SlideShare a Scribd company logo
In un momento storico come quello attuale, caratterizzato da una forte
crisi economica e da un’esasperata attenzione al contenimento della
spesa, compiere scelte che siano anche eticamente accettabili e
socialmente condivise, dovrebbe essere uno dei paradigmi fondamentali
per rendere sostenibili le decisioni che incidono in grande misura sul
livello qualitativo dei sistemi sanitari.
Il 6° Congresso Nazionale della Sihtaintende indagare la dimensione
etica e d’impatto sociale dell’Health Technology Assessment affinché in
ogni processo decisionale, non prevalgano più orientamenti poveri di
dimensione valoriale quasi esclusivamente orientati ai tagli lineari
piuttosto che a un sapiente disinvestimento che non incida sulla salute
dei cittadini.
Declinare in tale maniera il percorso decisionale suggerito dalle
metodologie di HTA costituisce un’ulteriore garanzia affinché le stesse
vengano realmente interpretate come una leva per lo sviluppo economico
del Paese.
Il Congresso si articolerà in quattro sessioni plenarie, numerose sessioni
parallele nelle quali saranno presentati sia contributi scientifici proposti
dai partecipanti che workshop e panel su temi specifici.
Le quattro sessioni plenarie saranno dedicate a:
1. La valutazione etica e di impatto sociale in HTA
2. HTA come leva per lo sviluppo economico del Paese
3. HTA tra innovazione e disinvestimento
4. Equità e sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente
Carlo Favaretti
Vice Presidente Vicario
Americo Cicchetti
Vice Presidente
Paolo Lago
Segretario e Tesoriere
Sandro Franco
Consiglieri
Maurizio Ettore Maccarini
Marco Marchetti
Giovanni Maria Guarrera
Revisore dei conti
Fabrizio Fontana
COMITATO TECNICO
SCIENTIFICO
Walter Ricciardi
(Coordinatore)
Marina Cerbo
Pietro Derrico
Fabrizio Fontana
Gian Franco Gensini
Roberto Grilli
Giovanni Guizzetti
Marcella Marletta
Saverio Francesco Mennini
Giandomenico Nollo
Paolo Siviero
Stefano Vella
PRESIDENTI CONGRESSO
Carlo Favaretti
Michele Virgilio
COMITATO ORGANIZZATORE
Americo Cicchetti
(Coordinatore)
Marina Cerbo
Sandro Franco
Paolo Lago
Marco Marchetti
Walter Ricciardi
Michele Tringali
Michele Virgilio
P R O G R A M M A
GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 201 3
10.00-13.00 ATTIVITÀ PRECONGRESSUALI
Health Policy Forum 2013
Incontro Autunnale (ad invito)
14.00-15.00 Registrazione dei partecipanti
15.00 Inaugurazione del Congresso
Saluti delle Autorità
16.00-18.00 I SESSIONE
“La valutazione etica e d’impatto sociale in HTA”
Moderatori: Carlo Favaretti, Michele Virgilio
La metodologia della valutazione etica in HTA
Maria Luisa Di Pietro Roma
La valutazione d’impatto sociale: metodi ed esperienze
internazionali
Pascale Lehoux Montréal
La valutazione etica nei rapporti di HTA e nelle decisioni
programmatorie: l’esperienza nazionale e internazionale
Dario Sacchini Roma
VENERDÌ 8 NOVEMBRE 201 3
9.00-11.00 II SESSIONE
“HTA: una leva per lo sviluppo economico del Paese”
Moderator : Americo Cicchetti, Paolo Lago
Regolazione e programmazione possono aiutare lo sviluppo economico?
Marcella Marletta Roma
Francesco Bux Bari
HTA e industria: vincolo o opportunità di sviluppo?
Massimo Scaccabarozzi Roma (Invitato)
Luciano Frattini Roma
Prevenzione primaria e strategie di sviluppo locale
Elisabetta Graps Ares Puglia
11.00-13.00 Sessioni parallele
13.00-14.00 Lunch
14.00-16.00 III SESSIONE
“HTA tra innovazione e disinvestimento”
Moderatori: Carlo Favaretti, Marina Cerbo
Trasformazioni organizzative e cambio di cultura
Goran Henriks Jönköping
Le organizzazioni sanitarie che cambiano: esperienze italiane
Fabrizio Fontana Bassano del Grappa
Scelte economiche tra spending review e HTA
Stefano Capri Castellanza e Roma
16.00-18.00 Sessioni parallele
18.00-19.00 Assemblea dei Soci SIHTA
P R O G R A M M A
SABATO 9 NOVEMBRE 201 3
9.00-11.00 Sessioni parallele
11.00-13.00 IV SESSIONE
“Equità e sostenibilità nel SSN”
Moderatore: Francesco Bux
La prospettiva nazionale
Carla Collicelli Censis
TAVOLA ROTONDA
Moderatore: Marco Marchetti
Volumi di attività e sicurezza del paziente: che cosa chiedere
al nuovo Governo
Walter Ricciardi FISPeOS, Roma
Trasparenza dei dati per decisioni condivise
Giovanni Bissoni AgeNaS, Roma (Invitato)
Il punto di vista dei cittadini
Antonio Gaudioso CittadinanzAttiva, Roma
Il punto di vista politico
Elena Gentile Assessore alla Sanità Puglia, Bari (Invitata)
13.00-13.15 Premio Alessandro Liberati
Giuria:
Americo Cicchetti, Roberto Grilli, Gian Franco Gensini
13.15-13.30 Conclusioni e chiusura del Congresso
P R O G R A M M A
C A L L F O R A B S T R A C T
Gli iscritti al 6° Congresso Nazionale SIHTA
hanno la possibilità di partecipare attivamen-
te al programma attraverso la presentazione
di contributi scientifici sotto forma di:
- Comunicazioni Orali per le Sessioni
Parallele Tematiche
- Poster.
