SlideShare a Scribd company logo
INVOLUCRO AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO: 
DIAGNOSI, VERIFICHE E SOLUZIONI PROGETTUALI A 
CONFRONTO 
Workshop 
Dalla diagnosi energetica alla implementazione delle 
azioni di retrofit: prospettive e criticità 
Sandro Attilio Scansani 
Politecnico di Milano – Dipartimento ABC 
giovedì 23 ottobre 2014 
ore 9.00/18.00 
Auditorium "Il Parco" – BCC 
Carate Brianza
La definizione degli interventi 
Efficienza e Rinnovabili 
una sinergia fondamentale 
2
La definizione degli interventi 
AREE DI INTERESSE 
Involucro edilizio (coperture, basamenti, pareti, 
involucro trasparente, protezione solare, daylighting, 
ecc.); 
Impianti meccanici (riscaldamento, climatizzazione 
estiva, ventilazione, produzione di acqua calda, servizi 
idrici, ecc.); 
Impianti elettrici (generazione, distribuzione e utilizzo 
dell’energia, illuminazione); 
Miglioramento della gestione (miglioramento della 
gestione, manutenzione e contabilità energetica, ecc.). 
Fonti energetiche rinnovabili (solare termico, solare 
fotovoltaico, biomassa, ecc.); 
3
La definizione degli interventi 
4
La definizione degli interventi 
1 è 
2 
3 
4 
esterno 5 interno 
La trasmittanza U definita dall'inverso 
della somma delle resistenze degli strati e 
delle intercapedini che costituiscono la 
parete: 
6 
1 
⎛ 
= + s 1 
+ s n 
+ 1 
+ 1 
+ 
U 1 
i 1 
h 
1 
C 
C 
h 
− 
⎞ 
⎟ ⎟⎠ 
⎜ ⎜ 
⎝ 
1 
= 
λ λ R 
n a e ⎠ tot 
• 
Qtot = U 
A (Ti − 
Te) 5
La definizione degli interventi 
CHIUSURE VERTICALI 
Isolamento dall’esterno – sistema “a cappotto” 
Comunemente noto come “cappotto” consiste 
nell’applicazione, sull’intera superficie esterna 
verticale dell’edificio, di pannelli isolanti che 
vengono poi coperti da uno spessore sottile, 
protettivo, di finitura realizzato con particolari 
intonaci. 
6
La definizione degli interventi 
7
La definizione degli interventi 
8
La definizione degli interventi 
Isolamento dell’intercapedine 
Il sistema di isolamento termo termo‐acustico in 
Intercapedine, conosciuto col nome di “muro a 
cassetta”, consta di due pareti dello stesso o di 
diverso materiale, di differenti dimensioni, 
separate da una camera d’aria continua al cui 
interno si pone il materiale isolante 
È possibile isolare l’intercapedine della 
muratura attraverso l’insufflaggio di materiale 
isolante. Occorre prestare attenzione affinché i 
materiali utilizzati garantiscano una buona 
areazione ed evitino la formazione della 
condensa tra l’isolante e la struttura muraria. 
9 
Insufflaggio schiuma isolante 
9
La definizione degli interventi 
10
La definizione degli interventi 
Isolamento dall’esterno – facciata ventilata 
La facciata ventilata sfrutta la ventilazione di una 
camera d’aria creata fra l’isolante ed il rivestimento 
esterno. Quest’ultimo può essere costituito da elementi 
di varia natura: lapidei, terrecotte, metallici, plastici, 
conglomerati cementizi fibrorinforzati, ceramici. Le 
pareti ventilate sono progettate e realizzate per dar 
luogo, nell’’intercapedine, ad un flusso d’’aria 
