SlideShare a Scribd company logo
ProspeXtiva D.A.M.S. Norvegia
Iniziative promozionali per PMI laziali in Design,Arte, Musica, Spettacolo e…
Il bando Prospex
Finanzia al 50% le iniziative promozionali a favore delle PMI del Lazio
tramite almeno 2 delle seguenti attività:
• Attività A organizzazione di incontri istituzionali, business matching
meetings, ricerca partner, visite aziendali, seminari, workshop, convegni,
incoming di operatori/buyer esteri, altri eventi promozionali quali, a titolo
d’esempio: sfilate, mostre, eventi, ecc.);
• Attività B realizzazione di azioni di promozione di filiere produttive
regionali, o di gruppi di PMI, anche tramite l’allestimento e la messa a
disposizione di uno show room temporaneo;
• Attività C messa a disposizione di un Temporary Export Manager, per un
tempo massimo di 12 mesi;
• Attività D servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione finalizzati al
progetto di espansione sui nuovi mercati.
OpenLab Company Srl propone alle PMI laziali di sviluppare
interventi sulle 4 Attività : A – B - C – D
Il bando Prospex
E finanzia inoltre*:
1.servizi e consulenze per la realizzazione di studi settoriali e
puntuali di mercato che vadano a beneficio delle PMI
beneficiarie, ad esclusione degli studi generali congiunturali e di
presentazione paese;
2. ideazione, produzione, traduzione (esclusa la stampa) di
materiali informativi e promozionali, siti web;
3. messa a disposizione di piattaforme di e-Commerce;
4. certificazione di qualità, registrazione e protezione del marchio
nei mercati di destinazione;
5. servizi di viaggio (incluso il soggiorno) per il personale
dipendente della PMI beneficiaria, secondo parametri di
economicità.
La ProponenteOpenLab Company è un laboratorio culturale di progettazione fondato nel 1991 da Laura Colombo e Luca Ruzza dove con
un team di progettisti, ingegneri e artisti si sviluppano idee di paesaggi futuri trasformandoli in realtà.
• OpenLab crea progetti interattivi che esplorano la relazione dinamica tra le persone, la tecnologia e lo spazio attraverso
innovazioni uniche. Progetti legati alla performing art, l’architettura teatrale e gli allestimenti scenici. Il Lab ha vinto
numerosi premi per l'innovazione internazionale e le sue opere pubbliche sono commissionate in tutto il mondo.
• Il laboratorio ha sede a Civitella San Paolo a nord di Roma. Insiste in un uliveto a ridosso di una valle etrusca.
• Attualmente la OpenLab Company vede partecipare Diana Ciufo, Mario Cristofaro, Laura Colombo, Daniela Dispoto e
Luca Ruzza ai nuovi progetti. L’amministrazione e la logistica sono affidate a Benedetta Ruzza,
• Collabora stabilmente con Stefano Di Buduo, Gioele Stella, Bruno Capezzuoli, Massimo Zomparelli + Bernardo Vercelli e
Fabio Di Salvo per i videoediting delle produzioni video, Il WebDesign è di Natan A. Ruzza, i sistemi di programmazione di
Gabriele Mantovani
OpenLab Company srl è attiva da oltre venti anni in Norvegia e in Scandinavia e ha strutturato rapporti consolidati ed
affidabili per avviare il PROGETTO DAMS NORVEGIA, per le culture creative (creative driven) per lo sviluppo delle
risorse immateriali. Con questo progetto, Openlab Srl si propone di aiutare ed indirizzare le imprese italiane del settore
dell’industria creativa a posizionarsi in un mercato di incredibile espansione.
OpenLab Company Srl si propone, in questo contesto, quale tutor per PMi che intendono esportare tutto quanto fa cultura:
eventi musicali, spettacoli teatrali, allestimenti scenici “in e open house”, realtà virtuale ed aumentata,
multimedialità, ecc. http://www.openlabcompany.com,
Obiettivi e caratteristiche principali
L’obiettivo del progetto «DAMS Norvegia » è di stimolare e promuovere i seguenti
settori:
Design, Arte, Musica, Spettacolo
Ma anche ambiente, edilizia eco-sostenibile, ecc., tutte eccellenze della nostra Regione,
attualmente in un lungo periodo di stasi, ed i loro collegati per rivitalizzarli con azioni che
offrano nuove opportunità e che permettano di avviare la realizzazione di futuri accordi
con organismi pubblici, associazioni, PMI e privati norvegesi per la realizzazione di
eventi, strutture, istallazioni mutimediali, nella più ampia accezione dell’economia
culturale, così come nel settore dell’Ambiente oppure con privati nell’architettura eco-
compatibile.
Attraverso l’organizzazione di Studi, Seminari, Convegni, incontri B2B, in Italia ed in
Norvegia, OpenLab Company Srl intende creare l’opportunità di incontro e scambio tra i
rappresentanti delle PMI italiane con PMI norvegesi, PMI italiane, già presenti in
Norvegia e dei rappresentanti delle istituzioni locali, incentivando lo sviluppo di sinergie e
la conclusione di accordi di cooperazione e partneriato. In sintesi:
INIZIATIVE PROPEDEUTICHE ALLA SOTTOSCRIZIONE DI NUOVI CONTRATTI
Prospettiva economica in Norvegia
Il territorio della Norvegia è quello con l'Indice di sviluppo umano più alto del mondo. Il PIL pro capite
della Norvegia nel 2010 era di 84.444 US$, cioè il secondo al mondo; nel 2016 ha superato i 100.000
US$, questo grazie alla notevole espansione economica degli ultimi anni dovuta non solo alle
tradizionali attività nel settore di produzione di energia idroelettrica, esportazione di materie prime
quali legno (dalle numerose foreste), pesce e minerali, ma soprattutto al recente sfruttamento dei
giacimenti petroliferi del Mare del Nord che ne hanno fatto il maggior produttore di petrolio dell'Europa
Occidentale.
La Norvegia riveste una notevole importanza per il nostro Paese. Innanzitutto per le risorse
energetiche di cui dispone (che ne fanno il secondo fornitore di petrolio e gas per l'UE), per il ruolo che
dall'inizio svolge sulla piattaforma continentale norvegese la nostra ENI e per le opportunità che si
dischiudono anche ai nostri subfornitori.
Dal punto di vista finanziario, il Fondo sovrano norvegese (Government Pension Fund - Global) è il
primo al mondo per valore di mercato. Esso è ormai uno dei principali attori sui mercati finanziari
mondiali e detiene nel suo portafoglio titoli (azionari ed obbligazionari) dello Stato italiano e di nostre
importanti aziende.
Complessivamente, il Made in Italy, soprattutto nei settori della moda, dell'arredamento, della
produzione agroalimentare e anche del turismo culturale, gode presso il consumatore medio
norvegese di considerevole fama.
L'accresciuto benessere delle famiglie norvegesi, registrato negli ultimi anni, ha incrementato la
domanda di beni immateriali a valore aggiunto. Sussistono pertanto ampi margini di crescita per le
nostre aziende in questo ricco mercato di nicchia in settori della filiera culturale come la danza,
impianti multimediali, design, architettura eco-compatibile, teatro, realtà virtuale e realtà aumentata ed
incoming turistico culturale.
Prospettiva economica in Norvegia
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare". L'utilizzo di tale termine è
stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il
termine "culto" e a indicare un insieme di conoscenze. Oggi si può dare una definizione
generale di cultura, intendendola come un portato di sapere, opinioni, credenze, costumi
