SlideShare a Scribd company logo
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI
                    SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA”




                                             GEOTERMIA CON
                                            POMPA DI CALORE
                                           E SONDE VERTICALI:
                                           IMPIANTI REALIZZATI


Sessione Formativa Teorica
S   i     F     ti T i
Lunedì 24 Ottobre ’11 Gennaio 2012
            Firenze 13
Sede della CNA di Varese Riccardi – Sala Nicola Pistelli
            Palazzo Medici                                 Dott. Geol. Mattia Quarantini
Geotermia: definizioni e generalità
                             g

•Geotermia: scienza che si occupa dello studio dello sfruttamento del calore
esistente all’interno della Terra
•Gradiente geotermico: determina l’aumento di temperatura con la
                                          l aumento
profondità. Dipendente dalle proprietà termiche del terreno. In media
3°C/100. Il gradiente è l’effetto misurabile del flusso di calore proveniente dal
nucleo
•Anomalie geotermiche: sono legate a contesti geo‐strutturali (fasce instabili
con risalita di magma, vulcanismo). In queste aree critiche “calde” il gradiente
può essere fino a 10 – 15 volte maggiore di quello medio come ad esempio
                                                      medio,
nella fascia tirrenica centro – meridionale (Toscana – Lazio – Campania)
Manifestazioni geotermiche naturali
        maggiormente note

                    Fenomeni vulcanici
                    e Magmatici
                    (foto: eruzione Eyjafjallajokull,
                    Islanda)




                                  Fenomeni idrotermali
                                  F      i id t     li
                              (foto: cascate acque calde sulfuree Saturnia)




           Soffioni
           boraciferi
           e geiser
           (foto: Monte
           Amiata, Toscana)
Tipologie di applicazioni geotermiche

Alta temperatura (T > 150°):
Utilizzo:    produzione     energia    elettrica
     “classica”
•    Le prospettive di crescita sono localizzate
     ed interessano pochi (ma importanti)
     operatori


Media temperatura (150°> T > 90°):
Utilizzo: teleriscaldamento (es. Ferrara,
                             (          ,
     Vicenza, Pomarance), usi diretti del
     calore, produzione energia elettrica
     “moderna” (cicli binari – tecnologia
     italiana)
•    Ci sono importanti prospettive di crescita
     che interessano vari settori (distribuzione
     del calore, usi industriali ecc…)
Gli impianti di geotermia a bassa temperatura
             (con pompe di calore)

 Bassa t
 B     temperatura (T < 90°)
              t         90°):

 •   Utilizzo:
     Utilizzo: produzione di energia termica
 •   Applicazione: notevoli intervalli di potenza (
     Applicazione:
          li i             li i      lli           (con acqua di f ld più o meno calda e
                                                                   falda iù        ld
     impianti a c.c.)
 •   Zone: praticamente ovunque (con differenti rese termiche e poche limitazioni
     Zone:
     ambientali)
 •   Grandi potenzialità di crescita per analogia ad altri paesi europei

 Geotermia per climatizzare gli edifici

 •   Una particolare applicazione della risorsa geotermica a bassa temperatura
 •   Una risorsa energetica pulita e rinnovabile
 •   Contribuisce al risparmio energetico degli edifici (aumento prestazioni energetiche
     complessive)
 •   Consente bassi costi di gestione minima manutenzione elevato confort e sicurezza
                             gestione,         manutenzione,
Tipologie di Geoscambiatori
  p g
La POMPA di CALORE




La pompa di calore, grazie all’
La pompa di calore, grazie all’elevata efficienza, permette di fornire 
 calore ad un ambiente mediante una quota di energia elettrica ed
 calore ad un ambiente mediante una quota di energia elettrica ed 
            un contributo rilevante “gratuito” del terreno
            un contributo rilevante “gratuito”
Sonde Geotermiche Verticali:
                  principi fondamentali

• Curve temperatura/profondità

 Influenza stagionale importante a    
              g         p
  livello superficiale