I lavori dovranno essere inviati in versione di
“extendedabstract” esclusivamente utilizzan-
do l’apposito modello presente sui siti
www.iniziativesanitarie.it e www.sihta.it entro e
non oltre il 30 settembre 2013.
InoltrelaSIHTAinvitaiSociapresentarepropo-
ste circa l’organizzazione di Corsi Brevi Pre-
Convegno(1)
e Sessioni Speciali (Panel)(2)
all’interno del tema generale del Convegno da
inviare a segreteriacongresso@sihta.it entro e
non oltre il 30 settembre 2013.
Tutti i lavori presentati saranno sottoposti alla
valutazione del Comitato Scientifico del
Congresso.
REQUISITI PER
LA PRESENTAZIONE DEI LAVORI
Ai fini della presentazione dei contributi
scientifici occorre essere regolarmente iscritti
al congresso e aver preso visione dell’infor-
mativa sulla privacy (presente sul sito
www.iniziativesanitarie.it).
Per i POSTER (dimensioni 70 cm di lar-
ghezza x100 cm di altezza ) verrà allestita
un’apposita area per l’esposizione.
Gli extended abstract dovranno essere com-
posti dai seguenti contenuti minimi:
1) Il testo non deve superare il limite mas-
simo di 2000 caratteri (spazi inclusi),
non potrà contenere tabelle o figure.
2) Deve contenere nome e cognome degli
autori (con il nome del presentatore in-
serito per primo) e istituzione di appar-
tenenza; autore di riferimento per la cor-
rispondenza con indicazione di indiriz-
zo postale, indirizzo mail e recapito te-
lefonico.
Gli autori devono essere indicati ponen-
do il Cognome prima dell’iniziale del
nome di battesimo NON puntata (es.
Rossi M, Bianchi P, Verdi AM) La prove-
nienza degli autori deve essere limitata
alla qualifica e all’ente di appartenenza.
Ad ogni autore deve corrispondere una
sola qualifica ed un solo ente.
Si prega di utilizzare solo i seguenti
simboli per distinguere le qualifiche
degli autori: * o °o ^.
Ognuno di questi simboli può essere ri-
petuto fino a tre volte (*, **, ***, °, °°,
°°°, ^, ^^, ^^^). Come nell’esempio: Ros-
si F*, Verdi G**, Gialli M***, Bianchi R°,
Viola B°°, CelestiA°°°, Blu C^, Neri O^^,
Grigi V^^^.;
3) Indicazione dell'area tematica proposta;
4) Modalità di presentazione desiderata
(Comunicazioni orali per le Sessioni pa-
rallele tematiche, Poster);
5) Titolo del lavoro;
6) Obiettivi del lavoro;
7) Metodologia del lavoro;
8) Principali contenuti del lavoro;
9) Letteratura esistente ed apporto speci-
fico del lavoro presentato;
Entro il 10 ottobre 2013 il Comitato Scienti-
fico comunicherà agli autori l’avvenuta accet-
tazione e la modalità di presentazione con
relativa sessione e orario dopo averne valuta-
to l'idoneità, la robustezza metodologica e la
rilevanza di ciascuna proposta ai fini dell’in-
serimento nel programma del Convegno.
Il Comitato scientifico si orienta a raggruppa-
re i contributi selezionati nelle varie sessioni,
per omogeneità dei temi e per comunanza
delle tecniche impiegate (analisi teoriche, em-
piriche, istituzionali).
Per i lavori scientifici accettati come relazio-
ne è richiesto l’invio del testo in word com-
posto da 20.000 caratteri (spazi inclusi) e
massimo 4 tra tabelle grafici o figure, entro il
15 ottobre 2013. L’invio della relazione è vin-
colante ai fini dell’inserimento del lavoro nel
programma definitivo del Convegno e nel vo-
lume degli Atti.
Per i lavori sperimentali è consigliato l’uso
delle classiche divisioni in obiettivi, meto-
di, risultati e conclusioni .
I presentatori di ciascun abstract (indicati
nell’apposita sezione) dovranno perfezionare
entro il 15 Ottobre 2013 l’iscrizione al Con-
gresso, pena l’esclusione del relativo lavoro
scientifico.
Ciascun autore può presentare un solo
lavoro, anche se può partecipare, come co-
autore, ad altri lavori.
NOTE
(1)
Corsi Brevi Pre-Convegno: Alla scadenza del
30 settembre 2013, coloro che sono interessati a
proporre l’organizzazione di un corso breve (da 2
ore a mezza giornata) da tenersi prima della
cerimonia inaugurale del Convegno, dovranno far
pervenire una breve descrizione del corso,
completa di obiettivi, docenti, tematiche trattate,
destinatari.
(2)
Sessioni speciali o “Panel”: con relazioni
predisposte (massimo 4) da parte del proponente
(o dei proponenti) prevalentemente su temi di policy
di particolare attualità. Possono essere organizzati
in collaborazione con enti e organizzazioni operanti
nell’ambito del sistema sanitario. Per la valutazione
da parte del Comitato Scientifico la proposta dovrà
essere corredata da un breve abstract, contenente
l’indicazione del titolo, il razionale della proposta
su una delle tematiche del Convegno, l’indicazione
del moderatore e dei relatori con un breve profilo
biografico.
C A L L F O R A B S T R A C T
Crediti attribuiti 12 (per tutte le professioni)
L’evento è accreditato per 149 persone
Verranno assegnati i crediti ECM fino al raggiungimento
delle prime 149 iscrizioni pervenute.
Sarà rispettato l’ordine cronologico di arrivo delle schede di iscrizione.

