SlideShare a Scribd company logo
Incontro Regionale Sestu
Temi all’ordine del giorno:
● Sintesi programma regionali 2014
● Individuazione e presentazione 6 macroaree
tematiche
● Macchina organizzativa per le elezioni regionali
2014: raccolta e presentazione proposte
organizzative, individuazione delle criticità, best
practice.
Macroaree
● Individuare per ogni macroarea programmatica, possibilmente prima del
15 dicembre, tra tutti coloro che hanno partecipato e contribuito ai vari tavoli
e gruppi di lavoro, uno o più relatori che illustreranno i i punti essenziali
(sintesi) all'assemblea.
● Per favorire la PRESENTAZIONE DEGLI OBIETTIVI, dei BENEFICI, dei
MOTIVI e delle CRITICITÀ DEL TEMA AFFRONTATO si chiede
cortesemente ai vari tavoli di lavoro di PREDISPORRE DELLE SLIDES
(DIAPOSITIVE) DI SOLI TITOLI E BREVI DESCRIZIONI (powerpoint,
impress, ecc.) da proiettare in sala.
● I relatori, singoli o raggruppati, di ogni macroarea tematica dovranno
concordare i tempi e come articolare l'intervento. Ad esempio, disponendo
di 30 minuti totali, 20 di presentazione (svolta anche da più persone) e
10 minuti di dibattito. Il moderatore o, in subordine il tavolo di presidenza,
garantiranno i tempi concordati.
Macroaree:
●
●
●
●

●
●
●
●
●
●
●
●
●

STELLA: CULTURA E LAVORO:
reddito di cittadinanza;
politiche del lavoro;
istruzione;
formazione professionale;

STELLA: GOVERNO DEL TERRITORIO:
tutela ambiente;
urbanistica e recupero del patrimonio edilizio;
energia,
decrescita consumi e fonti rinnovabili;
rifiuti zero;
acqua pubblica;
sicurezza del territorio;
Tutela e valorizzazione beni archeologici;
Edilizia popolare
Macroaree:
STELLA: SVILUPPO ECONOMICO

●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●

PMI,
creazione fondo sostegno e tutela accesso al credito;
Creazione agenzia delle entrate sarda;
agricoltura;
pastorizia;
sovranità alimentare;
turismo;
trasporti,
infrastrutture;
Accessibilità urbana;
Connettività:Wi-Fi Libero
Macroaree:
STELLA: ISTITUZIONI E CITTADINI

●
●
●
●
●
●
●
●

legalità e etica nella politica;
Abolizione provincie;
ridefinizione autorità portuale e consorzi industriali;
nuova legge elettorale;
strumenti di democrazia partecipata;
autonomia fiscale;
trasparenza nei bandi e negli appalti pubblici;
Referendum propositivi;

●

STELLA: SOLIDARIETA’ E COESIONE SOCIALE
sanità; disabilità; politiche sociali;
Macroarea: Economia, Bilancio e Finanza
Gruppo di lavoro Meetup Cagliari
● Lo scorso venerdì 13 dicembre 2013, su invito del portavoce
siciliano F. Bocchino, si è tenuto al Senato l’incontro inter
regionale dei Gruppi e Meetup dei tavoli Economia, Bilancio e
Finanza.
● Il Gruppo di lavoro economia di Cagliari ha affidato il ruolo di
relatore a Gianluca Tocco.

Obiettivo:
GETTARE LA BASE PER UNA RETE DI MEETUP
INTERESSATI A CONFRONTARSI FRA DI LORO E CON I
PORTAVOCE SUL TEMA DELLA FORMAZIONE DI UNA
LINEA DI POLITICA ECONOMICA DEL M5S.
Primo meeting inter regionale al Senato
dei Gruppi e Meetup partecipanti a Tavoli di Economia
Venerdì 13 dicembre 2013 - Calendario primo incontro al Senato e partecipanti:

●
●
●
●
●
●
●
●
●
●

1030-1035 F. Bocchino - Saluti e accoglienza partecipanti
1035-1055 G. Di Marzo - GdE MUP Palermo
1055-1115 S. Garilli - GdE MUP Mantova
1115-1135 G. Tocco - GdE MUP Cagliari
1115-1135 S. Lietz - presentazione
1135-1155 M.T. Piccinnu GdE MUP Olbia
1155-1215 R. Antognarelli GdE MUP Parma
1215-1235 S. Brabanti audizioni Mosler, Bagnai ed altri alla Camera
1235-1255 F. Molinari DEF v1 e v2
1255-1315 B. Lezzi: la commissione bilancio, rapporti con Gruppo FB Economia a 5
Stelle

Gruppo Economia Meetup 31 Cagliari - Relatore: Gianluca Tocco
Macroarea: Economia, Bilancio e Finanza
Gruppo di lavoro Meetup Cagliari
● Fase 1. Mattina
Alcuni portavoce hanno esposto delle relazioni.
Sono poi state presentate le attività dei vari gruppi di economia fornendo informazioni
su: numero di partecipanti, iniziative, temi a cui abbiamo lavorato/vogliamo lavorare,
collaborazioni con altri meetup e/o con esponenti del mondo dell'economia, finanza,
università.
● Fase 2. Sera
E' stata proposta una divisione in sottogruppi tematici, tra cui una parte più teorica
legata da aspetti prettamente teorici di macroeconomia e una dedicata alle emergenze.
● Conclusioni
Prossimo incontro, fine febbraio, nel frattempo sarà attivata una mailing list per tenerci
in contatto.
Progetto di workshop allargato:
L'obiettivo è quello di FARE RETE

Gianluca Tocco:
“resoconto della giornata romana del 13 dicembre.
[...] abbiamo fatto una piccola tavola rotonda di carattere
organizzativo. I PORTAVOCE hanno necessità di creare un
CONTATTO BIDIREZIONALE con gli attivisti, ascendente e
discendente, sia per la parte propositiva che proviene dalla base
sia per quella relativa all'analisi delle diverse proposte che
vengono portate alla loro attenzione. Per evitare dispersioni, è
stata proposta la creazione di meetup tematici a livello regionale
o comunque delle forme analoghe di coordinamento regionale:
per i portavoce e senz'altro meglio analizzare 22 relazioni di sintesi
delle discussioni a livello regionale, che inseguire le migliaia di
proposte che arrivano quotidianamente e senza alcun filtro.”
Progetto di workshop allargato:
Come proseguire:
● i portavoce saranno nuovamente sollecitati a sensibilizzare gli attivisti in modo da
estendere la rete a tutte le regioni.
● Il resoconto della riunione sarà postato sul sito dei parlamentari e sul blog.
● Sarà realizzato un google group o altro applicativo per scambiare informazioni.
Come calendario delle attività:
● 1) in prima battuta, diffondere le idee a livelo regionale per stimolare la
partecipazione degli attivisti e dei meetup;
● 2) diffondere il DEF per formulare proposte da condividere a livello regionale, in
modo da fornire spunti di riflessione e critica.
● 3) individuare le emergenze da sottoporre all'attenzione dei portavoce.
Osservazioni
sul bilancio regionale della Sardegna

