SlideShare a Scribd company logo
DOMENICA 5 MAGGIO 2013
9
MILANO - La crisi dei debito sovra-
nochehacontinuanoasferzarel'Eu-
ropa nel 2012 e lo spread sempre
più ago della bilancia dei mercati
azionari.
Siinserisceinquestoquadrol'inter-
vento che il presidente della Con-
sob, Giuseppe Vegas, terrà domani
a Milano in occasione del suo terzo
discorso al mercato dalla sua nomi-
naalverticedellaCommissioneche
vigila sulle società quotate e sulla
Borsa.Unrelazionechearrivadopo
un anno inasprito dalla crisi greca,
dalle difficoltà del settore bancario
spagnoloedalcasoCipro.Unconte-
stoincuianchel'Italiaèstata,econ-
tinuaadessere,sottolalentediBru-
xelles. All’appuntamento sarà an-
che presente il neo premier Enrico
Letta, una prima assoluta alla Con-
sobper unpresidentedelConsiglio
inplateainsiemealGovernatoredel-
laBancad'ItaliaIgnazio Visco.
VARESE - Nei giorni in cui è
esplosa in tutta la sua drammatici-
tà la crisi di un'azienda simbolo
del territorio come Husqvarna, Si-
nistra ecologia e libertà (Sel) di
Varese ha organizzato ieri il con-
vegno “Economia e lavoro in
Lombardia oggi”. All'istituto De
Filippi erano presenti in una set-
tantina di persone e, di certo, le
analisi hanno messo molti di catti-
vo umore. Di fatto non c'era biso-
gno degli esperti per scoprire che
il momento è difficile. Ma, da
quanto è emerso, la situazione ap-
pare peggiore del previsto.
Anche un professore solitamente
moderato come Gioacchino Ga-
rofali, docente di Economia al-
l’università dell'Insubria, per de-
scrivere lo scenario ha utilizzato
termini forti come «atroce», «im-
pressionante», «folle». D'altron-
de, come biasimarlo: in 5 anni il
Varesotto è passato da un tasso di
disoccupazione del 2,7%
all'8,5%. Numeri che solo pochi
mesi fa si registravano in Cala-
bria o Campania, non nella ricca
fascia prealpina: «Il problema -
ha spiegato Garofali - è che noi
non ci siamo abituati e quindi
non abbiamo gli anticorpi. Sono
esterrefatto perché finora non ho
visto reazioni dal basso che, in
questi casi, solitamente avvengo-
no. Per risolvere i problemi biso-
gna muoversi: qui invece vedo
soltanto conformismo».
In Lombardia non sono crollati
solo i numeri degli stabilimenti
industriali attivi (-27%), ma an-
che salari e stipendi (-6%) e so-
prattutto investimenti (-26%).
Per non parlare poi del credito al-
le imprese. «Eppure - ha detto
Enrico Bigli, consulente finan-
ziario coinvolto dal moderatore
Claudio Mezzanzanica - le solu-
zioni richieste alle banche che
sento in Tv o sui giornali sono
scorciatoie che non servono. Io
invece sono a favore degli euro
bond e di misure per rimettere in
moto il mercato interbancario.
Per esempio la creazioni di pro-
getti sul modello delle Ong che
operano in Africa. Non ci si deve
formalizzare: siamo in una situa-
zione d'emergenza e si deve agi-
re con strumenti d'emergenza. Si
deve puntare su dei progetti chia-
ri e finanziarli come si deve».
In aula hanno preso appunti an-
che i parlamentari presenti, Titti
Di Salvo e Luigi Laquaniti,
mentre Arturo Bortoluzzi, presi-
dente degli Amici della Terra, ha
rilanciato il ruolo dell'associazio-
ne "Varese Europea".
Nel pomeriggio, invece, il dibat-
tito si è spostato sul tema del la-
voro. Sono intervenuti Mario
Agostinelli, già segretario regio-
nale della Cgil; Gianni Geroldi,
ex direttore generale del ministe-
ro del Lavoro e Andrea Di Stefa-
no, giornalista e direttore del
mensile Valori: «Per creare nuo-
vi posti di lavoro - ha spiegato
quest'ultimo - si deve puntare sul-
la specializzazione delle eccel-
lenze sulla ricerca e sul manifat-
turiero rimasto, sulla
sostenibilità ecologico-ambienta-
le e sul risanamento del territo-
rio». Le idee ci sono. Bisogna
metterle in pratica. Presto. E spe-
rando che funzionino.
Nicola Antonello
CONSOB
«AVaresemancanoglianticorpi»Disoccupazione triplicata in 5 anni. Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla recessione
MILANO - (a.g.) - Per valorizzare
nuove imprese ed esposizioni, Fon-
dazione Fiera Milano stringe patti
con il Comune di Milano e investe cen-
tomila euro a sostegno di chi rischia in
tempi di crisi per avviare produzioni e
valorizzarle con un solido marketing.
A sottoscrivere il protocollo d’intesa
sono stati l’assessore alle Politiche del-
lo sviluppo economico, Cristina Taja-
ni e il direttore generale di Fondazio-
ne Fiera Milano, Corrado Peraboni.
«L’assessorato - dice la prima - conti-
nua la sua opera di promozione e soste-
gno del tessuto produttivo, intensifi-
cando il suo ruolo nell’individuare i bi-
sogni e proporre soluzioni a sostegno
soprattutto dei nuovi progetti impren-
ditoriali e delle start up». «Noi - di-
chiara Peraboni - ci mettiamo al servi-
zio delle imprese. Si tratta di un gesto
concreto per sostenere lo sviluppo di
nuove imprenditorialità alimentando
il rapporto tra Milano e la "sua" Fie-
ra. Questo progetto arriva alla fine di
un decennio che ci ha visti impegnati
nella realizzazione delle nuovissime
infrastrutture, in primis il nuovo quar-
tiere di Rho e il MiCo-Milano Con-
gressi, realizzate per competere con i
maggiori hub internazionali del setto-
re». La prima applicazione è rivolta a
25 start up, create da non più di 48
mesi e già beneficiarie di servizi del
Comune di incubazione, accelerazio-
ne o altri sostegni
all’autoimprenditorialità. Partecipe-
ranno a quattro giornate di formazio-
ne, curate da Accademia Fiera Mila-
no, per l’uso di fiere quale efficace
strumento di marketing. Si valuterà
come pianificare la propria presenza
in Fiera, come individuare validi stru-
menti di comunicazione sull’evento.
Si deciderà come progettare lo stand
e gestire il rapporto con il cliente fina-
le. Fondazione metterà a disposizione
anche l’Archivio Storico e spazi nel-
l’ambito delle manifestazioni in pro-
gramma per l’anno 2014-2015. Il Co-
mune di Milano si pone come facilita-
tore dell’iniziativa, fornendo ulteriori
opportunità di sviluppo tramite i pro-
pri bandi.
Discorsoalmercato
MILANO - (r.e.) - Sarà la crisi o la semplice
voglia di coltivare da sè pomodori e zucchi-
ne. Sta di fatto che in Italia gli orti pubblici
nelle città hanno raggiunto il record di 1,1 mi-
lioni di metri quadri di terreno comunale divi-
si in piccoli appezzamenti ai quali si dedica-
