SlideShare a Scribd company logo
RRRaaaiiimmmooonnndddooo VVViiillllllaaannnooo
IIIlll ttteeemmmpppooo ssscccooolllpppiiitttooo
nnneeelll sssiiillleeennnzzziiiooo dddeeellllll’’’eeettteeerrrnnniiitttààà
RRRiiifffllleeessssssiiiooonnniii sssuuullllll’’’iiinnndddaaagggiiinnneee dddiiiaaacccrrrooonnniiicccaaa pppeeerrr lllaaa mmmeeemmmooorrriiiaaa dddeeellllll’’’hhhooommmooo fffaaabbbeeerrr
Cerimonia di Presentazione
sotto l’Alto Patrocinio di:
Ministero Beni e Attività Culturali
Edito con il Patrocinio di:
Pontificia Accademia Tiberina
Accademia di Storia Arte Sanitaria
Nobile Collegio Chimico
Farmaceutico
Accademia Europea Relazioni
Economiche e Culturali
Norman Academy of State of Florida
USA and of Republic of the Gambia
Presentazioni di:
Ven. Balì Gran Croce di Giustizia del
Sovrano Militare Ordine di Malta
Ecc.mo Fra’ Franz von Lobstein
Past District Governor del
Rotary International 2100-Italia
Prof. Antonio Carosella
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 3
Copia n. _____________
L’autore
__________________________
© Copyright Raimondo Villano.
© Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta in pubblicazioni e
studi senza citare la fonte. Nessuna parte del libro può essere diffusa con un mezzo qualsiasi,
fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso scritto dell’editore.
All right reserved. No part of this book shall be reproduced in publications and studies
without root’s citation. No part of this book shall be stored in a retrieval system, or
transmitted by ani means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise,
without written permission from the publisher.
Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano.
Redazione: mobile 338 59 60 222; e-mail: farmavillano@libero.it
Advisor executive: Francesco Villano.
Edizioni Chiron Found. - Praxys dpt.
© 2010 Fondazione Chiron, via Maresca 12, scala A - 80058 Torre Annunziata (Napoli)
Tel. 081 861 22 99 Fax 081 353 29 81 website: www.chiron-found.org
Vendite: Prof. Dott. Annamaria Giordano mobile 347 61 71 669.
E-mail: annamaria.g10@alice.it; http://www.chiron-found.org
Stampa LP - Napoli.
Prima edizione gennaio 2010. Prima ristampa marzo 2010. Seconda ristampa settembre 2010.
Terza ristampa dicembre 2010. Quarta ristampa marzo 2011. Quinta ristampa gennaio 2012.
Prima edizione inglese gennaio 2011.
Finito di scrivere il ventiquattro dicembre 2009.
Foto di copertina di Raimondo Villano (2005): busto dal Chiostro dei Procuratori della
Certosa di San Martino in Napoli.
Serie numerata. Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da
ritenersi contraffatto.
ISBN 978-88-904235-36.
CDD 177 VIL tem 2010.
LCC BH 81-208.
CHIRON FOUND.
Praxys dpt
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 5
Ai Confratelli Cavalieri Professi e non
e alle Consorelle Dame del
Sovrano Militare Ordine di Malta
a me particolarmente vicini,
di cui apprezzo il talento
che stimola anche taluni miei studi
e di cui, soprattutto,
amo la profonda spiritualità
che ispira ed orienta
significativamente la mia vita.
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 7
Cerimonia di presentazione del libro:
sotto l’Alto Patrocinio del
Ministero dei Beni e Attività Culturali
Con la partecipazione di:
Sua Em.za Rev.ma il Signor Cardinale Paul POUPARD
Presidente Emerito del Pontificio Consiglio per la Cultura
Prof. Dott. Comm. Tito Lucrezio Rizzo
Consigliere Capo Servizi del Quirinale
Studiorum Universitas Ruggero II
State of Florida - U. S. A. and Republic of the Gambia
Gr. Uff. Prof. Dott. Giulio Tarro
WABT c/o UATI-ICET / UNESCO House - Paris
Chairman of International Committe Biothecnologies and VirusPhere
Coordinatore:
Duca Riccardo Giordani di Willemburg
Gran Cerimoniere Norman Academy
Cerimonia:
Sabato 2 Ottobre 2010 – ore 17,00
Casa dell’Aviatore
Circolo Ufficiali dell’Aeronautica - Roma
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 9
Edito con il Patrocinio di:
Accademia di
Storia dell’Arte Sanitaria
Norman Academy
RECOGNIZED BY THE LAW OF THE STATE OF FLORIDA U.S.A. AND OF THE REPUBLIC OF THE GAMBIA
NOT POR PROFIT ASSOCIATION ARTS, LETTERS, HUMANITIES
AND OF THE HUMAN RIGHTS DEFENCE IN THE WORLD
ACCADEMIA TIBERINA
Istituto di Cultura Universitaria e di Studi Superiori
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 11
Indice
Presentazione 23
Presentazione 25
Prefazione 27
Parte prima
Il senso della storia e il dovere della memoria 35
La memoria come percezione di identità collettiva 46
Il senso della memoria nelle arti sanitarie 57
Essenza e logica della sottrazione dei fatti all’oblio 62
La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità 67
Parte seconda
Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche 79
Concettualità e metodologia nell’approccio alla storia 85
Euristica della storiografia della scienza 86
Problematiche di interdisciplinarità della storia della scienza 91
Approfondimenti inerenti la storia dell’arte sanitaria 93
L’archivio storico e l’area museale 95
Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello studio e della
diffusione della storia sanitaria 99
Approfondimenti correlativi tra libro a stampa e opera multimediale 111
Studio sull’integrazione funzionale dei mezzi informatici: 114
1. Approfondimenti sulla biblioteca virtuale on-line 114
2. Approfondimenti sul museo virtuale on-line 116
3. Il progetto Minerva nell’ambito delle iniziative comunitarie di
digitalizzazione del patrimonio culturale 118
4. Esempi di reti di supporto alla ricerca e alla consultazione storica 124
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 13
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 15
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 17
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 3
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 21
ACCADEMIA EUROPEA
per le RELAZIONI ECONOMICHE E CULTURALI
Il presidente
Roma, 7 gennaio 2010
Carissimo Raimondo,
facendo seguito alla tua richiesta di patrocinio AEREC per la pubblicazione
della tua ultima fatica letteraria:
“Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità.
Riflessioni sull’indagine diacronica per la memoria dell’homo faber”.
sono lieto procedere con la concessione, in virtù dell’impegno straordinario profuso
in quest’opera che, dai postulati programmatici, si propone come strumento di
lettura del nostro Paese in un momento particolarmente delicato ma interessante
di cambiamenti epocali e determinanti per il futuro.
Augurandoti pieno successo per l’iniziativa, aspetto di leggere il libro ed
intanto ti giungano i più affettuosi e sinceri auguri di buon anno.
Ernesto Carpentieri
Via Sebino 11 – 00199 Roma - Tel. 0039-06.85.86.57.00 Fax 0039-06.84.14.531
Web site: www.aerec.org e-mail: info@aerec.org
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 23
Presentazione
entiluomo di compositi interessi sociali e storici, dalla vasta e, oserei dire,
addirittura imponente bibliografia, il confratello Raimondo Villano presenta
alla nostra attenzione l’ultima sua opera di saggistica dal titolo “Il tempo
scolpito nel silenzio dell’eternità. Riflessioni sull’indagine diacronica per la
memoria dell’homo faber”.
Si tratta, in effetti, di un “agile” volumetto, giacché consta di appena poco
più di cento pagine, che si distingue sia per consultabilità ed eleganza che per le
scelte iconografiche, invero raffinatissime.
Mi corre, tuttavia, l’obbligo di fare una precisazione, ovvero che non sia di
inganno l’espressione adottata di “volumetto” giacché il fonema che ci siamo
permessi di utilizzare, sia ben chiaro, si riferisce ad un’opera tutt’altro che di esiguo
spessore non solo in virtù degli argomenti trattati, in effetti tutti, ma proprio tutti
“tosti”, bensì anche per la profondità delle cognizioni e per la meditata attenzione.
Per avere una vaga idea in proposito, del resto, appare sufficiente porre
mente locale già ai soli titoli dei capitoli della Parte Prima e Seconda, benché vada
confessato che per una lettura attenta alcuni di essi presuppongono, se non proprio
impongono, un’immediata conoscenza dei relativi testi.
Soffermandoci, poi, a riflettere sui principali temi portanti, intesi però
nell’accezione più alta del termine, dal coacervo di un’ideale “summa”, l’opera ci
riconduce, relativamente agli aspetti della “memoria”, all’aforisma frutto della
saggezza antica che con Marco Tullio Cicerone suggerisce che la memoria
diminuisce se non la si tiene in esercizio (“memoria minuitur nisi eam exerceas” in
“De senectude”, VII VII. 21) mentre, per ciò che concerne la “storia e sua
metodologia”, essa rimanda ancora a Cicerone là dove asserisce “historia vero
testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, qua voce alia nisi
oratore immortalitati commendatum ” (“De orat”, II, 9, 36) ma anche,
impegnandoci in un ragguardevole “salto” nel tempo, a Massimo D’Azeglio, da cui
apprendiamo che “la storia non è utile perché in essa si legge il passato, ma perché
vi si legge l’avvenire”, a Francesco Domenico Guerrazzi che ne “Il buco al mare”
G
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità24
ricorda come “la filosofia della storia è l’arte di cercare e scoprire le leggi
regolatrici del mondo morale”, a Carlo Belgioioso che in “Scuola e famiglia”
afferma che “la storia è il notaio della coscienza pubblica” e, inoltre, a Giacomo
Bazzellotti che trattando di Francesco de Sanctis puntualizza come “i recenti
progressi del metodo hanno allontanato sempre più la storia dall’arte dandole un
carattere sempre più scientifico”.
Soffermandoci, ancora, sugli aspetti della Storia della Scienza e, in
particolare, della scienza sanitaria e sua diffusione, ci sovviene in mente sia la
riflessione di San Gregorio Magno, “quando mundus ad extremum ducitur, tanto
largior nobis aeternae scientiae aditum aperitur”, che quanto asserito da Carlo
