SlideShare a Scribd company logo
Rischio e pericolo
Cristina Segura Garcia
Università Magna Graecia di Catanzaro
Cos’è il pericolo?
Il Pericolo è qualcosa in grado di
causare un danno
Situazione o caratteristica
intrinseca di qualcosa in
grado di causare un
danno a persone,
processi, ambiente.
Fisico
Chimico
Biologico
Meccanico
Comporta
mentale
Ambiental
e
Probabilità che un pericolo si
materializzi in determinate
condizioni e generando
danni alle persone,
attrezzature e all’ambiente.
Cos’è il rischio?
Il rischio è ottenuto dal calcolo di
tre variabili:
• 1. Probabilità
• 2. Esposizione
• 3. Gravità o conseguenza.
Differenza tra pericolo e rischio
Esempio: se si dispone di un
prodotto chimico, è
necessario conoscerlo
(identificarlo) per sapere che
pericolo comporta. Se la
sostanza è un combustibile, il
pericolo è identificato come:
sostanze infiammabili
I rischi si valutanoI pericoli si identificano
Esempio di rischio: A
seconda del carburante in
questione, ci sarà un
rischio diverso.
Benzina: alto rischio
BPL: rischio medio
Diesel: a basso rischio
Il rischio esiste quando vi è
contemporanea presenza di un
pericolo e di qualcuno o
qualcosa esposto a esso
Il rischio di non percepire
il rischio
Aumento della VULNERABILITÀ
Quindi, cosa si dovrebbe fare per
ridurre i rischi?
1) …
2) …
3) …
Individuare i pericoli
Individuare i rischi
Evitare pericoli / rischi
Perché le persone non si
rendono conto dei
pericoli/rischi?
Ignoranza
Negazione
Onnipotenza
Pensiero magico
Ignoranza
Negazione
Onnipotenza
Pensiero magico
Ignoranza
Negazione
Onnipotenza
Pensiero magico
Ignoranza
Negazione
Onnipotenza
Pensiero magico
l'idea di poter influenzare la realtà secondo
i pensieri e i desideri personali
Poi ci sono anche altri
fattori…
come la personalità
17
“TEMPERAMENTO”
(BASE BIOLOGICA)
ELEMENTI DI TIPO EREDOCOSTITUZIONALE
“CARATTERE”
(ASPETTI PERSONOLOGICI)
ELEMENTI ACQUISITI DERIVATI DALL’APPRENDIMENTO E
DAI RAPPORTI INTERPERSONALI
PERSONALITA’
18
comportamentali del
temperamento.
• Livello di attività
• Ritmicità (regolarità)
• Intensità di reazione
• Approccio o evitamento
• Adattabilità
• Soglia di risposta
• Qualità dell’umore
• Capacità di attenzione e persistenza
• Distraibilità
19
Cloninger
• TEMPERAMENTO
• RICERCA DI NOVITA’ (DA)
• EVITAMENTO DEL DANNO (5HT)
• DIPENDENZA DELLA RICOMPENSA
(NA)
• PERSISTENZA
• CARATTERE
• AUTODIRETTIVITA’
• COOPERATIVISMO
• AUTOTRASCENDENZA
20
tendenza all'esplorazione, curiosità, entusiasmo, tendenza
verso l'impulsività e il disordine  continua ricerca di nuove
stimolazioni.
DT Evitamento del danno (harm avoidance): cautela, timore e
paura, tensione ed apprensione, insicurezza, negativismo e
pessimismo  negativi e pessimisti, tendono ad evitare il più
possibile qualsiasi situazione dalla quale possa derivare una
punizione o frustrazione .
DT Dipendenza dalla ricompensa (reward dependance):
sottomissione, sentimentalismo ed eccessiva sensibilità alla
gratificazione e alla punizione  cercano il contatto sociale e
sono aperti verso la comunicazione con altre persone sensibili
alla tenerezza, delicati e socievoli, tendono cioè a rispondere
prontamente ai segnali di approvazione sociale .
DT Persistenza (persistence): tendono ad essere industriosi,
grandi lavoratori persistenti e stabili nonostante la frustrazione
21
RICERCA DI NOVITA’
(NS)
Dopamina
Tendenza ereditata a rispondere con forza a nuovi stimoli e
segnali di ricompensa (o sollievo dalla punizione) che portano a
una attività esplorativa alla ricerca di ricompensa così come a
evitare la monotonia e la punizione
ALTAS BAJAS
Esploratore Riservato
Impulsivo Rigido
stravagante Tirchio
Irritabile Stoico
22
EVITAMENTO DEL PERICOLO
(HA)
•Sistema de inhibición de la conducta
•Neurotransmisor: Serotonina
Tendenza a rispondere intensamente a segnali e
stimoli avversi, in modo da imparare a inibire
comportamenti al fine di evitare la punizione, la
novità e la frustrazione.
ALTAS BAJAS
Pessimistico Ottimista
Pauroso Azzardato
Timido Estroverso
Affaticabili Energico
23
DIPENDENZA DALLA
RICOMPENSA (RD)
Noradrenalina
Relazionato con il rinforzo sociale ed implica variazioni
neurobiologiche in relazione alla sensibilità agli stimoli sociali,
disagio in relazione alla separazione sociale e la dipendenza
dall’approvazione dagli altri
ALTA BASSA
Sentimentale Pragmatico
Aperto Indifferente
Affettuoso
Distaccato
Simpatico Indipendiente
24
PERSISTENZA
Persistenza o mantenimento della condotta a prescindere degli
rrinforzi
ALTA BASSA
Laborioso Pigro
Dterminato Cede facilmente
Ambizioso Scarsi risultati
Perfezionista Pragmatico
25
Cloninger
• TEMPERAMENTO
• RICERCA DI NOVITA’ (DA)
• EVITAMENTO DEL DANNO (5HT)
• DIPENDENZA DELLA RICOMPENSA
(NA)
• PERSISTENZA
• CARATTERE
• AUTODIRETTIVITA’
• COOPERATIVISMO
…e la risposta ?
reazione
normale patologica
evento
normale
patologico
evento
reazione
A vostro rischio e pericolo