e comportamenti che caratterizzano un individuo o un gruppo umano particolare;
un'eredità storica che nel suo insieme definisce i rapporti dell’individuo all'interno del suo
gruppo sociale e quelli del gruppo con il mondo esterno. Il turismo è "il complesso delle
manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo
ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011). Poiché l’offerta culturale si “ciba” della
domanda di cultura dei turisti ( dati 2016: Torre Eiffel 14 mln di presenze; Colosseo 4
milioni di presenze ), dove inizia la cultura e dove inizia il turismo ? E’ possibile
distinguerli così nettamente ? E, soprattutto, perché in Italia – il Paese con oltre il 70%
del patrimonio artistico e culturale mondiale – la cultura non viene compresa ?
Eppure, così come Stalin chiedeva, ironicamente, di quante divisioni disponesse il papa
cattolico e sappiamo tutti com’è finita … sbagliava anche l’ex ministro Tremonti che, nel
2010, affermava che di cultura non si vive ed invitava i giovani ad occuparsi di altro.
Infatti, nei 4 anni successivi al suo mandato la domanda di “ turismo culturale” si è più
che quadruplicata…..
Fare cultura è possibile – esportare cultura è possibile
Prospettiva economica in Norvegia
Nell’ambito delle industrie creative culturali ( C.C.I.) ed industrie creative digitali ( C.D.I.) l’area
geografica di riferimento è quella Scandinava dove, in particolare, la Norvegia è fra i Paesi più
impegnati nella ricerca di partnership internazionali per lo sviluppo creativo. In quel contesto l’industria
del turismo culturale, del multimedia, dell’arte e del design (incluse nuove forme di architettura
ecocompatibile) sono ai vertici del mercato mondiale.
Potenzialità
La Norvegia è il primo Paese Europeo per Pil e spesa pro-capite;
La Norvegia è il secondo fornitore di gas e petrolio dell'UE;
Importanti investimenti del Fondo Pensioni norvegese in aziende Europee;
Rilevanti programmi di ammodernamento in campo infrastrutturale. Le aziende italiane hanno già
acquisito importanti commesse;
Costante crescita dei flussi turistici norvegesi all'estero crea un felice momento per l'Italia.
Criticità
Normative sul lavoro più severe rispetto all’Italia;
La Norvegia non presenta rischio politico;
Nessun rischio operativo segnalato da EIU World;
Investment Service supera la soglia di guardia;
Eventuali segnali di instabilità legati alle difficoltà dell'UE e alle conseguenze della Brexit.
Le PMI del settore
Chi cerchiamo ?
Imprese OPERANTI nel settore del Design, dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo ma
anche del Turismo, Ambiente, bio-edilizia, ecc… con SEDE OPERATIVA nel territorio del
Lazio, con particolare esperienza in riferimento alle fasi delle suddette filiere.
Il Paese target del presente progetto di internazionalizzazione è la NORVEGIA, in particolare
la sua Capitale, la città metropolitana di OSLO.
Cosa chiediamo alle PMI ?
• Manifestazione di interesse ed invio degli ultimi 2 bilanci, assolutamente non impegnativa;
• «Access Fee» : al momento dell’ammissione di OpenLab Company Srl al progetto di
PROSPEX (Dicembre). Adesione contrattuale con versamento di un anticipo di € 1,250 +
IVA*; in seguito, al momento dell’ammissione della PMI al catalogo (Febbraio 2018),
versamento a saldo anticipo di € 1,500 + IVA.
• Totale anticipi: 2.750 € + IVA
• Quota di adesione totale, comprensiva degli anticipi, pari a 9,900,00 € + IVA*
Il numero di adesioni minimo richiesto è di 6 PMI – il massimo di 12 PMI
Il Business Plan
ATTIVITA’ x 6 PMI
spese ammissibili
IMPORTO x 6 PMI
in Euro
Rimborso al 50%
Attività con improto non
superiore al 30% del
totale
TOTALE
AA_Seminario orientamento
Roma incluso incoming Ospiti
Norvegesi e reception Roma
4.000 4.000
AD_ Servizi di consulenza e di
sostegno all'innovazione
finalizzati al progetto di
espansione sui nuovi mercati
4,200 4,200
AA_Assistenza Logistica in
Norvegia
5,000 5,000
AB_Temporary Office locazione e
gestione
6,000 6,000
AC_Retribuzione T.E.M. 12 mesi 14,380 14,380
AC_4 missioni Norvegia TEM 8,000 8,000
IMPORTO x 6 PMI
In Euro
Attività al 30% del totale
1-5_1 missione x 6 PMI x 2 pax
Totale 12 persone ( oppure 2
miss x 1 pax, ecc. )
> 20% >30% 11.820 11.820
1-5_Studio «Investire …in
Norvegia»
>30% 2,500 2,500
1-5_Rendicontazione AlterEgo
Solution
>30% 3,500 3,500
TOTALE x singola PMI 41,580 17,820 59,400
Costo di partecipazione al PROSPEX
Il costo unitario del PROSPEX per ogni singola PMI è di : 9,900 € + IVA
( almeno 6 PMI )
• Retribuzione del TEM x 12 mesi, ( Incontri istituzionali del T.E.M., arch. Luca
Ruzza, Apertura ufficio estero temporaneo ad Oslo, in Norvegia
• Organizzazione incontri B2B);
• Studio “Investire in”… Egitto;
• Realizzazione «Osservatorio Lazio-Norvegia»; _ Servizi di consulenza e di
sostegno all'innovazione finalizzati al progetto di espansione sui nuovi
mercati;
• Viaggio aerei e soggiorni T.E.M. = 1 pax 4 viaggi ;
• Viaggi aerei e soggiorni PMI 1viaggio x 6 PMI x 2pax; Totale 12 viaggi
• Tutti servizi logistici e di assistenza «in loco»;
• Viaggio aereo e soggiorno in Italia Partner norvegesi x 1-2 pax;
• Tutti servizi logistici e di assistenza a Roma;
• Rendicontazione Alter Ego Solution.
Modalità di fatturazione e pagamento
Con la pubblicazione sul Catalogo verrà richiesta, alla PMI, l’adesione al progetto « ProspeXtiva
DAMS»;
Evitando richieste di fidejussione, a garanzia della partecipazione delle PMI, chiediamo:
• Al momento dell’ammissione di OpenLab Company Srl al progetto di PROSPEX ( DICEMBRE),
richiederemo adesione contrattuale delle PMI, con versamento di una «Fee Access» anticipo di €
1,250 + IVA*, per istruire il dossier di adesione PMI;
• La PMI, in caso di ammissione da parte di Lazio Innova al Catalogo, verserà a OpenLab Company
il saldo dell’anticipo, pari a 1,500 Euro + IVA; (MARZO 2018);
• Le PMI pagheranno una quota trimestrale anticipata di 1,550 € (
millecinquecentocinquanta/00Euro) con le seguenti scadenze:
GIUGNO/SETTEMBRE/DICEMBRE 2018/ MARZO 2019;
• Quota di adesione totale, comprensiva degli anticipi, pari a 9,900 € + IVA
La quota di partecipazione di Lazio Innova, del 50% delle spese ammissibili, IVA esclusa , verrà
rimborsata da OpenLab Company Srl alle PMI seguendo la rendicontazione delle suddette spese.
Gannt delle attività
ATTIVITA’ 06_09-2018 10_11-2018 12_18- 03_2019 04_05-2019 06_07-
2019
Attività retribuita T.E.M.
12 mesi
Seminario orientamento
Roma incluso incoming
Ospiti Norvegesi e
reception Roma
4 missioni NorvegiaTEM
Consulenza a sostegno
innovazione finalizzata
espansione nuovi mercati
1 missione x 6 PMI x 2
pax
Temporary Office
locazione e gestione
Assistenza Logistica in
Norvegia
Studio «Investire in
…Norvegia»
Rendicontazione
Attività previste T.E.M.
• Incontri istituzionali del T.E.M., arch. Luca Ruzza, con Ministro della
Cultura, Ministro dell’Ambiente, Direttore Teatro dell’Opera, ……;
• Ricerca partner per promozione e successivo business matching;
• Ricerca partner per co-produzione e successivo business matching;
• Istituzione di un «Osservatorio Cultura Dams Lazio in Norvegia»,
