SlideShare a Scribd company logo
IL DIBATTITO
IN ITALIA
MARTEDÌ
5 MARZO 201312
il caso
Ilsuccessodei«sì»
neiCantonielvetici
rilancial’ipotesi
diintervenire,
anchenelnostroPaese,
sulledisuguaglianze
inmateriadistipendi
L’esempiodiBancaEtica
chegiàadessoapplica
intemadiretribuzioni
unrapportodi5a1
traildirettoregenerale
eidipendenticon
inquadramentopiù
basso
Stopaisupercompensi
OralaSvizzerafascuola
Corodielogidopolavittoriaalreferendumsuimanager
DA MILANO ANDREA DI TURI
l successo del referendum svizzero
"Contro le retribuzioni abusive" avrà
senz’altrofattopensareapiùd’unoche
l’iniziativa potrebbe essere replicata in I-
talia. Dove l’indignazione verso i super-
compensi di top manager pubblici e pri-
vati, in un periodo in cui la maggior parte
dellefamigliefafaticaafarquadrareicon-
ti, non è certo inferiore a quella degli sviz-
zeri.
«Non auspico che l’Italia faccia un refe-
rendum»,spiegaperòl’economistaGiaco-
moVaciago,dell’UniversitàCattolicadiMi-
lano, «perché non siamo un Paese piccolo
e a democrazia diretta come loro. Il suc-
cessodelreferendumsvizzerodipendedal
fatto che questa crisi ha aggravato gli e-
stremi: i ricchi sono più ricchi, i poveri più
poveri e ci sono più poveri. Per cui anche
in un Paese con benessere diffuso come la
Svizzera,c’èstataunareazionepoliticage-
nerale e il ceto medio ha votato più per
preoccupazione che per danni subìti».
Quale insegnamento potrebbe trarre allo-
ra l’Italia dal caso elvetico? «Intanto – ri-
spondeVaciago – l’idea che i guadagni ec-
cessivi danno scandalo, per cui per piace-
re si evitino gli scandali, specie in un mo-
mento così difficile. Ricordando comun-
quechelacrisinonècolpadiqualcheban-
chiere ma di cattive regole, di una finanza
troppo cresciuta, con prodotti incom-
prensibili, ma i banchieri che fanno soldi
nonostante la crisi danno scandalo, che è
un male in sé. E poi occorre rimboccarsi le
maniche e far tornare a crescere il Paese:
selatortadadividerenondiventapiùgran-
de, un aumento di reddito per qualcuno è
ovviamente a spese di qualcun altro».
Sulla valenza del voto svizzero contro i su-
per-stipendi dei manager ha un parere so-
stanzialmente positivo
anche l’economista e
storico Giulio Sapelli.
«Misembral’iniziodiu-
na ragionevolezza – di-
ce Sapelli – e di un’usci-
ta dall’autoreferenzia-
lità. Anche se io sono
contrario a un’iniziati-
vadileggechevogliafis-
sare dei tetti ai com-
pensi, perché in quel
caso l’autonomia del-
l’impresaprivatascom-
parirebbe: dobbiamo
puntare sull’autoregolazione. Purtroppo
l’autoregolazione dei consigli di ammini-
strazionemisembrafallita:proviamoafar-
la con le assemblee degli azionisti».
Ci sono organizzazioni, del resto, che del-
la determinazione equilibrata dei com-
pensidaattribuireaiverticihannofattoun
forte elemento reputazionale. In Banca E-
tica, ad esempio, il rapporto tra il com-
penso del direttore generale e quello del
dipendenteconinquadramentopiùbasso
è al massimo di 5 a 1. In generale nelle i-
stituzioni di finanza etica in Europa il rap-
porto non è superiore a 10 a 1.
«La retorica intorno alle stock option e agli
incentivi – dichiara Ugo Biggeri, presiden-
tediBancaEtica–hafattoilsuotempo,non
I
solo fra la gente ma anche a livello acca-
demico: ci sono ormai ampie argomenta-
zioniaccademichechesmontanol’ideadei
benefici per l’azienda legati all’incentiva-
zione spinta del management. Vedo una
saldaturafraciòdicuisidiscutealivelloac-
cademico e quello che è il sentire popola-
re». Ma sarebbe esportabile in Italia un di-
battito come quello scaturito in Svizzera
sull’onda del referen-
dum?«Nonsosesipos-
sa fare qualcosa a livel-
lo legislativo – risponde
Biggeri – ma sicura-
mente ci deve far pen-
sare che non sono temi
intoccabili. A volte ci è
capitatoconEticasgr(la
società di gestione del
risparmio di Banca Eti-
ca, ndr) di porre que-
stioni sulle remunera-
zioni dei manager, che
però dalle aziende ita-
liane di solito sono state ritenute conside-
razionidarispedirealmittenteperchénon
accettabili. Forse non è così».
C’è comunque chi difende strenuamente
l’alto livello dei compensi attribuiti ai top
manager,dicendocheconuntettoaicom-
pensi i migliori talenti andrebbero altrove,
dove il tetto non c’è. «Ma ormai i livelli di
retribuzionesonoassolutamentefolli–af-
ferma Andrea Baranes, presidente della
FondazioneculturaleResponsabilitàEtica
(sistema Banca Etica) e portavoce della
CampagnaZeroZeroCinqueperl’introdu-
zione della Tobin Tax – e non hanno alcu-
na relazione con quello che è il valore rea-
le creato per l’azienda».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
DA ZURIGO MARCO MOROSINI
robabilmente il 3 marzo 2013 resterà
una giornata memorabile, non solo
nella storia della Svizzera, ma anche
nella storia della politica e delle ideologie di
questi decenni, come già affermano alcuni
osservatori. Il 100% dei cantoni svizzeri e il
68% dei votanti hanno detto sì all’iniziativa
popolaredimodificadellacostituzione"Con-
tro le retribuzioni abusive", lanciata da un
singolo cittadino, il piccolo imprenditore di
Sciaffusa Thomas Minder.
L’attuazione della volontà del popolo sovra-
no – come si dice in Svizzera – spetta ora al
governo, che entro un anno dovrà modifica-
re l’articolo 95 della Costituzione, inseren-
dovi le vittoriose prescrizioni referendarie,
che danno un nuovo e grande potere agli a-
zionisti e riducono i poteri e forse le retribu-
zioni degli amministratori. La Costituzione
dovràaffermarefral’altrochetuttigliazionisti
possono votare anche con voto elettronico a
distanza,mentrel’assembleaannualede-
gliazionistivoteràperdecidereicompensi
dei membri del consiglio d’amministra-
zione, del presidente e dell’amministra-
tore delegato e per eleggere e confermare
ogniannoglistessi.Lecassepensionido-
vranno deliberare nell’interesse dei loro
assicurati e rendere pubblico il loro voto;
la rappresentanza del diritto di voto da
parte degli organi e per i titoli in deposito
P
è vietata. Quanto ai membri dei vari organi,
essi non riceveranno liquidazioni, altre in-
dennità, retribuzioni anticipate, premi per
acquisizionievenditediditteecontrattisup-
plementaridiconsulenzaodilavorodapar-
