal ripensamento dai programmi e nei curricula scolastici e vede
come caposaldo fondamentale l’insegnamento di temi e materie trasversali e funzionali
Un approccio aperto all’apprendimento deve tuttavia poter essere conservato lungo il corso
di tutta la vita (lifelong learning): da questa consapevolezza nasce l’idea di integrare l’inse-
gnamento anche nelle scuole di livello superiore e di sponsorizzare, con bandi e forse di stu-
dio tutti quei corsi di laurea specialistica eo di livello superiore che formano competenze
La qualità e l’estrema concretezza delle proposte della Community, ha fatto sì che dal 2011
ad oggi molte di queste abbiano incontrato il favore e l’approvazione del Governo italiano e
Patent Box” portato
all’ordine del giorno dei lavori della Community nel corso del Technology Forum del
201410
Investment compact -
denti come il Decreto Legge “Misure Urgenti per la crescita”11
e già auspicati dalla Commu-
10 Il Technology Forum è il momento annuale culminante dei lavori della Community InnoTech e raccoglie i
principali attori – Istituzioni, imprese, accademia, esperti – dell’ecosistema dell’innovazione a livello nazionale ed
11 Il Decreto Legge «Misure Urgenti per la crescita» (giugno 2012) ha introdotto un credito di imposta pari al
-
Figura 13 – Percentuale della popolazione (15-64) coinvolta in programmi di aggiornamento permanente,
2013 (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati OECD, 2015)
DANIMARCA
SVEZIA
FINLANDIA
FRANCIA
REGNOUNITO
ESTONIA
SPAGNA
UE-28
PORTOGALLO
REP.CECA
GERMANIA
BELGIO
ITALIA
POLONIA
GRECIA
BULGARIA
31,4%
28,1%
24,9%
17,7%
16,1%
12,6%
10,9% 10,4% 9,8% 9,7%
7,8%
6,7% 6,2%
4,3%
2,9%
1,7%
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti30 31
-
zione e sull’importanza di promuovere un ecosistema (regole, strumenti, attori) in grado di
-
tanti in fatto di miglioramento del sistema alla ricerca, supporto alle imprese innovative, ra-
Tali processi devono continuare con l’obiettivo di:
– dei vari attori – pubblici e privati – che devono contribu-
– Connettere le funzioni, perché nei moderni ecosistemi di innovazione la qualità e
– Sostenere i processi di innovazione delle imprese esistenti e al contempo stimo-
–
Anche nell’ultimo anno (dall’ultimo Technology Forum del 23 e 24 maggio 2014 ad oggi) le
policy
principali misure sono di seguito presentate in relazione ai cinque “cantieri di lavoro” che la
13
-
organIzzazIone dell’ecosIstema InnovatIvo
Interventi integrativi al Fondo per la Crescita sostenibile: “Agenda digitale” e “Indu-
stria sostenibile” (5 Dicembre 2014). Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ha
14
diretti ad accrescere
13 Per un panoramica dei principali interventi promossi lo scorso anno (dal Technology Forum di maggio 2013
14 Il Fondo per la Crescita Sostenibile
del fondo am-
3. UNA PANORAMICA SULLE MISURE
PROMOSSE DALL’ITALIA A SUPPORTO
DELL’INNOVAZIONE DAL TECHNOLOGY
FORUM 2014 AD OGGI
Figura 14 – Quadro sinottico delle proposte della Community che hanno incontrato il favore e l’approvazio-
PROPOSTE DELLA COMMUNITY DAL 2011 AD OGGI INTERVENTO LEGISLATIVO
La Community nel percorso 2011-2012 aveva auspicato la
stabilizzazione, con meccanismi semplici e coerenti, del
credito d’imposta per le attività di R&S delle imprese in
proprio ed in collaborazione con detrazioni significative (e
criteri rigorosi per accedervi
Decreto Legge «Misure Urgenti per la crescita» (giugno 2012)
ha introdotto un credito di imposta pari al 35% in favore di
tutte le imprese che effettuano nuove assunzioni a tempo
indeterminato di soggetti altamente qualificati per svolgere
attività di R&S
La Community nel percorso 2011-2012 aveva suggerito di
definire su basi rigorose i criteri di individuazione delle
imprese innovative
Il decreto in materia di definizione di una politica per le
startup innovative (ottobre 2012) definisce un quadro organico
e di grande favore per sostenere la nascita e la crescita
dimensionale delle startup innovative
La Community nel percorso 2012-2013 aveva auspicato la
creazione di un ambiente favorevole allo sviluppo del mercato
del capitale di rischio
Il Regolamento CONSOB in materia di raccolta di capitali
di rischio da parte di startup innovative (giugno 2013) ha
disciplinato l’equity crowdfunding, dando la possibilità alle
startup innovative di raccogliere capitali di rischio attraverso
portali online
La Community già nel percorso 2011-2012 aveva suggerito la
canalizzazione di fondi per la ricerca applicata su pochi filoni
prioritari per il Paese, tra i quali quello delle biotecnologie
Il Bando per finanziare progetti transnazionali di
collaborazione nel settore delle biotecnologie (novembre
2013) ha reso disponibile 5 milioni di Euro per agevolare
progetti di sviluppo sperimentale e ricerca industriale nel
settore biotech
La Community nel percorso 2012-2013 aveva fatto emergere
la necessità di rivedere i processi di reclutamento nel
sistema della ricerca pubblica snellendo le procedure per
l’ottenimento del visto in ingresso e del permesso di soggiorno
per ricercatori extra-comunitari interessati a lavorare in Italia
Il Decreto «Visiting» (febbraio 2014) si è posto l’obiettivo di
attrarre in Italia ricercatori stranieri e consentire ai ricercatori
italiani di svolgere attività didattiche e di ricerca presso
università estere
La Community nel percorso 2011-2012 aveva auspicato
l’istituzione di programmi che incentivino la presenza di
PhD nell’industria e prevedano percorsi professionali nelle
istituzioni di ricerca in cui sia valorizzata la mobilità tra il
mondo dell’industria e l’accademia
Il pacchetto «Ricerca e innovazione nelle imprese» (febbraio
2014) è volto a promuovere l’occupazione qualificata e
potenziare l’innovazione e l’internazionalizzazione delle
imprese. Tra le misure sono presenti: incentivi alle imprese
per l’impiego di ricercatori con profili tecnico-scientifici e il
collocamento di oltre 1.000 dottorandi industriali
La Community nel percorso 2012-2013 aveva auspicato
la formulazione e l’implementazione di una strategia
dell’innovazione di medio-lungo periodo che individui gli
ambiti tecnologici e della ricerca prioritari
Il Piano Nazionale per la Ricerca 2014-2020 (febbraio 2014) ha
stabilito investimenti per un importo pari a 900 milioni di Euro
fino al 2020 per rilanciare la ricerca in Italia, avviare grandi
progetti di innovazione e favorire la crescita e l’autonomia dei
ricercatori
La Community nel percorso 2012-2013 aveva proposto la
stabilizzazione del credito di imposta sugli investimenti
in R&S in house e/o in collaborazione senza tetti di spesa
massima o con tetti molto significativi
La Legge di Stabilità 2015 (giugno 2014) prevede per tutte
le imprese, indipendentemente da forma giuridica, settore
economico e regime contabile, un credito di imposta pari al
25% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media
dei medesimi investimenti realizzati nel periodo 2012-2014
(investimento minimo pari a 30.000 €). L’agevolazione durerà 4
anni (2015-2019)
La Community nel percorso 2013-2014 aveva proposto la
trasformazione di alcune Università generaliste in Università
territoriali tematiche, fortemente specializzate
A Brescia nasce la prima università tematica sulla salute
(luglio 2014). La Statale lancia il progetto Health&Wealth,
con un accordo firmato dal ministro della Salute per portare
il benessere al centro dei processi economici, industriali e
sociali del territorio
La Community nel percorso 2013-2014 aveva proposto
l’introduzione di misure strutturali per le imprese che
fanno R&S, tra cui la semplificazione delle procedure di
finanziamento per evitare che i fondi cadano in perenzione
Il MIUR dà vita a una task force per velocizzare l’iter di
valutazione dei progetti (settembre 2014). In soli quattro mesi
di attività, i progetti liquidati sono passati dai 296 del 2013 a 615
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti32 33
-
Patent box (23 Dicembre 2014). -
to la disciplina del credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo introdotta dal
-
Secondo la vigente normativa, il patent box opera escludendo dalla formazione del reddito
-
gno, brevetti industriali, marchi d’impresa equivalenti ai brevetti nonché processi, formu-
le e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o
L’opzione per la deducibilità dei redditi derivati da utilizzo o cessione di opere di ingegno
cessione che quelli indiretti (risultanti dall’utilizzo del bene immateriale) possono essere
-
duzione del reddito è determinato sulla base di un apposito accordo con l’amministrazione
16
-
riali svolgano una funzione fondamentale nella creazione di valore aggiunto e che una
-
gressiva), attrarre beni immateriali produttivi dall’estero e favorire in generale gli in-
patent box rappresenta dunque una po-
tente misura di attrazione di investimenti nella valorizzazione del capitale immateriale,
Il più recente Investment Compact ) ha
potenziato tale strumento, con piena inclusione anche dei marchi commerciali tra le attività immateriali per
16 Nel caso di utilizzo diretto dei beni, l’agevolazione è riconosciuta a condizione che abbia luogo una apposita
-
ammontare dei componenti positivi di reddito implic-
iti, ascrivibili all’utilizzo dei beni agevolati, criteri per l’individuazione dei componenti negativi riferibili ai predetti
«redditi» agevolabili avvenga contrapponendo i ricavi imputabili alle royalties maturate, rispetto ai componenti
Il ricorso ad analoga procedura di ruling è prescritto anche reso facoltativo nel caso in cui i redditi derivino da op-
la competitività delle imprese italiane e favorire il superamento dall’attuale fase di sta-
gnazione economica attraverso lo sviluppo di progetti innovativi in grado di realizzare
I progetti di ricerca e sviluppo interessati dagli interventi integrativi devono prevedere
-
ammissibili si riferiscono alle tecnologie abilitanti fondamentali (micronanoelettronica,
fotonica, materiali avanzati, sistemi avanzati di produzione e biotecnologia industriale)
-
rospazio, le TLC, le tecnologie energetiche, le costruzioni ecosostenibili e le tecnologie
-
no invece alle tecnologie abilitanti dell’informazione e della comunicazione coerenti con
la formazione e l’inclusione sociale, la cultura e il turismo, la mobilità e i trasporti, l’ener-
gia e l’ambiente, il monitoraggio e la sicurezza del territorio, la modernizzazione della
Il Fondo per la Crescita Sostenibile, nato con una dotazione di 300 milioni di euro, è sta-
to incrementato di ulteriori 400 milioni di euro per supportare i due interventi integra-
-
fInanzIamento dell’InnovazIone
-
L’iniziativa è stata predisposta dal Ministero dello Sviluppo Econo-
mico di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Banca Europea per gli
Investimenti (BEI) e consiste nell’impiego di 100 milioni di euro del Fondo di Garanzia per
le PMI del MiSE per coprire i rischi di prima perdita in progetti di ricerca e sviluppo di PMI
-
lioni di euro: si tratta dunque di una operazione innovativa a livello europeo nella quale il
Governo italiano e la BEI condividono il rischio delle iniziative progettuali (risk sharing
initiative
montano a 300 milioni di Euro, di cui 180 milioni (60% dell’ammontare complessivo) sono riservati ai progetti di
ricerca e sviluppo proposti dalle PMI operanti nei seguenti settori: nanotecnologie, tecnologie dell’informazione e
della comunicazione, materiali avanzati, biotecnologie, sistemi avanzati di fabbricazione e trattamento e ricerca
spaziale a tasso agevolato (20% del tasso di riferimento) per una durata
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti34
dottori di ricerca o ricercatori) e possesso di strumenti di tutela della proprietà intellet-
Grazie all’Investment Compact le imprese appartenenti a questa nuova categoria, pur-
ché costituite da meno di sette anni, potranno accedere a gran parte delle agevolazioni
società ordinaria, facilitazioni nel ripianamento delle perdite, inapplicabilità della disci-
plina sulle società di comodo, possibilità di remunerare dipendenti e collaboratori ester-
ni con piani di incentivazione in equità non soggetti all’imposizione sul reddito e a con-
equity, possibilità di raccogliere capitali
mediante campagne di equità crowdfunding
La copertura necessaria per questa estensione è valutata in 7 milioni di Euro per l’anno
Bando “Startup per EXPO” (9 Dicembre 2014). Il bando, promosso da Regione Lombar-
dia in collaborazione con le Camere di Commercio lombarde, mira ad incentivare lo svi-
luppo di nuove imprese che propongano al mercato idee originali e prodotti o servizi le-
Al bando possono partecipare sia le startup innovative già iscritte nella sezione speciale
del registro delle imprese presso una delle Camere di Commercio di Regione Lombardia
attive nel settore agroalimentare, life science, smart city, innovazione sociale, processi
due fasi:
– La prima di business plan per cui sono previsti
– La seconda di partecipazione al programma Spazio Start Up di Padiglione Italia per
cui sono previsti
Il bando ri-
prende un’iniziativa lanciata dal Ministero dello Sviluppo Economico nel 2013 per favo-
rire la creazione di nuove imprese che decidano di puntare sull’innovazione e sull’utilizzo
Il nuovo bando Smart&Start gestito da
Invitalia – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa
- si rivolge alle startup innovative iscritte nella apposita sezione speciale del Registro del-
cooperazIone rIcerca-IndustrIa
Progetto Lagrange – Fondazione CRT (23 luglio 2014). Il bando prevede l’assegnazione
-
-
condo livello e dottorandi in corso senza borsa con progetti nell’ambito dello studio, ge-
stione e organizzazione di sistemi complessi (nuovi materiali, innovazione di processo,
tecnologie meccaniche, biotecnologie, alimentazione, processi decisionali, salute pubbli-
per progetti sui big data
I progetti potranno essere sviluppati presso un’impresa con sede operativa in Piemonte
-
PhD ITalents (6 Agosto 2014). Il Comitato Interministeriale per la Programmazione
Economica (CIPE) ha dato il via libera a “PhD ITalents”, un nuovo progetto di placement
promosso dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), con l’o-
-
ta in collaborazione con Fondazione CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Ita-
imprese fortemente orientate all’innovazione e alla ricerca, per un periodo di almeno
MIUR attraverso il Fondo integrativo speciale per la ricerca e la restante parte da citta-
-
nologie (18 novembre 2014)
reso disponibili 4 milioni di Euro aggiuntivi rispetto ai milioni stanziati a inizio 2013 per
incentivare progetti di sviluppo sperimentale e ricerca industriale realizzati da imprese
con altre imprese europee nel settore biotech
svIluppo delle Imprese InnovatIve
Investment Compact (24 marzo 2015) -
-
-
spesa in ricerca e sviluppo pari ad almeno il 3% del maggiore tra costo e valore annuo
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti36 37
attrattIvItà e cultura-paese dell’InnovazIone
-
nistero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stata di recente avviata una politica dei visti
rivolta agli imprenditori innovativi extra-UE, quale leva strategica per attrarre e tratte-
un meccanismo rapido, centralizzato e leggero sul piano burocratico per la concessione
dei visti di ingresso per lavoro autonomo a richiedenti che intendono avviare una
-
ma Italia Startup Hub, con cui l’applicabilità della procedura fast-track è stata este-
sa anche ai cittadini extra-Ue che già sono in Italia in possesso di un regolare permesso
di soggiorno (ottenuto ad esempio per motivi di studio) e intendono permanere an-
che dopo la scadenza per avviare una startup innovativa: in questo modo possono
convertire il permesso di soggiorno in un “permesso per lavoro autonomo startup”
L’iniziativa, organizzata
con il patrocinio della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e sottoscrit-
alla promozione dell’internazionalizzazione delle ricerche nazionali rendendo l’accesso ai
dati della ricerca “open policy nazionale sull’archi-
viazione, l’accesso aperto e il riuso dei dati delle ricerche, in linea con le indicazioni della
Commissione Europea per gli Open Research Data
dialogo istituzionale, a costruire una visione nazionale per il libero accesso alla produzione
formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale
dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione dei documenti in-
formatici delle pubbliche amministrazioni ai sensi degli articoli 20, 22, 23-bis, 23-ter,
40, comma 1, 41, e 71, comma 1, del Codice dell’amministrazione digitale di cui al de-
creto legislativo n. 82 del 2005” (13 novembre 2014).
passaggio al documento amministrativo digitale sulla base del quale le Pubbliche Am-
le imprese e a tutti i soggetti che abbiano intenzione di avviare una startup innovativa e
siano già in possesso di un business plan
-
lore totale dell’investimento se la startup è costituita esclusivamente da donne o da gio-
-
che hanno sede nel Mezzogiorno o nel cratere dell’Aquila, e servizi specialistici di tuto-
-
to da una importante novità rispetto al passato: le agevolazioni sono state estese a tutte
le regioni italiane e non più alle sole regioni del Mezzogiorno e alle aree del cratere Aqui-
startup
Il Ministero dello Sviluppo Economico promuove la formazione di startup a vocazione
17
debba avere evidenza pubblica attraverso la sezione speciale del Registro delle imprese18
17
-
stenza socio-sanitaria; educazione, istruzione e formazione; tutela dell'ambiente e dell'ecosistema; valorizzazione
del patrimonio culturale; turismo sociale; formazione universitaria e post-universitaria; ricerca ed erogazione di
scolastico e formativo; servizi strumentali alle imprese sociali, resi da enti composti in misura superiore al settanta
18
Commercio competente, dichiarando di operare in via esclusiva in uno o più settori previsti dal decreto legislativo
startup deve impe-
gnarsi alla redazione di un “Documento di descrizione di impatto sociale”, da trasmettere in via telematica alla Ca-