 Variazione sulla base delle proprietà
  termiche del terreno

 Diminuzione progressiva di ΔT fino a  
  scomparire a oltre 15 m 



  In sintesi, a partire da 10‐15 metri di profondità in ogni terreno
  vi è la disponibilità di una massa con temperatura costante pari a
  circa il valore medio d ll t
   i         l       di della temperatura esterna d ll’ i nel corso
                                      t      t    dell’aria l
  dell’anno
Sonde Geotermiche Verticali:
       riscaldamento e raffrescamento

Negli impianti geotermici avviene un prelievo di calore dal terreno per
conduzione, mediante un fluido vettore che circola ad una
temperatura minore rispetto al terreno circostante.
   p                   p
BENEFICI AMBIENTALI degli IMPIANTI
               GEOTERMICI

   Impianto ecologico.
   Risparmi in termini di energia ed
   emissioni:

   Monofamigliare
      3 tCO2/anno 
      1,5 TEP/anno

   Edificio condominiale
        31 tCO2/anno
        18 TEP/anno           Pm=polveri sottili

        Assenza di emissioni locali,
         assenza di pm10 e pm2,5
L'E.P.A. Americano h di hi t che l G t
L'E P A A      i     ha dichiarato h la Geotermia è l
                                                   i   la
tecnica di climatizzazione più efficiente ed ecologica
possibile (Environmental Protection Agency)
ALTRI VANTAGGI degli IMPIANTI
               GEOTERMICI

Sicurezza: non ci sono rischi di perdite di monossido di
   carbonio o di fuoriuscita di gas; con l'utilizzo delle “cucine a
   piastra” è possibile eliminare totalmente l'impianto a gas
   dell'edificio;

Comfort: una volta realizzato, la gestione della climatizzazione
  richiede solamente rari interventi di manutenzione sulla
  pompa di calore; gli ingombri sono inferiori a quelli degli
  impianti tradizionali (sommando macchine per caldo e
     p                    (                        p
  freddo); non è necessario un locale tecnico dedicato
  (suggerito in impianti importanti);

Altri vantaggi: indipendenza dalle reti dei gestori di servizi;
   investimento sicuro e duraturo (gli impianti sono costruiti per
   durare oltre 20 anni), nel caso del Natural Cooling i carichi
   elettrici di picco per il condizionamento sono molto ridotti
Edificio da 29 unità
            Cervia – Via Monte Amiata

IMPIANTO GEOTERMICO
    • Tipologia: 20 sonde verticali 
       profondità 104 m.
    • Potenza imp.: 90 kwt
    • Pompa di calore: Reversibile 
    • Data Real : Giugno ‘11
       Data Real.: Giugno  11 
    • In esercizio: Previsto fine 2012
    • Monitoraggio: Previsto
EDIFICIO
    • 25 Unità Residenziali, 
        4 Unità Commerciali
    • Struttura in c.a.
    • Classe energetica “A”
       Classe energetica “
       (senza geotermia)
       (senza geotermia)
    • Sup. climatizzata: circa 1500mq.
Agriturismo in Ristrutturazione
               Alfiano Natta (Alessandria)

IMPIANTO GEOTERMICO
    • Tipologia: 3 sonde verticali profondità 
      110 m.
    • Potenza imp.: 40 kwt
      P t      i     40 k t
    • Pompa di calore: ad Assorbimento 
      Reversibile 
    • D t R l N
      Data Real.: Novembre ‘10 
      Data Real.: Novembre ‘10
                          b
    • In esercizio da: Aprile 2011




EDIFICIO
    • Struttura in muratura portante
    • Classe energetica “A”
       Classe energetica “
    • Sup. climatizzata: circa 550 mq.
Villetta bifamigliare,
             Imola – Via Montanara 54

IMPIANTO GEOTERMICO
   • Tipologia: 2 sonde verticali 
     profondità 100 m.
   • Potenza imp.: 8 kwt
   • Pompa di calore: Reversibile 
   • Data Real : Giugno ‘08
     Data Real.: Giugno  08 
   • In esercizio da: Ottobre. ’10
     In esercizio da: Ottobre. ’
   • Monitoraggio “on site”
     Monitoraggio “on site”

