SlideShare a Scribd company logo
Architettura e città della Controriforma
Architettura dei Gesuiti (Roma farnesiana: la chiesa del Gesù; Milano borromaica: S. Fedele)
Architetture farnesiane: Roma, Caprarola, Piacenza
Palladio e Inigo Jones
La Roma di Sisto V e Domenico Fontana
Firenze da Ferdinando I a Cosimo II: la cappella dei Principi, la facciata del Duomo, nuove piazze e nuove strade (Pitti, SS. Annunziata,
S. Maria Nuova, Poggio Imperiale)
- Roma e la nascita del Barocco
I pontificati di Urbano VIII, Innocenzo X, Alessandro VII
Bernini architetto
Borromini
Pietro da Cortona architetto
Carlo Rainaldi: S. Maria in Campitelli
- Centri e periferie del Barocco
Venezia: Baldassarre Longhena e la chiesa della Salute
Bernini in Francia, il concorso per la reggia del Louvre
Architetture per il re Sole: le places royales e la reggia di Versailles
La ricostruzione di Londra dopo il Great Fire: sir Christopher Wren e la cattedrale di St. Paul's
Firenze barocca: l'ampliamento di palazzo Pitti, palazzo Medici Riccardi, palazzo Corsini, palazzo Capponi
Torino: Guarino Guarini, Filippo Juvarra, Bernardo Antonio Vittone
Bologna architettura, teatro e decorazione: i Bibiena e il Quadraturismo
- Il Secolo dei Lumi
Roma nella prima metà del ‘700 : Fontana Trevi, Trinità de`Monti
Roma-Napoli: Ferdinando Fuga e Luigi Vanvitelli
Piranesi architetto e teorico
----------------------------------------------------------------------------
Milano neoclassica e l'opera di Piermarini
Firenze e la Toscana dei Lorena
Parigi: Jacques-Germain Soufflot e Ste. Geneviève
Architetti rivoluzionari: Etienne-Louis Boulleé, Charles-Nicolas Ledoux
Percorsi urbani: le nuove capitali del ‘700 (Pietroburgo, Lisbona, Washington)
- L'Ottocento
La riscoperta dell'architettura greca
John Ruskin e Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc: storia e restauro
Parigi capitale del Secondo Impero: Napoleone III e il barone Haussman
Dal neoclassicismo allo storicismo: esperienze italiane nel confronto europeo (Roma, Milano, Firenze)
Modalità della didattica
Sugli argomenti del corso saranno tenute lezioni tematiche in aula, secondo l'orario del dipartimento e sarà attivato un
seminario facoltativo il cui tema verrà specificato nel corso delle lezioni.
Data l'importanza della conoscenza diretta degli edifici cui si fa riferimento nelle lezioni, durante l'anno saranno proposti
sopralluoghi di studio.
Modalità di esame
Le lezioni non possono esaurire l'informazione generale, pertanto gli studenti faranno ricorso alla bibliografia, onde
acquisire una più completa conoscenza della materia. Gli studenti sosterranno un colloquio individuale basato sulla
bibliografia consigliata.
Bibliografia
Testi di carattere generale:
G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerari nell'arte, versione maior, Bologna 2012, vv. II, III
D.Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna 2011
W. Lotz, Architettura in Italia. 1500-1600, a cura di D. Howard, Milano 1997
R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino 1993 (capitoli sull'architettura)
R. Middleton, D. Watkin, Architettura dell'Ottocento, Milano 1980
B. Bergdoll, European Architecture 1750-1890, Oxford 2000
Letture di approfondimento (tre titoli a scelta da concordare con il docente):
R. Tavernor, Palladio e il palladianesimo, Milano 1992
M. Fagiolo, Roma di Sisto V. Le matrici del policentrismo, in "Psicon", 1977, pp.25-40
A. Scotti (a cura di), Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, Tomi 2, Milano, 2003 (saggi di: A. Roca De Amicis,
Francesco Borromini, pp. 162-183 ; C. Baglioni, Pietro da Cortona, pp. 184 -209 G. Dardanello, Guarino Guarini, pp.
588-613)
M. Fagiolo, P. Portoghesi (a cura di), Roma Barocca. Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, Milano 2006
L. Benevolo, La cattura dell'infinito, Roma-Bari 1991
R. Gargiani, Idea e costruzione del Louvre: Parigi cruciale nella storia dell'architettura moderna europea, Firenze 1998
G. Curcio, E. Kieven (a cura di), Storia dell'Architettura italiana. Il Settecento, Milano 2000 (saggi di: G. Curcio, Il buon
governo e la pubblica felicità: architetture per la città e lo stato; J. Garms, Luigi Vanvitelli; E. Kieven, Ferdinando Fuga;
H.A. Millon, Filippo Juvarra)
J. Wilton-Ely, Giovan Battista Piranesi 1720-1778, Milano 2008
A. Restucci (a cura di), Storia dell'architettura italiana. L'Ottocento, Milano 2005 (saggi di: L. Re, Torino e il Piemonte; A.
Restucci, Firenze, Siena e la Toscana nel secondo Ottocento; G. Consoli, S. Pasquali, Roma: l'architettura della
capitale; D. Matteoni, La Toscana prima dell'Unità d'Italia; O. Selvafolta, Milano e la Lombardia).
Ulteriori letture di approfondimento verranno indicate nel corso delle lezioni.

