SlideShare a Scribd company logo
PROGRAMMA N. 11: PER I QUARTIERI E L’IDENTITA’ 
131
132
PROGETTO 11.1: VALORIZZARE I BORGHI ED IL CENTRO STORICO 
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 
Titolo obiettivo 1: Razionalizzazione dei servizi decentrati 
133 
Indicatori: 
Descrizione Valore obiettivo 
(target) 
Valore al 15/08/2014 
Approvazione di una ipotesi di ridistribuzione degli 
spazi dismessi nelle sedi anagrafiche 
circoscrizionali, a vantaggio delle associazioni che 
operano sul territorio 
ON In corso di 
avanzamento 
Condivisione con i consiglieri delegati di 
un’ipotesi di implementazione dei servizi resi dagli 
sportelli circoscrizionali 
ON 
In corso di 
avanzamento 
Proposta di attivazione sperimentale del sistema 
della prenotazione, per almeno un servizio, in una 
ex circoscrizione 
ON ON 
Attività svolta fino ad agosto 2014: 
È in corso la ricognizione delle esigenze proprie di altri servizi del Comune operanti sul territorio (Servizi Sociali, Ambito Socio-Assistenziale e 
Biblioteche di Quartiere) che potrebbero avere la necessità di implementazione degli spazi già a loro disposizione o che pensano di dismettere in 
tutto o in parte quelli in uso. Tale verifica è propedeutica alla verifica delle esigenze delle Associazioni.; 
L’ipotesi di modifica/implementazione dei servizi resi nelle sedi circoscrizionali è in fase di valutazione da parte dell’Assessore competente: dopo il 
relativo nulla-osta, previe eventuali modifiche, verrà sottoposta all’attenzione dei Consiglieri Delegati. 
È stato individuato il servizio da realizzare su prenotazione (carta famiglia) e la sede circoscrizionale in cui attivarlo (2^ circoscrizione) che sarà 
operativo entro la fine del 2014.
134 
Titolo obiettivo 2: Iniziative nei quartieri 
Indicatori: 
Descrizione Valore obiettivo 
(target) 
Valore al 15/08/2014 
N. calendari tematici stagionali 6 4 
N. progetti 20 15 
Aspetti di innovazione/ottimizzazione 26 20 
Pubblico 15.000 19.844 
Attività svolta fino ad agosto 2014: 
Per l’anno in corso l’ufficio Animazione sul territorio ha posto l’accento su una progettazione di divulgazione culturale complessiva che permettesse 
la più ampia partecipazione dei cittadini. La programmazione è stata flessibile rispetto alle esigenze rilevate nei vari territori ottimizzandole in 
situazioni coordinate e non sporadiche che hanno sottolineato un significato trasversale, valorizzato in rassegne tematiche. In tale ottica la 
promozione delle rassegne ha permesso la fruizione da parte dei cittadini non rispetto al quartiere di residenza ma sulla base dei contenuti proposti. 
Le modalità comunicative si sono rivelate funzionali all’informazione complessiva e alle esigenze del pubblico. 
Si sono ricercate sinergie progettuali e organizzative con altri settori e diversi uffici con differenti esiti: con gli uffici della Cultura si è condiviso 
l’aspetto progettuale del teatro professionistico diffuso, si è collaborato concretamente a progetti promossi da Città Sane e Cultura e si sono 
concretizzate attività coprogettate con la Biblioteca Ragazzi.
135 
PROGETTO 11.2 LABORATORI DI QUARTIERE 
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 
Titolo obiettivo 1: Laboratori di quartiere 
Indicatori: 
Descrizione Valore obiettivo 
(target) 
Valore al 15/08/2014 
Programmazione delle attività ON ON 
Attività svolta fino ad agosto 2014: 
Nel periodo estivo si è sperimentata una nuova tipologia di iniziative per bambini e ragazzi, che andasse a integrare l’offerta di spettacoli teatrali e 