ascendente azionato dalla prevalenza naturale dovuta 
alla differenza di temperatura fra l’aria presente 
nell’intercapedine e quella presente in ingresso della 
Sistema ventilato 
nell intercapedine stessa, detto “effetto camino”. 
11
La definizione degli interventi 
Isolamento dall’interno 
12
La definizione degli interventi 
COPERTURE INCLINATE 
TETTO VENTILATO 
13
La definizione degli interventi 
COPERTURE 
Isolamento delle coperture piane – tetto rovescio 
Nel tetto freddo il materiale isolante è posizionato sopra 
lo strato impermeabile. In questo caso, il materiale 
isolante protegge il manto impermeabile dalle 
escursioni termiche (giornaliere e stagionali) e dalle 
intemperie, aumentandone la durata nel tempo. È 
l’isolante ad essere sottoposto a notevoli sollecitazioni 
fisiche e meccaniche. In fase di progettazione, è 
necessario prestare attenzione alla scelta di un 
adeguato isolante. Esempio di tetto rovescio 
14
La definizione degli interventi 
Isolamento delle coperture piane – tetto caldo 
Nel tetto caldo il materiale isolante è posizionato sotto 
lo strato impermeabile. E’ necessario, prestare 
attenzione alla barriera al vapore, che deve essere 
progettata correttamente affinché possa frenare 
l’evacuazione dell’eventuale vapore acqueo 
proveniente dall’ interno dell’edificio. 
Esempio di tetto caldo 
15
La definizione degli interventi 
INFISSI 
• legno 
• materiali polimerici (PVC) con anima in metallo 
• profilato metallico (alluminio,acciaio) con taglio termico 
• misto metallo legno e metallo polimero 
Alluminio con 
taglio termico 
PVC‐Alluminio 
PVC 
16
La definizione degli interventi 
Prestazioni 
– depositi superficiali di metalli 
o ossidi metallici: 
ε < 0,3 
– trasmittanza vetro-vetro: 
U = 1,0 ÷ 2,0 W/m²K 
– guadagno solare: 
F = 50 ÷ 70% 
– coefficiente di trasmissione 
visibile: 
tv = 70 ÷ 75% 
17
La definizione degli interventi 
INFISSI 
Schermature 
Sistema di schermatura 
18
La definizione degli interventi 
PONTI TERMICI U = 0.364 W/m2K - h lorda 3.00 m 
ψ = 0.82 W/mK 
inc. 24% 
ψ = 0.62 W/mK 
inc. 18% 
ψ = 0.41 W/mK 
inc. 12% 
ψ = 0.16 W/mK 
inc. 5% 
19
La definizione degli interventi 
PONTE TERMICO CORRETTO 
U = 0.364 W/m2K - h lorda 3.00 m 
ψ = 0.03 W/mK 
inc. 0,8% 
20
La definizione degli interventi 
IMPIANTI 
21
La definizione degli interventi 
GENERAZIONE 
SCHEMA BILANCIO ENERGETICO 
Caldaia 
tradizionale 
Caldaia 
22 
a condensazione
La definizione degli interventi 
S t Sorgente Cld 
Calda Aria/Acqua 
QH 
PDC L 
(Lavoro) 
QC 
Sorgente Fredda 
Acqua/Acqua 
Coefficient of Performance 
C.O.P.= 
QH C.O.P. 
= 
TH 
Terra/Acqua 
23 
P. 
REALE IDEALE TH - TC 
L
La definizione degli interventi 
Energia Elettrica L 
Q QC Q 
QH 
Sorgente calda 
(impianto/edificio) 
Sorgente fredda 
(aria, acqua, terreno) 
Generatore di calore Pompa di di calore 
24
La definizione degli interventi 
POMPA SCHEMA GENERALE 
DI CALORE 
25
La definizione degli interventi 
Sistemi ibridi 
26
La definizione degli interventi 
SISTEMA DI REGOLAZIONE 
Valvole termostatiche 