More Related Content

What's hot

Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Portante Andrea
 
Architetture Neoclassiche
Architetture NeoclassicheArchitetture Neoclassiche
Architetture Neoclassiche
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Portante Andrea
 
Arnolfo di Cambio
Arnolfo di CambioArnolfo di Cambio
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonCollège Côte Rousse
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Alessia De Santi...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Alessia De Santi...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Alessia De Santi...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Alessia De Santi...
Complexity Institute
 
Stile Gotico in Francia
Stile Gotico in FranciaStile Gotico in Francia
Stile Gotico in Francia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
dal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticodal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticoilsegnodigiona
 
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo VLe mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
La Società in Classe
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
Gotico in Europa
Gotico in EuropaGotico in Europa
Gotico in Europa
goblinultramegaok
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
Alessandro Arpetti
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generali
alessandra cocchi
 
Cimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di MilanoCimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di Milano
Alessia Guzzi
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Domande storia dell'arte
Domande storia dell'arteDomande storia dell'arte
Domande storia dell'artecarolagab
 
Restauri Sezione Milano
Restauri Sezione MilanoRestauri Sezione Milano
Restauri Sezione Milano
Zadigsrl
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 

What's hot (20)

Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
 
Architetture Neoclassiche
Architetture NeoclassicheArchitetture Neoclassiche
Architetture Neoclassiche
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Arnolfo di Cambio
Arnolfo di CambioArnolfo di Cambio
Arnolfo di Cambio
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Alessia De Santi...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Alessia De Santi...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Alessia De Santi...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Alessia De Santi...
 
Stile Gotico in Francia
Stile Gotico in FranciaStile Gotico in Francia
Stile Gotico in Francia
 
dal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticodal Romanico al Gotico
dal Romanico al Gotico
 
Le mura di Carlo V
Le mura di Carlo VLe mura di Carlo V
Le mura di Carlo V
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
Gotico in Europa
Gotico in EuropaGotico in Europa
Gotico in Europa
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generali
 
Cimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di MilanoCimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di Milano
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Domande storia dell'arte
Domande storia dell'arteDomande storia dell'arte
Domande storia dell'arte
 
L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 
Restauri Sezione Milano
Restauri Sezione MilanoRestauri Sezione Milano
Restauri Sezione Milano
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 

Similar to Programma lezione 2018

L'edificio alto nella Milano moderna
L'edificio alto nella Milano modernaL'edificio alto nella Milano moderna
L'edificio alto nella Milano moderna
Sabin Andrei Zapareniuc
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010guest1bc4c7c
 
Bibliografia della Stazione Termini
Bibliografia della Stazione TerminiBibliografia della Stazione Termini
Bibliografia della Stazione Termini
Mauro Vetriani
 
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americanoTorre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
Luca Masiello
 
Evtyukhin. Architettura e identità
Evtyukhin. Architettura e identitàEvtyukhin. Architettura e identità
Evtyukhin. Architettura e identitàIvan Evtyukhin
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
mauvet52
 