Cattaneo, ossia che “scienza è ricchezza” nonché la considerazione di Gaetano
Negri che “il tratto fondamentale dello spirito moderno è che tutte le forze
dell’intelligenza sono portate all’investigazione dei fenomeni fisici e morali
considerati per se stessi all’infuori di ogni pregiudizio di ogni elemento metafisico”
(“Segno dei tempi”, 125).
Ma cosa che ci sta più a cuore, oltre che come storici, in qualità di membri
Professi dei Giovanniti, infine, a proposito delle considerazioni sviluppate sulla sede
delle epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità, desideriamo riservarci di
partecipare un ultimo fondamentale rimando all’interessantissimo sintetico precetto
di Giovenale che nelle “Satire” (10, 356) ricorda che “orandum est ut sit mens sana
in corpore sano”: “bisogna pregare affinché una mente sana sia in un corpo sano”!
Roma, 6 febbraio 2010
Fra’ Franz von Lobstein
Ven. Balì Gran Croce di Giustizia
del Sovrano Militare Ordine di Malta
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 25
Presentazione
l libro, che si compone di due parti ben distinte e pur collegate nell’unità
dell’idea di fondo, affronta l’arduo compito di accostare due ambiti
disciplinari e scientifici tradizionalmente differenziati sia nell’interna
strutturazione che nelle finalità conoscitive: la Storia e l’Informatica.
Lo scopo dell’accostamento è di ordine pratico-operativo, che, senza
compromettere l’autonomia di entrambe le discipline e senza intaccarne gli statuti né
alterarne le interne logiche, dispone le potenzialità dell’una (l’informatica) al
servizio dell’altra (la storia) per dilatarne e potenziarne l’ampiezza degli orizzonti
conoscitivi e per accrescerne la carica pedagogica.
Alla base o alla radice di siffatta operazione, complessa e ardita al tempo
stesso, v’è la ferma fiducia che la differenziazione delle “due culture”, tema
dominante nella seconda metà del secolo scorso, sia destinata a lasciare il posto ad
una auspicata integrazione in un “sapere”, nuovo e antico al tempo stesso, che pare
profilarsi all’orizzonte non troppo lontano del tormentato nostro presente.
All’attesa, ancora piuttosto smarrita e confusa, di un tale avvento sembra
alludere persino il titolo del libro: “Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità”, dove
l’immagine del tempo che faticosamente scolpisce i propri segni sulla sconfinata
lastra dell’eternità non riesce neppure a scalfire, di essa, l’intatto e assorto silenzio.
E così si ricompone, per noi uomini, il mistero del rapporto tempo-eternità.
Allora: ha un senso il generoso sforzo dell’autore di richiamare la nostra
limitata intelligenza di mortali a misurarsi ancora con il problema tempo-eternità, se
esso problema è costitutivamente al di sopra delle possibilità intellettive dell’uomo?
Certamente. Anzi si direbbe che il senso intimo e globale di tutto l’impegnato
e impegnativo discorso che fa il Villano consiste proprio nella consapevolezza del
limite e nello sforzo di spostarlo ancora più oltre utilizzando gli strumenti della
moderna tecnologia.
Ed è in questo sforzo che scienza e storia si ritrovano a collaborare al fine di
far crescere l’uomo in conoscenza senza peraltro autorizzarlo al folle volo di Ulisse
oltre le colonne d’Ercole della sua finitezza.
I
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità26
La lunga e articolata riflessione sulla storia, sul suo senso e sui suoi fini è
alimentata e sostenuta da una valida documentazione e da autorevoli riferimenti, ma
non è fine a se stessa, perché è volta alla prospettiva, più limitata, dell’arte sanitaria
e, più precisarmente, della storia della farmacia, di cui l’autore è appassionato
cultore.
Dall’affermazione dell’opportunità e dell’utilità di conoscere il passato per
meglio vivere il presente e per più consapevolmente preparare l’avvenire deriva,
come logica conseguenza, l’individuazione dell’informatica come la tecnica che oggi
consente di ampliare straordinariamente, di facilitare, arricchire e diffondere i segni
e le testimonianze del passato a tutto vantaggio sia dell’arricchimento culturale del
presente che della propiziazione d’un più largo orizzonte conoscitivo per il futuro. E
con in più i vantaggi offerti dallo strumento informatico, che consente di superare ed
eliminare le due grandi difficoltà che hanno fino ad ora limitato le possibilità
operative dell’uomo: gli ostacoli del tempo e dello spazio.
Non è certo la conquista dell’onnipotenza, che appartiene soltanto a Dio, ma
è un gigantesco passo avanti fatto dall’uomo nella graduale ma infaticata marcia di
avvicinamento al “gran mare dell’Essere ” supremo.
Ed è merito di Raimondo Villano averlo intuito e fatto oggetto della propria
ricerca.
C.mare di Stabia, 4 marzo 2010
Prof. Antonio Carosella
Past District Governor
del Rotary International 2100-Italia
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 27
Prefazione
uesto lavoro scaturisce da un particolare coacervo di elementi correlati alla
mia condizione di cultore di storia, di cattolico giovannita, di professionista
sanitario e di cittadino socialmente impegnato in una Nazione splendida
nella sua pur evidente complessità.
Una lettura non sommaria dell’opera credo, invero, possa segnare un
momento nel quale si fa memoria di importanti istanti e aspetti della nostra storia.
Nel contempo, fuor d’ogni retorica, lo scorrere dei capitoli ritengo sia
occasione che può far volgere lo sguardo al futuro riscoprendo l’opportunità, il
valore e il dovere della testimonianza, della narrazione e dell’aiuto alla conoscenza.
Una lettura, dunque, da cui emergono non soltanto solide architravi
concettuali per sorreggere l’impalcatura del ricordo, per non dimenticare, bensì
anche un lavoro letterario che si cimenta nel compimento di un’ulteriore opera
altamente civile, putrellando elementi di riflessione di pacificazione sociale, di
concorso al ravvivamento del sentimento di coesione nazionale, particolarmente
bisognoso d’esser coltivato e diffuso nei tempi attuali, nonché di custodia e
protezione delle autentiche radici che, sostanzialmente, riguardano tutto il Paese.
D’altro canto, con profondo sentimento cristiano, ho inteso sviluppare coerenti
riflessioni con il proposito di collaborare per la diffusione del regno di Dio nel
mondo d’oggi e, in un fecondo metabolismo di fede e ragione, umilmente concorrere
anche allo sforzo di aprire uno spazio per tutti i popoli e per quanti conoscono Dio
da lontano o per i quali Egli è sconosciuto o addirittura estraneo: per aiutarli, in
effetti, ad “agganciarsi a Dio”, al cui cospetto sta ogni creatura umana(1)
.
In qualità di accademico, infine, ho approfondito taluni aspetti metodologici e
di valorizzazione di comparti della disciplina storico-sanitaria.
Raimondo Villano
_________________
(1) I concetti di riferimento sono quello del “cortile dei gentili”, riservato nel Tempio di Gerusalemme ai
pagani che volevano pregare l’unico Dio e che Gesù volle sgomberare da chi l’aveva trasformato in “un
covo di ladri”, e le riflessioni di pertinenza espresse dal Santo Padre Benedetto XVI nel discorso alla
Curia romana per la presentazione degli auguri natalizi (Vaticano, Sala Clementina, 21 dicembre 2009).
Q
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 29
“Timeo lectorem unius libri”
San Tommaso d’Aquino
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 31
Cigola la carrucola del pozzo
l’acqua sale alla luce e vi si fonde.
Trema un ricordo nel ricolmo secchio,
nel puro cerchio un’immagine ride.
Accosto il volto a evanescenti labbri:
si deforma il passato, si fa vecchio,
appartiene ad un altro...
Ah che già stride
la ruota, ti ridona all’atro fondo,
visione, una distanza ci divide.
Eugenio Montale
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 33
Parte Prima
“Voglio imparare i tempi della memoria
perchè mi hai insegnato, dove sei,
che il mio futuro è nel nostro passato (...)
si perdono nel vento come cenere
i segni della vita”
Ugo Ronfani
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 79
Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
ll’origine di tutte le Storie in Erotodo, definito dai manuali “padre della
storia”, è rintracciabile lo sviluppo del metodo aperto tipico del grande
scrittore di reportage(115)
. Nei lavori di Tucidide sono riscontrabili gli
elementi del primo cultore delle verità fattuali.
Sallustio a Roma incide l’impronta nell’invenzione di una storiografia latina che nel
dramma degli eventi individua il prevalere dell’intelligenza politica.
______________
(115) Riszard Kapuscinski, In viaggio con Erodoto, Feltrinelli, 2005.
A
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità80
A Roma si afferma l’immagine di Tucidide come autore sommamente intento alla
verità unica dei fatti, prudente, severo, grave secondo il criterio di Cicerone, in
opposizione alla tendenziosità dei giudizi individuali di altri storici, oltre che di
retori, filosofi e poeti comici. L’incontrastata supremazia di Tucidide come modello
di un autentico metodo storiografico ha inizio a Roma e da qui si diffonde con un
moto di ritorno nella cultura di lingua greca, a spese di Erodoto campione di indagine
“aperta” all’incrocio di possibili testimonianze alternative. Da Luciano agli autori
cristiani dell’impero bizantino, nella verità solida e indiscussa di ciò che è realmente
accaduto risiede l’impegno deontologico dello storico, refrattario alle seduzioni del
successo contingente. L’ultima tappa di questo percorso trionfale è la storia della
conquista di Costantinopoli da parte di Maometto II, che il greco Michele Critobulo
compone in una rigorosa maniera tucididea: fino alla paradossale esaltazione del
vincitore, nel nome della realpolitik(116)
.
Nel Quattrocento una certa modernità politica sostenuta da nuove classi dirigenti
culmina in un sistema di Stati che, seppur fragile, induce Machiavelli e Guicciardini