te di società del gruppo. Infine, l’infrazione
delledisposizioniprecedentièpunitaconla
pena detentiva fino a tre anni e con la pena
pecuniaria fino a sei retribuzioni annuali.
Il caso DanielVasella
Da anni la Minder-Initiative, dal nome del
suopromotore,eramoltopopolarenelPae-
se. Eppure l’intero governo e una grande
maggioranza del parlamento e dei partiti,
hanno condotto una tenace campagna per
ilno.LaConfindustriaelveticahasperpera-
to 8 milioni di franchi – un record storico –
riempiendo la Svizzera di inutili manifesti.
Minder e i suoi sostenitori sono invece riu-
sciti a convincere 7 votanti su 10 con i mo-
desti 200mila franchi del loro budget.
Come ha scritto un editorialista, "8 milioni
nonpossononientecontro72milioni".Que-
st’ultimo è il «compenso» (!) che fino a due
settimane fa DanielVasella, il presidente u-
scente di Novartis, avrebbe dovuto ricevere
in sei anni, in cambio dell’impegno a non
lavorare per la concorrenza – peraltro dopo
che il suo ultimo stipendio annuo era stato
di 40 milioni. Scoperto da un hacker e di-
vulgato come prima notizia in stampa e te-
legiornali,lostipendiodi"72milionipernon
farniente"diVasellahadominatoimediaper
due settimane, infiammando ulteriormen-
te il sentimento di indignazione che da die-
ci anni la grande maggioranza degli svizze-
ri nutre verso retribuzioni annue dei mana-
ger che vanno dai 10 ai 150 milioni franchi.
Il22febbraioVasellasièpiegatoallosdegno
popolare e ha annunciato davanti all’as-
semblea degli azionisti che rinunciava ai 72
milioni e che aveva sbagliato ad accettarli.
Troppo tardi.
Il nodo equità
La Svizzera è ai primissimi posti nelle clas-
sifiche di prosperità e felicità dei suoi abi-
tanti e gode da decenni di tassi di disoccu-
pazione sotto il 2-4%. Eppure è proprio la
Svizzera l’epicentro mondiale delle iniziati-
ve per ridurre i divari di reddito e di patri-
moniochecresconoda30annineiPaesiin-
dustriali. In autunno, infatti, seguirà un se-
condoreferendumcostituzionale,quellosul-
la iniziativa popolare "1:12 per salari equi".
In inverno seguirà un terzo referendum co-
stituzionaleperintrodurreunatassadisuc-
cessione del 20% sulle eredità superiori a 2
milioni di franchi. L’ostilità degli svizzeri al-
l’aumentodellediseguaglianzeeconomiche
dimostra la fragilità della teoria del trickle
down, secondo la quale tutti i ceti meno ab-
bienti profittano almeno un poco, se i più
abbientiaccrescono(anchemoltissimo)ilo-
roredditi–ancheseoltreognimisuraeme-
rito.Inteoriapotrebbeancheessereveroche
gli svizzeri meno abbienti stiano oggettiva-
mente un poco meglio proprio grazie al fat-
to che i più abbienti raddoppino redditi e
patrimoniognidiecianni.Maitrequartide-
gli svizzeri non ne sono convinti, o comun-
queritengonoinaccettabilequestadinami-
ca sociale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Salariequietassadisuccessioneal20%
Sonoprontealtredueiniziativepopolari
la storia
IL PROVVEDIMENTO
PER HSBC CALANO GLI UTILI,NON I MAXI-BONUS
OGGI L’UE DISCUTE DEL GIRO DIVITE SULLE BUSTE PAGA
Tartassata dalle multe,la banca britannica Hsbc ha diminuito gli utili ma ha
comunque deciso di aumentare e riconoscere all’amministratore delegato Stuart
Gulliver un cospicuo bonus,che sommato allo stipendio,farà intascare 11 milioni di
dollari al top manager nel terzo anno alla guida del colosso del credito inglese.È
solo l’ultimo caso destinato a far discutere all’ombra della City.Nel frattempo,oggi
si aspettano decisioni importanti in materia da Bruxelles.L’idea della Commissione
Ue è stata lanciata qualche mese fa,quando a dicembre è stato presentato un
piano d’azione per rivedere il diritto societario a livello comunitario.Tra i punti
chiave,veniva citata proprio la maggior «trasparenza delle politiche retributive e
delle singole remunerazioni degli amministratori e il diritto di voto degli azionisti
sulla politica retributiva».Ora il referendum svizzero ha impresso un’accelerazione
anche in campo continentale.Ieri Bruxelles ha fatto sapere che il voto elvetico è
«importante» e «chiaro» ed è quindi «molto positivo che si costruisca al di là
dell’Ue uno slancio per meglio regolamentare le politiche di retribuzione».Palla
colta al balzo dal premier francese MarcAyrault,secondo cui «gli svizzeri indicano
il cammino da seguire e personalmente penso che bisogna trarne ispirazione».La
Francia ha già limitato a luglio gli stipendi dei dirigenti pubblici,che non possono
superare i 450mila euro annui.Anche il portavoce del cancelliere tedescoAngela
Merkel,Steffen Seibert,ha ritenuto «interessante» il risultato del referendum di
Berna,che «merita di essere analizzato con attenzione».
Economistiinsintonia
conlaproposta
dimettereuntetto
alleretribuzioni
troppoalte,ma
ilmodellodella
consultazioneaperta
nonconvince
Ivincitorihannospeso
200milafranchicontrogli8
milionispesidaglisconfitti
lereazioni
Vaciago
«Ilsuccessodel
referendum
svizzerodipende
dalfattoche
questacrisiha
aggravatogli
estremi:iricchi
sonopiùricchi,i
poveripiùpoveri»
Sapelli
«Misembra
l’iniziodiuna
ragionevolezza
Sonocontrarioa
un’iniziativadi
legge.Dobbiamo
puntaresu
meccanismidi
autoregolazione»
Biggeri
«Laretoricasui
superbonusha
fattoilsuotempo
Vedouna
saldaturafraciòdi
cuisidiscutea
livelloaccademico
equellocheèil
sentirepopolare»
Le misure europee per mettere un tetto ai bonus
dei manager
L'accordo della Ue
La quota variabile della remunerazione
dei manager non deve essere superiore
a quella fissa, e può essere innalzata
al massimo al doppio solo con il via libera
della maggioranza qualificata degli azionisti.
Sino al 25% della quota variabile può essere
non pagato immediatamente ma con
strumenti finanziari a lungo periodo
Come funziona
Il taglio agli stipendi a sei zeri sarà effettuato
ai manager di tutte le banche europee,
incluse le filiali extra-Ue, e delle filiali delle
banche non europee ma situate sul suolo Ue
Chi riguarda
L'Ecofin oggi dovrà decidere, a maggioranza
qualificata, se dare il via libera all'accordo.
Gran Bretagna, Svezia e Repubblica Ceca
hanno già mostrato segni di scontento.
In caso l'accordo passi sarà in vigore
da gennaio 2014
Da quando

