SlideShare a Scribd company logo
FINALITÀ GENERALE
SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE DEL CORPO DOCENTI ALLA CONOSCENZA
DELLE CARATTERISTICHE DEL PROFILO EVOLUTIVO LINGUISTICO, DEGLI INDICI
PREDITTIVI E/O DEI FATTORI DI RISCHIO IN FUNZIONE DELL’ACQUISIZIONE DEL
CODICE SCRITTO
CLASSI: II E III ANNO DELL’INFANZIA + I E V ELEMENTARE
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Abilità cognitive di base (attenzione, memoria, concetti dimensionali, orientamento
temporale, discriminazione )
Abilità visuo-percettive e abilità visuo-spaziali
Abilità grosso-motorie
Abilità grafo-motorie
Abilità linguistiche (competenza linguistica  fonetica, fonologia, lessico, morfosintassi,
narrazione)
Abilità metafonologiche
Abilità logico-matematiche
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
La ricerca neuropsicologica ha dimostrato che
ALLA BASE DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
vi sono
processi specifici
il cui disfunzionamento è causa dei disturbi di apprendimento nell’età evolutiva
GLI APPRENDIMENTI DELLE COMPETENZE DI LETTURA-SCRITTURA-CALCOLO
NON INIZIA NELLA SCUOLA ELEMENTARE!!!
Con l’inizio della scolarizzazione VENGONO FORMALIZZATI
ma
trovano il loro substrato in PRECEDENTI ACQUISIZIONI che non avvengono con la
semplice esposizione.
La rilevazione preventiva del rischio consente agli insegnanti
l’intervento precoce
la programmazione delle attività didattiche in modo da agevolare l’acquisizione
della lettoscrittura nel rispetto delle fasi evolutive di ciascun bambino.
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Inoltre…
 favorisce l’instaurarsi di adeguate strategie
 evita che aumenti il divario tra le prestazioni del bambino in difficoltà e
quelle del gruppo classe
 evita la perdita di motivazione acquisendo una adeguata autostima personale,
evitando che si instaurino sensi di inadeguatezza ed inferiorità
0
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Questionari
osservativi
Prove
Scuola
dell’infanzia IPDA PRCR-2 PPLS PAC-SI SR 4-5 CMF BIN 4-6 SPEED
Scuola primaria
RSR-DSA
(dalla 3°)
PRCR-2
(max 2°
elem.)
CMF AC-MT
DETTATO 16
PAROLE DI
STELLA
(solo I °)
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Abilità generali
Comport. Motricità Comprens.
liguistica
Espress.
orale Metacogniz. Altre abilità
cognitive
Prassie
Memoria
Orientamento
nello spazio
Abilità specifiche
Pre
alfabetizzazione
PPLS
+CMF +SPEED
Pre matematica
BIN 4-6
Se il bambino cade in una di queste aree  si può
effettuare un approfondimento consultando le griglie di
sintesi fornite e se necessario consigliare alla famiglia un
approfondimento da uno specialista che somministrerà
prove specifiche.
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Cos’è Questionario osservativo come primo screening
Perché le
insegnanti
Posizione privilegiata
 conoscono i bambini
 I bambini non sono portati ad alterare i loro
comportamenti
Criteri
alla
base
 Predittività dimostrata scientificamente
 Task analysis: scomposizione di un compito complesso
nei processi più elementari in cui si articola che
corrispondono alle sottoabilità prerequisite
Perché a
5 anni
 A 4 anni l’immaturità rispetto ad un apprendimento
sembra avere caratteristiche TRANSITORIE E
SPONTANEAMENTE COMPENSABILI
 A 5 anni l’immaturità si caratterizza piuttosto come una
CONDIZIONE STABILE
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
ABILITA’ GENERALI
- Aspetti comportamentali
- Motricità
- Comprensione linguistica
- Espressione orale
- Metacognizione
- Altre abilità cognitive (memoria, prassie,
orientamento)
ABILITA’ SPECIFICHE
- Pre-alfabetizzazione
- Pre- matematica
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Aspetti comportamentali
•Si valuta:
• L’INTERESSE o LA MOTIVAZIONE ad apprendere,
• La CAPACITà di ADEGUARSI ALLE REGOLE e
• La CAPACITà di ADATTARSI alle SITUAZIONI che cambiano
Motricità
•Si valuta:
• La QUALITà della COORDINAZIONE GENERALE