Il risparmio di energia indotto dall'uso delle 
valvole termostatiche può arrivare fino al 20%. 
Proprio per questa ragione, salvo poche eccezioni, 
ne è fatta obbligatoria l'installazione negli edifici di 
nuova costruzione e nelle ristrutturazioni. 
Nei modelli più recenti di radiatori, la valvola è già 
predisposta per ricevere una "testa" termostatica. 
In questo caso l'installazione è più semplice e 
costa circa 40 euro per ogni radiatore. Se invece è 
necessario sostituire l'intera valvola, il costo si 
aggira sui 50/80 euro, mano d'opera compresa. 
27
La definizione degli interventi 
SISTEMA DI DISTRIBUZIONE 
28
La definizione degli interventi 
VMC 
29
La definizione degli interventi 
30
La definizione degli interventi 
MILANO 2404 GG Eph lim. B A A+ 
Torre 8 appartamenti S/V = 0.40 55,21 58 ‐ 29 29 ‐ 14 > 14 
Condominio 4 appartamenti S/V = 0.60 72,10 58 ‐ 29 29 ‐ 14 > 14 
Villetta 1 appartamento 
S/V = 0.90 97,44 58 ‐29 29 ‐ 14 > 14 
Qv = V * n * Ca * GG * 24 
Wh = m3 * (1/h) * Wh/m3K * K/anno * h 
Qv = 300 * 0.3 * 0.34 * 2404 * 24 = 1765.50 kWh 
31 
Per appartamento di 100 m2 
Qve = 17,65 kWh/m2 anno
La definizione degli interventi 
MILANO 2404 GG Eph lim. B A A+ 
Torre 8 appartamenti S/V = 0.40 55,21 58 ‐ 29 29 ‐ 14 > 14 
Incidenza QV 17,41 32% 30% 61% 126% 
Condominio 4 appartamenti S/V = 0.60 72,10 58 ‐ 29 29 ‐ 14 > 14 
Incidenza QV 17,41 24% 30% 61% 126% 
Villetta 1 appartamento S/V = 0.90 97,44 58 ‐29 29 ‐ 14 > 14 
Incidenza QV 17,41 18% 30% 61% 126% 
32
La definizione degli interventi 
ILLUMINAZIONE 
Effetti diretti e indiretti 
L’efficienza dei sistemi di illuminazione riduce il carico interno, portando dei benefici nella stagione estiva; razionalizza i consumi 
g energetici riducendoli anche fino all’80%, , nei casi di sostituzione di p lampade ad incandescenza con q 
quelle fluorescenti o a Led. 
Per gli alimentatori, è bene optare per quelli elettronici, che consentono di ridurre i consumi di energia elettrica fra il 5 ed il 10%, 
(maggiori durate rispetto a quelli magnetici). 
Aspetti economici 
Controllo Risparmio energetico 
Controllo manuale 0 (Caso base) 
La sostituzione delle lampade a incandescemza con quelle 
fluorescenti comporta un ammortamento in 5-12 mesi e hanno 
una durata di 15 volte superiore. 
C iti ità li ti 
Parzializzatore 10% 
Interruttori a tempo 10% 
Criticità applicative Sensore di presenza 20% 
Fase di controllo della sua applicazione ed esistenza di un 
progetto di illuminazione. 
Controllo in funzione della luce naturale 20-30% 
Fonte: Osram 
33
La definizione degli interventi 
SOLARE TERMICO 
COLLETTORE A TUBI SOTTO VUOTO 
34
La definizione degli interventi 
IMPIANTO ALONE 
SOLARE FOTOVOLTAICO 
STAND CELLE FOTOVOLTAICHE 
IMPIANTO GRID BILANCIO ENERGETICO 
CONNECTED 
35
La definizione degli interventi 
POMPE DI CALORE PER ACS 
36
La definizione degli interventi 
37
Dalla diagnosi energetica alla implementazione 
delle azioni di retrofit: prospettive e criticità 
Sandro Attilio Scansani 
Politecnico di Milano – Dipartimento ABC 
sandro.scansani@polimi.it