EDIFICIO
    • Struttura in Ytong
     (calce autoclavata)
    • Classe energetica “B”
       Classe energetica “
    (senza geotermia)
    (senza geotermia)
    • Sup. climatizzata: circa 200 mq.
Villetta bifamigliare ,
               Imola – Via Montanara 54

Confronto costi di investimento
         Impianto geotermico                        Impianto tradizionale

Sonde geotermiche           € 12.500       Solare termico        € 4.000


Locale tecnico              € 12 500
                              12.500       Locale tecnico        € 10 000
                                                                   10.000


Predisp. Deumid.            € 1.500        Predisp.              € 1.500
                                           Deumid.

Allaccio 2°                 € 500          Allaccio gas          € 2.000
contatore

                                           Canna fumaria         € 500

Totale                      € 27.000       Totale                € 18.000

Sovracosto iniziale € 9.000 circa (cresce a € 13.000 se non si considera il raffr.)
Villetta bifamigliare ,
           Imola – Via Montanara 54

Confronto costi di esercizio
         Impianto geotermico                   Impianto tradizionale


En. Elettrica ACS        € 110        Gas per ACS         € 190

En. Elettrica Risc.      € 510        Gas per             € 1.150
                                      riscald.


En. El. pompa            € 60         En. El. pompa       € 60

En. El. Raffresc.        € 110        En. El.             € 270
                                      Raffresc.


Manutenzioni             € 60         Manutenzioni        € 150

Totale                   € 850        Totale              € 1820

Tempo di ritorno 9-10 anni (aumenta a 15 se non considero il raffrescamento)
Consorzio GEO HP

    CHI SIAMO:
Consorzio di Imprese Italiane che operano nel campo della
   progettazione e costruzione di impianti geotermici a pompa di
   calore

   LE AZIENDE:
Sono t tt aziende specializzate che si associano per:
S    tutte i d          i li t h i          i
   • dare più valore alla propria professionalità distinguendosi
         da eventuali “improvvisatori”

    •   rispondere meglio, anche assieme ad altri consorziati, alle
        esigenze dei clienti attraverso partnership tra consorziati

    •   mantenersi aggiornati e perfezionare l’attività attraverso
        corsi di specializzazione e formazione

    •   promuovere e divulgare la cultura della geotermia
        attraverso fiere e convegni
MISSION GEO HP
                            GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA



   Promozione Geotermia



      Elevata Qualità




  Garanzia del Rendimento
  G     i d l R di     t




  Incentivare questa
  Energia Rinnovabile
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI
                    SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA”




                                                           GRAZIE

                                             DELL’ATTENZIONE



Sessione Formativa Teorica
S   i     F     ti T i
Lunedì 24 Ottobre ’11 Gennaio 2012
            Firenze 13
Sede della CNA di Varese Riccardi – Sala Nicola Pistelli
            Palazzo Medici                                 Dott. Geol. Mattia Quarantini

More Related Content

What's hot

Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERTSandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
infoprogetto
 
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolicoProgettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Artec pansa gbis
Artec pansa gbisArtec pansa gbis
Artec pansa gbis
Enrico DeAngelis
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012canaleenergia
 
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiGeotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Luca Madiai
 
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
Associazione Culturale I Care
 
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaPompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Davide Maritan
 
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
MT Systems Italia
 
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
boma21
 
Progetto involucro. Prof.Iovino
Progetto involucro.  Prof.IovinoProgetto involucro.  Prof.Iovino
Progetto involucro. Prof.IovinoAntonella0_91
 
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
Riccardo Maistrello
 
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
Riccardo Maistrello
 

What's hot (14)

Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERTSandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
 
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolicoProgettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
Progettare a basso consumo - Consumare è umano Sprecare è diabolico
 
Lezione 02-De Toni
Lezione 02-De ToniLezione 02-De Toni
Lezione 02-De Toni
 
Artec pansa gbis
Artec pansa gbisArtec pansa gbis
Artec pansa gbis
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
 
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiGeotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04
 