More Related Content

Viewers also liked

Presentación libro blanco participación ciudadana CNIS 2016
Presentación libro blanco participación ciudadana CNIS 2016Presentación libro blanco participación ciudadana CNIS 2016
Presentación libro blanco participación ciudadana CNIS 2016
PEGIP2020
 
Introducción a la redacción de artículos científicos
Introducción a la redacción de artículos científicosIntroducción a la redacción de artículos científicos
Introducción a la redacción de artículos científicos
jose hidalgo
 
Forces and motion
Forces and motionForces and motion
Forces and motion
jkimwin
 
Isabela state university obe
Isabela state university obeIsabela state university obe
Isabela state university obe
Beverly Marinas
 
Crg Modelos Toma de Decisiones 2008
Crg Modelos Toma de Decisiones 2008Crg Modelos Toma de Decisiones 2008
Crg Modelos Toma de Decisiones 2008
cheramig
 
Crecimiento y desarrollo
Crecimiento y desarrolloCrecimiento y desarrollo
Crecimiento y desarrollo
Marina Esther Pedrosa Algarin
 
REDACCION DE UN ARTICULO CIENTIFICO: MATERIAL Y METODOS
REDACCION DE UN ARTICULO CIENTIFICO:  MATERIAL Y METODOSREDACCION DE UN ARTICULO CIENTIFICO:  MATERIAL Y METODOS
REDACCION DE UN ARTICULO CIENTIFICO: MATERIAL Y METODOS
Ivan Vojvodic Hernández
 

Viewers also liked (7)

Presentación libro blanco participación ciudadana CNIS 2016
Presentación libro blanco participación ciudadana CNIS 2016Presentación libro blanco participación ciudadana CNIS 2016
Presentación libro blanco participación ciudadana CNIS 2016
 
Introducción a la redacción de artículos científicos
Introducción a la redacción de artículos científicosIntroducción a la redacción de artículos científicos
Introducción a la redacción de artículos científicos
 
Forces and motion
Forces and motionForces and motion
Forces and motion
 
Isabela state university obe
Isabela state university obeIsabela state university obe
Isabela state university obe
 