ad inaugurare la scienza politica in senso moderno.
Nell’epoca del Guicciardini, come nelle successive fino a Croce, si può affermare che
ogni età, ogni generazione, meditando una certa storia d’Italia, prese coscienza, in
modo affatto peculiare, del proprio mondo: si trattasse di capire “le calamità
d’Italia”, repentinamente sopraggiunte quando il paese viveva “in tanta prosperità”
ed in uno “stato tanto desiderabile quando era quello nel quale sicuramente si
riposava l’anno della salute cristiana mille quattrocento novanta(117)
”, oppure si
volessero mostrare polemicamente, in pieno regime fascista, i progressi compiuti e i
valori e le energie dell’Italia liberale.
Marco Tullio Cicerone nel “De oratore” parla di Historia magistra vitae, frase
tuttavia da non leggere superficialmente, poiché la storia è certamente “maestra di
vita” nel senso che aiuta a meditare ed a capire, ma non potrà mai indicare quale
strada adottare quando ci si trova di fronte ad un bivio. Come se tutto ciò non
bastasse, la ricostruzione del passato è resa ulteriormente difficile dal fatto che gli
storici possono analizzare soltanto le idee ed i fatti dei quali sia rimasta qualche
traccia documentaria mentre la grande maggioranza degli eventi accaduti nel passato
non ha lasciato alcuna traccia e, dunque, non può essere più ricordato. Per giunta
moltissimi documenti di straordinaria importanza sono stati deliberatamente distrutti.
Là dove non ha provveduto la volontà dell’uomo, inoltre, possono essere intervenuti
eventi calamitosi quali incendi, guerre, terremoti o banali negligenze. È evidente,
pertanto, l’intrinseca preziosità di un antico oggetto o documento per il solo fatto di
essere sopravvissuto e giunto fino a noi.
La storia ci insegna a pensare e a vivere ma non a prevedere il futuro per la semplice
ragione che non si ripete mai.
Ogni evento storico, inoltre, dovrebbe essere sempre interpretato in base alla
mentalità ed alle idee del suo tempo. Molti storici, ed anche molti lettori, omettono
tale prassi avendo sempre quale termine di riferimento il presente.
______________
(116) Luciano Canfora, Tucidide tra Atene e Roma, Ed. Salerno, 2005.
(117) F. Giucciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino, 1971, pp. 5-6.
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 81
Studiare la storia di un individuo o di una collettività è, dunque, difficilissimo. Ma se
la nostra mente non compisse lo sforzo di meditare sul passato, non saremmo persone
e neppure nazioni.
Circa la questione, poi, se la storia sia maestra di vita o esercizio letterario va
considerato che in ogni caso essa è una bussola per capire il presente.
La storia, comunque, non può essere una “maestra di vita”, anche nel nel senso che
non impartisce lezioni univoche e non può fungere da manuale per comprendere il
presente.
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità82
Rifacendosi, tuttavia, al pensiero del maestro francese dell’ermeneutica cristiana Paul
Ricoer (1913-2005), il dovere della memoria, inducendo alla comprensione del
passato, può anche comportare che, quantomeno, ci si illuda di non ripetere gli errori
e di trovare la forza del perdono.
Con la “tradizione” del testo, inoltre, si indicano tutte le diverse “strade” attraverso
cui esso è giunto fino a noi. In epoca antica e medievale (prima dell’invenzione della
stampa a caratteri mobili), però, i testi erano copiati a mano nei vari scriptoria. Il
rischio di errore, pertanto, nonostante la perizia di alcuni copisti e la massima
attenzione che essi vi potevano porre, era altissimo. Da un errore se ne generava
quasi sempre un altro, poiché il successivo copista cercava di porre rimedio
all’incomprensione, magari peggiorando il testo. Ciò si verificava quando le cose
andavano bene; in molti casi, invece, i rari manoscritti originali andavano persi. Di
tantissimi autori e opere, infatti, possediamo solo frammenti. Recuperare il testo, o
avvicinarsi quanto più è possibile all’originale, è il delicato ed importante compito
del filologo. Della Divina Commedia, per esempio, come di quasi tutti i testi
medievali (per non parlare degli antichi), ci restano solo copie e nessun originale. Ed
è attraverso il loro studio che ci rendiamo conto delle intenzioni dell’autore e delle
distorsioni che il testo ha subito nel corso del tempo.
Nel campo della formazione delle scienze sociali ed anche economiche, poi, gli
storici propongono la loro disciplina come lingua comune e federatrice (ad esempio,
con le presidenze di Lucine Febbre, Fernand Braudel, Jacques Le Goff e François
Furet all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Francia).
Gli storici dovrebbero accettare il dialogo con gli antropologi, che propongono nuove
chiavi di lettura, strumenti metodologici e terreni di studio (ad esempio le parentele)
per le società del passato.
La microstoria non si occupa di piccola storia, si occupa di storia in maniera
analitica, con uno sguardo ravvicinato. Sotto la lente del microscopio, ovviamente, si
può mettere un’ala di insetto o un frammento di pelle di un grande mammifero: è lo
sguardo che conta, le domande che si pongono. La microstoria, dunque, pone sempre,
esplicitamente o implicitamente, un problema di generalizzazione; si parte da un caso
circoscritto (tutti i casi, grandi o piccoli lo sono) per capire qualcosa di più generale.
Magari si tratta di un caso anomalo: ma ogni anomalia contiene in sé la norma, non è
vero l’inverso.
Studio delle fonti storiche(118)
Nel metodo di studio delle fonti la Critica storica si sviluppa in differenti tecniche.
La critica ai documenti mira a determinare con rigore il valore di testimonianza e di
informazione se del caso comparato ad altre fonti storiche. La prima tappa, la critica
esterna o di autenticità, consiste nel determinare se un documento è autentico o falso
o se si tratta di un originale o di una copia. In generale si suddivide in una critica di
provenienza (che include la determinazione dell’autore, del luogo e della data di
redazione) e una critica di ricostruzione (che ha lo scopo di ricostruire il testo
originale di un documento contenente, ad esempio, errori di trascrizione).
______________
(118) R. Villano, Arte e Storia della Farmacia, Prefazione, Selecta Medica, Pavia 2006, pagg. 6-9.
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 83
La critica interna o di credibilità si preoccupa di determinare la veridicità delle
informazioni contenute in un documento attraverso cinque operazioni: critica di
interpretazione (che si confonde in parte con l’ermeneutica e per mezzo della quale si
preoccupa di apprendere il contenuto del testo), critica di competenza (che determina
la qualità del testo attraverso la valutazione sulla capacità dell’autore di conoscere e
comprendere i fatti), critica di veridicità (che esamina la possibile esistenza di falsi),
critica di rigore (che individua gli errori involontari nella descrizione dei fatti), e la
verifica delle testimonianze (in cui si comparano le informazioni contenute nel testo
con le altre testimonianze disponibili). Il ricorso alla critica storica, congiuntamente
al ricorso alle scienze ausiliarie conferisce alla storia il suo carattere di scienza che
non deve essere confusa con la scienza sperimentale, data l’impossibilità di
riproduzione dei fenomeni storici al fine di comprovare ipotesi al pari, ad esempio, di
un fenomeno chimico.
Itinerari e strumenti per la ricostruzione delle linee genealogiche
I documenti utili a ricostruire le figure sociali e le carriere politiche degli antenati
sono, molto semplicemente, tutti. Da essi possono essere tratti anche elementi utili,
più in particolare, per la ricostruzione genealogica. Vi sono, tuttavia, degli itinerari
investigativi più specifici, ad esempio per rintracciare gli atti di battesimo o di
nascita, di matrimonio e di morte di ogni singolo ascendente in line diretta e, per
quanto possibile, in linea collaterale, tra cui:
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità84
gli archivi dei servizi cimiteriali per gli atti di registrazione d’ingresso delle
salme, recanti i dati di morte, il nome dei genitori e il luogo di nascita;
i servizi demografici comunali per le informazioni su paternità e ascendenze;
gli archivi parrocchiali contenenti i registri anagrafici; il Concilio di Trento
(terminato nel 1563), rese obbligatoria la tenuta dei libri dei battesimi e dei
matrimoni. All'inizio del Seicento, con Bolla papale, fu resa obbligatoria
anche la tenuta da parte dei parroci dei registri dei defunti. Ovviamente la
data di avvio della tenuta dei registri può differire anche di molto da
parrocchia a parrocchia. Altri documenti parrocchiali importanti sono gli
elenchi dei cresimati e gli stati delle anime (dalla seconda metà
dell’Ottocento registrati anche dall’autorità civile).
gli archivi storici diocesani contenenti gli archivi parrocchiali più antichi;
vari archivi locali che conservano i testamenti, le "promesse di matrimonio"
e gli atti notarili.
gli archivi storici comunali che conservano una notevole quantità di
documenti in alcuni casi risalenti fino al XIV secolo;
lo Stato Civile comunale (che dal 1866 il Regno d'Italia rese obbligatorio in
tutto il territorio nazionale);
gli Archivi di Stato che raccolgono copia dei registri dello Stato Civile
preunitario;
gli archivi notarili, per testamenti e contratti di vario genere, a partire dal
XIII secolo;
il catasto;
i necrologi religiosi e privati conservati negli archivi di numerosi conventi.
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 125
“Oratio brevis cogitatio longa”
Marco Tullio Cicerone
Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità126
“““IIIlll ttteeemmmpppooo èèè uuunnnaaa fffiiinnnzzziiiooonnneee mmmooobbbiiillleee dddeeellllll’’’eeettteeerrrnnniiitttààà”””
PPPlllaaatttooonnneee
ISBN 978-88-904235-36
CDD 177 VIL tem 2010
LCC BH 81-208