quale servizio di consulenza e di sostegno all'innovazione finalizzato
al progetto di espansione sui nuovi mercati;
• Tutti servizi logistici e di assistenza «in loco».
Attività previste per le PMI
• Attività richiesta di ammissione al bando PROSPEX per le PMI;
• Acquisizione dello studio strategico «Investire in… Norvegia» realizzato da Alteregosolution,
consulente del Prospex;
• Workshop in Italia di orientamento alle PMI con la partecipazione di:
dr. Espen Wæhle (Mag.art.) - espen.waehle@marmuseum.no, già
Direttore del Museo del Mare di Oslo;
dr. Jan Løkling - jan@havlyinvest.no, ex Presidente di Confindustria Norvegia, CEO e
membro di consigli di amministrazione delle più importanti aziende legate alle nuove forme di
energia ecocompatibile;
• Viaggio in Norvegia : almeno 1 incontro B2B fra i titolari delle PMI ed i possibili partner e le
autorità ( con predisposizione scheda azienda);
• Acquisizione dei risultati dell’«Osservatorio DAMS Lazio Norvegia» realizzato da
Alteregosolution, consulente del Prospex;
• Workshop-Gala dinner a Roma, con partner italiani e norvegesi, per chiusura Prospex;
Attività previste AlterEgo
• Progettazione e redazione del programma « ProspeXtiva Dams
Norvegia Proponente»;
• Redazione e presentazione del progetto a Lazio Innova;
• Progettazione e redazione del programma « ProspeXtiva Dams
Norvegia PMI » e presentazione del progetto di ogni «PMI»
aderente, a Lazio Innova;
• Progettazione e gestione «Osservatorio Cultura Dams Italia
Norvegia»
• Studio di settore “Investire in … Norvegia”;
• Rendicontazione spese ammissibili di «OpenLab Company» in conto
PMI;
I players
Il Temporary Export Manager ( T.E.M.)
Luca Ruzza, è nato a Roma nel 1959, laureato in Architettura, presso la Facoltà di architettura di Roma Università degli
Studi la Sapienza 1987 Borsista presso la Royal Danish Academy, Arkitekturskole, nel periodo 1982/1985.
Frequenta la scuola di Architettura presso la Royal Danish Academy of Fine Arts di Copenhagen in Danimarca vincendo
una borsa di studio nel 1983 e si laurea in Architettura a Roma, Università degli Studi La Sapienza nel 1987.
Borsista dal 1981 al 1983 presso la Royal Danish Academy, spende il suo apprendistato in Danimarca . Dal 1988 insegna
all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” prima scenografia poi progettazione scenica. Dirige lo studio di
Progettazione Open Lab Company la cui realizzazione ha vinto il Premio ARCE per l’architettura innovativa europea nel
1988.
COMPETENZE PROFESSIONALI
Luca Ruzza fonda con Laura Colombo l'Open Lab Company, centro di sperimentazione e produzione di performance e
architettura teatrale. Premio ARCE Europeo nel 1998 di architettura innovativa per il progetto dell'Atelier di produzione
dove lavora dal 1990. Insegna Progettazione scenica all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Autore di
pubblicazioni sullo spazio del teatro e sulla scenografia virtuale, (ultimo Sabatini e l’arte di fabbricar scene,
nuova Cultura ed 2011) produttore di progetti multimediali a larga scala, sperimenta tecnologie innovative per il
trattamento e la fruizione dell'ambiente "immagine". Studioso della percezione umana coniuga l'attività produttiva con una
intensa attività di ricerca sull'argomento.
Ha curato per l’OpenLab Company numerosi progetti istallativi all’estero: 3-Eyes, all’Experimentarium di Aarhus in
Danimarca nel 1993; Disturbances al Charlottenborg di Copenhagen nel 2003; nello stesso anno Between the Streams
alla OXO Tower di Londra. Ha disegnato nel 2004 l’allestimento per i 40 anni dell’Odin Teatret a Holstebro in Danimarca.
Il consulente di Mktg, servizi e finanza agevolata
Armando Panvini è un progettista europeo, partner di AlteregoSolution ,
associazione fra professionisti ed agenzia di servizi alle imprese, spin-off di
uno studio commercialista romano.
• Si occupa prevalentemente di ricerca di bandi di finanza agevolata e/o a fondo
perduto, sviluppando l’idea progettuale del cliente attraverso lo story telling, il
business model e realizzando il business plan per i dossier di presentazione dei
progetti.
• Tiene dei corsi sul finanziamento alle start up ed accesso ai Fondi Europei, presso
Upter. Svolge conferenze sull’argomento finanza agevolata e start up, laddove lo
invitano: ultimo lo small-talk in Bic Lazio ( vedi www.slideshare.it, e www.linkedin.it, ),
precedenti Università Tor Vergata, Upter, AISLO, ODCEC, ecc .
• Ha esordito nel modo del lavoro nel 1976 a 22 anni, come responsabile marketing di
una multinazionale francese. Dal 1987 a l 1992, compreso, è stato dirigente
industriale. Infine, dopo un brevissimo passaggio nel mondo dell’Audit in George S.
May, è ritornato alla dirigenza del commercio come Direttore della filiale italiana di una
multinazionale francese della moda. Nel 2010 ha esordito come progettista di finanza
agevolata con un bando FILAS, per un’azienda americana ICT.
• Professionalmente è anche impegnato come Amministratore di «Mini-MeWebstore srl»
( negozi per bambini), Revisore dei conti di Manageritalia Roma ( associazione di
categoria) e consulente internazionale ( Council Member ) di GLG Group Inc. NYC.
L’intervento della Regione Lazio
CASA 2020
AEROSPAZIO
TURISMO e BENI CULTURALI
Economia Circolare ed ENERGIA
Stakeholder
Stakeholder
Gli Stakeholder sono, in economia, dei portatori di interesse.
Con questo nome si indica genericamente un soggetto (o un gruppo di soggetti) influente
nei confronti di un'iniziativa economica, che sia un'azienda o un progetto.
Fanno, ad esempio, parte di questo insieme: i clienti, i fornitori, i finanziatori come banche
e azionisti (o shareholder), i collaboratori, dipendenti ma anche gruppi di interesse locali o
gruppi di interesse esterni, come i residenti di aree limitrofe all'azienda e le istituzioni
statali relative all'amministrazione locale.
Nel nostro caso gli Stakeholder, che possono garantire il successo dell’iniziativa, in quanto
già presenti in Norvegia sono:
Stakeholder 1
Espen Wæhle (Mag.art.),
Wæle è stato direttore del Museo del Mare
di Oslo, ora confluito nella rete nazionale
del FolkMuseet. Codirettore per molti anni
del museo etnografico di Copenhagen,
Grandissima esperienza sul territorio
Konservator/Curator Norsk Maritimt
Museum/Norwegian Maritime Museum di
Oslo, NORVEGIA. www.marmuseum.no/ ,
espen.waehle@marmuseum.no/
Stakeholder 2
Jan Løkling,
Ex presidente della Confindustria norvegese,
CEO e membro di consigli di amministrazione
delle più importanti aziende legate alle nuove
forme di energia ecocompatibile come
Innovation Norway e Havlyinvest. Insegna
alla Columbia University. Risiede nel
Telemark, è sostenitore con la Banca
Centrale Norvegese dei più importanti progetti
culturali ed eco sostenibili del Paese.
jan@havlyinvest.no/
Stakeholder 3
Christopher Prescott
Norvegian Kultur Institut Direktor –
Direttore Istituto di Norvegia in
Roma.
Viale Trenta Aprile 33
00153 ROMA
Tel.: +39 06 5839 1000/ 1007
E-mail: post@roma.uio.no/
www.hf.uio.no/dnir/english/italiano/i
stituto/
.
o
Progettosviluppato e relizzatoby
Alter Ego Solution
Via Massaciuccoli,77
00199 Roma
tel. 06
a.panvini@alteregosolution.it