cinematografici con laboratori ad accesso gratuito. Questi hanno stimolato la partecipazione attiva sui temi della creatività artistica collegato alla 
dimensione della natura e della botanica, e ai temi delle sperimentazioni scientifiche fisiche e chimiche. Questi ultimi laboratori sono stati realizzati 
in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano, confermando il valore della sinergia tra uffici. 
Il riscontro è stato ottimo e particolarmente gradito alle famiglie che hanno fruito di una maggiore opportunità di coinvolgimento dedicato 
rimanendo in città.
136 
PROGETTO 11.3: UDIN CAPITÂL DAL FRIÛL 
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 
Titolo obiettivo 1: Valorizzazione della lingua friulana 
Indicatori: 
Descrizione Valore obiettivo 
(target) 
Valore al 15/08/2014 
Eventi pubblicizzati con modalità bilingue 5 5 
Attività svolta fino ad agosto 2014: 
Si segnala che è a regime la pubblicizzazione di eventi sul sito del Comune alla sezione gnovis, che completa - con l’utilizzo della lingua friulana - 
la diffusione di eventi, iniziative e manifestazioni di ambito locale. La rassegna è a cadenza mensile e quindi garantisce completezza e 
aggiornamento delle informazioni. Gnovis dà un contributo alla visibilità di attività aggregative, sportive, culturali, sociali e di promozione 
economica e turistica. 
Sul fronte della pubblicità e diffusione delle notizie, si segnala inoltre che continua la programmazione specifica di Radio Onde Furlane che fornisce 
informazioni quotidiane sul calendario di manifestazioni del Comune di Udine e su altre notizie di rilievo, che si aggiunge alle dirette radiofoniche 
mirate a eventi significativi per la città, quali Vicino e Lontano, Far East, la Notte Bianca, Friuli Doc; proprio in occasione della ventesima edizione, 
sono state organizzate, anche in collaborazione con Arlef, varie iniziative dirette a un pubblico di adulti e bambini.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE SVOLTA FINO AD AGOSTO 2014: 
Decentramento 
Oltre ad essere stata svolta l’attività istituzionale di competenza (rilascio certificati, autentiche sottoscrizioni ecc.) da parte degli “sportelli del 
cittadino”, sono state introdotte una serie di misure atte a rendere omogenee le procedure adottate nelle singole sedi ex circoscrizionali, dal punto di 
vista amministrativo e contabile. 
Sono state inoltre riviste le tariffe relative alle concessioni sale ed è stato affrontato in modo sistematico il problema della sicurezza, sia per i fruitori 
delle sale stesse che per i dipendenti. 
È in corso, inoltre, la revisione dell’avviso pubblico per l’assegnazione dei contributi ad hoc a favore delle associazioni che operano sul territorio 
Friulano 
Particolarmente consolidata e collaudata è la collaborazione con la Biblioteca Civica e gli uffici della Cultura. Un’attività significativa nei primi 
mesi del 2014 si è verificata in occasione della Fieste de Patrie dal Friûl, con la realizzazione di un cartellone di eventi a partire dal 26 marzo e per 
tutto il mese di Aprile del 2014: diverse occasioni di conoscenza e riflessione sul Friuli di oggi, sul suo profilo multilingue e multiculturale e sulle 
specificità linguistiche e culturali friulane. A seguire altre collaborazioni per il ciclo ormai consolidato dei “Dialoghi in Biblioteca”, in occasione 
della presentazione di pubblicazioni in lingua friulana e ancora con la Biblioteca ragazzi per iniziative a favore dei piccoli lettori dai 4 agli 8 anni. 
137
138