More Related Content

Viewers also liked

Ponencia de calidad
Ponencia de calidadPonencia de calidad
Ponencia de calidad
Joaquin Pacherres
 
R. VILLANO - Interact Club of ROTARY INTERNATIONAL
R. VILLANO - Interact Club of ROTARY INTERNATIONALR. VILLANO - Interact Club of ROTARY INTERNATIONAL
R. VILLANO - Interact Club of ROTARY INTERNATIONAL
Raimondo Villano
 
Regional Tokyo Gathering 2017 Bui Minh Truong
Regional Tokyo Gathering 2017 Bui Minh TruongRegional Tokyo Gathering 2017 Bui Minh Truong
Regional Tokyo Gathering 2017 Bui Minh Truong
Bùi Minh Trường, PMP, CSP, CSM, ITIL, PSM I
 
R. Villano - Programma Orientagiovani
R. Villano - Programma OrientagiovaniR. Villano - Programma Orientagiovani
R. Villano - Programma Orientagiovani
Raimondo Villano
 
Geology of island arc
Geology of island arcGeology of island arc
Geology of island arc
idrees qureshi
 
R. villano superbugs & superdrugs p.te 1
R. villano   superbugs & superdrugs p.te 1R. villano   superbugs & superdrugs p.te 1
R. villano superbugs & superdrugs p.te 1
Raimondo Villano
 

Viewers also liked (6)

Ponencia de calidad
Ponencia de calidadPonencia de calidad
Ponencia de calidad
 
R. VILLANO - Interact Club of ROTARY INTERNATIONAL
R. VILLANO - Interact Club of ROTARY INTERNATIONALR. VILLANO - Interact Club of ROTARY INTERNATIONAL
R. VILLANO - Interact Club of ROTARY INTERNATIONAL
 
Regional Tokyo Gathering 2017 Bui Minh Truong
Regional Tokyo Gathering 2017 Bui Minh TruongRegional Tokyo Gathering 2017 Bui Minh Truong
Regional Tokyo Gathering 2017 Bui Minh Truong
 
R. Villano - Programma Orientagiovani
R. Villano - Programma OrientagiovaniR. Villano - Programma Orientagiovani
R. Villano - Programma Orientagiovani
 
Geology of island arc
Geology of island arcGeology of island arc
Geology of island arc
 
R. villano superbugs & superdrugs p.te 1
R. villano   superbugs & superdrugs p.te 1R. villano   superbugs & superdrugs p.te 1
R. villano superbugs & superdrugs p.te 1
 

Similar to R. Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell'eternità : paradigmi metodologici delle scienze storiche

R. Villano-TEMPO SCOLPITO - Approccio alla storia
R. Villano-TEMPO SCOLPITO - Approccio alla storiaR. Villano-TEMPO SCOLPITO - Approccio alla storia
R. Villano-TEMPO SCOLPITO - Approccio alla storia
Raimondo Villano
 
R. Villano - colophon libro "Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità"
R. Villano -  colophon libro "Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità"R. Villano -  colophon libro "Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità"
R. Villano - colophon libro "Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità"
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storicheRaimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano
 
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museoVillano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il senso della storia e il dovere della memoria
R. Villano -  Il senso della storia e il dovere della memoriaR. Villano -  Il senso della storia e il dovere della memoria
R. Villano - Il senso della storia e il dovere della memoria
Raimondo Villano
 
R. Villano - Essenza e logica della sottrazione dei fatti all'oblio
R. Villano - Essenza e logica della sottrazione dei fatti all'oblioR. Villano - Essenza e logica della sottrazione dei fatti all'oblio
R. Villano - Essenza e logica della sottrazione dei fatti all'oblio
Raimondo Villano
 
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettivaR. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
Raimondo Villano
 
R. Villano “Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità" - colophon
R. Villano “Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità" - colophonR. Villano “Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità" - colophon
R. Villano “Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità" - colophon
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Libro "Tempo scolpito nel silenzio dell'eternità (colopho...
Raimondo Villano - Libro  "Tempo scolpito nel silenzio dell'eternità (colopho...Raimondo Villano - Libro  "Tempo scolpito nel silenzio dell'eternità (colopho...
Raimondo Villano - Libro "Tempo scolpito nel silenzio dell'eternità (colopho...
Raimondo Villano
 
I bambini della shoah
I bambini della shoahI bambini della shoah
I bambini della shoah
giomatta
 
Inquietudine e Limite - Festa Inquietudine 2010
Inquietudine e Limite - Festa Inquietudine 2010Inquietudine e Limite - Festa Inquietudine 2010
Inquietudine e Limite - Festa Inquietudine 2010
Circolo degli Inquieti
 
R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
  R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000  R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
Raimondo Villano
 
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
INSMLI
 
De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...
De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...
De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...
frank0071
 