no ben 21 milioni di concittadini. Il dato è sta-
to reso noto in occasione di "Cibi d'Italia" di
Campagna Amica al Castello Sforzesco di
Milano dove sono presenti anche numerosi
agricoltori del Varesotto, ed è il risultato di
una analisi della Coldiretti sulla base del rap-
porto Istat sul verde urbano.
Gli orti urbani, senza scopo di lucro, sono as-
segnati in comodato ai cittadini richiedenti e
forniscono prodotti destinati al consumo fa-
miliare e concorrono a preservare spesso aree
verdi per lo più incolte e minacciate di abban-
dono e degrado. Secondo il censimento Istat
quasi la metà (38%) delle città capoluogo di
provincia ha previsto gli orti urbani con forti
polarizzazioni regionali: il 72% delle città
del Nord-ovest, poco meno del 60% e del
41% rispettivamente nel Nord-est e nel Cen-
tro.
A Varese il Comune ha varato con successo
il progetto "Orto anch'io": 120 appezzamenti
per gli anziani e ora in programma c'è un pro-
getto per spazi da affidare a disoccupati e cas-
sintegrati.
La crisi economica fa dunque ricordare i tem-
pi di guerra quando nelle città italiane, euro-
pee e degli Stati Uniti si diffondevano gli orti
per garantire approvvigionamenti alimentari.
Sono famosi i victory gardens americani e bri-
tannici dove nel 1945 venivano coltivati 1,5
milioni di allotments sopperendo al 10% del-
la richiesta di cibo. Ma sono celebri anche gli
orti di guerra italiani nati al centro delle gran-
di città immortalati in foto storiche del Foro
Romano e di piazza Venezia trasformati in
campi di grano e la mietitura in piazza Castel-
lo, centro e cuore di Torino in ogni epoca.
Con la crisi fare l'orto è diventato - sostiene
Coldiretti - una tendenza assai diffusa che ha
raccolto molti appassionati che possono sce-
gliere tra le tante innovazioni presenti sul
mercato a seconda dello spazio disponibile.
Dall'orto portatile a quello verticale, dall'orto
"riciclabile" a quello in terrazzo, da quello
rialzato a quello didattico. Come sottolinea-
no Fernando Fiori e Francesco Renzoni,
presidente e direttore di Coldiretti Varese,
«nel caso di orto su un balcone di medie di-
mensioni si può ipotizzare un costo che oscil-
la fra i 40 e i 50 euro per 2 contenitori da 80
centimetri di lunghezza, con la giusta quanti-
tà di terra e 6 piantine orticole più diverse es-
senze aromatiche, dove la maggior parte del
costo è rappresentato proprio dai vasi che cer-
tamente non si buttano via a fine stagione. Le
singole piantine orticole possono costare fra i
25 e i 30 centesimi per confezioni multiple.
Effettocrisi:rieccogli"ortidiguerra"
FISCO, SVIZZERA PRONTA A SCAMBIO INFORMAZIONI
BERNA - La Svizzera è disponibile a discutere dello scam-
bio automatico di informazioni in materia fiscale. Lo ha assi-
curato il ministro delle Finanze, Eveline Widmer-Schlumpf,
all'assemblea dei delegati del suo partito, il Pbd. «Senza
anticipare, posso dire che siamo disposti a partecipare alle
discussioni sullo scambio di informazioni, ma a certe condi-
zioni», ha affermato. Il governo svizzero ha già precisato di
essere pronta a prendere in considerazione accordi simili,
purchè le nuove norme riguardino tutti i Paesi, compresi i
paradisi fiscali off-shore. Secondo il ministro la Svizzera
deve infatti rimanere una piazza finanziaria «forte e compe-
titiva», mantenendo «qualità, stabilità e integrità».
LA RIVINCITA DELLE BANCARELLE: IN 3 ANNI +10%
ROMA - In tempi di crisi la parola d'ordine è comprare a
buon mercato. Ecco allora il fiorire di mercatini e bancarel-
le. Tra il 2009 ed il 2012 le imprese del commercio al detta-
glio ambulante iscritte ai registri delle Camere di commer-
cio sono aumentate, secondo le rilevazioni di Unioncame-
re, di 17.458 unità, più del 10% rispetto all'anno di inizio
crisi. Se dunque chiudono i negozi tradizionali, prosperano
invece le bancarelle e oggi in Italia se ne contano quasi
180mila. Vanno forte anche i mercati degli agricoltori, che
catturano 21 milioni di italiani, un pubblico triplicato negli
ultimi 5 anni, secondo i dati Coldiretti. Nei commercio am-
bulante, sottolinea Unioncamere, la parte del leone la fan-
no tessuti, tessili per la casa e abbigliamento, tanto che le
bancarelle in questione sono salite del 28,26% nel
2009-2012. Benissimo la bigiotteria: +187,10% in 3 anni.
Crescita a due cifre per profumi e cosmetici (+22,66% pari
a 399 imprese in più nel triennio) e per calzature e pellette-
rie (+16,89% pari a 858 attività in più). Decisamente conte-
nuti, invece, i tassi di incremento del commercio ambulan-
te legato al settore alimentare, che, con variazioni percen-
tuali intorno al 3%, si allinea all'aumento registrato dai ne-
gozi tradizionali.
DAL 2007 RADDOPPIATI I SENZA LAVORO, VICINI AL 12%
ROMA - La disoccupazione continuerà a salire ed i margini
di recupero dei posti di lavoro persi sono stretti. La crisi e la
recessione hanno fatto raddoppiare il tasso di disoccupa-
zione italiano rispetto al 2007, quando viaggiava sul livello
del 6%. Già oggi vicino al 12%, supererà questa soglia «en-
tro il 2014» e «tornerà al 9% solo nel 2020», comunque ai
livelli di fine 2011. E' lo scenario che delinea il rapporto di
previsione sull'Italia al 2020 realizzato da Prometeia, dal
quale emerge anche la lenta ripresa del Pil. Il livello del Pro-
dotto interno lordo alla fine del 2020 «sarà ancora inferiore
ai valori pre-crisi (fine anni '90) di circa il 2%».
RC AUTO, ANIA: «IPREZZI POSSONO SCENDERE ANCORA»
ROMA - I prezzi dell'rc auto possono scendere ancora, ma
per assistere ad un calo strutturale bisogna puntare sulla
lotta alle frodi, sulla riduzione del numero dei sinistri e sull'
entrata in vigore della tabella sul danno biologico, già pron-
ta ma ancora all'esame del governo. Già da sola l'emana-
zione della tabella e la conseguente riduzione del costo
del risarcimento, spiega il dg dell'Ania, Dario Focarelli, por-
terebbe infatti ad un calo del premio tra il 3 e il 5%.
IlpubblicochehapartecipatoalconvegnoeconomicoalcollegioDe
FilippiorganizzatodaSinistraecologiaelibertà(foto BLITZ)
Fondazione FieraMilano investe 100milaeuro e mette a disposizionespazi espositivi
Aiutia25startupdall’avvioalmarketing
CorradoPeraboni,dgdi
FondazioneFieraMilano
ECONOMIA
&FINANZA
IN BREVEIN BREVE

