SlideShare a Scribd company logo
MEDICINA E SALUTE 
dott. Bruno PASCHERO 
specialista in Ortopedia e Traumatologia 
martedì 7 ottobre 2014 “LA GONARTROSI: attualità e prospettive 
terapeutiche” 
dott. Domenico PICARDI 
dirigente 1° livello Ospedale Martini di Torino - specialista in Chirurgia 
generale 
martedì 21 ottobre TRAUMI NELL’ADULTO 
sig.ra Aurelia ALGERINI 
specialista in riflessologia plantare - Operatore in discipline biocomplementari 
martedì 28 ottobre “MALATTIA E AUTOGUARIGIONE ”...Il 
potere di guarire appartiene unicamente 
all’individuo, quindi a noi stessi 
martedì 4 novembre “PENSIERO POSITIVO” Si attira ciò che si 
pensa...Ciò che emani con i pensieri, le 
emozioni, le immagini mentali e le parole lo 
attrai nella tua vita. 
dott. Alberto MARCHET 
Neurologo - Ambulatorio dei Disturbi del Movimento - Ospedale Martini ASL 
TO1 
martedì 18 novembre “LA MALATTIA DI PARKINSON” 
dott. Carlo LISA 
specialista in Oculistica - Ospedale Oftalmico 
martedì 25 novembre DEGENERAZIONI RETINICHE 
dott Giacomo MACHETTA 
Specialista in otorinolaringoiatria – Ospedale di Pinerolo 
martedì 17 marzo “I TUMORI CUTANEI – Non 
melanomatosi della testa e del collo” 
Presso Scuola Media “Don Milani” - Auditorium 
con orario 17,00 – 19,00
2 
TEMATICA DELL’ANNO 
LA BELLEZZA: analisi e considerazioni: 
Il concetto di BELLEZZA è la qualità di ciò che è bello o che tale appare 
ai sensi e allo spirito. 
Citava Ugo Foscolo: “La bellezza è una specie di armonia visibile che 
penetra soavemente nei cuori umani.” 
Lasciamoci, quindi, dolcemente affascinare dal bello e gradevolmente 
impressionare dalla grande bellezza che ci circonda e che ci verrà descritta 
dai nostri esperti. 
ANTONIO CANOVA - 1757 - 1822 
“Lo scultore italiano della bellezza” 
a cura di: dott.ssa Tiziana MAGNAGUAGNO 
La bellezza scultorea di un grande artista italiano di livello europeo, che 
opera con magnificenza assoluta, a cavallo tra il 1700 e il 1800 e diviene 
ritrattista ufficiale di Napoleone. Canova attinge l’arte dallo stile barocco del 
Seicento e propone modelli virtuosi, plastici e perfetti, che si rifanno ai canoni 
di bellezza e proporzione delle antiche statue greche, dando vita ad un 
principio di bellezza ideale, universale, eterna. 
Nel corso della conferenza, attraverso le immagini, i filmati e il commento 
delle opere, introdurremo questo scultore dall’immensa fama, che ha lasciato 
un grande vuoto artistico dopo la sua morte ma ci ha regalato capolavori 
eccelsi. 
PROGRAMMA: 
 Vita, teorie e stile dell’artista 
 La lettura dall’antico e il dominio del sentimento 
 Dalla simmetria alla progressione 
 La scultura attraverso la lettura dei poeti antichi, come insegnamento di 
virtù, ricerca di perfezione e bellezza 
 Canova e il Neoclassicismo, cenni e analogie con gli artisti del suo 
tempo 
 Canova e Napoleone 
 Canova e l’importante incarico dello Stato della Chiesa 
mercoledì 3 dicembre 
Presso Centro Culturale San Sebastiano – Via Roma 
con orario 17,00 – 19,00
TEOLOGIA 
a cura di don Paolo SCQUIZZATO – Teologo e Direttore della casa di 
spiritualità “Mater Unitatis” a Druento 
martedì 13 gennaio “La bellezza come mistero di rivelazione” 
Considerazioni intorno al Bello al Vero e al 
Bene. 
presso la Scuola Media “Don Milani” - auditorium – Via Manzoni, 13 
con orario 17,00 – 19,00 
PSICOLOGIA 
A cura della prof.ssa Rita PONSETTO docente di Psicologia e Scienze 
Umane presso il Liceo delle Scienze Umane "Marie Curie" di 
Collegno 
dott. Davide ROLANDO – Psicologo e Psicoterapeuta 
iscritto all’Ordine degli Psicologi del Piemonte 
Psicologia e Bellezza: è un binomio possibile? Quali le interpretazioni? Cos'è 
il senso estetico? Esiste un "cibo per l'anima"? Questi ed altri interrogativi 
saranno il punto di partenza delle nostre riflessioni... 
mercoledì 25 febbraio 
mercoledì 11 marzo 
Presso Centro Culturale San Sebastiano – Via Roma 
con orario 17,00 – 19,00
4 
INCONTRI CON 
FAMIGLIA PAOLINA 100 anni per il Vangelo 1914 – 2014 
Suore di Gesù Buon Pastore 
Mercoledì 10 dicembre 
Presso Centro Culturale San Sebastiano – Via Roma 
con orario 15,00 – 17,00 
LA COSTITUZIONE 
a cura di: avv. Vera COMMISSO – avvocato presso il Foro di 
Torino e membro del Comitato piemontese e valdostano 
per la difesa della Costituzione Italiana 
dott.ssa Francesca PARUZZO dott.ssa in giurisprudenza 
nonché dottoranda di ricerca in diritto costituzionale 
Tre incontri dai seguenti titoli: 
1. La nostra Carta Costituzionale: un'occhiata al passato e lo sguardo 
verso il futuro; 
2. Italia: da terra di partenze a terra di approdo; 
3. Diritto alla vita o dovere di vivere: libertà di autodeterminazione 
lunedì 19 gennaio 
lunedì 2 febbraio 
lunedì 16 febbraio 
Presso Centro Culturale San Sebastiano – Via Roma 
con orario 17,00 – 19,00 
NOTE E BEL CANTO 
A cura di prof. Giuseppe FINOTTO (eventualmente, in sostituzione, 
dalla prof.ssa Giovanna Piga) – docenti di musica 
Attività proposte: 
Le Nozze di Figaro, ossia la folle giornata è la prima delle tre opere italiane 
scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte. 
Il testo è tratto dalla commedia Le mariage de Figaro di Beaumarchais 
(autore della trilogia di Figaro: Il barbiere di Siviglia, Le nozze di Figaro e La
madre colpevole). Il ventinovenne Mozart suscita grandi emozioni e confonde 
l’ascoltatore, incantato dalla meravigliosa progressione melodica che passa, 
quasi senza soluzione di continuità dagli strumenti alle voci. 
L'opera ruota attorno alle trame del Conte d'Almaviva, invaghito della 
cameriera della Contessa, Susanna, sulla quale cerca di imporre lo "ius 
primae noctis". Nella vicenda i personaggi, maschili e femminili, vengono 
travolti dalle passioni, in un intreccio ricco di eventi drammatici e comici che 
per Mozart e Beaumarchais diventeranno pretesto per prendersi gioco delle 
classi sociali dell'epoca (la Rivoluzione francese è alle porte…). E’ la 
metafora delle fasi e delle età dell’amore: Cherubino e Barbarina 
rappresentano l'amore acerbo, Susanna e Figaro l'amore che sboccia, il 
Conte e la Contessa l'amore logorato e senza più alcuna passione, 
Marcellina e don Bartolo l'amore maturo. 
mercoledì 11 febbraio 
Presso Centro Culturale San Sebastiano – Via Roma 
con orario 17,00 – 19,00 
LA RIVOLUZIONE RUSSA 
A cura della sig.ra Vittoria COATTO CARANDO – appassionata di storia 
russa. 
“Rivoluzione d'Ottobre” 
Si conclude quest'anno il ciclo della storia russa, partito con la dinastia dei 
Rjurik - fino al 1584 - , proseguito con quella dei Romanov - dal 1613 - e la 
Rivoluzione del 1905. 
Concludiamo con la Rivoluzione di Ottobre, che porta alla definitiva caduta 
dei Romanov - 1917 - ed alla nascita dell'Unione delle Repubbliche 
Sovietiche. 
lunedì 16 marzo 
presso Scuola Media "Don Milani” Auditorium - via Manzoni, 13 
con orario 15 - 17.
6 
LETTERATURA ITALIANA 
ANDAR PER LIBRI 
ANDIAMO A TEATRO 
Coordinatore: prof.ssa Giulia DIGO – docente di Lettere presso il Liceo 
"F. Juvarra" di Venaria. 
Collab. prof.ssa Rosanna Lamberti 
LA BELLEZZA NELLA LETTERATURA ITALIANA 
La bellezza del corpo, dell’anima, della natura, dell’arte, degli oggetti: di tutto 
questo ci parlano gli scrittori e i testi che analizzeremo. E c’è un’altra 
“bellezza” di cui siamo pienamente convinti: quella della lettura. Ecco perché 
dedicheremo due incontri all’analisi di romanzi che invitiamo a leggere per 
poterne discutere insieme. 
Parte A – Le voci degli scrittori 
 «Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo»: la donna angelo nella 
poesia dello Stil Novo. 
 L’estetismo: il culto dell’arte e del bello fra Ottocento e Novecento. 
Questa lezione sarà tenuta dalla prof.ssa Rossana Lamberti, 
docente di Lettere. 
 Specchi, orologi, treni, automobili: il bello degli oggetti e delle 
macchine fra Barocco e Futurismo. 
Parte B – La bellezza della lettura 
 Gianrico Carofiglio, Testimone inconsapevole. 
Magistrato, senatore, scrittore: dopo il successo dei suoi romanzi, Gianrico 
Carofiglio ha lasciato le altre attività per dedicarsi esclusivamente alla 
letteratura. È stato definito dal quotidiano londinese The Times autore 
«capace di sottigliezza e profondità», dotato di «una scrittura meravigliosa». 
Il romanzo di cui parleremo – il primo di una fortunata serie - vede come 
protagonista l’avvocato Guido Guerrieri, che, proprio quando sta toccando il 
fondo a causa di una grave crisi depressiva, si trova a difendere un giovane 
immigrato senegalese accusato di un infame delitto. Una storia di cadute, 
riscatti, facili accuse e difficile ricerca della verità al di là dei pregiudizi.
 Massimo Gramellini, Fai bei sogni. 
Un successo clamoroso degli ultimi anni: Massimo Gramellini, vicedirettore 
del quotidiano La Stampa e ospite fisso della trasmissione televisiva Che 
tempo che fa, in questo romanzo autobiografico racconta la sofferta ricerca 
della verità su se stesso e sulla propria vita. È la storia di una perdita terribile 
per un bambino, la perdita della mamma, che condiziona tutta un’esistenza. 
Ma è anche una riflessione su tutte le perdite con cui dobbiamo confrontarci 
e su tutte le circostanze in cui non vogliamo conoscere la verità perché 
abbiamo paura di soffrire troppo. Un racconto condotto con passione e con la 
delicata ironia che i lettori della fortunata rubrica Buongiorno hanno imparato 
a conoscere. 
Novità di questo anno: 
oltre che all'OPERA. ..ANDIAMO ANCHE A TEATRO: 
Proporremo uno spettacolo teatrale in scena al Concordia di Venaria 
preceduto da un incontro di preparazione. 
Date e titolo dello spettacolo verranno tempestivamente forniti dopo 
l'uscita del programma teatrale e la scelta per noi fatta dalla 
professoressa . 
Date: 
giovedì 13 novembre giovedì 4 dicembre (lettura) 
giovedì 20 novembre giovedì 19 marzo (lettura) 
giovedì 27 novembre 
Sede: 
Scuola Elementare “Anna Frank” – Via Manzoni,11 
Orario delle lezioni: 
17,00 - 19,00
8 
FILMOGRAFIA 
Coordinatore: sig.ra Daniela CIPRESSO – insegnante- appassionata di 
cinema 
Notizie e giudizi critici su film inerenti la Bellezza. 
Per l’attività di questo anno prendiamo spunto dal film vincitore dell’Oscar 
2014 come miglior film straniero “La grande Bellezza” di Paolo Sorrentino 
che tanto lustro e speranza ha dato all’Italia, per parlare insieme di film molto 
belli. 
Abbiamo scelto dei titoli che ci possano al meglio e piacevolmente introdurre 
alle varie componenti: fotografia, montaggio, colonna sonora, sceneggiatura, 
recitazione, che caratterizzano la così definita “settima arte”. 
Date 
martedì 14 ottobre martedì 20 gennaio 
martedì 11 novembre martedì 3 marzo 
martedì 9 dicembre 
Sede 
presso la Scuola Media “Don Milani” - auditorium – Via Manzoni, 13 
Orario 
16,00 – 19,00
ARTE E FILOSOFIA 
Coordinatori: prof.ssa Francesca BARZAN - architetto 
prof. Luigi RONGA storico, autore di manuali scolastici. 
Che cos’è la bellezza? Si tratta di una caratteristica oggettiva degli esseri o 
solo di un nostro modo di percepirli? E’ possibile individuare un’idea di bello 
universalmente condivisa? Il corso tenterà di rispondere a queste e ad altre 
domande attraverso gli strumenti della filosofia; le lezioni di storia dell’arte, 
invece, esamineranno l’evoluzione dell’idea di bello nell’esperienza artistica, 
dalla classicità al mondo contemporaneo. 
1. Filosofia - Che cos'è il bello? La risposta dei classici 
2. Arte - La bellezza nell'arte classica 
3. Filosofia - Il problema estetico nella filosofia moderna 
4. Arte - La bellezza nell'arte moderna e contemporanea 
Date: 
martedì 27 gennaio martedì 10 febbraio 
martedì 3 febbraio martedì 24 febbraio 
presso Scuola Media “Don Milani” – Auditorium – Via Manzoni, 13 
con orario 17,00 – 19,00
10 
SCHEGGE DI STORIA 
I SAVOIA 1000 ANNI DI STORIA 
Coordinatore: prof. Mario REVIGLIO – Insegnante scuola media in 
pensione 
1 Le origini: 
Umberto Biancamano, i conti di Moriana 
Arduino il glabro, i marchesi di Torino 
L’unione delle due casate 
La società ed i centri di potere nell’anno mille 
2 I conti di Savoia: 
I conti nel XI – XII – XIII secolo 
L’arrivo del Barbarossa 
Le Crociate 
La Guerra dei Cent’anni, Giovanna d’Arco 
3 Da conti a duchi: 
La stagione dei tre Amedei 
I principi d’Acaia 
La crisi del Trecento 
La peste 
I Savoia re di Cipro 
4 La svolta piemontese: 
L’occupazione francese 
Emanuele Filiberto, ricostruzione dello Stato 
La Riforma luterana e la Controriforma 
5 Lo Stato si consolida: 
Carlo Emanuele I, il grande 
Vittorio Amedeo I 
Madama Cristina 
I Valdesi 
La Guerra dei Trent’anni 
Carlo Emanuele II, la trasformazione della 
capitale 
6 Da ducato a regno: 
Vittorio Amedeo II 
Luigi XIV, Re Sole 
La guerra della Lega 
La guerra di Successione 
I Savoia Re di Sicilia e di Sardegna
7 Il mondo cambia: 
La Rivoluzione Francese 
La Restaurazione 
I re della reazione 
Carlo Alberto 
La 1° Guerra d’Indipendenza 
8 Il Regno d’Italia: 
Vittorio Emanuele II 
La bela Rosin 
Camillo Cavour 
La grande stagione del Risorgimento 
L’Italia è unita 
9 La fine di una dinastia: 
Umberto e Margherita, La belle Epoque 
Vittorio Emanuele III, un re incompreso 
La 1a Guerra Mondiale 
L’avvento del Fascismo 
La 2a Guerra Mondiale 
Umberto II, la fine 
Tutti gli argomenti delle lezioni sono accompagnati da proiezioni. 
Date: 
mercoledì 8 ottobre mercoledì 5 novembre 
mercoledì 15 ottobre mercoledì 12 novembre 
mercoledì 22 ottobre mercoledì 19 novembre 
mercoledì 29 ottobre mercoledì 26 novembre 
Sede: 
Centro Culturale “San Sebastiano” – Via Roma 
Orario delle lezioni: 
17,00 – 19,00
12 
CORSI DI LINGUA INGLESE 
YES, WE CAN (ce la possiamo fare) dice Obama 
ANYTHING ELSE ? ( niente altro?) dice George Clooney 
…… ma se non conosciamo la lingua inglese ci sentiamo sempre più 
inadeguati a causa delle tantissime sollecitazioni dei media, dei sempre più 
frequenti viaggi all’estero, dell’internazionalità e potere veicolare della lingua 
stessa. 
Allora ecco giunto il momento di farsi avanti, mettersi gioiosamente in gioco 
ed apprestarsi a imparare, ripassare o migliorare il nostro inglese. 
Viste le molteplici richieste, ci siamo impegnati a mettere in programma tre 
corsi di diverso livello, in modo da soddisfare tutti. 
CORAGGIO…. 
LINGUA INGLESE (livello base) 
Coordinatore: sig.ra Silvia PLANESIO – esperta in lingua inglese 
Questo corso base è rivolto a chi non ha mai studiato l’inglese. Cominceremo 
con lo stupirci nello scoprire quante parole inconsciamente già sappiamo, poi 
proseguiremo costruendo piccole frasi con parole di uso comune infilandoci 
in mezzo qualche regoletta di grammatica (ogni tanto ci vuole anche quella!). 
Impareremo a presentarci, a fare lo spelling dei nostri nomi (in inglese è 
molto importante non essendoci regole fisse di pronuncia), a ordinare 
qualcosa al bar e tanto altro ancora. 
Date: 
venerdì 10 ottobre venerdì 14 novembre 
venerdì 17 ottobre venerdì 21 novembre 
venerdì 24 ottobre venerdì 28 novembre 
venerdì 31 ottobre venerdì 5 dicembre 
venerdì 7 novembre venerdì 12 dicembre 
Sede: 
Scuola Elementare “Anna Frank” – Via Manzoni, 11 
Orario: 
17,00 – 19,00
LINGUA INGLESE (2° livello) 
Coordinatore: sig.ra Luisa VACCHIANI PACOTTO – esperta in lingua 
inglese 
Ogni lungo cammino inizia dal 1° passo, noi l’abbiamo fatto. 
Proseguiamo in modo sereno e simpatico…… 
Buona “ avventura” a tutti. 
Date: 
giovedì 8 gennaio giovedì 12 febbraio 
giovedì 15 gennaio giovedì 19 febbraio 
giovedì 22 gennaio giovedì 26 febbraio 
giovedì 29 gennaio giovedì 5 marzo 
giovedì 5 febbraio giovedì 12 marzo 
Sede: 
Scuola Elementare “Anna Frank” – Via Manzoni, 11 
Orario: 
17,00 – 19,00
14 
LINGUA INGLESE (3° livello) 
Coordinatore: prof.ssa Elvira PANIER SUFFAT – docente di Lingua Inglese 
presso Scuola Secondaria di Secondo Grado 
“Oggi se non sai l’inglese ti senti tagliato fuori”: allora FORZA rispolveriamo 
l’inglese che sopisce in noi! 
Le lezioni sono rivolte a coloro che hanno già frequentato i corsi negli anni 
precedenti oppure che hanno una conoscenza di base della lingua inglese e 
desiderano mantenersi in esercizio o migliorare e consolidare la padronanza 
della lingua stessa. 
In ogni lezione verranno alternate le seguenti attività: 
speaking (parlare): partendo da momenti di vita quotidiana o situazioni di 
viaggio /turismo (al bar, in treno, in aereo, al ristorante, al telefono, in un 
negozio, in hotel) verranno simulate reali conversazioni; 
listening (ascoltare): si ascolteranno conversazioni, descrizioni, dialoghi 
tratti da testi specifici cui seguiranno attività di comprensione; 
reading (leggere): si leggeranno e poi tradurranno brevi brani di carattere 
scientifico, culturale, geografico, di attualità o di confronto fra le diverse 
culture anglofone. 
A completamento di ogni lezione si farà una facile e chiara riflessione 
grammaticale sui “nodi” più complessi della lingua inglese. 
Date: 
venerdì 23 gennaio venerdì 27 febbraio 
venerdì 30 gennaio venerdì 6 marzo 
venerdì 6 febbraio venerdì 13 marzo 
venerdì 13 febbraio venerdì 20 marzo 
venerdì 20 febbraio venerdì 27 marzo 
Sede: 
Scuola Elementare “Anna Frank” - Via Manzoni, 11 
Orario delle lezioni: 
17,00– 19,00
LINGUA FRANCESE 
Coordinatore dott.ssa Elena TRIMARCHI– docente di lingue straniere 
Il corso è destinato a coloro che non hanno nessuna conoscenza della lingua 
francese o che possiedono le basi minime per poter affrontare argomenti di 
vita quotidiana e sociale. 
Durante le lezioni si apprenderanno le espressioni tipiche di uso comune e si 