Programma Torino che legge
Programma Torino che legge Programma Torino che legge
Programma Torino che legge
Quotidiano Piemontese
 
R. Villano - RES GESTAE - Ferrari, Gallizio
R. Villano - RES GESTAE - Ferrari, GallizioR. Villano - RES GESTAE - Ferrari, Gallizio
R. Villano - RES GESTAE - Ferrari, Gallizio
Raimondo Villano
 
Power point di Storia Contemporanea
Power point di Storia ContemporaneaPower point di Storia Contemporanea
Power point di Storia Contemporanea
enzapalumbo
 
Vincenzo Cicognani in memoriam, un piccolo balzo di tigre e le tre veline di ...
Vincenzo Cicognani in memoriam, un piccolo balzo di tigre e le tre veline di ...Vincenzo Cicognani in memoriam, un piccolo balzo di tigre e le tre veline di ...
Vincenzo Cicognani in memoriam, un piccolo balzo di tigre e le tre veline di ...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
R. Villano - RES GESTAE - Calzolari, Cannavò, Cap, Cascio
R. Villano - RES GESTAE - Calzolari, Cannavò, Cap, CascioR. Villano - RES GESTAE - Calzolari, Cannavò, Cap, Cascio
R. Villano - RES GESTAE - Calzolari, Cannavò, Cap, Cascio
Raimondo Villano
 
19. R. Villano “Cenni di arte e storia della Farmacia”
19.	R. Villano “Cenni di arte e storia della Farmacia”19.	R. Villano “Cenni di arte e storia della Farmacia”
19. R. Villano “Cenni di arte e storia della Farmacia”
Raimondo Villano
 

Similar to R. Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell'eternità : paradigmi metodologici delle scienze storiche (20)

R. Villano-TEMPO SCOLPITO - Approccio alla storia
R. Villano-TEMPO SCOLPITO - Approccio alla storiaR. Villano-TEMPO SCOLPITO - Approccio alla storia
R. Villano-TEMPO SCOLPITO - Approccio alla storia
 
R. Villano - colophon libro "Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità"
R. Villano -  colophon libro "Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità"R. Villano -  colophon libro "Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità"
R. Villano - colophon libro "Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità"
 
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storicheRaimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
Raimondo Villano - Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche
 
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museoVillano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
 
R. Villano - Il senso della storia e il dovere della memoria
R. Villano -  Il senso della storia e il dovere della memoriaR. Villano -  Il senso della storia e il dovere della memoria
R. Villano - Il senso della storia e il dovere della memoria
 
R. Villano - Essenza e logica della sottrazione dei fatti all'oblio
R. Villano - Essenza e logica della sottrazione dei fatti all'oblioR. Villano - Essenza e logica della sottrazione dei fatti all'oblio
R. Villano - Essenza e logica della sottrazione dei fatti all'oblio
 
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettivaR. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
R. Villano - La memoria come percezione d'identità collettiva
 
R. Villano “Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità" - colophon
R. Villano “Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità" - colophonR. Villano “Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità" - colophon
R. Villano “Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità" - colophon
 
Raimondo Villano - Libro "Tempo scolpito nel silenzio dell'eternità (colopho...
Raimondo Villano - Libro  "Tempo scolpito nel silenzio dell'eternità (colopho...Raimondo Villano - Libro  "Tempo scolpito nel silenzio dell'eternità (colopho...
Raimondo Villano - Libro "Tempo scolpito nel silenzio dell'eternità (colopho...
 
I bambini della shoah
I bambini della shoahI bambini della shoah
I bambini della shoah
 
Inquietudine e Limite - Festa Inquietudine 2010
Inquietudine e Limite - Festa Inquietudine 2010Inquietudine e Limite - Festa Inquietudine 2010
Inquietudine e Limite - Festa Inquietudine 2010
 
R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
  R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000  R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
 
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei p...
 
De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...
De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...
De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...
 
Programma Torino che legge
Programma Torino che legge Programma Torino che legge
Programma Torino che legge
 
R. Villano - RES GESTAE - Ferrari, Gallizio
R. Villano - RES GESTAE - Ferrari, GallizioR. Villano - RES GESTAE - Ferrari, Gallizio
R. Villano - RES GESTAE - Ferrari, Gallizio
 
Power point di Storia Contemporanea
Power point di Storia ContemporaneaPower point di Storia Contemporanea
Power point di Storia Contemporanea
 
Vincenzo Cicognani in memoriam, un piccolo balzo di tigre e le tre veline di ...
Vincenzo Cicognani in memoriam, un piccolo balzo di tigre e le tre veline di ...Vincenzo Cicognani in memoriam, un piccolo balzo di tigre e le tre veline di ...
Vincenzo Cicognani in memoriam, un piccolo balzo di tigre e le tre veline di ...
 
R. Villano - RES GESTAE - Calzolari, Cannavò, Cap, Cascio
R. Villano - RES GESTAE - Calzolari, Cannavò, Cap, CascioR. Villano - RES GESTAE - Calzolari, Cannavò, Cap, Cascio
R. Villano - RES GESTAE - Calzolari, Cannavò, Cap, Cascio
 
19. R. Villano “Cenni di arte e storia della Farmacia”
19.	R. Villano “Cenni di arte e storia della Farmacia”19.	R. Villano “Cenni di arte e storia della Farmacia”
19. R. Villano “Cenni di arte e storia della Farmacia”
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Raimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
Raimondo Villano
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
Raimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
Raimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Raimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
Raimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Raimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
Raimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

R. Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell'eternità : paradigmi metodologici delle scienze storiche

