SlideShare a Scribd company logo
MANI
a cura di Iva Zigghyova Martini
COSA SONO LE MANI?
http://it.wikipedia.org/wiki/Mano
QUANTE COSE FANNO LE MANI!
http://www.slideshare.net/bellln/hands-1582824?from_search=15
http://www.slideshare.net/guest6498e7/hands-2475809
MANO-MOBILITA’ DEL POLLICE-INTELLIGENZA
L’intelligenza dell’uomo è legata indissolubilmente alla sua mobilità
e alla sua funzione manuale.
Questa ha avuto le sue origini nello sviluppo della motricità e nella
sua funzione manuale
(opposizione pollice-indice)
Senza questo basilare passaggio
nella filogenesi
non avremmo potuto ascoltare
la musica di Mozart,
leggere un libro di Steven King,
ammirare la Gioconda,
scambiarci messaggi scritti,
fare il tifo per la nostra squadra di calcio…
L’evoluzione ha permesso questa
conquista meravigliosa da parte dell’uomo
che ha così potuto ,tra l’altro,iniziare a
fabbricare manufatti.
"L'evoluzione della tecnica [lavoro] e quella, parallela della
struttura del cervello, sono concepibili soltanto all'interno
di uno stesso processo dialettico che si svolge in questo
modo: il lavoro si ripercuote sulla funzione cerebrale, la
quale, affinandosi, dà luogo a una tecnicità più elaborata e
complessa che comporta una vita di relazioni più ricca,
causa a sua volta di una nuova differenziazione
dell'encefalo, e cosi via, fino al raggiungimento dell'attuale
profilo d'equilibrio cerebrale medio" (Bordiga, 1973).
Fu così che: "il miglioramento della presa precedette il
miglioramento del pensiero", prima si svilupparono i
muscoli e i sensi, come la vista e l’olfatto, successivamente
si sviluppano i nervi al loro servizio (ibidem).
I MUSCOLI
http://medicinapertutti.altervista.org/argomento/muscoli-della-mano
LE OSSA
http://www.nonsolofitness.it/divulgazione-scientifica/anatomia/ossa-della-
mano.html
LA PARTE DELLA CORTECCIA CEREBRALE RESPONSABILE DEL CONTROLLO
DELLE MANI E’ VASTA E SUDDIVISA A SECONDA DELLE DITA.
http://www.neuropsicomotricista.it/il-movimento/1205-aree-corticali-motorie.html
http://www.slideshare.net/imartini/9-corteccia-motoria
LO SVILUPPO DELLA PRENSIONE
http://www.slideshare.net/imartini/sviluppo-prensione
http://www.slideshare.net/imartini/comportamento-nonverbale
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
LA CINESICA
http://www.slideshare.net/imartini/cinesica-24775539
Teoria dei Cinque Movimenti
LA TEORIA DEI CINQUE MOVIMENTI
http://nuke.tuiillago.it/XingYiQuan/I5MovimentinelleManiColpi/tabid/642/Default.aspx
LA RIFLESSOLOGIA
La riflessologia, è una terapia naturale che cura secondo lo stesso principio utilizzato
dall’agopuntura e dallo shiatsu: ogni organo ha un suo punto corrispondente in altre
zone del corpo che, opportunamente sollecitate, agiscono sull’organo stesso
spingendolo a reagire con una risposta automatica e involontaria.
http://www.panouden.com/temperamentum/chirologia/riflessologia.htm
L’AGOPUNTURA
Secondo le teorie degli agopunturisti, esisterebbero dodici canali principali, detti
meridiani, che si estendono verticalmente, bilateralmente e simmetricamente; ogni
canale corrisponderebbe e si connetterebbe internamente ad ognuno dei dodici zang
fu ("organi"). Significa che vi sarebbero sei canali yin e sei yang; vi sono tre canali yin e
tre yang che corrono su ciascun braccio, tre yin e tre yang su ciascuna gamba:
Secondo tali teorie, i tre canali yin della mano (polmone, pericardio e cuore),
cominciano dal petto e viaggiano lungo la faccia interna (principalmente la porzione
anteriore) del braccio, verso la mano.
I tre canali yang della mano (intestino crasso, san jiao e intestino tenue) iniziano dalla
mano e viaggiano lungo la faccia esterna (principalmente la porzione posteriore) del
braccio, verso la testa.
I tre canali yang del piede (stomaco, cistifellea e vescica) cominciano dal volto, nella
regione dell'occhio e discendono lungo il corpo lungo la faccia esterna
(principalmente la porzione anteriore e laterale) della gamba, verso il piede.
I tre canali yin del piede (milza, fegato e reni) cominciano dal piede e viaggiano lungo
la faccia interna (principalmente la porzione posteriore e mediale) della gamba, verso
il petto o il fianco. (da Wikipedia)
http://wshiatsu.wordpress.com/2011/01/08/tsubo-punto-energetico-shitsu-ic4/
SHIATSU
http://www.manageronline.it/articoli/vedi/4337/smart-hand-la-mano-bionica-made-in-
italy/
http://www.youtube.com/watch?v=wMSp8bXeOIE
http://www.sssup.it/news.jsp?ID_NEWS=2857&GTemplate=default.jsp
http://books.google.it/books?id=jFrTZrsYV7UC&pg=PA40&lpg=PA40&dq=d'arpentigny+s
tudi+sulla+mano&source=bl&ots=ki-0Xp1lEW&sig=lXJoz-mOAnfwBeO_j4-
ykpB7I3Y&hl=it&sa=X&ei=V2P1UcKzNILOhAf1oIGACA&ved=0CD0Q6AEwAw#v=onepage
&q=d'arpentigny%20studi%20sulla%20mano&f=false
http://books.google.it/books?id=lBFvco3541AC&printsec=frontcover&dq=mano&hl=it&sa=X
&ei=Mm_1UaChGIS3hQftuIGwDg&ved=0CD4Q6AEwAg#v=onepage&q=mano&f=false
http://books.google.it/books?id=UP7izzraxCUC&printsec=frontcover&dq=mani&hl=it&
sa=X&ei=_2_1UZKwK8uRhQeLuYCQAg&ved=0CGYQ6AEwCQ#v=onepage&q=mani&f=fa
lse
http://books.google.it/books?id=teyOB3GYuyIC&printsec=frontcover&dq=mano&hl
=it&sa=X&ei=AaT2UfngHqaC4gTupYHgCA&ved=0CDEQ6AEwADgK#v=onepage&q=
mano&f=false
http://books.google.it/books?id=dzE6Y6hufrkC&pg=PA189&lpg=PA189&dq=mano+
e+movimento&source=bl&ots=27SDu8EYuQ&sig=uOrQjHgoHg3Wk7jlZT-
y141s5xI&hl=it&sa=X&ei=Caf2UcPJGuqE4ASx-
YB4&ved=0CFIQ6AEwBw#v=onepage&q=mano%20e%20movimento&f=false
http://www.youtube.com/watch?v=4uEwYouPmdU
COME SI DISEGNANO LE MANI
http://www.google.it/search?q=studio+mani&hl=it&rlz=1T4RNLA_itIT524IT524&tbm=isch
&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=-
1D3UYXbN4mjO7n8gNgH&ved=0CC8QsAQ&biw=1366&bih=511
STUDIO SULLE MANI
Bavarese : Annunciazione a Maria
Salvator Dalì: Premonition of Civil War
Raffaello: L'Estasi di santa Cecilia
Caravaggio:Ragazzo morso da un ramarro
Toulouse-Lautrec:La lavandaia
Picasso:La Femme-Fleur
Klimt: Sea Serpents
Amedeo Modigliani: Ritratto di
Lunia Czechowska
Paul Klee:The dance
Matisse:Madras rouge
Miró: Con lumaca e stella
De Chirico: La commedia e la tragedia
Rembrandt : La lección de anatomía del
Doctor Tulp
Leonardo da Vinci: La Dama con
l'ermellino
Tamara de Lempicka:Donna che dorme
Botero: Mujer llorando
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E UN SALUTO A TUTTI
(con la mano naturalmente!)

More Related Content

More from imartini

intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
imartini
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
imartini
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
imartini
 

More from imartini (20)

intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
 

Mani