acquisirà la conoscenza del lessico di base riferito alle seguenti situazioni: 
- presentazione 
- informazioni stradali 
- prenotazione di una stanza d’albergo/pensione/camera 
- prenotazione di un tavolo al ristorante /bar 
- conversazione telefonica 
Tutti gli allievi lavoreranno in gruppi e proveranno a simulare attivamente i 
diversi contesti. 
Date: 
venerdì 16 gennaio venerdì 20 febbraio 
venerdì 23 gennaio venerdì 27 febbraio 
venerdì 30 gennaio venerdì 6 marzo 
venerdì 6 febbraio venerdì 13 marzo 
venerdì 13 febbraio venerdì 20 marzo 
Sede: 
Segreteria – Via Italia, 3 
Orario delle lezioni: 
20,00– 22,00
16 
COMPUTER – Livello base 
Coordinatori: sig.ra Gabriella FERRERO –esperta nell’uso del Computer 
Collaboratore: sig. Angelo NEPOTE 
Per tutti i corsi di Computer le iscrizioni vanno fatte all’apertura della 
Segreteria, indipendentemente dall’inizio della data del corso. Per la 
limitata disponibilità di posti, le richieste verranno accolte fino ad un 
massimo di 20 persone, dando la priorità a chi non ha mai frequentato. 
PRESENTARSI CON COMPUTER PERSONALE 
Invitiamo gli interessati a verificare quale sistema operativo sia 
installato sul proprio computer (Windows XP – VISTA – 7 – 8 – 8.1) 
Anche quest’anno abbiamo istituito un corso base rivolto a tutti coloro che 
vogliono avvicinarsi a questo strumento, nel modo più semplice e rapido 
possibile. Sempre attenti alle richieste dei nostri iscritti, abbiamo pensato ad 
un percorso che darà ai partecipanti la possibilità di imparare le basi per 
creare e archiviare semplici documenti, allo stesso tempo, di affacciarsi alla 
navigazione internet imparandone le nozioni di base. A tale scopo, durante le 
prime lezioni, si valuterà insieme la possibilità di utilizzare eventuali 
collegamenti forniti dal locale in cui si terrà il corso o, in alternativa, l’acquisto 
e uso delle chiavette internet. 
In questo corso verrà dato particolare rilievo ai nuovi sistemi operativi 
Windows 8 e 8.1. 
Date: 
martedì 7 ottobre martedì 11 novembre 
martedì 14 ottobre martedì 18 novembre 
martedì 21 ottobre martedì 25 novembre 
martedì 28 ottobre martedì 2 dicembre 
martedì 4 novembre martedì 9 dicembre 
Sede: 
Centro Culturale San Sebastiano – Ingresso di Via Torino 
Orario: 
21,00 – 23,00
COMPUTER – 2° Livello 
Coordinatori: sig.ra – Stefania BERGALLO - esperta nell’uso del Computer 
Collaboratori: sigg.re - Vera ABRARDI e Germana BERTELLO 
Per tutti i corsi di Computer le iscrizioni vanno fatte all’apertura della 
Segreteria, indipendentemente dall’inizio della data del corso. Per la 
limitata disponibilità di posti, le richieste verranno accolte fino ad un 
massimo di 20 persone. 
PRESENTARSI CON COMPUTER PERSONALE 
Invitiamo gli interessati a verificare quale sistema operativo sia 
installato sul proprio computer (Windows XP – VISTA – 7 – 8) 
Questo livello è la continuazione del corso base: è pertanto dedicato a coloro 
che hanno già frequentato il corso precedente. In questa sessione andremo a 
completare la preparazione e ad affrontare l’importante argomento della 
posta elettronica. Il programma prevede inoltre: il Copia-Taglia-Incolla di file, 
testi ed immagini e l’uso della Chiavetta USB. 
Date: 
mercoledì 14 gennaio mercoledì 18 febbraio 
mercoledì 21 gennaio mercoledì 25 febbraio 
mercoledì 28 gennaio mercoledì 4 marzo 
mercoledì 4 febbraio mercoledì 11 marzo 
mercoledì 11 febbraio mercoledì 18 marzo 
Sede: 
Centro Culturale San Sebastiano – Ingresso di Via Torino 
Orario: 
14,30 – 16,30
18 
COMPUTER – FACEBOOK 
Coordinatore: sig.ra Stefania BERGALLO - esperta nell’uso del Computer 
Collaboratrice: sig.ra Germana BERTELLO 
Per tutti i corsi di Computer le iscrizioni vanno fatte all’apertura della 
Segreteria, indipendentemente dall’inizio della data del corso. Per la 
limitata disponibilità di posti, le richieste verranno accolte fino ad un 
massimo di 10 persone. 
PRESENTARSI CON COMPUTER PERSONALE MUNITI DI CHIAVETTA 
INTERNET GIA’ INSTALLATA E FUNZIONANTE. 
Sono previsti 2 cicli di 4 lezioni ciascuno per accontentare le eventuali 
richieste. 
Tutti hanno sentito parlare di Facebook, tutti parlano di Facebook: chi con 
timore, chi con sufficienza, chi con affetto. In questi incontri faremo 
conoscenza con il più grande Social Network del mondo, imparando a 
muoverci con serenità e divertimento nelle sue molteplici funzioni, senza però 
dimenticare di tutelare la nostra privacy. 
Cercheremo di dare risposta a quei tanti dubbi che spesso questo servizio 
suscita. 
Date: 
1° TURNO 2° TURNO 
mercoledì 15 ottobre mercoledì 12 novembre 
mercoledì 22 ottobre mercoledì 19 novembre 
mercoledì 29 ottobre mercoledì 26 novembre 
mercoledì 5 novembre mercoledì 3 dicembre 
Sede: 
Centro Culturale San Sebastiano - Ingresso di Via Torino 
Orario delle lezioni: 
14,30 – 16,30
COMPUTER – WORD - EXCEL 
Coordinatrice: sig.ra Vera Maria ABRARDI – esperta nell’uso del 
Computer 
Collaboratrice: sig.ra Silvia PLANESIO 
Per tutti i corsi di Computer le iscrizioni vanno fatte all’apertura della 
Segreteria, indipendentemente dall’inizio della data del corso. Per la 
limitata disponibilità di posti, le richieste verranno accolte fino ad un 
massimo di 20 persone. 
PRESENTARSI CON COMPUTER PERSONALE 
Per problemi organizzativi potranno frequentare il corso solo coloro 
che conoscono almeno l’uso di base del computer. 
Il programma richiesto è l’Office 2007 2010 o 2013 
Questo corso è pensato per coloro che non si stancano mai di imparare e 
vogliono conoscere e sfruttare i due maggiori programmi della Microsoft: 
Word, programma di videoscrittura ed Excel programma “matematico”. 
Vorremmo farveli conoscere nel loro aspetto più divertente senza però 
trascurare la loro utilità. 
Date: 
lunedì 13 ottobre lunedì 17 novembre 
lunedì 20 ottobre lunedì 24 novembre 
lunedì 27 ottobre lunedì 1 dicembre 
lunedì 3 novembre lunedì 15 dicembre 
lunedì 10 novembre 
Sede: 
Centro Culturale San Sebastiano - Ingresso di Via Torino 
Orario: 9,00 – 11,00
20 
AUTOSHIATSU 
Coordinatore: sig.ra Laura MOSSINO - Diplomata FIS di operatore 
Shiatsu e Naturopatia e Omeopatia 
Per il corso di Autoshiatsu le iscrizioni vanno fatte in Segreteria 
all’inizio dell’anno accademico, indipendentemente dall’inizio della data 
del corso. Per la limitata disponibilità di posti, le richieste verranno 
accolte fino ad un massimo di 14 persone 
Lo Shiatsu è un’arte autonoma di derivazione Taoista basata su un 
trattamento manuale, mediante pressioni eseguite sul corpo, finalizzata a 
fornire all’individuo i mezzi e le informazioni con i quali raggiungere e 
mantenere il proprio benessere psico-fisico. 
Attraverso la conoscenza dei punti e degli esercizi si concretizza questo 
benessere. 
I partecipanti devono presentarsi in tuta con un tappetino o coperta personale 
Date: 
lunedì 13 ottobre lunedì 3 novembre 
lunedì 20 ottobre lunedì 10 novembre 
lunedì 27 ottobre lunedì 17 novembre 
Scuola Media “Don Milani” - Auditorium – Via Manzoni, 13 
Orario delle lezioni: 
15,00 – 17,00
YOGA DELLA RISATA 
Coordinatore: sig.ra Loredana ZAGAMI - Socio Fondatore e 
Presidente dell’associazione SCRIBA –LOJN 
Cosa faremo: si battono le mani, si usa la voce e movimento, ma soprattutto 
si respira ridendo. 
Si ride senza motivo. La risata all’inizio indotta, poi attraverso semplici 
esercizi e contatto visivo diviene contagiosa e spontanea, si faranno semplici 
respirazioni di Hasya yoga. 
Cosa portare: calzini antiscivolo, tappetino, copertina e tanta voglia di ridere! 
Date: 
lunedì 24 novembre lunedì 19 gennaio 
lunedì 1 dicembre lunedì 26 gennaio 
lunedì 15 dicembre lunedì 2 febbraio 
lunedì 12 gennaio 
Scuola Media “Don Milani” - Auditorium – Via Manzoni, 13 
Orario delle lezioni: 
14,45 – 16,00
22 
BIODANZA 
Coordinatrice : sig.ra Letizia BERTOLDO 
La Biodanza è un sistema di integrazione e sviluppo dei potenziali umani. 
Consiste in esercizi e musiche, studiati scientificamente con lo scopo di : 
 Aumentare la resistenza allo stress 
 Elevare il livello di salute 
 Migliorare la comunicazione 
 Stimolare la libertà creativa 
 Riscoprire la gioia di vivere 
Non si tratta di un ballo, né di espressione corporea, ma di un movimento 
naturale che nasce dal profondo suscitato dall’emozione della musica. 
Non occorre saper danzare, può essere praticata a tutte le età. 
E’ consigliato un abbigliamento comodo o tuta da ginnastica e relative 
calzature o calzettoni. 
Date: 
martedì 13 gennaio martedì 10 marzo 
martedì 27 gennaio martedì 17 marzo 
martedì 3 febbraio martedì 24 marzo 
martedì 10 febbraio martedì 31 marzo 
martedì 24 febbraio 
Scuola Media “Don Milani” – Auditorium – Via Manzoni, 13 
Orario delle lezioni: 
15,00 – 17,00
YOGA 
Coordinatore: sig.ra Lucia SIMONE – allieva della Scuola Insegnanti Yoga 
Ratna di Gabriella Cella. 
Quest’anno la pratica avrà come obiettivo l’attivazione del chakra Anahata, 
relato all’elemento aria che da un punto di vista psicofisico mette in equilibrio 
la concretezza con l’evoluzione spirituale rivolta al cielo e quindi ci porta 
verso l’amore universale, incondizionato. 
Continueremo la pratica, oltre che con asana, anche con krya e pranayama 
relati sempre al chakra della terra Anahata. 
Si consiglia un abbigliamento comodo (tuta sportiva); portare un telo da 
stendere sul tappetino, calzini se non si vuole restare a piedi nudi. 
Date: 
Tutti i mercoledì dell’anno accademico a partire dal 8 ottobre fino al 25 
marzo 2015 
Non si terranno le lezioni i giorni: 11 novembre - 3 dicembre - 25 
febbraio e 11 marzo 
Sede: 
Palestra Scuola Elementare “A. Frank” – ingresso Via S. Pertini, 3 
Orario delle lezioni: 
16,30 -18,00
24 
CORSO DI CHITARRA 
Coordinatore: Sig. Renato BALTIERI - esperto 
Il corso propone prime nozioni e primi accordi e un inizio di 
accompagnamento per le canzoni. 
E’ dedicato ai principianti che vogliono passare delle piacevoli ore serali. 
Se avete la chitarra portatela! 
Date: 
Tutti i giovedì dell’anno accademico a partire dal 16 ottobre fino al 26 marzo 
2015 
Sede: 
Segreteria- Via Italia, 3 
Orario delle lezioni: 
21,00 – 23,00
SOLIDARIETA’ SU UN FILO DI LANA 
Coordinatori: sig.ra Laura MOSSO – esperta di maglia 
Collaboratore: sig. Cristiana BRENNA – Vice Presidente dell’Associazione 
Il desiderio di creare un laboratorio con finalità solidali ci ha indirizzate verso 
un’ Associazione di Volontariato dove batte un cuore speciale… 
un cuore di maglia - nasce nel 2008, da un’idea di Laura Nani attuale 
Presidente. 
Un gruppo di amiche decide di rendersi utili, soprattutto ai bambini, con i loro 
lavori. Scarpine piccolissime e cappellini buffi per scaldare i piccoli nati 
pretermine, copertine, corredini per bambini con famiglie in difficoltà, tutto 
rigorosamente fatto a mano, con filati pregiati, lana purissima, cashmere, 
merinos. 
Le Terapie Intensive Neonatali di tutta Italia apprezzano in modo particolare 
questi regali che arrivano da Cuore di Maglia, perché rientrano nel protocollo 
Care. Rendere cioè più umana la permanenza in ospedale, sia del piccolino 
che dei genitori, che vedono così il loro bambino vestito e accudito: questo, è 
stato provato, porta una parvenza di normalità e di speranza, ed ha effetti 
positivi sul neonato e sulla mamma. 
Cuore di Maglia è presente in una 39 Ospedali Italiani e in 5 Centri di Aiuto 
alla Vita, dove vengono programmate consegne mensili o semestrali. 
IL MATERIALE PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI E’ DATO 
RIGOROSAMENTE DALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE chiunque voglia 
sferruzzare e donare il proprio tempo è benvenuto! … anche se senza 
esperienza!! 
Date: 
giovedì 16 ottobre giovedì 15 gennaio 
giovedì 30 ottobre giovedì 29 gennaio 
giovedì 13 novembre giovedì 12 febbraio 
giovedì 27 novembre giovedì 26 febbraio 
giovedì 11 dicembre giovedì 12 marzo 
Sede: 
Segreteria - Via Italia, 3 
Orario delle lezioni: 
9,00 – 11-00 
MINILABORATORI
26 
Coordinatore: sig.ra Lia ROSSI – creativa 
La settimana prima dell’inizio di ogni singolo corso verrà dato in 
segreteria l’elenco del materiale da portare per la realizzazione del 
progetto. 
1° - LABORATORIO CON CIALDE NESPRESSO – RICICLO BIZZARRO ! 
Coordinatrice: Sig.ra Gabriella LANARO FINOTTO 
Tutto iniziò un pomeriggio osservando la collana di una signora. “Originale, 
con cosa è stata realizzata?” chiesi, e lei “Con le capsule della nespresso 
riciclate, una volta fatto il caffè!” 
… e chi l’avrebbe mai detto!!!! io che non butto mai nulla, che invento, cucio, 
creo, incollo e riciclo…così la mia fantasia incominciò a lavorare . Grazie alle 
mie amiche consumatrici di caffè ottenni le capsule e una volta svuotate e 
pulite ho iniziato a piegare, incollare, tagliare capsule di vari colori e creare 
spille, orecchini, collane, portachiavi, segnaposto….. 
Possiamo farlo assieme! Abbiamo ancora in qualche scatola delle perline, 
un po’ di fettuccia, un pezzo di feltro, una collana di finte perle da rinnovare, 
usando una pinza conica, una forbicina, colla a caldo e….le capsule, il gioco 
è fatto ed è pure divertente!!!!! 
Vi aspetto con un kit iniziale pronto per voi. 
Date: 
martedì 14 ottobre 
martedì 21 ottobre 
martedì 28 ottobre 
martedì 4 novembre 
2° - UN MONDO (di feltro) IN TAZZA 
Coordinatrice: Sig.ra Lia ROSSI
Piccoli paesaggi davvero graziosi e di semplice realizzazione, creati con 
minuscoli ritagli di feltro cuciti o incollati, aventi come base una pallina di 
polistirolo che si inserisce in una tazza o contenitore (non trasparente) a 
piacere. 
Materiale occorrente: tanta fantasia oltre a una pallina in polistirolo, una 
tazza adeguata, un foglio di feltro sottile per ricoprire la pallina, infiniti mini 
mini ritagli di feltro di vari colori (che certo troveremo in laboratorio 
scambiandoci le varie tinte degli avanzi che abbiamo), forbicine, ago, spilli, fili 
di vari colori, colla tipo trasparente per stoffa. 
Date: 
martedì 11 novembre 
martedì 18 novembre 
martedì 25 novembre 
martedì 2 dicembre 
3° – BIGLIETTO 3D 
Coordinatrice: Sig.ra Lia ROSSI 
Nel porgere gli auguri per qualche ricorrenza ci serviamo spesso di un mazzo 
di fiori accompagnato da parole di augurio su un bigliettino…. 
Perché non unire il tutto e creare un biglietto che aprendosi ci offre uno 
splendido mazzo di fiori di carta. 
Date: 
martedì 9 dicembre
28 
4° - CONSIGLI DI TRUCCO FEMMINILE 
Coordinatrice: Sig.ra Giovanna ESPOSITO – estetista 
Il trucco giusto per ogni volto …Le operazioni del trucco sono molto diverse 
fra loro in ragione del “canone di bellezza” attuale. Nel caso dei difetti, si 
coprono le asimmetrie e gli inestetismi e nel caso dei pregi si evidenziano i 
tratti più gradevoli. 
Date: 
martedì 16 dicembre 
giovedì 18 dicembre 
5° - BRODERIE SUISSE 
Coordinatrice: Sig.ra Laura MOSSO - esperta 
Il ricamo broderie suisse è un tipo di ricamo che impiega solo il tessuto a 
quadretti. E nonostante questo tessuto rimandi ad un ambiente rustico, il 
risultato finale è quello di un elegante merletto. 
Il desiderio di vivere attorniate da cose belle ha sempre ispirato le donne di 
ogni condizione ed epoca, ecco perché lo riproponiamo. 
Date: 
martedì 13 gennaio 
martedì 20 gennaio 
martedì 27 gennaio 
Sede: 
Segreteria – Via Italia, 3 
Orario delle lezioni: 
09,00 – 11,00
“S.O.S.” CUCITO 
Coordinatori: sigg.re Mariuccia MANFRINO Luciana BORIS – esperte in 
sartoria 
Due bravissime esperte di cucito, ogni quindici giorni, sono a tua disposizione 
per qualsiasi spiegazione e impostazione di lavoro di cucito. 
Vuoi fare un orlo, mettere una cerniera o applicare un pizzo? Loro ti possono 
aiutare e dare molti suggerimenti. 
Date: 
martedì 27 gennaio 
martedì 10 febbraio 
martedì 24 febbraio 
martedì 10 marzo 
martedì 24 marzo 
Sede: 
Segreteria - Via Italia, 3 
Orario delle lezioni: 
09,00 – 11,00
30 
RICAMO 
Coordinatore: sig.ra Bruna MONTAGNA PAIROLERO - esperta nelle 
tecniche del ricamo 
Il corso di ricamo in questi anni ha presentato e realizzato molti punti, 
eseguiti dalle Signore con molto interesse e soddisfazione. 
Quest’anno come priorità sarà spiegato il punto Bandera: 
Punto di nobile arte Piemontese”. 
Per le Signore che si accostano per la prima volta a questo corso, e che non 
hanno conoscenze e pratiche, saranno spiegati i punti dai più semplici ai più 
impegnativi. 
Date: 
martedì 7 ottobre martedì 13 gennaio 
martedì 21 ottobre martedì 27 gennaio 
martedì 4 novembre martedì 10 febbraio 
martedì 18 novembre martedì 24 febbraio 
martedì 2 dicembre martedì 10 marzo 
martedì 16 dicembre martedì 24 marzo 
Sede: 
Scuola Media “Don Milani” – via Manzoni 13 
Orario delle lezioni: 
15,00 - 17,00
CHIACCHIERINO 
Coordinatore: sig.ra Annamaria MASCIA - esperta 
Il chiacchierino, che prende il nome dal parlare sottovoce fittamente, è un 
tipo di merletto costruito con una serie di anelli, nodi e catene. 
Pizzo da decorazione adatto a bordure, serve a rifinire centrini, tende e 
colletti; si presta anche per la realizzazione di orecchini collane, segnalibri. 
Caratteristici di questa tecnica sono occhielli di filo ricoperti a punto festone e 
i pippiolini, piccole sporgenze che formano elementi decorativi. Tornato molto 
attuale, anche quest’anno trasmetto, a chiunque voglia avvicinarsi per la 
prima volta o approfondire quanto già imparato, questa tradizione di non 
chiara origine, forse francese, che col termine frivolitè, vede il primo pezzo 
risalire al 1750. 
Date: 
martedì 7 ottobre martedì 13 gennaio 