More Related Content

Viewers also liked

LHO - Bathroom Remodeling Photos
LHO - Bathroom Remodeling PhotosLHO - Bathroom Remodeling Photos
LHO - Bathroom Remodeling PhotosMark Lotz
 
Entrepreneur Jul 2012
Entrepreneur Jul 2012Entrepreneur Jul 2012
Entrepreneur Jul 2012Sean Collins
 
GM UPromise brochure
GM UPromise brochureGM UPromise brochure
GM UPromise brochurePatti Stoll
 
strategies for health teaching
strategies for health teachingstrategies for health teaching
strategies for health teachingDanica Capacite
 
Cv feb-2016- generic
Cv feb-2016- genericCv feb-2016- generic
Cv feb-2016- generic
Calum Mackenzie
 
CL601 Louange et Gloire à ton nom
CL601 Louange et Gloire à ton nomCL601 Louange et Gloire à ton nom
CL601 Louange et Gloire à ton nom
Paroisse d'Assesse
 

Viewers also liked (8)

Ignition 5 07.05.13
Ignition 5 07.05.13Ignition 5 07.05.13
Ignition 5 07.05.13
 
LHO - Bathroom Remodeling Photos
LHO - Bathroom Remodeling PhotosLHO - Bathroom Remodeling Photos
LHO - Bathroom Remodeling Photos
 
Entrepreneur Jul 2012
Entrepreneur Jul 2012Entrepreneur Jul 2012
Entrepreneur Jul 2012
 
GM UPromise brochure
GM UPromise brochureGM UPromise brochure
GM UPromise brochure
 
strategies for health teaching
strategies for health teachingstrategies for health teaching
strategies for health teaching
 
Cv feb-2016- generic
Cv feb-2016- genericCv feb-2016- generic
Cv feb-2016- generic
 
CL601 Louange et Gloire à ton nom
CL601 Louange et Gloire à ton nomCL601 Louange et Gloire à ton nom
CL601 Louange et Gloire à ton nom
 
4fd3ae0042(1)
4fd3ae0042(1)4fd3ae0042(1)
4fd3ae0042(1)
 

Similar to Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.