  • 1. RRRaaaiiimmmooonnndddooo VVViiillllllaaannnooo IIIlll ttteeemmmpppooo ssscccooolllpppiiitttooo nnneeelll sssiiillleeennnzzziiiooo dddeeellllll’’’eeettteeerrrnnniiitttààà RRRiiifffllleeessssssiiiooonnniii sssuuullllll’’’iiinnndddaaagggiiinnneee dddiiiaaacccrrrooonnniiicccaaa pppeeerrr lllaaa mmmeeemmmooorrriiiaaa dddeeellllll’’’hhhooommmooo fffaaabbbeeerrr Cerimonia di Presentazione sotto l’Alto Patrocinio di: Ministero Beni e Attività Culturali Edito con il Patrocinio di: Pontificia Accademia Tiberina Accademia di Storia Arte Sanitaria Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Accademia Europea Relazioni Economiche e Culturali Norman Academy of State of Florida USA and of Republic of the Gambia Presentazioni di: Ven. Balì Gran Croce di Giustizia del Sovrano Militare Ordine di Malta Ecc.mo Fra’ Franz von Lobstein Past District Governor del Rotary International 2100-Italia Prof. Antonio Carosella
  • 2. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 3 Copia n. _____________ L’autore __________________________ © Copyright Raimondo Villano. © Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta in pubblicazioni e studi senza citare la fonte. Nessuna parte del libro può essere diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso scritto dell’editore. All right reserved. No part of this book shall be reproduced in publications and studies without root’s citation. No part of this book shall be stored in a retrieval system, or transmitted by ani means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without written permission from the publisher. Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano. Redazione: mobile 338 59 60 222; e-mail: farmavillano@libero.it Advisor executive: Francesco Villano. Edizioni Chiron Found. - Praxys dpt. © 2010 Fondazione Chiron, via Maresca 12, scala A - 80058 Torre Annunziata (Napoli) Tel. 081 861 22 99 Fax 081 353 29 81 website: www.chiron-found.org Vendite: Prof. Dott. Annamaria Giordano mobile 347 61 71 669. E-mail: annamaria.g10@alice.it; http://www.chiron-found.org Stampa LP - Napoli. Prima edizione gennaio 2010. Prima ristampa marzo 2010. Seconda ristampa settembre 2010. Terza ristampa dicembre 2010. Quarta ristampa marzo 2011. Quinta ristampa gennaio 2012. Prima edizione inglese gennaio 2011. Finito di scrivere il ventiquattro dicembre 2009. Foto di copertina di Raimondo Villano (2005): busto dal Chiostro dei Procuratori della Certosa di San Martino in Napoli. Serie numerata. Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi contraffatto. ISBN 978-88-904235-36. CDD 177 VIL tem 2010. LCC BH 81-208. CHIRON FOUND. Praxys dpt
  • 3. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 5 Ai Confratelli Cavalieri Professi e non e alle Consorelle Dame del Sovrano Militare Ordine di Malta a me particolarmente vicini, di cui apprezzo il talento che stimola anche taluni miei studi e di cui, soprattutto, amo la profonda spiritualità che ispira ed orienta significativamente la mia vita.
  • 4. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 7 Cerimonia di presentazione del libro: sotto l’Alto Patrocinio del Ministero dei Beni e Attività Culturali Con la partecipazione di: Sua Em.za Rev.ma il Signor Cardinale Paul POUPARD Presidente Emerito del Pontificio Consiglio per la Cultura Prof. Dott. Comm. Tito Lucrezio Rizzo Consigliere Capo Servizi del Quirinale Studiorum Universitas Ruggero II State of Florida - U. S. A. and Republic of the Gambia Gr. Uff. Prof. Dott. Giulio Tarro WABT c/o UATI-ICET / UNESCO House - Paris Chairman of International Committe Biothecnologies and VirusPhere Coordinatore: Duca Riccardo Giordani di Willemburg Gran Cerimoniere Norman Academy Cerimonia: Sabato 2 Ottobre 2010 – ore 17,00 Casa dell’Aviatore Circolo Ufficiali dell’Aeronautica - Roma
  • 5. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 9 Edito con il Patrocinio di: Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria Norman Academy RECOGNIZED BY THE LAW OF THE STATE OF FLORIDA U.S.A. AND OF THE REPUBLIC OF THE GAMBIA NOT POR PROFIT ASSOCIATION ARTS, LETTERS, HUMANITIES AND OF THE HUMAN RIGHTS DEFENCE IN THE WORLD ACCADEMIA TIBERINA Istituto di Cultura Universitaria e di Studi Superiori
  • 6. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 11 Indice Presentazione 23 Presentazione 25 Prefazione 27 Parte prima Il senso della storia e il dovere della memoria 35 La memoria come percezione di identità collettiva 46 Il senso della memoria nelle arti sanitarie 57 Essenza e logica della sottrazione dei fatti all’oblio 62 La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità 67 Parte seconda Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche 79 Concettualità e metodologia nell’approccio alla storia 85 Euristica della storiografia della scienza 86 Problematiche di interdisciplinarità della storia della scienza 91 Approfondimenti inerenti la storia dell’arte sanitaria 93 L’archivio storico e l’area museale 95 Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello studio e della diffusione della storia sanitaria 99 Approfondimenti correlativi tra libro a stampa e opera multimediale 111 Studio sull’integrazione funzionale dei mezzi informatici: 114 1. Approfondimenti sulla biblioteca virtuale on-line 114 2. Approfondimenti sul museo virtuale on-line 116 3. Il progetto Minerva nell’ambito delle iniziative comunitarie di digitalizzazione del patrimonio culturale 118 4. Esempi di reti di supporto alla ricerca e alla consultazione storica 124
  • 7. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 13
  • 8. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 15
  • 9. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 17
  • 10. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 3
  • 11. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 21 ACCADEMIA EUROPEA per le RELAZIONI ECONOMICHE E CULTURALI Il presidente Roma, 7 gennaio 2010 Carissimo Raimondo, facendo seguito alla tua richiesta di patrocinio AEREC per la pubblicazione della tua ultima fatica letteraria: “Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità. Riflessioni sull’indagine diacronica per la memoria dell’homo faber”. sono lieto procedere con la concessione, in virtù dell’impegno straordinario profuso in quest’opera che, dai postulati programmatici, si propone come strumento di lettura del nostro Paese in un momento particolarmente delicato ma interessante di cambiamenti epocali e determinanti per il futuro. Augurandoti pieno successo per l’iniziativa, aspetto di leggere il libro ed intanto ti giungano i più affettuosi e sinceri auguri di buon anno. Ernesto Carpentieri Via Sebino 11 – 00199 Roma - Tel. 0039-06.85.86.57.00 Fax 0039-06.84.14.531 Web site: www.aerec.org e-mail: info@aerec.org
  • 12. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 23 Presentazione entiluomo di compositi interessi sociali e storici, dalla vasta e, oserei dire, addirittura imponente bibliografia, il confratello Raimondo Villano presenta alla nostra attenzione l’ultima sua opera di saggistica dal titolo “Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità. Riflessioni sull’indagine diacronica per la memoria dell’homo faber”. Si tratta, in effetti, di un “agile” volumetto, giacché consta di appena poco più di cento pagine, che si distingue sia per consultabilità ed eleganza che per le scelte iconografiche, invero raffinatissime. Mi corre, tuttavia, l’obbligo di fare una precisazione, ovvero che non sia di inganno l’espressione adottata di “volumetto” giacché il fonema che ci siamo permessi di utilizzare, sia ben chiaro, si riferisce ad un’opera tutt’altro che di esiguo spessore non solo in virtù degli argomenti trattati, in effetti tutti, ma proprio tutti “tosti”, bensì anche per la profondità delle cognizioni e per la meditata attenzione. Per avere una vaga idea in proposito, del resto, appare sufficiente porre mente locale già ai soli titoli dei capitoli della Parte Prima e Seconda, benché vada confessato che per una lettura attenta alcuni di essi presuppongono, se non proprio impongono, un’immediata conoscenza dei relativi testi. Soffermandoci, poi, a riflettere sui principali temi portanti, intesi però nell’accezione più alta del termine, dal coacervo di un’ideale “summa”, l’opera ci riconduce, relativamente agli aspetti della “memoria”, all’aforisma frutto della saggezza antica che con Marco Tullio Cicerone suggerisce che la memoria diminuisce se non la si tiene in esercizio (“memoria minuitur nisi eam exerceas” in “De senectude”, VII VII. 21) mentre, per ciò che concerne la “storia e sua metodologia”, essa rimanda ancora a Cicerone là dove asserisce “historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, qua voce alia nisi oratore immortalitati commendatum ” (“De orat”, II, 9, 36) ma anche, impegnandoci in un ragguardevole “salto” nel tempo, a Massimo D’Azeglio, da cui apprendiamo che “la storia non è utile perché in essa si legge il passato, ma perché vi si legge l’avvenire”, a Francesco Domenico Guerrazzi che ne “Il buco al mare” G