martedì 21 ottobre martedì 27 gennaio 
martedì 4 novembre martedì 10 febbraio 
martedì 18 novembre martedì 24 febbraio 
martedì 2 dicembre martedì 10 marzo 
martedì 16 dicembre martedì 24 marzo 
Sede: 
Scuola Media “Don Milani” – via Manzoni 13 
Orario delle lezioni: 
15,00 - 17,00
32 
LABORATORIO DI MAGLIA E UNCINETTO 
Coordinatori: sigg.re Maddalena FIORENTINO, Giovanna ESPOSITO - 
esperte 
Collaboratori: sigg.re Maria LAZZARIS, Graziella VIVENZA 
Si dice sovente “sferruzzare” quasi a rendere nella leggerezza del termine il 
piacere che si prova nel trasformare il filo in un oggetto nato dalla creatività 
personale. 
Avviare, gettare, intrecciare, diminuire, catenella, alta o bassa, sono le parole 
di un’arte che torna a essere sempre più attuale. 
Lavorare a maglia è molto più che realizzare un capo unico, su misura, o 
realizzare un componente d’arredo. È un modo di vivere, di dedicare un 
momento tutto per sé, di esprimere la propria fantasia e personalità. 
Vi aspettiamo per creare nel nostro laboratorio, sia per le principianti che per 
chi ha già abilità, cose belle e realizzate con la nostra collaborazione. 
Date: 
giovedì 9 ottobre giovedì 22 gennaio 
giovedì 23 ottobre giovedì 5 febbraio 
giovedì 6 novembre giovedì 19 febbraio 
giovedì 20 novembre giovedì 5 marzo 
giovedì 4 dicembre giovedì 19 marzo 
giovedì 8 gennaio 
Sede: 
Segreteria- Via Italia, 3 
Orario delle lezioni: 
09,00 – 11,00
LABORATORIO TEATRALE 
Coordinatrice: sig.ra Maria Luisa PAGLIERO 
Il corso inizierà riprendendo l’improvvisazione che oltre a divertire è 
un’ottima palestra di recitazione. 
Continueremo con l’approccio alla “commedia”, lavoro più impegnativo ma 
tutto condito sempre con tanto impegno e divertimento, nello spirito della 
socializzazione e della condivisione, perché nella vita tutti siamo portati 
anche senza accorgerci a “recitare” 
Abbigliamento comodo. 
Date: 
mercoledì 14 gennaio mercoledì 11 febbraio 
mercoledì 21 gennaio mercoledì 18 febbraio 
mercoledì 28 gennaio mercoledì 25 febbraio 
mercoledì 4 febbraio mercoledì 4 marzo 
Sede: 
Segreteria – Via Italia, 3 
Orario delle lezioni: 
15,00 - 17,00
34 
LABORATORIO DI MOSAICO 
Coordinatori: Sig.ra Patrizia SUINO - esperta 
Per il corso di Mosaico le iscrizioni vanno fatte in Segreteria all’inizio 
dell’anno accademico, indipendentemente dall’inizio della data del 
corso. Per la limitata disponibilità di posti, le richieste verranno accolte 
fino ad un massimo di 8 persone 
Corso atto ad apprendere una moderna tecnica musiva diretta, liberamente 
ispirata a Marko Ivan Rupnik, padre gesuita e grande mosaicista 
contemporaneo, con la quale si realizzerà un mosaico dall’inizio alla fine 
utilizzando materiali comuni e di facile reperibilità. 
Al termine del corso ogni partecipante avrà creato la propria “piccola opera 
d’arte” da portare via con sé. 
Date: 
martedì 21 ottobre martedì 18 novembre 
martedì 28 ottobre martedì 25 novembre 
martedì 4 novembre martedì 2 dicembre 
Sede: 
Scuola Media “Don Milani” – via Manzoni 13 
Orario delle lezioni: 
15,00 – 17,00
DISCIPLINE PITTORICHE 
Coordinatore: - sig. Mario VIANO – pittore 
LA PITTURA... A OLIO! 
Per coloro che hanno partecipato ai corsi negli anni precedenti si potrà 
proseguire alla stesura di elaborati dando spazio a libera scelta di soggetti 
diversi (paesaggi, ritratti, soggetti floreali, ecc.) 
Per chi invece desidera avvicinarsi come principiante alla tecnica della pittura 
ad olio si inizierà con le prime nozioni. 
Per il materiale occorrente saranno date delle indicazioni alla prima lezione 
Date: 
venerdì 9 gennaio venerdì 6 febbraio 
venerdì 16 gennaio venerdì 13 febbraio 
venerdì 23 gennaio venerdì 20 febbraio 
venerdì 30 gennaio 
Sede: 
Segreteria – Via Italia, 3 
Orario delle lezioni: 
15,00 - 17,00
36 
PITTURA SU CERAMICA 
Coordinatore: sig.ra Margherita BORGIONE – esperta in tecniche del colore 
Un piatto in ceramica, pennelli e colori per ”terzo fuoco”, poi dando sfogo alla 
fantasia tutto può essere riprodotto. 
Per chi non conoscesse ancora questa tecnica saranno spiegate le nozioni di 
base sull’uso dei colori e loro preparazione. 
Per le più esperte sarà lasciata loro la scelta dei soggetti da dipingere. 
A tutte l’augurio di buon lavoro. 
Date: 
mercoledì 14 gennaio mercoledì 11 febbraio 
mercoledì 21 gennaio mercoledì 18 febbraio 
mercoledì 28 gennaio mercoledì 25 febbraio 
mercoledì 4 febbraio 
Sede: 
Scuola Media “Don Milani”– Via Manzoni, 13 
Orario delle lezioni: 
15,00 – 17,00
CUCINA 
ricette ma ... non solo 
Coordinatore: sig.ra Maria Luisa PAGLIERO – esperta di cucina 
Per il corso di Cucina le iscrizioni vanno fatte in Segreteria all’inizio 
dell’anno accademico, indipendentemente dall’inizio della data del 
corso. Per la limitata disponibilità di posti, le richieste verranno accolte 
fino ad un massimo di 18 persone per turno. 
Un profumo, un aroma anche lieve appena accennato e a poco a poco 
tornano alla mente sensazioni ed emozioni che credevamo dimenticate per 
sempre …………..Li scopriremo in punta di forchetta in casa di Marcel Proust 
o inoltrandoci nell’abitazione parigina della “divina” Maria Callas o più 
semplicemente tra le mura domestiche delle nostre deliziose “nonne” per 
cucinare culturalmente in allegria. 
Il tutto sarà presentato curando anche la parte estetica per poter percepire 
non solo il gusto ma anche la BELLEZZA. 
Date: 
lunedì 12 gennaio lunedì 23 febbraio 
lunedì 26 gennaio lunedì 9 marzo 
lunedì 9 febbraio 
Sede: 
Centro Polisportivo – Via Manzoni 27 
Orario delle lezioni: 
15,00 – 17,00 
17,00 – 19,00
38 
GIOCHI DI CARTE 
Coordinatore: sig.ra Angela LAVECCHIA MAGNO – Insegnante 
Anche quest’anno terremo in allenamento la mente e la memoria con il gioco 
delle carte. 
Giocheremo a Pinnacola, Burraco, Machiavelli e Canasta. 
Verrà organizzata una gara per tutti i partecipanti al corso. 
Date: 
lunedì 20 ottobre lunedì 26 gennaio 
lunedì 3 novembre lunedì 9 febbraio 
lunedì 17 novembre lunedì 23 febbraio 
lunedì 1 dicembre lunedì 9 marzo 
lunedì 15 dicembre lunedì 23 marzo 
lunedì 12 gennaio 
Sede: 
Segreteria – Via Italia, 3 
Orario delle lezioni: 
15,00 – 17,00
SCACCHI 
Coordinatore: sig. Gianfranco ZOTTI - esperto 
Gli scacchi sono un divertente passatempo per tenere in allenamento la 
mente e la memoria. 
1. La scacchiera per i principianti. 
Regole e scopo del gioco: "scacco matto" 
Movimento e importanza dei singoli pezzi. 
2. Mosse e situazioni di gioco particolari. 
La trascrizione della partita: 
leggere e scrivere le mosse dei pezzi sulla scacchiera 
3. Aperture di gioco più consuete: impariamo a 
rispondere in modo appropriato 
4. Il centro partita - elementi di tattica - finali - la patta. 
Giochiamo anche noi. 
5. Analisi di partite di esperti giocatori. 
Problemi di scacchi presenti sulla stampa: proviamo a risolverli. 
6. Partite a tempo: uso dell'orologio. 
Partita simultanea: come si svolge? 
7. Breve torneo a tempo fra i partecipanti. 
Date: 
giovedì 15 gennaio giovedì 12 febbraio 
giovedì 22 gennaio giovedì 19 febbraio 
giovedì 29 gennaio giovedì 26 febbraio 
giovedì 5 febbraio 
Sede: 
Scuola Elementare “Anna Frank” - Via Manzoni, 11 
Orario delle lezioni: 
17,00 – 19,00
40 
SCULTURA SU LEGNO 
Coordinatore: sig. Paolo CELEGHIN - esperto 
“Il legno è materia sempre viva. Anche a distanza di secoli da quando era 
albero, si muove, parla con i suoi scricchiolii, trasuda, muta di densità e 
volume “ ha scritto il noto critico d’arte Franco Ragazzi. 
Prendendo conoscenza della natura del legno, osservandolo attentamente, 
sentendone il profumo, sfiorandone la fibra con le dita, con sgorbia e 
mazzuolo si può realizzare ogni genere di forma e di invenzione e si può 
immaginare come sarà il nostro capolavoro. 
Tutti possono partecipare a questo corso per realizzare, con l’insegnamento 
e l’assistenza del docente, delle opere esclusive a seconda del proprio gusto 
e piacere personale. 
Date: 
Tutti i venerdì dell’anno accademico a partire dal 17 ottobre fino al 27 marzo 
2015. 
Sede: 
Segreteria - Via Italia, 3 
Orario delle lezioni: 
17,00 – 19,00
QUADRI DI PAGLIA 
Coordinatore: sig. Antonio GIANELLO 
Lo scopo del corso è quello di realizzare dei quadri per arti figurative in 
genere: fiori, paesaggi e figure varie. 
Per quanto attiene il materiale occorrente, il docente al primo incontro fornirà 
un elenco dettagliato. 
Questa è un’arte distensiva, creativa e impegnativa che richiede tanta 
pazienza. 
Date: 
Tutti i giovedì dell’anno accademico a partire dal 9 ottobre fino al 26 marzo 
2015. 
Sede: 
Segreteria - Via Italia, 3 
Orario delle lezioni: 
17,00 - 19,00
42 
CAMMINARE INSIEME 
(Escursionismo) 
Coordinatore: sig. Antonio GAGNOR, esperto di montagna 
sig. Renato MONTANARINI, membro CAI Venaria 
CALENDARIO DELLE ESCURSIONI 2014/2015 
Giovedì 9 ottobre 
- Castagnata con braciolata al Cresto 
Ormai è diventata una tradizione e pensiamo di mantenerla anche 
quest’anno. Per questioni organizzative, dovremo limitare la partecipazione 
alle prime 30 persone che si iscriveranno. 
E’ indispensabile la prenotazione in segreteria UNITRE entro mercoledì 8 
ottobre. 
Partenza ore 9 – Pranzo al sacco (per quello che non è carne)– Scarponcini 
Dislivello m. 150 
Giovedì 23 ottobre 
- Borgata Mura – Collebione 
Raggiunta la borgata Mura (m. 1000), dove lasceremo l’auto, 
proseguiremo per il colle Remondetto e di qui seguendo la strada sterrata 
quasi pianeggiante raggiungeremo il Collebione (m. 1434) con la sua 
caratteristica Cappella dedicata alla Madonna della neve 
Partenza ore 9 – Pranzo al sacco – Scarponcini 
Dislivello m. 400 
Giovedì 6 novembre 
- Rifugio della Portia - Colle delle Lunelle 
Dal colle del Lys (m. 1311), attraverso la strada sterrata e la facile 
mulattiera saliremo al Colle della Portia e di qui proseguiremo verso il Colle 
delle Lunelle. 
Partenza ore 9 – Pranzo al sacco – Scarponcini 
Dislivello m. 400 
Giovedì 19 febbraio 
- Periplo da Torre del Colle a Caprie 
Si sale nel bosco fino a Sala Alta e si fiancheggia la Rocca Bianca di 
Caprie fino all’arrivo della via ferrata. Si scende (per sentiero) e si fa ritorno 
alle macchine 
Partenza ore 9 – Pranzo al sacco – Scarponcini 
Dislivello m. 400 
Giovedì 5 marzo
- Chiesetta di S. Valeriano – Goie – Molere – S. Valeriano 
Da S. Valeriano saliremo a Goie e di qui scenderemo a Molere e S. 
Valeriano. 
Partenza ore 9 – Pranzo al sacco – Scarponcini 
Dislivello m. 400 circa 
Giovedì 26 Marzo 
- Celle - Fontana Barale –Monte Sapei 
Da Celle (m. 1036) raggiungeremo prima i vecchi alpeggi di Fontana 
Barale e di qui proseguiremo per il monte Sapei (m. 1625) per poi 
raggiungere nuovamente Celle. 
Partenza ore 9 – Pranzo al sacco – Scarponcini 
Dislivello m. 600 
Giovedì 9 aprile 
- Rifugio GEAT-Valgravio 
Dalla borgata Adret di S. Giorio di Susa (m. 1100) per facile mulattiera e 
arriveremo al rifugio Geat (m. 1390) 
Partenza ore 9 – Pranzo al sacco – Scarponcini 
Dislivello m. 400 
Giovedì 23 aprile 
- Val dellaTorre – Monte Musinè 
Da Val della Torre (m. 600) e attraverso il col della Bassetta o il Pian d’la 
Feia arriveremo alla punta (m. 1150). 
Partenza ore 9 – Pranzo al sacco – Scarponcini 
Dislivello m. 550 
Giovedì 7 maggio 
- Sentiero Pier Giorgio Frassati 
La giornata sarà destinata alla scoperta di una antica mulattiera, 
ripristinata da poco, che sale dalla zona ( m. 400) situata tra S. Antonino e 
Villar Focchiardo verso antiche borgate ormai quasi dimenticate ma che un 
tempo dovevano costituire i punti di ricovero per i pellegrini che percorrevano 
il Sentiero dei Franchi 
Partenza ore 9 – Pranzo al sacco – Scarponcini 
Dislivello 700 m.
44 
Giovedì 21 maggio 
- Gita di chiusura 
Pensiamo di concludere la nostra stagione escursionistica presso un 
rifugio o un agriturismo con relativo pranzo. 
Per ovvie ragioni tecniche e logistiche, visti i tempi che ci separano da tale 
data, potrebbero intervenire cambiamenti di data e/o di destinazione. 
Sarà cura dell’UNITRE tenere informati gli interessati nel corso dell’anno 
accademico. 
Nell’intervallo tra il 6 novembre e il 19 febbraio abbiamo intenzione di 
organizzare qualche ciaspolata con dei percorsi facili e con poco dislivello 
per camminare un poco nella neve e godere della vista del bosco e della 
montagna nel suo aspetto invernale. (Sempre di giovedì). 
Chi fosse interessato è pregato di farcelo sapere. 
Tutte le partenze avverranno con mezzi propri dal parcheggio antistante la 
Scuola Elementare in Via Manzoni. 
Per motivi assicurativi le escursioni sono tassativamente riservate ai 
soci-studenti. 
Nel limite del possibile si cercherà di recuperare in altre giornate le 
escursioni annullate per qualche avversità. 
Gli itinerari programmati potranno subire delle variazioni in base alle 
condizioni climatiche. 
Chi intende far parte del gruppo escursionistico e possiede un computer è 
invitato a fornire la propria e-mail oppure il numero di cellulare in segreteria. 
In alternativa è possibile comunicarli direttamente ai numeri o all’indirizzo 
sotto segnalati. In questo modo sarà possibile essere avvisati 
preventivamente di cambiamenti di data o annullamenti di escursioni 
Gagnor Antonio Montanarini Renato 
Casa 0119844063 Casa 0119941100 
Cell. 3335634250 
e-mail: gagnorantonio@tiscali.it
CAMMINATE IN MANDRIA 
Coordinatore: sig. Renato MONTANARINI – Membro CAI Venaria 
La vicinanza del parco della Mandria ci offre l’opportunità di poter effettuare 
delle salutari passeggiate che negli scorsi anni hanno fatto registrare una 
buona partecipazione. 
Camminare è risaputo da tutti è un toccasana. Il movimento consente di 
riflettere, stimola i sensi, porta l’attenzione sui dettagli, ci permette di 
apprezzare la bellezza dei fiori campestri, il profumo e i suoni della natura. 
Ma non basta, camminare è la risposta ad un bisogno interiore, necessario 
per ritrovare l’equilibrio in un mondo frenetico dove la fretta pare abbia il 
sopravvento. Inoltre non dimentichiamo che è pure una delle migliori 
occasioni per fare nuove conoscenze o ripensare a ricostituire vecchi legami 
con i compagni della camminata, tutto ciò contribuisce a rivivere la gioiosità 
dell’amicizia. 
Alla luce di tanti benefici vi esortiamo a non tralasciare queste uscite 
programmate nelle date sottoindicate. Il ritrovo, come di consueto, è fissato 
alle ore 14 in Largo Oropa. (Se Giove Pluvio fosse inclemente, la 
passeggiata verrà rimandata in altra data da concordare). 
Partecipate numerosi! 
Date: 
giovedì 16 ottobre giovedì 12 marzo 
giovedì 30 ottobre giovedì 19 marzo 
giovedì 13 novembre giovedì 2 aprile 
giovedì 27 novembre giovedì 16 aprile 
giovedì 26 febbraio
46 
GIOCHIAMO A BOCCE 
Coordinatore: sig. Angelo NEPOTE 
Come sempre giocheremo per divertirci ma negli anni siamo cresciuti 
nell’abilità di gioco e nella conoscenza delle regole il che ci ha portati sul 
podio delle recenti “Unitriadi”. Sono certo che continueremo a migliorarci per 
personale soddisfazione. 
La consueta gara finale, in data da definire, chiuderà la stagione 
Date: 
lunedì 2 marzo lunedì 23 marzo 
lunedì 9 marzo lunedì 30 marzo 
lunedì 16 marzo 
Sede: 
Centro Polisportivo – Via Manzoni 27 
Orario: 
dalle ore 20,45
CORO 
Coordinatore: Maestro Giuseppe MACHETTA 
Trascorse le vacanze il coro si riunirà mercoledì 17 settembre alle ore 21 in 
San Sebastiano. 
In questa occasione saranno definite le strategie ed i programmi per il nuovo 
anno accademico. 
In considerazione del difficoltoso avvicendamento dei coristi, sarà necessario 
rivedere l’impostazione delle voci e, in funzione della scelta operata, definire 
il programma più adatto per la formazione adottata. 
Orario lezioni: Le prove sono settimanali e si svolgono nel Centro Culturale 
San Sebastiano il mercoledì dalle ore 21,00 alle 23,00 fino al termine 
dell’anno accademico.
48 
USCITE CULTURALI 
Coordinatore: sig.ra Maria Luisa PAGLIERO – Presidente - 
Per evitare spiacevoli inconvenienti il Consiglio Direttivo ha deciso che 
per tutte le uscite culturali si dovrà dare un acconto o il saldo all’atto 
della prenotazione. Questa decisione è stata presa in quanto lo scorso 
anno ci sono state defezioni dell’ultimo momento creando malcontento 
alle persone che erano in lista d’attesa e anche una perdita di denaro 
integrata dall’UNITRE. 
Ho ancora negli occhi i colori, i profumi, il vocio e i suoni della piazza di 
Marrakech all’ora del tramonto, quando il colore del sole tinge tutto di 
rosso……Quanta bellezza c’è nel mondo!!!! 
Il tema che ho pensato per questo 25° anno accademico mi ricorda le 
tante uscite culturali che la nostra associazione ha proposto in questi anni: le 
città visitate, le mostre, i siti archeologici, le chiese, i parchi, i castelli 
ecc…..Penso alla nostra prima uscita: ”La ville lumiere Parigi”. Da allora 
abbiamo viaggiato sempre e con ogni mezzo. La navigazione sui vari fiumi ci 
ha insegnato a visitare luoghi e città sotto un'altra forma forse meno 
stancante e più divertente. Quanti ricordi e quanta BELLEZZA abbiamo 
visto!! 
Anche quest’anno le nostre uscite saranno sicuramente piene di cultura 
e i luoghi che di volta in volta verranno proposti seguiranno gli argomenti dei 
vari corsi e laboratori. Alcuni dei nostri soci studenti sono stati a Pinzolo 
(Madonna di Campiglio) in Trentino per partecipare al meeting della salute e 
bellezza che Vitaletà in settembre ci ha proposto per ”ringiovanire” e 
allora…… un arrivederci alle prossime uscite.