Pasto Buono di Gregorio Fogliani - Articolo de Il Gazzettino del 25 maggio
Pasto Buono di Gregorio Fogliani - Articolo de Il Gazzettino del 25 maggioPasto Buono di Gregorio Fogliani - Articolo de Il Gazzettino del 25 maggio
Pasto Buono di Gregorio Fogliani - Articolo de Il Gazzettino del 25 maggio
Gregorio Fogliani
 
Minibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&Manager
Minibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&ManagerMinibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&Manager
Minibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&Manager
MiniBondItaly.it
 
Capitalismo Molecolare
Capitalismo MolecolareCapitalismo Molecolare
Capitalismo MolecolareSergio Remi
 
Articolo Prima Pagina 12-12-14
Articolo Prima Pagina 12-12-14Articolo Prima Pagina 12-12-14
Articolo Prima Pagina 12-12-14
Rubens Ligabue
 
Resto del carlino Ferrara - 20 novembre
Resto del carlino Ferrara -  20 novembreResto del carlino Ferrara -  20 novembre
Resto del carlino Ferrara - 20 novembre
futurpera
 
Il ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'Estero
Il ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'EsteroIl ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'Estero
Il ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'Estero
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Creare un marchio per ridare polpa alla frutta ferrarese #ferrara
Creare un marchio per ridare polpa alla frutta ferrarese   #ferraraCreare un marchio per ridare polpa alla frutta ferrarese   #ferrara
Creare un marchio per ridare polpa alla frutta ferrarese #ferrara
futurpera
 
FIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globale
FIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globaleFIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globale
FIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globale
Consulting & Promotion
 
Corriere sera 10-05-13_ricerca_personale_monetica
Corriere sera 10-05-13_ricerca_personale_moneticaCorriere sera 10-05-13_ricerca_personale_monetica
Corriere sera 10-05-13_ricerca_personale_monetica
Gregorio Fogliani
 
RITAGLI DI GIORNALE SULLA CRISI ECONOMICA
RITAGLI DI GIORNALE SULLA CRISI ECONOMICARITAGLI DI GIORNALE SULLA CRISI ECONOMICA
RITAGLI DI GIORNALE SULLA CRISI ECONOMICA
Gabriele Micozzi
 
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanzaComprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
Sergio Pagnini
 
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb
 
Attrattività e investimenti versione sintetica pptx.pptx
Attrattività  e investimenti  versione sintetica pptx.pptxAttrattività  e investimenti  versione sintetica pptx.pptx
Attrattività e investimenti versione sintetica pptx.pptx
giovanni facco
 
Attrattività e investimenti versione sintetica pptx.pptx
Attrattività  e investimenti  versione sintetica pptx.pptxAttrattività  e investimenti  versione sintetica pptx.pptx
Attrattività e investimenti versione sintetica pptx.pptx
giovanni facco
 
PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE
Maurizio Bortoletti
 
Nuovo marketing territoriale targato 2015
Nuovo marketing territoriale targato 2015Nuovo marketing territoriale targato 2015
Nuovo marketing territoriale targato 2015
Fabrizio Bellavista
 

Similar to Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi. (20)

Pasto Buono di Gregorio Fogliani - Articolo de Il Gazzettino del 25 maggio
Pasto Buono di Gregorio Fogliani - Articolo de Il Gazzettino del 25 maggioPasto Buono di Gregorio Fogliani - Articolo de Il Gazzettino del 25 maggio
Pasto Buono di Gregorio Fogliani - Articolo de Il Gazzettino del 25 maggio
 
Cs apertura convention normale
Cs apertura convention normaleCs apertura convention normale
Cs apertura convention normale
 
Minibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&Manager
Minibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&ManagerMinibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&Manager
Minibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&Manager
 
Capitalismo Molecolare
Capitalismo MolecolareCapitalismo Molecolare
Capitalismo Molecolare
 
Articolo Prima Pagina 12-12-14
Articolo Prima Pagina 12-12-14Articolo Prima Pagina 12-12-14
Articolo Prima Pagina 12-12-14
 
myfruitmail speciale mele
myfruitmail speciale melemyfruitmail speciale mele
myfruitmail speciale mele
 
Resto del carlino Ferrara - 20 novembre
Resto del carlino Ferrara -  20 novembreResto del carlino Ferrara -  20 novembre
Resto del carlino Ferrara - 20 novembre
 
Il ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'Estero
Il ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'EsteroIl ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'Estero
Il ruolo dell'emigrazione nella nascita delle Camere di Commercio all'Estero
 