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
 
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaPompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
 
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
 
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
 
Progetto involucro. Prof.Iovino
Progetto involucro.  Prof.IovinoProgetto involucro.  Prof.Iovino
Progetto involucro. Prof.Iovino
 
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 

Viewers also liked

Energia Geotermica
Energia GeotermicaEnergia Geotermica
Energia Geotermica
Franco Pecchio
 
Pannelli fotovoltaici
Pannelli fotovoltaiciPannelli fotovoltaici
Pannelli fotovoltaicicarlominucci
 
Potenzialità della geotermia a bassa entalpia firenze 130112
Potenzialità della geotermia a bassa entalpia firenze 130112Potenzialità della geotermia a bassa entalpia firenze 130112
Potenzialità della geotermia a bassa entalpia firenze 130112canaleenergia
 
Workshop 1 - Geotermia roberto spalvieri__bassa_entalpia
Workshop 1 - Geotermia roberto spalvieri__bassa_entalpiaWorkshop 1 - Geotermia roberto spalvieri__bassa_entalpia
Workshop 1 - Geotermia roberto spalvieri__bassa_entalpia
RegioneLazio
 
Geotermia
GeotermiaGeotermia
Geotermia
Cristiana Filipa
 
Soffioni boraciferi margherita m
Soffioni boraciferi margherita mSoffioni boraciferi margherita m
Soffioni boraciferi margherita mclasse3Achiavari
 
Chapter 5
Chapter 5 Chapter 5
Chapter 5
quesoqueen
 
Normativa sulla Geotermia
Normativa sulla GeotermiaNormativa sulla Geotermia
Normativa sulla Geotermia
Mauro Calbi
 
Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2lorenza57
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilecarlominucci
 
Geotermia A Bassa Entalpia
Geotermia A Bassa EntalpiaGeotermia A Bassa Entalpia
Geotermia A Bassa Entalpia
Associazione "Figli del Mondo"
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermicalorenza57
 
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti RinnovabiliTecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
lauravlp
 
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico AndranoRelazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
Tutor Casa
 
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabiliGeotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geosolution Srl
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermica
erijimenez
 
Geotermica 1
Geotermica 1Geotermica 1
Geotermica 1lorenza57
 

Viewers also liked (20)

Energia Geotermica
Energia GeotermicaEnergia Geotermica
Energia Geotermica
 
Pannelli fotovoltaici
Pannelli fotovoltaiciPannelli fotovoltaici
Pannelli fotovoltaici
 
Potenzialità della geotermia a bassa entalpia firenze 130112
Potenzialità della geotermia a bassa entalpia firenze 130112Potenzialità della geotermia a bassa entalpia firenze 130112
Potenzialità della geotermia a bassa entalpia firenze 130112
 
Workshop 1 - Geotermia roberto spalvieri__bassa_entalpia
Workshop 1 - Geotermia roberto spalvieri__bassa_entalpiaWorkshop 1 - Geotermia roberto spalvieri__bassa_entalpia
Workshop 1 - Geotermia roberto spalvieri__bassa_entalpia
 
Fse 07b - geotermico
Fse   07b - geotermicoFse   07b - geotermico
Fse 07b - geotermico
 
Geotermia
GeotermiaGeotermia
Geotermia
 
Geotermia
GeotermiaGeotermia
Geotermia
 
Soffioni boraciferi margherita m
Soffioni boraciferi margherita mSoffioni boraciferi margherita m
Soffioni boraciferi margherita m
 
Chapter 5
Chapter 5 Chapter 5
Chapter 5
 
Normativa sulla Geotermia
Normativa sulla GeotermiaNormativa sulla Geotermia
Normativa sulla Geotermia
 
Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
 
5 Geotermico
5 Geotermico5 Geotermico
5 Geotermico
 
Geotermia A Bassa Entalpia
Geotermia A Bassa EntalpiaGeotermia A Bassa Entalpia
Geotermia A Bassa Entalpia
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermica
 
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti RinnovabiliTecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
 
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico AndranoRelazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
 