More Related Content

Similar to Programma preliminare 6° cong sihta (correzione 19 9-13)-2

Progr 10°cong sihta
Progr 10°cong sihtaProgr 10°cong sihta
Progr 10°cong sihta
Carlo Favaretti
 
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la SalutePIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
Moreno Toigo
 
Il processo di partecipazione
Il processo di partecipazioneIl processo di partecipazione
Il processo di partecipazionecopeteramo
 
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Antonio Bonetti
 
Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018
FPA
 
Rapporto finale "La valorizzazione del Monferrato per lo sviluppo della provi...
Rapporto finale "La valorizzazione del Monferrato per lo sviluppo della provi...Rapporto finale "La valorizzazione del Monferrato per lo sviluppo della provi...
Rapporto finale "La valorizzazione del Monferrato per lo sviluppo della provi...The European House-Ambrosetti
 
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Antonio Bonetti
 
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013Ivano Todde
 
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
Ivano Todde
 
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi. La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
Reti
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
FormezPA - Capacity SUD
 
Programma di aggiornamento ncp 2013 2014 completo
Programma di aggiornamento  ncp 2013 2014  completoProgramma di aggiornamento  ncp 2013 2014  completo
Programma di aggiornamento ncp 2013 2014 completo
Bruno Agnetti
 
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di TorinoBando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di TorinoSTUDIO BARONI
 
Assemblea ConScienze 16 giugno 2016
Assemblea ConScienze 16 giugno 2016Assemblea ConScienze 16 giugno 2016
Assemblea ConScienze 16 giugno 2016
Beatrice Possidente
 