More Related Content

What's hot

Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto
Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pastoGregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto
Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto
Gregorio Fogliani
 
Sciopero del 6/7/2017 - il Volantino del SUL
Sciopero del 6/7/2017 - il Volantino del SULSciopero del 6/7/2017 - il Volantino del SUL
Sciopero del 6/7/2017 - il Volantino del SUL
Il Trenino Roma Lido
 
BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...
BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...
BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...Daniele Della Bona
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio Panigalli
 
Centosecondi SPECIALE GRECIA
Centosecondi SPECIALE GRECIACentosecondi SPECIALE GRECIA
Centosecondi SPECIALE GRECIA
Andrea Giovannetti
 
La corruzione non conosce crisi
La corruzione non conosce crisiLa corruzione non conosce crisi
La corruzione non conosce crisi
Digital marketing & Social listening strategist
 

What's hot (8)

Il declino nei sondaggi
Il declino nei sondaggiIl declino nei sondaggi
Il declino nei sondaggi
 
Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto
Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pastoGregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto
Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto
 
Sciopero del 6/7/2017 - il Volantino del SUL
Sciopero del 6/7/2017 - il Volantino del SULSciopero del 6/7/2017 - il Volantino del SUL
Sciopero del 6/7/2017 - il Volantino del SUL
 
BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...
BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...
BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
 
BNL Focus #39
BNL Focus #39BNL Focus #39
BNL Focus #39
 
Centosecondi SPECIALE GRECIA
Centosecondi SPECIALE GRECIACentosecondi SPECIALE GRECIA
Centosecondi SPECIALE GRECIA
 
La corruzione non conosce crisi
La corruzione non conosce crisiLa corruzione non conosce crisi
La corruzione non conosce crisi
 

Viewers also liked

1-15/16-30 novembre 2009 - Anno XLV - NN. 67 - 68 - Lo sciame sismico
1-15/16-30 novembre 2009 - Anno XLV - NN. 67 - 68 - Lo sciame sismico1-15/16-30 novembre 2009 - Anno XLV - NN. 67 - 68 - Lo sciame sismico
1-15/16-30 novembre 2009 - Anno XLV - NN. 67 - 68 - Lo sciame sismico
La Piazza d'Italia
 
Spoleto07
Spoleto07Spoleto07
Spoleto07
Davide Carboni
 
Definirsi per negazione. Fare impresa fondata sulla cultura digitale, Ravenna...
Definirsi per negazione. Fare impresa fondata sulla cultura digitale, Ravenna...Definirsi per negazione. Fare impresa fondata sulla cultura digitale, Ravenna...
Definirsi per negazione. Fare impresa fondata sulla cultura digitale, Ravenna...
Flavia Rubino | The Talking Village
 