More Related Content

What's hot

Scheda Sintetica Attuazione Ot 6
Scheda Sintetica Attuazione Ot 6 Scheda Sintetica Attuazione Ot 6
Scheda Sintetica Attuazione Ot 6
DipProg
 
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare socialeProgramma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Comune Udine
 
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
GAL Sole Grano Terra
 
Piano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Piano Territoriale della Comunità della Valle di SolePiano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Piano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Alessio Migazzi
 
ARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL Franceschini
ARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL FranceschiniARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL Franceschini
ARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL Franceschini
Parma Couture
 
Presentazione della seconda fase del progetto "Officina dei saperi"
Presentazione della seconda fase del progetto "Officina dei saperi"Presentazione della seconda fase del progetto "Officina dei saperi"
Presentazione della seconda fase del progetto "Officina dei saperi"
3ferrara
 
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3 Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
DipProg
 
Programma 1 - PER IL COMMERCIO, IL TURISMO, IL RILANCIO DEL CENTRO E DEI BORGHI
Programma 1 - PER IL COMMERCIO, IL TURISMO, IL RILANCIO DEL CENTRO E DEI BORGHIProgramma 1 - PER IL COMMERCIO, IL TURISMO, IL RILANCIO DEL CENTRO E DEI BORGHI
Programma 1 - PER IL COMMERCIO, IL TURISMO, IL RILANCIO DEL CENTRO E DEI BORGHI
Comune Udine
 
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Comune Udine
 
SSL PAL 2014-2020 Gal Terre di Murgia
SSL PAL 2014-2020 Gal Terre di MurgiaSSL PAL 2014-2020 Gal Terre di Murgia
SSL PAL 2014-2020 Gal Terre di Murgia
Gal Terre di Murgia
 
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 17: Per la protezione degli animaliProgramma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Comune Udine
 
Agricoltura tra tradizione e innovazione
Agricoltura tra tradizione e innovazioneAgricoltura tra tradizione e innovazione
Agricoltura tra tradizione e innovazione
Gal Terre di Murgia
 
Programma 15 - PER LA CASA E L’ABITARE SOCIALE
Programma 15 - PER LA CASA E L’ABITARE SOCIALEProgramma 15 - PER LA CASA E L’ABITARE SOCIALE
Programma 15 - PER LA CASA E L’ABITARE SOCIALE
Comune Udine
 
Ravello Sense - Attività Consorzio 2010
Ravello Sense - Attività Consorzio 2010Ravello Sense - Attività Consorzio 2010
Ravello Sense - Attività Consorzio 2010
Applepie S.r.l.
 

What's hot (14)

Scheda Sintetica Attuazione Ot 6
Scheda Sintetica Attuazione Ot 6 Scheda Sintetica Attuazione Ot 6
Scheda Sintetica Attuazione Ot 6
 
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare socialeProgramma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
 
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
Bollettino Rurale 11: Valorizzazione dei beni culturali: il patrimonio archeo...
 
Piano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Piano Territoriale della Comunità della Valle di SolePiano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Piano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
 
ARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL Franceschini
ARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL FranceschiniARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL Franceschini
ARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL Franceschini
 
Presentazione della seconda fase del progetto "Officina dei saperi"
Presentazione della seconda fase del progetto "Officina dei saperi"Presentazione della seconda fase del progetto "Officina dei saperi"
Presentazione della seconda fase del progetto "Officina dei saperi"
 
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3 Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
 
Programma 1 - PER IL COMMERCIO, IL TURISMO, IL RILANCIO DEL CENTRO E DEI BORGHI
Programma 1 - PER IL COMMERCIO, IL TURISMO, IL RILANCIO DEL CENTRO E DEI BORGHIProgramma 1 - PER IL COMMERCIO, IL TURISMO, IL RILANCIO DEL CENTRO E DEI BORGHI
Programma 1 - PER IL COMMERCIO, IL TURISMO, IL RILANCIO DEL CENTRO E DEI BORGHI
 
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
 
SSL PAL 2014-2020 Gal Terre di Murgia
SSL PAL 2014-2020 Gal Terre di MurgiaSSL PAL 2014-2020 Gal Terre di Murgia
SSL PAL 2014-2020 Gal Terre di Murgia
 
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 17: Per la protezione degli animaliProgramma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
 
Agricoltura tra tradizione e innovazione
Agricoltura tra tradizione e innovazioneAgricoltura tra tradizione e innovazione
Agricoltura tra tradizione e innovazione
 
Programma 15 - PER LA CASA E L’ABITARE SOCIALE
Programma 15 - PER LA CASA E L’ABITARE SOCIALEProgramma 15 - PER LA CASA E L’ABITARE SOCIALE
Programma 15 - PER LA CASA E L’ABITARE SOCIALE
 