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti38 39
cui un credito di imposta, che sia stabile ed automatico, sugli investimenti di R&S in house
-
che includendo tra le spese eleggibili voci strettamente connesse all’attività di R&S (acquisto
“Cooperazione Ricerca-Industria”, passa attraverso la realizzazio-
ne di un TransferLab nazionale, o regionale nelle Regioni più dinamiche, che per-
metta di far arrivare al mercato, in tempi ragionevoli, i risultati della pur eccellente ricerca
-
lorizzare le expertise
generaliste in Università territoriali tematiche, fortemente specializzate, sulla scia di
Attrattività e Cultura-Paese dell’Innovazione” l’Italia dovrebbe lan-
ciare un “programma nazionale” per la valorizzazione dei talenti - italiani e stra-
nieri – che crei le condizioni per individuare i talenti, sia quelli che oggi studiano e lavorano
-innova-
zione sin dalla giovane età, all’interno dei programmi scolastici, sin dalle elementari, do-
vrebbe essere inserito l’insegnamento di temi/materie trasversali e funzionali
all’innovazione e all’imprenditorialità e promosso un approccio aperto all’apprendi-
mento lungo il corso di tutta la vita (lifelong learning), anche integrandole, per le scuole su-
ministrazioni hanno 18 mesi di tempo per adeguare i propri sistemi di gestione infor-
matica con l’obiettivo di passare alla produzione esclusiva di documenti digitali, validi
Portale Protocolli in Rete per ICT nelle scuole (18 Dicembre). Il MIUR ha lanciato il por-
tale Protocolli in Rete, una vetrina per far incontrare scuole e aziende partner nell’ambi-
scuole tecnologie digitali nuove e innovative grazie al coinvolgimento di aziende, fonda-
Il progetto è orientato a fornire beni e servizi non solo per far arrivare le tecnologie ICT
-
tenziamento delle competenze digitali dei ragazzi richiede che gli studenti diventino dei
“digital makers”, dotati di tutte le competenze necessarie per creare applicazioni e stru-
Il portale Protocolli in Rete unisce gli obiettivi stabiliti dal progetto nazionale per il rin-
tablet che saranno
Tutti gli interventi citati mostrano come il Paese stia compiendo ulteriori passi in avanti nel-
-
strategia nazionale dell’innovazione di medio-
lungo periodo
con un orizzonte temporale di almeno 10 anni, individuando gli ambiti tecnologici e della
ricerca prioritari e legando, in maniera organica, coerente e vincolante, le politiche della ri-
Altrettanto importante sul fronte del “Finanziamento dell’Innovazione”, è l’introduzione di
una serie di misure strutturali che agevolino le imprese che fanno R&S e innovazione, tra
© The European House - Ambrosetti40
50 anni di futuro
3AMBROSETTI
INNOSYSTEM INDEX E
AMBROSETTI REGIONAL
INNOSYSTEM INDEX
2015: LA PERFORMANCE
INNOVATIVA DELL’ITALIA
E DELLE SUE REGIONI
VERSO GLI ECOSISTEMI
DELL’INNOVAZIONE
NEL MONDO
Obiettivo del Capitolo n. 3
• Presentare la metodologia e i risultati dell’Ambrosetti Innosystem Index (AII) 2015 sulla performance
innovativa dei principali ecosistemi di innovazione mondiale e dell’Italia.
• Discutere i fattori abilitanti associati al successo degli ecosistemi selezionati.
• Valutare i risultati di innovazione delle macro-regioni europee ed italiane attraverso l’Ambrosetti Regional
Innosystem Index (ARII).
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti42 43
nodi sempre più strategici e determinanti nei risultati innovativi nazionali.
1
-
2
.
-
stica” di ecosistema di innovazione come:
“… un’area territoriale fortemente dinamica dal punto
di vista economico-imprenditoriale, caratterizzate
opportunità”.
-
te in:
– capacità di attrazione
– capacità di valorizzazione delle competenze presenti.
– produzione di novità sostanziali e discontinuità.
– capacità di creare il mercato e/o anticiparlo sui trend più rilevanti e di generare impren-
– propensione al “rischio
– concentrazione di infrastrutture di ricerca e sviluppo di livello internazionale.
-
Ambrosetti Innosystem Index (AII).
-
giornando il monitoraggio dei principali ecosistemi di innovazione a livello internazionale e
nelle pagine seguenti.
1 Clusters and Economic Policy: Aligning Public Policy with the New Economics
of Competition.”
Clusters and Competitiveness: A New Federal Role for Stimulating
Regional Economies
2 cluster di
. -
venture capital di -
pro-capite superiore
1. GLI ECOSISTEMI DI INNOVAZIONE
PER LA COMPETITIVITÀ: DEFINIZIONE
E CARATTERISTICHE
determinante della competitività delle organiz-
-
-
sostenibile e durevole.
-
ecosistemi di innovazione
integrati -
-
-
novazione di : i cluster
Figura 1 – Modelli di inno-
vazione lineari ed ecosistemi di
innovazione (Fonte: elaborazione
The European House - Ambrosetti
su dati Kao et. Al.)
COMMERCIALIZZAZIONE
SVILUPPO
RICERCA
MODELLO LINEARE
ECOSISTEMI DI INNOVAZIONE
STRUTTURE
DI TT
UNIVERSITÀ
e RICERCA
SETTORE
PUBBLICO
BUSINESS
FINANZA/
CAPITALE
di RISCHIO
ECOSISTEMA
DI INNOVAZIONE
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti44
indicatori.
Variabili di output, -
–
– 4
in rapporto alle esportazioni to-
tali.
– Numero di citazioni per ricercatore.
Variabili di input, -
-
siderati 4 sottogruppi:
– per misurare -
-
–
-
–
– Attrattività di ecosistema, inteso come gruppo di variabili volte a misurare la ca-
,
ricostruendo una base dati omogenea e confrontabile -
-
-
nendo i dati raccolti; eventuali outlier presenti per alcune variabili non sono stati esclusi
data la dimensione del campione analizzato.
4 É stata utilizzata -
spazio, elettronica, computing .
Laddove non disponibili, sono stati utilizzati i dati più recenti reperibili sui database internazionali di
2. L’AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX:
STRUTTURA E METODOLOGIA
delle decisioni composto da un:
– Indice sintetico -
– Tableau de Bord -
-
approccio selettivo
– Letteratura internazionale sui centri di innovazione mondiale.
–
valutare la reale produzione di innovazione a livello mondiale (pubblicazioni scienti-
–
-
3
.
-
-
situazione.
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti46
Figura 3 – Tabella sinottica delle variabili chiave dell’AII (Fonte: elaborazione The European House -
Ambrosetti su dati OCSE, UNESCO, Banca Mondiale e Agenzie di Statistica Nazionali)
(*) TEST internazionale sulle competenze degli adolescenti1, (**) Indice di attrattività per il VC2 (***) Indice
che misura il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale3 nel Paese; (****) Registrazioni di nuove aziende in
un Paese rapportato alla popolazione attiva in età compresa tra i 15 e i 64 anni
1 performance
scienze e problem solving
2 Sotto-componente dello IESE Venture Capital and Private Equity Attractiveness Index, costruito su 300 indicatori
macroeconomici chiave per la capacità di ogni sistema-Paese di attrarre capitale di rischio in chiave internazionale (infor-
mazioni disponibili sul sito: ).
3 Componente dell’International Property Right Index che misura la propensione al rispetto dei diritti di proprietà
su 3 fronti: rispetto della legge e libertà politica, rispetto della proprietà fisica, rispetto della proprietà intellettuale (
).
-
rizzate dallo stesso peso.
– 1 cruscotto di posizionamento -
– 4 quadranti -
Figura 2 – Posizionamento nello scoreboard delle variabili di input e di output; 1=output; 2=input (Fonte:
elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)
PUNTEGGIO SOTTO-INDICATORI DI IMPUT
CAPITALE
UMANO
RISORSE
FINANZIARIE
AMBIENTE
INNOVATIVO
ATTRATTIVITÀ
DEL PAESE
CILE
2,35
ITALIA
2,98 FRANCIA
4,54
CANADA
4,44
SVEZIA
4,90
SINGAPORE
5,66
KOREA del SUD
6,59
FINLANDIA
6,36
ISRAELE
4,98
INGHILTER-
RA 4,67
STATI UNITI
5,37
SVIZZERA
6,30
GERMANIA
5,64
4,98
9,65
8,58 8,38 5,78 4,39
7,02 5,97 4,66 2,44
9,86 5,519,38DE 9,65 SK 9,34 US 9,86 UK 5,51
SG 8,99 FI 9,15
UK 6,16 ISR 5,04
UK 8,63 SE 8,55
SG 5,85 CH 5,01
FR 8,58
CA 8,58 US 8,38
SE 5,78 DE 4,39
CH 7,95
CH 8,31
FI 5,39
SG 3,83
SK 7,77
DE 7,97
CH 5,19
CA 3,42
FI 7,19
SG 7,40
FR 5,04 SK 3,06
US 7,09
FR 6,89
DE 4,91 FR 3,01
ISR 7,02
ISR 6,43
UK 5,97
CA 4,88
ISR 4,66
SE 2,60
SE 6,73
IT 6,39
CL 5,10
ISR 5,08
IT 4,56
CL 2,73
IT 4,28
SK 4,23
CL 4,29
CL 2,44
FI 2,37
US 2,19
IT 1,21
PUNTEGGIO AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX
MEDIA DEL CAMPIONE
4,542,35 6,594,98 5,66
TABLEAU DE BORD
AMBROSETTI
INNOSYSTEM INDEX
DEBOLE IN LINEA FORTE
1 cruscotto
di posizionamento
perfor-
mance negli output
di innovazione
4 quadranti relativi ai
4 fattori di input iden-
-
2
1
DIMENSIONI PROXY RAZIONALE FONTE
OUTPUT
Efficenza
ed efficacia
ecosistema
innovativo
1. Numero di brevetti sulla
popolazione attiva (15-64
anni)
2. Export dei settori
ad alta intensità di R&S
export totale
3. Numero di citazioni
per ricercatore
1. Produzione nuove idee
2. Impatto
dell’innovazione sulla
struttura economica
3. Qualità della
produzione scientifica
1. WIPO e OCSE
2. OCSE
3. Scimago e
OCSE
INPUT
Capitale umano
1. Personale di R&S
per migliaia di occupati
2. Numero studenti universitari
materie tecnico-scientifiche
su pop. 19-25 anni
3. Punteggio PISA*
studenti in matematica e
scienze
1. Impatto
dell’innovazione
sull’occupazione
2. Capitale umano come
produttore potenziale
di conoscenza
scientifica
3. Qualità della
preparazione di base
1. OCSE
2. OCSE
3. OCSE
Risorse finanziarie
a supporto
dell’innovazione
1. Venture Capital
attractiveness Index**
2. Inv. privati in R&S (%PIL)
3. Inv. pubblici in R&S (% PIL)
1. Capacità di attrarre
investimenti VC
2. Propensione settore
privato ad investire
3. Propensione settore
pubblico ad investire
1. IESE
2. OCSE
3. OCSE
Attrattività
ecosistema
1. Intellectual Property Right
Index***
2. Registrazione di nuove
imprese per migliaia di
abitanti in età attiva (15-64
anni)****
1. Capacità di proteggere
le nuove idee
2. Imprenditorialità e
capacità trasformativa
della nuova
conoscenza
1. International
Property Right
index Report
2. Banca
Mondiale
Ambiente
innovativo
1. R&S nei programmi
di dottorato finanziata
dall’industria
2. Ricerca e Sviluppo
finanziata dall’estero
3. Mobilità netta studenti
(saldo degli studenti
entranti-uscenti
dal Paese su studenti totali)
1. Proxy della vicinanza
tra il mondo del
business e il mondo
accademico
2. Capacità di attrarre
investimenti esteri
R&S
3. Mobilità in ingresso
degli studenti terziari
1. OCSE
2. Banca
Mondiale
3. UNESCO
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti
Figura 4 – L’Ambrosetti Innosystem Index 2015, una visione d’insieme (Fonte: elaborazione The Euro-
pean House – Ambrosetti, 2015)
3. I RISULTATI DELL’AMBROSETTI
INNOSYSTEM INDEX 2015
-
1°SVIZZERA (6,65)
trainata in particolare da alte performance export di prodotti
2°COREA DEL SUD (6,50)
3°SINGAPORE (6,41)
Italia 1
.
1
best performer.
INPUT
2,45
CAPITALE
UMANO
RISORSE
FINANZIARIE
AMBIENTE
INNOVATIVO
ATTRATTIVITÀ
DEL PAESE
4,85
4,55
6,41
4,90
5,975,10
5,82
5,72
8,50
7,21 8,18 5,78 4,29
6,13 6,10 4,63 2,18
9,84 5,609,05SINGAPORE 8,5 COREA SUD 9,1 USA 9,8 R. UNITO 5,6
FINLANDIA 7,5
SVEZIA 8,3 R. UNITO 6,4
SVIZZERA 5,6
GERMANIA 7,4 USA 8,2 SINGAPORE 6,3
GERMANIA 4,3
ISRAELE 7,2 FINLANDIA 8,2
FINLANDIA 5,3
SINGAPORE 3,8FRANCIA 7,1
GERMANIA 7,8
SVIZZERA 5,2
CANADA 3,3COREA SUD 6,9 ISRAELE 7,7
FRANCIA 5,0
FRANCIA 3,1CANADA 6,8 SVIZZERA 7,5
GERMANIA 4,9 COREA SUD 2,6
SVEZIA 6,6
SINGAPORE 7,1
R. UNITO 6,6
CANADA 6,1
CANADA
ISRAELE
FINLANDIA 2,4
SVIZZERA 6,13
CILE 2,9
COREA SUD 4,2
USA 2,0
OUTPUT
4,85 6,655,10 5,972,45
5,09
6,50
6,65
3,34
USA 5,5
ITALIA 5,4
CILE 3,43
FRANCIA 6,8
R. UNITO 5,8
ITALIA 4,7
SVEZIA 5,8
CILE 4,4
ITALIA 4,2
ISRAELE 5,5
SVEZIA 2,2
CILE 2,1
ITALIA 1,3
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti
-
-
le proprie posizioni.
-
te1
perfor-
mance 2
.
1
2 -
entità modesta, sono in ogni caso indicativi di tendenze e percorsi di ripo-
Figura 5 – Confronto tra i punteggi dell’Ambrosetti Innosystem Index 2015 e quelli 2014 (Fonte: elabo-
razione The European House – Ambrosetti, 2015)
PAESE 2015 2014 2015 vs. 2014
SVIZZERA 6,65 6,30
COREA DEL SUD 6,50 6,59
SINGAPORE 6,41 5,66
ISRAELE 5,97 4,98
STATI UNITI 5,82 5,37
GERMANIA 5,72 5,64
REGNO UNITO 5,10 4,67
SVEZIA 5,09 4,90
FINLANDIA 4,90 6,36
FRANCIA 4,85 4,54
CANADA 4,55 4,44
ITALIA 3,34 2,98
CILE 2,45 2,34
-
-
Di seguito si riportano per ogni ecosistema analizzato una breve descrizione e il relativo
3,52
3,78
7,18
6,55
6,74
6,94
5,41
5,46
3,34
3,36
Ecosistema
innovativo
Capitale
umano
Risorse
finanziarie
Ambiente
Innovativo
Attrattività
Paese
2014
2015
OUTPUT
INPUT
Figura 6 – Confronto dei punteggi 2015 e 2014 della media del campione per ciascuna categoria di
variabili di output e di input dell’Ambrosetti Innosystem Index (Fonte: elaborazione The European House –
Ambrosetti, 2015)
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti
TABLEAU DE BORD
3.1 SVIZZERA
-
tutto dalla capacità di esportare in tutto il
mondo prodotti ad alto contenuto tecnolo-
-
-
la preparazione dei ragazzi nelle materie
-
-
lità e basato su una netta separazione tra il
settore pubblico e il settore privato: il pri-
Gli elementi più critici riguardano il nume-
-
AMBROSETTI
INNOSYSTEM
INDEX SCORE
PIL: 474.595 milioni di $ (PPP)
POPOLAZIONE: 8.018.420
RANKING 1
6,65
NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE
NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA
(15-64 ANNI)
0,45
ITALIA
0,24
CILE
0,25
SVEZIA
0,40
GERMANIA
1,14
FINLANDIA
0,50
ISRAELE
1,15
COREA
DEL SUD
5,22
FRANCIA
0,40
STATI UNITI
2,58
REGNO
UNITO
0,55
SINGAPORE
3,46
0,400,24 0,55 1,46 5,22
CANADA
1,46
8,38
COREA
DEL SUD
0,90
ISRAELE
1,81
FRANCIA
2,33
REGNO
UNITO
3,87
STATI UNITI
2,72
SVEZIA
4,23
CILE
5,74
FINLANDIA
2,55
ITALIA
4,55
CANADA
3,30
2,550,90 3,30 4,25 8,38
SINGAPORE
4,25
GERMANIA
2,59
44,0%
CILE
0,7%
CANADA
7,7%
FINLANDIA
8,1%
STATI
UNITI
22,2%
GERMANIA
16,2%
REGNO
UNITO
22,4%
ISRAELE
34,8%
ITALIA
8,9%
SINGAPORE
28,8%
FRANCIA
19,2%
8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%
COREA
DEL SUD
24,6%
SVEZIA
15,3%
CAPITALE UMANO
ATTRATTIVITÀ DEL PAESE
ADDETTI R&D
PER MIGLIAIA
DI OCCUPATI
STUDENTI IN
MATERIE TECNICO
SCIENTIFICHE SU
POP. 19-25 ANNI
RISORSE FINANZIARIE
AMBIENTE INNOVATIVO
PUNTEGGIO PISA
IN MATEMATICA
E SCIENZE
R&D FINANZIATA
DAL PUBBLICO (%
DEL PIL)
NUOVE AZIENDE
PER MIGLIAIA
DI ABITANTI (15-64 ANNI)
SVILUPPO
DEL VENTURE
CAPITAL
INTELLECTUAL
PROPERTY
RIGHT INDEX
21,4
16,0
10,5
25,7%
13,5%
8,0%
556,9
524,6
488,0
1,0%
0,9%
0,5%
100,0
93,6
80,9
8,2
2,6
8,6
8,3
7,2
35,1
6,8
2,0
10,5%10,5
524,3 0,8%
87,5
R&D
FINANZIATA
DAL PRIVATO
(% DEL PIL)
3,5%
2,2%
1,1%
2,1%
R&D SVOLTA
NEL DOTTORATO
FINANZIATA
NEL PRIVATO
R&D FINANZIATA
DALL’ESTERO
(%SUL TOTALE R&D)
MOBILITÀ
DEGLI STUDENTI
UNIVERSITARI
14,0%
10,6%
4,0%
16,0%
9,2%
1,4%
8,0%
10,6
11,6%
46,9%
9,4%
5,3%
INFERIORE ALLA MEDIA
IN LINEA CON LA MEDIA
SUPERIORE ALLA MEDIA
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti
TABLEAU DE BORD
3.2 COREA DEL SUD
-
caratterizzato dalla massima propensio-
-
-
-
-
-
-
tività del sistema universitario (la mobilità
-
AMBROSETTI
INNOSYSTEM
INDEX SCORE
PIL: 1.744.001 milioni di $ (PPP)
POPOLAZIONE: 50.219.670
RANKING 2
6,50
CAPITALE UMANO
ATTRATTIVITÀ DEL PAESE
ADDETTI R&D
PER MIGLIAIA
DI OCCUPATI
STUDENTI IN
MATERIE TECNICO
SCIENTIFICHE SU
POP. 19-25 ANNI
RISORSE FINANZIARIE
AMBIENTE INNOVATIVO
PUNTEGGIO PISA
IN MATEMATICA
E SCIENZE
R&D FINANZIATA
DAL PUBBLICO (%
DEL PIL)
NUOVE AZIENDE
PER MIGLIAIA
DI ABITANTI (15-64 ANNI)
SVILUPPO
DEL VENTURE
CAPITAL
INTELLECTUAL
PROPERTY
RIGHT INDEX
21,4
16,0
10,5
25,7%
13,5%
8,0%
556,9
524,6
488,0
1,0%
0,9%
0,5%
100,0
93,6
80,9
6,8 2,0
8,6
8,3
7,2
35,1
6,8
2,0
9,4%
16,0
544,0
1,0%
82,3
R&D
FINANZIATA
DAL PRIVATO
(% DEL PIL)
3,5%
2,2%
1,1%
3,1%
R&D SVOLTA
NEL DOTTORATO
FINANZIATA
NEL PRIVATO
R&D FINANZIATA
DALL’ESTERO
(%SUL TOTALE R&D)
MOBILITÀ
DEGLI STUDENTI
UNIVERSITARI
14,0%
10,6%
4,0%
46,9%
9,4%
5,3%
16,0%
9,2%
1,4%
0,3%
10,9%
-0,1%
NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE
NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA
(15-64 ANNI)
5,22
ITALIA
0,24
CILE
0,25
SVEZIA
0,40
GERMANIA
1,14
FINLANDIA
0,50
ISRAELE
1,15
FRANCIA
0,40
STATI UNITI
2,58
REGNO
UNITO
0,55
SINGAPORE
3,46
0,400,24 0,55 1,46 5,22
CANADA
1,46
0,90
ISRAELE
1,81
FRANCIA
2,33
REGNO
UNITO
3,87
STATI UNITI
2,72
SVEZIA
4,23
CILE
5,74
FINLANDIA
2,55
ITALIA
4,55
CANADA
3,30
2,550,90 3,30 4,25 8,38
SINGAPORE
4,25
GERMANIA
2,59
24,6%
CILE
0,7%
CANADA
7,7%
FINLANDIA
8,1%
STATI
UNITI
22,2%
GERMANIA
16,2%
REGNO
UNITO
22,4%
ISRAELE
34,8%
ITALIA
8,9%
SINGAPORE
28,8%
FRANCIA
19,2%
8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%
SVEZIA
15,3%
SVIZZERA
0,45
SVIZZERA
44,0%
SVIZZERA
8,38
INFERIORE ALLA MEDIA
IN LINEA CON LA MEDIA
SUPERIORE ALLA MEDIA
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti
TABLEAU DE BORD
3.3 SINGAPORE
due indicatori: gli studenti universitari
-
-
-
AMBROSETTI
INNOSYSTEM
INDEX SCORE
6,41
RANKING 3
PIL: 444.924 milioni di $ (PPP)
POPOLAZIONE: 5.411.740
CAPITALE UMANO
ATTRATTIVITÀ DEL PAESE
ADDETTI R&D
PER MIGLIAIA
DI OCCUPATI
STUDENTI IN
MATERIE TECNICO
SCIENTIFICHE SU
POP. 19-25 ANNI
RISORSE FINANZIARIE
AMBIENTE INNOVATIVO
PUNTEGGIO PISA
IN MATEMATICA
E SCIENZE
R&D FINANZIATA
DAL PUBBLICO (%
DEL PIL)
NUOVE AZIENDE
PER MIGLIAIA
DI ABITANTI (15-64 ANNI)
SVILUPPO
DEL VENTURE
CAPITAL
INTELLECTUAL
PROPERTY
RIGHT INDEX
21,4
16,0
10,5
25,7%
13,5%
8,0%
556,9
524,6
488,0
1,0%
0,9%
0,5%
100,0
93,6
80,9
8,0
11,27
8,6
8,3
7,2
35,1
6,8
2,0
25,7%
11,8
556,9
0,8%
93,6
R&D
FINANZIATA
DAL PRIVATO
(% DEL PIL)
3,5%
2,2%
1,1%
1,3%
R&D SVOLTA
NEL DOTTORATO
FINANZIATA
NEL PRIVATO
R&D FINANZIATA
DALL’ESTERO
(%SUL TOTALE R&D)
MOBILITÀ
DEGLI STUDENTI
UNIVERSITARI
14,0%
10,6%
4,0%
46,9%
9,4%
5,3%
16,0%
9,2%
1,4%5,3%
4,1%
11,8%
NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE
NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA
(15-64 ANNI)
3,46
ITALIA
0,24
CILE
0,25
SVEZIA
0,40
GERMANIA
1,14
FINLANDIA
0,50
ISRAELE
1,15
FRANCIA
0,40
STATI UNITI
2,58
REGNO
UNITO
0,55
0,400,24 0,55 1,46 5,22
CANADA
1,46
4,25
ISRAELE
1,81
FRANCIA
2,33
REGNO
UNITO
3,87
STATI UNITI
2,72
SVEZIA
4,23
CILE
5,74
FINLANDIA
2,55
ITALIA
4,55
CANADA
3,30
2,550,90 3,30 4,25 8,38
GERMANIA
2,59
28,8%
CILE
0,7%