Relatore: Gianluca Tocco
Gruppo Economia Meetup 31 - Cagliari
Ruolo della politica:
• Il grado di pervasività della partitocrazia nel
sistema istituzionale ha raggiunto livelli non più
sostenibili né accettabili
Obiettivi:
• liberare le istituzioni e l’economia dalle ingerenze
della politica
• ridurre il numero e la consistenza delle
amministrazioni e degli enti
• ridurre inefficienze e sprechi
Alcuni dati:
• la Regione Sardegna nel 2011 destinava alle
spese correnti (comprensive della spesa sanitaria
che copre da sola almeno il 40% della spesa
complessiva) quasi il 70% del proprio bilancio,
dedicando meno del 9% a spese di investimento.
• Nel 2012 la spesa corrente è aumentata fino
al 73% ed è stata ridotta la quota delle risorse
dedicate agli investimenti, di poco superiore al
8%. (Relazioni della Corte dei conti sul bilancio
regionale).
Come razionalizzare la spesa regionale
alcune proposte:
• Per finanziare i progetti è necessario che la
politica individui risorse finanziarie diverse e/o
aggiuntive rispetto alla spesa storica.
• Ulteriori incrementi di spesa e della pressione
fiscale non sono ne accettabili, ne sostenibili.
• E’ necessaria pertanto una ristrutturazione
della spesa.
Come razionalizzare la spesa regionale
alcune proposte:
• Ricognizione delle risorse che possono essere
recuperate per altri fini produttivi
• Riduzione delle spese di funzionamento
• Razionalizzazione del Sistema degli enti
regionali
• Riduzione degli sprechi e delle spese inutili
(consulenze, auto blu, fondi ai gruppi, ecc)
Da un punto di vista
economico-finanziario serve:
• liberare risorse pubbliche
• favorire il sistema produttivo modificando competenze,
responsabilità e ruolo delle autonomie locali
• favorire gli investimenti materiali ed immateriali, l'innovazione e la
ricerca
• eliminare gli sprechi di ogni genere
• eliminare definitivamente i finanziamenti pubblici a partiti e
sindacati
• ridurre drasticamente i costi della politica, le consulenze, i costi di
automantenimento.
• Regione SNELLA che non gestisce ma programma
• Trasferire gli aspetti gestionali ai comuni (decentramento e
sussidiarietà)
• Semplificazione amministrativa dei procedimenti
Sistema degli appalti :
• Introdurre Stazioni Uniche Appaltanti con
competenze estese all'intero Sistema regionale
degli enti pubblici, compresi gli enti locali
regionali
• Prevedere forme di collaborazione con la
Magistratura nella definizione delle fasi
procedurali degli appalti
• Obiettivo: ridurre l'enorme
materia e snellire le procedure

contenzioso

in
Gestione del personale:
• Un Comparto unico, un Ruolo unico, un Contratto
Unico per il Sistema Regione ed Enti locali
• Bloccare il turn-over nel sistema pubblico regionale
• Obiettivi: Riduzione programmata della consistenza
numerica del personale pubblico attraverso forme di
mobilità tra enti nell'ambito di un Sistema unico (già
realizzato da tempo in Friuli e possibile in Sardegna in
virtù della competenza primaria in materia)
Dirigenza:
•

Superamento del ruolo dirigenziale per adottare una
struttura a progetto che valorizzi il ruolo del
funzionario-quadro

• Introdurre strutture dipartimentali per settori di
intervento con al vertice poche figure manageriali
• Obiettivi: introdurre figure altamente competenti sul
piano gestionale e forme concrete di responsabilità nel
raggiungimento degli obiettivi
Sardegna: priorità emergenti
Obiettivi:
• Riformare lo statuto nel senso di una maggiore
autonomia in settori strategici per l’isola
• Rivedere il concetto di crescita economica o sviluppo
sostenibile: decrescita intesa come diminuzione
selettiva dei beni per creare occupazione riducendo gli
sprechi con adeguate tecnologie e con nuovi stili di
vita.
• Acquisire un maggior ruolo nelle istituzioni europee
attraverso il riconoscimento di un collegio sardo
scorporato dalla Sicilia in occasione delle prossime
elezioni europee.
Sardegna: priorità emergenti
Conquistare la vera autonomia politica ed
economica attraverso l’acquisizione di:
• sovranità energetica
• autosufficenza alimentare
• sovranità nei Trasporti:continuità territoriale
Conclusioni:

• Dall’analisi del Bilancio regionale si evidenzia
la necessità di una semplificazione e
trasparenza al fine di renderlo fruibile e
comprensibile anche ai semplici cittadini.
• Procedere ad una ristrutturazione del bilancio
che liberi le risorse per finanziare investimenti
e progetti secondo i principi del M5S.
Work in progress – Tavoli di lavoro m31:
•
•
•
•
•
•
•

Economia - Bilancio Regionale - Microimpresa
Istruzione - Formazione professionale
Sanità
Energia - Rinnovabili
Ambiente - Agricoltura
Acqua - Questione Abbanoa
………………….