Ravello Sense - Attività Consorzio 2010
Ravello Sense - Attività Consorzio 2010Ravello Sense - Attività Consorzio 2010
Ravello Sense - Attività Consorzio 2010
 

Viewers also liked

BIR Borghi in rete - abstract
BIR Borghi in rete - abstractBIR Borghi in rete - abstract
BIR Borghi in rete - abstract
Patrizia Pirro
 
Rapporto Ecotur 2008
Rapporto Ecotur 2008Rapporto Ecotur 2008
Rapporto Ecotur 2008advmedia
 
Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2  Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2
salcariello43
 
Presentazione assemblea2012
Presentazione assemblea2012 Presentazione assemblea2012
Presentazione assemblea2012 Mario Presutti
 
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02Marina Borghi
 
PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.
PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.
PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.
Raffaele Greco
 
Intervento di Guido Boroli
Intervento di Guido BoroliIntervento di Guido Boroli
Intervento di Guido Boroli
Chantal Ferrari
 
Propuesta de una Arquitectura Orientada a Regulaciones (AOR) para Mejora de l...
Propuesta de una Arquitectura Orientada a Regulaciones (AOR) para Mejora de l...Propuesta de una Arquitectura Orientada a Regulaciones (AOR) para Mejora de l...
Propuesta de una Arquitectura Orientada a Regulaciones (AOR) para Mejora de l...
Aland Bravo Vecorena
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
alessandra bianca
 
Henry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteHenry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteDavide Bennato
 
Presentazione discussione tesi Master in Management della valorizzazione del ...
Presentazione discussione tesi Master in Management della valorizzazione del ...Presentazione discussione tesi Master in Management della valorizzazione del ...
Presentazione discussione tesi Master in Management della valorizzazione del ...
Paola Gemelli
 
Albergo Diffuso, dalla teoria alla pratica!
Albergo Diffuso, dalla teoria alla pratica!Albergo Diffuso, dalla teoria alla pratica!
Albergo Diffuso, dalla teoria alla pratica!FormazioneTurismo
 
Tesi in Progettazione Ambientale
Tesi in Progettazione Ambientale Tesi in Progettazione Ambientale
Tesi in Progettazione Ambientale
Simone Bernardini
 
Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte
 Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte
Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
OpenCoesione approfondimenti Campania
OpenCoesione approfondimenti CampaniaOpenCoesione approfondimenti Campania
OpenCoesione approfondimenti Campania
OpenCoesione
 
Un anno di governo: la scuola che cambia, cambia l'italia
Un anno di governo: la scuola che cambia, cambia l'italiaUn anno di governo: la scuola che cambia, cambia l'italia
Un anno di governo: la scuola che cambia, cambia l'italia
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Ospitalità Diffusa
Ospitalità DiffusaOspitalità Diffusa
Cosa davvero è l'albergo diffuso
Cosa davvero è l'albergo diffusoCosa davvero è l'albergo diffuso
Cosa davvero è l'albergo diffuso
Associazione Nazionale Alberghi Diffusi
 
Aree interne, borghi e centri storici
Aree interne, borghi e centri storiciAree interne, borghi e centri storici
Aree interne, borghi e centri storici
Francesco Ruocco
 

Viewers also liked (20)

BIR Borghi in rete - abstract
BIR Borghi in rete - abstractBIR Borghi in rete - abstract
BIR Borghi in rete - abstract
 
Rapporto Ecotur 2008
Rapporto Ecotur 2008Rapporto Ecotur 2008
Rapporto Ecotur 2008
 
Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2  Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2
 
Presentazione assemblea2012
Presentazione assemblea2012 Presentazione assemblea2012
Presentazione assemblea2012
 
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
AICQCI_20070427_Borghi_EPG_v02
 
PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.
PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.
PIRAP Cilento - Investimenti pre ammessi.
 