More Related Content

Similar to Prospex Lazio Innova "PROSPEXTIVA DAMS NORVEGIA"

Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Osvaldo Piliego
 
Europa Creativa e Sportello Regionale Cultura e Creatività
Europa Creativa e Sportello Regionale Cultura e CreativitàEuropa Creativa e Sportello Regionale Cultura e Creatività
Europa Creativa e Sportello Regionale Cultura e Creatività
Ervet Emilia-Romagna
 
EcoMostro
EcoMostroEcoMostro
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativiVisioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativiAndrea Quaranta
 
Presentazione Doc/it
Presentazione Doc/itPresentazione Doc/it
Presentazione Doc/it
Docit Italiani
 
Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera
Progetto Comunicazione Esterna Presenza SvizzeraProgetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera
Progetto Comunicazione Esterna Presenza SvizzeraConsulting & Promotion
 
Diventa partner del Festival della Scienza 2018
Diventa partner del Festival della Scienza 2018Diventa partner del Festival della Scienza 2018
Diventa partner del Festival della Scienza 2018
Associazione Festival della Scienza
 
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
Fabbrica Cultura
 
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
Fabbrica Cultura
 
3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della CulturaFabbrica Cultura
 
Ides: CHINA / SHENZHEN NEW OFFICE
Ides: CHINA / SHENZHEN NEW OFFICEIdes: CHINA / SHENZHEN NEW OFFICE
Ides: CHINA / SHENZHEN NEW OFFICE
www.retailconsortium.eu
 
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
RegioneLazio
 
Evento Museo Mormino
Evento Museo MorminoEvento Museo Mormino
Evento Museo Mormino
Consulting & Promotion
 
Arcidiacono_Andrea_Conference_Bocconi_University_Milano 2016_4_13
Arcidiacono_Andrea_Conference_Bocconi_University_Milano 2016_4_13Arcidiacono_Andrea_Conference_Bocconi_University_Milano 2016_4_13
Arcidiacono_Andrea_Conference_Bocconi_University_Milano 2016_4_13Andrea Arcidiacono
 
Turismo Pavia x EXPO
Turismo Pavia x EXPOTurismo Pavia x EXPO
Turismo Pavia x EXPO
Emanuela Marchiafava
 
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
sabrina_savoca
 
RAVELLO LAB 2014 | Ettore Bambi, Proago
RAVELLO LAB 2014 | Ettore Bambi, Proago RAVELLO LAB 2014 | Ettore Bambi, Proago
RAVELLO LAB 2014 | Ettore Bambi, Proago
Creactivitas
 

Similar to Prospex Lazio Innova "PROSPEXTIVA DAMS NORVEGIA" (20)

Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
 
Europa Creativa e Sportello Regionale Cultura e Creatività
Europa Creativa e Sportello Regionale Cultura e CreativitàEuropa Creativa e Sportello Regionale Cultura e Creatività
Europa Creativa e Sportello Regionale Cultura e Creatività
 
EcoMostro
EcoMostroEcoMostro
EcoMostro
 
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativiVisioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
 
Presentazione Doc/it
Presentazione Doc/itPresentazione Doc/it
Presentazione Doc/it
 
Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera
Progetto Comunicazione Esterna Presenza SvizzeraProgetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera
Progetto Comunicazione Esterna Presenza Svizzera
 
Diventa partner del Festival della Scienza 2018
Diventa partner del Festival della Scienza 2018Diventa partner del Festival della Scienza 2018
Diventa partner del Festival della Scienza 2018
 
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
 
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
 
3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura
 
Ides: CHINA / SHENZHEN NEW OFFICE
Ides: CHINA / SHENZHEN NEW OFFICEIdes: CHINA / SHENZHEN NEW OFFICE
Ides: CHINA / SHENZHEN NEW OFFICE
 
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
 
Evento Museo Mormino
Evento Museo MorminoEvento Museo Mormino
Evento Museo Mormino
 
Arcidiacono_Andrea_Conference_Bocconi_University_Milano 2016_4_13
Arcidiacono_Andrea_Conference_Bocconi_University_Milano 2016_4_13Arcidiacono_Andrea_Conference_Bocconi_University_Milano 2016_4_13
Arcidiacono_Andrea_Conference_Bocconi_University_Milano 2016_4_13
 
LRA Intro
LRA IntroLRA Intro
LRA Intro
 
10004924ProgrammaFdS_12
10004924ProgrammaFdS_1210004924ProgrammaFdS_12
10004924ProgrammaFdS_12
 
Turismo Pavia x EXPO
Turismo Pavia x EXPOTurismo Pavia x EXPO
Turismo Pavia x EXPO
 
Def presentazioneexpo pavia 8 luglio 2014 def
Def presentazioneexpo pavia 8  luglio  2014 defDef presentazioneexpo pavia 8  luglio  2014 def
Def presentazioneexpo pavia 8 luglio 2014 def
 
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
 
RAVELLO LAB 2014 | Ettore Bambi, Proago
RAVELLO LAB 2014 | Ettore Bambi, Proago RAVELLO LAB 2014 | Ettore Bambi, Proago
RAVELLO LAB 2014 | Ettore Bambi, Proago
 