More Related Content

What's hot

Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014 Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Gravità Zero
 
Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017
Quotidiano Piemontese
 
Programma Provvisorio
Programma ProvvisorioProgramma Provvisorio
Programma Provvisorio
Rogério Santos
 
teatrolab - chièdiscena 2019
teatrolab - chièdiscena 2019teatrolab - chièdiscena 2019
teatrolab - chièdiscena 2019
redazione gioianet
 
Contemporaneo Pramantha in Photissima Art Fair & Festival Venice 2015
Contemporaneo Pramantha in Photissima Art Fair & Festival Venice 2015Contemporaneo Pramantha in Photissima Art Fair & Festival Venice 2015
Contemporaneo Pramantha in Photissima Art Fair & Festival Venice 2015
Antonio Bruno Umberto Colosimo
 
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoLa lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
Agnese Cremaschi
 
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnicaWalter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
nicolasdalmata
 
Depliant filosofia
Depliant filosofiaDepliant filosofia
Depliant filosofiaritaleuzzi
 
La Rassegna stampa del 5 aprile 2017
La Rassegna stampa del 5 aprile 2017La Rassegna stampa del 5 aprile 2017
La Rassegna stampa del 5 aprile 2017
Francesco Malcangio
 
QE-MAGAZINE n°28: les news en Principauté de Monaco by AMP Monaco
QE-MAGAZINE n°28: les news en Principauté de Monaco by AMP Monaco QE-MAGAZINE n°28: les news en Principauté de Monaco by AMP Monaco
QE-MAGAZINE n°28: les news en Principauté de Monaco by AMP Monaco
Maria Bologna
 
Ma(donna) finale
Ma(donna) finaleMa(donna) finale
Ma(donna) finale
tramerper
 
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione
 
Festa della Donna a Teatro a Monza - Il Nostro Amore Schifo
Festa della Donna a Teatro a Monza - Il Nostro Amore SchifoFesta della Donna a Teatro a Monza - Il Nostro Amore Schifo
Festa della Donna a Teatro a Monza - Il Nostro Amore Schifo
Agnese Cremaschi
 