More Related Content

What's hot

certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
sportelloenergia
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Luca Vecchiato
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione Isolamento
Luca Vecchiato
 
Fse 09 Lezione Solare Termico
Fse   09 Lezione   Solare TermicoFse   09 Lezione   Solare Termico
Fse 09 Lezione Solare Termico
Luca Vecchiato
 
Scheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeScheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair Tube
Olivier Bessire
 
Installazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube maxInstallazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube max
Olivier Bessire
 
Checchin alessandro
Checchin alessandroChecchin alessandro
Checchin alessandro
infoprogetto
 

What's hot (20)

certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
 
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoAgevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione Isolamento
 
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico CristofoliSolar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
 
Edilizia Ed Energia
Edilizia Ed EnergiaEdilizia Ed Energia
Edilizia Ed Energia
 
Fse 09 Lezione Solare Termico
Fse   09 Lezione   Solare TermicoFse   09 Lezione   Solare Termico
Fse 09 Lezione Solare Termico
 
Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015
 
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering SrlLe applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
Le applicazioni e i case studies di Icenova Engineering Srl
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
 
Esperienze di climatizzazione
Esperienze di climatizzazioneEsperienze di climatizzazione
Esperienze di climatizzazione
 
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
 
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
 
8 Isolamento
8 Isolamento8 Isolamento
8 Isolamento
 
Scheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeScheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair Tube
 
recyclingair project
recyclingair projectrecyclingair project
recyclingair project
 
Installazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube maxInstallazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube max
 
Checchin alessandro
Checchin alessandroChecchin alessandro
Checchin alessandro
 
Roberto Perego,
Roberto Perego,Roberto Perego,
Roberto Perego,
 
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalistiTelcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
 

Viewers also liked

LaMiaBioCasa Presenta
LaMiaBioCasa PresentaLaMiaBioCasa Presenta
LaMiaBioCasa Presenta
gubyy
 

Viewers also liked (9)

R. Basili - La certificazione: quadro normativo
R. Basili - La certificazione: quadro normativoR. Basili - La certificazione: quadro normativo
R. Basili - La certificazione: quadro normativo
 
Brochure Riqualificazione Risparmio Energetico
Brochure Riqualificazione Risparmio EnergeticoBrochure Riqualificazione Risparmio Energetico
Brochure Riqualificazione Risparmio Energetico
 
Risparmio energetico e benessere abitativo
Risparmio energetico e benessere abitativoRisparmio energetico e benessere abitativo
Risparmio energetico e benessere abitativo
 
SWS - Soudal Window System
SWS - Soudal Window SystemSWS - Soudal Window System
SWS - Soudal Window System
 
Risparmio energetico
Risparmio energeticoRisparmio energetico
Risparmio energetico
 
I like my fan - Piccola guida alla gestione di una brand community su Facebook
I like my fan -  Piccola guida alla gestione di una brand community su FacebookI like my fan -  Piccola guida alla gestione di una brand community su Facebook
I like my fan - Piccola guida alla gestione di una brand community su Facebook
 
Risparmio energetico
Risparmio energeticoRisparmio energetico
Risparmio energetico
 
Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticamente sostenibile -...
Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticamente sostenibile -...Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticamente sostenibile -...
Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticamente sostenibile -...
 
LaMiaBioCasa Presenta
LaMiaBioCasa PresentaLaMiaBioCasa Presenta
LaMiaBioCasa Presenta
 

Similar to Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT

Foster presentazione firenze
Foster presentazione firenzeFoster presentazione firenze
Foster presentazione firenze
infoprogetto
 
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
Gerardo Policano
 
24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazion...
24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLARifunzionalizzazione e riqualificazion...24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLARifunzionalizzazione e riqualificazion...
24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazion...
Viessmann Italia
 

Similar to Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT (20)

Presentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tvPresentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tv
 
Finstral alberto riva
Finstral   alberto rivaFinstral   alberto riva
Finstral alberto riva
 
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
 
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
 
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A - I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A -  I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A -  I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A - I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
 
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
 
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spaIntervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
 
Presentazione 2015
Presentazione 2015Presentazione 2015
Presentazione 2015
 
Foster presentazione firenze
Foster presentazione firenzeFoster presentazione firenze
Foster presentazione firenze
 