  • 13. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità24 ricorda come “la filosofia della storia è l’arte di cercare e scoprire le leggi regolatrici del mondo morale”, a Carlo Belgioioso che in “Scuola e famiglia” afferma che “la storia è il notaio della coscienza pubblica” e, inoltre, a Giacomo Bazzellotti che trattando di Francesco de Sanctis puntualizza come “i recenti progressi del metodo hanno allontanato sempre più la storia dall’arte dandole un carattere sempre più scientifico”. Soffermandoci, ancora, sugli aspetti della Storia della Scienza e, in particolare, della scienza sanitaria e sua diffusione, ci sovviene in mente sia la riflessione di San Gregorio Magno, “quando mundus ad extremum ducitur, tanto largior nobis aeternae scientiae aditum aperitur”, che quanto asserito da Carlo Cattaneo, ossia che “scienza è ricchezza” nonché la considerazione di Gaetano Negri che “il tratto fondamentale dello spirito moderno è che tutte le forze dell’intelligenza sono portate all’investigazione dei fenomeni fisici e morali considerati per se stessi all’infuori di ogni pregiudizio di ogni elemento metafisico” (“Segno dei tempi”, 125). Ma cosa che ci sta più a cuore, oltre che come storici, in qualità di membri Professi dei Giovanniti, infine, a proposito delle considerazioni sviluppate sulla sede delle epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità, desideriamo riservarci di partecipare un ultimo fondamentale rimando all’interessantissimo sintetico precetto di Giovenale che nelle “Satire” (10, 356) ricorda che “orandum est ut sit mens sana in corpore sano”: “bisogna pregare affinché una mente sana sia in un corpo sano”! Roma, 6 febbraio 2010 Fra’ Franz von Lobstein Ven. Balì Gran Croce di Giustizia del Sovrano Militare Ordine di Malta
  • 14. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 25 Presentazione l libro, che si compone di due parti ben distinte e pur collegate nell’unità dell’idea di fondo, affronta l’arduo compito di accostare due ambiti disciplinari e scientifici tradizionalmente differenziati sia nell’interna strutturazione che nelle finalità conoscitive: la Storia e l’Informatica. Lo scopo dell’accostamento è di ordine pratico-operativo, che, senza compromettere l’autonomia di entrambe le discipline e senza intaccarne gli statuti né alterarne le interne logiche, dispone le potenzialità dell’una (l’informatica) al servizio dell’altra (la storia) per dilatarne e potenziarne l’ampiezza degli orizzonti conoscitivi e per accrescerne la carica pedagogica. Alla base o alla radice di siffatta operazione, complessa e ardita al tempo stesso, v’è la ferma fiducia che la differenziazione delle “due culture”, tema dominante nella seconda metà del secolo scorso, sia destinata a lasciare il posto ad una auspicata integrazione in un “sapere”, nuovo e antico al tempo stesso, che pare profilarsi all’orizzonte non troppo lontano del tormentato nostro presente. All’attesa, ancora piuttosto smarrita e confusa, di un tale avvento sembra alludere persino il titolo del libro: “Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità”, dove l’immagine del tempo che faticosamente scolpisce i propri segni sulla sconfinata lastra dell’eternità non riesce neppure a scalfire, di essa, l’intatto e assorto silenzio. E così si ricompone, per noi uomini, il mistero del rapporto tempo-eternità. Allora: ha un senso il generoso sforzo dell’autore di richiamare la nostra limitata intelligenza di mortali a misurarsi ancora con il problema tempo-eternità, se esso problema è costitutivamente al di sopra delle possibilità intellettive dell’uomo? Certamente. Anzi si direbbe che il senso intimo e globale di tutto l’impegnato e impegnativo discorso che fa il Villano consiste proprio nella consapevolezza del limite e nello sforzo di spostarlo ancora più oltre utilizzando gli strumenti della moderna tecnologia. Ed è in questo sforzo che scienza e storia si ritrovano a collaborare al fine di far crescere l’uomo in conoscenza senza peraltro autorizzarlo al folle volo di Ulisse oltre le colonne d’Ercole della sua finitezza. I
  • 15. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità26 La lunga e articolata riflessione sulla storia, sul suo senso e sui suoi fini è alimentata e sostenuta da una valida documentazione e da autorevoli riferimenti, ma non è fine a se stessa, perché è volta alla prospettiva, più limitata, dell’arte sanitaria e, più precisarmente, della storia della farmacia, di cui l’autore è appassionato cultore. Dall’affermazione dell’opportunità e dell’utilità di conoscere il passato per meglio vivere il presente e per più consapevolmente preparare l’avvenire deriva, come logica conseguenza, l’individuazione dell’informatica come la tecnica che oggi consente di ampliare straordinariamente, di facilitare, arricchire e diffondere i segni e le testimonianze del passato a tutto vantaggio sia dell’arricchimento culturale del presente che della propiziazione d’un più largo orizzonte conoscitivo per il futuro. E con in più i vantaggi offerti dallo strumento informatico, che consente di superare ed eliminare le due grandi difficoltà che hanno fino ad ora limitato le possibilità operative dell’uomo: gli ostacoli del tempo e dello spazio. Non è certo la conquista dell’onnipotenza, che appartiene soltanto a Dio, ma è un gigantesco passo avanti fatto dall’uomo nella graduale ma infaticata marcia di avvicinamento al “gran mare dell’Essere ” supremo. Ed è merito di Raimondo Villano averlo intuito e fatto oggetto della propria ricerca. C.mare di Stabia, 4 marzo 2010 Prof. Antonio Carosella Past District Governor del Rotary International 2100-Italia
  • 16. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 27 Prefazione uesto lavoro scaturisce da un particolare coacervo di elementi correlati alla mia condizione di cultore di storia, di cattolico giovannita, di professionista sanitario e di cittadino socialmente impegnato in una Nazione splendida nella sua pur evidente complessità. Una lettura non sommaria dell’opera credo, invero, possa segnare un momento nel quale si fa memoria di importanti istanti e aspetti della nostra storia. Nel contempo, fuor d’ogni retorica, lo scorrere dei capitoli ritengo sia occasione che può far volgere lo sguardo al futuro riscoprendo l’opportunità, il valore e il dovere della testimonianza, della narrazione e dell’aiuto alla conoscenza. Una lettura, dunque, da cui emergono non soltanto solide architravi concettuali per sorreggere l’impalcatura del ricordo, per non dimenticare, bensì anche un lavoro letterario che si cimenta nel compimento di un’ulteriore opera altamente civile, putrellando elementi di riflessione di pacificazione sociale, di concorso al ravvivamento del sentimento di coesione nazionale, particolarmente bisognoso d’esser coltivato e diffuso nei tempi attuali, nonché di custodia e protezione delle autentiche radici che, sostanzialmente, riguardano tutto il Paese. D’altro canto, con profondo sentimento cristiano, ho inteso sviluppare coerenti riflessioni con il proposito di collaborare per la diffusione del regno di Dio nel mondo d’oggi e, in un fecondo metabolismo di fede e ragione, umilmente concorrere anche allo sforzo di aprire uno spazio per tutti i popoli e per quanti conoscono Dio da lontano o per i quali Egli è sconosciuto o addirittura estraneo: per aiutarli, in effetti, ad “agganciarsi a Dio”, al cui cospetto sta ogni creatura umana(1) . In qualità di accademico, infine, ho approfondito taluni aspetti metodologici e di valorizzazione di comparti della disciplina storico-sanitaria. Raimondo Villano _________________ (1) I concetti di riferimento sono quello del “cortile dei gentili”, riservato nel Tempio di Gerusalemme ai pagani che volevano pregare l’unico Dio e che Gesù volle sgomberare da chi l’aveva trasformato in “un covo di ladri”, e le riflessioni di pertinenza espresse dal Santo Padre Benedetto XVI nel discorso alla Curia romana per la presentazione degli auguri natalizi (Vaticano, Sala Clementina, 21 dicembre 2009). Q
  • 17. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 29 “Timeo lectorem unius libri” San Tommaso d’Aquino
  • 18. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 31 Cigola la carrucola del pozzo l’acqua sale alla luce e vi si fonde. Trema un ricordo nel ricolmo secchio, nel puro cerchio un’immagine ride. Accosto il volto a evanescenti labbri: si deforma il passato, si fa vecchio, appartiene ad un altro... Ah che già stride la ruota, ti ridona all’atro fondo, visione, una distanza ci divide. Eugenio Montale
  • 19. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 33 Parte Prima “Voglio imparare i tempi della memoria perchè mi hai insegnato, dove sei, che il mio futuro è nel nostro passato (...) si perdono nel vento come cenere i segni della vita” Ugo Ronfani
  • 20. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 79 Paradigmi metodologici e tecnici delle scienze storiche ll’origine di tutte le Storie in Erotodo, definito dai manuali “padre della storia”, è rintracciabile lo sviluppo del metodo aperto tipico del grande scrittore di reportage(115) . Nei lavori di Tucidide sono riscontrabili gli elementi del primo cultore delle verità fattuali. Sallustio a Roma incide l’impronta nell’invenzione di una storiografia latina che nel dramma degli eventi individua il prevalere dell’intelligenza politica. ______________ (115) Riszard Kapuscinski, In viaggio con Erodoto, Feltrinelli, 2005. A