Rassegna Stampa Donne de Roma
Rassegna Stampa Donne de RomaRassegna Stampa Donne de Roma
Rassegna Stampa Donne de Roma
Alessandra Kre
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta
 
Alexandra Paperno. Parietes
Alexandra Paperno. ParietesAlexandra Paperno. Parietes
Alexandra Paperno. Parietes
Тимофей Дубровских
 
La Città dei Bambini - Marzo-Maggio 2012
La Città dei Bambini - Marzo-Maggio 2012La Città dei Bambini - Marzo-Maggio 2012
La Città dei Bambini - Marzo-Maggio 2012
Piazzola OnAir
 
Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013
Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013
Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013
Foglio di sala
 

What's hot (20)

Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014 Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
 
Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017
 
Programma Provvisorio
Programma ProvvisorioProgramma Provvisorio
Programma Provvisorio
 
teatrolab - chièdiscena 2019
teatrolab - chièdiscena 2019teatrolab - chièdiscena 2019
teatrolab - chièdiscena 2019
 
Contemporaneo Pramantha in Photissima Art Fair & Festival Venice 2015
Contemporaneo Pramantha in Photissima Art Fair & Festival Venice 2015Contemporaneo Pramantha in Photissima Art Fair & Festival Venice 2015
Contemporaneo Pramantha in Photissima Art Fair & Festival Venice 2015
 
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoLa lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
 
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnicaWalter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
 
Depliant filosofia
Depliant filosofiaDepliant filosofia
Depliant filosofia
 
La Rassegna stampa del 5 aprile 2017
La Rassegna stampa del 5 aprile 2017La Rassegna stampa del 5 aprile 2017
La Rassegna stampa del 5 aprile 2017
 
QE-MAGAZINE n°28: les news en Principauté de Monaco by AMP Monaco
QE-MAGAZINE n°28: les news en Principauté de Monaco by AMP Monaco QE-MAGAZINE n°28: les news en Principauté de Monaco by AMP Monaco
QE-MAGAZINE n°28: les news en Principauté de Monaco by AMP Monaco
 
Ma(donna) finale
Ma(donna) finaleMa(donna) finale
Ma(donna) finale
 
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel Veronese
 
Festa della Donna a Teatro a Monza - Il Nostro Amore Schifo
Festa della Donna a Teatro a Monza - Il Nostro Amore SchifoFesta della Donna a Teatro a Monza - Il Nostro Amore Schifo
Festa della Donna a Teatro a Monza - Il Nostro Amore Schifo
 
Rassegna Stampa Donne de Roma
Rassegna Stampa Donne de RomaRassegna Stampa Donne de Roma
Rassegna Stampa Donne de Roma
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
 
Bando i was a rat doc
Bando  i was a rat docBando  i was a rat doc
Bando i was a rat doc
 
Alexandra Paperno. Parietes
Alexandra Paperno. ParietesAlexandra Paperno. Parietes
Alexandra Paperno. Parietes
 
La Città dei Bambini - Marzo-Maggio 2012
La Città dei Bambini - Marzo-Maggio 2012La Città dei Bambini - Marzo-Maggio 2012
La Città dei Bambini - Marzo-Maggio 2012
 
Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013
Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013
Rassegna stampa-teatro-recensioni-14-20-gennaio-2013
 

Similar to Anno Accademico 2014 - 2015

Gemona: Eventi ed iniziative dal 25 al 31 gennaio 2016
Gemona: Eventi ed iniziative dal 25 al 31 gennaio 2016Gemona: Eventi ed iniziative dal 25 al 31 gennaio 2016
Gemona: Eventi ed iniziative dal 25 al 31 gennaio 2016
Gemona Turismo
 
Seconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro labSeconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro lab
redazione gioianet
 
Corsi Unitre Druento 2013/2014
Corsi Unitre Druento 2013/2014Corsi Unitre Druento 2013/2014
Corsi Unitre Druento 2013/2014
gabrif
 
Festival della cultura indipendente 10-19 aprile
Festival della cultura indipendente 10-19 aprileFestival della cultura indipendente 10-19 aprile
Festival della cultura indipendente 10-19 aprile
Claudia Bertanza
 
Programma marzo donna 2016
Programma marzo donna 2016Programma marzo donna 2016
Programma marzo donna 2016
Enrico Nocera
 
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monzaTeatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Agnese Cremaschi
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
uBroker
 
La Festa delle OMbre Lunghe
La Festa delle OMbre LungheLa Festa delle OMbre Lunghe
La Festa delle OMbre Lunghe
Quotidiano Piemontese
 
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza "Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
Gravità Zero
 
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri" Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Gravità Zero
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Gravità Zero
 
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni" 12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
Gravità Zero
 
RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014
RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014
RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014
L & L Comunicazione
 
"Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza
"Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza "Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza
"Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza
Gravità Zero
 
Stagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del ColleStagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del Colle
redazione gioianet
 
La Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFPLa Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFP
Francesco Malcangio
 
Programma Emergency Days 2022.pdf
Programma Emergency Days 2022.pdfProgramma Emergency Days 2022.pdf
Programma Emergency Days 2022.pdf
Estensecom
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
AnitaRosti
 

Similar to Anno Accademico 2014 - 2015 (20)

Gemona: Eventi ed iniziative dal 25 al 31 gennaio 2016
Gemona: Eventi ed iniziative dal 25 al 31 gennaio 2016Gemona: Eventi ed iniziative dal 25 al 31 gennaio 2016
Gemona: Eventi ed iniziative dal 25 al 31 gennaio 2016
 
Seconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro labSeconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro lab
 
Corsi Unitre Druento 2013/2014
Corsi Unitre Druento 2013/2014Corsi Unitre Druento 2013/2014
Corsi Unitre Druento 2013/2014
 
Festival della cultura indipendente 10-19 aprile
Festival della cultura indipendente 10-19 aprileFestival della cultura indipendente 10-19 aprile
Festival della cultura indipendente 10-19 aprile
 
Programma marzo donna 2016
Programma marzo donna 2016Programma marzo donna 2016
Programma marzo donna 2016
 
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monzaTeatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
 
Presentazione Eventi
Presentazione EventiPresentazione Eventi
Presentazione Eventi
 
La Festa delle OMbre Lunghe
La Festa delle OMbre LungheLa Festa delle OMbre Lunghe
La Festa delle OMbre Lunghe
 
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza "Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
 
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri" Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
 
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni" 12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
 
RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014
RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014
RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014
 
"Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza
"Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza "Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza
"Anatomia di una lampadina" di Vittorio Marchis - Teatro e Scienza
 
Stagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del ColleStagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del Colle
 
La Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFPLa Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFP
 
Programma Emergency Days 2022.pdf
Programma Emergency Days 2022.pdfProgramma Emergency Days 2022.pdf
Programma Emergency Days 2022.pdf
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
 