Milano expo2015
Milano expo2015Milano expo2015
Milano expo2015
 
Foster
FosterFoster
Foster
 
Paolo Bersan Finstral
Paolo Bersan FinstralPaolo Bersan Finstral
Paolo Bersan Finstral
 
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
 
Finstral
FinstralFinstral
Finstral
 
Finstral
FinstralFinstral
Finstral
 
Finstral
FinstralFinstral
Finstral
 
Elena Massetti, Roma 11 giugno 2015
Elena Massetti, Roma 11 giugno 2015Elena Massetti, Roma 11 giugno 2015
Elena Massetti, Roma 11 giugno 2015
 
Elena Massetti Foster 28 maggio brescia
Elena Massetti Foster 28 maggio bresciaElena Massetti Foster 28 maggio brescia
Elena Massetti Foster 28 maggio brescia
 
24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazion...
24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLARifunzionalizzazione e riqualificazion...24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLARifunzionalizzazione e riqualificazion...
24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazion...
 
20150707 raimondo
20150707 raimondo20150707 raimondo
20150707 raimondo
 

More from infoprogetto

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 

Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT

  • 1. INVOLUCRO AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO: DIAGNOSI, VERIFICHE E SOLUZIONI PROGETTUALI A CONFRONTO Workshop Dalla diagnosi energetica alla implementazione delle azioni di retrofit: prospettive e criticità Sandro Attilio Scansani Politecnico di Milano – Dipartimento ABC giovedì 23 ottobre 2014 ore 9.00/18.00 Auditorium "Il Parco" – BCC Carate Brianza
  • 2. La definizione degli interventi Efficienza e Rinnovabili una sinergia fondamentale 2
  • 3. La definizione degli interventi AREE DI INTERESSE Involucro edilizio (coperture, basamenti, pareti, involucro trasparente, protezione solare, daylighting, ecc.); Impianti meccanici (riscaldamento, climatizzazione estiva, ventilazione, produzione di acqua calda, servizi idrici, ecc.); Impianti elettrici (generazione, distribuzione e utilizzo dell’energia, illuminazione); Miglioramento della gestione (miglioramento della gestione, manutenzione e contabilità energetica, ecc.). Fonti energetiche rinnovabili (solare termico, solare fotovoltaico, biomassa, ecc.); 3
  • 4. La definizione degli interventi 4
  • 5. La definizione degli interventi 1 è 2 3 4 esterno 5 interno La trasmittanza U definita dall'inverso della somma delle resistenze degli strati e delle intercapedini che costituiscono la parete: 6 1 ⎛ = + s 1 + s n + 1 + 1 + U 1 i 1 h 1 C C h − ⎞ ⎟ ⎟⎠ ⎜ ⎜ ⎝ 1 = λ λ R n a e ⎠ tot • Qtot = U A (Ti − Te) 5
  • 6. La definizione degli interventi CHIUSURE VERTICALI Isolamento dall’esterno – sistema “a cappotto” Comunemente noto come “cappotto” consiste nell’applicazione, sull’intera superficie esterna verticale dell’edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti da uno spessore sottile, protettivo, di finitura realizzato con particolari intonaci. 6
  • 7. La definizione degli interventi 7
  • 8. La definizione degli interventi 8
  • 9. La definizione degli interventi Isolamento dell’intercapedine Il sistema di isolamento termo termo‐acustico in Intercapedine, conosciuto col nome di “muro a cassetta”, consta di due pareti dello stesso o di diverso materiale, di differenti dimensioni, separate da una camera d’aria continua al cui interno si pone il materiale isolante È possibile isolare l’intercapedine della muratura attraverso l’insufflaggio di materiale isolante. Occorre prestare attenzione affinché i materiali utilizzati garantiscano una buona areazione ed evitino la formazione della condensa tra l’isolante e la struttura muraria. 9 Insufflaggio schiuma isolante 9