Romanico
RomanicoRomanico
Carla mancosu-cappella-sistina2
Carla mancosu-cappella-sistina2Carla mancosu-cappella-sistina2
Carla mancosu-cappella-sistina2
Frattura Scomposta
 
Ferruccio BIANCHINI, Guida ai fondi archivistici della Casa dell'Architettura...
Ferruccio BIANCHINI, Guida ai fondi archivistici della Casa dell'Architettura...Ferruccio BIANCHINI, Guida ai fondi archivistici della Casa dell'Architettura...
Ferruccio BIANCHINI, Guida ai fondi archivistici della Casa dell'Architettura...Pietro Cefaly
 
Italian history of historic centres urban regeneration
Italian history of historic centres urban regeneration Italian history of historic centres urban regeneration
Italian history of historic centres urban regeneration
VIVA_EAST
 
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Lola32
 
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti LamianiRoma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
mauvet52
 
Il c.d. tempio_di_minerva_medica_a_roma
Il c.d. tempio_di_minerva_medica_a_romaIl c.d. tempio_di_minerva_medica_a_roma
Il c.d. tempio_di_minerva_medica_a_roma
mauvet52
 
ROMA BAROCCA
ROMA BAROCCAROMA BAROCCA
ROMA BAROCCA
Martina Lillo
 

Similar to Programma lezione 2018 (20)

Architettura
ArchitetturaArchitettura
Architettura
 
Il modernismo
Il modernismoIl modernismo
Il modernismo
 
L'edificio alto nella Milano moderna
L'edificio alto nella Milano modernaL'edificio alto nella Milano moderna
L'edificio alto nella Milano moderna
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
 
Bibliografia della Stazione Termini
Bibliografia della Stazione TerminiBibliografia della Stazione Termini
Bibliografia della Stazione Termini
 
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americanoTorre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
Torre Velasca & Seagram Building Simbolo milanese Landmark americano
 
architettura 900
architettura 900architettura 900
architettura 900
 
Evtyukhin. Architettura e identità
Evtyukhin. Architettura e identitàEvtyukhin. Architettura e identità
Evtyukhin. Architettura e identità
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
Carla mancosu-cappella-sistina2
Carla mancosu-cappella-sistina2Carla mancosu-cappella-sistina2
Carla mancosu-cappella-sistina2
 
Ferruccio BIANCHINI, Guida ai fondi archivistici della Casa dell'Architettura...
Ferruccio BIANCHINI, Guida ai fondi archivistici della Casa dell'Architettura...Ferruccio BIANCHINI, Guida ai fondi archivistici della Casa dell'Architettura...
Ferruccio BIANCHINI, Guida ai fondi archivistici della Casa dell'Architettura...
 
Italian history of historic centres urban regeneration
Italian history of historic centres urban regeneration Italian history of historic centres urban regeneration
Italian history of historic centres urban regeneration
 
Marquardt Pres
Marquardt PresMarquardt Pres
Marquardt Pres
 
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
 
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti LamianiRoma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Il c.d. tempio_di_minerva_medica_a_roma
Il c.d. tempio_di_minerva_medica_a_romaIl c.d. tempio_di_minerva_medica_a_roma
Il c.d. tempio_di_minerva_medica_a_roma
 