Sag 03 2013
Sag 03 2013Sag 03 2013
Sag 03 2013
 

Anno Accademico 2014 - 2015

  • 1. MEDICINA E SALUTE dott. Bruno PASCHERO specialista in Ortopedia e Traumatologia martedì 7 ottobre 2014 “LA GONARTROSI: attualità e prospettive terapeutiche” dott. Domenico PICARDI dirigente 1° livello Ospedale Martini di Torino - specialista in Chirurgia generale martedì 21 ottobre TRAUMI NELL’ADULTO sig.ra Aurelia ALGERINI specialista in riflessologia plantare - Operatore in discipline biocomplementari martedì 28 ottobre “MALATTIA E AUTOGUARIGIONE ”...Il potere di guarire appartiene unicamente all’individuo, quindi a noi stessi martedì 4 novembre “PENSIERO POSITIVO” Si attira ciò che si pensa...Ciò che emani con i pensieri, le emozioni, le immagini mentali e le parole lo attrai nella tua vita. dott. Alberto MARCHET Neurologo - Ambulatorio dei Disturbi del Movimento - Ospedale Martini ASL TO1 martedì 18 novembre “LA MALATTIA DI PARKINSON” dott. Carlo LISA specialista in Oculistica - Ospedale Oftalmico martedì 25 novembre DEGENERAZIONI RETINICHE dott Giacomo MACHETTA Specialista in otorinolaringoiatria – Ospedale di Pinerolo martedì 17 marzo “I TUMORI CUTANEI – Non melanomatosi della testa e del collo” Presso Scuola Media “Don Milani” - Auditorium con orario 17,00 – 19,00
  • 2. 2 TEMATICA DELL’ANNO LA BELLEZZA: analisi e considerazioni: Il concetto di BELLEZZA è la qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito. Citava Ugo Foscolo: “La bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani.” Lasciamoci, quindi, dolcemente affascinare dal bello e gradevolmente impressionare dalla grande bellezza che ci circonda e che ci verrà descritta dai nostri esperti. ANTONIO CANOVA - 1757 - 1822 “Lo scultore italiano della bellezza” a cura di: dott.ssa Tiziana MAGNAGUAGNO La bellezza scultorea di un grande artista italiano di livello europeo, che opera con magnificenza assoluta, a cavallo tra il 1700 e il 1800 e diviene ritrattista ufficiale di Napoleone. Canova attinge l’arte dallo stile barocco del Seicento e propone modelli virtuosi, plastici e perfetti, che si rifanno ai canoni di bellezza e proporzione delle antiche statue greche, dando vita ad un principio di bellezza ideale, universale, eterna. Nel corso della conferenza, attraverso le immagini, i filmati e il commento delle opere, introdurremo questo scultore dall’immensa fama, che ha lasciato un grande vuoto artistico dopo la sua morte ma ci ha regalato capolavori eccelsi. PROGRAMMA:  Vita, teorie e stile dell’artista  La lettura dall’antico e il dominio del sentimento  Dalla simmetria alla progressione  La scultura attraverso la lettura dei poeti antichi, come insegnamento di virtù, ricerca di perfezione e bellezza  Canova e il Neoclassicismo, cenni e analogie con gli artisti del suo tempo  Canova e Napoleone  Canova e l’importante incarico dello Stato della Chiesa mercoledì 3 dicembre Presso Centro Culturale San Sebastiano – Via Roma con orario 17,00 – 19,00
  • 3. TEOLOGIA a cura di don Paolo SCQUIZZATO – Teologo e Direttore della casa di spiritualità “Mater Unitatis” a Druento martedì 13 gennaio “La bellezza come mistero di rivelazione” Considerazioni intorno al Bello al Vero e al Bene. presso la Scuola Media “Don Milani” - auditorium – Via Manzoni, 13 con orario 17,00 – 19,00 PSICOLOGIA A cura della prof.ssa Rita PONSETTO docente di Psicologia e Scienze Umane presso il Liceo delle Scienze Umane "Marie Curie" di Collegno dott. Davide ROLANDO – Psicologo e Psicoterapeuta iscritto all’Ordine degli Psicologi del Piemonte Psicologia e Bellezza: è un binomio possibile? Quali le interpretazioni? Cos'è il senso estetico? Esiste un "cibo per l'anima"? Questi ed altri interrogativi saranno il punto di partenza delle nostre riflessioni... mercoledì 25 febbraio mercoledì 11 marzo Presso Centro Culturale San Sebastiano – Via Roma con orario 17,00 – 19,00
  • 4. 4 INCONTRI CON FAMIGLIA PAOLINA 100 anni per il Vangelo 1914 – 2014 Suore di Gesù Buon Pastore Mercoledì 10 dicembre Presso Centro Culturale San Sebastiano – Via Roma con orario 15,00 – 17,00 LA COSTITUZIONE a cura di: avv. Vera COMMISSO – avvocato presso il Foro di Torino e membro del Comitato piemontese e valdostano per la difesa della Costituzione Italiana dott.ssa Francesca PARUZZO dott.ssa in giurisprudenza nonché dottoranda di ricerca in diritto costituzionale Tre incontri dai seguenti titoli: 1. La nostra Carta Costituzionale: un'occhiata al passato e lo sguardo verso il futuro; 2. Italia: da terra di partenze a terra di approdo; 3. Diritto alla vita o dovere di vivere: libertà di autodeterminazione lunedì 19 gennaio lunedì 2 febbraio lunedì 16 febbraio Presso Centro Culturale San Sebastiano – Via Roma con orario 17,00 – 19,00 NOTE E BEL CANTO A cura di prof. Giuseppe FINOTTO (eventualmente, in sostituzione, dalla prof.ssa Giovanna Piga) – docenti di musica Attività proposte: Le Nozze di Figaro, ossia la folle giornata è la prima delle tre opere italiane scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte. Il testo è tratto dalla commedia Le mariage de Figaro di Beaumarchais (autore della trilogia di Figaro: Il barbiere di Siviglia, Le nozze di Figaro e La
  • 5. madre colpevole). Il ventinovenne Mozart suscita grandi emozioni e confonde l’ascoltatore, incantato dalla meravigliosa progressione melodica che passa, quasi senza soluzione di continuità dagli strumenti alle voci. L'opera ruota attorno alle trame del Conte d'Almaviva, invaghito della cameriera della Contessa, Susanna, sulla quale cerca di imporre lo "ius primae noctis". Nella vicenda i personaggi, maschili e femminili, vengono travolti dalle passioni, in un intreccio ricco di eventi drammatici e comici che per Mozart e Beaumarchais diventeranno pretesto per prendersi gioco delle classi sociali dell'epoca (la Rivoluzione francese è alle porte…). E’ la metafora delle fasi e delle età dell’amore: Cherubino e Barbarina rappresentano l'amore acerbo, Susanna e Figaro l'amore che sboccia, il Conte e la Contessa l'amore logorato e senza più alcuna passione, Marcellina e don Bartolo l'amore maturo. mercoledì 11 febbraio Presso Centro Culturale San Sebastiano – Via Roma con orario 17,00 – 19,00 LA RIVOLUZIONE RUSSA A cura della sig.ra Vittoria COATTO CARANDO – appassionata di storia russa. “Rivoluzione d'Ottobre” Si conclude quest'anno il ciclo della storia russa, partito con la dinastia dei Rjurik - fino al 1584 - , proseguito con quella dei Romanov - dal 1613 - e la Rivoluzione del 1905. Concludiamo con la Rivoluzione di Ottobre, che porta alla definitiva caduta dei Romanov - 1917 - ed alla nascita dell'Unione delle Repubbliche Sovietiche. lunedì 16 marzo presso Scuola Media "Don Milani” Auditorium - via Manzoni, 13 con orario 15 - 17.
  • 6. 6 LETTERATURA ITALIANA ANDAR PER LIBRI ANDIAMO A TEATRO Coordinatore: prof.ssa Giulia DIGO – docente di Lettere presso il Liceo "F. Juvarra" di Venaria. Collab. prof.ssa Rosanna Lamberti LA BELLEZZA NELLA LETTERATURA ITALIANA La bellezza del corpo, dell’anima, della natura, dell’arte, degli oggetti: di tutto questo ci parlano gli scrittori e i testi che analizzeremo. E c’è un’altra “bellezza” di cui siamo pienamente convinti: quella della lettura. Ecco perché dedicheremo due incontri all’analisi di romanzi che invitiamo a leggere per poterne discutere insieme. Parte A – Le voci degli scrittori  «Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo»: la donna angelo nella poesia dello Stil Novo.  L’estetismo: il culto dell’arte e del bello fra Ottocento e Novecento. Questa lezione sarà tenuta dalla prof.ssa Rossana Lamberti, docente di Lettere.  Specchi, orologi, treni, automobili: il bello degli oggetti e delle macchine fra Barocco e Futurismo. Parte B – La bellezza della lettura  Gianrico Carofiglio, Testimone inconsapevole. Magistrato, senatore, scrittore: dopo il successo dei suoi romanzi, Gianrico Carofiglio ha lasciato le altre attività per dedicarsi esclusivamente alla letteratura. È stato definito dal quotidiano londinese The Times autore «capace di sottigliezza e profondità», dotato di «una scrittura meravigliosa». Il romanzo di cui parleremo – il primo di una fortunata serie - vede come protagonista l’avvocato Guido Guerrieri, che, proprio quando sta toccando il fondo a causa di una grave crisi depressiva, si trova a difendere un giovane immigrato senegalese accusato di un infame delitto. Una storia di cadute, riscatti, facili accuse e difficile ricerca della verità al di là dei pregiudizi.
  • 7.  Massimo Gramellini, Fai bei sogni. Un successo clamoroso degli ultimi anni: Massimo Gramellini, vicedirettore del quotidiano La Stampa e ospite fisso della trasmissione televisiva Che tempo che fa, in questo romanzo autobiografico racconta la sofferta ricerca della verità su se stesso e sulla propria vita. È la storia di una perdita terribile per un bambino, la perdita della mamma, che condiziona tutta un’esistenza. Ma è anche una riflessione su tutte le perdite con cui dobbiamo confrontarci e su tutte le circostanze in cui non vogliamo conoscere la verità perché abbiamo paura di soffrire troppo. Un racconto condotto con passione e con la delicata ironia che i lettori della fortunata rubrica Buongiorno hanno imparato a conoscere. Novità di questo anno: oltre che all'OPERA. ..ANDIAMO ANCHE A TEATRO: Proporremo uno spettacolo teatrale in scena al Concordia di Venaria preceduto da un incontro di preparazione. Date e titolo dello spettacolo verranno tempestivamente forniti dopo l'uscita del programma teatrale e la scelta per noi fatta dalla professoressa . Date: giovedì 13 novembre giovedì 4 dicembre (lettura) giovedì 20 novembre giovedì 19 marzo (lettura) giovedì 27 novembre Sede: Scuola Elementare “Anna Frank” – Via Manzoni,11 Orario delle lezioni: 17,00 - 19,00
  • 8. 8 FILMOGRAFIA Coordinatore: sig.ra Daniela CIPRESSO – insegnante- appassionata di cinema Notizie e giudizi critici su film inerenti la Bellezza. Per l’attività di questo anno prendiamo spunto dal film vincitore dell’Oscar 2014 come miglior film straniero “La grande Bellezza” di Paolo Sorrentino che tanto lustro e speranza ha dato all’Italia, per parlare insieme di film molto belli. Abbiamo scelto dei titoli che ci possano al meglio e piacevolmente introdurre alle varie componenti: fotografia, montaggio, colonna sonora, sceneggiatura, recitazione, che caratterizzano la così definita “settima arte”. Date martedì 14 ottobre martedì 20 gennaio martedì 11 novembre martedì 3 marzo martedì 9 dicembre Sede presso la Scuola Media “Don Milani” - auditorium – Via Manzoni, 13 Orario 16,00 – 19,00
  • 9. ARTE E FILOSOFIA Coordinatori: prof.ssa Francesca BARZAN - architetto prof. Luigi RONGA storico, autore di manuali scolastici. Che cos’è la bellezza? Si tratta di una caratteristica oggettiva degli esseri o solo di un nostro modo di percepirli? E’ possibile individuare un’idea di bello universalmente condivisa? Il corso tenterà di rispondere a queste e ad altre domande attraverso gli strumenti della filosofia; le lezioni di storia dell’arte, invece, esamineranno l’evoluzione dell’idea di bello nell’esperienza artistica, dalla classicità al mondo contemporaneo. 1. Filosofia - Che cos'è il bello? La risposta dei classici 2. Arte - La bellezza nell'arte classica 3. Filosofia - Il problema estetico nella filosofia moderna 4. Arte - La bellezza nell'arte moderna e contemporanea Date: martedì 27 gennaio martedì 10 febbraio martedì 3 febbraio martedì 24 febbraio presso Scuola Media “Don Milani” – Auditorium – Via Manzoni, 13 con orario 17,00 – 19,00
  • 10. 10 SCHEGGE DI STORIA I SAVOIA 1000 ANNI DI STORIA Coordinatore: prof. Mario REVIGLIO – Insegnante scuola media in pensione 1 Le origini: Umberto Biancamano, i conti di Moriana Arduino il glabro, i marchesi di Torino L’unione delle due casate La società ed i centri di potere nell’anno mille 2 I conti di Savoia: I conti nel XI – XII – XIII secolo L’arrivo del Barbarossa Le Crociate La Guerra dei Cent’anni, Giovanna d’Arco 3 Da conti a duchi: La stagione dei tre Amedei I principi d’Acaia La crisi del Trecento La peste I Savoia re di Cipro 4 La svolta piemontese: L’occupazione francese Emanuele Filiberto, ricostruzione dello Stato La Riforma luterana e la Controriforma 5 Lo Stato si consolida: Carlo Emanuele I, il grande Vittorio Amedeo I Madama Cristina I Valdesi La Guerra dei Trent’anni Carlo Emanuele II, la trasformazione della capitale 6 Da ducato a regno: Vittorio Amedeo II Luigi XIV, Re Sole La guerra della Lega La guerra di Successione I Savoia Re di Sicilia e di Sardegna
  • 11. 7 Il mondo cambia: La Rivoluzione Francese La Restaurazione I re della reazione Carlo Alberto La 1° Guerra d’Indipendenza 8 Il Regno d’Italia: Vittorio Emanuele II La bela Rosin Camillo Cavour La grande stagione del Risorgimento L’Italia è unita 9 La fine di una dinastia: Umberto e Margherita, La belle Epoque Vittorio Emanuele III, un re incompreso La 1a Guerra Mondiale L’avvento del Fascismo La 2a Guerra Mondiale Umberto II, la fine Tutti gli argomenti delle lezioni sono accompagnati da proiezioni. Date: mercoledì 8 ottobre mercoledì 5 novembre mercoledì 15 ottobre mercoledì 12 novembre mercoledì 22 ottobre mercoledì 19 novembre mercoledì 29 ottobre mercoledì 26 novembre Sede: Centro Culturale “San Sebastiano” – Via Roma Orario delle lezioni: 17,00 – 19,00
  • 12. 12 CORSI DI LINGUA INGLESE YES, WE CAN (ce la possiamo fare) dice Obama ANYTHING ELSE ? ( niente altro?) dice George Clooney …… ma se non conosciamo la lingua inglese ci sentiamo sempre più inadeguati a causa delle tantissime sollecitazioni dei media, dei sempre più frequenti viaggi all’estero, dell’internazionalità e potere veicolare della lingua stessa. Allora ecco giunto il momento di farsi avanti, mettersi gioiosamente in gioco ed apprestarsi a imparare, ripassare o migliorare il nostro inglese. Viste le molteplici richieste, ci siamo impegnati a mettere in programma tre corsi di diverso livello, in modo da soddisfare tutti. CORAGGIO…. LINGUA INGLESE (livello base) Coordinatore: sig.ra Silvia PLANESIO – esperta in lingua inglese Questo corso base è rivolto a chi non ha mai studiato l’inglese. Cominceremo con lo stupirci nello scoprire quante parole inconsciamente già sappiamo, poi proseguiremo costruendo piccole frasi con parole di uso comune infilandoci in mezzo qualche regoletta di grammatica (ogni tanto ci vuole anche quella!). Impareremo a presentarci, a fare lo spelling dei nostri nomi (in inglese è molto importante non essendoci regole fisse di pronuncia), a ordinare qualcosa al bar e tanto altro ancora. Date: venerdì 10 ottobre venerdì 14 novembre venerdì 17 ottobre venerdì 21 novembre venerdì 24 ottobre venerdì 28 novembre venerdì 31 ottobre venerdì 5 dicembre venerdì 7 novembre venerdì 12 dicembre Sede: Scuola Elementare “Anna Frank” – Via Manzoni, 11 Orario: 17,00 – 19,00
  • 13. LINGUA INGLESE (2° livello) Coordinatore: sig.ra Luisa VACCHIANI PACOTTO – esperta in lingua inglese Ogni lungo cammino inizia dal 1° passo, noi l’abbiamo fatto. Proseguiamo in modo sereno e simpatico…… Buona “ avventura” a tutti. Date: giovedì 8 gennaio giovedì 12 febbraio giovedì 15 gennaio giovedì 19 febbraio giovedì 22 gennaio giovedì 26 febbraio giovedì 29 gennaio giovedì 5 marzo giovedì 5 febbraio giovedì 12 marzo Sede: Scuola Elementare “Anna Frank” – Via Manzoni, 11 Orario: 17,00 – 19,00
  • 14. 14 LINGUA INGLESE (3° livello) Coordinatore: prof.ssa Elvira PANIER SUFFAT – docente di Lingua Inglese presso Scuola Secondaria di Secondo Grado “Oggi se non sai l’inglese ti senti tagliato fuori”: allora FORZA rispolveriamo l’inglese che sopisce in noi! Le lezioni sono rivolte a coloro che hanno già frequentato i corsi negli anni precedenti oppure che hanno una conoscenza di base della lingua inglese e desiderano mantenersi in esercizio o migliorare e consolidare la padronanza della lingua stessa. In ogni lezione verranno alternate le seguenti attività: speaking (parlare): partendo da momenti di vita quotidiana o situazioni di viaggio /turismo (al bar, in treno, in aereo, al ristorante, al telefono, in un negozio, in hotel) verranno simulate reali conversazioni; listening (ascoltare): si ascolteranno conversazioni, descrizioni, dialoghi tratti da testi specifici cui seguiranno attività di comprensione; reading (leggere): si leggeranno e poi tradurranno brevi brani di carattere scientifico, culturale, geografico, di attualità o di confronto fra le diverse culture anglofone. A completamento di ogni lezione si farà una facile e chiara riflessione grammaticale sui “nodi” più complessi della lingua inglese. Date: venerdì 23 gennaio venerdì 27 febbraio venerdì 30 gennaio venerdì 6 marzo venerdì 6 febbraio venerdì 13 marzo venerdì 13 febbraio venerdì 20 marzo venerdì 20 febbraio venerdì 27 marzo Sede: Scuola Elementare “Anna Frank” - Via Manzoni, 11 Orario delle lezioni: 17,00– 19,00