Creare un marchio per ridare polpa alla frutta ferrarese #ferrara
Creare un marchio per ridare polpa alla frutta ferrarese   #ferraraCreare un marchio per ridare polpa alla frutta ferrarese   #ferrara
Creare un marchio per ridare polpa alla frutta ferrarese #ferrara
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
FIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globale
FIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globaleFIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globale
FIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globale
 
Corriere sera 10-05-13_ricerca_personale_monetica
Corriere sera 10-05-13_ricerca_personale_moneticaCorriere sera 10-05-13_ricerca_personale_monetica
Corriere sera 10-05-13_ricerca_personale_monetica
 
RITAGLI DI GIORNALE SULLA CRISI ECONOMICA
RITAGLI DI GIORNALE SULLA CRISI ECONOMICARITAGLI DI GIORNALE SULLA CRISI ECONOMICA
RITAGLI DI GIORNALE SULLA CRISI ECONOMICA
 
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanzaComprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
 
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
 
I commercianti si mobilitano
I commercianti si mobilitanoI commercianti si mobilitano
I commercianti si mobilitano
 
Attrattività e investimenti versione sintetica pptx.pptx
Attrattività  e investimenti  versione sintetica pptx.pptxAttrattività  e investimenti  versione sintetica pptx.pptx
Attrattività e investimenti versione sintetica pptx.pptx
 
Attrattività e investimenti versione sintetica pptx.pptx
Attrattività  e investimenti  versione sintetica pptx.pptxAttrattività  e investimenti  versione sintetica pptx.pptx
Attrattività e investimenti versione sintetica pptx.pptx
 
PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE
 
Nuovo marketing territoriale targato 2015
Nuovo marketing territoriale targato 2015Nuovo marketing territoriale targato 2015
Nuovo marketing territoriale targato 2015
 

More from Fisac-Cgil Varese

CCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinato
CCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinatoCCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinato
CCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinato
Fisac-Cgil Varese
 
Ubi esuberi e piano industriale
Ubi esuberi e piano industrialeUbi esuberi e piano industriale
Ubi esuberi e piano industriale
Fisac-Cgil Varese
 
Guida alla Busta Paga ABI 2016
Guida alla Busta Paga ABI 2016Guida alla Busta Paga ABI 2016
Guida alla Busta Paga ABI 2016
Fisac-Cgil Varese
 
Guida mamma e papà che lavorano 2016
Guida mamma e papà che lavorano 2016Guida mamma e papà che lavorano 2016
Guida mamma e papà che lavorano 2016
Fisac-Cgil Varese
 
Carta Servizi 2016 - Cgil Varese
Carta Servizi 2016 - Cgil VareseCarta Servizi 2016 - Cgil Varese
Carta Servizi 2016 - Cgil Varese
Fisac-Cgil Varese
 
Vademecum Abitare per gli studenti universitari
Vademecum Abitare per gli studenti universitariVademecum Abitare per gli studenti universitari
Vademecum Abitare per gli studenti universitari
Fisac-Cgil Varese
 
Contro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNA
Contro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNAContro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNA
Contro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNA
Fisac-Cgil Varese
 
Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2
Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2
Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2Fisac-Cgil Varese
 
Ispezioni inps
Ispezioni inpsIspezioni inps
Ispezioni inps
Fisac-Cgil Varese
 
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto AssicurativoComunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto AssicurativoFisac-Cgil Varese
 
Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP"
Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP" Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP"
Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP" Fisac-Cgil Varese
 
Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.
Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.
Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.Fisac-Cgil Varese
 
CCNL ABI: riprende la trattativa
CCNL ABI: riprende la trattativaCCNL ABI: riprende la trattativa
CCNL ABI: riprende la trattativa
Fisac-Cgil Varese
 
Volantino 5 - Orario di lavoro
Volantino 5 - Orario di lavoroVolantino 5 - Orario di lavoro
Volantino 5 - Orario di lavoro
Fisac-Cgil Varese
 
Volantino 4 Inquadramenti
Volantino 4 InquadramentiVolantino 4 Inquadramenti
Volantino 4 Inquadramenti
Fisac-Cgil Varese
 
Volantino 3 Contratto Nazionale
Volantino 3 Contratto NazionaleVolantino 3 Contratto Nazionale
Volantino 3 Contratto Nazionale
Fisac-Cgil Varese
 
Volantino 2 - Salario
Volantino 2 - SalarioVolantino 2 - Salario
Volantino 2 - Salario
Fisac-Cgil Varese
 
Volantino 1 - Area Contrattuale
Volantino 1 - Area ContrattualeVolantino 1 - Area Contrattuale
Volantino 1 - Area Contrattuale
Fisac-Cgil Varese
 
Carta Servizi CGIL Varese 2015
Carta Servizi CGIL Varese 2015Carta Servizi CGIL Varese 2015
Carta Servizi CGIL Varese 2015
Fisac-Cgil Varese
 
Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015
Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015
Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015Fisac-Cgil Varese
 

More from Fisac-Cgil Varese (20)

CCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinato
CCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinatoCCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinato
CCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinato
 
Ubi esuberi e piano industriale
Ubi esuberi e piano industrialeUbi esuberi e piano industriale
Ubi esuberi e piano industriale
 
Guida alla Busta Paga ABI 2016
Guida alla Busta Paga ABI 2016Guida alla Busta Paga ABI 2016
Guida alla Busta Paga ABI 2016
 