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabiliGeotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermica
 
Geotermica 1
Geotermica 1Geotermica 1
Geotermica 1
 

Similar to Quarantini geotermia con pompe di calore a sonde verticali

Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULTGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Montagnoli evio
 
Prospettive della energia nucleare
Prospettive della energia nucleareProspettive della energia nucleare
Prospettive della energia nucleareKees Popinga
 
seminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdfseminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdf
Altin Dorri
 
Energia e smart cities
 Energia e smart cities Energia e smart cities
Energia e smart cities
Maurizio Argentieri
 
Transition Town
Transition TownTransition Town
Transition Town
Luca Vecchiato
 
ModuloBase - Corso resp 12 lezione - inceneritori
ModuloBase - Corso resp   12 lezione - inceneritoriModuloBase - Corso resp   12 lezione - inceneritori
ModuloBase - Corso resp 12 lezione - inceneritoriModulobase
 
Sts-Med Regional Meeting - Corallo
Sts-Med Regional Meeting - CoralloSts-Med Regional Meeting - Corallo
Sts-Med Regional Meeting - Corallo
Consorzio ARCA
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
sportelloenergia
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificisportelloenergia
 
Lezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapoLezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapoLuca Vecchiato
 
Edilizia Ed Energia
Edilizia Ed EnergiaEdilizia Ed Energia
Edilizia Ed Energia
Luca Vecchiato
 
Caso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in Svizzera
Caso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in SvizzeraCaso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in Svizzera
Caso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in Svizzera
minergie_svizzera_italiana
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente EnergiaLuca Vecchiato
 
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuonoformalab
 
presentazione laurea triennale
presentazione laurea triennalepresentazione laurea triennale
presentazione laurea triennaleFabio Greco
 
Cappotto firenze 21052015
Cappotto firenze 21052015Cappotto firenze 21052015
Cappotto firenze 21052015
infoprogetto
 
Verga convegno amici della terra toscana-valeria_verga-assolterm
Verga   convegno amici della terra toscana-valeria_verga-assoltermVerga   convegno amici della terra toscana-valeria_verga-assolterm
Verga convegno amici della terra toscana-valeria_verga-assoltermcanaleenergia
 
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energeticaWorkshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Stefano Pasquino
 

Similar to Quarantini geotermia con pompe di calore a sonde verticali (20)

Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULTGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
 
Prospettive della energia nucleare
Prospettive della energia nucleareProspettive della energia nucleare
Prospettive della energia nucleare
 
seminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdfseminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdf
 
Energia e smart cities
 Energia e smart cities Energia e smart cities
Energia e smart cities
 
Transition Town
Transition TownTransition Town
Transition Town
 
ModuloBase - Corso resp 12 lezione - inceneritori
ModuloBase - Corso resp   12 lezione - inceneritoriModuloBase - Corso resp   12 lezione - inceneritori
ModuloBase - Corso resp 12 lezione - inceneritori
 
Sts-Med Regional Meeting - Corallo
Sts-Med Regional Meeting - CoralloSts-Med Regional Meeting - Corallo
Sts-Med Regional Meeting - Corallo
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
 
Pres_azienda_MBT_Rev.000-18
Pres_azienda_MBT_Rev.000-18Pres_azienda_MBT_Rev.000-18
Pres_azienda_MBT_Rev.000-18
 
Lezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapoLezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapo
 
Edilizia Ed Energia
Edilizia Ed EnergiaEdilizia Ed Energia
Edilizia Ed Energia
 
Presentazione geotermico
Presentazione geotermicoPresentazione geotermico
Presentazione geotermico
 
Caso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in Svizzera
Caso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in SvizzeraCaso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in Svizzera
Caso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in Svizzera
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente Energia
 
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
 
presentazione laurea triennale
presentazione laurea triennalepresentazione laurea triennale
presentazione laurea triennale
 
Cappotto firenze 21052015
Cappotto firenze 21052015Cappotto firenze 21052015
Cappotto firenze 21052015
 