  • 15. LINGUA FRANCESE Coordinatore dott.ssa Elena TRIMARCHI– docente di lingue straniere Il corso è destinato a coloro che non hanno nessuna conoscenza della lingua francese o che possiedono le basi minime per poter affrontare argomenti di vita quotidiana e sociale. Durante le lezioni si apprenderanno le espressioni tipiche di uso comune e si acquisirà la conoscenza del lessico di base riferito alle seguenti situazioni: - presentazione - informazioni stradali - prenotazione di una stanza d’albergo/pensione/camera - prenotazione di un tavolo al ristorante /bar - conversazione telefonica Tutti gli allievi lavoreranno in gruppi e proveranno a simulare attivamente i diversi contesti. Date: venerdì 16 gennaio venerdì 20 febbraio venerdì 23 gennaio venerdì 27 febbraio venerdì 30 gennaio venerdì 6 marzo venerdì 6 febbraio venerdì 13 marzo venerdì 13 febbraio venerdì 20 marzo Sede: Segreteria – Via Italia, 3 Orario delle lezioni: 20,00– 22,00
  • 16. 16 COMPUTER – Livello base Coordinatori: sig.ra Gabriella FERRERO –esperta nell’uso del Computer Collaboratore: sig. Angelo NEPOTE Per tutti i corsi di Computer le iscrizioni vanno fatte all’apertura della Segreteria, indipendentemente dall’inizio della data del corso. Per la limitata disponibilità di posti, le richieste verranno accolte fino ad un massimo di 20 persone, dando la priorità a chi non ha mai frequentato. PRESENTARSI CON COMPUTER PERSONALE Invitiamo gli interessati a verificare quale sistema operativo sia installato sul proprio computer (Windows XP – VISTA – 7 – 8 – 8.1) Anche quest’anno abbiamo istituito un corso base rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo strumento, nel modo più semplice e rapido possibile. Sempre attenti alle richieste dei nostri iscritti, abbiamo pensato ad un percorso che darà ai partecipanti la possibilità di imparare le basi per creare e archiviare semplici documenti, allo stesso tempo, di affacciarsi alla navigazione internet imparandone le nozioni di base. A tale scopo, durante le prime lezioni, si valuterà insieme la possibilità di utilizzare eventuali collegamenti forniti dal locale in cui si terrà il corso o, in alternativa, l’acquisto e uso delle chiavette internet. In questo corso verrà dato particolare rilievo ai nuovi sistemi operativi Windows 8 e 8.1. Date: martedì 7 ottobre martedì 11 novembre martedì 14 ottobre martedì 18 novembre martedì 21 ottobre martedì 25 novembre martedì 28 ottobre martedì 2 dicembre martedì 4 novembre martedì 9 dicembre Sede: Centro Culturale San Sebastiano – Ingresso di Via Torino Orario: 21,00 – 23,00
  • 17. COMPUTER – 2° Livello Coordinatori: sig.ra – Stefania BERGALLO - esperta nell’uso del Computer Collaboratori: sigg.re - Vera ABRARDI e Germana BERTELLO Per tutti i corsi di Computer le iscrizioni vanno fatte all’apertura della Segreteria, indipendentemente dall’inizio della data del corso. Per la limitata disponibilità di posti, le richieste verranno accolte fino ad un massimo di 20 persone. PRESENTARSI CON COMPUTER PERSONALE Invitiamo gli interessati a verificare quale sistema operativo sia installato sul proprio computer (Windows XP – VISTA – 7 – 8) Questo livello è la continuazione del corso base: è pertanto dedicato a coloro che hanno già frequentato il corso precedente. In questa sessione andremo a completare la preparazione e ad affrontare l’importante argomento della posta elettronica. Il programma prevede inoltre: il Copia-Taglia-Incolla di file, testi ed immagini e l’uso della Chiavetta USB. Date: mercoledì 14 gennaio mercoledì 18 febbraio mercoledì 21 gennaio mercoledì 25 febbraio mercoledì 28 gennaio mercoledì 4 marzo mercoledì 4 febbraio mercoledì 11 marzo mercoledì 11 febbraio mercoledì 18 marzo Sede: Centro Culturale San Sebastiano – Ingresso di Via Torino Orario: 14,30 – 16,30
  • 18. 18 COMPUTER – FACEBOOK Coordinatore: sig.ra Stefania BERGALLO - esperta nell’uso del Computer Collaboratrice: sig.ra Germana BERTELLO Per tutti i corsi di Computer le iscrizioni vanno fatte all’apertura della Segreteria, indipendentemente dall’inizio della data del corso. Per la limitata disponibilità di posti, le richieste verranno accolte fino ad un massimo di 10 persone. PRESENTARSI CON COMPUTER PERSONALE MUNITI DI CHIAVETTA INTERNET GIA’ INSTALLATA E FUNZIONANTE. Sono previsti 2 cicli di 4 lezioni ciascuno per accontentare le eventuali richieste. Tutti hanno sentito parlare di Facebook, tutti parlano di Facebook: chi con timore, chi con sufficienza, chi con affetto. In questi incontri faremo conoscenza con il più grande Social Network del mondo, imparando a muoverci con serenità e divertimento nelle sue molteplici funzioni, senza però dimenticare di tutelare la nostra privacy. Cercheremo di dare risposta a quei tanti dubbi che spesso questo servizio suscita. Date: 1° TURNO 2° TURNO mercoledì 15 ottobre mercoledì 12 novembre mercoledì 22 ottobre mercoledì 19 novembre mercoledì 29 ottobre mercoledì 26 novembre mercoledì 5 novembre mercoledì 3 dicembre Sede: Centro Culturale San Sebastiano - Ingresso di Via Torino Orario delle lezioni: 14,30 – 16,30
  • 19. COMPUTER – WORD - EXCEL Coordinatrice: sig.ra Vera Maria ABRARDI – esperta nell’uso del Computer Collaboratrice: sig.ra Silvia PLANESIO Per tutti i corsi di Computer le iscrizioni vanno fatte all’apertura della Segreteria, indipendentemente dall’inizio della data del corso. Per la limitata disponibilità di posti, le richieste verranno accolte fino ad un massimo di 20 persone. PRESENTARSI CON COMPUTER PERSONALE Per problemi organizzativi potranno frequentare il corso solo coloro che conoscono almeno l’uso di base del computer. Il programma richiesto è l’Office 2007 2010 o 2013 Questo corso è pensato per coloro che non si stancano mai di imparare e vogliono conoscere e sfruttare i due maggiori programmi della Microsoft: Word, programma di videoscrittura ed Excel programma “matematico”. Vorremmo farveli conoscere nel loro aspetto più divertente senza però trascurare la loro utilità. Date: lunedì 13 ottobre lunedì 17 novembre lunedì 20 ottobre lunedì 24 novembre lunedì 27 ottobre lunedì 1 dicembre lunedì 3 novembre lunedì 15 dicembre lunedì 10 novembre Sede: Centro Culturale San Sebastiano - Ingresso di Via Torino Orario: 9,00 – 11,00
  • 20. 20 AUTOSHIATSU Coordinatore: sig.ra Laura MOSSINO - Diplomata FIS di operatore Shiatsu e Naturopatia e Omeopatia Per il corso di Autoshiatsu le iscrizioni vanno fatte in Segreteria all’inizio dell’anno accademico, indipendentemente dall’inizio della data del corso. Per la limitata disponibilità di posti, le richieste verranno accolte fino ad un massimo di 14 persone Lo Shiatsu è un’arte autonoma di derivazione Taoista basata su un trattamento manuale, mediante pressioni eseguite sul corpo, finalizzata a fornire all’individuo i mezzi e le informazioni con i quali raggiungere e mantenere il proprio benessere psico-fisico. Attraverso la conoscenza dei punti e degli esercizi si concretizza questo benessere. I partecipanti devono presentarsi in tuta con un tappetino o coperta personale Date: lunedì 13 ottobre lunedì 3 novembre lunedì 20 ottobre lunedì 10 novembre lunedì 27 ottobre lunedì 17 novembre Scuola Media “Don Milani” - Auditorium – Via Manzoni, 13 Orario delle lezioni: 15,00 – 17,00
  • 21. YOGA DELLA RISATA Coordinatore: sig.ra Loredana ZAGAMI - Socio Fondatore e Presidente dell’associazione SCRIBA –LOJN Cosa faremo: si battono le mani, si usa la voce e movimento, ma soprattutto si respira ridendo. Si ride senza motivo. La risata all’inizio indotta, poi attraverso semplici esercizi e contatto visivo diviene contagiosa e spontanea, si faranno semplici respirazioni di Hasya yoga. Cosa portare: calzini antiscivolo, tappetino, copertina e tanta voglia di ridere! Date: lunedì 24 novembre lunedì 19 gennaio lunedì 1 dicembre lunedì 26 gennaio lunedì 15 dicembre lunedì 2 febbraio lunedì 12 gennaio Scuola Media “Don Milani” - Auditorium – Via Manzoni, 13 Orario delle lezioni: 14,45 – 16,00
  • 22. 22 BIODANZA Coordinatrice : sig.ra Letizia BERTOLDO La Biodanza è un sistema di integrazione e sviluppo dei potenziali umani. Consiste in esercizi e musiche, studiati scientificamente con lo scopo di :  Aumentare la resistenza allo stress  Elevare il livello di salute  Migliorare la comunicazione  Stimolare la libertà creativa  Riscoprire la gioia di vivere Non si tratta di un ballo, né di espressione corporea, ma di un movimento naturale che nasce dal profondo suscitato dall’emozione della musica. Non occorre saper danzare, può essere praticata a tutte le età. E’ consigliato un abbigliamento comodo o tuta da ginnastica e relative calzature o calzettoni. Date: martedì 13 gennaio martedì 10 marzo martedì 27 gennaio martedì 17 marzo martedì 3 febbraio martedì 24 marzo martedì 10 febbraio martedì 31 marzo martedì 24 febbraio Scuola Media “Don Milani” – Auditorium – Via Manzoni, 13 Orario delle lezioni: 15,00 – 17,00
  • 23. YOGA Coordinatore: sig.ra Lucia SIMONE – allieva della Scuola Insegnanti Yoga Ratna di Gabriella Cella. Quest’anno la pratica avrà come obiettivo l’attivazione del chakra Anahata, relato all’elemento aria che da un punto di vista psicofisico mette in equilibrio la concretezza con l’evoluzione spirituale rivolta al cielo e quindi ci porta verso l’amore universale, incondizionato. Continueremo la pratica, oltre che con asana, anche con krya e pranayama relati sempre al chakra della terra Anahata. Si consiglia un abbigliamento comodo (tuta sportiva); portare un telo da stendere sul tappetino, calzini se non si vuole restare a piedi nudi. Date: Tutti i mercoledì dell’anno accademico a partire dal 8 ottobre fino al 25 marzo 2015 Non si terranno le lezioni i giorni: 11 novembre - 3 dicembre - 25 febbraio e 11 marzo Sede: Palestra Scuola Elementare “A. Frank” – ingresso Via S. Pertini, 3 Orario delle lezioni: 16,30 -18,00
  • 24. 24 CORSO DI CHITARRA Coordinatore: Sig. Renato BALTIERI - esperto Il corso propone prime nozioni e primi accordi e un inizio di accompagnamento per le canzoni. E’ dedicato ai principianti che vogliono passare delle piacevoli ore serali. Se avete la chitarra portatela! Date: Tutti i giovedì dell’anno accademico a partire dal 16 ottobre fino al 26 marzo 2015 Sede: Segreteria- Via Italia, 3 Orario delle lezioni: 21,00 – 23,00
  • 25. SOLIDARIETA’ SU UN FILO DI LANA Coordinatori: sig.ra Laura MOSSO – esperta di maglia Collaboratore: sig. Cristiana BRENNA – Vice Presidente dell’Associazione Il desiderio di creare un laboratorio con finalità solidali ci ha indirizzate verso un’ Associazione di Volontariato dove batte un cuore speciale… un cuore di maglia - nasce nel 2008, da un’idea di Laura Nani attuale Presidente. Un gruppo di amiche decide di rendersi utili, soprattutto ai bambini, con i loro lavori. Scarpine piccolissime e cappellini buffi per scaldare i piccoli nati pretermine, copertine, corredini per bambini con famiglie in difficoltà, tutto rigorosamente fatto a mano, con filati pregiati, lana purissima, cashmere, merinos. Le Terapie Intensive Neonatali di tutta Italia apprezzano in modo particolare questi regali che arrivano da Cuore di Maglia, perché rientrano nel protocollo Care. Rendere cioè più umana la permanenza in ospedale, sia del piccolino che dei genitori, che vedono così il loro bambino vestito e accudito: questo, è stato provato, porta una parvenza di normalità e di speranza, ed ha effetti positivi sul neonato e sulla mamma. Cuore di Maglia è presente in una 39 Ospedali Italiani e in 5 Centri di Aiuto alla Vita, dove vengono programmate consegne mensili o semestrali. IL MATERIALE PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI E’ DATO RIGOROSAMENTE DALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE chiunque voglia sferruzzare e donare il proprio tempo è benvenuto! … anche se senza esperienza!! Date: giovedì 16 ottobre giovedì 15 gennaio giovedì 30 ottobre giovedì 29 gennaio giovedì 13 novembre giovedì 12 febbraio giovedì 27 novembre giovedì 26 febbraio giovedì 11 dicembre giovedì 12 marzo Sede: Segreteria - Via Italia, 3 Orario delle lezioni: 9,00 – 11-00 MINILABORATORI
  • 26. 26 Coordinatore: sig.ra Lia ROSSI – creativa La settimana prima dell’inizio di ogni singolo corso verrà dato in segreteria l’elenco del materiale da portare per la realizzazione del progetto. 1° - LABORATORIO CON CIALDE NESPRESSO – RICICLO BIZZARRO ! Coordinatrice: Sig.ra Gabriella LANARO FINOTTO Tutto iniziò un pomeriggio osservando la collana di una signora. “Originale, con cosa è stata realizzata?” chiesi, e lei “Con le capsule della nespresso riciclate, una volta fatto il caffè!” … e chi l’avrebbe mai detto!!!! io che non butto mai nulla, che invento, cucio, creo, incollo e riciclo…così la mia fantasia incominciò a lavorare . Grazie alle mie amiche consumatrici di caffè ottenni le capsule e una volta svuotate e pulite ho iniziato a piegare, incollare, tagliare capsule di vari colori e creare spille, orecchini, collane, portachiavi, segnaposto….. Possiamo farlo assieme! Abbiamo ancora in qualche scatola delle perline, un po’ di fettuccia, un pezzo di feltro, una collana di finte perle da rinnovare, usando una pinza conica, una forbicina, colla a caldo e….le capsule, il gioco è fatto ed è pure divertente!!!!! Vi aspetto con un kit iniziale pronto per voi. Date: martedì 14 ottobre martedì 21 ottobre martedì 28 ottobre martedì 4 novembre 2° - UN MONDO (di feltro) IN TAZZA Coordinatrice: Sig.ra Lia ROSSI
  • 27. Piccoli paesaggi davvero graziosi e di semplice realizzazione, creati con minuscoli ritagli di feltro cuciti o incollati, aventi come base una pallina di polistirolo che si inserisce in una tazza o contenitore (non trasparente) a piacere. Materiale occorrente: tanta fantasia oltre a una pallina in polistirolo, una tazza adeguata, un foglio di feltro sottile per ricoprire la pallina, infiniti mini mini ritagli di feltro di vari colori (che certo troveremo in laboratorio scambiandoci le varie tinte degli avanzi che abbiamo), forbicine, ago, spilli, fili di vari colori, colla tipo trasparente per stoffa. Date: martedì 11 novembre martedì 18 novembre martedì 25 novembre martedì 2 dicembre 3° – BIGLIETTO 3D Coordinatrice: Sig.ra Lia ROSSI Nel porgere gli auguri per qualche ricorrenza ci serviamo spesso di un mazzo di fiori accompagnato da parole di augurio su un bigliettino…. Perché non unire il tutto e creare un biglietto che aprendosi ci offre uno splendido mazzo di fiori di carta. Date: martedì 9 dicembre
  • 28. 28 4° - CONSIGLI DI TRUCCO FEMMINILE Coordinatrice: Sig.ra Giovanna ESPOSITO – estetista Il trucco giusto per ogni volto …Le operazioni del trucco sono molto diverse fra loro in ragione del “canone di bellezza” attuale. Nel caso dei difetti, si coprono le asimmetrie e gli inestetismi e nel caso dei pregi si evidenziano i tratti più gradevoli. Date: martedì 16 dicembre giovedì 18 dicembre 5° - BRODERIE SUISSE Coordinatrice: Sig.ra Laura MOSSO - esperta Il ricamo broderie suisse è un tipo di ricamo che impiega solo il tessuto a quadretti. E nonostante questo tessuto rimandi ad un ambiente rustico, il risultato finale è quello di un elegante merletto. Il desiderio di vivere attorniate da cose belle ha sempre ispirato le donne di ogni condizione ed epoca, ecco perché lo riproponiamo. Date: martedì 13 gennaio martedì 20 gennaio martedì 27 gennaio Sede: Segreteria – Via Italia, 3 Orario delle lezioni: 09,00 – 11,00
  • 29. “S.O.S.” CUCITO Coordinatori: sigg.re Mariuccia MANFRINO Luciana BORIS – esperte in sartoria Due bravissime esperte di cucito, ogni quindici giorni, sono a tua disposizione per qualsiasi spiegazione e impostazione di lavoro di cucito. Vuoi fare un orlo, mettere una cerniera o applicare un pizzo? Loro ti possono aiutare e dare molti suggerimenti. Date: martedì 27 gennaio martedì 10 febbraio martedì 24 febbraio martedì 10 marzo martedì 24 marzo Sede: Segreteria - Via Italia, 3 Orario delle lezioni: 09,00 – 11,00
  • 30. 30 RICAMO Coordinatore: sig.ra Bruna MONTAGNA PAIROLERO - esperta nelle tecniche del ricamo Il corso di ricamo in questi anni ha presentato e realizzato molti punti, eseguiti dalle Signore con molto interesse e soddisfazione. Quest’anno come priorità sarà spiegato il punto Bandera: Punto di nobile arte Piemontese”. Per le Signore che si accostano per la prima volta a questo corso, e che non hanno conoscenze e pratiche, saranno spiegati i punti dai più semplici ai più impegnativi. Date: martedì 7 ottobre martedì 13 gennaio martedì 21 ottobre martedì 27 gennaio martedì 4 novembre martedì 10 febbraio martedì 18 novembre martedì 24 febbraio martedì 2 dicembre martedì 10 marzo martedì 16 dicembre martedì 24 marzo Sede: Scuola Media “Don Milani” – via Manzoni 13 Orario delle lezioni: 15,00 - 17,00
  • 31. CHIACCHIERINO Coordinatore: sig.ra Annamaria MASCIA - esperta Il chiacchierino, che prende il nome dal parlare sottovoce fittamente, è un tipo di merletto costruito con una serie di anelli, nodi e catene. Pizzo da decorazione adatto a bordure, serve a rifinire centrini, tende e colletti; si presta anche per la realizzazione di orecchini collane, segnalibri. Caratteristici di questa tecnica sono occhielli di filo ricoperti a punto festone e i pippiolini, piccole sporgenze che formano elementi decorativi. Tornato molto attuale, anche quest’anno trasmetto, a chiunque voglia avvicinarsi per la prima volta o approfondire quanto già imparato, questa tradizione di non chiara origine, forse francese, che col termine frivolitè, vede il primo pezzo risalire al 1750. Date: martedì 7 ottobre martedì 13 gennaio martedì 21 ottobre martedì 27 gennaio martedì 4 novembre martedì 10 febbraio martedì 18 novembre martedì 24 febbraio martedì 2 dicembre martedì 10 marzo martedì 16 dicembre martedì 24 marzo Sede: Scuola Media “Don Milani” – via Manzoni 13 Orario delle lezioni: 15,00 - 17,00