Crg Modelos Toma de Decisiones 2008
Crg Modelos Toma de Decisiones 2008Crg Modelos Toma de Decisiones 2008
Crg Modelos Toma de Decisiones 2008
 
Crecimiento y desarrollo
Crecimiento y desarrolloCrecimiento y desarrollo
Crecimiento y desarrollo
 
REDACCION DE UN ARTICULO CIENTIFICO: MATERIAL Y METODOS
REDACCION DE UN ARTICULO CIENTIFICO:  MATERIAL Y METODOSREDACCION DE UN ARTICULO CIENTIFICO:  MATERIAL Y METODOS
REDACCION DE UN ARTICULO CIENTIFICO: MATERIAL Y METODOS
 

More from annalf

Fractals 1
Fractals 1Fractals 1
Fractals 1
annalf
 
Rischio
Rischio Rischio
Rischio
annalf
 
Cathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue polesCathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue poles
annalf
 
Complex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractalsComplex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractals
annalf
 
Quanta mateamtica in bach
Quanta mateamtica in bachQuanta mateamtica in bach
Quanta mateamtica in bach
annalf
 
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
annalf
 
Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!
annalf
 
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
annalf
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limite
annalf
 
La musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematicaLa musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematica
annalf
 
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg SwedenL-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
annalf
 
Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!
annalf
 
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
annalf
 
Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski
annalf
 

More from annalf (14)

Fractals 1
Fractals 1Fractals 1
Fractals 1
 
Rischio
Rischio Rischio
Rischio
 
Cathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue polesCathedrals, houses and blue poles
Cathedrals, houses and blue poles
 
Complex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractalsComplex numbers, neeton's method and fractals
Complex numbers, neeton's method and fractals
 
Quanta mateamtica in bach
Quanta mateamtica in bachQuanta mateamtica in bach
Quanta mateamtica in bach
 
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
 
Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!Anche la mia scuola è un frattale!
Anche la mia scuola è un frattale!
 
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
Crisi economica: quale aiuto dai frattali?
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limite
 
La musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematicaLa musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematica
 
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg SwedenL-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
L-system fractals Euromath 2013 Gotheborg Sweden
 
Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!Via da questa pazza folla!
Via da questa pazza folla!
 
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
Ma che freddo fa..aspettando una nevicata frattale!
 
Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski Gioco e videogioco con Sierpinski
Gioco e videogioco con Sierpinski
 