• La QUALITà della MOTRICITà FINE
Comprensione linguistica
•Si valuta:
• La capacità di ASCOLTARE e SEGUIRE conversazioni,
• La capacità di CAPIRE ISTRUZIONI
Espressione orale
•Si valuta:
• La CAPACITà DI RACCONTARE UN EPISODIO VISSUTO,
• La CHIAREZZA nell’espressione,
• La RICCHEZZA del VOCABOLARIO,
• LA CAPACITà DI DESCRIVERE UNA VIGNETTA
• Il livello MORFOSINTATTICO della frase
Metacognizione
•Si valuta:
• La CAPACITà di USARE STRTEGIE per imparare meglio
• La consapevolezza di non capire alcune cose,
• La CAPACITà DI CAPIRE CHE PENSIERI, RUMORI O ALTRI STIMOLI
possono DISTURBARE L’esecuzione dell’attività
Altre abilità cognitive (memoria,
pressie orientamento)
• Si valuta:
• La CAPACITà DI RICORDARE CONTENUTI VERBALI E VISIVI
• LA COORDINAZIONE VISUO-MOTORIA
• L’ORIENTAENTO NELLO SPAZIO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Pre-alfabetizzazione
• Si valutano:
• le abilità metalinguistiche relative alla CONSAPEVOLEZZA
FONOLOGICA e alla COMPRENSIONE DELLA RELAZIONE
TRA LINGUAGGIO SCRITTO E PARLATO
• La DISCRIMINAZIONE DEI FONEMI E DEI GRAFEMI
• LA CAPACITA’ DI RIPRODURLI IN SEQUENZA
Pre-matematica
• Si valuta:
• LA CAPACITà DI ASSOCIARE A PICCOLI NUMERI LA
RISPETTIVA QUANTITà
• LA CAPACITà DI CONFRONTARE QUANTITà DIVERSE
• LA CAPACITà DI FARE PICCOLI RAGIONAMENTI BASATI
SULL’AGGIUNGERE E TOGLIERE
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
il questionario deve essere compilato entro la fine del mese di ottobre
dell’ultimo anno di scuola materna
Deve essere compilato da una sola persona la quale può consultarsi con altri
in caso di incertezze
L’insegnante deve prendere visione del questionario e poi osservare i
bambini per almeno una settimana prima di compilarlo
Il periodo di osservazione permette all’insegnante di programmare alcune
attività ad hoc per osservare e valutare comportamenti e/o abilità non
osservate in precedenza
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
L’insegnante deve
dare una
valutazione delle
affermazioni
espresse negli
item usando una
scala a 4 livelli
 Per niente/mai
 Poco / a volte
 Abbastanza / il più delle
volte
 Molto / sempre
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
È possibile utilizzare il
confronto tra bambini
come ausilio
Non si deve giungere ad un giudizio
globale: i punteggi vanno attribuiti
considerando obiettivamente i
comportamenti del bambino al momento
dell’osservazione e non le sue prestazioni
migliori o potenziali
Sopravvalutare un bambino
significa privarlo della
possibilità di un intervento di
potenziamento tempestivo
Nell’incertezza tra due
punteggi è opportuno
scegliere sempre il più
basso
Vedi
approfondimenti..
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Il punteggio finale si ottiene sommando i punteggi
assegnati ai singoli item.
Nel caso in cui l’insegnante abbia omesso una o più valutazioni è
necessario aggiungere per l’item mancante il punteggio medio
degli altri item.
Esempio  se l’insegnante non è riuscita a valutare due item
significa che avrà attributo 41 punteggi anzichè 43 (numero
totale degli item nella griglia ipda)
142:41=x:43
Se il punteggio calcolato su 41 item è di 142 il punteggio totale
stimato è pari a (142/41)x43= 148,9
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Sommando i punteggi
delle singole aree è
possibile rilevare
cadute specifiche
Cut off 
2,07
Cut off 
1,59
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Abilità generali
Comport. Motricità Comprens.
liguistica
Espress.
orale Metacogniz. Altre abilità
cognitive
Prassie
Memoria
Orientamento
nello spazio
Abilità specifiche
Pre
alfabetizzazione
PPLS
+CMF + SPEDD
Pre matematica
BIN 4-6
Se il bambino cade in una di queste aree  si possono
consultare le griglie di sintesi fornite nei precedenti incontri
per un’ulteriore conferma e se necessario consigliare alla
famiglia un approfondimento da uno specialista che
somministrerà prove specifiche.