Intervento di Guido Boroli
Intervento di Guido BoroliIntervento di Guido Boroli
Intervento di Guido Boroli
 
Propuesta de una Arquitectura Orientada a Regulaciones (AOR) para Mejora de l...
Propuesta de una Arquitectura Orientada a Regulaciones (AOR) para Mejora de l...Propuesta de una Arquitectura Orientada a Regulaciones (AOR) para Mejora de l...
Propuesta de una Arquitectura Orientada a Regulaciones (AOR) para Mejora de l...
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
 
Henry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteHenry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergente
 
Presentazione discussione tesi Master in Management della valorizzazione del ...
Presentazione discussione tesi Master in Management della valorizzazione del ...Presentazione discussione tesi Master in Management della valorizzazione del ...
Presentazione discussione tesi Master in Management della valorizzazione del ...
 
Albergo Diffuso, dalla teoria alla pratica!
Albergo Diffuso, dalla teoria alla pratica!Albergo Diffuso, dalla teoria alla pratica!
Albergo Diffuso, dalla teoria alla pratica!
 
Jenkins
JenkinsJenkins
Jenkins
 
Tesi in Progettazione Ambientale
Tesi in Progettazione Ambientale Tesi in Progettazione Ambientale
Tesi in Progettazione Ambientale
 
Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte
 Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte
Terra dei fuochi, risultati delle indagini svolte
 
OpenCoesione approfondimenti Campania
OpenCoesione approfondimenti CampaniaOpenCoesione approfondimenti Campania
OpenCoesione approfondimenti Campania
 
Un anno di governo: la scuola che cambia, cambia l'italia
Un anno di governo: la scuola che cambia, cambia l'italiaUn anno di governo: la scuola che cambia, cambia l'italia
Un anno di governo: la scuola che cambia, cambia l'italia
 
Ospitalità Diffusa
Ospitalità DiffusaOspitalità Diffusa
Ospitalità Diffusa
 
Cosa davvero è l'albergo diffuso
Cosa davvero è l'albergo diffusoCosa davvero è l'albergo diffuso
Cosa davvero è l'albergo diffuso
 
Aree interne, borghi e centri storici
Aree interne, borghi e centri storiciAree interne, borghi e centri storici
Aree interne, borghi e centri storici
 

Similar to Programma 11 - PER I QUARTIERI E L’IDENTITA’

Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Comune Udine
 
Programma n. 13 - Udine città solidale
Programma n. 13 - Udine città solidaleProgramma n. 13 - Udine città solidale
Programma n. 13 - Udine città solidale
Comune Udine
 
Programma n. 7 - Per la formazione e i giovani
Programma n. 7 - Per la formazione e i giovaniProgramma n. 7 - Per la formazione e i giovani
Programma n. 7 - Per la formazione e i giovani
Comune Udine
 
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local eventsSmartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
FormezPA - Capacity SUD
 
8 per la_cultura_e_la_pace
8 per la_cultura_e_la_pace8 per la_cultura_e_la_pace
8 per la_cultura_e_la_pace
Comune Udine
 
5 per la_salute
5 per la_salute5 per la_salute
5 per la_salute
Comune Udine
 
Programma 13 - UDINE CITTA’ SOLIDALE
Programma 13 -  UDINE CITTA’ SOLIDALEProgramma 13 -  UDINE CITTA’ SOLIDALE
Programma 13 - UDINE CITTA’ SOLIDALE
Comune Udine
 
Programma 7 - PER LA FORMAZIONE E I GIOVANI
Programma 7 - PER LA FORMAZIONE E I GIOVANIProgramma 7 - PER LA FORMAZIONE E I GIOVANI
Programma 7 - PER LA FORMAZIONE E I GIOVANI
Comune Udine
 
Programma 12 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 12 - Bilancio consuntivo 2012Programma 12 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 12 - Bilancio consuntivo 2012Comune Udine
 
12 Città per la cultura, lo spettacolo e il turismo
12 Città per la cultura, lo spettacolo e il turismo12 Città per la cultura, lo spettacolo e il turismo
12 Città per la cultura, lo spettacolo e il turismoComune Udine
 
Agenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia Romagna
Agenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia RomagnaAgenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia Romagna
Agenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia Romagna
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
 Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
Comune Udine
 
12 cittx per_la_culturax_lo_spettacolo_e_il_turismo
12 cittx per_la_culturax_lo_spettacolo_e_il_turismo12 cittx per_la_culturax_lo_spettacolo_e_il_turismo
12 cittx per_la_culturax_lo_spettacolo_e_il_turismoComune Udine
 