More from Armando Panvini

CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptxCONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
Armando Panvini
 
Presentazione_Panvini_Pnrr_Fondi UE_200323.pdf
Presentazione_Panvini_Pnrr_Fondi UE_200323.pdfPresentazione_Panvini_Pnrr_Fondi UE_200323.pdf
Presentazione_Panvini_Pnrr_Fondi UE_200323.pdf
Armando Panvini
 
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Armando Panvini
 
Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...
Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...
Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...
Armando Panvini
 
Lazio - Fondi U.E - Politiche regionali_promuovere_l'eccellenza_ in_"R&D"_ pe...
Lazio - Fondi U.E - Politiche regionali_promuovere_l'eccellenza_ in_"R&D"_ pe...Lazio - Fondi U.E - Politiche regionali_promuovere_l'eccellenza_ in_"R&D"_ pe...
Lazio - Fondi U.E - Politiche regionali_promuovere_l'eccellenza_ in_"R&D"_ pe...
Armando Panvini
 
The Counsellor
The CounsellorThe Counsellor
The Counsellor
Armando Panvini
 
Presentazione Sapienza Roma_prof.ruzza
Presentazione Sapienza Roma_prof.ruzzaPresentazione Sapienza Roma_prof.ruzza
Presentazione Sapienza Roma_prof.ruzza
Armando Panvini
 
ProspeXtiva Egitto - PerspeKtive Egypt
ProspeXtiva Egitto - PerspeKtive EgyptProspeXtiva Egitto - PerspeKtive Egypt
ProspeXtiva Egitto - PerspeKtive Egypt
Armando Panvini
 
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
Armando Panvini
 
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214Armando Panvini
 
Investing in Albania
Investing in AlbaniaInvesting in Albania
Investing in Albania
Armando Panvini
 
Investing in Serbia
Investing in SerbiaInvesting in Serbia
Investing in Serbia
Armando Panvini
 
Generazione coworker tor_vergata_panvini
Generazione coworker tor_vergata_panviniGenerazione coworker tor_vergata_panvini
Generazione coworker tor_vergata_panvini
Armando Panvini
 
Best Pastries in Roma - Le migliori pasticcerie romane
Best Pastries in Roma - Le migliori pasticcerie romaneBest Pastries in Roma - Le migliori pasticcerie romane
Best Pastries in Roma - Le migliori pasticcerie romane
Armando Panvini
 
Coworking tor vergata_panvini_def
Coworking tor vergata_panvini_defCoworking tor vergata_panvini_def
Coworking tor vergata_panvini_def
Armando Panvini
 
INVESTIRE IN SERBIA_ Demo
INVESTIRE IN SERBIA_ DemoINVESTIRE IN SERBIA_ Demo
INVESTIRE IN SERBIA_ Demo
Armando Panvini
 
Investire in albania_comingsoon
Investire in albania_comingsoonInvestire in albania_comingsoon
Investire in albania_comingsoon
Armando Panvini
 
Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015
Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015
Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015Armando Panvini
 

More from Armando Panvini (18)

CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptxCONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
 
Presentazione_Panvini_Pnrr_Fondi UE_200323.pdf
Presentazione_Panvini_Pnrr_Fondi UE_200323.pdfPresentazione_Panvini_Pnrr_Fondi UE_200323.pdf
Presentazione_Panvini_Pnrr_Fondi UE_200323.pdf
 
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
 
Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...
Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...
Arsial promozione e viluppo del terrritorio - presentazione_finanziare le pmi...
 
Lazio - Fondi U.E - Politiche regionali_promuovere_l'eccellenza_ in_"R&D"_ pe...
Lazio - Fondi U.E - Politiche regionali_promuovere_l'eccellenza_ in_"R&D"_ pe...Lazio - Fondi U.E - Politiche regionali_promuovere_l'eccellenza_ in_"R&D"_ pe...
Lazio - Fondi U.E - Politiche regionali_promuovere_l'eccellenza_ in_"R&D"_ pe...
 
The Counsellor
The CounsellorThe Counsellor
The Counsellor
 
Presentazione Sapienza Roma_prof.ruzza
Presentazione Sapienza Roma_prof.ruzzaPresentazione Sapienza Roma_prof.ruzza
Presentazione Sapienza Roma_prof.ruzza
 
ProspeXtiva Egitto - PerspeKtive Egypt
ProspeXtiva Egitto - PerspeKtive EgyptProspeXtiva Egitto - PerspeKtive Egypt
ProspeXtiva Egitto - PerspeKtive Egypt
 
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
6 modi per finanziare una startup- GUIDA alle principali fonti di finanziamento
 
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
 
Investing in Albania
Investing in AlbaniaInvesting in Albania
Investing in Albania
 
Investing in Serbia
Investing in SerbiaInvesting in Serbia
Investing in Serbia
 
Generazione coworker tor_vergata_panvini
Generazione coworker tor_vergata_panviniGenerazione coworker tor_vergata_panvini
Generazione coworker tor_vergata_panvini
 
Best Pastries in Roma - Le migliori pasticcerie romane
Best Pastries in Roma - Le migliori pasticcerie romaneBest Pastries in Roma - Le migliori pasticcerie romane
Best Pastries in Roma - Le migliori pasticcerie romane
 
Coworking tor vergata_panvini_def
Coworking tor vergata_panvini_defCoworking tor vergata_panvini_def
Coworking tor vergata_panvini_def
 
INVESTIRE IN SERBIA_ Demo
INVESTIRE IN SERBIA_ DemoINVESTIRE IN SERBIA_ Demo
INVESTIRE IN SERBIA_ Demo
 
Investire in albania_comingsoon
Investire in albania_comingsoonInvestire in albania_comingsoon
Investire in albania_comingsoon
 
Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015
Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015
Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015
 

Prospex Lazio Innova "PROSPEXTIVA DAMS NORVEGIA"