More Related Content

Viewers also liked

Презентация РАБИС бизнес
Презентация РАБИС бизнесПрезентация РАБИС бизнес
Презентация РАБИС бизнес
Vyacheslav Benedichuk
 
Contributo di idee dei tavoli di lavoro 1e.12.2013
Contributo di idee dei tavoli di lavoro 1e.12.2013Contributo di idee dei tavoli di lavoro 1e.12.2013
Contributo di idee dei tavoli di lavoro 1e.12.2013Ivano Todde
 
курсовая
курсоваякурсовая
курсоваяetaganiyaz
 
15827 sr no01
15827 sr no0115827 sr no01
15827 sr no01pratiklpu
 
PEB Steel - Japanese Brochure
PEB Steel - Japanese BrochurePEB Steel - Japanese Brochure
PEB Steel - Japanese Brochure
PEB Steel Buildings
 
PEB Steel - Chinese brochure - 2016
PEB Steel - Chinese brochure - 2016PEB Steel - Chinese brochure - 2016
PEB Steel - Chinese brochure - 2016
PEB Steel Buildings
 
презентация РАБИС технологии 2014
презентация РАБИС технологии 2014презентация РАБИС технологии 2014
презентация РАБИС технологии 2014
Vyacheslav Benedichuk
 
PEB Steel Company profile
PEB Steel Company profilePEB Steel Company profile
PEB Steel Company profile
PEB Steel Buildings
 
управление заинтересованными сторонами
управление заинтересованными сторонамиуправление заинтересованными сторонами
управление заинтересованными сторонами
Vyacheslav Benedichuk
 

Viewers also liked (11)

Презентация РАБИС бизнес
Презентация РАБИС бизнесПрезентация РАБИС бизнес
Презентация РАБИС бизнес
 
Contributo di idee dei tavoli di lavoro 1e.12.2013
Contributo di idee dei tavoli di lavoro 1e.12.2013Contributo di idee dei tavoli di lavoro 1e.12.2013
Contributo di idee dei tavoli di lavoro 1e.12.2013
 
курсовая
курсоваякурсовая
курсовая
 
testing1
testing1testing1
testing1
 
presentation1
presentation1presentation1
presentation1
 
15827 sr no01
15827 sr no0115827 sr no01
15827 sr no01
 
PEB Steel - Japanese Brochure
PEB Steel - Japanese BrochurePEB Steel - Japanese Brochure
PEB Steel - Japanese Brochure
 
PEB Steel - Chinese brochure - 2016
PEB Steel - Chinese brochure - 2016PEB Steel - Chinese brochure - 2016
PEB Steel - Chinese brochure - 2016
 
презентация РАБИС технологии 2014
презентация РАБИС технологии 2014презентация РАБИС технологии 2014
презентация РАБИС технологии 2014
 
PEB Steel Company profile
PEB Steel Company profilePEB Steel Company profile
PEB Steel Company profile
 
управление заинтересованными сторонами
управление заинтересованными сторонамиуправление заинтересованными сторонами
управление заинтересованными сторонами
 

Similar to Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013

PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
OpenCoesione
 
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Parma Couture
 
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione
 
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi. La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
Reti
 
Social Plan Federmanager Marche
Social Plan Federmanager MarcheSocial Plan Federmanager Marche
Social Plan Federmanager Marche
Setupimpresa.it
 
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
cittametro
 
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
GMarazzini
 
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Progetto Valtiberina
 
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattuteLe politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
OpenCoesione
 
Programma completo | Rotondella prima di tutto
Programma completo | Rotondella prima di tuttoProgramma completo | Rotondella prima di tutto
Programma completo | Rotondella prima di tutto
rotondellaprimaditutto
 
Presentazione progetti innovativi
Presentazione progetti innovativiPresentazione progetti innovativi
Presentazione progetti innovativi
Visioni Urbane - Regione Basilicata
 
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Agenda digitale Umbria
 
Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020
POR FESR Toscana
 
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattuteOpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione
 
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finalegcampanella57
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - LodiForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia   dichiarazioni programmaticheSindaco sergio povia   dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmaticheredazione gioianet
 
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009Salvatore [Sasa'] Barresi
 

Similar to Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013 (20)

PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
 
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
 
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
 
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi. La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
 
Social Plan Federmanager Marche
Social Plan Federmanager MarcheSocial Plan Federmanager Marche
Social Plan Federmanager Marche
 
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
 
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
 
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
 
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...Associazione Progetto Valtiberina  Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
Associazione Progetto Valtiberina Report Forum civico Cento Idee per la Valt...
 