Verga convegno amici della terra toscana-valeria_verga-assolterm
Verga   convegno amici della terra toscana-valeria_verga-assoltermVerga   convegno amici della terra toscana-valeria_verga-assolterm
Verga convegno amici della terra toscana-valeria_verga-assolterm
 
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energeticaWorkshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
 

More from canaleenergia

Mysore, pilot project
Mysore, pilot projectMysore, pilot project
Mysore, pilot project
canaleenergia
 
Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)
canaleenergia
 
Gas
GasGas
Sviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in ItaliaSviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in Italiacanaleenergia
 
Sviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del MessicoSviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del Messico
canaleenergia
 
Media kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comMedia kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comcanaleenergia
 
Last modelli di business pv
Last modelli di business pvLast modelli di business pv
Last modelli di business pvcanaleenergia
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvcanaleenergia
 
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergineKingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
canaleenergia
 
Conferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e PironConferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e Pironcanaleenergia
 
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano ZocchiConferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano Zocchicanaleenergia
 
Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli
canaleenergia
 
Automazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabiliAutomazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabilicanaleenergia
 
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di TrasmissionePass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissionecanaleenergia
 
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzaAll compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzacanaleenergia
 
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensioneOttimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensionecanaleenergia
 
Deic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzaDeic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzacanaleenergia
 

More from canaleenergia (20)

Mysore, pilot project
Mysore, pilot projectMysore, pilot project
Mysore, pilot project
 
Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)
 
Gas
GasGas
Gas
 
Sviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in ItaliaSviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in Italia
 
Sviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del MessicoSviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del Messico
 
Media kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comMedia kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.com
 
Media kit 2013
Media kit 2013Media kit 2013
Media kit 2013
 
Last modelli di business pv
Last modelli di business pvLast modelli di business pv
Last modelli di business pv
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pv
 
Clusit
ClusitClusit
Clusit
 
Claudia Canaveri
Claudia CanaveriClaudia Canaveri
Claudia Canaveri
 
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergineKingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
 
Conferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e PironConferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e Piron
 
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano ZocchiConferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
 
Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli
 
Automazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabiliAutomazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabili
 
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di TrasmissionePass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
 
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzaAll compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
 
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensioneOttimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
 
Deic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzaDeic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenza
 