Danno e pericolo L-Siciliani 26.11.2016

  • 1. Rischio e pericolo Cristina Segura Garcia Università Magna Graecia di Catanzaro
  • 2.
  • 3. Cos’è il pericolo? Il Pericolo è qualcosa in grado di causare un danno Situazione o caratteristica intrinseca di qualcosa in grado di causare un danno a persone, processi, ambiente.
  • 5. Probabilità che un pericolo si materializzi in determinate condizioni e generando danni alle persone, attrezzature e all’ambiente. Cos’è il rischio?
  • 6. Il rischio è ottenuto dal calcolo di tre variabili: • 1. Probabilità • 2. Esposizione • 3. Gravità o conseguenza.
  • 7. Differenza tra pericolo e rischio Esempio: se si dispone di un prodotto chimico, è necessario conoscerlo (identificarlo) per sapere che pericolo comporta. Se la sostanza è un combustibile, il pericolo è identificato come: sostanze infiammabili I rischi si valutanoI pericoli si identificano Esempio di rischio: A seconda del carburante in questione, ci sarà un rischio diverso. Benzina: alto rischio BPL: rischio medio Diesel: a basso rischio
  • 8. Il rischio esiste quando vi è contemporanea presenza di un pericolo e di qualcuno o qualcosa esposto a esso
  • 9. Il rischio di non percepire il rischio Aumento della VULNERABILITÀ
  • 10. Quindi, cosa si dovrebbe fare per ridurre i rischi? 1) … 2) … 3) … Individuare i pericoli Individuare i rischi Evitare pericoli / rischi
  • 11. Perché le persone non si rendono conto dei pericoli/rischi?
  • 15. Ignoranza Negazione Onnipotenza Pensiero magico l'idea di poter influenzare la realtà secondo i pensieri e i desideri personali
  • 16. Poi ci sono anche altri fattori… come la personalità
  • 17. 17 “TEMPERAMENTO” (BASE BIOLOGICA) ELEMENTI DI TIPO EREDOCOSTITUZIONALE “CARATTERE” (ASPETTI PERSONOLOGICI) ELEMENTI ACQUISITI DERIVATI DALL’APPRENDIMENTO E DAI RAPPORTI INTERPERSONALI PERSONALITA’
  • 18. 18 comportamentali del temperamento. • Livello di attività • Ritmicità (regolarità) • Intensità di reazione • Approccio o evitamento • Adattabilità • Soglia di risposta • Qualità dell’umore • Capacità di attenzione e persistenza • Distraibilità
  • 19. 19 Cloninger • TEMPERAMENTO • RICERCA DI NOVITA’ (DA) • EVITAMENTO DEL DANNO (5HT) • DIPENDENZA DELLA RICOMPENSA (NA) • PERSISTENZA • CARATTERE • AUTODIRETTIVITA’ • COOPERATIVISMO • AUTOTRASCENDENZA
  • 20. 20 tendenza all'esplorazione, curiosità, entusiasmo, tendenza verso l'impulsività e il disordine  continua ricerca di nuove stimolazioni. DT Evitamento del danno (harm avoidance): cautela, timore e paura, tensione ed apprensione, insicurezza, negativismo e pessimismo  negativi e pessimisti, tendono ad evitare il più possibile qualsiasi situazione dalla quale possa derivare una punizione o frustrazione . DT Dipendenza dalla ricompensa (reward dependance): sottomissione, sentimentalismo ed eccessiva sensibilità alla gratificazione e alla punizione  cercano il contatto sociale e sono aperti verso la comunicazione con altre persone sensibili alla tenerezza, delicati e socievoli, tendono cioè a rispondere prontamente ai segnali di approvazione sociale . DT Persistenza (persistence): tendono ad essere industriosi, grandi lavoratori persistenti e stabili nonostante la frustrazione
  • 21. 21 RICERCA DI NOVITA’ (NS) Dopamina Tendenza ereditata a rispondere con forza a nuovi stimoli e segnali di ricompensa (o sollievo dalla punizione) che portano a una attività esplorativa alla ricerca di ricompensa così come a evitare la monotonia e la punizione ALTAS BAJAS Esploratore Riservato Impulsivo Rigido stravagante Tirchio Irritabile Stoico
  • 22. 22 EVITAMENTO DEL PERICOLO (HA) •Sistema de inhibición de la conducta •Neurotransmisor: Serotonina Tendenza a rispondere intensamente a segnali e stimoli avversi, in modo da imparare a inibire comportamenti al fine di evitare la punizione, la novità e la frustrazione. ALTAS BAJAS Pessimistico Ottimista Pauroso Azzardato Timido Estroverso Affaticabili Energico
  • 23. 23 DIPENDENZA DALLA RICOMPENSA (RD) Noradrenalina Relazionato con il rinforzo sociale ed implica variazioni neurobiologiche in relazione alla sensibilità agli stimoli sociali, disagio in relazione alla separazione sociale e la dipendenza dall’approvazione dagli altri ALTA BASSA Sentimentale Pragmatico Aperto Indifferente Affettuoso Distaccato Simpatico Indipendiente
  • 24. 24 PERSISTENZA Persistenza o mantenimento della condotta a prescindere degli rrinforzi ALTA BASSA Laborioso Pigro Dterminato Cede facilmente Ambizioso Scarsi risultati Perfezionista Pragmatico
  • 25. 25 Cloninger • TEMPERAMENTO • RICERCA DI NOVITA’ (DA) • EVITAMENTO DEL DANNO (5HT) • DIPENDENZA DELLA RICOMPENSA (NA) • PERSISTENZA • CARATTERE • AUTODIRETTIVITA’ • COOPERATIVISMO
  • 28.
  • 29. A vostro rischio e pericolo