CANADA
7,7%
FINLANDIA
8,1%
STATI
UNITI
22,2%
GERMANIA
16,2%
REGNO
UNITO
22,4%
ISRAELE
34,8%
ITALIA
8,9%
FRANCIA
19,2%
8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%
SVEZIA
15,3%
SVIZZERA
0,45
SVIZZERA
44,0%
SVIZZERA
8,38
COREA
DEL SUD
5,22
SINGAPORE
3,46
COREA
DEL SUD
0,90
COREA
DEL SUD
24,6%
INFERIORE ALLA MEDIA
IN LINEA CON LA MEDIA
SUPERIORE ALLA MEDIA
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti
TABLEAU DE BORD
3.4 ISRAELE
output
ranking -
- -
-
migliorata, resta ancora negativa.
AMBROSETTI
INNOSYSTEM
INDEX SCORE
5,97
RANKING 4
PIL: 272.589 milioni di $ (PPP)
POPOLAZIONE: 8.056.000
CAPITALE UMANO
ATTRATTIVITÀ DEL PAESE
ADDETTI R&D
PER MIGLIAIA
DI OCCUPATI
STUDENTI IN
MATERIE TECNICO
SCIENTIFICHE SU
POP. 19-25 ANNI
RISORSE FINANZIARIE
AMBIENTE INNOVATIVO
PUNTEGGIO PISA
IN MATEMATICA
E SCIENZE
R&D FINANZIATA
DAL PUBBLICO (%
DEL PIL)
NUOVE AZIENDE
PER MIGLIAIA
DI ABITANTI (15-64 ANNI)
SVILUPPO
DEL VENTURE
CAPITAL
INTELLECTUAL
PROPERTY
RIGHT INDEX
21,4
16,0
10,5
25,7%
13,5%
8,0%
556,9
524,6
488,0
1,0%
0,9%
0,5%
100,0
93,6
80,9
7,2
3,0
8,6
8,3
7,2
35,1
6,8
2,0
9,4%
21,0
459,4
0,5%
78,1
R&D
FINANZIATA
DAL PRIVATO
(% DEL PIL)
3,5%
2,2%
1,1%
3,5%
R&D SVOLTA
NEL DOTTORATO
FINANZIATA
NEL PRIVATO
R&D FINANZIATA
DALL’ESTERO
(%SUL TOTALE R&D)
MOBILITÀ
DEGLI STUDENTI
UNIVERSITARI
14,0%
10,6%
4,0%
46,9%
9,4%
5,3%
16,0%
9,2%
1,4%
46,9%
11,3%
-2,6%
NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE
NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA
(15-64 ANNI)
1,15
ITALIA
0,24
CILE
0,25
SVEZIA
0,40
GERMANIA
1,14
FINLANDIA
0,50
FRANCIA
0,40
STATI UNITI
2,58
REGNO
UNITO
0,55
SINGAPORE
3,46
0,400,24 0,55 1,46 5,22
CANADA
1,46
1,81
FRANCIA
2,33
REGNO
UNITO
3,87
STATI UNITI
2,72
SVEZIA
4,23
CILE
5,74
FINLANDIA
2,55
ITALIA
4,55
CANADA
3,30
2,550,90 3,30 4,25 8,38
SINGAPORE
4,25
GERMANIA
2,59
34,8%
CILE
0,7%
CANADA
7,7%
FINLANDIA
8,1%
STATI
UNITI
22,2%
GERMANIA
16,2%
REGNO
UNITO
22,4%
ITALIA
8,9%
SINGAPORE
28,8%
FRANCIA
19,2%
8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%
SVEZIA
15,3%
SVIZZERA
0,45
SVIZZERA
44,0%
SVIZZERA
8,38
COREA
DEL SUD
5,22
COREA
DEL SUD
0,90
COREA
DEL SUD
24,6%
INFERIORE ALLA MEDIA
IN LINEA CON LA MEDIA
SUPERIORE ALLA MEDIA
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti 61
-
-
sto posizionamento sono lo sviluppo del
venture capital leader a
livello mondiale e il tasso di registrazione di
per la nascita di start-up
proprietà intellettuale.
TABLEAU DE BORD
3.5 STATI UNITI
AMBROSETTI
INNOSYSTEM
INDEX SCORE
5,82
RANKING 5
PIL: 17.392.170 milioni di $ (PPP)
POPOLAZIONE: 316.465.000
CAPITALE UMANO
ATTRATTIVITÀ DEL PAESE
ADDETTI R&D
PER MIGLIAIA
DI OCCUPATI
STUDENTI IN
MATERIE TECNICO
SCIENTIFICHE SU
POP. 19-25 ANNI
RISORSE FINANZIARIE
AMBIENTE INNOVATIVO
PUNTEGGIO PISA
IN MATEMATICA
E SCIENZE
R&D FINANZIATA
DAL PUBBLICO (%
DEL PIL)
NUOVE AZIENDE
PER MIGLIAIA
DI ABITANTI (15-64 ANNI)
SVILUPPO
DEL VENTURE
CAPITAL
INTELLECTUAL
PROPERTY
RIGHT INDEX
21,4
16,0
10,5
25,7%
13,5%
8,0%
556,9
524,6
488,0
1,0%
0,9%
0,5%
100,0
93,6
80,9
8,3
35,1
8,6
8,3
7,2
35,1
6,8
2,0
9,0%
8,9
491,9
0,9%
100,0
R&D
FINANZIATA
DAL PRIVATO
(% DEL PIL)
3,5%
2,2%
1,1%
1,9%
R&D SVOLTA
NEL DOTTORATO
FINANZIATA
NEL PRIVATO
R&D FINANZIATA
DALL’ESTERO
(%SUL TOTALE R&D)
MOBILITÀ
DEGLI STUDENTI
UNIVERSITARI
14,0%
10,6%
4,0%
46,9%
9,4%
5,3%
16,0%
9,2%
1,4%5,3%
4,6%
3,2%
NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE
NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA
(15-64 ANNI)
2,58
ITALIA
0,24
CILE
0,25
SVEZIA
0,40
GERMANIA
1,14
FINLANDIA
0,50
ISRAELE
1,15
FRANCIA
0,40
REGNO
UNITO
0,55
SINGAPORE
3,46
0,400,24 0,55 1,46 5,22
CANADA
1,46
2,72
ISRAELE
1,81
FRANCIA
2,33
REGNO
UNITO
3,87
SVEZIA
4,23
CILE
5,74
FINLANDIA
2,55
ITALIA
4,55
CANADA
3,30
2,550,90 3,30 4,25 8,38
SINGAPORE
4,25
GERMANIA
2,59
22,2%
CILE
0,7%
CANADA
7,7%
FINLANDIA
8,1%
GERMANIA
16,2%
REGNO
UNITO
22,4%
ISRAELE
34,8%
ITALIA
8,9%
SINGAPORE
28,8%
FRANCIA
19,2%
8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%
SVEZIA
15,3%
SVIZZERA
0,45
SVIZZERA
44,0%
SVIZZERA
8,38
COREA
DEL SUD
5,22
COREA
DEL SUD
0,90
COREA
DEL SUD
24,6%
INFERIORE ALLA MEDIA
IN LINEA CON LA MEDIA
SUPERIORE ALLA MEDIA
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti62 63
-
-
performance degli studenti al test
propensione ad investire nella protezione
della proprietà intellettuale e alla brevetta-
-
Le prestazioni meno brillanti sono invece
ottenute nella registrazione di nuove im-
TABLEAU DE BORD
3.6 GERMANIA
AMBROSETTI
INNOSYSTEM
INDEX SCORE
5,72
RANKING 6
PIL: 3.647.403 milioni di $ (PPP)
POPOLAZIONE: 82.103.000
CAPITALE UMANO
ATTRATTIVITÀ DEL PAESE
ADDETTI R&D
PER MIGLIAIA
DI OCCUPATI
STUDENTI IN
MATERIE TECNICO
SCIENTIFICHE SU
POP. 19-25 ANNI
RISORSE FINANZIARIE
AMBIENTE INNOVATIVO
PUNTEGGIO PISA
IN MATEMATICA
E SCIENZE
R&D FINANZIATA
DAL PUBBLICO (%
DEL PIL)
NUOVE AZIENDE
PER MIGLIAIA
DI ABITANTI (15-64 ANNI)
SVILUPPO
DEL VENTURE
CAPITAL
INTELLECTUAL
PROPERTY
RIGHT INDEX
21,4
16,0
10,5
25,7%
13,5%
8,0%
556,9
524,6
488,0
1,0%
0,9%
0,5%
100,0
93,6
80,9
1,3
8,6
8,3
7,2
35,1
6,8
2,0
16,5%
14,1 0,8%
88,6
R&D
FINANZIATA
DAL PRIVATO
(% DEL PIL)
3,5%
2,2%
1,1%
1,9%
R&D SVOLTA
NEL DOTTORATO
FINANZIATA
NEL PRIVATO
R&D FINANZIATA
DALL’ESTERO
(%SUL TOTALE R&D)
MOBILITÀ
DEGLI STUDENTI
UNIVERSITARI
14,0%
10,6%
4,0%
46,9%
9,4%
5,3%
16,0%
9,2%
1,4%
4,1%
14,0%
3,2%
517,8
8,1
NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE
NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA
(15-64 ANNI)
1,14
ITALIA
0,24
CILE
0,25
SVEZIA
0,40
FINLANDIA
0,50
ISRAELE
1,15
FRANCIA
0,40
STATI UNITI
2,58
REGNO
UNITO
0,55
SINGAPORE
3,46
0,400,24 0,55 1,46 5,22
CANADA
1,46
2,59
ISRAELE
1,81
FRANCIA
2,33
REGNO
UNITO
3,87
STATI UNITI
2,72
SVEZIA
4,23
CILE
5,74
FINLANDIA
2,55
ITALIA
4,55
CANADA
3,30
2,550,90 3,30 4,25 8,38
SINGAPORE
4,25
16,2%
CILE
0,7%
CANADA
7,7%
FINLANDIA
8,1%
STATI
UNITI
22,2%
REGNO
UNITO
22,4%
ISRAELE
34,8%
ITALIA
8,9%
SINGAPORE
28,8%
FRANCIA
19,2%
8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%
SVEZIA
15,3%
SVIZZERA
0,45
SVIZZERA
44,0%
SVIZZERA
8,38
COREA
DEL SUD
5,22
COREA
DEL SUD
0,90
COREA
DEL SUD
24,6%
INFERIORE ALLA MEDIA
IN LINEA CON LA MEDIA
SUPERIORE ALLA MEDIA
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti64
-
tuoso del campione nella capacità di attrar-
degli studenti sul totale degli iscritti alle
-
venture capital (primo
proprietà intellettuale.
Da incrementare, per il miglioramento del-
la performance -
-
TABLEAU DE BORD
3.7 REGNO UNITO
5,10
RANKING 7
PIL: 2.565.389 milioni di $ (PPP)
POPOLAZIONE: 64.106.000
AMBROSETTI
INNOSYSTEM
INDEX SCORE
CAPITALE UMANO
ATTRATTIVITÀ DEL PAESE
ADDETTI R&D
PER MIGLIAIA
DI OCCUPATI
STUDENTI IN
MATERIE TECNICO
SCIENTIFICHE SU
POP. 19-25 ANNI
RISORSE FINANZIARIE
AMBIENTE INNOVATIVO
PUNTEGGIO PISA
IN MATEMATICA
E SCIENZE
R&D FINANZIATA
DAL PUBBLICO (%
DEL PIL)
NUOVE AZIENDE
PER MIGLIAIA
DI ABITANTI (15-64 ANNI)
SVILUPPO
DEL VENTURE
CAPITAL
INTELLECTUAL
PROPERTY
RIGHT INDEX
21,4
16,0
10,5
25,7%
13,5%
8,0%
556,9
524,6
488,0
1,0%
0,9%
0,5%
100,0
93,6
80,9
8,3
11,0
8,6
8,3
7,2
35,1
6,8
2,0
13,5%
12,1
503,5
0,5%
94,7
R&D
FINANZIATA
DAL PRIVATO
(% DEL PIL)
3,5%
2,2%
1,1% 1,1%
R&D SVOLTA
NEL DOTTORATO
FINANZIATA
NEL PRIVATO
R&D FINANZIATA
DALL’ESTERO
(%SUL TOTALE R&D)
MOBILITÀ
DEGLI STUDENTI
UNIVERSITARI
14,0%
10,6%
4,0%
46,9%
9,4%
5,3%
16,0%
9,2%
1,4%
18,4%
4,0%
16,0%
NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE
NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA
(15-64 ANNI)
0,55
ITALIA
0,24
CILE
0,25
SVEZIA
0,40
GERMANIA
1,14
FINLANDIA
0,50
ISRAELE
1,15
FRANCIA
0,40
STATI UNITI
2,58
SINGAPORE
3,46
0,400,24 0,55 1,46 5,22
CANADA
1,46
3,87
ISRAELE
1,81
FRANCIA
2,33
STATI UNITI
2,72
SVEZIA
4,23
CILE
5,74
FINLANDIA
2,55
ITALIA
4,55
CANADA
3,30
2,550,90 3,30 4,25 8,38
SINGAPORE
4,25
GERMANIA
2,59
22,4%
CILE
0,7%
CANADA
7,7%
FINLANDIA
8,1%
STATI
UNITI
22,2%
GERMANIA
16,2%
ISRAELE
34,8%
ITALIA
8,9%
SINGAPORE
28,8%
FRANCIA
19,2%
8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%
SVEZIA
15,3%
SVIZZERA
0,45
SVIZZERA
44,0%
SVIZZERA
8,38
COREA
DEL SUD
5,22
COREA
DEL SUD
0,90
COREA
DEL SUD
24,6%
INFERIORE ALLA MEDIA
IN LINEA CON LA MEDIA
SUPERIORE ALLA MEDIA
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti66
-
dia per la propensione alla protezione del-
la proprietà intellettuale, a pari merito con
La performance peggiore, in termini rela-
tivi, riguarda la propensione alla brevet-
-
da parte del settore privato, ad oggi pari al
TABLEAU DE BORD
3.8 SVEZIA
AMBROSETTI
INNOSYSTEM
INDEX SCORE
5,09
RANKING 8
PIL: 444.399 milioni di $ (PPP)
POPOLAZIONE: 9.600.400
CAPITALE UMANO
ATTRATTIVITÀ DEL PAESE
ADDETTI R&D
PER MIGLIAIA
DI OCCUPATI
STUDENTI IN
MATERIE TECNICO
SCIENTIFICHE SU
POP. 19-25 ANNI
RISORSE FINANZIARIE
AMBIENTE INNOVATIVO
PUNTEGGIO PISA
IN MATEMATICA
E SCIENZE
R&D FINANZIATA
DAL PUBBLICO (%
DEL PIL)
NUOVE AZIENDE
PER MIGLIAIA
DI ABITANTI (15-64 ANNI)
SVILUPPO
DEL VENTURE
CAPITAL
INTELLECTUAL
PROPERTY
RIGHT INDEX
21,4
16,0
10,5
25,7%
13,5%
8,0%
556,9
524,6
488,0
1,0%
0,9%
0,5%
100,0
93,6
80,9
8,3 6,8
8,6
8,3
7,2
35,1
6,8
2,0
8,0%
17,3
488,0
0,9%
89,2
R&D
FINANZIATA
DAL PRIVATO
(% DEL PIL)
3,5%
2,2%
1,1%
2,2%
R&D SVOLTA
NEL DOTTORATO
FINANZIATA
NEL PRIVATO
R&D FINANZIATA
DALL’ESTERO
(%SUL TOTALE R&D)
MOBILITÀ
DEGLI STUDENTI
UNIVERSITARI
14,0%
10,6%
4,0%
46,9%
9,4%
5,3%
16,0%
9,2%
1,4%
7,4%
3,9%
2,4%
NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE
NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA
(15-64 ANNI)
0,40
ITALIA
0,24
CILE
0,25 GERMANIA
1,14
FINLANDIA
0,50
ISRAELE
1,15
FRANCIA
0,40
STATI UNITI
2,58
REGNO
UNITO
0,55
SINGAPORE
3,46
0,400,24 0,55 1,46 5,22
CANADA
1,46
4,23
ISRAELE
1,81
FRANCIA
2,33
REGNO
UNITO
3,87
STATI UNITI
2,72
CILE
5,74
FINLANDIA
2,55
ITALIA
4,55
CANADA
3,30
2,550,90 3,30 4,25 8,38
SINGAPORE
4,25
GERMANIA
2,59
15,3%
CILE
0,7%
CANADA
7,7%
FINLANDIA
8,1%
STATI
UNITI
22,2%
GERMANIA
16,2%
REGNO
UNITO
22,4%
ISRAELE
34,8%
ITALIA
8,9%
SINGAPORE
28,8%
FRANCIA
19,2%
8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%
SVIZZERA
0,45
SVIZZERA
44,0%
SVIZZERA
8,38
COREA
DEL SUD
5,22
COREA
DEL SUD
0,90
COREA
DEL SUD
24,6%
INFERIORE ALLA MEDIA
IN LINEA CON LA MEDIA
SUPERIORE ALLA MEDIA
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti
-
-
-
export dei settori ad
per intensità di nuove imprese, registrando
attiva, terzo valore più basso tra gli ecosi-
stemi analizzati.
-
-
-
TABLEAU DE BORD
3.9 FINLANDIA
AMBROSETTI
INNOSYSTEM
INDEX SCORE
4,90
RANKING 9
PIL: 219,090 milioni di $ (PPP)
POPOLAZIONE: 5.439.000
NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE
NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA
(15-64 ANNI)
0,50
ITALIA
0,24
CILE
0,25
SVEZIA
0,40
GERMANIA
1,14
ISRAELE
1,15
FRANCIA
0,40
STATI UNITI
2,58
REGNO
UNITO
0,55
SINGAPORE
3,46
0,400,24 0,55 1,46 5,22
CANADA
1,46
2,55
ISRAELE
1,81
FRANCIA
2,33
REGNO
UNITO
3,87
STATI UNITI
2,72
SVEZIA
4,23
CILE
5,74
ITALIA
4,55
CANADA
3,30
2,550,90 3,30 4,25 8,38
SINGAPORE
4,25
GERMANIA
2,59
8,1%
CILE
0,7%
CANADA
7,7%
STATI
UNITI
22,2%
GERMANIA
16,2%
REGNO
UNITO
22,4%
ISRAELE
34,8%
ITALIA
8,9%
SINGAPORE
28,8%
FRANCIA
19,2%
8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%
SVEZIA
15,3%
SVIZZERA
0,45
SVIZZERA
44,0%
SVIZZERA
8,38
COREA
DEL SUD
5,22
COREA
DEL SUD
0,90
COREA
DEL SUD
24,6%
CAPITALE UMANO
ATTRATTIVITÀ DEL PAESE
ADDETTI R&D
PER MIGLIAIA
DI OCCUPATI
STUDENTI IN
MATERIE TECNICO
SCIENTIFICHE SU
POP. 19-25 ANNI
RISORSE FINANZIARIE
AMBIENTE INNOVATIVO
PUNTEGGIO PISA
IN MATEMATICA
E SCIENZE
R&D FINANZIATA
DAL PUBBLICO (%
DEL PIL)
NUOVE AZIENDE
PER MIGLIAIA
DI ABITANTI (15-64 ANNI)
SVILUPPO
DEL VENTURE
CAPITAL
INTELLECTUAL
PROPERTY
RIGHT INDEX
21,4
16,0
10,5
25,7%
13,5%
8,0%
556,9
524,6
488,0
1,0%
0,9%
0,5%
100,0
93,6
80,9
8,6
8,6
8,3
7,2
35,1
6,8
2,0
7,7%
21,4 539,7
0,9%
81,4
R&D
FINANZIATA
DAL PRIVATO
(% DEL PIL)
3,5%
2,2%
1,1%
2,4%
R&D SVOLTA
NEL DOTTORATO
FINANZIATA
NEL PRIVATO
R&D FINANZIATA
DALL’ESTERO
(%SUL TOTALE R&D)
MOBILITÀ
DEGLI STUDENTI
UNIVERSITARI
14,0%
10,6%
4,0%
46,9%
9,4%
5,3%
16,0%
9,2%
1,4%
7,4%
5,2% 2,9%
2,3
INFERIORE ALLA MEDIA
IN LINEA CON LA MEDIA
SUPERIORE ALLA MEDIA
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti
ranking deriva da risultati medio-bassi per
-
-
-
stero.
Aspetti più critici sono invece la scarsa pro-
-
TABLEAU DE BORD
3.10 FRANCIA
AMBROSETTI
INNOSYSTEM
INDEX SCORE
4,85
RANKING 10
PIL: 2.521.874 milioni di $ (PPP)
POPOLAZIONE: 65.899.000
NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE
NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA
(15-64 ANNI)
0,40
ITALIA
0,24
CILE
0,25
SVEZIA
0,40
GERMANIA
1,14
FINLANDIA
0,50
ISRAELE
1,15
STATI UNITI
2,58
REGNO
UNITO
0,55
SINGAPORE
3,46
0,400,24 0,55 1,46 5,22
CANADA
1,46
2,33
ISRAELE
1,81
FRANCIA
2,33
REGNO
UNITO
3,87
STATI UNITI
2,72
SVEZIA
4,23
CILE
5,74
FINLANDIA
2,55
ITALIA
4,55
CANADA
3,30
2,550,90 3,30 4,25 8,38
SINGAPORE
4,25
GERMANIA
2,59
19,2%
CILE
0,7%
CANADA
7,7%
FINLANDIA
8,1%
STATI
UNITI
22,2%
GERMANIA
16,2%
REGNO
UNITO
22,4%
ISRAELE
34,8%
ITALIA
8,9%
SINGAPORE
28,8%
FRANCIA
19,2%
8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%
SVEZIA
15,3%
SVIZZERA
0,45
SVIZZERA
44,0%
SVIZZERA
8,38
COREA
DEL SUD
5,22
COREA
DEL SUD
0,90
COREA
DEL SUD
24,6%
CAPITALE UMANO
ATTRATTIVITÀ DEL PAESE
ADDETTI R&D
PER MIGLIAIA
DI OCCUPATI
STUDENTI IN
MATERIE TECNICO
SCIENTIFICHE SU
POP. 19-25 ANNI
RISORSE FINANZIARIE
AMBIENTE INNOVATIVO
PUNTEGGIO PISA
IN MATEMATICA
E SCIENZE
R&D FINANZIATA
DAL PUBBLICO (%
DEL PIL)
NUOVE AZIENDE
PER MIGLIAIA
DI ABITANTI (15-64 ANNI)
SVILUPPO
DEL VENTURE
CAPITAL
INTELLECTUAL
PROPERTY
RIGHT INDEX
21,4
16,0
10,5
25,7%
13,5%
8,0%
556,9
524,6
488,0
1,0%
0,9%
0,5%
100,0
93,6
80,9
8,6
8,3
7,2
35,1
6,8
2,0
13,6%
15,2 497,3
0,8%
80,9
R&D
FINANZIATA
DAL PRIVATO
(% DEL PIL)
3,5%
2,2%
1,1%
1,4%
R&D SVOLTA
NEL DOTTORATO
FINANZIATA
NEL PRIVATO
R&D FINANZIATA
DALL’ESTERO
(%SUL TOTALE R&D)
MOBILITÀ
DEGLI STUDENTI
UNIVERSITARI
14,0%
10,6%
4,0%
46,9%
9,4%
5,3%
16,0%
9,2%
1,4%
7,6%
2,8%
9,2%
3,0
7,9
INFERIORE ALLA MEDIA
IN LINEA CON LA MEDIA
SUPERIORE ALLA MEDIA
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti
ranking
sulla performance -
-
luppo del venture capital
risultati deboli su tutti gli altri indicatori:
-
-
abitante di età attiva.
ad esempio la propensione alla brevettazio-
-
sistemi analizzati.
TABLEAU DE BORD
3.11 CANADA
4,55
RANKING 11
PIL: 1.572.287 milioni di $ (PPP)
POPOLAZIONE: 35.158.000
AMBROSETTI
INNOSYSTEM
INDEX SCORE
NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE
NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA
(15-64 ANNI)
1,46
ITALIA
0,24
CILE
0,25
SVEZIA
0,40
GERMANIA
1,14
FINLANDIA
0,50
ISRAELE
1,15
FRANCIA
0,40
STATI UNITI
2,58
REGNO
UNITO
0,55
SINGAPORE
3,46
0,400,24 0,55 1,46 5,22
3,30
ISRAELE
1,81
FRANCIA
2,33
REGNO
UNITO
3,87
STATI UNITI
2,72
SVEZIA
4,23
CILE
5,74
FINLANDIA
2,55
ITALIA
4,55
2,550,90 3,30 4,25 8,38
SINGAPORE
4,25
GERMANIA
2,59
7,7%
CILE
0,7%
FINLANDIA
8,1%
STATI
UNITI
22,2%
GERMANIA
16,2%
REGNO
UNITO
22,4%
ISRAELE
34,8%
ITALIA
8,9%
SINGAPORE
28,8%
FRANCIA
19,2%
8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%
SVEZIA
15,3%
SVIZZERA
0,45
SVIZZERA
44,0%
SVIZZERA
8,38
COREA
DEL SUD
5,22
COREA
DEL SUD
0,90
COREA
DEL SUD
24,6%
CAPITALE UMANO
ATTRATTIVITÀ DEL PAESE
ADDETTI R&D
PER MIGLIAIA
DI OCCUPATI
STUDENTI IN
MATERIE TECNICO
SCIENTIFICHE SU
POP. 19-25 ANNI
RISORSE FINANZIARIE
AMBIENTE INNOVATIVO
PUNTEGGIO PISA
IN MATEMATICA
E SCIENZE
R&D FINANZIATA
DAL PUBBLICO (%
DEL PIL)
NUOVE AZIENDE
PER MIGLIAIA
DI ABITANTI (15-64 ANNI)
SVILUPPO
DEL VENTURE
CAPITAL
INTELLECTUAL
PROPERTY
RIGHT INDEX
21,4
16,0
10,5
25,7%
13,5%
8,0%
556,9
524,6
488,0
1,0%
0,9%
0,5%
100,0
93,6
80,9
8,6
8,3
7,2
35,1
6,8
2,0
12,7%
12,7 524,6
0,6%
95,6
R&D
FINANZIATA
DAL PRIVATO
(% DEL PIL)
3,5%
2,2%
1,1%
0,9%
R&D SVOLTA
NEL DOTTORATO
FINANZIATA
NEL PRIVATO
R&D FINANZIATA
DALL’ESTERO
(%SUL TOTALE R&D)
MOBILITÀ
DEGLI STUDENTI
UNIVERSITARI
14,0%
10,6%
4,0%
46,9%
9,4%
5,3%
16,0%
9,2%
1,4%
6,2%
8,1% 4,2%
1,1
8,1
INFERIORE ALLA MEDIA
IN LINEA CON LA MEDIA
SUPERIORE ALLA MEDIA
© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti
-
nultima nel ranking
-
output
input con performance
media del campione in tutte le aree ana-
lizzate. Ad essere più critici sono la scarsa
-
venture
capital -
cerca e le imprese
-
-
-
zionale.
TABLEAU DE BORD
3.12 ITALIA
AMBROSETTI
INNOSYSTEM
INDEX SCORE
3,34
RANKING 12
PIL: 2.149.572 milioni di $ (PPP)
POPOLAZIONE: 60,646.400
NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE
NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA
(15-64 ANNI)
0,24
CILE
0,25
SVEZIA
0,40
GERMANIA
1,14
FINLANDIA
0,50
ISRAELE
1,15
FRANCIA
0,40
STATI UNITI
2,58
REGNO
UNITO
0,55
SINGAPORE
3,46
0,400,24 0,55 1,46 5,22
CANADA
1,46
4,55
ISRAELE
1,81
FRANCIA
2,33
REGNO
UNITO
3,87
STATI UNITI
2,72
SVEZIA
4,23
CILE
5,74
FINLANDIA
2,55
CANADA
3,30
2,550,90 3,30 4,25 8,38
SINGAPORE
4,25
GERMANIA
2,59
8,9%
CILE
0,7%
CANADA
7,7%
FINLANDIA
8,1%
STATI
UNITI
22,2%
GERMANIA
16,2%
REGNO
UNITO
22,4%
ISRAELE
34,8%
SINGAPORE
28,8%
FRANCIA
19,2%
8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%
SVEZIA
15,3%
SVIZZERA
0,45
SVIZZERA
44,0%
SVIZZERA
8,38
COREA
DEL SUD
5,22
COREA
DEL SUD
0,90
COREA
DEL SUD
24,6%
CAPITALE UMANO
ATTRATTIVITÀ DEL PAESE
ADDETTI R&D
PER MIGLIAIA
DI OCCUPATI
STUDENTI IN
MATERIE TECNICO
SCIENTIFICHE SU
POP. 19-25 ANNI
RISORSE FINANZIARIE
AMBIENTE INNOVATIVO
PUNTEGGIO PISA
IN MATEMATICA
E SCIENZE
R&D FINANZIATA
DAL PUBBLICO (%
DEL PIL)
NUOVE AZIENDE
PER MIGLIAIA
DI ABITANTI (15-64 ANNI)
SVILUPPO
DEL VENTURE
CAPITAL
INTELLECTUAL
PROPERTY
RIGHT INDEX
21,4
16,0
10,5
25,7%
13,5%
8,0%
556,9
524,6
488,0
1,0%
0,9%
0,5%
100,0
93,6
80,9
8,6
8,3
7,2
35,1
6,8
2,0
7,4%9,8 487,7 0,5%
64,9
R&D
FINANZIATA
DAL PRIVATO
(% DEL PIL)
3,5%
2,2%
1,1%
0,7%
R&D SVOLTA
NEL DOTTORATO
FINANZIATA
NEL PRIVATO
R&D FINANZIATA
DALL’ESTERO
(%SUL TOTALE R&D)
MOBILITÀ
DEGLI STUDENTI
UNIVERSITARI
14,0%
10,6%
4,0%
46,9%
9,4%
5,3%
16,0%
9,2%
1,4%
9,4%
1,2%
1,4% 1,96,7
INFERIORE ALLA MEDIA
IN LINEA CON LA MEDIA
SUPERIORE ALLA MEDIA
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita

More Related Content

Viewers also liked

Sviluppo dei prodotti innovativi
Sviluppo dei prodotti innovativiSviluppo dei prodotti innovativi
Sviluppo dei prodotti innovativi
Pietro Rocchegiani
 
Private Equity e LBO 2012- Italia
Private Equity e LBO 2012- ItaliaPrivate Equity e LBO 2012- Italia
Private Equity e LBO 2012- ItaliaPietro Rocchegiani
 
The Startup Ecosystem 2015
The Startup Ecosystem 2015The Startup Ecosystem 2015
The Startup Ecosystem 2015
Pietro Rocchegiani
 
Basic innovation for pmi
Basic innovation for pmiBasic innovation for pmi
Basic innovation for pmi
Pietro Rocchegiani
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
Pietro Rocchegiani
 
Power Scholars Academy / Montgomery AL
Power Scholars Academy / Montgomery ALPower Scholars Academy / Montgomery AL
Power Scholars Academy / Montgomery AL
mjs4
 
Strategic Plan 2011 - 2014
Strategic Plan 2011 - 2014Strategic Plan 2011 - 2014
Strategic Plan 2011 - 2014
mjs4
 
Dizzy presentation
Dizzy presentationDizzy presentation
Dizzy presentationMvialva
 
Logic In Writing And Thinking
Logic In Writing And ThinkingLogic In Writing And Thinking
Logic In Writing And ThinkingJobe L. Cabral
 
LMX Presentation
LMX PresentationLMX Presentation
LMX Presentation
Daisy Ngo
 

Viewers also liked (12)

Introduzione Multipli
Introduzione MultipliIntroduzione Multipli
Introduzione Multipli
 
Sviluppo dei prodotti innovativi
Sviluppo dei prodotti innovativiSviluppo dei prodotti innovativi
Sviluppo dei prodotti innovativi
 
Private Equity e LBO 2012- Italia
Private Equity e LBO 2012- ItaliaPrivate Equity e LBO 2012- Italia
Private Equity e LBO 2012- Italia
 
The Startup Ecosystem 2015
The Startup Ecosystem 2015The Startup Ecosystem 2015
The Startup Ecosystem 2015
 
Basic innovation for pmi
Basic innovation for pmiBasic innovation for pmi
Basic innovation for pmi
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Power Scholars Academy / Montgomery AL
Power Scholars Academy / Montgomery ALPower Scholars Academy / Montgomery AL
Power Scholars Academy / Montgomery AL
 
Reengineering agile
Reengineering agileReengineering agile
Reengineering agile
 
Strategic Plan 2011 - 2014
Strategic Plan 2011 - 2014Strategic Plan 2011 - 2014
Strategic Plan 2011 - 2014
 
Dizzy presentation
Dizzy presentationDizzy presentation
Dizzy presentation
 
Logic In Writing And Thinking
Logic In Writing And ThinkingLogic In Writing And Thinking
Logic In Writing And Thinking
 
LMX Presentation
LMX PresentationLMX Presentation
LMX Presentation
 

Similar to Report Technology Forum 2015 ita

Eccellenze europee e italiane in un’Europa pronta a superare la crisi
Eccellenze europee e italiane in un’Europa pronta a superare la crisiEccellenze europee e italiane in un’Europa pronta a superare la crisi
Eccellenze europee e italiane in un’Europa pronta a superare la crisi
The European House-Ambrosetti
 
Lettera agli associati dell'unione industriale di Torino
Lettera agli associati dell'unione industriale di TorinoLettera agli associati dell'unione industriale di Torino
Lettera agli associati dell'unione industriale di Torino
Quotidiano Piemontese
 
Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...
Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...
Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...
Giovanni Pede
 
Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & Communities
Demis Lorenzi
 
Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenza
Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenzaAmplificatori della creatività: verso la società della conoscenza
Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenza
Paola Negrin
 
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smauIl modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Michele d'Alena
 
Forum csr 2013 programma
Forum csr 2013 programmaForum csr 2013 programma
Forum csr 2013 programma
ABIEventi
 
UX Design per il sito lavoroeformazioneincomune.it
UX Design per il sito lavoroeformazioneincomune.itUX Design per il sito lavoroeformazioneincomune.it
UX Design per il sito lavoroeformazioneincomune.it
Giovanni Privitera
 
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀL’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ
Quotidiano Piemontese
 
Torino Metropoli 2025 - Il Piano in pillole
Torino Metropoli 2025 - Il Piano in pilloleTorino Metropoli 2025 - Il Piano in pillole
Torino Metropoli 2025 - Il Piano in pillole
Torino Strategica
 
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
Data Driven Innovation
 
Scheda voucher lombardia r&d
Scheda voucher lombardia r&dScheda voucher lombardia r&d
Scheda voucher lombardia r&d
Luigi Jovacchini
 
Gamma Forum 2016 - Programma
Gamma Forum 2016 - ProgrammaGamma Forum 2016 - Programma
Gamma Forum 2016 - Programma
GammaDonna
 
NIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
NIBI | Finanziamenti per l'InternazionalizzazioneNIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
NIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
NIBI - Nuovo Istituto di Business Internazionale
 
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business SchoolViadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Luca Tiralongo
 
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia CircolareDigitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
ester folder def
ester folder defester folder def
ester folder def
Octagona Srl
 
Horizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyHorizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyTechnologyBIZ
 
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
Mauro Alovisio
 
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart CommunitiesSmau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
SMAU
 

Similar to Report Technology Forum 2015 ita (20)

Eccellenze europee e italiane in un’Europa pronta a superare la crisi
Eccellenze europee e italiane in un’Europa pronta a superare la crisiEccellenze europee e italiane in un’Europa pronta a superare la crisi
Eccellenze europee e italiane in un’Europa pronta a superare la crisi
 
Lettera agli associati dell'unione industriale di Torino
Lettera agli associati dell'unione industriale di TorinoLettera agli associati dell'unione industriale di Torino
Lettera agli associati dell'unione industriale di Torino
 
Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...
Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...
Flyer convegno: "Nuove opportunità di lavoro per i formatori attraverso la pr...
 
Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & Communities
 
Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenza
Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenzaAmplificatori della creatività: verso la società della conoscenza
Amplificatori della creatività: verso la società della conoscenza
 
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smauIl modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
 
Forum csr 2013 programma
Forum csr 2013 programmaForum csr 2013 programma
Forum csr 2013 programma
 
UX Design per il sito lavoroeformazioneincomune.it
UX Design per il sito lavoroeformazioneincomune.itUX Design per il sito lavoroeformazioneincomune.it
UX Design per il sito lavoroeformazioneincomune.it
 
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀL’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ
 
Torino Metropoli 2025 - Il Piano in pillole
Torino Metropoli 2025 - Il Piano in pilloleTorino Metropoli 2025 - Il Piano in pillole
Torino Metropoli 2025 - Il Piano in pillole
 
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
 
Scheda voucher lombardia r&d
Scheda voucher lombardia r&dScheda voucher lombardia r&d
Scheda voucher lombardia r&d
 
Gamma Forum 2016 - Programma
Gamma Forum 2016 - ProgrammaGamma Forum 2016 - Programma
Gamma Forum 2016 - Programma
 
NIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
NIBI | Finanziamenti per l'InternazionalizzazioneNIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
NIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
 
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business SchoolViadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
 
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia CircolareDigitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
 
ester folder def
ester folder defester folder def
ester folder def
 
Horizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyHorizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation Policy
 
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
 
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart CommunitiesSmau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
 