1-15/16-31 Luglio - 1-15/16-31 Agosto 2008 - Anno XLV - NN. 37-38
1-15/16-31 Luglio - 1-15/16-31 Agosto 2008 - Anno XLV - NN. 37-381-15/16-31 Luglio - 1-15/16-31 Agosto 2008 - Anno XLV - NN. 37-38
1-15/16-31 Luglio - 1-15/16-31 Agosto 2008 - Anno XLV - NN. 37-38
La Piazza d'Italia
 
Bortoletti, corruption, some interesting topics, commissione europea, ipa zag...
Bortoletti, corruption, some interesting topics, commissione europea, ipa zag...Bortoletti, corruption, some interesting topics, commissione europea, ipa zag...
Bortoletti, corruption, some interesting topics, commissione europea, ipa zag...
Maurizio Bortoletti
 
Giulia Rodano considera inaudite le dichiarazioni dell'Onorevole Lorenzin
Giulia Rodano  considera inaudite le dichiarazioni dell'Onorevole LorenzinGiulia Rodano  considera inaudite le dichiarazioni dell'Onorevole Lorenzin
Giulia Rodano considera inaudite le dichiarazioni dell'Onorevole Lorenzin
Giulia Rodano
 
○天堂の呪いプラスNadecに帰ってきました改訂版。
○天堂の呪いプラスNadecに帰ってきました改訂版。○天堂の呪いプラスNadecに帰ってきました改訂版。
○天堂の呪いプラスNadecに帰ってきました改訂版。
Kawamura Yasuhisa
 

Viewers also liked (8)

Mani
ManiMani
Mani
 
1-15/16-30 novembre 2009 - Anno XLV - NN. 67 - 68 - Lo sciame sismico
1-15/16-30 novembre 2009 - Anno XLV - NN. 67 - 68 - Lo sciame sismico1-15/16-30 novembre 2009 - Anno XLV - NN. 67 - 68 - Lo sciame sismico
1-15/16-30 novembre 2009 - Anno XLV - NN. 67 - 68 - Lo sciame sismico
 
Spoleto07
Spoleto07Spoleto07
Spoleto07
 
Definirsi per negazione. Fare impresa fondata sulla cultura digitale, Ravenna...
Definirsi per negazione. Fare impresa fondata sulla cultura digitale, Ravenna...Definirsi per negazione. Fare impresa fondata sulla cultura digitale, Ravenna...
Definirsi per negazione. Fare impresa fondata sulla cultura digitale, Ravenna...
 
1-15/16-31 Luglio - 1-15/16-31 Agosto 2008 - Anno XLV - NN. 37-38
1-15/16-31 Luglio - 1-15/16-31 Agosto 2008 - Anno XLV - NN. 37-381-15/16-31 Luglio - 1-15/16-31 Agosto 2008 - Anno XLV - NN. 37-38
1-15/16-31 Luglio - 1-15/16-31 Agosto 2008 - Anno XLV - NN. 37-38
 
Bortoletti, corruption, some interesting topics, commissione europea, ipa zag...
Bortoletti, corruption, some interesting topics, commissione europea, ipa zag...Bortoletti, corruption, some interesting topics, commissione europea, ipa zag...
Bortoletti, corruption, some interesting topics, commissione europea, ipa zag...
 
Giulia Rodano considera inaudite le dichiarazioni dell'Onorevole Lorenzin
Giulia Rodano  considera inaudite le dichiarazioni dell'Onorevole LorenzinGiulia Rodano  considera inaudite le dichiarazioni dell'Onorevole Lorenzin
Giulia Rodano considera inaudite le dichiarazioni dell'Onorevole Lorenzin
 
○天堂の呪いプラスNadecに帰ってきました改訂版。
○天堂の呪いプラスNadecに帰ってきました改訂版。○天堂の呪いプラスNadecに帰ってきました改訂版。
○天堂の呪いプラスNadecに帰ってきました改訂版。
 

Similar to Referendum contro i salari abusivi, Svizzera, Avvenire, 5.3.2013, M. Morosini

IL LAVORISTA - ANNO V N. 4 - 15/11/2013 RIVISTA TELEMATICA DEL CENTRO STUDI D...
IL LAVORISTA - ANNO V N. 4 - 15/11/2013 RIVISTA TELEMATICA DEL CENTRO STUDI D...IL LAVORISTA - ANNO V N. 4 - 15/11/2013 RIVISTA TELEMATICA DEL CENTRO STUDI D...
IL LAVORISTA - ANNO V N. 4 - 15/11/2013 RIVISTA TELEMATICA DEL CENTRO STUDI D...
Drughe .it
 
Portico n.262 dicembre 2009
Portico n.262 dicembre 2009Portico n.262 dicembre 2009
Portico n.262 dicembre 2009
novellara
 
2013 06 29 bozza programma matteo r.
2013 06 29 bozza programma matteo r.2013 06 29 bozza programma matteo r.
2013 06 29 bozza programma matteo r.
Fernando Duccio Silori
 
Consulta nazionale antiusura - Rapporto gioco illegale 2014
Consulta nazionale antiusura - Rapporto gioco illegale 2014Consulta nazionale antiusura - Rapporto gioco illegale 2014
Consulta nazionale antiusura - Rapporto gioco illegale 2014ilfattoquotidiano.it
 
ANTIUSURA: IL GIOCO D’AZZARDO E LE SUE CONSEGUENZE SULLA SOCIETÀ ITALIANA
ANTIUSURA: IL GIOCO D’AZZARDO E LE SUE CONSEGUENZE SULLA SOCIETÀ ITALIANAANTIUSURA: IL GIOCO D’AZZARDO E LE SUE CONSEGUENZE SULLA SOCIETÀ ITALIANA
ANTIUSURA: IL GIOCO D’AZZARDO E LE SUE CONSEGUENZE SULLA SOCIETÀ ITALIANA
m5smassimobaroni
 