  • 1. ProspeXtiva D.A.M.S. Norvegia Iniziative promozionali per PMI laziali in Design,Arte, Musica, Spettacolo e…
  • 2. Il bando Prospex Finanzia al 50% le iniziative promozionali a favore delle PMI del Lazio tramite almeno 2 delle seguenti attività: • Attività A organizzazione di incontri istituzionali, business matching meetings, ricerca partner, visite aziendali, seminari, workshop, convegni, incoming di operatori/buyer esteri, altri eventi promozionali quali, a titolo d’esempio: sfilate, mostre, eventi, ecc.); • Attività B realizzazione di azioni di promozione di filiere produttive regionali, o di gruppi di PMI, anche tramite l’allestimento e la messa a disposizione di uno show room temporaneo; • Attività C messa a disposizione di un Temporary Export Manager, per un tempo massimo di 12 mesi; • Attività D servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione finalizzati al progetto di espansione sui nuovi mercati. OpenLab Company Srl propone alle PMI laziali di sviluppare interventi sulle 4 Attività : A – B - C – D
  • 3. Il bando Prospex E finanzia inoltre*: 1.servizi e consulenze per la realizzazione di studi settoriali e puntuali di mercato che vadano a beneficio delle PMI beneficiarie, ad esclusione degli studi generali congiunturali e di presentazione paese; 2. ideazione, produzione, traduzione (esclusa la stampa) di materiali informativi e promozionali, siti web; 3. messa a disposizione di piattaforme di e-Commerce; 4. certificazione di qualità, registrazione e protezione del marchio nei mercati di destinazione; 5. servizi di viaggio (incluso il soggiorno) per il personale dipendente della PMI beneficiaria, secondo parametri di economicità.
  • 4. La ProponenteOpenLab Company è un laboratorio culturale di progettazione fondato nel 1991 da Laura Colombo e Luca Ruzza dove con un team di progettisti, ingegneri e artisti si sviluppano idee di paesaggi futuri trasformandoli in realtà. • OpenLab crea progetti interattivi che esplorano la relazione dinamica tra le persone, la tecnologia e lo spazio attraverso innovazioni uniche. Progetti legati alla performing art, l’architettura teatrale e gli allestimenti scenici. Il Lab ha vinto numerosi premi per l'innovazione internazionale e le sue opere pubbliche sono commissionate in tutto il mondo. • Il laboratorio ha sede a Civitella San Paolo a nord di Roma. Insiste in un uliveto a ridosso di una valle etrusca. • Attualmente la OpenLab Company vede partecipare Diana Ciufo, Mario Cristofaro, Laura Colombo, Daniela Dispoto e Luca Ruzza ai nuovi progetti. L’amministrazione e la logistica sono affidate a Benedetta Ruzza, • Collabora stabilmente con Stefano Di Buduo, Gioele Stella, Bruno Capezzuoli, Massimo Zomparelli + Bernardo Vercelli e Fabio Di Salvo per i videoediting delle produzioni video, Il WebDesign è di Natan A. Ruzza, i sistemi di programmazione di Gabriele Mantovani OpenLab Company srl è attiva da oltre venti anni in Norvegia e in Scandinavia e ha strutturato rapporti consolidati ed affidabili per avviare il PROGETTO DAMS NORVEGIA, per le culture creative (creative driven) per lo sviluppo delle risorse immateriali. Con questo progetto, Openlab Srl si propone di aiutare ed indirizzare le imprese italiane del settore dell’industria creativa a posizionarsi in un mercato di incredibile espansione. OpenLab Company Srl si propone, in questo contesto, quale tutor per PMi che intendono esportare tutto quanto fa cultura: eventi musicali, spettacoli teatrali, allestimenti scenici “in e open house”, realtà virtuale ed aumentata, multimedialità, ecc. http://www.openlabcompany.com,
  • 5. Obiettivi e caratteristiche principali L’obiettivo del progetto «DAMS Norvegia » è di stimolare e promuovere i seguenti settori: Design, Arte, Musica, Spettacolo Ma anche ambiente, edilizia eco-sostenibile, ecc., tutte eccellenze della nostra Regione, attualmente in un lungo periodo di stasi, ed i loro collegati per rivitalizzarli con azioni che offrano nuove opportunità e che permettano di avviare la realizzazione di futuri accordi con organismi pubblici, associazioni, PMI e privati norvegesi per la realizzazione di eventi, strutture, istallazioni mutimediali, nella più ampia accezione dell’economia culturale, così come nel settore dell’Ambiente oppure con privati nell’architettura eco- compatibile. Attraverso l’organizzazione di Studi, Seminari, Convegni, incontri B2B, in Italia ed in Norvegia, OpenLab Company Srl intende creare l’opportunità di incontro e scambio tra i rappresentanti delle PMI italiane con PMI norvegesi, PMI italiane, già presenti in Norvegia e dei rappresentanti delle istituzioni locali, incentivando lo sviluppo di sinergie e la conclusione di accordi di cooperazione e partneriato. In sintesi: INIZIATIVE PROPEDEUTICHE ALLA SOTTOSCRIZIONE DI NUOVI CONTRATTI
  • 6. Prospettiva economica in Norvegia Il territorio della Norvegia è quello con l'Indice di sviluppo umano più alto del mondo. Il PIL pro capite della Norvegia nel 2010 era di 84.444 US$, cioè il secondo al mondo; nel 2016 ha superato i 100.000 US$, questo grazie alla notevole espansione economica degli ultimi anni dovuta non solo alle tradizionali attività nel settore di produzione di energia idroelettrica, esportazione di materie prime quali legno (dalle numerose foreste), pesce e minerali, ma soprattutto al recente sfruttamento dei giacimenti petroliferi del Mare del Nord che ne hanno fatto il maggior produttore di petrolio dell'Europa Occidentale. La Norvegia riveste una notevole importanza per il nostro Paese. Innanzitutto per le risorse energetiche di cui dispone (che ne fanno il secondo fornitore di petrolio e gas per l'UE), per il ruolo che dall'inizio svolge sulla piattaforma continentale norvegese la nostra ENI e per le opportunità che si dischiudono anche ai nostri subfornitori. Dal punto di vista finanziario, il Fondo sovrano norvegese (Government Pension Fund - Global) è il primo al mondo per valore di mercato. Esso è ormai uno dei principali attori sui mercati finanziari mondiali e detiene nel suo portafoglio titoli (azionari ed obbligazionari) dello Stato italiano e di nostre importanti aziende. Complessivamente, il Made in Italy, soprattutto nei settori della moda, dell'arredamento, della produzione agroalimentare e anche del turismo culturale, gode presso il consumatore medio norvegese di considerevole fama. L'accresciuto benessere delle famiglie norvegesi, registrato negli ultimi anni, ha incrementato la domanda di beni immateriali a valore aggiunto. Sussistono pertanto ampi margini di crescita per le nostre aziende in questo ricco mercato di nicchia in settori della filiera culturale come la danza, impianti multimediali, design, architettura eco-compatibile, teatro, realtà virtuale e realtà aumentata ed incoming turistico culturale.