Report Technology Forum 2015 ita

  • 1. L’ECOSISTEMA PER L’INNOVAZIONE: QUALI STRADE PER LA CRESCITA DELLE IMPRESE E DEL PAESE Main Partner Partner In collaboration with Special thanks to 50 anni di futuro AmbrosettiClub-CopyrightTheEuropeanHouse-Ambrosetti-Maggio2015 ITALIA MILANO The European House - Ambrosetti Via F. Albani, 21 20149 Milano Tel. +39 02 46753 1 Fax +39 02 46753 333 ambrosetti@ambrosetti.eu The European House - Ambrosetti Via Durini, 27 20122 Milano Tel. +39 02 878416 Fax +39 02 86460876 ROMA The European House - Ambrosetti Via Po, 22 00198 Roma Tel. +39 06 8550951 Fax +39 06 8554858 BOLOGNA The European House - Ambrosetti Via Persicetana Vecchia, 26 40132 Bologna Tel. +39 051 268078 Fax +39 051 268392 EUROPA GERMANIA GLC Glücksburg Consulting AG Bülowstraße 9 22763 Hamburg Tel. +49 40 8540 060 Fax +49 40 8540 0638 amburgo@ambrosetti.eu GLC Glücksburg Consulting AG Albrechtstraße 14 b 10117 Berlin Tel. +49 30 8803 320 Fax +49 30 8803 3299 berlino@ambrosetti.eu REGNO UNITO Ambrosetti Group Ltd. 1 Northumberland Avenue Trafalgar Square London WC2N 5BW Tel. +44 (0)207 872 5870 Fax +44 (0)207 872 5611 london@ambrosetti.eu SPAGNA Ambrosetti Consultores Castelló n° 19 Madrid, 28001 Tel. +34 91 575 1954 Fax +34 91 575 1950 madrid@ambrosetti.eu TURCHIA Consulta Mehmet Gönenç Sorak No. 3 Tel. +90 212 3473 400 Fax +90 212 3479 270 istanbul@ambrosetti.eu MONDO STATI UNITI The European House - Ambrosetti USA LLC One Broadway Cambridge, MA 02142 Tel. +1 617 4013372 boston@ambrosetti.eu The European House - Ambrosetti USA LLC 6525 Morrison Blvd, Suite 402 Charlotte, NC 28211 Tel. +1 704 5215240 charlotte@ambrosetti.eu CINA Ambrosetti (Beijing) Consulting Ltd. No. South 6-814, Beijing Xiangsu Wuliqiao 2nd Street, Chaoyang District Beijing, 100020 Tel. +86 10 5757 2521 beijing@ambrosetti.eu Ambrosetti (Beijing) Consulting Ltd. No. 1102 Suhe Mansion, No. 638 Hengfeng Road, Zhabei District Shanghai, 200070 Tel. +86 21 5237 7151 Fax +86 21 5237 7152 shanghai@ambrosetti.eu GIAPPONE Corporate Directions, Inc. (CDI) Tennoz First Tower 23F 2-2-4 Higashi Shinagawa, Shinagawa-ku Tokyo, 140-0002 Tel. +81 3 5783 4640 Fax +81 3 5783 4630 tokyo@ambrosetti.eu ASEAN COUNTRIES The European House - Ambrosetti (Singapore) Consulting Pte. Ltd. 19 Keppel Road #03-05 Jit Poh Building Singapore 089058 Tel. +65 6407 1203 Fax +65 6407 1001 singapore@ambrosetti.eu COREA HebronStar Strategy Consultants 4F, Ilsin bldg., Teheraro37gil 27, Gangnam-gu, Seoul Tel. +82 2 417 9322 Fax +82 2 417 9333 seoul@ambrosetti.eu K FINANCE Via Durini, 27 20122 Milano Tel. +39 02 76394888 Fax +39 02 76310967 TROMPENAARS HAMPDEN-TURNER A.J. Ernststraat 595 1082 LD Amsterdam Tel. +31 20 3016666 Fax +31 20 3016555 info@thtconsulting.com ROUBINI GLOBAL ECONOMICS 95 Morton Street, 6th Floor New York, NY 10014 Tel. +1 212 645 0010 Fax +1 212 645 0023 americas@roubini.com www.ambrosetti.eu partner strategici L’ECOSISTEMAPERL’INNOVAZIONE:QUALISTRADEPERLACRESCITADELLEIMPRESEEDELPAESEMaggio2015
  • 2. © The European House - Ambrosetti 1 PREMESSA Il 2015 si è aperto registrando alcune congiunture positive per l’Europa, come il crollo del prezzo del petrolio, l’indebolimento del tasso di cambio Euro-Dollaro e l’accresciuta di- Se questi fattori favorevoli alla crescita, accompagnati da una serie di riforme strutturali, hanno consentito una revisione al rialzo delle stime sul PIL per l’UE-28 e delle aspettative - - - - L’innovazione a tutto campo può essere una via d’uscita da questa empasse - inoltre come queste nuove imprese siano in grado di creare sistematicamente più posti di - La capacità di innovazione tuttavia non può essere improvvisata, ma deve essere costruita nel tempo assemblando con coerenza una pluralità di componenti, a partire da un sistema educativo che spinga i giovani verso una cultura dell’intraprendere e dell’autoresponsabi-
  • 3. © The European House - Ambrosetti2 Il punto centrale è che si può nascere imprenditori/innovatori, ma anche diventarlo nel e di grande portata e occorre riconoscere l’”innovazione” come valore e forza iniziative di celebrazione dei suoi primi 50 anni di attività, ha deciso di porre l’accento sul ruolo dell’imprenditore e dell’innovatore, consapevole del fatto che senza queste persone non può esserci crescita e senza crescita non si produrranno nuova occupazione, lavoro e, - tutti gli dell’innovazione una piattaforma di discussione e conoscenza di alto livello, si pone come uno strumento per l’evoluzione e la crescita dell’ecosistema-Paese ultimi dodici mesi, con una ricchezza di dati, confronti, - tudine a Whirlpool, ABB - - - Valerio De Molli
  • 4. Il futuro oggi INDICE 1 ATTORI, LOGICHE E OBIETTIVI DELLA COMMUNITY INNOVAZIONE E TECNOLOGIA ...................................................................................................................5 1. I MEMBRI DELLA COMMUNITY INNOVAZIONE E TECNOLOGIA E GLI ALTRI ATTORI DEL PROGETTO................................................................................6 2. LA COMMUNITY: MISSIONE E LOGICHE DI FUNZIONAMENTO..................................8 3. PERCHÈ PARLARE DI INNOVAZIONE OGGI ...................................................................12 4. LA STRUTTURA DI QUESTO RAPPORTO ..........................................................................14 2 I CANTIERI DI LAVORO E LE PRINCIPALI MISURE VARATE DALL’ITALIA A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE ............................................... 17 1. ORGANIZZARSI PER INNOVARE E PER CRESCERE: I CANTIERI DI LAVORO INDIVIDUATI DALLA COMMUNITY INNOTECH PER L’ITALIA ................................... 18 2. I CANTIERI DI LAVORO DELLA COMMUNITY INNOTECH PER L’ITALIA.................22 3. UNA PANORAMICA SULLE MISURE PROMOSSE DALL’ITALIA A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE DAL TECHNOLOGY FORUM 2014 AD OGGI...............................31 3 AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX E AMBROSETTI REGIONAL INNOSYSTEM INDEX 2015: LA PERFORMANCE INNOVATIVA DELL’ITALIA E DELLE SUE REGIONI VERSO GLI ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE NEL MONDO.......................................................................................................................41 1. GLI ECOSISTEMI DI INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITÀ: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE................................................................................ 42 2. L’AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX: STRUTTURA E METODOLOGIA....................44 3. I RISULTATI DELL’AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX 2015......................................48 3.1 Svizzera ......................................................................................................................52 3.2 Corea del Sud ............................................................................................................. 54 3.3 Singapore...................................................................................................................56 3.4 Israele.........................................................................................................................58 3.5 Stati Uniti...................................................................................................................60 3.6 Germania ...................................................................................................................62 3.7 Regno Unito ...............................................................................................................64 3.8 Svezia..........................................................................................................................66 3.9 Finlandia....................................................................................................................68 3.10 Francia .......................................................................................................................70
  • 5. 3.11 Canada ....................................................................................................................... 72 3.12 Italia .......................................................................................................................... 74 3.13 Cile .......................................................................................................................... 76 4. L’AMBROSETTI REGIONAL INNOSYSTEM INDEX.........................................................78 5. CONSIDERAZIONI SULLA PERFORMANCE INNOVATIVA DELL’ITALIA E DELLE SUE REGIONI...............................................................................82 4 LA SURVEY 2015 DELLA COMMUNITY INNOTECH: LE TENDENZE DELL’ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE IN ITALIA.............................................................................................................................91 1. LA SURVEY DELLA COMMUNITY INNOTECH: STRUTTURA E METODOLOGIA ......92 1.1 .................................................................93 2. I RISULTATI DELLA SURVEY 2015 ....................................................................................96 2.1 L’orientamento all’investimento in innovazione.....................................................96 2.2 Le modalità di realizzazione del processo innovativo ..........................................100 2.3 L’ecosistema dell’innovazione europeo ed italiano ............................................... 104 2.4 Le nuove competenze professionali ....................................................................... 105 2.5 Considerazioni di sintesi ......................................................................................... 109 5 LE NUOVE COMPETENZE, UNIVERSITÀ E OCCUPAZIONE PER L’ITALIA .................................................................................111 1. INTRODUZIONE .................................................................................................................112 2. COME STANNO CAMBIANDO L’INDUSTRIA E I SERVIZI.............................................113 3. LE NUOVE COMPETENZE PER IL 21° SECOLO...............................................................117 4. IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: TENDENZE EMERGENTI E PROSPETTIVE FUTURE ..................................................................................................121 5. IL RUOLO DELLE UNIVERSITÀ PER LA FORMAZIONE E L’ATTRAZIONE DI COMPETENZE.................................................................................................................125 5.1 Lo scenario di riferimento e la percezione del sistema universitario nazionale............................................................................................125 5.2 Il confronto internazionale tra le Università ........................................................ 126 5.3 Alcuni modelli di posizionamento strategico......................................................... 129
  • 6. 50 anni di futuro 1ATTORI, LOGICHE E OBIETTIVI DELLA COMMUNITY INNOVAZIONE E TECNOLOGIA Obiettivo del Capitolo n. 1 • Presentare l’ambito di focalizzazione e gli obiettivi della Community Innovazione e Tecnologia. • Illustrare il percorso di lavoro 2014 - 2015 e l’approccio adottato. • Fornire una panoramica della struttura del rapporto.
  • 7. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti6 7 ITALIANO FONTANA FINANZIARIA FOODMAPS FRANKE FRAUNHOFER INSTITUTE FRIULI INNOVAZIONE FRUCTA&CO G&LIFE GE ITALIA E ISRAELE GENEXTRA GENIUSCHOICE GESCO CONSORZIO COOPERATIVO GEWISS GIORGIO FEDON & FIGLI GKN DRIVELINE FIRENZE GOODAPPETITO GRUPPO BANCARIO CREDITO VALTELLINESE GRUPPO DE NIGRIS GRUPPO EDITORIALE MAURI SPAGNOL HAIER ITALY APPLIANCES HEWLETT-PACKARD ITALIANA HILL+KNOWLTON STRATEGIES IMT INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES LUCCA INFOCERT ING BANK INTERCAST EUROPE INTESA SANPAOLO IRB - ISTITUO DI RICERCHE BIOTECNOLOGICHE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA KEDRION L4B FOOD LOMBARDIA AEROSPACE CLUSTER LORMAR LUCENSE MARZOCCHI POMPE MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MO.VI. IMBALLAGGI NEOLOGISTICA NERI NETVAL NIKO STELLAZETA NÒVA OERLIKON GRAZIANO OXFORD UNIVERSITY - ISIS PCOVERY PHILIPS PIRELLI POLITECNICO DI MILANO POLO TECNOLOGICO DI PORDENONE POLO TECNOLOGICO LUCCHESE PRIMO PRINCIPIO PROMAU QN FINANCIAL SERVICES QUATERNARIO INVESTIMENTI REGIONE LOMBARDIA REGIONE TOSCANA RINA SCHRODERS ITALY SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA SCUOLAZOO SELENE SICREA GROUP SiFooD SMARTSTAY SOGEGROSS SPERONI STRABAG STRAUSS GROUP TALENT GARDEN BRESCIA TERA ENERGY TERNIENERGIA THE HUB TRIESTE GROUP TOSCANA LIFE SCIENCES FOUNDATION UNINDUSTRIA ROVIGO UNITED VENTURES VERSALIS WARNER BROS ENTERTAINMENT ITALIA WARRANT GROUP WEBASTO WHIRLPOOL WIRED ZANETTI Il presente Rapporto è curato dal Gruppo di Lavoro The Eu- ropean House - Ambrosetti composto da: Lorenzo Tavaz- zi, Federica Alberti, Rossana Bubbico, Marcello Stefanelli, Michelangelo Quaglia e Gior- gia Rauso. DESERT IN STYLE DIRECTA PLUS DITECFER - DISTRETTO PER LE TECNOLOGIE FERROVIARIE L’ALTA VELOCITA’ E LA SICUREZZA DELLE RETI DOMPÉ FARMACEUTICI DPIXEL DUCATI MOTOR ECOPOL ELECTROLUX ITALIA ERG ERIDANIA SADAM ETHICA CORPORATE FINANCE ETIMOS FOUNDATION EUROSYSTEM EUSTEMA FACEBOOK ITALY FALCK RENEWABLES FIORI METALLI FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI LUCCA FONDAZIONE BRUNO KESSLER FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI FONDO STRATEGICO AVIO AREO AXXAM BAGLIO DI PIANETTO BANCA FININT BANCA IFIS BASF ITALIA BIOINDUSTRY PARK SILVANO FUMERO BOBST GROUP ITALIA BRAVOFLY BREMBO C.L.N. CARETTI & ASSOCIATI CENTROGEST CEVA LOGISTICS ITALIA CHIANTIBANCA CISALPINA TOURS CISCO SYSTEMS ITALY CITI CITRIX SYSTEMS ITALY CMC CAPITAL COMONEXT CONFINDUSTRIA VENETO CORRIERE INNOVAZIONE COSCON ITALY DASSAULT SYSTÈMES DAY RISTOSERVICE DE AGOSTINI PUBLISHING DEDAGROUP 360 CAPITAL PARTNERS 3DZ 3M ITALIA 3M NEW VENTURES ABB ACM AUTOMATISMI COSTRUZIONI MECCANICHE AEREA AGORA CIBO & ARTE AIZOON CONSULTING ALESSI ALGAIN ENERGY ALVAREZ & MARSAL ITALY AMGEN ANFIA Associazione Nazionale fra Industrie Automobilistiche ANGELANTONI INDUSTRIE APICOM ASSOBIOTEC ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI LUCCA ASTRA VEICOLI INDUSTRIALI ATHILAB ATL GROUP 1. I MEMBRI DELLA COMMUNITY INNOVAZIONE E TECNOLOGIA E GLI ALTRI ATTORI DEL PROGETTO della Community Innovazione e Tecnologia (“InnoTech”) di Ambrosetti Club. Hanno partecipato ai lavori della Community i Vertici di:
  • 8. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti8 9 2. LA COMMUNITY: MISSIONE E LOGICHE DI FUNZIONAMENTO La Community è un sistema aperto che raccoglie i contributi di molteplici attori pubblici e privati del Paese, dando voce ad esperienze concrete, mettendo in comune soluzioni e ap- procci e condividendo ambiti e modalità di intervento in uno spirito positivo e costruttivo. I capisaldi della sua attività sono: – Discutere in maniera pragmatica tutti gli aspetti rilevanti dell’innovazione come fatto- re di crescita. – Esplorare le opportunità concrete per le imprese derivanti dall’innovazione e dal suo trasferimento. – Condividere – Approfondire la conoscenza delle più attuali innovazioni e tecnologie. – Comunicare La Community si caratterizza per: – il “che cosa fare”, in maniera pragmatica attraverso soluzioni implementabili nell’am- bito del contesto attuale del Paese. – La prospettiva di sistema, che tiene conto di tutti gli aspetti e le interrelazioni rilevanti, – L’apertura sul mondo, che privilegia l’osservazione della realtà internazionale per - nire politiche, interventi, programmi mutuabili e adattabili al contesto italiano e fornire stimoli e idee nuove al dibattito. Alla luce di queste considerazioni, la Community, nel suo quarto anno di lavoro, si è posta i seguenti obiettivi: 1. Fornire nuovi strumenti concettuali ed operativi d’analisi per comprendere e analiz- zare le criticità e i punti di forza del sistema di innovazione italiano. 2. decision maker nazionali ed aggiornare il rapporto «L’ecosistema per l’innovazione: quali strade per la crescita delle imprese e del Paese». 3. Consolidare il Technology Forum come un appuntamento di riferimento dell’Agenda dell’innovazione per l’Italia. 4. La Community ha avviato un percorso al quale partecipano imprenditori, esperti e opinion leader nazionali e internazionali, approfondendo, in prospettiva multidisciplinare, i temi dell’innovazione e della tecnologia, con la volontà di creare un momento di dialogo e scam- bio di conoscenza. La Community Innovazione e Tecnologia nasce nel 2011 all’interno di Ambrosetti Club. Il Club, istituito nel 1999, riunisce i massimi responsabili di gruppi ed organizzazioni nazionali e multinazionali operanti in Italia (oggi oltre 350) e persegue due scopi prioritari: 1. Contribuire concretamente al progresso civile ed economico del nostro Paese. 2. Contribuire all’eccellenza ed all’ottimizzazione delle Istituzioni e delle imprese in esso radicate. Ambrosetti Club da alcuni anni – sulla scorta dei segnali di debolezza competitiva dell’Ita- – Interpretare, secondo una prospettiva strategico-competitiva, gli elementi strutturali che caratterizzano il mondo contemporaneo. – Declinare tali elementi sulla realtà italiana per capire i nodi chiave che rallentano la crescita del Paese. – Proporre azioni e correttivi per accrescere il livello di attrattività e di sviluppo nazionale. In questo contesto, la Community Innovazione e Tecnologia è stata costituita con l’obiettivo di supportare l’azione dell’Italia in uno “cantieri di lavoro” più cruciali oggi per la competi- tività del Paese: il sistema dell’innovazione1 . La promozione della capacità innovativa, quale attività di costruzione di un ecosistema di riferimento – regole, strumenti, meccanismi di funzionamento, cultura – all’interno del quale la messa a valore dell’attività di ricerca può trovare facilitazione (o meno), è oggi uno - co-produttivi ed istituzionali nazionali più dinamici. La missione della Community Innovazione e Tecnologia, in coeren- - istituzionale per promuovere opportunità di crescita ed una cultura . 1 Secondo la Commissione Europea (rapporto “The Impact of R&D on Competitiveness and Employment”)
  • 9. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti10 11 La metodologia di lavoro adottata prevede riunioni periodiche della Community su temi di attualità (ruolo della ricerca e dell’innovazione per il rilancio del Paese, innovazione nelle imprese, trasferimento tecnologico e investimenti in innovazione) e incontri di approfondi- dedicata agli approfondimenti e ai confronti con realtà estere, per valutare tenden- In tema linee guida per migliorare la capacità di innovare e mettere a valore la ricerca in Ita- lia, la Community sin dalla sua costituzione ha deciso di concentrarsi sulle azioni trasver- sali Coerentemente con questo, la focalizzazione del lavoro è sui grandi ambiti in cui si creano i presupposti per la promozione e il buon funzionamento dei meccanismi innovativi. Nel tem- po la Community ha elaborato un insieme articolato di proposte che sono presentate in for- ma sintetica nel Capitolo 2 del presente Rapporto. La Community InnoTech, intende dunque in ultima istanza dare un contributo fattivo e costruttivo al dibattito per il miglioramento della capacità innovativa e competitiva dell’Italia.
  • 10. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti12 13 In chiave moderna l’innovazione attiene all’implementazione di processi produttivi di beni materiali o servizi, o allo sviluppo di prodotti nuovi ad ampio margine di miglioramento sul- la tecnologia esistente. Ogni sistema-Paese produce dunque una performance di innovazione che impatta forte- mente sull’outcome competitivo nazionale in termini di crescita, occupazione, migliora- mento delle condizioni di vita. I Paesi che per primi hanno capito l’importanza del circolo virtuoso innovazione-produttività-crescita sono quelli che si sono posizionati meglio in termini di competitività di sistema di lungo periodo e che hanno mostrato maggiore resi- lienza alla crisi. 3. PERCHÈ PARLARE DI INNOVAZIONE OGGI Da sempre l’innovazione è una conditio sine qua non del progresso economico e sociale. É il mezzo attraverso cui sosteniamo la qualità del nostro stile di vita, è la fonte principale del reperimento di nuovi prodotti e del miglioramento dei processi organizzativi delle nostre imprese, è lo strumento che ci consente di rispondere in maniera adattiva al Che cos’è l’innovazione? Mix di creatività e iniziativa per generare nuove combinazioni. L’introduzione di qualcosa che in un certo contesto è nuova. Nuove idee, nuovi modi di vedere le cose. - Un nuovo prodotto, processo, struttura che crea nuovo valore. Un breakthrough (il miglioramento è incrementale). Un processo di trasformazione che cambia la struttura interna e l’ambiente esterno. : la prosperità e la capacità di garantire percorsi sostenibili di crescita poggia e poggerà sempre di più sulla capacità di re- sistere alla crescente competizione internazionale spostando avanti la frontiera dell’innova- zione, anticipando le trasformazioni tecnologiche e le tendenze di mercato e massimizzando applicandoli a prodotti, servizi e processi. In questo contesto di trasformazione e mutamento, l’Italia sconta una debolezza della capa- cità innovativa sistemica, all’interno di un più generale rallentamento delle dinamiche di crescita e competitività (per ulteriori dettagli si veda il Capitolo 3 di questo Rapporto). Per rilanciare sostanzialmente la capacità di innovare del Paese – e quindi la crescita e lo sviluppo – occorre costruire un ecosistema dell’innovazione che: – - – stimoli un approccio concreto all’ottimizzazione e assegnazione meritocratica dei fondi – - riamente. Figura 2 – Correlazione tra spesa in ricerca e sviluppo (R&S) e crescita del PIL, dati in US$ costanti al 2000 (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti su dati OCSE e IMF, 2015) SPESAINR&S(%PIL),MEDIA2000-2013 PIL, TASSO DI CRESCITA A PREZZI COSTANTI, MEDIA 2000-2013 1,00,0 0,5 0,0 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 2,0 3,0 4,0 5,0 R2 = 0,65611 GRECIA PORTOGALLO STATI UNITI COREA DEL SUD SVEZIA SVIZZERA ISRAELE ITALIA REGNO UNITO CANADA PAESI BASSI 4,5 0,5 1,5 2,5 3,5 4,5 FRANCIA BELGIO GERMANIA
  • 11. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti14 15 Il presente rapporto raccoglIe Il sapere e le rIflessIonI che sI sono sedImentate In seno alla communIty. Il documento è organIzzato In cInque capItolI, dI seguIto sIntetIcamente IllustratI. 1. ATTORI, LOGICHE E OBIETTIVI DELLA COMMUNITY INNOVAZIONE E TECNOLOGIA Obiettivi: – Presentare l’ambito di focalizzazione e gli obiettivi della Community InnoTech. – Illustrare il percorso di lavoro 2014 - 2015 e l’approccio adottato. – Fornire una panoramica della struttura del Rapporto. 2. I CANTIERI DI LAVORO E LE PRINCIPALI MISURE VARATE DALL’ITALIA A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE Obiettivi: – Presentare, in un quadro organico di sintesi, le proposte e le raccomandazioni formu- late dalla Community InnoTech dal 2011 ad oggi in tema di promozione di un ecosiste- ma-Paese favorevole all’innovazione e alla crescita. – - no a sostegno dell’innovazione dal Technology Forum 2014 (23-34 maggio) ad oggi. 3. AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX E AMBROSETTI REGIONAL IN- NOSYSTEM INDEX 2015: LA INNOVATIVA DELL’ITALIA E DELLE SUE REGIONI VERSO GLI ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE NEL MONDO Obiettivi: – Presentare la metodologia e i risultati dell’Ambrosetti Innosystem Index (AII) 2015 sulla performance innovativa dei principali ecosistemi di innovazione mondiale e dell’Italia. – Discutere i fattori abilitanti associati al successo degli ecosistemi selezionati. – Valutare i risultati di innovazione delle macro-regioni europee ed italiane attraverso l’Ambrosetti Regional Innosystem Index (ARII). 4. LA STRUTTURA DI QUESTO RAPPORTO 4. LA SURVEY 2015 DELLA COMMUNITY INNOTECH: LE TENDENZE DELL’ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE IN ITALIA Obiettivi: – Presentare gli indirizzi di un campione selezionato della business community italiana rispetto alle tendenze in campo tecnologico e gli investimenti in innovazione. – Analizzare i risultati della survey 2015 in chiave comparativa rispetto a quella del 2014, valutandone i principali trend. – Discutere i risultati dell’indagine in relazione alle nuove competenze e professionalità richieste dalle imprese. 5. LE NUOVE COMPETENZE, UNIVERSITÀ E OCCUPAZIONE PER L’ITALIA Obiettivi: – Fornire una panoramica sulle nuove competenze richieste nel mondo del lavoro nel quadro di una profonda trasformazione dell’economia, dell’industria e dei servizi. – Fare il punto delle esigenze chiave dell’Italia e del sistema delle imprese circa il di nuove professionalità e i loro impatti. – Analizzare il ruolo del sistema della formazione universitaria e i possibili modelli di po- sizionamento per l’attrazione di talenti e la crescita.