Reddito incondizionato
Reddito incondizionatoReddito incondizionato
Reddito incondizionato
Pippo
 
Il rilancio parte a sinistra
Il rilancio parte a sinistraIl rilancio parte a sinistra
Il rilancio parte a sinistra
PD Mira
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
Paolo Soro
 
Pieghevole20150423
Pieghevole20150423Pieghevole20150423
Pieghevole20150423
Gabriele Sozzani
 
Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.
Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.
Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.
Fisac-Cgil Varese
 
Pieghevole20141106
Pieghevole20141106Pieghevole20141106
Pieghevole20141106
Gabriele Sozzani
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
Forza Italia - Veneto
 
Relazione Presidente Bolla
Relazione Presidente BollaRelazione Presidente Bolla
Relazione Presidente Bolla
85killcill
 
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGILManifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Fisac-Cgil Varese
 
Pieghevole20150115
Pieghevole20150115Pieghevole20150115
Pieghevole20150115
Gabriele Sozzani
 
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzioneAlcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzioneParlante Grillo
 
Corriere della Sera - Articolo sul rating di legalità
Corriere della Sera - Articolo sul rating di legalitàCorriere della Sera - Articolo sul rating di legalità
Corriere della Sera - Articolo sul rating di legalità
Gregorio Fogliani
 
IFMAdvisor risponde al Comitato 005
IFMAdvisor risponde al Comitato 005IFMAdvisor risponde al Comitato 005
IFMAdvisor risponde al Comitato 005
laversionedivinz
 
Fisac Varese Informa - Novembre 2013 - Ancora sullo sciopero ed altro
Fisac Varese Informa - Novembre 2013 - Ancora sullo sciopero ed altroFisac Varese Informa - Novembre 2013 - Ancora sullo sciopero ed altro
Fisac Varese Informa - Novembre 2013 - Ancora sullo sciopero ed altro
Fisac-Cgil Varese
 

Similar to Referendum contro i salari abusivi, Svizzera, Avvenire, 5.3.2013, M. Morosini (20)

IL LAVORISTA - ANNO V N. 4 - 15/11/2013 RIVISTA TELEMATICA DEL CENTRO STUDI D...
IL LAVORISTA - ANNO V N. 4 - 15/11/2013 RIVISTA TELEMATICA DEL CENTRO STUDI D...IL LAVORISTA - ANNO V N. 4 - 15/11/2013 RIVISTA TELEMATICA DEL CENTRO STUDI D...
IL LAVORISTA - ANNO V N. 4 - 15/11/2013 RIVISTA TELEMATICA DEL CENTRO STUDI D...
 
Portico n.262 dicembre 2009
Portico n.262 dicembre 2009Portico n.262 dicembre 2009
Portico n.262 dicembre 2009
 
2013 06 29 bozza programma matteo r.
2013 06 29 bozza programma matteo r.2013 06 29 bozza programma matteo r.
2013 06 29 bozza programma matteo r.
 
Consulta nazionale antiusura - Rapporto gioco illegale 2014
Consulta nazionale antiusura - Rapporto gioco illegale 2014Consulta nazionale antiusura - Rapporto gioco illegale 2014
Consulta nazionale antiusura - Rapporto gioco illegale 2014
 
ANTIUSURA: IL GIOCO D’AZZARDO E LE SUE CONSEGUENZE SULLA SOCIETÀ ITALIANA
ANTIUSURA: IL GIOCO D’AZZARDO E LE SUE CONSEGUENZE SULLA SOCIETÀ ITALIANAANTIUSURA: IL GIOCO D’AZZARDO E LE SUE CONSEGUENZE SULLA SOCIETÀ ITALIANA
ANTIUSURA: IL GIOCO D’AZZARDO E LE SUE CONSEGUENZE SULLA SOCIETÀ ITALIANA
 
Reddito incondizionato
Reddito incondizionatoReddito incondizionato
Reddito incondizionato
 
Il rilancio parte a sinistra
Il rilancio parte a sinistraIl rilancio parte a sinistra
Il rilancio parte a sinistra
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
 
Pieghevole20150423
Pieghevole20150423Pieghevole20150423
Pieghevole20150423
 
Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.
Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.
Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.
 
Pieghevole20141106
Pieghevole20141106Pieghevole20141106
Pieghevole20141106
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
 
Relazione Presidente Bolla
Relazione Presidente BollaRelazione Presidente Bolla
Relazione Presidente Bolla
 
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGILManifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
 
Pieghevole20150115
Pieghevole20150115Pieghevole20150115
Pieghevole20150115
 
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzioneAlcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
 
Bagnai
BagnaiBagnai
Bagnai
 
Corriere della Sera - Articolo sul rating di legalità
Corriere della Sera - Articolo sul rating di legalitàCorriere della Sera - Articolo sul rating di legalità
Corriere della Sera - Articolo sul rating di legalità
 
IFMAdvisor risponde al Comitato 005
IFMAdvisor risponde al Comitato 005IFMAdvisor risponde al Comitato 005
IFMAdvisor risponde al Comitato 005
 
Fisac Varese Informa - Novembre 2013 - Ancora sullo sciopero ed altro
Fisac Varese Informa - Novembre 2013 - Ancora sullo sciopero ed altroFisac Varese Informa - Novembre 2013 - Ancora sullo sciopero ed altro
Fisac Varese Informa - Novembre 2013 - Ancora sullo sciopero ed altro
 

More from morosini1952

Un Partito digitale snaturati_2020_morosini
Un Partito digitale snaturati_2020_morosiniUn Partito digitale snaturati_2020_morosini
Un Partito digitale snaturati_2020_morosini
morosini1952
 