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus unaPolo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
Simurg_Ricerche
 
Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani
osscomUCSC
 
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Iris Network
 
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
Ivano Todde
 
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla CiaLe opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Sardegna Ricerche
 

Similar to Programma preliminare 6° cong sihta (correzione 19 9-13)-2 (20)

Progr 10°cong sihta
Progr 10°cong sihtaProgr 10°cong sihta
Progr 10°cong sihta
 
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la SalutePIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
 
Il processo di partecipazione
Il processo di partecipazioneIl processo di partecipazione
Il processo di partecipazione
 
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
 
Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018
 
Rapporto finale "La valorizzazione del Monferrato per lo sviluppo della provi...
Rapporto finale "La valorizzazione del Monferrato per lo sviluppo della provi...Rapporto finale "La valorizzazione del Monferrato per lo sviluppo della provi...
Rapporto finale "La valorizzazione del Monferrato per lo sviluppo della provi...
 
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
 
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
 
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
 
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi. La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
 
Programma di aggiornamento ncp 2013 2014 completo
Programma di aggiornamento  ncp 2013 2014  completoProgramma di aggiornamento  ncp 2013 2014  completo
Programma di aggiornamento ncp 2013 2014 completo
 
Torino strategica call
Torino strategica callTorino strategica call
Torino strategica call
 
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di TorinoBando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
 
Assemblea ConScienze 16 giugno 2016
Assemblea ConScienze 16 giugno 2016Assemblea ConScienze 16 giugno 2016
Assemblea ConScienze 16 giugno 2016
 
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus unaPolo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
 
Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani
 
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
 
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
 
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla CiaLe opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
Le opportunità in Horizon 2020 - Marcella Dalla Cia
 

More from Carlo Favaretti

Bill gates investimenti
Bill gates investimentiBill gates investimenti
Bill gates investimenti
Carlo Favaretti
 
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECDTackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Carlo Favaretti
 
Ottimismo cerasa
Ottimismo cerasaOttimismo cerasa
Ottimismo cerasa
Carlo Favaretti
 
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti! il foglio
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti!   il foglioFuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti!   il foglio
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti! il foglio
Carlo Favaretti
 
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Carlo Favaretti
 
La spoon river della sinistra l'espresso
La spoon river della sinistra   l'espressoLa spoon river della sinistra   l'espresso
La spoon river della sinistra l'espresso
Carlo Favaretti
 
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Carlo Favaretti
 
Tarallo privacy
Tarallo privacyTarallo privacy
Tarallo privacy
Carlo Favaretti
 
I migranti di tito boeri il foglio
I migranti di tito boeri   il foglioI migranti di tito boeri   il foglio
I migranti di tito boeri il foglio
Carlo Favaretti
 
Vaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senatoVaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senato
Carlo Favaretti
 
Vaccini opuscolo
Vaccini opuscoloVaccini opuscolo
Vaccini opuscolo
Carlo Favaretti
 
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
Decreto vaccinazioni 2017   20commentiDecreto vaccinazioni 2017   20commenti
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
Carlo Favaretti
 
Festival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programmaFestival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programma
Carlo Favaretti
 
Guida al grande romanzo epico dell’europa il foglio
Guida al grande romanzo epico dell’europa   il foglioGuida al grande romanzo epico dell’europa   il foglio
Guida al grande romanzo epico dell’europa il foglio
Carlo Favaretti
 
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Carlo Favaretti
 
Trump’s pox americana | foreign policy
Trump’s pox americana | foreign policyTrump’s pox americana | foreign policy
Trump’s pox americana | foreign policy
Carlo Favaretti
 
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 oreCome distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 ore
Carlo Favaretti
 
Tar fvg punto nascita h latisana
Tar fvg punto nascita h latisanaTar fvg punto nascita h latisana
Tar fvg punto nascita h latisana
Carlo Favaretti
 
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri il...
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri   il...Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri   il...
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri il...
Carlo Favaretti
 
Il caso raggi svela la truffa legale del m5s il foglio
Il caso raggi svela la truffa legale del m5s   il foglioIl caso raggi svela la truffa legale del m5s   il foglio
Il caso raggi svela la truffa legale del m5s il foglio
Carlo Favaretti
 

More from Carlo Favaretti (20)