  • 12. © The European House - Ambrosetti16
  • 13. 50 anni di futuro 2I CANTIERI DI LAVORO E LE PRINCIPALI MISURE VARATE DALL’ITALIA A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE Obiettivo del Capitolo n. 2 • Presentare, in un quadro organico di sintesi, le proposte e le raccomandazioni formulate dalla Community • InnoTech dal 2011 ad oggi in tema di promozione di un ecosistema-Paese favorevole all’innovazione e alla • crescita. italiano a sostegno • dell’innovazione dal Technology Forum 2014 (23-34 maggio) ad oggi.
  • 14. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti18 19 Il premio competitivo per i Paesi non deriva quindi più dal “semplice” investimento in ricer- ca e sviluppo, ma è legato alla capacità di massimizzare le connessioni (qualità e quantità) tra attori diversi all’interno di ecosistemi di innovazione integrati, operanti su scale e Questo richiede una forte capacità di gestione strategica Le “invarianti” per il successo sono: – – Policy pubbliche di indirizzo e supporto ad hoc (spesso collegate a piani più ampi di – Centri di eccellenza e/o imprese leader – – Ambiente innovativo e network gap dai princi- pali benchmark internazionali e dagli altri Paesi industrializzati comparabili (per ulteriori - pio, il nostro Paese si colloca da oltre 10 anni nell’Innovation Union Scoreboard2 nel gruppo degli “innovatori moderati”, con un output aggregato di innovazione al di sotto della 2 L’Innovation Union Scoreboard (IUS), evoluzione dell'European Innovation Scoreboard introdotto nel 2001, è lo strumento utilizzato dall'Unione europea per stilare, su base annuale e con criteri di comparabilità, la Figura 1 - Attori e relazioni funzionali in un ecosistema di innovazione (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti) consIderazIonI sulle prIorItà per la crescIta dell’ecosIstema dell’In- novazIone ItalIano La Community Innovazione & Tecnologia (“InnoTech”), sin dalla sua nascita nel 2011, si è posta l’obiettivo di contribuire concretamente al progresso civile ed economico del nostro Paese proponendo ai policy maker nazionali azioni ed interventi puntuali per accrescere il Si tratta di un tema prioritario - le alla competitività di ogni sistema-Paese e – in particolare nell’attuale contesto economi- co-produttivo globalizzato, in veloce evoluzione e pervaso dalla tecnologia – è un driver di sviluppo imprescindibile La possibilità di garantire percorsi di crescita sostenibili poggia indissolubilmente sulla ca- pacità di spostare avanti la frontiera dell’innovazione, anticipando le trasformazioni tecno- - infatti rivoluzionato l’orizzonte concorrenziale per i prodotti a bassa e media tecnologia (su fortemente au- mentato il premio competitivo dell’introduzione sul mercato di prodotti avan- zati knoweldge economy” e la co- siddetta “terza rivoluzione industriale”1 , rimescoleranno le carte creando nuovi orizzonti di 1 Si tratta della rivoluzione nelle modalità di produzione che, al pari della meccanizzazione tessile nel 17° se- colo e alla catena di montaggio fordista di inizio 20° secolo, sta mutando profondamente gli equilibri economici e - 1. ORGANIZZARSI PER INNOVARE E PER CRESCERE: I CANTIERI DI LAVORO INDIVIDUATI DALLA COMMUNITY INNOTECH PER L’ITALIA GOVERNO (policy) FINANZA/INVESTITORI (capitali e risorse) MERCATO IMPRESE CONOSCENZARICERCA DI BASE RICERCA APPLICATA SVILUPPO INDUSTRIALE TECNOLOGIA RICERCA PRODUCT/TECHNOLOGY PULL MARKET PULL
  • 15. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti20 21 Come indicato dalla Commissione Europea nel suo ultimo rapporto sullo stato dell’innova- zione nei vari Paesi Membri4 , all’Italia occorre un salto quali-quantitativo della ca- pacità innovativa del Paese su base sistemica: “The challenge for Italy is a structural change for a more knowledge-intensive economy L’obiettivo prioritario per l’Italia è quindi creare un ecosistema-Paese in grado di attivare processi di innovazione strutturale5 , valorizzando sistematicamente l’intelligenza e la ricerca disponibile, facilitando il processo di trasferimento tecnologico e garantendo la collaborazione e il coordinamento tra il sistema delle imprese e il mondo accademico. Si tratta dunque di ottimizzare l’organizzazione dell’ecosistema dell’innovazione nazionale, che deve essere pensato per favorire i processi di produzione del “nuovo” su 4 Fonte: Commissione Europea, “Reaserch and Innovation Performance in the EU - Figura 4 – Intensità della R&S in Italia e in Europa (spesa in R&S in % del PIL): obiettivi e tendenze (Fonte: - tion, 2014) media europea e nettamente lontano da quello dei leader internazionali di riferimento: Anche l’intensità delle attività di ricerca e sviluppo, in comparazione con quella degli altri spesa in R&S dovrà essere pari al 3% del PIL entro il 2020), mettono in luce un ritardo si- target 3 ), ma che – stanti i trend 3 Dato il target target di Figura 2 – Innovation Union Scoreboard, 2014 (Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Commissione Europea 2015) Figura 3 – Output aggregato di innovazione 2012 (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Commissione Europea 2015) BULGARIA LETTONIA ROMANIA POLONIA LITUANIA CROAZIA MALTA SLOVACCHIA UNGHERIA GRECIA PORTOGALLO SPAGNA REP.CECA ITALIA CIPRO ESTONIA SLOVENIA EU FRANCIA AUSTRIA IRLANDA UK BELGIO PAESIBASSI LUSSEMBURGO FINLANDIA GERMANIA DANIMARCA SVEZIA 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 INNOVATORI MODESTI INNOVATORI MODERATI FOLLOWER DELL’INNOVAZIONE LEADER INNOVATIVI GERMANIA SVEZIA IRLANDA LUSSEMBURGO FINLANDIA DANIMARCA REGNOUNTI FRANCIA UE AUSTRIA PAESIBASSI BELGIO UNGHERIA REP.CECA SLOVENIA SLOVACCHIA MALTA ITALIA CIPRO ESTONIA POLONIA SPAGNA ROMANIA GRECIA PORTOGALLO CROAZIA BULGARIA LETTONIA LITUANIA 0 20 40 60 80 100 120 140 1,0 OBIETTIVO UE TENDENZIALE UE OBIETTIVO ITALIA TENDENZIALE ITALIA 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5
  • 16. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti22 23 Su questi ambiti la Community ha elaborato nel tempo una serie di raccomandazioni e pro- poste puntuali che rappresentano una “mappa” di riferimento per orientare le scelte strate- Organizzazione dell’ecosistema dell’In- novazione” – la Community InnoTech ha più volte ribadito la necessità di formulare e implementare una strategia nazionale dell’innovazione, con un orizzonte tem- porale di almeno 10 anni, Paese e che sia integrata in maniera organica – con un mix settore/ambiti) ed orizzontali (trasversali ai vari settori/ambiti) con le altre politiche messe Figura 6 – Le proposte della Community InnoTech dal 2012 ad oggi (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti 2015) primo anno di attività (2011-2012) – attraverso un confronto approfondito con i principali stakeholder nazionali ed un capillare lavoro di ricerca sulle best practice internazionali – cinque “cantieri di lavoro” su cui devono essere orientati prioritariamente gli sforzi dei policy maker e degli attori coinvolti nella comunità dell’innovazione: – – – – Sviluppo delle imprese innovative (e non solo start-up – 2. I CANTIERI DI LAVORO DELLA COMMUNITY INNOTECH PER L’ITALIA Figura 5 – I cantieri di lavoro per l’ecosistema dell’innovazione secondo la Community InnoTech ORGANIZZAZIONE DELL’ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE FINANZIAMENTO DELL’INNOVAZIONE COOPERAZIONE RICERCA-INDUSTRIA SVILUPPO DELLE IMPRESE INNOVATIVE ATTRATTIVITÀ E CULTURA PAESE DELL’INNOVAZIONE FISSARE LE PRIORITÀ DI MEDIO E LUNGO PERIODO LEGANDO LE POLITICHE DELLA RICERCA, DELLO SVILUPPO E DEL LAVORO, PER VALORIZZARE LE SINERGIE CON LE SPECIALIZZAZIONI NAZIONALI ACCADEMICO-PRODUTTIVE E PER OTTIMIZZARE IL COORDINAMENTO TRA GLI ATTORI RILANCIARE L’ATTIVITÀ INNOVATIVA DELLE IMPRESE A PARTIRE DA FLUSSI DI FINANZIAMENTO CHIARI, CERTI E COERENTI E PER MASSIMIZZARE L’IMPATTO DEI FONDI PUBBLICI PER L’INNOVAZIONE PER COLMARE LE DISTANZE TRA IL MONDO DELLA RICERCA E IL TESSUTO PRODUTTIVO E CREARE INFRASTRUTTURE DI RACCORDO CAPACI DI AVVIARE PROCESSI DI INTERAZIONE EFFICACI PER SUPPORTARE LA NASCITA E LO SVILUPPO DI IMPRESE DINAMICHE E CAPACI DI COMPETERE SULLA SCENA INTERNAZIONALE ANCHE SUI SEGMENTI DI PRODUZIONE A PIÙ ALTO VALORE AGGIUNTO PER CREARE UN APPROCCIO POSITIVO DIFFUSO VERSO L’INNOVAZIONE E RILANCIARE IL VALORE DELL’IMPRENDITORIALITÀ E DEI TALENTI ORGANIZZAZIONE DELL’ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE FINANZIAMENTO DELL’INNOVAZIONE COOPERAZIONE RICERCA-INDUSTRIA SVILUPPO DELLE IMPRESE INNOVATIVE ATTRATTIVITÀ E CULTURA-PAESE DELL’INNOVAZIONE • Identificazione di una strategia nazionale dell’innovazione • Creazione di un National innovation group • Agevolazioni per la ricerca privata e sblocco dei debiti non commerciali della PA • Disposizione di nuovi schemi di intervento pubblico-privato • Istituzione di una “banca per lo sviluppo industriale” • Creazione di “Università tematiche” • Transferlab nazionale, governance e strumenti non tradizionali per il trasferimento tecnologico • Semplificazione e riduzione, sulla base di oggettive valutazioni di merito, del numero di strutture pubbliche di ricerca e di trasferimento tecnologico • Regime della proprietà intellettuale per la ricerca pubblica • Definizione puntuale di “impresa innovativa” (alla quale collegare agevolazioni ad hoc) • Promozione di schemi di intervento misti pubblico- privato per il finanziamento delle imprese innovative • Stimolo al venture capital tramite armonizzazione del regime fiscale e normativo alle best practice internazionali • Educazione per l’innovazione e l’imprenditorialità • Crash Program per la valorizzazione dei giovani talenti della ricerca in Italia • Revisione dei processi di reclutamento nel sistema della ricerca pubblica (bandi di direct recruiting) • Istituzionalizzazione della “3° missione” per le università, che preveda obiettivi espliciti di trasferimento tecnologico, sistemi premiali e maggiore autonomia per gli atenei
  • 17. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti24 Figura 9 – Supporto pubblico alle attività di R&S delle aziende; % sul PIL, 2014 (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati OCSE 2015) Il disegno auspicabile a tal proposito prevede – all’interno di una forte razionalizzazio- ne degli incentivi pubblici (centrali e locali) alla ricerca e all’innovazione – la predispo- sizione di pochi e chiari strumenti di incentivo, ad impatto diretto e il più possibile automa- generati dalla fruizione di attività immateriali (sulla falsa riga del “Patent Box”6 introdotto negli UK nel 2013), periodi di tax holiday per la costituzione di imprese innovative e la mes- - 6 Il “Patent Box” generati dallo sfruttamento (uso o cessione) Figura 10 – Confronto tra Francia e Italia sulle misure per il credito di imposta per la Ricerca & Sviluppo (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015) L’innovazione è infatti un «programma d’azione nazionale» e i principali Paesi avan- zati hanno negli ultimi anni messo a punto strategie organiche miranti a una specializzazio- Figura 7 – Elementi di riferimento per l’ecosistema nazionale dell’innovazione e dell’industria e integrazione delle politiche funzionali (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015) Figura 8 – Alcuni esempi di strategie Paese per l’innovazione (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2014) Per quanto riguarda il Cantiere 2, quello relativo al “Finanziamento dell’innovazione”, la Community ha fortemente raccomandato l’introduzione di misure strutturali che suppor- R&S del Paese, oltre che la limitata presenza di alcuni elementi della “catena del valore” come il venture capital ECOSISTEMA LAVORO E COMPETENZE TECNOLOGIA SISTEMI E ISTITUZIONI INFRASTRUTTURE MERCATO Politiche orizzontali: Concorrenza, anti-trust, regolamenti, … Politiche orizzontali: Strategia di competitività, politiche imprenditoriali, … Politiche verticali: Identificazione settori strategici, … Politiche verticali: Infrastrutture, cluster, … Politiche orizzontali: Regolamenti e pianificazioni generali Politiche orizzontali: Sussidi all’istruzione, regolazione del mercato del lavoro, … Politiche verticali: Praticantato, politiche per skill specifiche, … Politiche orizzontali: Investimenti in R&S, … Politiche verticali: Incentivi alla green economy, centri di eccellenza, …Politiche orizzontali: Garanzie, corporate tax, regolamenti, … Politiche verticali: Campioni nazionali, privatizzazioni, public procurement… Politiche verticali: Fondi specifici, prestiti settoriali, … FINANZA PAESE STRATEGIA ANNO Austria Austria Road to innovation leader strategy 2020 2009 Danimarca Land of Solutions: the National Innovation Strategy 2012 Finlandia Government Statement on Innovation Policy 2007 Francia National Strategy for Research and Innovation 2012 Germania High-tech strategy 2020 2006 (rev 2010) Giappone 4th science and technology plan (2011-2015) of Japan 2011 Spagna Science, Technology and Innovation Strategy 2013 Svezia The Swedish Innovation Strategy 2012 Regno Unito Innovation and Research Strategy for Growth 2011 Stati Uniti Strategy for American Innovation 2009 (rev 2011) SUDCOREA FRANCIA BELGIO USA CANADA PAESIBASSI REGNOUNITO SVEZIA ISRAELE CINA DANIMARCA GERMANIA FINLANDIA ITALIA CILE SVIZZERA 0,187 0,109 0,110 0,223 0,035 0,044 0,086 0,117 0,109 0,054 0,056 0,085 0,073 0,047 0,003 0,003 0,024 0,018 0,0470,054 0,0770,154 0,201 0,050 0,179 0,263 0,198 Finanziamento diretto alla R&S (% del PIL) Finanziamento indiretto - Incentivi fiscali alla R&S (% del PIL) FRANCIA (periodo di applicazione 2013-18) ITALIA (periodo di applicazione 2015-19*) Nessun vincolo Annullamento dei vincoli di fatturato in vigore precedentemente** • 30% spese in R&S fino ad un max annuale di 100 mln €; oltre, il 5% delle spese in R&S • €5 mld di beneficio fiscale 2013 • 25% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei 3 periodi d’imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2015 • Importo max annuale di 5 mln € a fronte di spese per R&S ≥ 30.000 € • Personale impiegato in R&S • Quote di ammortamento investimenti • Costi della ricerca svolta in collaborazione con enti esterni o internamente • Spese per la difesa proprietà intellettuale • Personale impiegato nelle attività di R&S • Quote di ammortamento investimenti • Spese di acquisizione o utilizzazione di strumenti e attrezzature di laboratorio • Competenze industriali relative ad un’invenzione industriale (*) Legge di stabilità 2015 (**) Bonus riconosciuto a tutte le imprese, indipendentemente da forma giuridica, settore economico, regime contabile, che effettuano investimenti in attività di R&S Criterio d’accesso Tetti e massimali Spese ammissibili
  • 18. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti26 27 ne di alcune Università generaliste in Università territoriali tematiche fortemente tecniche e la riduzione, sulla base di oggettive valutazioni di merito, del numero di strutture pubbli- che di ricerca e di trasferimento tecnologico8 Nel campo delle iniziative rivolte allo “Sviluppo delle imprese innovative” (Cantiere - le di “startup/impresa innovativa” alla quale potersi riferire con misure ad hoc, nonché per la promozione di schemi di intervento misti (pubblico-privato) volti a creare un ambiente - renza, l’ipotesi di estendere il trattamento di favore concesso alle “startup innovative” anche alle Piccole e Medie Imprese (PMI) fondate da meno di 7 anni in grado di soddisfare i me- desimi requisiti di “innovatività”9 “Attrattività e cultura-Paese dell’innovazione” - 8 per lo Sviluppo, centri servizi), oltre ad un sistema della ricerca, composto da Università, Centri di ricerca pubblica 9 La normativa in materia di “startup innovative” possa “startup innovativa”, iscriversi all’apposito albo sul Registro delle imprese e godere dei relativi due dei tre seguenti requisiti: rapporto tra volume di spesa in ricerca e sviluppo (almeno il 3% del maggiore tra costo e va- lore della produzione), - brosetti su dati Insead, 2015) In riferimento al terzo cantiere di lavoro, la “Cooperazione ricerca-industria”, la rela- zione e la collaborazione sub-ottimale tra imprese, università, centri di ricerca e settore pub- rete”, scambiare know-how questo una delle proposte forti della Community Innotech è stata la costituzione di un Tran- sferlab nazionale, anche prendendo spunto da alcuni esempi di riferimento nel mondo7 , con l’obiettivo di supportare i processi di trasferimento tecnologico nel nostro Paese e fare “mas- sa critica” e l’implementazione di modelli di governance e strumenti non tradizionali per il La Community ha inoltre ribadito in più momenti il ruolo centrale delle Università per co- - tuali: la revisione dei processi di reclutamento nel sistema della ricerca pubblica, introdu- cendo meccanismi di direct recruiting con bandi internazionali; lo snellimento sostanziale delle procedure per l’ottenimento del visto di ingresso e del permesso di soggiorno per ricer- catori extra-comunitari interessati a lavorare in Italia; l’istituzionalizzazione della “3° mis- sione” per le Università, prevedendo obiettivi espliciti di trasferimento tecnologico e sistemi - - lontà del Congresso, ha la missione di essere il catalizzatore del tech transfer tra agenzie di ricerca, università e technology/market assessment training specialistico (con qua- tech transfer intellettuale, ingegneria, ICT, analisi di mercato, supporto alla partecipazione ai bandi, messa a punto di contratti, 2012 (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati OCSE, 2014) GERMANIA SLOVENIA BELGIO UNGHERIA PAESIBASSI SPAGNA GRECIA ROMANIA AUSTRIA FINLANDIA SVEZIA REGNOUNITO ESTONIA DANIMARCA SVLOCACCHIA FRANCIA POLONIA IRLANDA PORTOGALLO ITALIA REP.CECA 14,0% 11,2% 10,7% 9,5% 8,2% 8,0% 7,9% 7,5% 5,2% 5,1% 4,0% 3,9% 3,5% 3,4% 3,3% 2,6% 2,1% 2,0% 1,8% 1,2% 0,8% SVIZZERA SINGAPORE STATIUNITI SVEZIA REGNOUNTIO AUSTRALIA NORVEGIA GERMANIA GIAPPONE ISRAELE FRANCIA COREADELSUD SPAGNA PORTOGALLO ITALIA LITUANIA 71,46 70,72 68,32 65,71 64,72 64,03 63,55 61,78 58,01 58,00 52,21 56,06 51,25 50,38 49,47 49,42 1 3 7 115 9 13 152 4 8 126 10 14 16 POSIZIONE CLASSIFICA PUNTEGGIO
  • 19. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti28 29 In secondo luogo la Community InnoTech nel corso degli incontri svoltisi tra il 2011 e il 2012 - stituzione di programmi che incentivino la presenza di PhD nell’industria e prevedano per- corsi professionali nelle istituzioni di ricerca in cui sia valorizzata la mobilità tra il mondo - ne nelle imprese” (febbraio 2014), il “Progetto Lagrange” (luglio 2014) e l’iniziativa “PhD ITalents” (Agosto 2014) – per ulteriori dettagli circa queste due iniziative si veda l’ultima - Health&Wealth”, sottostante l’apertura virtuale dell’Ateneo telematico, mira a portare il benessere al centro dei processi economici e indu- striali, in piena coerenza con l’indicazione della Community, proposta al dibattito nazionale nel 2014 durante il Technology Forum, di creare istituti di alta formazione meno generalisti Nel campo del supporto - cessi alle PMI che fanno innovazione al regime tipico delle startup innovative12 , è bene sot- tolineare come molti siano stati i bandi promossi dagli enti locali (si pensi a “Startup per EXPO” patrocinato dalla Regione Lombardia in collaborazione con le Camere di Commer- ciolombarde)oripropostidalGoverno(sivedaatalpropositoilnuovobando“Smart&Start” gestito da Invitalia – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo si va a sommare, grazie al nuovo regolamento CONSOB approvato nel 2013, la possibilità per questa tipologia di imprese di raccogliere capitali di rischio privati attraverso portali online facendo ricorso all’equity crowdfunding Per concludere, il Piano Nazionale per la Ricerca 2014-2020 approvato lo scorso febbraio 2020 per rilanciare la ricerca in Italia, avviare grandi progetti di innovazione e favorire la crescita e l’autonomia dei ricercatori, in piena conformità con quanto auspicato dalla Com- promuovere una cultura orientata all’inno- vazione 12 - Questa iniziativa parte dal ripensamento dai programmi e nei curricula scolastici e vede come caposaldo fondamentale l’insegnamento di temi e materie trasversali e funzionali Un approccio aperto all’apprendimento deve tuttavia poter essere conservato lungo il corso di tutta la vita (lifelong learning): da questa consapevolezza nasce l’idea di integrare l’inse- gnamento anche nelle scuole di livello superiore e di sponsorizzare, con bandi e forse di stu- dio tutti quei corsi di laurea specialistica eo di livello superiore che formano competenze La qualità e l’estrema concretezza delle proposte della Community, ha fatto sì che dal 2011 ad oggi molte di queste abbiano incontrato il favore e l’approvazione del Governo italiano e Patent Box” portato all’ordine del giorno dei lavori della Community nel corso del Technology Forum del 201410 Investment compact - denti come il Decreto Legge “Misure Urgenti per la crescita”11 e già auspicati dalla Commu- 10 Il Technology Forum è il momento annuale culminante dei lavori della Community InnoTech e raccoglie i principali attori – Istituzioni, imprese, accademia, esperti – dell’ecosistema dell’innovazione a livello nazionale ed 11 Il Decreto Legge «Misure Urgenti per la crescita» (giugno 2012) ha introdotto un credito di imposta pari al - Figura 13 – Percentuale della popolazione (15-64) coinvolta in programmi di aggiornamento permanente, 2013 (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati OECD, 2015) DANIMARCA SVEZIA FINLANDIA FRANCIA REGNOUNITO ESTONIA SPAGNA UE-28 PORTOGALLO REP.CECA GERMANIA BELGIO ITALIA POLONIA GRECIA BULGARIA 31,4% 28,1% 24,9% 17,7% 16,1% 12,6% 10,9% 10,4% 9,8% 9,7% 7,8% 6,7% 6,2% 4,3% 2,9% 1,7%