Guida mamma e papà che lavorano 2016
Guida mamma e papà che lavorano 2016Guida mamma e papà che lavorano 2016
Guida mamma e papà che lavorano 2016
 
Carta Servizi 2016 - Cgil Varese
Carta Servizi 2016 - Cgil VareseCarta Servizi 2016 - Cgil Varese
Carta Servizi 2016 - Cgil Varese
 
Vademecum Abitare per gli studenti universitari
Vademecum Abitare per gli studenti universitariVademecum Abitare per gli studenti universitari
Vademecum Abitare per gli studenti universitari
 
Contro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNA
Contro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNAContro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNA
Contro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNA
 
Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2
Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2
Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2
 
Ispezioni inps
Ispezioni inpsIspezioni inps
Ispezioni inps
 
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto AssicurativoComunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
 
Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP"
Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP" Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP"
Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP"
 
Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.
Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.
Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.
 
CCNL ABI: riprende la trattativa
CCNL ABI: riprende la trattativaCCNL ABI: riprende la trattativa
CCNL ABI: riprende la trattativa
 
Volantino 5 - Orario di lavoro
Volantino 5 - Orario di lavoroVolantino 5 - Orario di lavoro
Volantino 5 - Orario di lavoro
 
Volantino 4 Inquadramenti
Volantino 4 InquadramentiVolantino 4 Inquadramenti
Volantino 4 Inquadramenti
 
Volantino 3 Contratto Nazionale
Volantino 3 Contratto NazionaleVolantino 3 Contratto Nazionale
Volantino 3 Contratto Nazionale
 
Volantino 2 - Salario
Volantino 2 - SalarioVolantino 2 - Salario
Volantino 2 - Salario
 
Volantino 1 - Area Contrattuale
Volantino 1 - Area ContrattualeVolantino 1 - Area Contrattuale
Volantino 1 - Area Contrattuale
 
Carta Servizi CGIL Varese 2015
Carta Servizi CGIL Varese 2015Carta Servizi CGIL Varese 2015
Carta Servizi CGIL Varese 2015
 
Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015
Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015
Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015
 

Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.

