SlideShare a Scribd company logo
Studenti: Daniela Dardano Flavio Maiorana
Tutor: Prof.ssa Anna Alfieri Liceo scientifico
«Luigi Siciliani»
«QUANTA
MATEMATICA IN
BACH?»
«Esperienza a confronto»
Università degli studi di
Perugia
27-30 aprile 2015
Sommario
Nato il 31 marzo 1685 ad Eisenach. Fu un
compositore e musicista tedesco del periodo
Barocco. Visse a Lipsia insegando agli
studenti a cantare e suonare, e morì il 28
luglio 1750
nella pratica musicale: scoprendo
che anche nella musica, molte
strutture sono riconducibili a
classificazioni matematiche , sia
concrete sia astratte.
nella teoria matematica
la troveremo nel lavoro di
numerosi scienziati che hanno
applicato le loro competenze al
campo musicale
Metro e frazioni
METRO BREVE SEMIBREVE
2
4
2 semibrevi 2 minime
6
8
2
semibrevi
3 minime
3
4
3 semibrevi 2 minime
9
8
3
semibrevi
3 minime
Il sistema fu
codificato nel 1320
in Francia nell’»Ars
Nova» in Italia da
Marchetto da
Padova nel
«Pomerio di musica
mensurata».
Breve (tempus)
Semibreve
(prolatio)
«La musica è una regola che indica
l’intenzione, in qualche modo nascosta, del
compositore»
Johannes Tinctoris
Esempi di brani che manifestano
spesso vari tipi di canoni
-Variazioni di Goldberg
-Arte della fuga
-Io scendo dalle stelle
I canoni possono essere scritti in forma
aperta, con tutte le voci esplicitate.
Basta scriverne una e indicare dove e
come inserire le altre.
Esempio: si specifica il tipo di canone
nel titolo, dando le coordinate verticali
sullo spartito medianti chiavi posti agli
inizi del partitura, e coordinate
orizzontali mediante un segno apposito
che indichi quando far iniziare la voce
corrispondente.
Nei canoni enigmatici il compositore
omette poche o molte informazioni relative
alle varie voci.
Esempio : Bach nel componimento «le
offerte musicali» ha inserito i canoni
enigmatici scrivendo «quaerendo
invenietis», « cercando troverete»
I canoni a forma chiusa non sono semplici
da decifrare, perché bisogna risolvere il
problema di come far finire le varie voci
allo stesso tempo.
È evidente l’interesse alla
matematica in Bach. Egli utilizzò
molto spesso il numero 14, che
corrisponde alla somma dei numeri
2+1+3+8
B=2 A=1 C=3 H=8
Per questo motivo 14 sono le fughe
dell’Arte, o le note dei vari temi
delle sue composizioni, ad esempio
la prima fuga del Clavicembalo ben
temperato.
L’allievo di Bach, Lorenz
Christoph Mizler, aveva fondato a
Lipsia una società per le Scienze
Musicali, con l’intento di
mostrare il legami tra la musica e
la matematica. Bach fu il
quattordicesimo membro ad
entrare nella società
1. Ad ogni punto P
corrisponde uno e
un solo punto P’
2. Per ogni punto
del piano esiste un
punto che si
trasforma in esso
t : P (x;y) P’ (x’;y’)
SIMMETRIA AFFINITA’ TRASLAZIONE OMOTETIA
Data la retta r, si definisce simmetria
assiale la trasformazione che associa
ad un punto P il punto P’, nel
semipiano opposto rispetto a r e tale
che r sia asse del segmento PP’.
Fissato un vettore, traslare una
figura significa spostare ogni suo
punto secondo un segmento di
lunghezza, direzione e verso del
vettore.
Si chiama omotetia di centro
O(0; 0) e rapporto k (k≠0) la
corrispondenza biunivoca che ad
ogni punto P del piano ne
associa un altro P’, tale che:
OP’= k OP
P(x; y) P’ ( kx; ky)
Un'affinità fa
corrispondere al punto
P ( x; y) il punto P’
(x’; y’) secondo la
formula:
X’ = ax + by + e
Y’ = cx + dy + f
La Matematica in Johann
Sebastian Bach
Fuga nr 23 dal “Clavicembalo ben
Temperato“
I canoni nella musica sono delle
regole, divisi in un certo numero di
parti, dette voci….i canoni, quindi, si
traducono in trasformazioni
geometriche
In una fuga di Johann
Sebastian Back una melodia
si può rappresentare
matematicamente
una funzione f(x) a
gradini: l’altezza e la
lunghezza dei gradini
corrispondono all’altezza
e la durata delle note
Cos‘é la Fuga?
-20
-16
-12
-8
-4
0
4
8
12
16
20
24
28
32
36
0 4 8 12 16 20 24 28 32
Altezzadelsuono(1semitono=1unitá)
Tempo (1 croma=1 unitá)
Trasformazioni geometriche: traslazione (i due motivi in blu) al
cui interno é presente una riflessione rispetto all‘asse x .
Nel diagramma cartesiano:
Asse x = Nota Do diesis
Asse y = altezza del suono
Controsoggetto
-20
-16
-12
-8
-4
0
4
8
12
16
20
24
28
32
36
0 4 8 12 16 20 24 28 32
Altezzadelsuono(1semitono=1unitá)
Tempo (1 croma=1 unitá)
-21
-17
-13
-9
-5
-1
3
7
11
15
19
23
27
31
35
0 4 8 12 16 20 24 28 32
Altezzadelsuono(1semitono=1unitá)
Tempo (1 croma=1 unitá)
-21
-17
-13
-9
-5
-1
3
7
11
15
19
23
27
31
35
0 4 8 12 16 20 24 28 32
Altezzadelsuono(1semitono=1unitá)
Tempo (1 croma=1 unitá)
Soggetto invertito
BIBLIOGRAFIA
Piergiorgio Odifreddi: Penna pennello e
bacchetta, le tre invidie della matematica
Biografia Bach wikipedia.org
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