  • 20. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti30 31 - zione e sull’importanza di promuovere un ecosistema (regole, strumenti, attori) in grado di - tanti in fatto di miglioramento del sistema alla ricerca, supporto alle imprese innovative, ra- Tali processi devono continuare con l’obiettivo di: – dei vari attori – pubblici e privati – che devono contribu- – Connettere le funzioni, perché nei moderni ecosistemi di innovazione la qualità e – Sostenere i processi di innovazione delle imprese esistenti e al contempo stimo- – Anche nell’ultimo anno (dall’ultimo Technology Forum del 23 e 24 maggio 2014 ad oggi) le policy principali misure sono di seguito presentate in relazione ai cinque “cantieri di lavoro” che la 13 - organIzzazIone dell’ecosIstema InnovatIvo Interventi integrativi al Fondo per la Crescita sostenibile: “Agenda digitale” e “Indu- stria sostenibile” (5 Dicembre 2014). Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ha 14 diretti ad accrescere 13 Per un panoramica dei principali interventi promossi lo scorso anno (dal Technology Forum di maggio 2013 14 Il Fondo per la Crescita Sostenibile del fondo am- 3. UNA PANORAMICA SULLE MISURE PROMOSSE DALL’ITALIA A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE DAL TECHNOLOGY FORUM 2014 AD OGGI Figura 14 – Quadro sinottico delle proposte della Community che hanno incontrato il favore e l’approvazio- PROPOSTE DELLA COMMUNITY DAL 2011 AD OGGI INTERVENTO LEGISLATIVO La Community nel percorso 2011-2012 aveva auspicato la stabilizzazione, con meccanismi semplici e coerenti, del credito d’imposta per le attività di R&S delle imprese in proprio ed in collaborazione con detrazioni significative (e criteri rigorosi per accedervi Decreto Legge «Misure Urgenti per la crescita» (giugno 2012) ha introdotto un credito di imposta pari al 35% in favore di tutte le imprese che effettuano nuove assunzioni a tempo indeterminato di soggetti altamente qualificati per svolgere attività di R&S La Community nel percorso 2011-2012 aveva suggerito di definire su basi rigorose i criteri di individuazione delle imprese innovative Il decreto in materia di definizione di una politica per le startup innovative (ottobre 2012) definisce un quadro organico e di grande favore per sostenere la nascita e la crescita dimensionale delle startup innovative La Community nel percorso 2012-2013 aveva auspicato la creazione di un ambiente favorevole allo sviluppo del mercato del capitale di rischio Il Regolamento CONSOB in materia di raccolta di capitali di rischio da parte di startup innovative (giugno 2013) ha disciplinato l’equity crowdfunding, dando la possibilità alle startup innovative di raccogliere capitali di rischio attraverso portali online La Community già nel percorso 2011-2012 aveva suggerito la canalizzazione di fondi per la ricerca applicata su pochi filoni prioritari per il Paese, tra i quali quello delle biotecnologie Il Bando per finanziare progetti transnazionali di collaborazione nel settore delle biotecnologie (novembre 2013) ha reso disponibile 5 milioni di Euro per agevolare progetti di sviluppo sperimentale e ricerca industriale nel settore biotech La Community nel percorso 2012-2013 aveva fatto emergere la necessità di rivedere i processi di reclutamento nel sistema della ricerca pubblica snellendo le procedure per l’ottenimento del visto in ingresso e del permesso di soggiorno per ricercatori extra-comunitari interessati a lavorare in Italia Il Decreto «Visiting» (febbraio 2014) si è posto l’obiettivo di attrarre in Italia ricercatori stranieri e consentire ai ricercatori italiani di svolgere attività didattiche e di ricerca presso università estere La Community nel percorso 2011-2012 aveva auspicato l’istituzione di programmi che incentivino la presenza di PhD nell’industria e prevedano percorsi professionali nelle istituzioni di ricerca in cui sia valorizzata la mobilità tra il mondo dell’industria e l’accademia Il pacchetto «Ricerca e innovazione nelle imprese» (febbraio 2014) è volto a promuovere l’occupazione qualificata e potenziare l’innovazione e l’internazionalizzazione delle imprese. Tra le misure sono presenti: incentivi alle imprese per l’impiego di ricercatori con profili tecnico-scientifici e il collocamento di oltre 1.000 dottorandi industriali La Community nel percorso 2012-2013 aveva auspicato la formulazione e l’implementazione di una strategia dell’innovazione di medio-lungo periodo che individui gli ambiti tecnologici e della ricerca prioritari Il Piano Nazionale per la Ricerca 2014-2020 (febbraio 2014) ha stabilito investimenti per un importo pari a 900 milioni di Euro fino al 2020 per rilanciare la ricerca in Italia, avviare grandi progetti di innovazione e favorire la crescita e l’autonomia dei ricercatori La Community nel percorso 2012-2013 aveva proposto la stabilizzazione del credito di imposta sugli investimenti in R&S in house e/o in collaborazione senza tetti di spesa massima o con tetti molto significativi La Legge di Stabilità 2015 (giugno 2014) prevede per tutte le imprese, indipendentemente da forma giuridica, settore economico e regime contabile, un credito di imposta pari al 25% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nel periodo 2012-2014 (investimento minimo pari a 30.000 €). L’agevolazione durerà 4 anni (2015-2019) La Community nel percorso 2013-2014 aveva proposto la trasformazione di alcune Università generaliste in Università territoriali tematiche, fortemente specializzate A Brescia nasce la prima università tematica sulla salute (luglio 2014). La Statale lancia il progetto Health&Wealth, con un accordo firmato dal ministro della Salute per portare il benessere al centro dei processi economici, industriali e sociali del territorio La Community nel percorso 2013-2014 aveva proposto l’introduzione di misure strutturali per le imprese che fanno R&S, tra cui la semplificazione delle procedure di finanziamento per evitare che i fondi cadano in perenzione Il MIUR dà vita a una task force per velocizzare l’iter di valutazione dei progetti (settembre 2014). In soli quattro mesi di attività, i progetti liquidati sono passati dai 296 del 2013 a 615
  • 21. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti32 33 - Patent box (23 Dicembre 2014). - to la disciplina del credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo introdotta dal - Secondo la vigente normativa, il patent box opera escludendo dalla formazione del reddito - gno, brevetti industriali, marchi d’impresa equivalenti ai brevetti nonché processi, formu- le e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o L’opzione per la deducibilità dei redditi derivati da utilizzo o cessione di opere di ingegno cessione che quelli indiretti (risultanti dall’utilizzo del bene immateriale) possono essere - duzione del reddito è determinato sulla base di un apposito accordo con l’amministrazione 16 - riali svolgano una funzione fondamentale nella creazione di valore aggiunto e che una - gressiva), attrarre beni immateriali produttivi dall’estero e favorire in generale gli in- patent box rappresenta dunque una po- tente misura di attrazione di investimenti nella valorizzazione del capitale immateriale, Il più recente Investment Compact ) ha potenziato tale strumento, con piena inclusione anche dei marchi commerciali tra le attività immateriali per 16 Nel caso di utilizzo diretto dei beni, l’agevolazione è riconosciuta a condizione che abbia luogo una apposita - ammontare dei componenti positivi di reddito implic- iti, ascrivibili all’utilizzo dei beni agevolati, criteri per l’individuazione dei componenti negativi riferibili ai predetti «redditi» agevolabili avvenga contrapponendo i ricavi imputabili alle royalties maturate, rispetto ai componenti Il ricorso ad analoga procedura di ruling è prescritto anche reso facoltativo nel caso in cui i redditi derivino da op- la competitività delle imprese italiane e favorire il superamento dall’attuale fase di sta- gnazione economica attraverso lo sviluppo di progetti innovativi in grado di realizzare I progetti di ricerca e sviluppo interessati dagli interventi integrativi devono prevedere - ammissibili si riferiscono alle tecnologie abilitanti fondamentali (micronanoelettronica, fotonica, materiali avanzati, sistemi avanzati di produzione e biotecnologia industriale) - rospazio, le TLC, le tecnologie energetiche, le costruzioni ecosostenibili e le tecnologie - no invece alle tecnologie abilitanti dell’informazione e della comunicazione coerenti con la formazione e l’inclusione sociale, la cultura e il turismo, la mobilità e i trasporti, l’ener- gia e l’ambiente, il monitoraggio e la sicurezza del territorio, la modernizzazione della Il Fondo per la Crescita Sostenibile, nato con una dotazione di 300 milioni di euro, è sta- to incrementato di ulteriori 400 milioni di euro per supportare i due interventi integra- - fInanzIamento dell’InnovazIone - L’iniziativa è stata predisposta dal Ministero dello Sviluppo Econo- mico di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e consiste nell’impiego di 100 milioni di euro del Fondo di Garanzia per le PMI del MiSE per coprire i rischi di prima perdita in progetti di ricerca e sviluppo di PMI - lioni di euro: si tratta dunque di una operazione innovativa a livello europeo nella quale il Governo italiano e la BEI condividono il rischio delle iniziative progettuali (risk sharing initiative montano a 300 milioni di Euro, di cui 180 milioni (60% dell’ammontare complessivo) sono riservati ai progetti di ricerca e sviluppo proposti dalle PMI operanti nei seguenti settori: nanotecnologie, tecnologie dell’informazione e della comunicazione, materiali avanzati, biotecnologie, sistemi avanzati di fabbricazione e trattamento e ricerca spaziale a tasso agevolato (20% del tasso di riferimento) per una durata
  • 22. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti34 dottori di ricerca o ricercatori) e possesso di strumenti di tutela della proprietà intellet- Grazie all’Investment Compact le imprese appartenenti a questa nuova categoria, pur- ché costituite da meno di sette anni, potranno accedere a gran parte delle agevolazioni società ordinaria, facilitazioni nel ripianamento delle perdite, inapplicabilità della disci- plina sulle società di comodo, possibilità di remunerare dipendenti e collaboratori ester- ni con piani di incentivazione in equità non soggetti all’imposizione sul reddito e a con- equity, possibilità di raccogliere capitali mediante campagne di equità crowdfunding La copertura necessaria per questa estensione è valutata in 7 milioni di Euro per l’anno Bando “Startup per EXPO” (9 Dicembre 2014). Il bando, promosso da Regione Lombar- dia in collaborazione con le Camere di Commercio lombarde, mira ad incentivare lo svi- luppo di nuove imprese che propongano al mercato idee originali e prodotti o servizi le- Al bando possono partecipare sia le startup innovative già iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese presso una delle Camere di Commercio di Regione Lombardia attive nel settore agroalimentare, life science, smart city, innovazione sociale, processi due fasi: – La prima di business plan per cui sono previsti – La seconda di partecipazione al programma Spazio Start Up di Padiglione Italia per cui sono previsti Il bando ri- prende un’iniziativa lanciata dal Ministero dello Sviluppo Economico nel 2013 per favo- rire la creazione di nuove imprese che decidano di puntare sull’innovazione e sull’utilizzo Il nuovo bando Smart&Start gestito da Invitalia – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa - si rivolge alle startup innovative iscritte nella apposita sezione speciale del Registro del- cooperazIone rIcerca-IndustrIa Progetto Lagrange – Fondazione CRT (23 luglio 2014). Il bando prevede l’assegnazione - - condo livello e dottorandi in corso senza borsa con progetti nell’ambito dello studio, ge- stione e organizzazione di sistemi complessi (nuovi materiali, innovazione di processo, tecnologie meccaniche, biotecnologie, alimentazione, processi decisionali, salute pubbli- per progetti sui big data I progetti potranno essere sviluppati presso un’impresa con sede operativa in Piemonte - PhD ITalents (6 Agosto 2014). Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) ha dato il via libera a “PhD ITalents”, un nuovo progetto di placement promosso dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), con l’o- - ta in collaborazione con Fondazione CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Ita- imprese fortemente orientate all’innovazione e alla ricerca, per un periodo di almeno MIUR attraverso il Fondo integrativo speciale per la ricerca e la restante parte da citta- - nologie (18 novembre 2014) reso disponibili 4 milioni di Euro aggiuntivi rispetto ai milioni stanziati a inizio 2013 per incentivare progetti di sviluppo sperimentale e ricerca industriale realizzati da imprese con altre imprese europee nel settore biotech svIluppo delle Imprese InnovatIve Investment Compact (24 marzo 2015) - - - spesa in ricerca e sviluppo pari ad almeno il 3% del maggiore tra costo e valore annuo
  • 23. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti36 37 attrattIvItà e cultura-paese dell’InnovazIone - nistero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stata di recente avviata una politica dei visti rivolta agli imprenditori innovativi extra-UE, quale leva strategica per attrarre e tratte- un meccanismo rapido, centralizzato e leggero sul piano burocratico per la concessione dei visti di ingresso per lavoro autonomo a richiedenti che intendono avviare una - ma Italia Startup Hub, con cui l’applicabilità della procedura fast-track è stata este- sa anche ai cittadini extra-Ue che già sono in Italia in possesso di un regolare permesso di soggiorno (ottenuto ad esempio per motivi di studio) e intendono permanere an- che dopo la scadenza per avviare una startup innovativa: in questo modo possono convertire il permesso di soggiorno in un “permesso per lavoro autonomo startup” L’iniziativa, organizzata con il patrocinio della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e sottoscrit- alla promozione dell’internazionalizzazione delle ricerche nazionali rendendo l’accesso ai dati della ricerca “open policy nazionale sull’archi- viazione, l’accesso aperto e il riuso dei dati delle ricerche, in linea con le indicazioni della Commissione Europea per gli Open Research Data dialogo istituzionale, a costruire una visione nazionale per il libero accesso alla produzione formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione dei documenti in- formatici delle pubbliche amministrazioni ai sensi degli articoli 20, 22, 23-bis, 23-ter, 40, comma 1, 41, e 71, comma 1, del Codice dell’amministrazione digitale di cui al de- creto legislativo n. 82 del 2005” (13 novembre 2014). passaggio al documento amministrativo digitale sulla base del quale le Pubbliche Am- le imprese e a tutti i soggetti che abbiano intenzione di avviare una startup innovativa e siano già in possesso di un business plan - lore totale dell’investimento se la startup è costituita esclusivamente da donne o da gio- - che hanno sede nel Mezzogiorno o nel cratere dell’Aquila, e servizi specialistici di tuto- - to da una importante novità rispetto al passato: le agevolazioni sono state estese a tutte le regioni italiane e non più alle sole regioni del Mezzogiorno e alle aree del cratere Aqui- startup Il Ministero dello Sviluppo Economico promuove la formazione di startup a vocazione 17 debba avere evidenza pubblica attraverso la sezione speciale del Registro delle imprese18 17 - stenza socio-sanitaria; educazione, istruzione e formazione; tutela dell'ambiente e dell'ecosistema; valorizzazione del patrimonio culturale; turismo sociale; formazione universitaria e post-universitaria; ricerca ed erogazione di scolastico e formativo; servizi strumentali alle imprese sociali, resi da enti composti in misura superiore al settanta 18 Commercio competente, dichiarando di operare in via esclusiva in uno o più settori previsti dal decreto legislativo startup deve impe- gnarsi alla redazione di un “Documento di descrizione di impatto sociale”, da trasmettere in via telematica alla Ca-
  • 24. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti38 39 cui un credito di imposta, che sia stabile ed automatico, sugli investimenti di R&S in house - che includendo tra le spese eleggibili voci strettamente connesse all’attività di R&S (acquisto “Cooperazione Ricerca-Industria”, passa attraverso la realizzazio- ne di un TransferLab nazionale, o regionale nelle Regioni più dinamiche, che per- metta di far arrivare al mercato, in tempi ragionevoli, i risultati della pur eccellente ricerca - lorizzare le expertise generaliste in Università territoriali tematiche, fortemente specializzate, sulla scia di Attrattività e Cultura-Paese dell’Innovazione” l’Italia dovrebbe lan- ciare un “programma nazionale” per la valorizzazione dei talenti - italiani e stra- nieri – che crei le condizioni per individuare i talenti, sia quelli che oggi studiano e lavorano -innova- zione sin dalla giovane età, all’interno dei programmi scolastici, sin dalle elementari, do- vrebbe essere inserito l’insegnamento di temi/materie trasversali e funzionali all’innovazione e all’imprenditorialità e promosso un approccio aperto all’apprendi- mento lungo il corso di tutta la vita (lifelong learning), anche integrandole, per le scuole su- ministrazioni hanno 18 mesi di tempo per adeguare i propri sistemi di gestione infor- matica con l’obiettivo di passare alla produzione esclusiva di documenti digitali, validi Portale Protocolli in Rete per ICT nelle scuole (18 Dicembre). Il MIUR ha lanciato il por- tale Protocolli in Rete, una vetrina per far incontrare scuole e aziende partner nell’ambi- scuole tecnologie digitali nuove e innovative grazie al coinvolgimento di aziende, fonda- Il progetto è orientato a fornire beni e servizi non solo per far arrivare le tecnologie ICT - tenziamento delle competenze digitali dei ragazzi richiede che gli studenti diventino dei “digital makers”, dotati di tutte le competenze necessarie per creare applicazioni e stru- Il portale Protocolli in Rete unisce gli obiettivi stabiliti dal progetto nazionale per il rin- tablet che saranno Tutti gli interventi citati mostrano come il Paese stia compiendo ulteriori passi in avanti nel- - strategia nazionale dell’innovazione di medio- lungo periodo con un orizzonte temporale di almeno 10 anni, individuando gli ambiti tecnologici e della ricerca prioritari e legando, in maniera organica, coerente e vincolante, le politiche della ri- Altrettanto importante sul fronte del “Finanziamento dell’Innovazione”, è l’introduzione di una serie di misure strutturali che agevolino le imprese che fanno R&S e innovazione, tra
  • 25. © The European House - Ambrosetti40
  • 26. 50 anni di futuro 3AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX E AMBROSETTI REGIONAL INNOSYSTEM INDEX 2015: LA PERFORMANCE INNOVATIVA DELL’ITALIA E DELLE SUE REGIONI VERSO GLI ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE NEL MONDO Obiettivo del Capitolo n. 3 • Presentare la metodologia e i risultati dell’Ambrosetti Innosystem Index (AII) 2015 sulla performance innovativa dei principali ecosistemi di innovazione mondiale e dell’Italia. • Discutere i fattori abilitanti associati al successo degli ecosistemi selezionati. • Valutare i risultati di innovazione delle macro-regioni europee ed italiane attraverso l’Ambrosetti Regional Innosystem Index (ARII).
  • 27. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti42 43 nodi sempre più strategici e determinanti nei risultati innovativi nazionali. 1 - 2 . - stica” di ecosistema di innovazione come: “… un’area territoriale fortemente dinamica dal punto di vista economico-imprenditoriale, caratterizzate opportunità”. - te in: – capacità di attrazione – capacità di valorizzazione delle competenze presenti. – produzione di novità sostanziali e discontinuità. – capacità di creare il mercato e/o anticiparlo sui trend più rilevanti e di generare impren- – propensione al “rischio – concentrazione di infrastrutture di ricerca e sviluppo di livello internazionale. - Ambrosetti Innosystem Index (AII). - giornando il monitoraggio dei principali ecosistemi di innovazione a livello internazionale e nelle pagine seguenti. 1 Clusters and Economic Policy: Aligning Public Policy with the New Economics of Competition.” Clusters and Competitiveness: A New Federal Role for Stimulating Regional Economies 2 cluster di . - venture capital di - pro-capite superiore 1. GLI ECOSISTEMI DI INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITÀ: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE determinante della competitività delle organiz- - - sostenibile e durevole. - ecosistemi di innovazione integrati - - - novazione di : i cluster Figura 1 – Modelli di inno- vazione lineari ed ecosistemi di innovazione (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti su dati Kao et. Al.) COMMERCIALIZZAZIONE SVILUPPO RICERCA MODELLO LINEARE ECOSISTEMI DI INNOVAZIONE STRUTTURE DI TT UNIVERSITÀ e RICERCA SETTORE PUBBLICO BUSINESS FINANZA/ CAPITALE di RISCHIO ECOSISTEMA DI INNOVAZIONE
  • 28. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti44 indicatori. Variabili di output, - – – 4 in rapporto alle esportazioni to- tali. – Numero di citazioni per ricercatore. Variabili di input, - - siderati 4 sottogruppi: – per misurare - - – - – – Attrattività di ecosistema, inteso come gruppo di variabili volte a misurare la ca- , ricostruendo una base dati omogenea e confrontabile - - - nendo i dati raccolti; eventuali outlier presenti per alcune variabili non sono stati esclusi data la dimensione del campione analizzato. 4 É stata utilizzata - spazio, elettronica, computing . Laddove non disponibili, sono stati utilizzati i dati più recenti reperibili sui database internazionali di 2. L’AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX: STRUTTURA E METODOLOGIA delle decisioni composto da un: – Indice sintetico - – Tableau de Bord - - approccio selettivo – Letteratura internazionale sui centri di innovazione mondiale. – valutare la reale produzione di innovazione a livello mondiale (pubblicazioni scienti- – - 3 . - - situazione.
  • 29. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti46 Figura 3 – Tabella sinottica delle variabili chiave dell’AII (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti su dati OCSE, UNESCO, Banca Mondiale e Agenzie di Statistica Nazionali) (*) TEST internazionale sulle competenze degli adolescenti1, (**) Indice di attrattività per il VC2 (***) Indice che misura il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale3 nel Paese; (****) Registrazioni di nuove aziende in un Paese rapportato alla popolazione attiva in età compresa tra i 15 e i 64 anni 1 performance scienze e problem solving 2 Sotto-componente dello IESE Venture Capital and Private Equity Attractiveness Index, costruito su 300 indicatori macroeconomici chiave per la capacità di ogni sistema-Paese di attrarre capitale di rischio in chiave internazionale (infor- mazioni disponibili sul sito: ). 3 Componente dell’International Property Right Index che misura la propensione al rispetto dei diritti di proprietà su 3 fronti: rispetto della legge e libertà politica, rispetto della proprietà fisica, rispetto della proprietà intellettuale ( ). - rizzate dallo stesso peso. – 1 cruscotto di posizionamento - – 4 quadranti - Figura 2 – Posizionamento nello scoreboard delle variabili di input e di output; 1=output; 2=input (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015) PUNTEGGIO SOTTO-INDICATORI DI IMPUT CAPITALE UMANO RISORSE FINANZIARIE AMBIENTE INNOVATIVO ATTRATTIVITÀ DEL PAESE CILE 2,35 ITALIA 2,98 FRANCIA 4,54 CANADA 4,44 SVEZIA 4,90 SINGAPORE 5,66 KOREA del SUD 6,59 FINLANDIA 6,36 ISRAELE 4,98 INGHILTER- RA 4,67 STATI UNITI 5,37 SVIZZERA 6,30 GERMANIA 5,64 4,98 9,65 8,58 8,38 5,78 4,39 7,02 5,97 4,66 2,44 9,86 5,519,38DE 9,65 SK 9,34 US 9,86 UK 5,51 SG 8,99 FI 9,15 UK 6,16 ISR 5,04 UK 8,63 SE 8,55 SG 5,85 CH 5,01 FR 8,58 CA 8,58 US 8,38 SE 5,78 DE 4,39 CH 7,95 CH 8,31 FI 5,39 SG 3,83 SK 7,77 DE 7,97 CH 5,19 CA 3,42 FI 7,19 SG 7,40 FR 5,04 SK 3,06 US 7,09 FR 6,89 DE 4,91 FR 3,01 ISR 7,02 ISR 6,43 UK 5,97 CA 4,88 ISR 4,66 SE 2,60 SE 6,73 IT 6,39 CL 5,10 ISR 5,08 IT 4,56 CL 2,73 IT 4,28 SK 4,23 CL 4,29 CL 2,44 FI 2,37 US 2,19 IT 1,21 PUNTEGGIO AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX MEDIA DEL CAMPIONE 4,542,35 6,594,98 5,66 TABLEAU DE BORD AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX DEBOLE IN LINEA FORTE 1 cruscotto di posizionamento perfor- mance negli output di innovazione 4 quadranti relativi ai 4 fattori di input iden- - 2 1 DIMENSIONI PROXY RAZIONALE FONTE OUTPUT Efficenza ed efficacia ecosistema innovativo 1. Numero di brevetti sulla popolazione attiva (15-64 anni) 2. Export dei settori ad alta intensità di R&S export totale 3. Numero di citazioni per ricercatore 1. Produzione nuove idee 2. Impatto dell’innovazione sulla struttura economica 3. Qualità della produzione scientifica 1. WIPO e OCSE 2. OCSE 3. Scimago e OCSE INPUT Capitale umano 1. Personale di R&S per migliaia di occupati 2. Numero studenti universitari materie tecnico-scientifiche su pop. 19-25 anni 3. Punteggio PISA* studenti in matematica e scienze 1. Impatto dell’innovazione sull’occupazione 2. Capitale umano come produttore potenziale di conoscenza scientifica 3. Qualità della preparazione di base 1. OCSE 2. OCSE 3. OCSE Risorse finanziarie a supporto dell’innovazione 1. Venture Capital attractiveness Index** 2. Inv. privati in R&S (%PIL) 3. Inv. pubblici in R&S (% PIL) 1. Capacità di attrarre investimenti VC 2. Propensione settore privato ad investire 3. Propensione settore pubblico ad investire 1. IESE 2. OCSE 3. OCSE Attrattività ecosistema 1. Intellectual Property Right Index*** 2. Registrazione di nuove imprese per migliaia di abitanti in età attiva (15-64 anni)**** 1. Capacità di proteggere le nuove idee 2. Imprenditorialità e capacità trasformativa della nuova conoscenza 1. International Property Right index Report 2. Banca Mondiale Ambiente innovativo 1. R&S nei programmi di dottorato finanziata dall’industria 2. Ricerca e Sviluppo finanziata dall’estero 3. Mobilità netta studenti (saldo degli studenti entranti-uscenti dal Paese su studenti totali) 1. Proxy della vicinanza tra il mondo del business e il mondo accademico 2. Capacità di attrarre investimenti esteri R&S 3. Mobilità in ingresso degli studenti terziari 1. OCSE 2. Banca Mondiale 3. UNESCO
  • 30. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti Figura 4 – L’Ambrosetti Innosystem Index 2015, una visione d’insieme (Fonte: elaborazione The Euro- pean House – Ambrosetti, 2015) 3. I RISULTATI DELL’AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX 2015 - 1°SVIZZERA (6,65) trainata in particolare da alte performance export di prodotti 2°COREA DEL SUD (6,50) 3°SINGAPORE (6,41) Italia 1 . 1 best performer. INPUT 2,45 CAPITALE UMANO RISORSE FINANZIARIE AMBIENTE INNOVATIVO ATTRATTIVITÀ DEL PAESE 4,85 4,55 6,41 4,90 5,975,10 5,82 5,72 8,50 7,21 8,18 5,78 4,29 6,13 6,10 4,63 2,18 9,84 5,609,05SINGAPORE 8,5 COREA SUD 9,1 USA 9,8 R. UNITO 5,6 FINLANDIA 7,5 SVEZIA 8,3 R. UNITO 6,4 SVIZZERA 5,6 GERMANIA 7,4 USA 8,2 SINGAPORE 6,3 GERMANIA 4,3 ISRAELE 7,2 FINLANDIA 8,2 FINLANDIA 5,3 SINGAPORE 3,8FRANCIA 7,1 GERMANIA 7,8 SVIZZERA 5,2 CANADA 3,3COREA SUD 6,9 ISRAELE 7,7 FRANCIA 5,0 FRANCIA 3,1CANADA 6,8 SVIZZERA 7,5 GERMANIA 4,9 COREA SUD 2,6 SVEZIA 6,6 SINGAPORE 7,1 R. UNITO 6,6 CANADA 6,1 CANADA ISRAELE FINLANDIA 2,4 SVIZZERA 6,13 CILE 2,9 COREA SUD 4,2 USA 2,0 OUTPUT 4,85 6,655,10 5,972,45 5,09 6,50 6,65 3,34 USA 5,5 ITALIA 5,4 CILE 3,43 FRANCIA 6,8 R. UNITO 5,8 ITALIA 4,7 SVEZIA 5,8 CILE 4,4 ITALIA 4,2 ISRAELE 5,5 SVEZIA 2,2 CILE 2,1 ITALIA 1,3