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattuteLe politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
 
Programma completo | Rotondella prima di tutto
Programma completo | Rotondella prima di tuttoProgramma completo | Rotondella prima di tutto
Programma completo | Rotondella prima di tutto
 
Presentazione progetti innovativi
Presentazione progetti innovativiPresentazione progetti innovativi
Presentazione progetti innovativi
 
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
 
Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020
 
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattuteOpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
 
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - LodiForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
 
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia   dichiarazioni programmaticheSindaco sergio povia   dichiarazioni programmatiche
Sindaco sergio povia dichiarazioni programmatiche
 
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
 

Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013

  • 1. Incontro Regionale Sestu Temi all’ordine del giorno: ● Sintesi programma regionali 2014 ● Individuazione e presentazione 6 macroaree tematiche ● Macchina organizzativa per le elezioni regionali 2014: raccolta e presentazione proposte organizzative, individuazione delle criticità, best practice.
  • 2. Macroaree ● Individuare per ogni macroarea programmatica, possibilmente prima del 15 dicembre, tra tutti coloro che hanno partecipato e contribuito ai vari tavoli e gruppi di lavoro, uno o più relatori che illustreranno i i punti essenziali (sintesi) all'assemblea. ● Per favorire la PRESENTAZIONE DEGLI OBIETTIVI, dei BENEFICI, dei MOTIVI e delle CRITICITÀ DEL TEMA AFFRONTATO si chiede cortesemente ai vari tavoli di lavoro di PREDISPORRE DELLE SLIDES (DIAPOSITIVE) DI SOLI TITOLI E BREVI DESCRIZIONI (powerpoint, impress, ecc.) da proiettare in sala. ● I relatori, singoli o raggruppati, di ogni macroarea tematica dovranno concordare i tempi e come articolare l'intervento. Ad esempio, disponendo di 30 minuti totali, 20 di presentazione (svolta anche da più persone) e 10 minuti di dibattito. Il moderatore o, in subordine il tavolo di presidenza, garantiranno i tempi concordati.
  • 3. Macroaree: ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● STELLA: CULTURA E LAVORO: reddito di cittadinanza; politiche del lavoro; istruzione; formazione professionale; STELLA: GOVERNO DEL TERRITORIO: tutela ambiente; urbanistica e recupero del patrimonio edilizio; energia, decrescita consumi e fonti rinnovabili; rifiuti zero; acqua pubblica; sicurezza del territorio; Tutela e valorizzazione beni archeologici; Edilizia popolare
  • 4. Macroaree: STELLA: SVILUPPO ECONOMICO ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● PMI, creazione fondo sostegno e tutela accesso al credito; Creazione agenzia delle entrate sarda; agricoltura; pastorizia; sovranità alimentare; turismo; trasporti, infrastrutture; Accessibilità urbana; Connettività:Wi-Fi Libero
  • 5. Macroaree: STELLA: ISTITUZIONI E CITTADINI ● ● ● ● ● ● ● ● legalità e etica nella politica; Abolizione provincie; ridefinizione autorità portuale e consorzi industriali; nuova legge elettorale; strumenti di democrazia partecipata; autonomia fiscale; trasparenza nei bandi e negli appalti pubblici; Referendum propositivi; ● STELLA: SOLIDARIETA’ E COESIONE SOCIALE sanità; disabilità; politiche sociali;
  • 6. Macroarea: Economia, Bilancio e Finanza Gruppo di lavoro Meetup Cagliari ● Lo scorso venerdì 13 dicembre 2013, su invito del portavoce siciliano F. Bocchino, si è tenuto al Senato l’incontro inter regionale dei Gruppi e Meetup dei tavoli Economia, Bilancio e Finanza. ● Il Gruppo di lavoro economia di Cagliari ha affidato il ruolo di relatore a Gianluca Tocco. Obiettivo: GETTARE LA BASE PER UNA RETE DI MEETUP INTERESSATI A CONFRONTARSI FRA DI LORO E CON I PORTAVOCE SUL TEMA DELLA FORMAZIONE DI UNA LINEA DI POLITICA ECONOMICA DEL M5S.
