SlideShare a Scribd company logo
Rapporto tra IA e libertà – Angelo Napoli
Oggigiornoviviamoinunmondoprevalentementeliberale:lasocietàmette lalibertàumanaal primoposto
nellascala dei valori sociali ed individuali. Si può sostenere, infatti, che le autorità statali si fondino sulla
libera volontà degli individui che ne appartengono. Anche nella sfera personale il liberalismo promuove
l’ascoltodi se stessi, la sincerità e l’azione coerente con il proprio sentire, nel rispetto della libertà altrui.
Tuttaviala rivoluzione tecnologicache si sta diffondendonegli ultimi decenni potrebbe veicolare la nostra
società verso un mondo dominato dall’IA, nel quale l’autorità degli algoritmi dei Big Data sopprimano l a
libertàindividuale,amenoche non si impongaunprotocolloeticoperl’implementazione dell’IA all’interno
della società.
Alcuni sostengono che questo scenario sia plausibile solo nel caso in cui l’intelligenza sia confusa con la
coscienza. L’intelligenza è la capacità di risolvere problemi, mentre la coscienza è la capacità di provare
emozioni o sentimenti come la paura, la gioia, l’amore e la rabbia e tendiamo a confonderle perché
nell’essere umanoesse sono strettamentelegate. È, infatti, da umani risolvere problemi in base a ciò che
sentono, mentre i computer agiscono in maniera del tutto diversa. Ciò nonostante, non è del tutto
impossibile che in futuro l’IA sviluppi sentimenti. Infatti si conosce ancora molto poco la coscienza per
esserne certi, anche se negli ultimi anni le neuroscienze stanno acquistando sempre più importanza
nell’ambito dello studio e la ricerca. Yuval Noah Harari, storico laureato all’Università di Oxford, nel suo
libro“21 lezioni peril XXIsecolo”,sostiene che bisogna considerare tre possibilità: la prima secondo cui la
coscienza sia una facoltà determinata esclusivamente dalla biochimica organica, per cui non sarà mai
possibile creare una coscienza in sistemi non organici; la seconda secondo cui la coscienza non è legata
dallabiochimicaumanabensìall’intelligenza,percui l’IA potrebbeeffettivamente sviluppare unacoscienza,
e la terza secondo cui non ci siano legami tra coscienza e biochimica organica o intelligenza per cui i
computer potrebbero sviluppare una coscienza ma non necessariamente. Una soluzione a questo
problema, sarebbe,adesempio,investire sullosviluppodellacoscienzaumanatantoquantol’IA per essere
certi che in un futuro questo scenario di dittatura digitale non avvenga. Questo approccio scientifico è in
lineacondiversi enti che sostengonoche l’IA dovrebbe essere sviluppatain modo da porre l’essere umano
al centroal fine di generare vantaggi per le persone e le società; come nella Conferenza di alto livello del
Consiglio d’Europa, tenutasi ad Helsinki dal 26 al 27 febbraio 2019, “Governing the Game Changer –
Impacts of artificial intelligence development on human rights, democracy and the rule of law”. In Italia,
possiamo ricordare l’Articolo 9 della Costituzione che affida alla Repubblica il compito di promuovere la
ricerca scientificae tecnica, sempre tenendo conto che la scienza deve procedere in un regime di libertà,
come enunciatonell’Articolo33.Da questi principi si dovrebbe costituire unaregolamentazione sull’IA che
la indirizzi versoil progressoscientifico,economicoe sociale rispettando l’uomoe lasuanatura. La ministro
perl’Innovazionetecnologicae ladigitalizzazione, Paola Pisano, sostiene che promuovere l’utilizzo di una
tecnologiaetica,trasparente,sicura,affidabile,responsabile, imparziale e inclusiva deve mirare a rendere
la nostravita migliore,adaffrontare problemi gravi sinorairrisolti percui si è siglato un protocollo d’intesa
sull’etica dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione di nome “Manifesto per l’etica
nell’Intelligenza artificiale” che impone un approccio etico all’utilizzo di dati e algoritmi di AI.
Si può concludere che nel breve periodo, è improbabile che l’IA possa svilupparsi a tal punto da poter
sfociare inunoscenarionel quale l’autoritàdegli algoritmi sopprimalalibertàdi ogni individuo. Tuttavia, è
compitodell’uomoimplementare legislazioni,nonsoloalivellostatale maanche a livelloglobale,mediante
le quali si possanoavere delle linee guidache permettanolosviluppo “cosciente” di una tecnologia che ha
effettivamente un potenziale così esteso come lo è l’IA.