  • 31. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti - - le proprie posizioni. - te1 perfor- mance 2 . 1 2 - entità modesta, sono in ogni caso indicativi di tendenze e percorsi di ripo- Figura 5 – Confronto tra i punteggi dell’Ambrosetti Innosystem Index 2015 e quelli 2014 (Fonte: elabo- razione The European House – Ambrosetti, 2015) PAESE 2015 2014 2015 vs. 2014 SVIZZERA 6,65 6,30 COREA DEL SUD 6,50 6,59 SINGAPORE 6,41 5,66 ISRAELE 5,97 4,98 STATI UNITI 5,82 5,37 GERMANIA 5,72 5,64 REGNO UNITO 5,10 4,67 SVEZIA 5,09 4,90 FINLANDIA 4,90 6,36 FRANCIA 4,85 4,54 CANADA 4,55 4,44 ITALIA 3,34 2,98 CILE 2,45 2,34 - - Di seguito si riportano per ogni ecosistema analizzato una breve descrizione e il relativo 3,52 3,78 7,18 6,55 6,74 6,94 5,41 5,46 3,34 3,36 Ecosistema innovativo Capitale umano Risorse finanziarie Ambiente Innovativo Attrattività Paese 2014 2015 OUTPUT INPUT Figura 6 – Confronto dei punteggi 2015 e 2014 della media del campione per ciascuna categoria di variabili di output e di input dell’Ambrosetti Innosystem Index (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)
  • 32. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti TABLEAU DE BORD 3.1 SVIZZERA - tutto dalla capacità di esportare in tutto il mondo prodotti ad alto contenuto tecnolo- - - la preparazione dei ragazzi nelle materie - - lità e basato su una netta separazione tra il settore pubblico e il settore privato: il pri- Gli elementi più critici riguardano il nume- - AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX SCORE PIL: 474.595 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 8.018.420 RANKING 1 6,65 NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI) 0,45 ITALIA 0,24 CILE 0,25 SVEZIA 0,40 GERMANIA 1,14 FINLANDIA 0,50 ISRAELE 1,15 COREA DEL SUD 5,22 FRANCIA 0,40 STATI UNITI 2,58 REGNO UNITO 0,55 SINGAPORE 3,46 0,400,24 0,55 1,46 5,22 CANADA 1,46 8,38 COREA DEL SUD 0,90 ISRAELE 1,81 FRANCIA 2,33 REGNO UNITO 3,87 STATI UNITI 2,72 SVEZIA 4,23 CILE 5,74 FINLANDIA 2,55 ITALIA 4,55 CANADA 3,30 2,550,90 3,30 4,25 8,38 SINGAPORE 4,25 GERMANIA 2,59 44,0% CILE 0,7% CANADA 7,7% FINLANDIA 8,1% STATI UNITI 22,2% GERMANIA 16,2% REGNO UNITO 22,4% ISRAELE 34,8% ITALIA 8,9% SINGAPORE 28,8% FRANCIA 19,2% 8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0% COREA DEL SUD 24,6% SVEZIA 15,3% CAPITALE UMANO ATTRATTIVITÀ DEL PAESE ADDETTI R&D PER MIGLIAIA DI OCCUPATI STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI RISORSE FINANZIARIE AMBIENTE INNOVATIVO PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL) NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI) SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX 21,4 16,0 10,5 25,7% 13,5% 8,0% 556,9 524,6 488,0 1,0% 0,9% 0,5% 100,0 93,6 80,9 8,2 2,6 8,6 8,3 7,2 35,1 6,8 2,0 10,5%10,5 524,3 0,8% 87,5 R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL) 3,5% 2,2% 1,1% 2,1% R&D SVOLTA NEL DOTTORATO FINANZIATA NEL PRIVATO R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D) MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 14,0% 10,6% 4,0% 16,0% 9,2% 1,4% 8,0% 10,6 11,6% 46,9% 9,4% 5,3% INFERIORE ALLA MEDIA IN LINEA CON LA MEDIA SUPERIORE ALLA MEDIA
  • 33. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti TABLEAU DE BORD 3.2 COREA DEL SUD - caratterizzato dalla massima propensio- - - - - - - tività del sistema universitario (la mobilità - AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX SCORE PIL: 1.744.001 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 50.219.670 RANKING 2 6,50 CAPITALE UMANO ATTRATTIVITÀ DEL PAESE ADDETTI R&D PER MIGLIAIA DI OCCUPATI STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI RISORSE FINANZIARIE AMBIENTE INNOVATIVO PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL) NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI) SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX 21,4 16,0 10,5 25,7% 13,5% 8,0% 556,9 524,6 488,0 1,0% 0,9% 0,5% 100,0 93,6 80,9 6,8 2,0 8,6 8,3 7,2 35,1 6,8 2,0 9,4% 16,0 544,0 1,0% 82,3 R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL) 3,5% 2,2% 1,1% 3,1% R&D SVOLTA NEL DOTTORATO FINANZIATA NEL PRIVATO R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D) MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 14,0% 10,6% 4,0% 46,9% 9,4% 5,3% 16,0% 9,2% 1,4% 0,3% 10,9% -0,1% NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI) 5,22 ITALIA 0,24 CILE 0,25 SVEZIA 0,40 GERMANIA 1,14 FINLANDIA 0,50 ISRAELE 1,15 FRANCIA 0,40 STATI UNITI 2,58 REGNO UNITO 0,55 SINGAPORE 3,46 0,400,24 0,55 1,46 5,22 CANADA 1,46 0,90 ISRAELE 1,81 FRANCIA 2,33 REGNO UNITO 3,87 STATI UNITI 2,72 SVEZIA 4,23 CILE 5,74 FINLANDIA 2,55 ITALIA 4,55 CANADA 3,30 2,550,90 3,30 4,25 8,38 SINGAPORE 4,25 GERMANIA 2,59 24,6% CILE 0,7% CANADA 7,7% FINLANDIA 8,1% STATI UNITI 22,2% GERMANIA 16,2% REGNO UNITO 22,4% ISRAELE 34,8% ITALIA 8,9% SINGAPORE 28,8% FRANCIA 19,2% 8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0% SVEZIA 15,3% SVIZZERA 0,45 SVIZZERA 44,0% SVIZZERA 8,38 INFERIORE ALLA MEDIA IN LINEA CON LA MEDIA SUPERIORE ALLA MEDIA
  • 34. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti TABLEAU DE BORD 3.3 SINGAPORE due indicatori: gli studenti universitari - - - AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX SCORE 6,41 RANKING 3 PIL: 444.924 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 5.411.740 CAPITALE UMANO ATTRATTIVITÀ DEL PAESE ADDETTI R&D PER MIGLIAIA DI OCCUPATI STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI RISORSE FINANZIARIE AMBIENTE INNOVATIVO PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL) NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI) SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX 21,4 16,0 10,5 25,7% 13,5% 8,0% 556,9 524,6 488,0 1,0% 0,9% 0,5% 100,0 93,6 80,9 8,0 11,27 8,6 8,3 7,2 35,1 6,8 2,0 25,7% 11,8 556,9 0,8% 93,6 R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL) 3,5% 2,2% 1,1% 1,3% R&D SVOLTA NEL DOTTORATO FINANZIATA NEL PRIVATO R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D) MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 14,0% 10,6% 4,0% 46,9% 9,4% 5,3% 16,0% 9,2% 1,4%5,3% 4,1% 11,8% NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI) 3,46 ITALIA 0,24 CILE 0,25 SVEZIA 0,40 GERMANIA 1,14 FINLANDIA 0,50 ISRAELE 1,15 FRANCIA 0,40 STATI UNITI 2,58 REGNO UNITO 0,55 0,400,24 0,55 1,46 5,22 CANADA 1,46 4,25 ISRAELE 1,81 FRANCIA 2,33 REGNO UNITO 3,87 STATI UNITI 2,72 SVEZIA 4,23 CILE 5,74 FINLANDIA 2,55 ITALIA 4,55 CANADA 3,30 2,550,90 3,30 4,25 8,38 GERMANIA 2,59 28,8% CILE 0,7% CANADA 7,7% FINLANDIA 8,1% STATI UNITI 22,2% GERMANIA 16,2% REGNO UNITO 22,4% ISRAELE 34,8% ITALIA 8,9% FRANCIA 19,2% 8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0% SVEZIA 15,3% SVIZZERA 0,45 SVIZZERA 44,0% SVIZZERA 8,38 COREA DEL SUD 5,22 SINGAPORE 3,46 COREA DEL SUD 0,90 COREA DEL SUD 24,6% INFERIORE ALLA MEDIA IN LINEA CON LA MEDIA SUPERIORE ALLA MEDIA
  • 35. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti TABLEAU DE BORD 3.4 ISRAELE output ranking - - - - migliorata, resta ancora negativa. AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX SCORE 5,97 RANKING 4 PIL: 272.589 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 8.056.000 CAPITALE UMANO ATTRATTIVITÀ DEL PAESE ADDETTI R&D PER MIGLIAIA DI OCCUPATI STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI RISORSE FINANZIARIE AMBIENTE INNOVATIVO PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL) NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI) SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX 21,4 16,0 10,5 25,7% 13,5% 8,0% 556,9 524,6 488,0 1,0% 0,9% 0,5% 100,0 93,6 80,9 7,2 3,0 8,6 8,3 7,2 35,1 6,8 2,0 9,4% 21,0 459,4 0,5% 78,1 R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL) 3,5% 2,2% 1,1% 3,5% R&D SVOLTA NEL DOTTORATO FINANZIATA NEL PRIVATO R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D) MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 14,0% 10,6% 4,0% 46,9% 9,4% 5,3% 16,0% 9,2% 1,4% 46,9% 11,3% -2,6% NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI) 1,15 ITALIA 0,24 CILE 0,25 SVEZIA 0,40 GERMANIA 1,14 FINLANDIA 0,50 FRANCIA 0,40 STATI UNITI 2,58 REGNO UNITO 0,55 SINGAPORE 3,46 0,400,24 0,55 1,46 5,22 CANADA 1,46 1,81 FRANCIA 2,33 REGNO UNITO 3,87 STATI UNITI 2,72 SVEZIA 4,23 CILE 5,74 FINLANDIA 2,55 ITALIA 4,55 CANADA 3,30 2,550,90 3,30 4,25 8,38 SINGAPORE 4,25 GERMANIA 2,59 34,8% CILE 0,7% CANADA 7,7% FINLANDIA 8,1% STATI UNITI 22,2% GERMANIA 16,2% REGNO UNITO 22,4% ITALIA 8,9% SINGAPORE 28,8% FRANCIA 19,2% 8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0% SVEZIA 15,3% SVIZZERA 0,45 SVIZZERA 44,0% SVIZZERA 8,38 COREA DEL SUD 5,22 COREA DEL SUD 0,90 COREA DEL SUD 24,6% INFERIORE ALLA MEDIA IN LINEA CON LA MEDIA SUPERIORE ALLA MEDIA
  • 36. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti 61 - - sto posizionamento sono lo sviluppo del venture capital leader a livello mondiale e il tasso di registrazione di per la nascita di start-up proprietà intellettuale. TABLEAU DE BORD 3.5 STATI UNITI AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX SCORE 5,82 RANKING 5 PIL: 17.392.170 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 316.465.000 CAPITALE UMANO ATTRATTIVITÀ DEL PAESE ADDETTI R&D PER MIGLIAIA DI OCCUPATI STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI RISORSE FINANZIARIE AMBIENTE INNOVATIVO PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL) NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI) SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX 21,4 16,0 10,5 25,7% 13,5% 8,0% 556,9 524,6 488,0 1,0% 0,9% 0,5% 100,0 93,6 80,9 8,3 35,1 8,6 8,3 7,2 35,1 6,8 2,0 9,0% 8,9 491,9 0,9% 100,0 R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL) 3,5% 2,2% 1,1% 1,9% R&D SVOLTA NEL DOTTORATO FINANZIATA NEL PRIVATO R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D) MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 14,0% 10,6% 4,0% 46,9% 9,4% 5,3% 16,0% 9,2% 1,4%5,3% 4,6% 3,2% NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI) 2,58 ITALIA 0,24 CILE 0,25 SVEZIA 0,40 GERMANIA 1,14 FINLANDIA 0,50 ISRAELE 1,15 FRANCIA 0,40 REGNO UNITO 0,55 SINGAPORE 3,46 0,400,24 0,55 1,46 5,22 CANADA 1,46 2,72 ISRAELE 1,81 FRANCIA 2,33 REGNO UNITO 3,87 SVEZIA 4,23 CILE 5,74 FINLANDIA 2,55 ITALIA 4,55 CANADA 3,30 2,550,90 3,30 4,25 8,38 SINGAPORE 4,25 GERMANIA 2,59 22,2% CILE 0,7% CANADA 7,7% FINLANDIA 8,1% GERMANIA 16,2% REGNO UNITO 22,4% ISRAELE 34,8% ITALIA 8,9% SINGAPORE 28,8% FRANCIA 19,2% 8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0% SVEZIA 15,3% SVIZZERA 0,45 SVIZZERA 44,0% SVIZZERA 8,38 COREA DEL SUD 5,22 COREA DEL SUD 0,90 COREA DEL SUD 24,6% INFERIORE ALLA MEDIA IN LINEA CON LA MEDIA SUPERIORE ALLA MEDIA
  • 37. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti62 63 - - performance degli studenti al test propensione ad investire nella protezione della proprietà intellettuale e alla brevetta- - Le prestazioni meno brillanti sono invece ottenute nella registrazione di nuove im- TABLEAU DE BORD 3.6 GERMANIA AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX SCORE 5,72 RANKING 6 PIL: 3.647.403 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 82.103.000 CAPITALE UMANO ATTRATTIVITÀ DEL PAESE ADDETTI R&D PER MIGLIAIA DI OCCUPATI STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI RISORSE FINANZIARIE AMBIENTE INNOVATIVO PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL) NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI) SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX 21,4 16,0 10,5 25,7% 13,5% 8,0% 556,9 524,6 488,0 1,0% 0,9% 0,5% 100,0 93,6 80,9 1,3 8,6 8,3 7,2 35,1 6,8 2,0 16,5% 14,1 0,8% 88,6 R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL) 3,5% 2,2% 1,1% 1,9% R&D SVOLTA NEL DOTTORATO FINANZIATA NEL PRIVATO R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D) MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 14,0% 10,6% 4,0% 46,9% 9,4% 5,3% 16,0% 9,2% 1,4% 4,1% 14,0% 3,2% 517,8 8,1 NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI) 1,14 ITALIA 0,24 CILE 0,25 SVEZIA 0,40 FINLANDIA 0,50 ISRAELE 1,15 FRANCIA 0,40 STATI UNITI 2,58 REGNO UNITO 0,55 SINGAPORE 3,46 0,400,24 0,55 1,46 5,22 CANADA 1,46 2,59 ISRAELE 1,81 FRANCIA 2,33 REGNO UNITO 3,87 STATI UNITI 2,72 SVEZIA 4,23 CILE 5,74 FINLANDIA 2,55 ITALIA 4,55 CANADA 3,30 2,550,90 3,30 4,25 8,38 SINGAPORE 4,25 16,2% CILE 0,7% CANADA 7,7% FINLANDIA 8,1% STATI UNITI 22,2% REGNO UNITO 22,4% ISRAELE 34,8% ITALIA 8,9% SINGAPORE 28,8% FRANCIA 19,2% 8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0% SVEZIA 15,3% SVIZZERA 0,45 SVIZZERA 44,0% SVIZZERA 8,38 COREA DEL SUD 5,22 COREA DEL SUD 0,90 COREA DEL SUD 24,6% INFERIORE ALLA MEDIA IN LINEA CON LA MEDIA SUPERIORE ALLA MEDIA
  • 38. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti64 - tuoso del campione nella capacità di attrar- degli studenti sul totale degli iscritti alle - venture capital (primo proprietà intellettuale. Da incrementare, per il miglioramento del- la performance - - TABLEAU DE BORD 3.7 REGNO UNITO 5,10 RANKING 7 PIL: 2.565.389 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 64.106.000 AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX SCORE CAPITALE UMANO ATTRATTIVITÀ DEL PAESE ADDETTI R&D PER MIGLIAIA DI OCCUPATI STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI RISORSE FINANZIARIE AMBIENTE INNOVATIVO PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL) NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI) SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX 21,4 16,0 10,5 25,7% 13,5% 8,0% 556,9 524,6 488,0 1,0% 0,9% 0,5% 100,0 93,6 80,9 8,3 11,0 8,6 8,3 7,2 35,1 6,8 2,0 13,5% 12,1 503,5 0,5% 94,7 R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL) 3,5% 2,2% 1,1% 1,1% R&D SVOLTA NEL DOTTORATO FINANZIATA NEL PRIVATO R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D) MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 14,0% 10,6% 4,0% 46,9% 9,4% 5,3% 16,0% 9,2% 1,4% 18,4% 4,0% 16,0% NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI) 0,55 ITALIA 0,24 CILE 0,25 SVEZIA 0,40 GERMANIA 1,14 FINLANDIA 0,50 ISRAELE 1,15 FRANCIA 0,40 STATI UNITI 2,58 SINGAPORE 3,46 0,400,24 0,55 1,46 5,22 CANADA 1,46 3,87 ISRAELE 1,81 FRANCIA 2,33 STATI UNITI 2,72 SVEZIA 4,23 CILE 5,74 FINLANDIA 2,55 ITALIA 4,55 CANADA 3,30 2,550,90 3,30 4,25 8,38 SINGAPORE 4,25 GERMANIA 2,59 22,4% CILE 0,7% CANADA 7,7% FINLANDIA 8,1% STATI UNITI 22,2% GERMANIA 16,2% ISRAELE 34,8% ITALIA 8,9% SINGAPORE 28,8% FRANCIA 19,2% 8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0% SVEZIA 15,3% SVIZZERA 0,45 SVIZZERA 44,0% SVIZZERA 8,38 COREA DEL SUD 5,22 COREA DEL SUD 0,90 COREA DEL SUD 24,6% INFERIORE ALLA MEDIA IN LINEA CON LA MEDIA SUPERIORE ALLA MEDIA
  • 39. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti66 - dia per la propensione alla protezione del- la proprietà intellettuale, a pari merito con La performance peggiore, in termini rela- tivi, riguarda la propensione alla brevet- - da parte del settore privato, ad oggi pari al TABLEAU DE BORD 3.8 SVEZIA AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX SCORE 5,09 RANKING 8 PIL: 444.399 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 9.600.400 CAPITALE UMANO ATTRATTIVITÀ DEL PAESE ADDETTI R&D PER MIGLIAIA DI OCCUPATI STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI RISORSE FINANZIARIE AMBIENTE INNOVATIVO PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL) NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI) SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX 21,4 16,0 10,5 25,7% 13,5% 8,0% 556,9 524,6 488,0 1,0% 0,9% 0,5% 100,0 93,6 80,9 8,3 6,8 8,6 8,3 7,2 35,1 6,8 2,0 8,0% 17,3 488,0 0,9% 89,2 R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL) 3,5% 2,2% 1,1% 2,2% R&D SVOLTA NEL DOTTORATO FINANZIATA NEL PRIVATO R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D) MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 14,0% 10,6% 4,0% 46,9% 9,4% 5,3% 16,0% 9,2% 1,4% 7,4% 3,9% 2,4% NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI) 0,40 ITALIA 0,24 CILE 0,25 GERMANIA 1,14 FINLANDIA 0,50 ISRAELE 1,15 FRANCIA 0,40 STATI UNITI 2,58 REGNO UNITO 0,55 SINGAPORE 3,46 0,400,24 0,55 1,46 5,22 CANADA 1,46 4,23 ISRAELE 1,81 FRANCIA 2,33 REGNO UNITO 3,87 STATI UNITI 2,72 CILE 5,74 FINLANDIA 2,55 ITALIA 4,55 CANADA 3,30 2,550,90 3,30 4,25 8,38 SINGAPORE 4,25 GERMANIA 2,59 15,3% CILE 0,7% CANADA 7,7% FINLANDIA 8,1% STATI UNITI 22,2% GERMANIA 16,2% REGNO UNITO 22,4% ISRAELE 34,8% ITALIA 8,9% SINGAPORE 28,8% FRANCIA 19,2% 8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0% SVIZZERA 0,45 SVIZZERA 44,0% SVIZZERA 8,38 COREA DEL SUD 5,22 COREA DEL SUD 0,90 COREA DEL SUD 24,6% INFERIORE ALLA MEDIA IN LINEA CON LA MEDIA SUPERIORE ALLA MEDIA
  • 40. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti - - - export dei settori ad per intensità di nuove imprese, registrando attiva, terzo valore più basso tra gli ecosi- stemi analizzati. - - - TABLEAU DE BORD 3.9 FINLANDIA AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX SCORE 4,90 RANKING 9 PIL: 219,090 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 5.439.000 NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI) 0,50 ITALIA 0,24 CILE 0,25 SVEZIA 0,40 GERMANIA 1,14 ISRAELE 1,15 FRANCIA 0,40 STATI UNITI 2,58 REGNO UNITO 0,55 SINGAPORE 3,46 0,400,24 0,55 1,46 5,22 CANADA 1,46 2,55 ISRAELE 1,81 FRANCIA 2,33 REGNO UNITO 3,87 STATI UNITI 2,72 SVEZIA 4,23 CILE 5,74 ITALIA 4,55 CANADA 3,30 2,550,90 3,30 4,25 8,38 SINGAPORE 4,25 GERMANIA 2,59 8,1% CILE 0,7% CANADA 7,7% STATI UNITI 22,2% GERMANIA 16,2% REGNO UNITO 22,4% ISRAELE 34,8% ITALIA 8,9% SINGAPORE 28,8% FRANCIA 19,2% 8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0% SVEZIA 15,3% SVIZZERA 0,45 SVIZZERA 44,0% SVIZZERA 8,38 COREA DEL SUD 5,22 COREA DEL SUD 0,90 COREA DEL SUD 24,6% CAPITALE UMANO ATTRATTIVITÀ DEL PAESE ADDETTI R&D PER MIGLIAIA DI OCCUPATI STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI RISORSE FINANZIARIE AMBIENTE INNOVATIVO PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL) NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI) SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX 21,4 16,0 10,5 25,7% 13,5% 8,0% 556,9 524,6 488,0 1,0% 0,9% 0,5% 100,0 93,6 80,9 8,6 8,6 8,3 7,2 35,1 6,8 2,0 7,7% 21,4 539,7 0,9% 81,4 R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL) 3,5% 2,2% 1,1% 2,4% R&D SVOLTA NEL DOTTORATO FINANZIATA NEL PRIVATO R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D) MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 14,0% 10,6% 4,0% 46,9% 9,4% 5,3% 16,0% 9,2% 1,4% 7,4% 5,2% 2,9% 2,3 INFERIORE ALLA MEDIA IN LINEA CON LA MEDIA SUPERIORE ALLA MEDIA
  • 41. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti ranking deriva da risultati medio-bassi per - - - stero. Aspetti più critici sono invece la scarsa pro- - TABLEAU DE BORD 3.10 FRANCIA AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX SCORE 4,85 RANKING 10 PIL: 2.521.874 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 65.899.000 NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI) 0,40 ITALIA 0,24 CILE 0,25 SVEZIA 0,40 GERMANIA 1,14 FINLANDIA 0,50 ISRAELE 1,15 STATI UNITI 2,58 REGNO UNITO 0,55 SINGAPORE 3,46 0,400,24 0,55 1,46 5,22 CANADA 1,46 2,33 ISRAELE 1,81 FRANCIA 2,33 REGNO UNITO 3,87 STATI UNITI 2,72 SVEZIA 4,23 CILE 5,74 FINLANDIA 2,55 ITALIA 4,55 CANADA 3,30 2,550,90 3,30 4,25 8,38 SINGAPORE 4,25 GERMANIA 2,59 19,2% CILE 0,7% CANADA 7,7% FINLANDIA 8,1% STATI UNITI 22,2% GERMANIA 16,2% REGNO UNITO 22,4% ISRAELE 34,8% ITALIA 8,9% SINGAPORE 28,8% FRANCIA 19,2% 8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0% SVEZIA 15,3% SVIZZERA 0,45 SVIZZERA 44,0% SVIZZERA 8,38 COREA DEL SUD 5,22 COREA DEL SUD 0,90 COREA DEL SUD 24,6% CAPITALE UMANO ATTRATTIVITÀ DEL PAESE ADDETTI R&D PER MIGLIAIA DI OCCUPATI STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI RISORSE FINANZIARIE AMBIENTE INNOVATIVO PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL) NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI) SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX 21,4 16,0 10,5 25,7% 13,5% 8,0% 556,9 524,6 488,0 1,0% 0,9% 0,5% 100,0 93,6 80,9 8,6 8,3 7,2 35,1 6,8 2,0 13,6% 15,2 497,3 0,8% 80,9 R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL) 3,5% 2,2% 1,1% 1,4% R&D SVOLTA NEL DOTTORATO FINANZIATA NEL PRIVATO R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D) MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 14,0% 10,6% 4,0% 46,9% 9,4% 5,3% 16,0% 9,2% 1,4% 7,6% 2,8% 9,2% 3,0 7,9 INFERIORE ALLA MEDIA IN LINEA CON LA MEDIA SUPERIORE ALLA MEDIA
  • 42. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti ranking sulla performance - - luppo del venture capital risultati deboli su tutti gli altri indicatori: - - abitante di età attiva. ad esempio la propensione alla brevettazio- - sistemi analizzati. TABLEAU DE BORD 3.11 CANADA 4,55 RANKING 11 PIL: 1.572.287 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 35.158.000 AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX SCORE NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI) 1,46 ITALIA 0,24 CILE 0,25 SVEZIA 0,40 GERMANIA 1,14 FINLANDIA 0,50 ISRAELE 1,15 FRANCIA 0,40 STATI UNITI 2,58 REGNO UNITO 0,55 SINGAPORE 3,46 0,400,24 0,55 1,46 5,22 3,30 ISRAELE 1,81 FRANCIA 2,33 REGNO UNITO 3,87 STATI UNITI 2,72 SVEZIA 4,23 CILE 5,74 FINLANDIA 2,55 ITALIA 4,55 2,550,90 3,30 4,25 8,38 SINGAPORE 4,25 GERMANIA 2,59 7,7% CILE 0,7% FINLANDIA 8,1% STATI UNITI 22,2% GERMANIA 16,2% REGNO UNITO 22,4% ISRAELE 34,8% ITALIA 8,9% SINGAPORE 28,8% FRANCIA 19,2% 8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0% SVEZIA 15,3% SVIZZERA 0,45 SVIZZERA 44,0% SVIZZERA 8,38 COREA DEL SUD 5,22 COREA DEL SUD 0,90 COREA DEL SUD 24,6% CAPITALE UMANO ATTRATTIVITÀ DEL PAESE ADDETTI R&D PER MIGLIAIA DI OCCUPATI STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI RISORSE FINANZIARIE AMBIENTE INNOVATIVO PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL) NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI) SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX 21,4 16,0 10,5 25,7% 13,5% 8,0% 556,9 524,6 488,0 1,0% 0,9% 0,5% 100,0 93,6 80,9 8,6 8,3 7,2 35,1 6,8 2,0 12,7% 12,7 524,6 0,6% 95,6 R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL) 3,5% 2,2% 1,1% 0,9% R&D SVOLTA NEL DOTTORATO FINANZIATA NEL PRIVATO R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D) MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 14,0% 10,6% 4,0% 46,9% 9,4% 5,3% 16,0% 9,2% 1,4% 6,2% 8,1% 4,2% 1,1 8,1 INFERIORE ALLA MEDIA IN LINEA CON LA MEDIA SUPERIORE ALLA MEDIA
  • 43. © The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti - nultima nel ranking - output input con performance media del campione in tutte le aree ana- lizzate. Ad essere più critici sono la scarsa - venture capital - cerca e le imprese - - - zionale. TABLEAU DE BORD 3.12 ITALIA AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX SCORE 3,34 RANKING 12 PIL: 2.149.572 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 60,646.400 NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI) 0,24 CILE 0,25 SVEZIA 0,40 GERMANIA 1,14 FINLANDIA 0,50 ISRAELE 1,15 FRANCIA 0,40 STATI UNITI 2,58 REGNO UNITO 0,55 SINGAPORE 3,46 0,400,24 0,55 1,46 5,22 CANADA 1,46 4,55 ISRAELE 1,81 FRANCIA 2,33 REGNO UNITO 3,87 STATI UNITI 2,72 SVEZIA 4,23 CILE 5,74 FINLANDIA 2,55 CANADA 3,30 2,550,90 3,30 4,25 8,38 SINGAPORE 4,25 GERMANIA 2,59 8,9% CILE 0,7% CANADA 7,7% FINLANDIA 8,1% STATI UNITI 22,2% GERMANIA 16,2% REGNO UNITO 22,4% ISRAELE 34,8% SINGAPORE 28,8% FRANCIA 19,2% 8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0% SVEZIA 15,3% SVIZZERA 0,45 SVIZZERA 44,0% SVIZZERA 8,38 COREA DEL SUD 5,22 COREA DEL SUD 0,90 COREA DEL SUD 24,6% CAPITALE UMANO ATTRATTIVITÀ DEL PAESE ADDETTI R&D PER MIGLIAIA DI OCCUPATI STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI RISORSE FINANZIARIE AMBIENTE INNOVATIVO PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL) NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI) SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX 21,4 16,0 10,5 25,7% 13,5% 8,0% 556,9 524,6 488,0 1,0% 0,9% 0,5% 100,0 93,6 80,9 8,6 8,3 7,2 35,1 6,8 2,0 7,4%9,8 487,7 0,5% 64,9 R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL) 3,5% 2,2% 1,1% 0,7% R&D SVOLTA NEL DOTTORATO FINANZIATA NEL PRIVATO R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D) MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 14,0% 10,6% 4,0% 46,9% 9,4% 5,3% 16,0% 9,2% 1,4% 9,4% 1,2% 1,4% 1,96,7 INFERIORE ALLA MEDIA IN LINEA CON LA MEDIA SUPERIORE ALLA MEDIA