La poesia corretto
La  poesia correttoLa  poesia corretto
La poesia corretto
elisa addaris
 
leggiamo le note
leggiamo le noteleggiamo le note
leggiamo le note
guestab41d858
 
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. PignatelliIl linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
I.C. Via Don Bosco - Colleferro (RM)
 
Il linguaggio musicale (2^ parte)
Il linguaggio musicale (2^ parte)Il linguaggio musicale (2^ parte)
Il linguaggio musicale (2^ parte)
ludwig55
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
26digitali
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticoginapina
 
Presentaciónballet triadrico bauhaus bauhaus
Presentaciónballet triadrico bauhaus bauhausPresentaciónballet triadrico bauhaus bauhaus
Presentaciónballet triadrico bauhaus bauhausAna Arcas Espejo
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu
Huanyu Song
 
Opera nel 700
Opera nel 700Opera nel 700
Opera nel 700
Mario Maestri
 
Geometrie musicali
Geometrie musicaliGeometrie musicali
Geometrie musicali
MCaterinaDeGori
 
Powe R Poin T
Powe R Poin TPowe R Poin T
Powe R Poin TStefano31
 

What's hot (13)

M Musica
M MusicaM Musica
M Musica
 
La poesia corretto
La  poesia correttoLa  poesia corretto
La poesia corretto
 
leggiamo le note
leggiamo le noteleggiamo le note
leggiamo le note
 
Berlin Klingt
Berlin KlingtBerlin Klingt
Berlin Klingt
 
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. PignatelliIl linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
 
Il linguaggio musicale (2^ parte)
Il linguaggio musicale (2^ parte)Il linguaggio musicale (2^ parte)
Il linguaggio musicale (2^ parte)
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
 
Presentaciónballet triadrico bauhaus bauhaus
Presentaciónballet triadrico bauhaus bauhausPresentaciónballet triadrico bauhaus bauhaus
Presentaciónballet triadrico bauhaus bauhaus
 
1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu1415 esercizio03 song huanyu
1415 esercizio03 song huanyu
 
Opera nel 700
Opera nel 700Opera nel 700
Opera nel 700
 
Geometrie musicali
Geometrie musicaliGeometrie musicali
Geometrie musicali
 
Powe R Poin T
Powe R Poin TPowe R Poin T
Powe R Poin T
 

Similar to Quanta mateamtica in bach

il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
anna_tinti_1967
 
036 sezione aurea
036 sezione aurea036 sezione aurea
036 sezione aureaiva martini
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Enrico Vercesi
 