Quarantini geotermia con pompe di calore a sonde verticali

  • 1. “LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” GEOTERMIA CON POMPA DI CALORE E SONDE VERTICALI: IMPIANTI REALIZZATI Sessione Formativa Teorica S i F ti T i Lunedì 24 Ottobre ’11 Gennaio 2012 Firenze 13 Sede della CNA di Varese Riccardi – Sala Nicola Pistelli Palazzo Medici Dott. Geol. Mattia Quarantini
  • 2. Geotermia: definizioni e generalità g •Geotermia: scienza che si occupa dello studio dello sfruttamento del calore esistente all’interno della Terra •Gradiente geotermico: determina l’aumento di temperatura con la l aumento profondità. Dipendente dalle proprietà termiche del terreno. In media 3°C/100. Il gradiente è l’effetto misurabile del flusso di calore proveniente dal nucleo •Anomalie geotermiche: sono legate a contesti geo‐strutturali (fasce instabili con risalita di magma, vulcanismo). In queste aree critiche “calde” il gradiente può essere fino a 10 – 15 volte maggiore di quello medio come ad esempio medio, nella fascia tirrenica centro – meridionale (Toscana – Lazio – Campania)
  • 3. Manifestazioni geotermiche naturali maggiormente note Fenomeni vulcanici e Magmatici (foto: eruzione Eyjafjallajokull, Islanda) Fenomeni idrotermali F i id t li (foto: cascate acque calde sulfuree Saturnia) Soffioni boraciferi e geiser (foto: Monte Amiata, Toscana)
  • 4. Tipologie di applicazioni geotermiche Alta temperatura (T > 150°): Utilizzo: produzione energia elettrica “classica” • Le prospettive di crescita sono localizzate ed interessano pochi (ma importanti) operatori Media temperatura (150°> T > 90°): Utilizzo: teleriscaldamento (es. Ferrara, ( , Vicenza, Pomarance), usi diretti del calore, produzione energia elettrica “moderna” (cicli binari – tecnologia italiana) • Ci sono importanti prospettive di crescita che interessano vari settori (distribuzione del calore, usi industriali ecc…)
  • 5. Gli impianti di geotermia a bassa temperatura (con pompe di calore) Bassa t B temperatura (T < 90°) t 90°): • Utilizzo: Utilizzo: produzione di energia termica • Applicazione: notevoli intervalli di potenza ( Applicazione: li i li i lli (con acqua di f ld più o meno calda e falda iù ld impianti a c.c.) • Zone: praticamente ovunque (con differenti rese termiche e poche limitazioni Zone: ambientali) • Grandi potenzialità di crescita per analogia ad altri paesi europei Geotermia per climatizzare gli edifici • Una particolare applicazione della risorsa geotermica a bassa temperatura • Una risorsa energetica pulita e rinnovabile • Contribuisce al risparmio energetico degli edifici (aumento prestazioni energetiche complessive) • Consente bassi costi di gestione minima manutenzione elevato confort e sicurezza gestione, manutenzione,
  • 7. La POMPA di CALORE La pompa di calore, grazie all’ La pompa di calore, grazie all’elevata efficienza, permette di fornire  calore ad un ambiente mediante una quota di energia elettrica ed calore ad un ambiente mediante una quota di energia elettrica ed  un contributo rilevante “gratuito” del terreno un contributo rilevante “gratuito”
  • 8. Sonde Geotermiche Verticali: principi fondamentali • Curve temperatura/profondità Influenza stagionale importante a     g p livello superficiale Variazione sulla base delle proprietà termiche del terreno Diminuzione progressiva di ΔT fino a   scomparire a oltre 15 m  In sintesi, a partire da 10‐15 metri di profondità in ogni terreno vi è la disponibilità di una massa con temperatura costante pari a circa il valore medio d ll t i l di della temperatura esterna d ll’ i nel corso t t dell’aria l dell’anno
  • 9. Sonde Geotermiche Verticali: riscaldamento e raffrescamento Negli impianti geotermici avviene un prelievo di calore dal terreno per conduzione, mediante un fluido vettore che circola ad una temperatura minore rispetto al terreno circostante. p p
  • 10. BENEFICI AMBIENTALI degli IMPIANTI GEOTERMICI Impianto ecologico. Risparmi in termini di energia ed emissioni: Monofamigliare 3 tCO2/anno  1,5 TEP/anno Edificio condominiale 31 tCO2/anno 18 TEP/anno           Pm=polveri sottili Assenza di emissioni locali, assenza di pm10 e pm2,5 L'E.P.A. Americano h di hi t che l G t L'E P A A i ha dichiarato h la Geotermia è l i la tecnica di climatizzazione più efficiente ed ecologica possibile (Environmental Protection Agency)