Bill gates investimenti
Bill gates investimentiBill gates investimenti
Bill gates investimenti
 
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECDTackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
 
Ottimismo cerasa
Ottimismo cerasaOttimismo cerasa
Ottimismo cerasa
 
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti! il foglio
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti!   il foglioFuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti!   il foglio
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti! il foglio
 
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
 
La spoon river della sinistra l'espresso
La spoon river della sinistra   l'espressoLa spoon river della sinistra   l'espresso
La spoon river della sinistra l'espresso
 
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
 
Tarallo privacy
Tarallo privacyTarallo privacy
Tarallo privacy
 
I migranti di tito boeri il foglio
I migranti di tito boeri   il foglioI migranti di tito boeri   il foglio
I migranti di tito boeri il foglio
 
Vaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senatoVaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senato
 
Vaccini opuscolo
Vaccini opuscoloVaccini opuscolo
Vaccini opuscolo
 
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
Decreto vaccinazioni 2017   20commentiDecreto vaccinazioni 2017   20commenti
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
 
Festival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programmaFestival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programma
 
Guida al grande romanzo epico dell’europa il foglio
Guida al grande romanzo epico dell’europa   il foglioGuida al grande romanzo epico dell’europa   il foglio
Guida al grande romanzo epico dell’europa il foglio
 
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
 
Trump’s pox americana | foreign policy
Trump’s pox americana | foreign policyTrump’s pox americana | foreign policy
Trump’s pox americana | foreign policy
 
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 oreCome distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 ore
 
Tar fvg punto nascita h latisana
Tar fvg punto nascita h latisanaTar fvg punto nascita h latisana
Tar fvg punto nascita h latisana
 
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri il...
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri   il...Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri   il...
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri il...
 
Il caso raggi svela la truffa legale del m5s il foglio
Il caso raggi svela la truffa legale del m5s   il foglioIl caso raggi svela la truffa legale del m5s   il foglio
Il caso raggi svela la truffa legale del m5s il foglio
 