  • 32. 32 LABORATORIO DI MAGLIA E UNCINETTO Coordinatori: sigg.re Maddalena FIORENTINO, Giovanna ESPOSITO - esperte Collaboratori: sigg.re Maria LAZZARIS, Graziella VIVENZA Si dice sovente “sferruzzare” quasi a rendere nella leggerezza del termine il piacere che si prova nel trasformare il filo in un oggetto nato dalla creatività personale. Avviare, gettare, intrecciare, diminuire, catenella, alta o bassa, sono le parole di un’arte che torna a essere sempre più attuale. Lavorare a maglia è molto più che realizzare un capo unico, su misura, o realizzare un componente d’arredo. È un modo di vivere, di dedicare un momento tutto per sé, di esprimere la propria fantasia e personalità. Vi aspettiamo per creare nel nostro laboratorio, sia per le principianti che per chi ha già abilità, cose belle e realizzate con la nostra collaborazione. Date: giovedì 9 ottobre giovedì 22 gennaio giovedì 23 ottobre giovedì 5 febbraio giovedì 6 novembre giovedì 19 febbraio giovedì 20 novembre giovedì 5 marzo giovedì 4 dicembre giovedì 19 marzo giovedì 8 gennaio Sede: Segreteria- Via Italia, 3 Orario delle lezioni: 09,00 – 11,00
  • 33. LABORATORIO TEATRALE Coordinatrice: sig.ra Maria Luisa PAGLIERO Il corso inizierà riprendendo l’improvvisazione che oltre a divertire è un’ottima palestra di recitazione. Continueremo con l’approccio alla “commedia”, lavoro più impegnativo ma tutto condito sempre con tanto impegno e divertimento, nello spirito della socializzazione e della condivisione, perché nella vita tutti siamo portati anche senza accorgerci a “recitare” Abbigliamento comodo. Date: mercoledì 14 gennaio mercoledì 11 febbraio mercoledì 21 gennaio mercoledì 18 febbraio mercoledì 28 gennaio mercoledì 25 febbraio mercoledì 4 febbraio mercoledì 4 marzo Sede: Segreteria – Via Italia, 3 Orario delle lezioni: 15,00 - 17,00
  • 34. 34 LABORATORIO DI MOSAICO Coordinatori: Sig.ra Patrizia SUINO - esperta Per il corso di Mosaico le iscrizioni vanno fatte in Segreteria all’inizio dell’anno accademico, indipendentemente dall’inizio della data del corso. Per la limitata disponibilità di posti, le richieste verranno accolte fino ad un massimo di 8 persone Corso atto ad apprendere una moderna tecnica musiva diretta, liberamente ispirata a Marko Ivan Rupnik, padre gesuita e grande mosaicista contemporaneo, con la quale si realizzerà un mosaico dall’inizio alla fine utilizzando materiali comuni e di facile reperibilità. Al termine del corso ogni partecipante avrà creato la propria “piccola opera d’arte” da portare via con sé. Date: martedì 21 ottobre martedì 18 novembre martedì 28 ottobre martedì 25 novembre martedì 4 novembre martedì 2 dicembre Sede: Scuola Media “Don Milani” – via Manzoni 13 Orario delle lezioni: 15,00 – 17,00
  • 35. DISCIPLINE PITTORICHE Coordinatore: - sig. Mario VIANO – pittore LA PITTURA... A OLIO! Per coloro che hanno partecipato ai corsi negli anni precedenti si potrà proseguire alla stesura di elaborati dando spazio a libera scelta di soggetti diversi (paesaggi, ritratti, soggetti floreali, ecc.) Per chi invece desidera avvicinarsi come principiante alla tecnica della pittura ad olio si inizierà con le prime nozioni. Per il materiale occorrente saranno date delle indicazioni alla prima lezione Date: venerdì 9 gennaio venerdì 6 febbraio venerdì 16 gennaio venerdì 13 febbraio venerdì 23 gennaio venerdì 20 febbraio venerdì 30 gennaio Sede: Segreteria – Via Italia, 3 Orario delle lezioni: 15,00 - 17,00
  • 36. 36 PITTURA SU CERAMICA Coordinatore: sig.ra Margherita BORGIONE – esperta in tecniche del colore Un piatto in ceramica, pennelli e colori per ”terzo fuoco”, poi dando sfogo alla fantasia tutto può essere riprodotto. Per chi non conoscesse ancora questa tecnica saranno spiegate le nozioni di base sull’uso dei colori e loro preparazione. Per le più esperte sarà lasciata loro la scelta dei soggetti da dipingere. A tutte l’augurio di buon lavoro. Date: mercoledì 14 gennaio mercoledì 11 febbraio mercoledì 21 gennaio mercoledì 18 febbraio mercoledì 28 gennaio mercoledì 25 febbraio mercoledì 4 febbraio Sede: Scuola Media “Don Milani”– Via Manzoni, 13 Orario delle lezioni: 15,00 – 17,00
  • 37. CUCINA ricette ma ... non solo Coordinatore: sig.ra Maria Luisa PAGLIERO – esperta di cucina Per il corso di Cucina le iscrizioni vanno fatte in Segreteria all’inizio dell’anno accademico, indipendentemente dall’inizio della data del corso. Per la limitata disponibilità di posti, le richieste verranno accolte fino ad un massimo di 18 persone per turno. Un profumo, un aroma anche lieve appena accennato e a poco a poco tornano alla mente sensazioni ed emozioni che credevamo dimenticate per sempre …………..Li scopriremo in punta di forchetta in casa di Marcel Proust o inoltrandoci nell’abitazione parigina della “divina” Maria Callas o più semplicemente tra le mura domestiche delle nostre deliziose “nonne” per cucinare culturalmente in allegria. Il tutto sarà presentato curando anche la parte estetica per poter percepire non solo il gusto ma anche la BELLEZZA. Date: lunedì 12 gennaio lunedì 23 febbraio lunedì 26 gennaio lunedì 9 marzo lunedì 9 febbraio Sede: Centro Polisportivo – Via Manzoni 27 Orario delle lezioni: 15,00 – 17,00 17,00 – 19,00
  • 38. 38 GIOCHI DI CARTE Coordinatore: sig.ra Angela LAVECCHIA MAGNO – Insegnante Anche quest’anno terremo in allenamento la mente e la memoria con il gioco delle carte. Giocheremo a Pinnacola, Burraco, Machiavelli e Canasta. Verrà organizzata una gara per tutti i partecipanti al corso. Date: lunedì 20 ottobre lunedì 26 gennaio lunedì 3 novembre lunedì 9 febbraio lunedì 17 novembre lunedì 23 febbraio lunedì 1 dicembre lunedì 9 marzo lunedì 15 dicembre lunedì 23 marzo lunedì 12 gennaio Sede: Segreteria – Via Italia, 3 Orario delle lezioni: 15,00 – 17,00
  • 39. SCACCHI Coordinatore: sig. Gianfranco ZOTTI - esperto Gli scacchi sono un divertente passatempo per tenere in allenamento la mente e la memoria. 1. La scacchiera per i principianti. Regole e scopo del gioco: "scacco matto" Movimento e importanza dei singoli pezzi. 2. Mosse e situazioni di gioco particolari. La trascrizione della partita: leggere e scrivere le mosse dei pezzi sulla scacchiera 3. Aperture di gioco più consuete: impariamo a rispondere in modo appropriato 4. Il centro partita - elementi di tattica - finali - la patta. Giochiamo anche noi. 5. Analisi di partite di esperti giocatori. Problemi di scacchi presenti sulla stampa: proviamo a risolverli. 6. Partite a tempo: uso dell'orologio. Partita simultanea: come si svolge? 7. Breve torneo a tempo fra i partecipanti. Date: giovedì 15 gennaio giovedì 12 febbraio giovedì 22 gennaio giovedì 19 febbraio giovedì 29 gennaio giovedì 26 febbraio giovedì 5 febbraio Sede: Scuola Elementare “Anna Frank” - Via Manzoni, 11 Orario delle lezioni: 17,00 – 19,00
  • 40. 40 SCULTURA SU LEGNO Coordinatore: sig. Paolo CELEGHIN - esperto “Il legno è materia sempre viva. Anche a distanza di secoli da quando era albero, si muove, parla con i suoi scricchiolii, trasuda, muta di densità e volume “ ha scritto il noto critico d’arte Franco Ragazzi. Prendendo conoscenza della natura del legno, osservandolo attentamente, sentendone il profumo, sfiorandone la fibra con le dita, con sgorbia e mazzuolo si può realizzare ogni genere di forma e di invenzione e si può immaginare come sarà il nostro capolavoro. Tutti possono partecipare a questo corso per realizzare, con l’insegnamento e l’assistenza del docente, delle opere esclusive a seconda del proprio gusto e piacere personale. Date: Tutti i venerdì dell’anno accademico a partire dal 17 ottobre fino al 27 marzo 2015. Sede: Segreteria - Via Italia, 3 Orario delle lezioni: 17,00 – 19,00
  • 41. QUADRI DI PAGLIA Coordinatore: sig. Antonio GIANELLO Lo scopo del corso è quello di realizzare dei quadri per arti figurative in genere: fiori, paesaggi e figure varie. Per quanto attiene il materiale occorrente, il docente al primo incontro fornirà un elenco dettagliato. Questa è un’arte distensiva, creativa e impegnativa che richiede tanta pazienza. Date: Tutti i giovedì dell’anno accademico a partire dal 9 ottobre fino al 26 marzo 2015. Sede: Segreteria - Via Italia, 3 Orario delle lezioni: 17,00 - 19,00
  • 42. 42 CAMMINARE INSIEME (Escursionismo) Coordinatore: sig. Antonio GAGNOR, esperto di montagna sig. Renato MONTANARINI, membro CAI Venaria CALENDARIO DELLE ESCURSIONI 2014/2015 Giovedì 9 ottobre - Castagnata con braciolata al Cresto Ormai è diventata una tradizione e pensiamo di mantenerla anche quest’anno. Per questioni organizzative, dovremo limitare la partecipazione alle prime 30 persone che si iscriveranno. E’ indispensabile la prenotazione in segreteria UNITRE entro mercoledì 8 ottobre. Partenza ore 9 – Pranzo al sacco (per quello che non è carne)– Scarponcini Dislivello m. 150 Giovedì 23 ottobre - Borgata Mura – Collebione Raggiunta la borgata Mura (m. 1000), dove lasceremo l’auto, proseguiremo per il colle Remondetto e di qui seguendo la strada sterrata quasi pianeggiante raggiungeremo il Collebione (m. 1434) con la sua caratteristica Cappella dedicata alla Madonna della neve Partenza ore 9 – Pranzo al sacco – Scarponcini Dislivello m. 400 Giovedì 6 novembre - Rifugio della Portia - Colle delle Lunelle Dal colle del Lys (m. 1311), attraverso la strada sterrata e la facile mulattiera saliremo al Colle della Portia e di qui proseguiremo verso il Colle delle Lunelle. Partenza ore 9 – Pranzo al sacco – Scarponcini Dislivello m. 400 Giovedì 19 febbraio - Periplo da Torre del Colle a Caprie Si sale nel bosco fino a Sala Alta e si fiancheggia la Rocca Bianca di Caprie fino all’arrivo della via ferrata. Si scende (per sentiero) e si fa ritorno alle macchine Partenza ore 9 – Pranzo al sacco – Scarponcini Dislivello m. 400 Giovedì 5 marzo
  • 43. - Chiesetta di S. Valeriano – Goie – Molere – S. Valeriano Da S. Valeriano saliremo a Goie e di qui scenderemo a Molere e S. Valeriano. Partenza ore 9 – Pranzo al sacco – Scarponcini Dislivello m. 400 circa Giovedì 26 Marzo - Celle - Fontana Barale –Monte Sapei Da Celle (m. 1036) raggiungeremo prima i vecchi alpeggi di Fontana Barale e di qui proseguiremo per il monte Sapei (m. 1625) per poi raggiungere nuovamente Celle. Partenza ore 9 – Pranzo al sacco – Scarponcini Dislivello m. 600 Giovedì 9 aprile - Rifugio GEAT-Valgravio Dalla borgata Adret di S. Giorio di Susa (m. 1100) per facile mulattiera e arriveremo al rifugio Geat (m. 1390) Partenza ore 9 – Pranzo al sacco – Scarponcini Dislivello m. 400 Giovedì 23 aprile - Val dellaTorre – Monte Musinè Da Val della Torre (m. 600) e attraverso il col della Bassetta o il Pian d’la Feia arriveremo alla punta (m. 1150). Partenza ore 9 – Pranzo al sacco – Scarponcini Dislivello m. 550 Giovedì 7 maggio - Sentiero Pier Giorgio Frassati La giornata sarà destinata alla scoperta di una antica mulattiera, ripristinata da poco, che sale dalla zona ( m. 400) situata tra S. Antonino e Villar Focchiardo verso antiche borgate ormai quasi dimenticate ma che un tempo dovevano costituire i punti di ricovero per i pellegrini che percorrevano il Sentiero dei Franchi Partenza ore 9 – Pranzo al sacco – Scarponcini Dislivello 700 m.
  • 44. 44 Giovedì 21 maggio - Gita di chiusura Pensiamo di concludere la nostra stagione escursionistica presso un rifugio o un agriturismo con relativo pranzo. Per ovvie ragioni tecniche e logistiche, visti i tempi che ci separano da tale data, potrebbero intervenire cambiamenti di data e/o di destinazione. Sarà cura dell’UNITRE tenere informati gli interessati nel corso dell’anno accademico. Nell’intervallo tra il 6 novembre e il 19 febbraio abbiamo intenzione di organizzare qualche ciaspolata con dei percorsi facili e con poco dislivello per camminare un poco nella neve e godere della vista del bosco e della montagna nel suo aspetto invernale. (Sempre di giovedì). Chi fosse interessato è pregato di farcelo sapere. Tutte le partenze avverranno con mezzi propri dal parcheggio antistante la Scuola Elementare in Via Manzoni. Per motivi assicurativi le escursioni sono tassativamente riservate ai soci-studenti. Nel limite del possibile si cercherà di recuperare in altre giornate le escursioni annullate per qualche avversità. Gli itinerari programmati potranno subire delle variazioni in base alle condizioni climatiche. Chi intende far parte del gruppo escursionistico e possiede un computer è invitato a fornire la propria e-mail oppure il numero di cellulare in segreteria. In alternativa è possibile comunicarli direttamente ai numeri o all’indirizzo sotto segnalati. In questo modo sarà possibile essere avvisati preventivamente di cambiamenti di data o annullamenti di escursioni Gagnor Antonio Montanarini Renato Casa 0119844063 Casa 0119941100 Cell. 3335634250 e-mail: gagnorantonio@tiscali.it
  • 45. CAMMINATE IN MANDRIA Coordinatore: sig. Renato MONTANARINI – Membro CAI Venaria La vicinanza del parco della Mandria ci offre l’opportunità di poter effettuare delle salutari passeggiate che negli scorsi anni hanno fatto registrare una buona partecipazione. Camminare è risaputo da tutti è un toccasana. Il movimento consente di riflettere, stimola i sensi, porta l’attenzione sui dettagli, ci permette di apprezzare la bellezza dei fiori campestri, il profumo e i suoni della natura. Ma non basta, camminare è la risposta ad un bisogno interiore, necessario per ritrovare l’equilibrio in un mondo frenetico dove la fretta pare abbia il sopravvento. Inoltre non dimentichiamo che è pure una delle migliori occasioni per fare nuove conoscenze o ripensare a ricostituire vecchi legami con i compagni della camminata, tutto ciò contribuisce a rivivere la gioiosità dell’amicizia. Alla luce di tanti benefici vi esortiamo a non tralasciare queste uscite programmate nelle date sottoindicate. Il ritrovo, come di consueto, è fissato alle ore 14 in Largo Oropa. (Se Giove Pluvio fosse inclemente, la passeggiata verrà rimandata in altra data da concordare). Partecipate numerosi! Date: giovedì 16 ottobre giovedì 12 marzo giovedì 30 ottobre giovedì 19 marzo giovedì 13 novembre giovedì 2 aprile giovedì 27 novembre giovedì 16 aprile giovedì 26 febbraio
  • 46. 46 GIOCHIAMO A BOCCE Coordinatore: sig. Angelo NEPOTE Come sempre giocheremo per divertirci ma negli anni siamo cresciuti nell’abilità di gioco e nella conoscenza delle regole il che ci ha portati sul podio delle recenti “Unitriadi”. Sono certo che continueremo a migliorarci per personale soddisfazione. La consueta gara finale, in data da definire, chiuderà la stagione Date: lunedì 2 marzo lunedì 23 marzo lunedì 9 marzo lunedì 30 marzo lunedì 16 marzo Sede: Centro Polisportivo – Via Manzoni 27 Orario: dalle ore 20,45
  • 47. CORO Coordinatore: Maestro Giuseppe MACHETTA Trascorse le vacanze il coro si riunirà mercoledì 17 settembre alle ore 21 in San Sebastiano. In questa occasione saranno definite le strategie ed i programmi per il nuovo anno accademico. In considerazione del difficoltoso avvicendamento dei coristi, sarà necessario rivedere l’impostazione delle voci e, in funzione della scelta operata, definire il programma più adatto per la formazione adottata. Orario lezioni: Le prove sono settimanali e si svolgono nel Centro Culturale San Sebastiano il mercoledì dalle ore 21,00 alle 23,00 fino al termine dell’anno accademico.
  • 48. 48 USCITE CULTURALI Coordinatore: sig.ra Maria Luisa PAGLIERO – Presidente - Per evitare spiacevoli inconvenienti il Consiglio Direttivo ha deciso che per tutte le uscite culturali si dovrà dare un acconto o il saldo all’atto della prenotazione. Questa decisione è stata presa in quanto lo scorso anno ci sono state defezioni dell’ultimo momento creando malcontento alle persone che erano in lista d’attesa e anche una perdita di denaro integrata dall’UNITRE. Ho ancora negli occhi i colori, i profumi, il vocio e i suoni della piazza di Marrakech all’ora del tramonto, quando il colore del sole tinge tutto di rosso……Quanta bellezza c’è nel mondo!!!! Il tema che ho pensato per questo 25° anno accademico mi ricorda le tante uscite culturali che la nostra associazione ha proposto in questi anni: le città visitate, le mostre, i siti archeologici, le chiese, i parchi, i castelli ecc…..Penso alla nostra prima uscita: ”La ville lumiere Parigi”. Da allora abbiamo viaggiato sempre e con ogni mezzo. La navigazione sui vari fiumi ci ha insegnato a visitare luoghi e città sotto un'altra forma forse meno stancante e più divertente. Quanti ricordi e quanta BELLEZZA abbiamo visto!! Anche quest’anno le nostre uscite saranno sicuramente piene di cultura e i luoghi che di volta in volta verranno proposti seguiranno gli argomenti dei vari corsi e laboratori. Alcuni dei nostri soci studenti sono stati a Pinzolo (Madonna di Campiglio) in Trentino per partecipare al meeting della salute e bellezza che Vitaletà in settembre ci ha proposto per ”ringiovanire” e allora…… un arrivederci alle prossime uscite.