Presentazione incontri con la matematica
Presentazione incontri con la matematicaPresentazione incontri con la matematica
Presentazione incontri con la matematica
Veronica Cavicchi
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
Viviana Salamone
 
Espressività 2H
Espressività 2HEspressività 2H
Espressività 2H
Lucia Amoruso
 
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano BuggioNel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
Del Bianco Editore Srl
 
Corso completo di lettura musicale e teoria
Corso completo di lettura musicale e teoria Corso completo di lettura musicale e teoria
Corso completo di lettura musicale e teoria
Lezioni Di Chitarra Bruno
 
Consonanza e dissonanza
Consonanza e dissonanzaConsonanza e dissonanza
Consonanza e dissonanza
Raffaele Di Giacomo
 
Arte_e_Matematica.ppt
Arte_e_Matematica.pptArte_e_Matematica.ppt
Arte_e_Matematica.ppt
NoufALdossary6
 

Similar to Quanta mateamtica in bach (13)

il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 
036 sezione aurea
036 sezione aurea036 sezione aurea
036 sezione aurea
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
Presentazione incontri con la matematica
Presentazione incontri con la matematicaPresentazione incontri con la matematica
Presentazione incontri con la matematica
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
Espressività 2H
Espressività 2HEspressività 2H
Espressività 2H
 
Sezione.aurea
Sezione.aureaSezione.aurea
Sezione.aurea
 
Musica del xx sec.
Musica del xx sec.Musica del xx sec.
Musica del xx sec.
 
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano BuggioNel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
 
Corso completo di lettura musicale e teoria
Corso completo di lettura musicale e teoria Corso completo di lettura musicale e teoria
Corso completo di lettura musicale e teoria
 
Consonanza e dissonanza
Consonanza e dissonanzaConsonanza e dissonanza
Consonanza e dissonanza
 
Arte_e_Matematica.ppt
Arte_e_Matematica.pptArte_e_Matematica.ppt
Arte_e_Matematica.ppt
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 

More from annalf

Fractals 1
Fractals 1Fractals 1
Fractals 1
annalf
 
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
annalf
 
Rischio
Rischio Rischio
Rischio
annalf
 
Cathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue polesCathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue poles
annalf
 
Complex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractalsComplex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractals
annalf
 
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
annalf
 
Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!
annalf
 
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
annalf
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limite
annalf
 
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg SwedenL-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
annalf
 
Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!
annalf
 
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
annalf
 
Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski
annalf
 

More from annalf (13)

Fractals 1
Fractals 1Fractals 1
Fractals 1
 
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
 
Rischio
Rischio Rischio
Rischio
 
Cathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue polesCathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue poles
 
Complex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractalsComplex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractals
 
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
 
Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!
 
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limite
 
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg SwedenL-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
 
Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!
 