More Related Content

Similar to Rapporto tra IA e liberta individuale

Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
LorenzoDeFilippis
 
Smart stupid or aware people
Smart stupid or aware peopleSmart stupid or aware people
Smart stupid or aware people
Dino Bertocco
 
Digital people
Digital peopleDigital people
Digital people
Dino Bertocco
 
Smart peopleb
Smart peoplebSmart peopleb
Smart peopleb
Dino Bertocco
 
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identitàHomo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Roberto Reale
 
Etica e intelligenza artificiale. Una bussola morale per un nuovo umanesimo. ...
Etica e intelligenza artificiale. Una bussola morale per un nuovo umanesimo. ...Etica e intelligenza artificiale. Una bussola morale per un nuovo umanesimo. ...
Etica e intelligenza artificiale. Una bussola morale per un nuovo umanesimo. ...
Data Driven Innovation
 
Odio online, il report finale del gruppo di lavoro
Odio online, il report finale del gruppo di lavoroOdio online, il report finale del gruppo di lavoro
Odio online, il report finale del gruppo di lavoro
Massa Critica
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
alessioParadisi2
 
UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"
UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"
UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...
Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...
Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...
Jessica Sini
 
Il cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia Oggi
Il cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia OggiIl cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia Oggi
Il cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia Oggi
Jessica Sini
 
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptxCapitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
MatteoEolini
 
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
SMAU
 
Human Enhancement Technologies
Human Enhancement TechnologiesHuman Enhancement Technologies
Human Enhancement Technologies
Mario Gentili
 
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia ICIl “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
Marzia Vaccari Serra
 
Intervento introduttivo del presidente Piero Torretta
Intervento introduttivo del presidente Piero TorrettaIntervento introduttivo del presidente Piero Torretta
Intervento introduttivo del presidente Piero Torretta
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di Carlo
Cittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di CarloCittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di Carlo
Cittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di Carlo
filibertodicarlo
 
New economy & digital divide
New economy & digital divideNew economy & digital divide
New economy & digital divideGetinge Group
 
Open Government e Open Data
Open Government e Open DataOpen Government e Open Data
Open Government e Open Data
Ernesto Belisario
 
Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...
MPag
 

Similar to Rapporto tra IA e liberta individuale (20)

Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
 
Smart stupid or aware people
Smart stupid or aware peopleSmart stupid or aware people
Smart stupid or aware people
 
Digital people
Digital peopleDigital people
Digital people
 
Smart peopleb
Smart peoplebSmart peopleb
Smart peopleb
 
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identitàHomo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
 
Etica e intelligenza artificiale. Una bussola morale per un nuovo umanesimo. ...
Etica e intelligenza artificiale. Una bussola morale per un nuovo umanesimo. ...Etica e intelligenza artificiale. Una bussola morale per un nuovo umanesimo. ...
Etica e intelligenza artificiale. Una bussola morale per un nuovo umanesimo. ...
 
Odio online, il report finale del gruppo di lavoro
Odio online, il report finale del gruppo di lavoroOdio online, il report finale del gruppo di lavoro
Odio online, il report finale del gruppo di lavoro
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"
UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"
UNI ISO 37001 "ANTIBRIBERY"
 
Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...
Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...
Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...
 
Il cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia Oggi
Il cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia OggiIl cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia Oggi
Il cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia Oggi
 
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptxCapitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
 
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
 
Human Enhancement Technologies
Human Enhancement TechnologiesHuman Enhancement Technologies
Human Enhancement Technologies
 
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia ICIl “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
 
Intervento introduttivo del presidente Piero Torretta
Intervento introduttivo del presidente Piero TorrettaIntervento introduttivo del presidente Piero Torretta
Intervento introduttivo del presidente Piero Torretta
 
Cittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di Carlo
Cittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di CarloCittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di Carlo
Cittadinanza e costituzione Filiberto Maria Di Carlo
 
New economy & digital divide
New economy & digital divideNew economy & digital divide
New economy & digital divide
 
Open Government e Open Data
Open Government e Open DataOpen Government e Open Data
Open Government e Open Data
 
Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...
 