ROMA BAROCCA
ROMA BAROCCAROMA BAROCCA
ROMA BAROCCA
 

Programma lezione 2018

  • 1. Architettura e città della Controriforma Architettura dei Gesuiti (Roma farnesiana: la chiesa del Gesù; Milano borromaica: S. Fedele) Architetture farnesiane: Roma, Caprarola, Piacenza Palladio e Inigo Jones La Roma di Sisto V e Domenico Fontana Firenze da Ferdinando I a Cosimo II: la cappella dei Principi, la facciata del Duomo, nuove piazze e nuove strade (Pitti, SS. Annunziata, S. Maria Nuova, Poggio Imperiale) - Roma e la nascita del Barocco I pontificati di Urbano VIII, Innocenzo X, Alessandro VII Bernini architetto Borromini Pietro da Cortona architetto Carlo Rainaldi: S. Maria in Campitelli - Centri e periferie del Barocco Venezia: Baldassarre Longhena e la chiesa della Salute Bernini in Francia, il concorso per la reggia del Louvre Architetture per il re Sole: le places royales e la reggia di Versailles La ricostruzione di Londra dopo il Great Fire: sir Christopher Wren e la cattedrale di St. Paul's Firenze barocca: l'ampliamento di palazzo Pitti, palazzo Medici Riccardi, palazzo Corsini, palazzo Capponi Torino: Guarino Guarini, Filippo Juvarra, Bernardo Antonio Vittone Bologna architettura, teatro e decorazione: i Bibiena e il Quadraturismo - Il Secolo dei Lumi Roma nella prima metà del ‘700 : Fontana Trevi, Trinità de`Monti Roma-Napoli: Ferdinando Fuga e Luigi Vanvitelli Piranesi architetto e teorico ---------------------------------------------------------------------------- Milano neoclassica e l'opera di Piermarini Firenze e la Toscana dei Lorena Parigi: Jacques-Germain Soufflot e Ste. Geneviève Architetti rivoluzionari: Etienne-Louis Boulleé, Charles-Nicolas Ledoux Percorsi urbani: le nuove capitali del ‘700 (Pietroburgo, Lisbona, Washington) - L'Ottocento La riscoperta dell'architettura greca John Ruskin e Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc: storia e restauro Parigi capitale del Secondo Impero: Napoleone III e il barone Haussman Dal neoclassicismo allo storicismo: esperienze italiane nel confronto europeo (Roma, Milano, Firenze) Modalità della didattica Sugli argomenti del corso saranno tenute lezioni tematiche in aula, secondo l'orario del dipartimento e sarà attivato un seminario facoltativo il cui tema verrà specificato nel corso delle lezioni. Data l'importanza della conoscenza diretta degli edifici cui si fa riferimento nelle lezioni, durante l'anno saranno proposti sopralluoghi di studio. Modalità di esame Le lezioni non possono esaurire l'informazione generale, pertanto gli studenti faranno ricorso alla bibliografia, onde acquisire una più completa conoscenza della materia. Gli studenti sosterranno un colloquio individuale basato sulla bibliografia consigliata. Bibliografia Testi di carattere generale: G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerari nell'arte, versione maior, Bologna 2012, vv. II, III D.Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna 2011 W. Lotz, Architettura in Italia. 1500-1600, a cura di D. Howard, Milano 1997 R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino 1993 (capitoli sull'architettura)
  • 2. R. Middleton, D. Watkin, Architettura dell'Ottocento, Milano 1980 B. Bergdoll, European Architecture 1750-1890, Oxford 2000 Letture di approfondimento (tre titoli a scelta da concordare con il docente): R. Tavernor, Palladio e il palladianesimo, Milano 1992 M. Fagiolo, Roma di Sisto V. Le matrici del policentrismo, in "Psicon", 1977, pp.25-40 A. Scotti (a cura di), Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, Tomi 2, Milano, 2003 (saggi di: A. Roca De Amicis, Francesco Borromini, pp. 162-183 ; C. Baglioni, Pietro da Cortona, pp. 184 -209 G. Dardanello, Guarino Guarini, pp. 588-613) M. Fagiolo, P. Portoghesi (a cura di), Roma Barocca. Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, Milano 2006 L. Benevolo, La cattura dell'infinito, Roma-Bari 1991 R. Gargiani, Idea e costruzione del Louvre: Parigi cruciale nella storia dell'architettura moderna europea, Firenze 1998 G. Curcio, E. Kieven (a cura di), Storia dell'Architettura italiana. Il Settecento, Milano 2000 (saggi di: G. Curcio, Il buon governo e la pubblica felicità: architetture per la città e lo stato; J. Garms, Luigi Vanvitelli; E. Kieven, Ferdinando Fuga; H.A. Millon, Filippo Juvarra) J. Wilton-Ely, Giovan Battista Piranesi 1720-1778, Milano 2008 A. Restucci (a cura di), Storia dell'architettura italiana. L'Ottocento, Milano 2005 (saggi di: L. Re, Torino e il Piemonte; A. Restucci, Firenze, Siena e la Toscana nel secondo Ottocento; G. Consoli, S. Pasquali, Roma: l'architettura della capitale; D. Matteoni, La Toscana prima dell'Unità d'Italia; O. Selvafolta, Milano e la Lombardia). Ulteriori letture di approfondimento verranno indicate nel corso delle lezioni.