SlideShare a Scribd company logo
Competenza interrogativa e costruzione di conoscenza Irith Davidzon Dottorato  in Scienze della Cognizione e della Formazione  Università Ca’ Foscari Venezia XXII Ciclo
[object Object],- può identificare e risolvere i problemi legati alla comprensione - è consapevole delle proprie lacune e dei propri processi cognitivi Perché è importante  saper  ‘fare domande’? - supporta il trasferimento di competenze da un ambito a un altro  - ha una rappresentazione cognitiva più precisa ed elaborata  - migliora le prestazioni legate alla memoria a lungo termine  La competenza interrogativa favorisce la costruzione di conoscenza migliorando le condizioni che governano un apprendimento efficace. Ponendo domande, il soggetto che apprende: - manifesta più motivazione ed impegno
Processo del domandare Dubbio Perplessità Curiosità ? Ricerca di una soluzione … …  perplessità non risolta? Sviluppo della domanda Valutazione del contesto Costi alti? La domanda  non  viene posta Valutazione risposta Costi accettabili? La domanda  viene posta
…  significa promuovere … Promuovere la competenza interrogativa  …  la ‘qualità’ di una domanda  che dipende dal contesto in cui viene posta, dal fine per cui viene formulata, dal desiderio di ottenere una risposta …  le condizioni che favoriscono il domandare  discrepanze, dubbi, perplessità, curiosità, ecc. …  la consapevolezza del domandare e del procedere incrementale delle domande poste sulla base delle informazioni reperite, selezionate, rielaborate
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il  Web : ambiente privilegiato di ricerca  sulla competenza interrogativa rispetto all’ambiente classe perché …

More Related Content

Similar to questioning aosta 08

Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
lidodelfaro
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
lidodelfaro
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
imartini
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Giovanni Marconato
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
Strumenti AppQuiz
Strumenti AppQuizStrumenti AppQuiz
Strumenti AppQuiz
informistica
 
Ipermedialità ed apprendimento
Ipermedialità ed apprendimentoIpermedialità ed apprendimento
Ipermedialità ed apprendimentocamillabu
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
SCUOLAPR
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Motivazione ed e-learning
 Motivazione ed e-learning Motivazione ed e-learning
Motivazione ed e-learning
Fulvio Corno
 
Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstorming
mariavivo
 
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.Michele Sorrentino
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
informistica
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
Elisabetta Cigognini
 
corso 2) apc a scuola programmare l'intervento
corso 2) apc  a scuola programmare l'interventocorso 2) apc  a scuola programmare l'intervento
corso 2) apc a scuola programmare l'intervento
Giovanni Galli
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
manuela zani
 

Similar to questioning aosta 08 (20)

qu ve 2007
qu ve 2007qu ve 2007
qu ve 2007
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Strumenti AppQuiz
Strumenti AppQuizStrumenti AppQuiz
Strumenti AppQuiz
 
Ipermedialità ed apprendimento
Ipermedialità ed apprendimentoIpermedialità ed apprendimento
Ipermedialità ed apprendimento
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
 
Motivazione ed e-learning
 Motivazione ed e-learning Motivazione ed e-learning
Motivazione ed e-learning
 
Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstorming
 
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
 
corso 2) apc a scuola programmare l'intervento
corso 2) apc  a scuola programmare l'interventocorso 2) apc  a scuola programmare l'intervento
corso 2) apc a scuola programmare l'intervento
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
 

questioning aosta 08

  • 1. Competenza interrogativa e costruzione di conoscenza Irith Davidzon Dottorato in Scienze della Cognizione e della Formazione Università Ca’ Foscari Venezia XXII Ciclo
  • 2.
  • 3. Processo del domandare Dubbio Perplessità Curiosità ? Ricerca di una soluzione … … perplessità non risolta? Sviluppo della domanda Valutazione del contesto Costi alti? La domanda non viene posta Valutazione risposta Costi accettabili? La domanda viene posta
  • 4. … significa promuovere … Promuovere la competenza interrogativa … la ‘qualità’ di una domanda che dipende dal contesto in cui viene posta, dal fine per cui viene formulata, dal desiderio di ottenere una risposta … le condizioni che favoriscono il domandare discrepanze, dubbi, perplessità, curiosità, ecc. … la consapevolezza del domandare e del procedere incrementale delle domande poste sulla base delle informazioni reperite, selezionate, rielaborate
  • 5.