More from AngeloNapoli1

Importanza della lingua inglese
Importanza della lingua ingleseImportanza della lingua inglese
Importanza della lingua inglese
AngeloNapoli1
 
Recensione Premio Asimov - L'Urlo dell'Universo
Recensione Premio Asimov - L'Urlo dell'UniversoRecensione Premio Asimov - L'Urlo dell'Universo
Recensione Premio Asimov - L'Urlo dell'Universo
AngeloNapoli1
 
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosaElettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
AngeloNapoli1
 
Scientific and technological development
Scientific and technological developmentScientific and technological development
Scientific and technological development
AngeloNapoli1
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
AngeloNapoli1
 
La crisi delle certezze
La crisi delle certezzeLa crisi delle certezze
La crisi delle certezze
AngeloNapoli1
 
La crisi economica del 1929
La crisi economica del 1929La crisi economica del 1929
La crisi economica del 1929
AngeloNapoli1
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
AngeloNapoli1
 
Le innovazioni tecnologiche e scientifiche nello sport
Le innovazioni tecnologiche e scientifiche nello sportLe innovazioni tecnologiche e scientifiche nello sport
Le innovazioni tecnologiche e scientifiche nello sport
AngeloNapoli1
 
La dinamica relativistica
La dinamica relativisticaLa dinamica relativistica
La dinamica relativistica
AngeloNapoli1
 
ASI - RUSSIA AND THE ISS
ASI - RUSSIA AND THE ISSASI - RUSSIA AND THE ISS
ASI - RUSSIA AND THE ISS
AngeloNapoli1
 
Potenziamento matematica 1/2
Potenziamento matematica 1/2Potenziamento matematica 1/2
Potenziamento matematica 1/2
AngeloNapoli1
 
Potenziamento matematica 2/2
Potenziamento matematica 2/2Potenziamento matematica 2/2
Potenziamento matematica 2/2
AngeloNapoli1
 
Cites
CitesCites

More from AngeloNapoli1 (16)

Importanza della lingua inglese
Importanza della lingua ingleseImportanza della lingua inglese
Importanza della lingua inglese
 
Recensione Premio Asimov - L'Urlo dell'Universo
Recensione Premio Asimov - L'Urlo dell'UniversoRecensione Premio Asimov - L'Urlo dell'Universo
Recensione Premio Asimov - L'Urlo dell'Universo
 
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosaElettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
 
Scientific and technological development
Scientific and technological developmentScientific and technological development
Scientific and technological development
 
La conoscenza
La conoscenzaLa conoscenza
La conoscenza
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
 
La crisi delle certezze
La crisi delle certezzeLa crisi delle certezze
La crisi delle certezze
 
La crisi economica del 1929
La crisi economica del 1929La crisi economica del 1929
La crisi economica del 1929
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Le innovazioni tecnologiche e scientifiche nello sport
Le innovazioni tecnologiche e scientifiche nello sportLe innovazioni tecnologiche e scientifiche nello sport
Le innovazioni tecnologiche e scientifiche nello sport
 
La TAC
La TACLa TAC
La TAC
 
La dinamica relativistica
La dinamica relativisticaLa dinamica relativistica
La dinamica relativistica
 
ASI - RUSSIA AND THE ISS
ASI - RUSSIA AND THE ISSASI - RUSSIA AND THE ISS
ASI - RUSSIA AND THE ISS
 
Potenziamento matematica 1/2
Potenziamento matematica 1/2Potenziamento matematica 1/2
Potenziamento matematica 1/2
 
Potenziamento matematica 2/2
Potenziamento matematica 2/2Potenziamento matematica 2/2
Potenziamento matematica 2/2
 