  • 7. Primo meeting inter regionale al Senato dei Gruppi e Meetup partecipanti a Tavoli di Economia Venerdì 13 dicembre 2013 - Calendario primo incontro al Senato e partecipanti: ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● 1030-1035 F. Bocchino - Saluti e accoglienza partecipanti 1035-1055 G. Di Marzo - GdE MUP Palermo 1055-1115 S. Garilli - GdE MUP Mantova 1115-1135 G. Tocco - GdE MUP Cagliari 1115-1135 S. Lietz - presentazione 1135-1155 M.T. Piccinnu GdE MUP Olbia 1155-1215 R. Antognarelli GdE MUP Parma 1215-1235 S. Brabanti audizioni Mosler, Bagnai ed altri alla Camera 1235-1255 F. Molinari DEF v1 e v2 1255-1315 B. Lezzi: la commissione bilancio, rapporti con Gruppo FB Economia a 5 Stelle Gruppo Economia Meetup 31 Cagliari - Relatore: Gianluca Tocco
  • 8. Macroarea: Economia, Bilancio e Finanza Gruppo di lavoro Meetup Cagliari ● Fase 1. Mattina Alcuni portavoce hanno esposto delle relazioni. Sono poi state presentate le attività dei vari gruppi di economia fornendo informazioni su: numero di partecipanti, iniziative, temi a cui abbiamo lavorato/vogliamo lavorare, collaborazioni con altri meetup e/o con esponenti del mondo dell'economia, finanza, università. ● Fase 2. Sera E' stata proposta una divisione in sottogruppi tematici, tra cui una parte più teorica legata da aspetti prettamente teorici di macroeconomia e una dedicata alle emergenze. ● Conclusioni Prossimo incontro, fine febbraio, nel frattempo sarà attivata una mailing list per tenerci in contatto.
  • 9. Progetto di workshop allargato: L'obiettivo è quello di FARE RETE Gianluca Tocco: “resoconto della giornata romana del 13 dicembre. [...] abbiamo fatto una piccola tavola rotonda di carattere organizzativo. I PORTAVOCE hanno necessità di creare un CONTATTO BIDIREZIONALE con gli attivisti, ascendente e discendente, sia per la parte propositiva che proviene dalla base sia per quella relativa all'analisi delle diverse proposte che vengono portate alla loro attenzione. Per evitare dispersioni, è stata proposta la creazione di meetup tematici a livello regionale o comunque delle forme analoghe di coordinamento regionale: per i portavoce e senz'altro meglio analizzare 22 relazioni di sintesi delle discussioni a livello regionale, che inseguire le migliaia di proposte che arrivano quotidianamente e senza alcun filtro.”
  • 10. Progetto di workshop allargato: Come proseguire: ● i portavoce saranno nuovamente sollecitati a sensibilizzare gli attivisti in modo da estendere la rete a tutte le regioni. ● Il resoconto della riunione sarà postato sul sito dei parlamentari e sul blog. ● Sarà realizzato un google group o altro applicativo per scambiare informazioni. Come calendario delle attività: ● 1) in prima battuta, diffondere le idee a livelo regionale per stimolare la partecipazione degli attivisti e dei meetup; ● 2) diffondere il DEF per formulare proposte da condividere a livello regionale, in modo da fornire spunti di riflessione e critica. ● 3) individuare le emergenze da sottoporre all'attenzione dei portavoce.
  • 11. Osservazioni sul bilancio regionale della Sardegna Relatore: Gianluca Tocco Gruppo Economia Meetup 31 - Cagliari
  • 12. Ruolo della politica: • Il grado di pervasività della partitocrazia nel sistema istituzionale ha raggiunto livelli non più sostenibili né accettabili Obiettivi: • liberare le istituzioni e l’economia dalle ingerenze della politica • ridurre il numero e la consistenza delle amministrazioni e degli enti • ridurre inefficienze e sprechi
  • 13. Alcuni dati: • la Regione Sardegna nel 2011 destinava alle spese correnti (comprensive della spesa sanitaria che copre da sola almeno il 40% della spesa complessiva) quasi il 70% del proprio bilancio, dedicando meno del 9% a spese di investimento. • Nel 2012 la spesa corrente è aumentata fino al 73% ed è stata ridotta la quota delle risorse dedicate agli investimenti, di poco superiore al 8%. (Relazioni della Corte dei conti sul bilancio regionale).