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
morosini1952
 
Snaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indice
Snaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indiceSnaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indice
Snaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indice
morosini1952
 
Futuro Terra Morosini Conferenze Lezioni Proiezioni
Futuro Terra Morosini Conferenze Lezioni ProiezioniFuturo Terra Morosini Conferenze Lezioni Proiezioni
Futuro Terra Morosini Conferenze Lezioni Proiezioni
morosini1952
 
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
morosini1952
 
Cullen reducing energy demand EST 2011
Cullen reducing energy demand EST 2011Cullen reducing energy demand EST 2011
Cullen reducing energy demand EST 2011
morosini1952
 
The Photochemistry of the Future - 1912 - New York
The Photochemistry of the Future -  1912 - New YorkThe Photochemistry of the Future -  1912 - New York
The Photochemistry of the Future - 1912 - New York
morosini1952
 
Metaindex_of_Development_Morosini
Metaindex_of_Development_MorosiniMetaindex_of_Development_Morosini
Metaindex_of_Development_Morosini
morosini1952
 
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco MorosiniIL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
morosini1952
 
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
morosini1952
 
6 programmi elettorali M5S 2009-2019
6 programmi elettorali M5S 2009-20196 programmi elettorali M5S 2009-2019
6 programmi elettorali M5S 2009-2019
morosini1952
 
Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000
Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000 Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000
Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000
morosini1952
 
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
morosini1952
 
Germania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_sociali
Germania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_socialiGermania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_sociali
Germania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_sociali
morosini1952
 
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
morosini1952
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
morosini1952
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
morosini1952
 
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale ErfindungDER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
morosini1952
 
Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista Massimo Baldini
Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista  Massimo Baldini Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista  Massimo Baldini
Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista Massimo Baldini
morosini1952
 
2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney
2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney
2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney
morosini1952
 

More from morosini1952 (20)

Un Partito digitale snaturati_2020_morosini
Un Partito digitale snaturati_2020_morosiniUn Partito digitale snaturati_2020_morosini
Un Partito digitale snaturati_2020_morosini
 
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
 
Snaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indice
Snaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indiceSnaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indice
Snaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indice
 
Futuro Terra Morosini Conferenze Lezioni Proiezioni
Futuro Terra Morosini Conferenze Lezioni ProiezioniFuturo Terra Morosini Conferenze Lezioni Proiezioni
Futuro Terra Morosini Conferenze Lezioni Proiezioni
 
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
 
Cullen reducing energy demand EST 2011
Cullen reducing energy demand EST 2011Cullen reducing energy demand EST 2011
Cullen reducing energy demand EST 2011
 
The Photochemistry of the Future - 1912 - New York
The Photochemistry of the Future -  1912 - New YorkThe Photochemistry of the Future -  1912 - New York
The Photochemistry of the Future - 1912 - New York
 
Metaindex_of_Development_Morosini
Metaindex_of_Development_MorosiniMetaindex_of_Development_Morosini
Metaindex_of_Development_Morosini
 
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco MorosiniIL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
 
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
 
6 programmi elettorali M5S 2009-2019
6 programmi elettorali M5S 2009-20196 programmi elettorali M5S 2009-2019
6 programmi elettorali M5S 2009-2019
 
Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000
Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000 Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000
Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000
 
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
 
Germania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_sociali
Germania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_socialiGermania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_sociali
Germania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_sociali
 
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
 
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale ErfindungDER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
 
Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista Massimo Baldini
Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista  Massimo Baldini Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista  Massimo Baldini
Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista Massimo Baldini
 
2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney
2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney
2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney
 

