SlideShare a Scribd company logo
XIV meeting
«Esperienze a confronto»
Università degli Studi di Perugia
18-20 aprile 2012
Introduzioni
teoriche
« La musica
dei frattali »
« I frattali nella
musica »
… una corrispondenza biunivoca che associa a
ogni punto del piano uno e un solo punto del
piano stesso.
t : P ( x; y) P’ ( x’; y’)
P’ = t ( P)
Un'affinità fa corrispondere al punto P ( x; y) il
punto P’ (x’; y’) secondo la formula:
X’ = ax + by + e
Y’ = cx + dy + f
Data la retta r, si
dice simmetria
assiale di asse r la
trasformazione che
associa ad un punto
P il punto P’, nel
semipiano opposto
rispetto a r e tale che
r sia asse del
segmento PP’.
Fissato un vettore, traslare una figura significa
spostare ogni suo punto secondo un segmento di
lunghezza, direzione e verso del vettore.
u (3;2)
Si chiama omotetia di centro O(0; 0) e rapporto k
(k≠0) la corrispondenza biunivoca che ad ogni punto
P del piano ne associa un altro P’, tale che:
P(x; y) P’ ( kx; ky)
OP’= k OP
Etimologia: dal latino
«fractus» (spezzato,
irregolare);
B. Mandelbrot padre
della teoria frattale e di
figure precedentemente
considerate «mostri».
Ogni contrazione ammette
un’unica figura fissa, qualunque sia
la figura start F0
T( F*
) = F*
F* = ATTRATTORE
Il suonoIl suono
Il canto gregoriano
Tenor
Diminuzione Aumentazione
Autosimilarità
Il contrappunto
Con l’avvento della
Polifonia nasce una
nuova tecnica di
composizione che
consente a più voci
di esistere
contemporanea-
mente:
Il contrappunto.
Giovanni Pierluigi Palestrina
Doppio canone
Antecedente (1)
Palestrina - Missa ad fugam - kyrie
Antecedente + conseguente (1)Antecedente + conseguente (2)Antecedente (2)
Canone costituito da due voci principali e le rispettive trasformate
Palestrina - Missa ad fugam - kyrie
Canone a quattro voci per moto retto e contrario
L. Dallapiccola – Sex Carmina Alcei III .
Consente la costruzione
dei frattali IFS attraverso
l’immissione del codice
genetico.
E’ inoltre capace di
emettere suoni sulla base
delle coordinate dei punti
del frattale creato.
Informazioni sul software
Creato con il linguaggio di programmazione Visual BasicVisual Basic
(dot) NET(dot) NET;
L’intero sistema conta circa 700 linee di codice VisualVisual
Basic (dot) NETBasic (dot) NET;
Per la riproduzione musicale delle figure frattali utilizza la
scheda audio, sfruttando le Windows APIWindows API ( Application
Programming Interface), tramite le quali è capace di
emulare 127 timbri127 timbri differenti.
Diagramma di flusso
Trasformazione
Dichiarazione
punti in uscita
Ciclo: contatore
da primo ad ultimo
punto in entrata
Calcolo di un punto
attraverso i coefficienti
delle trasformazioni
Calcolato
ultimo
punto?
Restituisci
punti in uscita
Inserimento
tra i punti in
uscita
No
Si
Inizio
Gerla di Sierpinski Cattedrale di Barnslay
Piramide di Kock
Polvere di Cantor
 Autodesk 3D Studio Max 2012;
 Geogebra 4.0;
 Finale 2005;
 Visual Studio 11 Express.
R. Nielsen: Le forme
musicali;
M. Belgamini, A. Trifone,
G. Barozzi: Moduli Blu di
Matematica;
 P. Brandi, A. Salvadori :
Progetto Matematica &
Realtà.
 webfract.it;
 mat.unimi.it

More Related Content

Viewers also liked

Matematica e Musica
Matematica e MusicaMatematica e Musica
Matematica e Musica
Nicola Chiriano
 
Pitagora e la musica
Pitagora e la musicaPitagora e la musica
Pitagora e la musicagiusi rasà
 
Leonardo Fibonacci
Leonardo FibonacciLeonardo Fibonacci
Leonardo Fibonacci
annarita
 
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg SwedenL-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
annalf
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
pitagoraclasse20
 
Complex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractalsComplex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractals
annalf
 
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aureaLa successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
Maestra Diana
 
I diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGI diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IG
pitagoraclasse20
 
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]iva martini
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
secondary school
 
Scientix e eTwinning
Scientix e eTwinningScientix e eTwinning
Scientix e eTwinning
Enrica Maragliano
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
Enrica Maragliano
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
Enrica Maragliano
 
Gianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rock
Gianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rockGianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rock
Gianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rock
Master in Comunicazione Musicale - Università Cattolica di Milano
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze mat...
Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze mat...Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze mat...
Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze mat...
Michele Maffucci
 

Viewers also liked (16)

Matematica e Musica
Matematica e MusicaMatematica e Musica
Matematica e Musica
 
Pitagora e la musica
Pitagora e la musicaPitagora e la musica
Pitagora e la musica
 
Leonardo Fibonacci
Leonardo FibonacciLeonardo Fibonacci
Leonardo Fibonacci
 
musica matematica
musica matematicamusica matematica
musica matematica
 
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg SwedenL-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Complex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractalsComplex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractals
 
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aureaLa successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
 
I diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGI diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IG
 
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
 
Scientix e eTwinning
Scientix e eTwinningScientix e eTwinning
Scientix e eTwinning
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
 
Gianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rock
Gianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rockGianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rock
Gianni Sibilla - Storia Sociale della musica pop e rock
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze mat...
Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze mat...Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze mat...
Insegnare a progettare il proprio apprendimento. Migliorare le competenze mat...
 