Programma preliminare 6° cong sihta (correzione 19 9-13)-2

  • 1.
  • 2. In un momento storico come quello attuale, caratterizzato da una forte crisi economica e da un’esasperata attenzione al contenimento della spesa, compiere scelte che siano anche eticamente accettabili e socialmente condivise, dovrebbe essere uno dei paradigmi fondamentali per rendere sostenibili le decisioni che incidono in grande misura sul livello qualitativo dei sistemi sanitari. Il 6° Congresso Nazionale della Sihtaintende indagare la dimensione etica e d’impatto sociale dell’Health Technology Assessment affinché in ogni processo decisionale, non prevalgano più orientamenti poveri di dimensione valoriale quasi esclusivamente orientati ai tagli lineari piuttosto che a un sapiente disinvestimento che non incida sulla salute dei cittadini. Declinare in tale maniera il percorso decisionale suggerito dalle metodologie di HTA costituisce un’ulteriore garanzia affinché le stesse vengano realmente interpretate come una leva per lo sviluppo economico del Paese. Il Congresso si articolerà in quattro sessioni plenarie, numerose sessioni parallele nelle quali saranno presentati sia contributi scientifici proposti dai partecipanti che workshop e panel su temi specifici. Le quattro sessioni plenarie saranno dedicate a: 1. La valutazione etica e di impatto sociale in HTA 2. HTA come leva per lo sviluppo economico del Paese 3. HTA tra innovazione e disinvestimento 4. Equità e sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale
  • 3. CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Americo Cicchetti Vice Presidente Paolo Lago Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglieri Maurizio Ettore Maccarini Marco Marchetti Giovanni Maria Guarrera Revisore dei conti Fabrizio Fontana COMITATO TECNICO SCIENTIFICO Walter Ricciardi (Coordinatore) Marina Cerbo Pietro Derrico Fabrizio Fontana Gian Franco Gensini Roberto Grilli Giovanni Guizzetti Marcella Marletta Saverio Francesco Mennini Giandomenico Nollo Paolo Siviero Stefano Vella PRESIDENTI CONGRESSO Carlo Favaretti Michele Virgilio COMITATO ORGANIZZATORE Americo Cicchetti (Coordinatore) Marina Cerbo Sandro Franco Paolo Lago Marco Marchetti Walter Ricciardi Michele Tringali Michele Virgilio
  • 4. P R O G R A M M A GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 201 3 10.00-13.00 ATTIVITÀ PRECONGRESSUALI Health Policy Forum 2013 Incontro Autunnale (ad invito) 14.00-15.00 Registrazione dei partecipanti 15.00 Inaugurazione del Congresso Saluti delle Autorità 16.00-18.00 I SESSIONE “La valutazione etica e d’impatto sociale in HTA” Moderatori: Carlo Favaretti, Michele Virgilio La metodologia della valutazione etica in HTA Maria Luisa Di Pietro Roma La valutazione d’impatto sociale: metodi ed esperienze internazionali Pascale Lehoux Montréal La valutazione etica nei rapporti di HTA e nelle decisioni programmatorie: l’esperienza nazionale e internazionale Dario Sacchini Roma
  • 5. VENERDÌ 8 NOVEMBRE 201 3 9.00-11.00 II SESSIONE “HTA: una leva per lo sviluppo economico del Paese” Moderator : Americo Cicchetti, Paolo Lago Regolazione e programmazione possono aiutare lo sviluppo economico? Marcella Marletta Roma Francesco Bux Bari HTA e industria: vincolo o opportunità di sviluppo? Massimo Scaccabarozzi Roma (Invitato) Luciano Frattini Roma Prevenzione primaria e strategie di sviluppo locale Elisabetta Graps Ares Puglia 11.00-13.00 Sessioni parallele 13.00-14.00 Lunch 14.00-16.00 III SESSIONE “HTA tra innovazione e disinvestimento” Moderatori: Carlo Favaretti, Marina Cerbo Trasformazioni organizzative e cambio di cultura Goran Henriks Jönköping Le organizzazioni sanitarie che cambiano: esperienze italiane Fabrizio Fontana Bassano del Grappa Scelte economiche tra spending review e HTA Stefano Capri Castellanza e Roma 16.00-18.00 Sessioni parallele 18.00-19.00 Assemblea dei Soci SIHTA P R O G R A M M A
  • 6. SABATO 9 NOVEMBRE 201 3 9.00-11.00 Sessioni parallele 11.00-13.00 IV SESSIONE “Equità e sostenibilità nel SSN” Moderatore: Francesco Bux La prospettiva nazionale Carla Collicelli Censis TAVOLA ROTONDA Moderatore: Marco Marchetti Volumi di attività e sicurezza del paziente: che cosa chiedere al nuovo Governo Walter Ricciardi FISPeOS, Roma Trasparenza dei dati per decisioni condivise Giovanni Bissoni AgeNaS, Roma (Invitato) Il punto di vista dei cittadini Antonio Gaudioso CittadinanzAttiva, Roma Il punto di vista politico Elena Gentile Assessore alla Sanità Puglia, Bari (Invitata) 13.00-13.15 Premio Alessandro Liberati Giuria: Americo Cicchetti, Roberto Grilli, Gian Franco Gensini 13.15-13.30 Conclusioni e chiusura del Congresso P R O G R A M M A