Referendum contro i salari abusivi, Svizzera, Avvenire, 5.3.2013, M. Morosini

  • 1. IL DIBATTITO IN ITALIA MARTEDÌ 5 MARZO 201312 il caso Ilsuccessodei«sì» neiCantonielvetici rilancial’ipotesi diintervenire, anchenelnostroPaese, sulledisuguaglianze inmateriadistipendi L’esempiodiBancaEtica chegiàadessoapplica intemadiretribuzioni unrapportodi5a1 traildirettoregenerale eidipendenticon inquadramentopiù basso Stopaisupercompensi OralaSvizzerafascuola Corodielogidopolavittoriaalreferendumsuimanager DA MILANO ANDREA DI TURI l successo del referendum svizzero "Contro le retribuzioni abusive" avrà senz’altrofattopensareapiùd’unoche l’iniziativa potrebbe essere replicata in I- talia. Dove l’indignazione verso i super- compensi di top manager pubblici e pri- vati, in un periodo in cui la maggior parte dellefamigliefafaticaafarquadrareicon- ti, non è certo inferiore a quella degli sviz- zeri. «Non auspico che l’Italia faccia un refe- rendum»,spiegaperòl’economistaGiaco- moVaciago,dell’UniversitàCattolicadiMi- lano, «perché non siamo un Paese piccolo e a democrazia diretta come loro. Il suc- cessodelreferendumsvizzerodipendedal fatto che questa crisi ha aggravato gli e- stremi: i ricchi sono più ricchi, i poveri più poveri e ci sono più poveri. Per cui anche in un Paese con benessere diffuso come la Svizzera,c’èstataunareazionepoliticage- nerale e il ceto medio ha votato più per preoccupazione che per danni subìti». Quale insegnamento potrebbe trarre allo- ra l’Italia dal caso elvetico? «Intanto – ri- spondeVaciago – l’idea che i guadagni ec- cessivi danno scandalo, per cui per piace- re si evitino gli scandali, specie in un mo- mento così difficile. Ricordando comun- quechelacrisinonècolpadiqualcheban- chiere ma di cattive regole, di una finanza troppo cresciuta, con prodotti incom- prensibili, ma i banchieri che fanno soldi nonostante la crisi danno scandalo, che è un male in sé. E poi occorre rimboccarsi le maniche e far tornare a crescere il Paese: selatortadadividerenondiventapiùgran- de, un aumento di reddito per qualcuno è ovviamente a spese di qualcun altro». Sulla valenza del voto svizzero contro i su- per-stipendi dei manager ha un parere so- stanzialmente positivo anche l’economista e storico Giulio Sapelli. «Misembral’iniziodiu- na ragionevolezza – di- ce Sapelli – e di un’usci- ta dall’autoreferenzia- lità. Anche se io sono contrario a un’iniziati- vadileggechevogliafis- sare dei tetti ai com- pensi, perché in quel caso l’autonomia del- l’impresaprivatascom- parirebbe: dobbiamo puntare sull’autoregolazione. Purtroppo l’autoregolazione dei consigli di ammini- strazionemisembrafallita:proviamoafar- la con le assemblee degli azionisti». Ci sono organizzazioni, del resto, che del- la determinazione equilibrata dei com- pensidaattribuireaiverticihannofattoun forte elemento reputazionale. In Banca E- tica, ad esempio, il rapporto tra il com- penso del direttore generale e quello del dipendenteconinquadramentopiùbasso è al massimo di 5 a 1. In generale nelle i- stituzioni di finanza etica in Europa il rap- porto non è superiore a 10 a 1. «La retorica intorno alle stock option e agli incentivi – dichiara Ugo Biggeri, presiden- tediBancaEtica–hafattoilsuotempo,non I solo fra la gente ma anche a livello acca- demico: ci sono ormai ampie argomenta- zioniaccademichechesmontanol’ideadei benefici per l’azienda legati all’incentiva- zione spinta del management. Vedo una saldaturafraciòdicuisidiscutealivelloac- cademico e quello che è il sentire popola- re». Ma sarebbe esportabile in Italia un di- battito come quello scaturito in Svizzera sull’onda del referen- dum?«Nonsosesipos- sa fare qualcosa a livel- lo legislativo – risponde Biggeri – ma sicura- mente ci deve far pen- sare che non sono temi intoccabili. A volte ci è capitatoconEticasgr(la società di gestione del risparmio di Banca Eti- ca, ndr) di porre que- stioni sulle remunera- zioni dei manager, che però dalle aziende ita- liane di solito sono state ritenute conside- razionidarispedirealmittenteperchénon accettabili. Forse non è così». C’è comunque chi difende strenuamente l’alto livello dei compensi attribuiti ai top manager,dicendocheconuntettoaicom- pensi i migliori talenti andrebbero altrove, dove il tetto non c’è. «Ma ormai i livelli di retribuzionesonoassolutamentefolli–af- ferma Andrea Baranes, presidente della FondazioneculturaleResponsabilitàEtica (sistema Banca Etica) e portavoce della CampagnaZeroZeroCinqueperl’introdu- zione della Tobin Tax – e non hanno alcu- na relazione con quello che è il valore rea- le creato per l’azienda». © RIPRODUZIONE RISERVATA DA ZURIGO MARCO MOROSINI robabilmente il 3 marzo 2013 resterà una giornata memorabile, non solo nella storia della Svizzera, ma anche nella storia della politica e delle ideologie di questi decenni, come già affermano alcuni osservatori. Il 100% dei cantoni svizzeri e il 68% dei votanti hanno detto sì all’iniziativa popolaredimodificadellacostituzione"Con- tro le retribuzioni abusive", lanciata da un singolo cittadino, il piccolo imprenditore di Sciaffusa Thomas Minder. L’attuazione della volontà del popolo sovra- no – come si dice in Svizzera – spetta ora al governo, che entro un anno dovrà modifica- re l’articolo 95 della Costituzione, inseren- dovi le vittoriose prescrizioni referendarie, che danno un nuovo e grande potere agli a- zionisti e riducono i poteri e forse le retribu- zioni degli amministratori. La Costituzione dovràaffermarefral’altrochetuttigliazionisti possono votare anche con voto elettronico a distanza,mentrel’assembleaannualede- gliazionistivoteràperdecidereicompensi dei membri del consiglio d’amministra- zione, del presidente e dell’amministra- tore delegato e per eleggere e confermare ogniannoglistessi.Lecassepensionido- vranno deliberare nell’interesse dei loro assicurati e rendere pubblico il loro voto; la rappresentanza del diritto di voto da parte degli organi e per i titoli in deposito P è vietata. Quanto ai membri dei vari organi, essi non riceveranno liquidazioni, altre in- dennità, retribuzioni anticipate, premi per