  • 11. ALTRI VANTAGGI degli IMPIANTI GEOTERMICI Sicurezza: non ci sono rischi di perdite di monossido di carbonio o di fuoriuscita di gas; con l'utilizzo delle “cucine a piastra” è possibile eliminare totalmente l'impianto a gas dell'edificio; Comfort: una volta realizzato, la gestione della climatizzazione richiede solamente rari interventi di manutenzione sulla pompa di calore; gli ingombri sono inferiori a quelli degli impianti tradizionali (sommando macchine per caldo e p ( p freddo); non è necessario un locale tecnico dedicato (suggerito in impianti importanti); Altri vantaggi: indipendenza dalle reti dei gestori di servizi; investimento sicuro e duraturo (gli impianti sono costruiti per durare oltre 20 anni), nel caso del Natural Cooling i carichi elettrici di picco per il condizionamento sono molto ridotti
  • 12. Edificio da 29 unità Cervia – Via Monte Amiata IMPIANTO GEOTERMICO • Tipologia: 20 sonde verticali  profondità 104 m. • Potenza imp.: 90 kwt • Pompa di calore: Reversibile  • Data Real : Giugno ‘11 Data Real.: Giugno  11  • In esercizio: Previsto fine 2012 • Monitoraggio: Previsto EDIFICIO • 25 Unità Residenziali,  4 Unità Commerciali • Struttura in c.a. • Classe energetica “A” Classe energetica “ (senza geotermia) (senza geotermia) • Sup. climatizzata: circa 1500mq.
  • 13. Agriturismo in Ristrutturazione Alfiano Natta (Alessandria) IMPIANTO GEOTERMICO • Tipologia: 3 sonde verticali profondità  110 m. • Potenza imp.: 40 kwt P t i 40 k t • Pompa di calore: ad Assorbimento  Reversibile  • D t R l N Data Real.: Novembre ‘10  Data Real.: Novembre ‘10 b • In esercizio da: Aprile 2011 EDIFICIO • Struttura in muratura portante • Classe energetica “A” Classe energetica “ • Sup. climatizzata: circa 550 mq.
  • 14. Villetta bifamigliare, Imola – Via Montanara 54 IMPIANTO GEOTERMICO • Tipologia: 2 sonde verticali  profondità 100 m. • Potenza imp.: 8 kwt • Pompa di calore: Reversibile  • Data Real : Giugno ‘08 Data Real.: Giugno  08  • In esercizio da: Ottobre. ’10 In esercizio da: Ottobre. ’ • Monitoraggio “on site” Monitoraggio “on site” EDIFICIO • Struttura in Ytong (calce autoclavata) • Classe energetica “B” Classe energetica “ (senza geotermia) (senza geotermia) • Sup. climatizzata: circa 200 mq.
  • 15. Villetta bifamigliare , Imola – Via Montanara 54 Confronto costi di investimento Impianto geotermico Impianto tradizionale Sonde geotermiche € 12.500 Solare termico € 4.000 Locale tecnico € 12 500 12.500 Locale tecnico € 10 000 10.000 Predisp. Deumid. € 1.500 Predisp. € 1.500 Deumid. Allaccio 2° € 500 Allaccio gas € 2.000 contatore Canna fumaria € 500 Totale € 27.000 Totale € 18.000 Sovracosto iniziale € 9.000 circa (cresce a € 13.000 se non si considera il raffr.)
  • 16. Villetta bifamigliare , Imola – Via Montanara 54 Confronto costi di esercizio Impianto geotermico Impianto tradizionale En. Elettrica ACS € 110 Gas per ACS € 190 En. Elettrica Risc. € 510 Gas per € 1.150 riscald. En. El. pompa € 60 En. El. pompa € 60 En. El. Raffresc. € 110 En. El. € 270 Raffresc. Manutenzioni € 60 Manutenzioni € 150 Totale € 850 Totale € 1820 Tempo di ritorno 9-10 anni (aumenta a 15 se non considero il raffrescamento)
  • 17. Consorzio GEO HP CHI SIAMO: Consorzio di Imprese Italiane che operano nel campo della progettazione e costruzione di impianti geotermici a pompa di calore LE AZIENDE: Sono t tt aziende specializzate che si associano per: S tutte i d i li t h i i • dare più valore alla propria professionalità distinguendosi da eventuali “improvvisatori” • rispondere meglio, anche assieme ad altri consorziati, alle esigenze dei clienti attraverso partnership tra consorziati • mantenersi aggiornati e perfezionare l’attività attraverso corsi di specializzazione e formazione • promuovere e divulgare la cultura della geotermia attraverso fiere e convegni
  • 18. MISSION GEO HP GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Promozione Geotermia Elevata Qualità Garanzia del Rendimento G i d l R di t Incentivare questa Energia Rinnovabile
  • 19. “LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” GRAZIE DELL’ATTENZIONE Sessione Formativa Teorica S i F ti T i Lunedì 24 Ottobre ’11 Gennaio 2012 Firenze 13 Sede della CNA di Varese Riccardi – Sala Nicola Pistelli Palazzo Medici Dott. Geol. Mattia Quarantini