  • 7. Prospettiva economica in Norvegia Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto" e a indicare un insieme di conoscenze. Oggi si può dare una definizione generale di cultura, intendendola come un portato di sapere, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un individuo o un gruppo umano particolare; un'eredità storica che nel suo insieme definisce i rapporti dell’individuo all'interno del suo gruppo sociale e quelli del gruppo con il mondo esterno. Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011). Poiché l’offerta culturale si “ciba” della domanda di cultura dei turisti ( dati 2016: Torre Eiffel 14 mln di presenze; Colosseo 4 milioni di presenze ), dove inizia la cultura e dove inizia il turismo ? E’ possibile distinguerli così nettamente ? E, soprattutto, perché in Italia – il Paese con oltre il 70% del patrimonio artistico e culturale mondiale – la cultura non viene compresa ? Eppure, così come Stalin chiedeva, ironicamente, di quante divisioni disponesse il papa cattolico e sappiamo tutti com’è finita … sbagliava anche l’ex ministro Tremonti che, nel 2010, affermava che di cultura non si vive ed invitava i giovani ad occuparsi di altro. Infatti, nei 4 anni successivi al suo mandato la domanda di “ turismo culturale” si è più che quadruplicata….. Fare cultura è possibile – esportare cultura è possibile
  • 8. Prospettiva economica in Norvegia Nell’ambito delle industrie creative culturali ( C.C.I.) ed industrie creative digitali ( C.D.I.) l’area geografica di riferimento è quella Scandinava dove, in particolare, la Norvegia è fra i Paesi più impegnati nella ricerca di partnership internazionali per lo sviluppo creativo. In quel contesto l’industria del turismo culturale, del multimedia, dell’arte e del design (incluse nuove forme di architettura ecocompatibile) sono ai vertici del mercato mondiale. Potenzialità La Norvegia è il primo Paese Europeo per Pil e spesa pro-capite; La Norvegia è il secondo fornitore di gas e petrolio dell'UE; Importanti investimenti del Fondo Pensioni norvegese in aziende Europee; Rilevanti programmi di ammodernamento in campo infrastrutturale. Le aziende italiane hanno già acquisito importanti commesse; Costante crescita dei flussi turistici norvegesi all'estero crea un felice momento per l'Italia. Criticità Normative sul lavoro più severe rispetto all’Italia; La Norvegia non presenta rischio politico; Nessun rischio operativo segnalato da EIU World; Investment Service supera la soglia di guardia; Eventuali segnali di instabilità legati alle difficoltà dell'UE e alle conseguenze della Brexit.
  • 9. Le PMI del settore Chi cerchiamo ? Imprese OPERANTI nel settore del Design, dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo ma anche del Turismo, Ambiente, bio-edilizia, ecc… con SEDE OPERATIVA nel territorio del Lazio, con particolare esperienza in riferimento alle fasi delle suddette filiere. Il Paese target del presente progetto di internazionalizzazione è la NORVEGIA, in particolare la sua Capitale, la città metropolitana di OSLO. Cosa chiediamo alle PMI ? • Manifestazione di interesse ed invio degli ultimi 2 bilanci, assolutamente non impegnativa; • «Access Fee» : al momento dell’ammissione di OpenLab Company Srl al progetto di PROSPEX (Dicembre). Adesione contrattuale con versamento di un anticipo di € 1,250 + IVA*; in seguito, al momento dell’ammissione della PMI al catalogo (Febbraio 2018), versamento a saldo anticipo di € 1,500 + IVA. • Totale anticipi: 2.750 € + IVA • Quota di adesione totale, comprensiva degli anticipi, pari a 9,900,00 € + IVA* Il numero di adesioni minimo richiesto è di 6 PMI – il massimo di 12 PMI
  • 10. Il Business Plan ATTIVITA’ x 6 PMI spese ammissibili IMPORTO x 6 PMI in Euro Rimborso al 50% Attività con improto non superiore al 30% del totale TOTALE AA_Seminario orientamento Roma incluso incoming Ospiti Norvegesi e reception Roma 4.000 4.000 AD_ Servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione finalizzati al progetto di espansione sui nuovi mercati 4,200 4,200 AA_Assistenza Logistica in Norvegia 5,000 5,000 AB_Temporary Office locazione e gestione 6,000 6,000 AC_Retribuzione T.E.M. 12 mesi 14,380 14,380 AC_4 missioni Norvegia TEM 8,000 8,000 IMPORTO x 6 PMI In Euro Attività al 30% del totale 1-5_1 missione x 6 PMI x 2 pax Totale 12 persone ( oppure 2 miss x 1 pax, ecc. ) > 20% >30% 11.820 11.820 1-5_Studio «Investire …in Norvegia» >30% 2,500 2,500 1-5_Rendicontazione AlterEgo Solution >30% 3,500 3,500 TOTALE x singola PMI 41,580 17,820 59,400
  • 11. Costo di partecipazione al PROSPEX Il costo unitario del PROSPEX per ogni singola PMI è di : 9,900 € + IVA ( almeno 6 PMI ) • Retribuzione del TEM x 12 mesi, ( Incontri istituzionali del T.E.M., arch. Luca Ruzza, Apertura ufficio estero temporaneo ad Oslo, in Norvegia • Organizzazione incontri B2B); • Studio “Investire in”… Egitto; • Realizzazione «Osservatorio Lazio-Norvegia»; _ Servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione finalizzati al progetto di espansione sui nuovi mercati; • Viaggio aerei e soggiorni T.E.M. = 1 pax 4 viaggi ; • Viaggi aerei e soggiorni PMI 1viaggio x 6 PMI x 2pax; Totale 12 viaggi • Tutti servizi logistici e di assistenza «in loco»; • Viaggio aereo e soggiorno in Italia Partner norvegesi x 1-2 pax; • Tutti servizi logistici e di assistenza a Roma; • Rendicontazione Alter Ego Solution.
  • 12. Modalità di fatturazione e pagamento Con la pubblicazione sul Catalogo verrà richiesta, alla PMI, l’adesione al progetto « ProspeXtiva DAMS»; Evitando richieste di fidejussione, a garanzia della partecipazione delle PMI, chiediamo: • Al momento dell’ammissione di OpenLab Company Srl al progetto di PROSPEX ( DICEMBRE), richiederemo adesione contrattuale delle PMI, con versamento di una «Fee Access» anticipo di € 1,250 + IVA*, per istruire il dossier di adesione PMI; • La PMI, in caso di ammissione da parte di Lazio Innova al Catalogo, verserà a OpenLab Company il saldo dell’anticipo, pari a 1,500 Euro + IVA; (MARZO 2018); • Le PMI pagheranno una quota trimestrale anticipata di 1,550 € ( millecinquecentocinquanta/00Euro) con le seguenti scadenze: GIUGNO/SETTEMBRE/DICEMBRE 2018/ MARZO 2019; • Quota di adesione totale, comprensiva degli anticipi, pari a 9,900 € + IVA La quota di partecipazione di Lazio Innova, del 50% delle spese ammissibili, IVA esclusa , verrà rimborsata da OpenLab Company Srl alle PMI seguendo la rendicontazione delle suddette spese.
  • 13. Gannt delle attività ATTIVITA’ 06_09-2018 10_11-2018 12_18- 03_2019 04_05-2019 06_07- 2019 Attività retribuita T.E.M. 12 mesi Seminario orientamento Roma incluso incoming Ospiti Norvegesi e reception Roma 4 missioni NorvegiaTEM Consulenza a sostegno innovazione finalizzata espansione nuovi mercati 1 missione x 6 PMI x 2 pax Temporary Office locazione e gestione Assistenza Logistica in Norvegia Studio «Investire in …Norvegia» Rendicontazione
  • 14. Attività previste T.E.M. • Incontri istituzionali del T.E.M., arch. Luca Ruzza, con Ministro della Cultura, Ministro dell’Ambiente, Direttore Teatro dell’Opera, ……; • Ricerca partner per promozione e successivo business matching; • Ricerca partner per co-produzione e successivo business matching; • Istituzione di un «Osservatorio Cultura Dams Lazio in Norvegia», quale servizio di consulenza e di sostegno all'innovazione finalizzato al progetto di espansione sui nuovi mercati; • Tutti servizi logistici e di assistenza «in loco».