  • 21. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità80 A Roma si afferma l’immagine di Tucidide come autore sommamente intento alla verità unica dei fatti, prudente, severo, grave secondo il criterio di Cicerone, in opposizione alla tendenziosità dei giudizi individuali di altri storici, oltre che di retori, filosofi e poeti comici. L’incontrastata supremazia di Tucidide come modello di un autentico metodo storiografico ha inizio a Roma e da qui si diffonde con un moto di ritorno nella cultura di lingua greca, a spese di Erodoto campione di indagine “aperta” all’incrocio di possibili testimonianze alternative. Da Luciano agli autori cristiani dell’impero bizantino, nella verità solida e indiscussa di ciò che è realmente accaduto risiede l’impegno deontologico dello storico, refrattario alle seduzioni del successo contingente. L’ultima tappa di questo percorso trionfale è la storia della conquista di Costantinopoli da parte di Maometto II, che il greco Michele Critobulo compone in una rigorosa maniera tucididea: fino alla paradossale esaltazione del vincitore, nel nome della realpolitik(116) . Nel Quattrocento una certa modernità politica sostenuta da nuove classi dirigenti culmina in un sistema di Stati che, seppur fragile, induce Machiavelli e Guicciardini ad inaugurare la scienza politica in senso moderno. Nell’epoca del Guicciardini, come nelle successive fino a Croce, si può affermare che ogni età, ogni generazione, meditando una certa storia d’Italia, prese coscienza, in modo affatto peculiare, del proprio mondo: si trattasse di capire “le calamità d’Italia”, repentinamente sopraggiunte quando il paese viveva “in tanta prosperità” ed in uno “stato tanto desiderabile quando era quello nel quale sicuramente si riposava l’anno della salute cristiana mille quattrocento novanta(117) ”, oppure si volessero mostrare polemicamente, in pieno regime fascista, i progressi compiuti e i valori e le energie dell’Italia liberale. Marco Tullio Cicerone nel “De oratore” parla di Historia magistra vitae, frase tuttavia da non leggere superficialmente, poiché la storia è certamente “maestra di vita” nel senso che aiuta a meditare ed a capire, ma non potrà mai indicare quale strada adottare quando ci si trova di fronte ad un bivio. Come se tutto ciò non bastasse, la ricostruzione del passato è resa ulteriormente difficile dal fatto che gli storici possono analizzare soltanto le idee ed i fatti dei quali sia rimasta qualche traccia documentaria mentre la grande maggioranza degli eventi accaduti nel passato non ha lasciato alcuna traccia e, dunque, non può essere più ricordato. Per giunta moltissimi documenti di straordinaria importanza sono stati deliberatamente distrutti. Là dove non ha provveduto la volontà dell’uomo, inoltre, possono essere intervenuti eventi calamitosi quali incendi, guerre, terremoti o banali negligenze. È evidente, pertanto, l’intrinseca preziosità di un antico oggetto o documento per il solo fatto di essere sopravvissuto e giunto fino a noi. La storia ci insegna a pensare e a vivere ma non a prevedere il futuro per la semplice ragione che non si ripete mai. Ogni evento storico, inoltre, dovrebbe essere sempre interpretato in base alla mentalità ed alle idee del suo tempo. Molti storici, ed anche molti lettori, omettono tale prassi avendo sempre quale termine di riferimento il presente. ______________ (116) Luciano Canfora, Tucidide tra Atene e Roma, Ed. Salerno, 2005. (117) F. Giucciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino, 1971, pp. 5-6.
  • 22. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 81 Studiare la storia di un individuo o di una collettività è, dunque, difficilissimo. Ma se la nostra mente non compisse lo sforzo di meditare sul passato, non saremmo persone e neppure nazioni. Circa la questione, poi, se la storia sia maestra di vita o esercizio letterario va considerato che in ogni caso essa è una bussola per capire il presente. La storia, comunque, non può essere una “maestra di vita”, anche nel nel senso che non impartisce lezioni univoche e non può fungere da manuale per comprendere il presente.
  • 23. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità82 Rifacendosi, tuttavia, al pensiero del maestro francese dell’ermeneutica cristiana Paul Ricoer (1913-2005), il dovere della memoria, inducendo alla comprensione del passato, può anche comportare che, quantomeno, ci si illuda di non ripetere gli errori e di trovare la forza del perdono. Con la “tradizione” del testo, inoltre, si indicano tutte le diverse “strade” attraverso cui esso è giunto fino a noi. In epoca antica e medievale (prima dell’invenzione della stampa a caratteri mobili), però, i testi erano copiati a mano nei vari scriptoria. Il rischio di errore, pertanto, nonostante la perizia di alcuni copisti e la massima attenzione che essi vi potevano porre, era altissimo. Da un errore se ne generava quasi sempre un altro, poiché il successivo copista cercava di porre rimedio all’incomprensione, magari peggiorando il testo. Ciò si verificava quando le cose andavano bene; in molti casi, invece, i rari manoscritti originali andavano persi. Di tantissimi autori e opere, infatti, possediamo solo frammenti. Recuperare il testo, o avvicinarsi quanto più è possibile all’originale, è il delicato ed importante compito del filologo. Della Divina Commedia, per esempio, come di quasi tutti i testi medievali (per non parlare degli antichi), ci restano solo copie e nessun originale. Ed è attraverso il loro studio che ci rendiamo conto delle intenzioni dell’autore e delle distorsioni che il testo ha subito nel corso del tempo. Nel campo della formazione delle scienze sociali ed anche economiche, poi, gli storici propongono la loro disciplina come lingua comune e federatrice (ad esempio, con le presidenze di Lucine Febbre, Fernand Braudel, Jacques Le Goff e François Furet all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Francia). Gli storici dovrebbero accettare il dialogo con gli antropologi, che propongono nuove chiavi di lettura, strumenti metodologici e terreni di studio (ad esempio le parentele) per le società del passato. La microstoria non si occupa di piccola storia, si occupa di storia in maniera analitica, con uno sguardo ravvicinato. Sotto la lente del microscopio, ovviamente, si può mettere un’ala di insetto o un frammento di pelle di un grande mammifero: è lo sguardo che conta, le domande che si pongono. La microstoria, dunque, pone sempre, esplicitamente o implicitamente, un problema di generalizzazione; si parte da un caso circoscritto (tutti i casi, grandi o piccoli lo sono) per capire qualcosa di più generale. Magari si tratta di un caso anomalo: ma ogni anomalia contiene in sé la norma, non è vero l’inverso. Studio delle fonti storiche(118) Nel metodo di studio delle fonti la Critica storica si sviluppa in differenti tecniche. La critica ai documenti mira a determinare con rigore il valore di testimonianza e di informazione se del caso comparato ad altre fonti storiche. La prima tappa, la critica esterna o di autenticità, consiste nel determinare se un documento è autentico o falso o se si tratta di un originale o di una copia. In generale si suddivide in una critica di provenienza (che include la determinazione dell’autore, del luogo e della data di redazione) e una critica di ricostruzione (che ha lo scopo di ricostruire il testo originale di un documento contenente, ad esempio, errori di trascrizione). ______________ (118) R. Villano, Arte e Storia della Farmacia, Prefazione, Selecta Medica, Pavia 2006, pagg. 6-9.
  • 24. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 83 La critica interna o di credibilità si preoccupa di determinare la veridicità delle informazioni contenute in un documento attraverso cinque operazioni: critica di interpretazione (che si confonde in parte con l’ermeneutica e per mezzo della quale si preoccupa di apprendere il contenuto del testo), critica di competenza (che determina la qualità del testo attraverso la valutazione sulla capacità dell’autore di conoscere e comprendere i fatti), critica di veridicità (che esamina la possibile esistenza di falsi), critica di rigore (che individua gli errori involontari nella descrizione dei fatti), e la verifica delle testimonianze (in cui si comparano le informazioni contenute nel testo con le altre testimonianze disponibili). Il ricorso alla critica storica, congiuntamente al ricorso alle scienze ausiliarie conferisce alla storia il suo carattere di scienza che non deve essere confusa con la scienza sperimentale, data l’impossibilità di riproduzione dei fenomeni storici al fine di comprovare ipotesi al pari, ad esempio, di un fenomeno chimico. Itinerari e strumenti per la ricostruzione delle linee genealogiche I documenti utili a ricostruire le figure sociali e le carriere politiche degli antenati sono, molto semplicemente, tutti. Da essi possono essere tratti anche elementi utili, più in particolare, per la ricostruzione genealogica. Vi sono, tuttavia, degli itinerari investigativi più specifici, ad esempio per rintracciare gli atti di battesimo o di nascita, di matrimonio e di morte di ogni singolo ascendente in line diretta e, per quanto possibile, in linea collaterale, tra cui:
  • 25. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità84 gli archivi dei servizi cimiteriali per gli atti di registrazione d’ingresso delle salme, recanti i dati di morte, il nome dei genitori e il luogo di nascita; i servizi demografici comunali per le informazioni su paternità e ascendenze; gli archivi parrocchiali contenenti i registri anagrafici; il Concilio di Trento (terminato nel 1563), rese obbligatoria la tenuta dei libri dei battesimi e dei matrimoni. All'inizio del Seicento, con Bolla papale, fu resa obbligatoria anche la tenuta da parte dei parroci dei registri dei defunti. Ovviamente la data di avvio della tenuta dei registri può differire anche di molto da parrocchia a parrocchia. Altri documenti parrocchiali importanti sono gli elenchi dei cresimati e gli stati delle anime (dalla seconda metà dell’Ottocento registrati anche dall’autorità civile). gli archivi storici diocesani contenenti gli archivi parrocchiali più antichi; vari archivi locali che conservano i testamenti, le "promesse di matrimonio" e gli atti notarili. gli archivi storici comunali che conservano una notevole quantità di documenti in alcuni casi risalenti fino al XIV secolo; lo Stato Civile comunale (che dal 1866 il Regno d'Italia rese obbligatorio in tutto il territorio nazionale); gli Archivi di Stato che raccolgono copia dei registri dello Stato Civile preunitario; gli archivi notarili, per testamenti e contratti di vario genere, a partire dal XIII secolo; il catasto; i necrologi religiosi e privati conservati negli archivi di numerosi conventi.
  • 26. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità 125 “Oratio brevis cogitatio longa” Marco Tullio Cicerone
  • 27. Raimondo Villano - Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità126
  • 28. “““IIIlll ttteeemmmpppooo èèè uuunnnaaa fffiiinnnzzziiiooonnneee mmmooobbbiiillleee dddeeellllll’’’eeettteeerrrnnniiitttààà””” PPPlllaaatttooonnneee ISBN 978-88-904235-36 CDD 177 VIL tem 2010 LCC BH 81-208