  • 14. Come razionalizzare la spesa regionale alcune proposte: • Per finanziare i progetti è necessario che la politica individui risorse finanziarie diverse e/o aggiuntive rispetto alla spesa storica. • Ulteriori incrementi di spesa e della pressione fiscale non sono ne accettabili, ne sostenibili. • E’ necessaria pertanto una ristrutturazione della spesa.
  • 15. Come razionalizzare la spesa regionale alcune proposte: • Ricognizione delle risorse che possono essere recuperate per altri fini produttivi • Riduzione delle spese di funzionamento • Razionalizzazione del Sistema degli enti regionali • Riduzione degli sprechi e delle spese inutili (consulenze, auto blu, fondi ai gruppi, ecc)
  • 16. Da un punto di vista economico-finanziario serve: • liberare risorse pubbliche • favorire il sistema produttivo modificando competenze, responsabilità e ruolo delle autonomie locali • favorire gli investimenti materiali ed immateriali, l'innovazione e la ricerca • eliminare gli sprechi di ogni genere • eliminare definitivamente i finanziamenti pubblici a partiti e sindacati • ridurre drasticamente i costi della politica, le consulenze, i costi di automantenimento. • Regione SNELLA che non gestisce ma programma • Trasferire gli aspetti gestionali ai comuni (decentramento e sussidiarietà) • Semplificazione amministrativa dei procedimenti
  • 17. Sistema degli appalti : • Introdurre Stazioni Uniche Appaltanti con competenze estese all'intero Sistema regionale degli enti pubblici, compresi gli enti locali regionali • Prevedere forme di collaborazione con la Magistratura nella definizione delle fasi procedurali degli appalti • Obiettivo: ridurre l'enorme materia e snellire le procedure contenzioso in
  • 18. Gestione del personale: • Un Comparto unico, un Ruolo unico, un Contratto Unico per il Sistema Regione ed Enti locali • Bloccare il turn-over nel sistema pubblico regionale • Obiettivi: Riduzione programmata della consistenza numerica del personale pubblico attraverso forme di mobilità tra enti nell'ambito di un Sistema unico (già realizzato da tempo in Friuli e possibile in Sardegna in virtù della competenza primaria in materia)
  • 19. Dirigenza: • Superamento del ruolo dirigenziale per adottare una struttura a progetto che valorizzi il ruolo del funzionario-quadro • Introdurre strutture dipartimentali per settori di intervento con al vertice poche figure manageriali • Obiettivi: introdurre figure altamente competenti sul piano gestionale e forme concrete di responsabilità nel raggiungimento degli obiettivi
  • 20. Sardegna: priorità emergenti Obiettivi: • Riformare lo statuto nel senso di una maggiore autonomia in settori strategici per l’isola • Rivedere il concetto di crescita economica o sviluppo sostenibile: decrescita intesa come diminuzione selettiva dei beni per creare occupazione riducendo gli sprechi con adeguate tecnologie e con nuovi stili di vita. • Acquisire un maggior ruolo nelle istituzioni europee attraverso il riconoscimento di un collegio sardo scorporato dalla Sicilia in occasione delle prossime elezioni europee.
  • 21. Sardegna: priorità emergenti Conquistare la vera autonomia politica ed economica attraverso l’acquisizione di: • sovranità energetica • autosufficenza alimentare • sovranità nei Trasporti:continuità territoriale
  • 22. Conclusioni: • Dall’analisi del Bilancio regionale si evidenzia la necessità di una semplificazione e trasparenza al fine di renderlo fruibile e comprensibile anche ai semplici cittadini. • Procedere ad una ristrutturazione del bilancio che liberi le risorse per finanziare investimenti e progetti secondo i principi del M5S.
  • 23. Work in progress – Tavoli di lavoro m31: • • • • • • • Economia - Bilancio Regionale - Microimpresa Istruzione - Formazione professionale Sanità Energia - Rinnovabili Ambiente - Agricoltura Acqua - Questione Abbanoa ………………….