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Comune Udine
 
Tabelle Italia Lavoro Comune Napoli
Tabelle Italia Lavoro Comune NapoliTabelle Italia Lavoro Comune Napoli
Tabelle Italia Lavoro Comune NapoliEnricoPanini
 
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteProgramma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la salute
Comune Udine
 
Antenna PON Puglia
Antenna PON PugliaAntenna PON Puglia
Antenna PON Puglia
Giuseppe Zileni
 

Similar to Programma 11 - PER I QUARTIERI E L’IDENTITA’ (20)

Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
 
Programma n. 13 - Udine città solidale
Programma n. 13 - Udine città solidaleProgramma n. 13 - Udine città solidale
Programma n. 13 - Udine città solidale
 
Programma n. 7 - Per la formazione e i giovani
Programma n. 7 - Per la formazione e i giovaniProgramma n. 7 - Per la formazione e i giovani
Programma n. 7 - Per la formazione e i giovani
 
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local eventsSmartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
 
8 per la_cultura_e_la_pace
8 per la_cultura_e_la_pace8 per la_cultura_e_la_pace
8 per la_cultura_e_la_pace
 
9 cittx solidale
9 cittx solidale9 cittx solidale
9 cittx solidale
 
5 per la_salute
5 per la_salute5 per la_salute
5 per la_salute
 
Programma 13 - UDINE CITTA’ SOLIDALE
Programma 13 -  UDINE CITTA’ SOLIDALEProgramma 13 -  UDINE CITTA’ SOLIDALE
Programma 13 - UDINE CITTA’ SOLIDALE
 
Programma 7 - PER LA FORMAZIONE E I GIOVANI
Programma 7 - PER LA FORMAZIONE E I GIOVANIProgramma 7 - PER LA FORMAZIONE E I GIOVANI
Programma 7 - PER LA FORMAZIONE E I GIOVANI
 
Programma 12
Programma 12Programma 12
Programma 12
 
Programma 12
Programma 12Programma 12
Programma 12
 
Programma 12 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 12 - Bilancio consuntivo 2012Programma 12 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 12 - Bilancio consuntivo 2012
 
12 Città per la cultura, lo spettacolo e il turismo
12 Città per la cultura, lo spettacolo e il turismo12 Città per la cultura, lo spettacolo e il turismo
12 Città per la cultura, lo spettacolo e il turismo
 
Agenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia Romagna
Agenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia RomagnaAgenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia Romagna
Agenda urbana nel POR FESR, Regione Emilia Romagna
 
Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
 Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
 
12 cittx per_la_culturax_lo_spettacolo_e_il_turismo
12 cittx per_la_culturax_lo_spettacolo_e_il_turismo12 cittx per_la_culturax_lo_spettacolo_e_il_turismo
12 cittx per_la_culturax_lo_spettacolo_e_il_turismo
 
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
 
Tabelle Italia Lavoro Comune Napoli
Tabelle Italia Lavoro Comune NapoliTabelle Italia Lavoro Comune Napoli
Tabelle Italia Lavoro Comune Napoli
 
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteProgramma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la salute
 
Antenna PON Puglia
Antenna PON PugliaAntenna PON Puglia
Antenna PON Puglia
 

More from Comune Udine

Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018
Comune Udine
 
Libretto experimental city
Libretto experimental cityLibretto experimental city
Libretto experimental city
Comune Udine
 
Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015
Comune Udine
 
La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica
Comune Udine
 
Cortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievaleCortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievale
Comune Udine
 
Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico
Comune Udine
 
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamentoRiepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Comune Udine
 
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazioneProgramma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Comune Udine
 
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidaleProgramma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Comune Udine
 
Programma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezzaProgramma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezza
Comune Udine
 
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbanaProgramma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Comune Udine
 
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicuraProgramma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Comune Udine
 
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovaniProgramma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Comune Udine
 
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo liberoProgramma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Comune Udine
 
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativaProgramma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Comune Udine
 
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Comune Udine
 
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoroProgramma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Comune Udine
 
Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
 Programma n. 17 - Per la protezione degli animali Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
Comune Udine
 
Programma n. 16 - Per le pari opportunità
Programma n. 16 - Per le pari opportunitàProgramma n. 16 - Per le pari opportunità
Programma n. 16 - Per le pari opportunità
Comune Udine
 
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazioneProgramma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
Comune Udine
 

More from Comune Udine (20)

Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018
 
Libretto experimental city
Libretto experimental cityLibretto experimental city
Libretto experimental city
 
Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015
 
La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica
 
Cortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievaleCortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievale
 
Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico
 
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamentoRiepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
 
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazioneProgramma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
 
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidaleProgramma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
 
Programma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezzaProgramma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezza
 
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbanaProgramma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
 
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicuraProgramma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
 
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovaniProgramma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
 
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo liberoProgramma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
 
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativaProgramma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
 
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
 
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoroProgramma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
 
Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
 Programma n. 17 - Per la protezione degli animali Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
 
Programma n. 16 - Per le pari opportunità
Programma n. 16 - Per le pari opportunitàProgramma n. 16 - Per le pari opportunità
Programma n. 16 - Per le pari opportunità
 
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazioneProgramma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
 

Programma 11 - PER I QUARTIERI E L’IDENTITA’

  • 1. PROGRAMMA N. 11: PER I QUARTIERI E L’IDENTITA’ 131
  • 2. 132
  • 3. PROGETTO 11.1: VALORIZZARE I BORGHI ED IL CENTRO STORICO OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Titolo obiettivo 1: Razionalizzazione dei servizi decentrati 133 Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 15/08/2014 Approvazione di una ipotesi di ridistribuzione degli spazi dismessi nelle sedi anagrafiche circoscrizionali, a vantaggio delle associazioni che operano sul territorio ON In corso di avanzamento Condivisione con i consiglieri delegati di un’ipotesi di implementazione dei servizi resi dagli sportelli circoscrizionali ON In corso di avanzamento Proposta di attivazione sperimentale del sistema della prenotazione, per almeno un servizio, in una ex circoscrizione ON ON Attività svolta fino ad agosto 2014: È in corso la ricognizione delle esigenze proprie di altri servizi del Comune operanti sul territorio (Servizi Sociali, Ambito Socio-Assistenziale e Biblioteche di Quartiere) che potrebbero avere la necessità di implementazione degli spazi già a loro disposizione o che pensano di dismettere in tutto o in parte quelli in uso. Tale verifica è propedeutica alla verifica delle esigenze delle Associazioni.; L’ipotesi di modifica/implementazione dei servizi resi nelle sedi circoscrizionali è in fase di valutazione da parte dell’Assessore competente: dopo il relativo nulla-osta, previe eventuali modifiche, verrà sottoposta all’attenzione dei Consiglieri Delegati. È stato individuato il servizio da realizzare su prenotazione (carta famiglia) e la sede circoscrizionale in cui attivarlo (2^ circoscrizione) che sarà operativo entro la fine del 2014.