  • 15. Attività previste per le PMI • Attività richiesta di ammissione al bando PROSPEX per le PMI; • Acquisizione dello studio strategico «Investire in… Norvegia» realizzato da Alteregosolution, consulente del Prospex; • Workshop in Italia di orientamento alle PMI con la partecipazione di: dr. Espen Wæhle (Mag.art.) - espen.waehle@marmuseum.no, già Direttore del Museo del Mare di Oslo; dr. Jan Løkling - jan@havlyinvest.no, ex Presidente di Confindustria Norvegia, CEO e membro di consigli di amministrazione delle più importanti aziende legate alle nuove forme di energia ecocompatibile; • Viaggio in Norvegia : almeno 1 incontro B2B fra i titolari delle PMI ed i possibili partner e le autorità ( con predisposizione scheda azienda); • Acquisizione dei risultati dell’«Osservatorio DAMS Lazio Norvegia» realizzato da Alteregosolution, consulente del Prospex; • Workshop-Gala dinner a Roma, con partner italiani e norvegesi, per chiusura Prospex;
  • 16. Attività previste AlterEgo • Progettazione e redazione del programma « ProspeXtiva Dams Norvegia Proponente»; • Redazione e presentazione del progetto a Lazio Innova; • Progettazione e redazione del programma « ProspeXtiva Dams Norvegia PMI » e presentazione del progetto di ogni «PMI» aderente, a Lazio Innova; • Progettazione e gestione «Osservatorio Cultura Dams Italia Norvegia» • Studio di settore “Investire in … Norvegia”; • Rendicontazione spese ammissibili di «OpenLab Company» in conto PMI;
  • 18. Il Temporary Export Manager ( T.E.M.) Luca Ruzza, è nato a Roma nel 1959, laureato in Architettura, presso la Facoltà di architettura di Roma Università degli Studi la Sapienza 1987 Borsista presso la Royal Danish Academy, Arkitekturskole, nel periodo 1982/1985. Frequenta la scuola di Architettura presso la Royal Danish Academy of Fine Arts di Copenhagen in Danimarca vincendo una borsa di studio nel 1983 e si laurea in Architettura a Roma, Università degli Studi La Sapienza nel 1987. Borsista dal 1981 al 1983 presso la Royal Danish Academy, spende il suo apprendistato in Danimarca . Dal 1988 insegna all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” prima scenografia poi progettazione scenica. Dirige lo studio di Progettazione Open Lab Company la cui realizzazione ha vinto il Premio ARCE per l’architettura innovativa europea nel 1988. COMPETENZE PROFESSIONALI Luca Ruzza fonda con Laura Colombo l'Open Lab Company, centro di sperimentazione e produzione di performance e architettura teatrale. Premio ARCE Europeo nel 1998 di architettura innovativa per il progetto dell'Atelier di produzione dove lavora dal 1990. Insegna Progettazione scenica all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Autore di pubblicazioni sullo spazio del teatro e sulla scenografia virtuale, (ultimo Sabatini e l’arte di fabbricar scene, nuova Cultura ed 2011) produttore di progetti multimediali a larga scala, sperimenta tecnologie innovative per il trattamento e la fruizione dell'ambiente "immagine". Studioso della percezione umana coniuga l'attività produttiva con una intensa attività di ricerca sull'argomento. Ha curato per l’OpenLab Company numerosi progetti istallativi all’estero: 3-Eyes, all’Experimentarium di Aarhus in Danimarca nel 1993; Disturbances al Charlottenborg di Copenhagen nel 2003; nello stesso anno Between the Streams alla OXO Tower di Londra. Ha disegnato nel 2004 l’allestimento per i 40 anni dell’Odin Teatret a Holstebro in Danimarca.
  • 19. Il consulente di Mktg, servizi e finanza agevolata Armando Panvini è un progettista europeo, partner di AlteregoSolution , associazione fra professionisti ed agenzia di servizi alle imprese, spin-off di uno studio commercialista romano. • Si occupa prevalentemente di ricerca di bandi di finanza agevolata e/o a fondo perduto, sviluppando l’idea progettuale del cliente attraverso lo story telling, il business model e realizzando il business plan per i dossier di presentazione dei progetti. • Tiene dei corsi sul finanziamento alle start up ed accesso ai Fondi Europei, presso Upter. Svolge conferenze sull’argomento finanza agevolata e start up, laddove lo invitano: ultimo lo small-talk in Bic Lazio ( vedi www.slideshare.it, e www.linkedin.it, ), precedenti Università Tor Vergata, Upter, AISLO, ODCEC, ecc . • Ha esordito nel modo del lavoro nel 1976 a 22 anni, come responsabile marketing di una multinazionale francese. Dal 1987 a l 1992, compreso, è stato dirigente industriale. Infine, dopo un brevissimo passaggio nel mondo dell’Audit in George S. May, è ritornato alla dirigenza del commercio come Direttore della filiale italiana di una multinazionale francese della moda. Nel 2010 ha esordito come progettista di finanza agevolata con un bando FILAS, per un’azienda americana ICT. • Professionalmente è anche impegnato come Amministratore di «Mini-MeWebstore srl» ( negozi per bambini), Revisore dei conti di Manageritalia Roma ( associazione di categoria) e consulente internazionale ( Council Member ) di GLG Group Inc. NYC.
  • 20. L’intervento della Regione Lazio CASA 2020 AEROSPAZIO TURISMO e BENI CULTURALI Economia Circolare ed ENERGIA
  • 22. Stakeholder Gli Stakeholder sono, in economia, dei portatori di interesse. Con questo nome si indica genericamente un soggetto (o un gruppo di soggetti) influente nei confronti di un'iniziativa economica, che sia un'azienda o un progetto. Fanno, ad esempio, parte di questo insieme: i clienti, i fornitori, i finanziatori come banche e azionisti (o shareholder), i collaboratori, dipendenti ma anche gruppi di interesse locali o gruppi di interesse esterni, come i residenti di aree limitrofe all'azienda e le istituzioni statali relative all'amministrazione locale. Nel nostro caso gli Stakeholder, che possono garantire il successo dell’iniziativa, in quanto già presenti in Norvegia sono:
  • 23. Stakeholder 1 Espen Wæhle (Mag.art.), Wæle è stato direttore del Museo del Mare di Oslo, ora confluito nella rete nazionale del FolkMuseet. Codirettore per molti anni del museo etnografico di Copenhagen, Grandissima esperienza sul territorio Konservator/Curator Norsk Maritimt Museum/Norwegian Maritime Museum di Oslo, NORVEGIA. www.marmuseum.no/ , espen.waehle@marmuseum.no/
  • 24. Stakeholder 2 Jan Løkling, Ex presidente della Confindustria norvegese, CEO e membro di consigli di amministrazione delle più importanti aziende legate alle nuove forme di energia ecocompatibile come Innovation Norway e Havlyinvest. Insegna alla Columbia University. Risiede nel Telemark, è sostenitore con la Banca Centrale Norvegese dei più importanti progetti culturali ed eco sostenibili del Paese. jan@havlyinvest.no/
  • 25. Stakeholder 3 Christopher Prescott Norvegian Kultur Institut Direktor – Direttore Istituto di Norvegia in Roma. Viale Trenta Aprile 33 00153 ROMA Tel.: +39 06 5839 1000/ 1007 E-mail: post@roma.uio.no/ www.hf.uio.no/dnir/english/italiano/i stituto/
  • 26. . o Progettosviluppato e relizzatoby Alter Ego Solution Via Massaciuccoli,77 00199 Roma tel. 06 a.panvini@alteregosolution.it