  • 1. DOMENICA 5 MAGGIO 2013 9 MILANO - La crisi dei debito sovra- nochehacontinuanoasferzarel'Eu- ropa nel 2012 e lo spread sempre più ago della bilancia dei mercati azionari. Siinserisceinquestoquadrol'inter- vento che il presidente della Con- sob, Giuseppe Vegas, terrà domani a Milano in occasione del suo terzo discorso al mercato dalla sua nomi- naalverticedellaCommissioneche vigila sulle società quotate e sulla Borsa.Unrelazionechearrivadopo un anno inasprito dalla crisi greca, dalle difficoltà del settore bancario spagnoloedalcasoCipro.Unconte- stoincuianchel'Italiaèstata,econ- tinuaadessere,sottolalentediBru- xelles. All’appuntamento sarà an- che presente il neo premier Enrico Letta, una prima assoluta alla Con- sobper unpresidentedelConsiglio inplateainsiemealGovernatoredel- laBancad'ItaliaIgnazio Visco. VARESE - Nei giorni in cui è esplosa in tutta la sua drammatici- tà la crisi di un'azienda simbolo del territorio come Husqvarna, Si- nistra ecologia e libertà (Sel) di Varese ha organizzato ieri il con- vegno “Economia e lavoro in Lombardia oggi”. All'istituto De Filippi erano presenti in una set- tantina di persone e, di certo, le analisi hanno messo molti di catti- vo umore. Di fatto non c'era biso- gno degli esperti per scoprire che il momento è difficile. Ma, da quanto è emerso, la situazione ap- pare peggiore del previsto. Anche un professore solitamente moderato come Gioacchino Ga- rofali, docente di Economia al- l’università dell'Insubria, per de- scrivere lo scenario ha utilizzato termini forti come «atroce», «im- pressionante», «folle». D'altron- de, come biasimarlo: in 5 anni il Varesotto è passato da un tasso di disoccupazione del 2,7% all'8,5%. Numeri che solo pochi mesi fa si registravano in Cala- bria o Campania, non nella ricca fascia prealpina: «Il problema - ha spiegato Garofali - è che noi non ci siamo abituati e quindi non abbiamo gli anticorpi. Sono esterrefatto perché finora non ho visto reazioni dal basso che, in questi casi, solitamente avvengo- no. Per risolvere i problemi biso- gna muoversi: qui invece vedo soltanto conformismo». In Lombardia non sono crollati solo i numeri degli stabilimenti industriali attivi (-27%), ma an- che salari e stipendi (-6%) e so- prattutto investimenti (-26%). Per non parlare poi del credito al- le imprese. «Eppure - ha detto Enrico Bigli, consulente finan- ziario coinvolto dal moderatore Claudio Mezzanzanica - le solu- zioni richieste alle banche che sento in Tv o sui giornali sono scorciatoie che non servono. Io invece sono a favore degli euro bond e di misure per rimettere in moto il mercato interbancario. Per esempio la creazioni di pro- getti sul modello delle Ong che operano in Africa. Non ci si deve formalizzare: siamo in una situa- zione d'emergenza e si deve agi- re con strumenti d'emergenza. Si deve puntare su dei progetti chia- ri e finanziarli come si deve». In aula hanno preso appunti an- che i parlamentari presenti, Titti Di Salvo e Luigi Laquaniti, mentre Arturo Bortoluzzi, presi- dente degli Amici della Terra, ha rilanciato il ruolo dell'associazio- ne "Varese Europea". Nel pomeriggio, invece, il dibat- tito si è spostato sul tema del la- voro. Sono intervenuti Mario Agostinelli, già segretario regio- nale della Cgil; Gianni Geroldi, ex direttore generale del ministe- ro del Lavoro e Andrea Di Stefa- no, giornalista e direttore del mensile Valori: «Per creare nuo- vi posti di lavoro - ha spiegato quest'ultimo - si deve puntare sul- la specializzazione delle eccel- lenze sulla ricerca e sul manifat- turiero rimasto, sulla sostenibilità ecologico-ambienta- le e sul risanamento del territo- rio». Le idee ci sono. Bisogna metterle in pratica. Presto. E spe- rando che funzionino. Nicola Antonello CONSOB «AVaresemancanoglianticorpi»Disoccupazione triplicata in 5 anni. Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla recessione MILANO - (a.g.) - Per valorizzare nuove imprese ed esposizioni, Fon- dazione Fiera Milano stringe patti con il Comune di Milano e investe cen- tomila euro a sostegno di chi rischia in tempi di crisi per avviare produzioni e valorizzarle con un solido marketing. A sottoscrivere il protocollo d’intesa sono stati l’assessore alle Politiche del- lo sviluppo economico, Cristina Taja- ni e il direttore generale di Fondazio- ne Fiera Milano, Corrado Peraboni. «L’assessorato - dice la prima - conti- nua la sua opera di promozione e soste- gno del tessuto produttivo, intensifi- cando il suo ruolo nell’individuare i bi- sogni e proporre soluzioni a sostegno soprattutto dei nuovi progetti impren- ditoriali e delle start up». «Noi - di- chiara Peraboni - ci mettiamo al servi- zio delle imprese. Si tratta di un gesto concreto per sostenere lo sviluppo di nuove imprenditorialità alimentando il rapporto tra Milano e la "sua" Fie- ra. Questo progetto arriva alla fine di un decennio che ci ha visti impegnati nella realizzazione delle nuovissime infrastrutture, in primis il nuovo quar- tiere di Rho e il MiCo-Milano Con- gressi, realizzate per competere con i maggiori hub internazionali del setto- re». La prima applicazione è rivolta a 25 start up, create da non più di 48 mesi e già beneficiarie di servizi del Comune di incubazione, accelerazio- ne o altri sostegni all’autoimprenditorialità. Partecipe- ranno a quattro giornate di formazio- ne, curate da Accademia Fiera Mila- no, per l’uso di fiere quale efficace strumento di marketing. Si valuterà come pianificare la propria presenza in Fiera, come individuare validi stru- menti di comunicazione sull’evento. Si deciderà come progettare lo stand e gestire il rapporto con il cliente fina- le. Fondazione metterà a disposizione anche l’Archivio Storico e spazi nel- l’ambito delle manifestazioni in pro- gramma per l’anno 2014-2015. Il Co- mune di Milano si pone come facilita- tore dell’iniziativa, fornendo ulteriori opportunità di sviluppo tramite i pro- pri bandi. Discorsoalmercato MILANO - (r.e.) - Sarà la crisi o la semplice voglia di coltivare da sè pomodori e zucchi- ne. Sta di fatto che in Italia gli orti pubblici nelle città hanno raggiunto il record di 1,1 mi- lioni di metri quadri di terreno comunale divi- si in piccoli appezzamenti ai quali si dedica- no