More from annalf

Fractals 1
Fractals 1Fractals 1
Fractals 1
annalf
 
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
annalf
 
Rischio
Rischio Rischio
Rischio
annalf
 
Cathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue polesCathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue poles
annalf
 
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
annalf
 
Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!
annalf
 
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
annalf
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limite
annalf
 
Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!
annalf
 
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
annalf
 
Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski
annalf
 

More from annalf (11)

Fractals 1
Fractals 1Fractals 1
Fractals 1
 
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016
 
Rischio
Rischio Rischio
Rischio
 
Cathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue polesCathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue poles
 
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
 
Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!
 
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limite
 
Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!
 
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
 
Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski
 

La musica è il suono della matematica

  • 1. XIV meeting «Esperienze a confronto» Università degli Studi di Perugia 18-20 aprile 2012
  • 2. Introduzioni teoriche « La musica dei frattali » « I frattali nella musica »
  • 3.
  • 4. … una corrispondenza biunivoca che associa a ogni punto del piano uno e un solo punto del piano stesso. t : P ( x; y) P’ ( x’; y’) P’ = t ( P)
  • 5. Un'affinità fa corrispondere al punto P ( x; y) il punto P’ (x’; y’) secondo la formula: X’ = ax + by + e Y’ = cx + dy + f
  • 6.
  • 7. Data la retta r, si dice simmetria assiale di asse r la trasformazione che associa ad un punto P il punto P’, nel semipiano opposto rispetto a r e tale che r sia asse del segmento PP’.
  • 8. Fissato un vettore, traslare una figura significa spostare ogni suo punto secondo un segmento di lunghezza, direzione e verso del vettore. u (3;2)
  • 9. Si chiama omotetia di centro O(0; 0) e rapporto k (k≠0) la corrispondenza biunivoca che ad ogni punto P del piano ne associa un altro P’, tale che: P(x; y) P’ ( kx; ky) OP’= k OP
  • 10. Etimologia: dal latino «fractus» (spezzato, irregolare); B. Mandelbrot padre della teoria frattale e di figure precedentemente considerate «mostri».
  • 11.
  • 12. Ogni contrazione ammette un’unica figura fissa, qualunque sia la figura start F0 T( F* ) = F* F* = ATTRATTORE
  • 14.
  • 15. Il canto gregoriano Tenor Diminuzione Aumentazione Autosimilarità
  • 16. Il contrappunto Con l’avvento della Polifonia nasce una nuova tecnica di composizione che consente a più voci di esistere contemporanea- mente: Il contrappunto.
  • 17.
  • 19. Doppio canone Antecedente (1) Palestrina - Missa ad fugam - kyrie Antecedente + conseguente (1)Antecedente + conseguente (2)Antecedente (2) Canone costituito da due voci principali e le rispettive trasformate
  • 20. Palestrina - Missa ad fugam - kyrie
  • 21. Canone a quattro voci per moto retto e contrario L. Dallapiccola – Sex Carmina Alcei III .
  • 22.
  • 23. Consente la costruzione dei frattali IFS attraverso l’immissione del codice genetico. E’ inoltre capace di emettere suoni sulla base delle coordinate dei punti del frattale creato.
  • 24. Informazioni sul software Creato con il linguaggio di programmazione Visual BasicVisual Basic (dot) NET(dot) NET; L’intero sistema conta circa 700 linee di codice VisualVisual Basic (dot) NETBasic (dot) NET; Per la riproduzione musicale delle figure frattali utilizza la scheda audio, sfruttando le Windows APIWindows API ( Application Programming Interface), tramite le quali è capace di emulare 127 timbri127 timbri differenti.
  • 25. Diagramma di flusso Trasformazione Dichiarazione punti in uscita Ciclo: contatore da primo ad ultimo punto in entrata Calcolo di un punto attraverso i coefficienti delle trasformazioni Calcolato ultimo punto? Restituisci punti in uscita Inserimento tra i punti in uscita No Si Inizio
  • 26. Gerla di Sierpinski Cattedrale di Barnslay Piramide di Kock Polvere di Cantor
  • 27.  Autodesk 3D Studio Max 2012;  Geogebra 4.0;  Finale 2005;  Visual Studio 11 Express.
  • 28. R. Nielsen: Le forme musicali; M. Belgamini, A. Trifone, G. Barozzi: Moduli Blu di Matematica;  P. Brandi, A. Salvadori : Progetto Matematica & Realtà.  webfract.it;  mat.unimi.it