acquisizionievenditediditteecontrattisup- plementaridiconsulenzaodilavorodapar- te di società del gruppo. Infine, l’infrazione delledisposizioniprecedentièpunitaconla pena detentiva fino a tre anni e con la pena pecuniaria fino a sei retribuzioni annuali. Il caso DanielVasella Da anni la Minder-Initiative, dal nome del suopromotore,eramoltopopolarenelPae- se. Eppure l’intero governo e una grande maggioranza del parlamento e dei partiti, hanno condotto una tenace campagna per ilno.LaConfindustriaelveticahasperpera- to 8 milioni di franchi – un record storico – riempiendo la Svizzera di inutili manifesti. Minder e i suoi sostenitori sono invece riu- sciti a convincere 7 votanti su 10 con i mo- desti 200mila franchi del loro budget. Come ha scritto un editorialista, "8 milioni nonpossononientecontro72milioni".Que- st’ultimo è il «compenso» (!) che fino a due settimane fa DanielVasella, il presidente u- scente di Novartis, avrebbe dovuto ricevere in sei anni, in cambio dell’impegno a non lavorare per la concorrenza – peraltro dopo che il suo ultimo stipendio annuo era stato di 40 milioni. Scoperto da un hacker e di- vulgato come prima notizia in stampa e te- legiornali,lostipendiodi"72milionipernon farniente"diVasellahadominatoimediaper due settimane, infiammando ulteriormen- te il sentimento di indignazione che da die- ci anni la grande maggioranza degli svizze- ri nutre verso retribuzioni annue dei mana- ger che vanno dai 10 ai 150 milioni franchi. Il22febbraioVasellasièpiegatoallosdegno popolare e ha annunciato davanti all’as- semblea degli azionisti che rinunciava ai 72 milioni e che aveva sbagliato ad accettarli. Troppo tardi. Il nodo equità La Svizzera è ai primissimi posti nelle clas- sifiche di prosperità e felicità dei suoi abi- tanti e gode da decenni di tassi di disoccu- pazione sotto il 2-4%. Eppure è proprio la Svizzera l’epicentro mondiale delle iniziati- ve per ridurre i divari di reddito e di patri- moniochecresconoda30annineiPaesiin- dustriali. In autunno, infatti, seguirà un se- condoreferendumcostituzionale,quellosul- la iniziativa popolare "1:12 per salari equi". In inverno seguirà un terzo referendum co- stituzionaleperintrodurreunatassadisuc- cessione del 20% sulle eredità superiori a 2 milioni di franchi. L’ostilità degli svizzeri al- l’aumentodellediseguaglianzeeconomiche dimostra la fragilità della teoria del trickle down, secondo la quale tutti i ceti meno ab- bienti profittano almeno un poco, se i più abbientiaccrescono(anchemoltissimo)ilo- roredditi–ancheseoltreognimisuraeme- rito.Inteoriapotrebbeancheessereveroche gli svizzeri meno abbienti stiano oggettiva- mente un poco meglio proprio grazie al fat- to che i più abbienti raddoppino redditi e patrimoniognidiecianni.Maitrequartide- gli svizzeri non ne sono convinti, o comun- queritengonoinaccettabilequestadinami- ca sociale. © RIPRODUZIONE RISERVATA Salariequietassadisuccessioneal20% Sonoprontealtredueiniziativepopolari la storia IL PROVVEDIMENTO PER HSBC CALANO GLI UTILI,NON I MAXI-BONUS OGGI L’UE DISCUTE DEL GIRO DIVITE SULLE BUSTE PAGA Tartassata dalle multe,la banca britannica Hsbc ha diminuito gli utili ma ha comunque deciso di aumentare e riconoscere all’amministratore delegato Stuart Gulliver un cospicuo bonus,che sommato allo stipendio,farà intascare 11 milioni di dollari al top manager nel terzo anno alla guida del colosso del credito inglese.È solo l’ultimo caso destinato a far discutere all’ombra della City.Nel frattempo,oggi si aspettano decisioni importanti in materia da Bruxelles.L’idea della Commissione Ue è stata lanciata qualche mese fa,quando a dicembre è stato presentato un piano d’azione per rivedere il diritto societario a livello comunitario.Tra i punti chiave,veniva citata proprio la maggior «trasparenza delle politiche retributive e delle singole remunerazioni degli amministratori e il diritto di voto degli azionisti sulla politica retributiva».Ora il referendum svizzero ha impresso un’accelerazione anche in campo continentale.Ieri Bruxelles ha fatto sapere che il voto elvetico è «importante» e «chiaro» ed è quindi «molto positivo che si costruisca al di là dell’Ue uno slancio per meglio regolamentare le politiche di retribuzione».Palla colta al balzo dal premier francese MarcAyrault,secondo cui «gli svizzeri indicano il cammino da seguire e personalmente penso che bisogna trarne ispirazione».La Francia ha già limitato a luglio gli stipendi dei dirigenti pubblici,che non possono superare i 450mila euro annui.Anche il portavoce del cancelliere tedescoAngela Merkel,Steffen Seibert,ha ritenuto «interessante» il risultato del referendum di Berna,che «merita di essere analizzato con attenzione». Economistiinsintonia conlaproposta dimettereuntetto alleretribuzioni troppoalte,ma ilmodellodella consultazioneaperta nonconvince Ivincitorihannospeso 200milafranchicontrogli8 milionispesidaglisconfitti lereazioni Vaciago «Ilsuccessodel referendum svizzerodipende dalfattoche questacrisiha aggravatogli estremi:iricchi sonopiùricchi,i poveripiùpoveri» Sapelli «Misembra l’iniziodiuna ragionevolezza Sonocontrarioa un’iniziativadi legge.Dobbiamo puntaresu meccanismidi autoregolazione» Biggeri «Laretoricasui superbonusha fattoilsuotempo Vedouna saldaturafraciòdi cuisidiscutea livelloaccademico equellocheèil sentirepopolare» Le misure europee per mettere un tetto ai bonus dei manager L'accordo della Ue La quota variabile della remunerazione dei manager non deve essere superiore a quella fissa, e può essere innalzata al massimo al doppio solo con il via libera della maggioranza qualificata degli azionisti. Sino al 25% della quota variabile può essere non pagato immediatamente ma con strumenti finanziari a lungo periodo Come funziona Il taglio agli stipendi a sei zeri sarà effettuato ai manager di tutte le banche europee, incluse le filiali extra-Ue, e delle filiali delle banche non europee ma situate sul suolo Ue Chi riguarda L'Ecofin oggi dovrà decidere, a maggioranza qualificata, se dare il via libera all'accordo. Gran Bretagna, Svezia e Repubblica Ceca hanno già mostrato segni di scontento. In caso l'accordo passi sarà in vigore da gennaio 2014 Da quando