Cites
CitesCites
Cites
 

Rapporto tra IA e liberta individuale

  • 1. Rapporto tra IA e libertà – Angelo Napoli Oggigiornoviviamoinunmondoprevalentementeliberale:lasocietàmette lalibertàumanaal primoposto nellascala dei valori sociali ed individuali. Si può sostenere, infatti, che le autorità statali si fondino sulla libera volontà degli individui che ne appartengono. Anche nella sfera personale il liberalismo promuove l’ascoltodi se stessi, la sincerità e l’azione coerente con il proprio sentire, nel rispetto della libertà altrui. Tuttaviala rivoluzione tecnologicache si sta diffondendonegli ultimi decenni potrebbe veicolare la nostra società verso un mondo dominato dall’IA, nel quale l’autorità degli algoritmi dei Big Data sopprimano l a libertàindividuale,amenoche non si impongaunprotocolloeticoperl’implementazione dell’IA all’interno della società. Alcuni sostengono che questo scenario sia plausibile solo nel caso in cui l’intelligenza sia confusa con la coscienza. L’intelligenza è la capacità di risolvere problemi, mentre la coscienza è la capacità di provare emozioni o sentimenti come la paura, la gioia, l’amore e la rabbia e tendiamo a confonderle perché nell’essere umanoesse sono strettamentelegate. È, infatti, da umani risolvere problemi in base a ciò che sentono, mentre i computer agiscono in maniera del tutto diversa. Ciò nonostante, non è del tutto impossibile che in futuro l’IA sviluppi sentimenti. Infatti si conosce ancora molto poco la coscienza per esserne certi, anche se negli ultimi anni le neuroscienze stanno acquistando sempre più importanza nell’ambito dello studio e la ricerca. Yuval Noah Harari, storico laureato all’Università di Oxford, nel suo libro“21 lezioni peril XXIsecolo”,sostiene che bisogna considerare tre possibilità: la prima secondo cui la coscienza sia una facoltà determinata esclusivamente dalla biochimica organica, per cui non sarà mai possibile creare una coscienza in sistemi non organici; la seconda secondo cui la coscienza non è legata dallabiochimicaumanabensìall’intelligenza,percui l’IA potrebbeeffettivamente sviluppare unacoscienza, e la terza secondo cui non ci siano legami tra coscienza e biochimica organica o intelligenza per cui i computer potrebbero sviluppare una coscienza ma non necessariamente. Una soluzione a questo problema, sarebbe,adesempio,investire sullosviluppodellacoscienzaumanatantoquantol’IA per essere certi che in un futuro questo scenario di dittatura digitale non avvenga. Questo approccio scientifico è in lineacondiversi enti che sostengonoche l’IA dovrebbe essere sviluppatain modo da porre l’essere umano al centroal fine di generare vantaggi per le persone e le società; come nella Conferenza di alto livello del Consiglio d’Europa, tenutasi ad Helsinki dal 26 al 27 febbraio 2019, “Governing the Game Changer – Impacts of artificial intelligence development on human rights, democracy and the rule of law”. In Italia, possiamo ricordare l’Articolo 9 della Costituzione che affida alla Repubblica il compito di promuovere la ricerca scientificae tecnica, sempre tenendo conto che la scienza deve procedere in un regime di libertà, come enunciatonell’Articolo33.Da questi principi si dovrebbe costituire unaregolamentazione sull’IA che la indirizzi versoil progressoscientifico,economicoe sociale rispettando l’uomoe lasuanatura. La ministro perl’Innovazionetecnologicae ladigitalizzazione, Paola Pisano, sostiene che promuovere l’utilizzo di una tecnologiaetica,trasparente,sicura,affidabile,responsabile, imparziale e inclusiva deve mirare a rendere la nostravita migliore,adaffrontare problemi gravi sinorairrisolti percui si è siglato un protocollo d’intesa sull’etica dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione di nome “Manifesto per l’etica nell’Intelligenza artificiale” che impone un approccio etico all’utilizzo di dati e algoritmi di AI. Si può concludere che nel breve periodo, è improbabile che l’IA possa svilupparsi a tal punto da poter sfociare inunoscenarionel quale l’autoritàdegli algoritmi sopprimalalibertàdi ogni individuo. Tuttavia, è compitodell’uomoimplementare legislazioni,nonsoloalivellostatale maanche a livelloglobale,mediante le quali si possanoavere delle linee guidache permettanolosviluppo “cosciente” di una tecnologia che ha effettivamente un potenziale così esteso come lo è l’IA.