  • 7. C A L L F O R A B S T R A C T Gli iscritti al 6° Congresso Nazionale SIHTA hanno la possibilità di partecipare attivamen- te al programma attraverso la presentazione di contributi scientifici sotto forma di: - Comunicazioni Orali per le Sessioni Parallele Tematiche - Poster. I lavori dovranno essere inviati in versione di “extendedabstract” esclusivamente utilizzan- do l’apposito modello presente sui siti www.iniziativesanitarie.it e www.sihta.it entro e non oltre il 30 settembre 2013. InoltrelaSIHTAinvitaiSociapresentarepropo- ste circa l’organizzazione di Corsi Brevi Pre- Convegno(1) e Sessioni Speciali (Panel)(2) all’interno del tema generale del Convegno da inviare a segreteriacongresso@sihta.it entro e non oltre il 30 settembre 2013. Tutti i lavori presentati saranno sottoposti alla valutazione del Comitato Scientifico del Congresso. REQUISITI PER LA PRESENTAZIONE DEI LAVORI Ai fini della presentazione dei contributi scientifici occorre essere regolarmente iscritti al congresso e aver preso visione dell’infor- mativa sulla privacy (presente sul sito www.iniziativesanitarie.it). Per i POSTER (dimensioni 70 cm di lar- ghezza x100 cm di altezza ) verrà allestita un’apposita area per l’esposizione. Gli extended abstract dovranno essere com- posti dai seguenti contenuti minimi: 1) Il testo non deve superare il limite mas- simo di 2000 caratteri (spazi inclusi), non potrà contenere tabelle o figure. 2) Deve contenere nome e cognome degli autori (con il nome del presentatore in- serito per primo) e istituzione di appar- tenenza; autore di riferimento per la cor- rispondenza con indicazione di indiriz- zo postale, indirizzo mail e recapito te- lefonico. Gli autori devono essere indicati ponen- do il Cognome prima dell’iniziale del nome di battesimo NON puntata (es. Rossi M, Bianchi P, Verdi AM) La prove- nienza degli autori deve essere limitata alla qualifica e all’ente di appartenenza. Ad ogni autore deve corrispondere una sola qualifica ed un solo ente. Si prega di utilizzare solo i seguenti simboli per distinguere le qualifiche degli autori: * o °o ^. Ognuno di questi simboli può essere ri- petuto fino a tre volte (*, **, ***, °, °°, °°°, ^, ^^, ^^^). Come nell’esempio: Ros- si F*, Verdi G**, Gialli M***, Bianchi R°, Viola B°°, CelestiA°°°, Blu C^, Neri O^^, Grigi V^^^.; 3) Indicazione dell'area tematica proposta; 4) Modalità di presentazione desiderata (Comunicazioni orali per le Sessioni pa- rallele tematiche, Poster); 5) Titolo del lavoro; 6) Obiettivi del lavoro; 7) Metodologia del lavoro; 8) Principali contenuti del lavoro; 9) Letteratura esistente ed apporto speci- fico del lavoro presentato;
  • 8. Entro il 10 ottobre 2013 il Comitato Scienti- fico comunicherà agli autori l’avvenuta accet- tazione e la modalità di presentazione con relativa sessione e orario dopo averne valuta- to l'idoneità, la robustezza metodologica e la rilevanza di ciascuna proposta ai fini dell’in- serimento nel programma del Convegno. Il Comitato scientifico si orienta a raggruppa- re i contributi selezionati nelle varie sessioni, per omogeneità dei temi e per comunanza delle tecniche impiegate (analisi teoriche, em- piriche, istituzionali). Per i lavori scientifici accettati come relazio- ne è richiesto l’invio del testo in word com- posto da 20.000 caratteri (spazi inclusi) e massimo 4 tra tabelle grafici o figure, entro il 15 ottobre 2013. L’invio della relazione è vin- colante ai fini dell’inserimento del lavoro nel programma definitivo del Convegno e nel vo- lume degli Atti. Per i lavori sperimentali è consigliato l’uso delle classiche divisioni in obiettivi, meto- di, risultati e conclusioni . I presentatori di ciascun abstract (indicati nell’apposita sezione) dovranno perfezionare entro il 15 Ottobre 2013 l’iscrizione al Con- gresso, pena l’esclusione del relativo lavoro scientifico. Ciascun autore può presentare un solo lavoro, anche se può partecipare, come co- autore, ad altri lavori. NOTE (1) Corsi Brevi Pre-Convegno: Alla scadenza del 30 settembre 2013, coloro che sono interessati a proporre l’organizzazione di un corso breve (da 2 ore a mezza giornata) da tenersi prima della cerimonia inaugurale del Convegno, dovranno far pervenire una breve descrizione del corso, completa di obiettivi, docenti, tematiche trattate, destinatari. (2) Sessioni speciali o “Panel”: con relazioni predisposte (massimo 4) da parte del proponente (o dei proponenti) prevalentemente su temi di policy di particolare attualità. Possono essere organizzati in collaborazione con enti e organizzazioni operanti nell’ambito del sistema sanitario. Per la valutazione da parte del Comitato Scientifico la proposta dovrà essere corredata da un breve abstract, contenente l’indicazione del titolo, il razionale della proposta su una delle tematiche del Convegno, l’indicazione del moderatore e dei relatori con un breve profilo biografico. C A L L F O R A B S T R A C T
  • 9. Crediti attribuiti 12 (per tutte le professioni) L’evento è accreditato per 149 persone Verranno assegnati i crediti ECM fino al raggiungimento delle prime 149 iscrizioni pervenute. Sarà rispettato l’ordine cronologico di arrivo delle schede di iscrizione.