ben 21 milioni di concittadini. Il dato è sta- to reso noto in occasione di "Cibi d'Italia" di Campagna Amica al Castello Sforzesco di Milano dove sono presenti anche numerosi agricoltori del Varesotto, ed è il risultato di una analisi della Coldiretti sulla base del rap- porto Istat sul verde urbano. Gli orti urbani, senza scopo di lucro, sono as- segnati in comodato ai cittadini richiedenti e forniscono prodotti destinati al consumo fa- miliare e concorrono a preservare spesso aree verdi per lo più incolte e minacciate di abban- dono e degrado. Secondo il censimento Istat quasi la metà (38%) delle città capoluogo di provincia ha previsto gli orti urbani con forti polarizzazioni regionali: il 72% delle città del Nord-ovest, poco meno del 60% e del 41% rispettivamente nel Nord-est e nel Cen- tro. A Varese il Comune ha varato con successo il progetto "Orto anch'io": 120 appezzamenti per gli anziani e ora in programma c'è un pro- getto per spazi da affidare a disoccupati e cas- sintegrati. La crisi economica fa dunque ricordare i tem- pi di guerra quando nelle città italiane, euro- pee e degli Stati Uniti si diffondevano gli orti per garantire approvvigionamenti alimentari. Sono famosi i victory gardens americani e bri- tannici dove nel 1945 venivano coltivati 1,5 milioni di allotments sopperendo al 10% del- la richiesta di cibo. Ma sono celebri anche gli orti di guerra italiani nati al centro delle gran- di città immortalati in foto storiche del Foro Romano e di piazza Venezia trasformati in campi di grano e la mietitura in piazza Castel- lo, centro e cuore di Torino in ogni epoca. Con la crisi fare l'orto è diventato - sostiene Coldiretti - una tendenza assai diffusa che ha raccolto molti appassionati che possono sce- gliere tra le tante innovazioni presenti sul mercato a seconda dello spazio disponibile. Dall'orto portatile a quello verticale, dall'orto "riciclabile" a quello in terrazzo, da quello rialzato a quello didattico. Come sottolinea- no Fernando Fiori e Francesco Renzoni, presidente e direttore di Coldiretti Varese, «nel caso di orto su un balcone di medie di- mensioni si può ipotizzare un costo che oscil- la fra i 40 e i 50 euro per 2 contenitori da 80 centimetri di lunghezza, con la giusta quanti- tà di terra e 6 piantine orticole più diverse es- senze aromatiche, dove la maggior parte del costo è rappresentato proprio dai vasi che cer- tamente non si buttano via a fine stagione. Le singole piantine orticole possono costare fra i 25 e i 30 centesimi per confezioni multiple. Effettocrisi:rieccogli"ortidiguerra" FISCO, SVIZZERA PRONTA A SCAMBIO INFORMAZIONI BERNA - La Svizzera è disponibile a discutere dello scam- bio automatico di informazioni in materia fiscale. Lo ha assi- curato il ministro delle Finanze, Eveline Widmer-Schlumpf, all'assemblea dei delegati del suo partito, il Pbd. «Senza anticipare, posso dire che siamo disposti a partecipare alle discussioni sullo scambio di informazioni, ma a certe condi- zioni», ha affermato. Il governo svizzero ha già precisato di essere pronta a prendere in considerazione accordi simili, purchè le nuove norme riguardino tutti i Paesi, compresi i paradisi fiscali off-shore. Secondo il ministro la Svizzera deve infatti rimanere una piazza finanziaria «forte e compe- titiva», mantenendo «qualità, stabilità e integrità». LA RIVINCITA DELLE BANCARELLE: IN 3 ANNI +10% ROMA - In tempi di crisi la parola d'ordine è comprare a buon mercato. Ecco allora il fiorire di mercatini e bancarel- le. Tra il 2009 ed il 2012 le imprese del commercio al detta- glio ambulante iscritte ai registri delle Camere di commer- cio sono aumentate, secondo le rilevazioni di Unioncame- re, di 17.458 unità, più del 10% rispetto all'anno di inizio crisi. Se dunque chiudono i negozi tradizionali, prosperano invece le bancarelle e oggi in Italia se ne contano quasi 180mila. Vanno forte anche i mercati degli agricoltori, che catturano 21 milioni di italiani, un pubblico triplicato negli ultimi 5 anni, secondo i dati Coldiretti. Nei commercio am- bulante, sottolinea Unioncamere, la parte del leone la fan- no tessuti, tessili per la casa e abbigliamento, tanto che le bancarelle in questione sono salite del 28,26% nel 2009-2012. Benissimo la bigiotteria: +187,10% in 3 anni. Crescita a due cifre per profumi e cosmetici (+22,66% pari a 399 imprese in più nel triennio) e per calzature e pellette- rie (+16,89% pari a 858 attività in più). Decisamente conte- nuti, invece, i tassi di incremento del commercio ambulan- te legato al settore alimentare, che, con variazioni percen- tuali intorno al 3%, si allinea all'aumento registrato dai ne- gozi tradizionali. DAL 2007 RADDOPPIATI I SENZA LAVORO, VICINI AL 12% ROMA - La disoccupazione continuerà a salire ed i margini di recupero dei posti di lavoro persi sono stretti. La crisi e la recessione hanno fatto raddoppiare il tasso di disoccupa- zione italiano rispetto al 2007, quando viaggiava sul livello del 6%. Già oggi vicino al 12%, supererà questa soglia «en- tro il 2014» e «tornerà al 9% solo nel 2020», comunque ai livelli di fine 2011. E' lo scenario che delinea il rapporto di previsione sull'Italia al 2020 realizzato da Prometeia, dal quale emerge anche la lenta ripresa del Pil. Il livello del Pro- dotto interno lordo alla fine del 2020 «sarà ancora inferiore ai valori pre-crisi (fine anni '90) di circa il 2%». RC AUTO, ANIA: «IPREZZI POSSONO SCENDERE ANCORA» ROMA - I prezzi dell'rc auto possono scendere ancora, ma per assistere ad un calo strutturale bisogna puntare sulla lotta alle frodi, sulla riduzione del numero dei sinistri e sull' entrata in vigore della tabella sul danno biologico, già pron- ta ma ancora all'esame del governo. Già da sola l'emana- zione della tabella e la conseguente riduzione del costo del risarcimento, spiega il dg dell'Ania, Dario Focarelli, por- terebbe infatti ad un calo del premio tra il 3 e il 5%. IlpubblicochehapartecipatoalconvegnoeconomicoalcollegioDe FilippiorganizzatodaSinistraecologiaelibertà(foto BLITZ) Fondazione FieraMilano investe 100milaeuro e mette a disposizionespazi espositivi Aiutia25startupdall’avvioalmarketing CorradoPeraboni,dgdi FondazioneFieraMilano ECONOMIA &FINANZA IN BREVEIN BREVE