  • 10. La definizione degli interventi 10
  • 11. La definizione degli interventi Isolamento dall’esterno – facciata ventilata La facciata ventilata sfrutta la ventilazione di una camera d’aria creata fra l’isolante ed il rivestimento esterno. Quest’ultimo può essere costituito da elementi di varia natura: lapidei, terrecotte, metallici, plastici, conglomerati cementizi fibrorinforzati, ceramici. Le pareti ventilate sono progettate e realizzate per dar luogo, nell’’intercapedine, ad un flusso d’’aria ascendente azionato dalla prevalenza naturale dovuta alla differenza di temperatura fra l’aria presente nell’intercapedine e quella presente in ingresso della Sistema ventilato nell intercapedine stessa, detto “effetto camino”. 11
  • 12. La definizione degli interventi Isolamento dall’interno 12
  • 13. La definizione degli interventi COPERTURE INCLINATE TETTO VENTILATO 13
  • 14. La definizione degli interventi COPERTURE Isolamento delle coperture piane – tetto rovescio Nel tetto freddo il materiale isolante è posizionato sopra lo strato impermeabile. In questo caso, il materiale isolante protegge il manto impermeabile dalle escursioni termiche (giornaliere e stagionali) e dalle intemperie, aumentandone la durata nel tempo. È l’isolante ad essere sottoposto a notevoli sollecitazioni fisiche e meccaniche. In fase di progettazione, è necessario prestare attenzione alla scelta di un adeguato isolante. Esempio di tetto rovescio 14
  • 15. La definizione degli interventi Isolamento delle coperture piane – tetto caldo Nel tetto caldo il materiale isolante è posizionato sotto lo strato impermeabile. E’ necessario, prestare attenzione alla barriera al vapore, che deve essere progettata correttamente affinché possa frenare l’evacuazione dell’eventuale vapore acqueo proveniente dall’ interno dell’edificio. Esempio di tetto caldo 15
  • 16. La definizione degli interventi INFISSI • legno • materiali polimerici (PVC) con anima in metallo • profilato metallico (alluminio,acciaio) con taglio termico • misto metallo legno e metallo polimero Alluminio con taglio termico PVC‐Alluminio PVC 16
  • 17. La definizione degli interventi Prestazioni – depositi superficiali di metalli o ossidi metallici: ε < 0,3 – trasmittanza vetro-vetro: U = 1,0 ÷ 2,0 W/m²K – guadagno solare: F = 50 ÷ 70% – coefficiente di trasmissione visibile: tv = 70 ÷ 75% 17
  • 18. La definizione degli interventi INFISSI Schermature Sistema di schermatura 18
  • 19. La definizione degli interventi PONTI TERMICI U = 0.364 W/m2K - h lorda 3.00 m ψ = 0.82 W/mK inc. 24% ψ = 0.62 W/mK inc. 18% ψ = 0.41 W/mK inc. 12% ψ = 0.16 W/mK inc. 5% 19
  • 20. La definizione degli interventi PONTE TERMICO CORRETTO U = 0.364 W/m2K - h lorda 3.00 m ψ = 0.03 W/mK inc. 0,8% 20
  • 21. La definizione degli interventi IMPIANTI 21
  • 22. La definizione degli interventi GENERAZIONE SCHEMA BILANCIO ENERGETICO Caldaia tradizionale Caldaia 22 a condensazione
  • 23. La definizione degli interventi S t Sorgente Cld Calda Aria/Acqua QH PDC L (Lavoro) QC Sorgente Fredda Acqua/Acqua Coefficient of Performance C.O.P.= QH C.O.P. = TH Terra/Acqua 23 P. REALE IDEALE TH - TC L