  • 4. 134 Titolo obiettivo 2: Iniziative nei quartieri Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 15/08/2014 N. calendari tematici stagionali 6 4 N. progetti 20 15 Aspetti di innovazione/ottimizzazione 26 20 Pubblico 15.000 19.844 Attività svolta fino ad agosto 2014: Per l’anno in corso l’ufficio Animazione sul territorio ha posto l’accento su una progettazione di divulgazione culturale complessiva che permettesse la più ampia partecipazione dei cittadini. La programmazione è stata flessibile rispetto alle esigenze rilevate nei vari territori ottimizzandole in situazioni coordinate e non sporadiche che hanno sottolineato un significato trasversale, valorizzato in rassegne tematiche. In tale ottica la promozione delle rassegne ha permesso la fruizione da parte dei cittadini non rispetto al quartiere di residenza ma sulla base dei contenuti proposti. Le modalità comunicative si sono rivelate funzionali all’informazione complessiva e alle esigenze del pubblico. Si sono ricercate sinergie progettuali e organizzative con altri settori e diversi uffici con differenti esiti: con gli uffici della Cultura si è condiviso l’aspetto progettuale del teatro professionistico diffuso, si è collaborato concretamente a progetti promossi da Città Sane e Cultura e si sono concretizzate attività coprogettate con la Biblioteca Ragazzi.
  • 5. 135 PROGETTO 11.2 LABORATORI DI QUARTIERE OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Titolo obiettivo 1: Laboratori di quartiere Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 15/08/2014 Programmazione delle attività ON ON Attività svolta fino ad agosto 2014: Nel periodo estivo si è sperimentata una nuova tipologia di iniziative per bambini e ragazzi, che andasse a integrare l’offerta di spettacoli teatrali e cinematografici con laboratori ad accesso gratuito. Questi hanno stimolato la partecipazione attiva sui temi della creatività artistica collegato alla dimensione della natura e della botanica, e ai temi delle sperimentazioni scientifiche fisiche e chimiche. Questi ultimi laboratori sono stati realizzati in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano, confermando il valore della sinergia tra uffici. Il riscontro è stato ottimo e particolarmente gradito alle famiglie che hanno fruito di una maggiore opportunità di coinvolgimento dedicato rimanendo in città.
  • 6. 136 PROGETTO 11.3: UDIN CAPITÂL DAL FRIÛL OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Titolo obiettivo 1: Valorizzazione della lingua friulana Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Valore al 15/08/2014 Eventi pubblicizzati con modalità bilingue 5 5 Attività svolta fino ad agosto 2014: Si segnala che è a regime la pubblicizzazione di eventi sul sito del Comune alla sezione gnovis, che completa - con l’utilizzo della lingua friulana - la diffusione di eventi, iniziative e manifestazioni di ambito locale. La rassegna è a cadenza mensile e quindi garantisce completezza e aggiornamento delle informazioni. Gnovis dà un contributo alla visibilità di attività aggregative, sportive, culturali, sociali e di promozione economica e turistica. Sul fronte della pubblicità e diffusione delle notizie, si segnala inoltre che continua la programmazione specifica di Radio Onde Furlane che fornisce informazioni quotidiane sul calendario di manifestazioni del Comune di Udine e su altre notizie di rilievo, che si aggiunge alle dirette radiofoniche mirate a eventi significativi per la città, quali Vicino e Lontano, Far East, la Notte Bianca, Friuli Doc; proprio in occasione della ventesima edizione, sono state organizzate, anche in collaborazione con Arlef, varie iniziative dirette a un pubblico di adulti e bambini.
  • 7. ATTIVITA’ ISTITUZIONALE SVOLTA FINO AD AGOSTO 2014: Decentramento Oltre ad essere stata svolta l’attività istituzionale di competenza (rilascio certificati, autentiche sottoscrizioni ecc.) da parte degli “sportelli del cittadino”, sono state introdotte una serie di misure atte a rendere omogenee le procedure adottate nelle singole sedi ex circoscrizionali, dal punto di vista amministrativo e contabile. Sono state inoltre riviste le tariffe relative alle concessioni sale ed è stato affrontato in modo sistematico il problema della sicurezza, sia per i fruitori delle sale stesse che per i dipendenti. È in corso, inoltre, la revisione dell’avviso pubblico per l’assegnazione dei contributi ad hoc a favore delle associazioni che operano sul territorio Friulano Particolarmente consolidata e collaudata è la collaborazione con la Biblioteca Civica e gli uffici della Cultura. Un’attività significativa nei primi mesi del 2014 si è verificata in occasione della Fieste de Patrie dal Friûl, con la realizzazione di un cartellone di eventi a partire dal 26 marzo e per tutto il mese di Aprile del 2014: diverse occasioni di conoscenza e riflessione sul Friuli di oggi, sul suo profilo multilingue e multiculturale e sulle specificità linguistiche e culturali friulane. A seguire altre collaborazioni per il ciclo ormai consolidato dei “Dialoghi in Biblioteca”, in occasione della presentazione di pubblicazioni in lingua friulana e ancora con la Biblioteca ragazzi per iniziative a favore dei piccoli lettori dai 4 agli 8 anni. 137
  • 8. 138