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
 
Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski
 

Quanta mateamtica in bach

  • 1. Studenti: Daniela Dardano Flavio Maiorana Tutor: Prof.ssa Anna Alfieri Liceo scientifico «Luigi Siciliani» «QUANTA MATEMATICA IN BACH?» «Esperienza a confronto» Università degli studi di Perugia 27-30 aprile 2015
  • 3. Nato il 31 marzo 1685 ad Eisenach. Fu un compositore e musicista tedesco del periodo Barocco. Visse a Lipsia insegando agli studenti a cantare e suonare, e morì il 28 luglio 1750
  • 4.
  • 5. nella pratica musicale: scoprendo che anche nella musica, molte strutture sono riconducibili a classificazioni matematiche , sia concrete sia astratte. nella teoria matematica la troveremo nel lavoro di numerosi scienziati che hanno applicato le loro competenze al campo musicale
  • 7. METRO BREVE SEMIBREVE 2 4 2 semibrevi 2 minime 6 8 2 semibrevi 3 minime 3 4 3 semibrevi 2 minime 9 8 3 semibrevi 3 minime Il sistema fu codificato nel 1320 in Francia nell’»Ars Nova» in Italia da Marchetto da Padova nel «Pomerio di musica mensurata». Breve (tempus) Semibreve (prolatio)
  • 8. «La musica è una regola che indica l’intenzione, in qualche modo nascosta, del compositore» Johannes Tinctoris Esempi di brani che manifestano spesso vari tipi di canoni -Variazioni di Goldberg -Arte della fuga -Io scendo dalle stelle
  • 9. I canoni possono essere scritti in forma aperta, con tutte le voci esplicitate. Basta scriverne una e indicare dove e come inserire le altre. Esempio: si specifica il tipo di canone nel titolo, dando le coordinate verticali sullo spartito medianti chiavi posti agli inizi del partitura, e coordinate orizzontali mediante un segno apposito che indichi quando far iniziare la voce corrispondente.
  • 10. Nei canoni enigmatici il compositore omette poche o molte informazioni relative alle varie voci. Esempio : Bach nel componimento «le offerte musicali» ha inserito i canoni enigmatici scrivendo «quaerendo invenietis», « cercando troverete» I canoni a forma chiusa non sono semplici da decifrare, perché bisogna risolvere il problema di come far finire le varie voci allo stesso tempo.
  • 11. È evidente l’interesse alla matematica in Bach. Egli utilizzò molto spesso il numero 14, che corrisponde alla somma dei numeri 2+1+3+8 B=2 A=1 C=3 H=8 Per questo motivo 14 sono le fughe dell’Arte, o le note dei vari temi delle sue composizioni, ad esempio la prima fuga del Clavicembalo ben temperato.
  • 12. L’allievo di Bach, Lorenz Christoph Mizler, aveva fondato a Lipsia una società per le Scienze Musicali, con l’intento di mostrare il legami tra la musica e la matematica. Bach fu il quattordicesimo membro ad entrare nella società
  • 13. 1. Ad ogni punto P corrisponde uno e un solo punto P’ 2. Per ogni punto del piano esiste un punto che si trasforma in esso t : P (x;y) P’ (x’;y’)
  • 15. Data la retta r, si definisce simmetria assiale la trasformazione che associa ad un punto P il punto P’, nel semipiano opposto rispetto a r e tale che r sia asse del segmento PP’.
  • 16. Fissato un vettore, traslare una figura significa spostare ogni suo punto secondo un segmento di lunghezza, direzione e verso del vettore.
  • 17. Si chiama omotetia di centro O(0; 0) e rapporto k (k≠0) la corrispondenza biunivoca che ad ogni punto P del piano ne associa un altro P’, tale che: OP’= k OP P(x; y) P’ ( kx; ky)
  • 18. Un'affinità fa corrispondere al punto P ( x; y) il punto P’ (x’; y’) secondo la formula: X’ = ax + by + e Y’ = cx + dy + f
  • 19. La Matematica in Johann Sebastian Bach Fuga nr 23 dal “Clavicembalo ben Temperato“
  • 20. I canoni nella musica sono delle regole, divisi in un certo numero di parti, dette voci….i canoni, quindi, si traducono in trasformazioni geometriche In una fuga di Johann Sebastian Back una melodia si può rappresentare matematicamente una funzione f(x) a gradini: l’altezza e la lunghezza dei gradini corrispondono all’altezza e la durata delle note
  • 22. -20 -16 -12 -8 -4 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 0 4 8 12 16 20 24 28 32 Altezzadelsuono(1semitono=1unitá) Tempo (1 croma=1 unitá) Trasformazioni geometriche: traslazione (i due motivi in blu) al cui interno é presente una riflessione rispetto all‘asse x . Nel diagramma cartesiano: Asse x = Nota Do diesis Asse y = altezza del suono Controsoggetto
  • 23. -20 -16 -12 -8 -4 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 0 4 8 12 16 20 24 28 32 Altezzadelsuono(1semitono=1unitá) Tempo (1 croma=1 unitá)
  • 24. -21 -17 -13 -9 -5 -1 3 7 11 15 19 23 27 31 35 0 4 8 12 16 20 24 28 32 Altezzadelsuono(1semitono=1unitá) Tempo (1 croma=1 unitá)
  • 25. -21 -17 -13 -9 -5 -1 3 7 11 15 19 23 27 31 35 0 4 8 12 16 20 24 28 32 Altezzadelsuono(1semitono=1unitá) Tempo (1 croma=1 unitá) Soggetto invertito
  • 26. BIBLIOGRAFIA Piergiorgio Odifreddi: Penna pennello e bacchetta, le tre invidie della matematica Biografia Bach wikipedia.org