  • 24. La definizione degli interventi Energia Elettrica L Q QC Q QH Sorgente calda (impianto/edificio) Sorgente fredda (aria, acqua, terreno) Generatore di calore Pompa di di calore 24
  • 25. La definizione degli interventi POMPA SCHEMA GENERALE DI CALORE 25
  • 26. La definizione degli interventi Sistemi ibridi 26
  • 27. La definizione degli interventi SISTEMA DI REGOLAZIONE Valvole termostatiche Il risparmio di energia indotto dall'uso delle valvole termostatiche può arrivare fino al 20%. Proprio per questa ragione, salvo poche eccezioni, ne è fatta obbligatoria l'installazione negli edifici di nuova costruzione e nelle ristrutturazioni. Nei modelli più recenti di radiatori, la valvola è già predisposta per ricevere una "testa" termostatica. In questo caso l'installazione è più semplice e costa circa 40 euro per ogni radiatore. Se invece è necessario sostituire l'intera valvola, il costo si aggira sui 50/80 euro, mano d'opera compresa. 27
  • 28. La definizione degli interventi SISTEMA DI DISTRIBUZIONE 28
  • 29. La definizione degli interventi VMC 29
  • 30. La definizione degli interventi 30
  • 31. La definizione degli interventi MILANO 2404 GG Eph lim. B A A+ Torre 8 appartamenti S/V = 0.40 55,21 58 ‐ 29 29 ‐ 14 > 14 Condominio 4 appartamenti S/V = 0.60 72,10 58 ‐ 29 29 ‐ 14 > 14 Villetta 1 appartamento S/V = 0.90 97,44 58 ‐29 29 ‐ 14 > 14 Qv = V * n * Ca * GG * 24 Wh = m3 * (1/h) * Wh/m3K * K/anno * h Qv = 300 * 0.3 * 0.34 * 2404 * 24 = 1765.50 kWh 31 Per appartamento di 100 m2 Qve = 17,65 kWh/m2 anno
  • 32. La definizione degli interventi MILANO 2404 GG Eph lim. B A A+ Torre 8 appartamenti S/V = 0.40 55,21 58 ‐ 29 29 ‐ 14 > 14 Incidenza QV 17,41 32% 30% 61% 126% Condominio 4 appartamenti S/V = 0.60 72,10 58 ‐ 29 29 ‐ 14 > 14 Incidenza QV 17,41 24% 30% 61% 126% Villetta 1 appartamento S/V = 0.90 97,44 58 ‐29 29 ‐ 14 > 14 Incidenza QV 17,41 18% 30% 61% 126% 32
  • 33. La definizione degli interventi ILLUMINAZIONE Effetti diretti e indiretti L’efficienza dei sistemi di illuminazione riduce il carico interno, portando dei benefici nella stagione estiva; razionalizza i consumi g energetici riducendoli anche fino all’80%, , nei casi di sostituzione di p lampade ad incandescenza con q quelle fluorescenti o a Led. Per gli alimentatori, è bene optare per quelli elettronici, che consentono di ridurre i consumi di energia elettrica fra il 5 ed il 10%, (maggiori durate rispetto a quelli magnetici). Aspetti economici Controllo Risparmio energetico Controllo manuale 0 (Caso base) La sostituzione delle lampade a incandescemza con quelle fluorescenti comporta un ammortamento in 5-12 mesi e hanno una durata di 15 volte superiore. C iti ità li ti Parzializzatore 10% Interruttori a tempo 10% Criticità applicative Sensore di presenza 20% Fase di controllo della sua applicazione ed esistenza di un progetto di illuminazione. Controllo in funzione della luce naturale 20-30% Fonte: Osram 33
  • 34. La definizione degli interventi SOLARE TERMICO COLLETTORE A TUBI SOTTO VUOTO 34
  • 35. La definizione degli interventi IMPIANTO ALONE SOLARE FOTOVOLTAICO STAND CELLE FOTOVOLTAICHE IMPIANTO GRID BILANCIO ENERGETICO CONNECTED 35
  • 36. La definizione degli interventi POMPE DI CALORE PER ACS 36
  • 37. La definizione degli interventi 37
  • 38. Dalla diagnosi energetica alla implementazione delle azioni di retrofit: prospettive e criticità Sandro Attilio Scansani Politecnico di Milano – Dipartimento ABC sandro.scansani@polimi.it