Discriminazione visiva
• Prova visuo-percettiva
(prove 1,2)
Memoria visiva
• Prova di memoria visiva (Prova
4)
• Prova di memoria visiva grafo-
motoria (Prova 6)
Percettivo-prassica
• Prova di copia da vicino e
coordinazione motoria
(prova 3)
• Prova di copia da lontano
(prova 8)
Comprensione verbale
• abilità morfo-sintattiche (Prova
5)
• Abilità semantico-lessicali e
grammaticali (prova 7)
Consapevolezza fonologica
• Prova di discriminazione fonologica
(prova 9)
• prova di riconoscimento suono
iniziale (prova 11)
Riconoscimento di lettere
• Riconoscimento di lettere con
copia (prova 10)
• Riconoscimento lettere (prova
12)
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Il protocollo può essere somministrato individualmente o in piccoli gruppi
Per la prova 9 e 11, di discriminazione fonemica e di riconoscimento del suono iniziale è
indispensabile una modalità di somministrazione individuale
Nella somministrazione in gruppo si consiglia:
• Non superare il numero di 8/10 bambini
• Disporli in modo da garantire riposte individualizzate
• Esporre le istruzioni per le prove soltanto quando si è assolutamente certi dell’attenzione collettiva. In caso contrario ripetere le istruzioni
• Verificare direttamente che tutti abbiano compreso ed eseguito correttamente la procedura richiesta
• Il tempo di somministrazione previsto è di circa due ore per l’intero protocollo, ripartite in due sessioni con pausa di mezz’ora per evitare un
sovraccarico dell’attenzione
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
PER LA SOMMINISTRAZIONE OCCORRE CHE IL BAMBINO ABBIA:
• IL FOGLIO DI PROVA
• IL CARTONCINO BIANCO (15 X 20 CM)
• I MODULI CHE COMPONGONO IL TEST
• UNA MATITA
ALL’ESAMINATORE OCCORRE:
• IL MANUALE
• UNA COPIA DEL FOGLIO DI PROVA UNA COPIA DEL MODULO DEL BAMBINO
• LE 8 CARTELLINE PER IL TEST 4
• LE 8 CARTELLINE PER IL TEST 6
• IL CARTELLONE DA APPENDERE AL MURO PER IL TEST 8
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
1. Far scrivere ad ogni bambino il proprio nome sulla riga sopra
2. Far prendere il cartoncino bianco e farlo mettere sotto la prima riga
3. Far osservare il disegno sulla sinistra: far trovare quello corrispondente fra i
disegni presenti nella riga e farlo segnare con una linea obliqua
4. Far mettere il cartoncino sotto la riga successiva; far osservare la lettera nel
primo quadrato e far trovare quella corrispondente, quindi far segnare una linea
obliqua sulla lettera che è esattamente uguale a quella del primo quadrato.
5. Far guardare sotto e far segnare con una linea obliqua la casella in cui è
disegnata una fetta di torta.
6. Far scrivere dentro al quadrato vuoto di sinistra la lettera «R» pronunciata
dall’esaminatore e farla copiare sul quadrato vuoto di destra dopo aver mostrato
il cartoncino in cui è riportata tale lettera.
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Il bambino deve coprire il foglio con il cartoncino bianco mettendo in
evidenza una riga alla volta e gli si chiede di segnare con la matita il
segno grafico corrispondente al target rappresentato all’inizio della riga
sulla sinistra.
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Questa prova valuta:
• capacità di riconoscimento della posizione dello stimolo target;
• Capacità di esplorazione visiva con strategie di
identificazione;
• Capacità di riconoscimento visuo-percettivo per indici visivi;
• capacità di processamento in parallelo;
• Capacità di cogliere le regole di ordine tra le parti;
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Si chiede al bambino di riprodurre il disegno il più uguale
possibile all’item presente al centro del foglio (si può copiare
sia a destra che a sinistra)
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Questa prova valuta:
• Capacità di copia con modello presente sullo stesso piano visuo-
percettivo;
• Capacità di percepire i principali rapporti tra le parti all’interno del
modello;
• Capacità grafo-motorie
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Si utilizzano 8 cartellini in ognuna delle quali è rappresentato un disegno
geometrico che il bambino deve, riga per riga, vedere, riconoscere e
successivamente segnare.
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
La prova valuta:
• Capacità esplorazione visiva e strategie identificazione;
• Capacità di riconoscimento visuo percettivo per indici
visivi;
• Capacità di processamento parallelo
• Memoria visiva;
• Capacità di orientamento e discriminazione
La prova è costituita da 24 figure di cui 8 sono gli items
corrispondenti alle frasi.
L’esaminatore chiede al bambino di segnare con una
linea obliqua la figura che rappresenta la frase da lui
pronunciata.
Es: «segna il cane corre con l’osso in bocca»
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
La prova valuta:
• Attenzione verbale selettiva;
• Riconoscimento del valore semantico dei funtori;
• Capacità di identificazione di elementi significativi.
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Questa prova valuta:
• Capacità di percepire i principali rapporti tra
le parti all’interno del modello;
• Capacità di memorizzare e rappresentare i
principali rapporti tra le parti presenti nel
modello;
• Capacità grafo-motoria;
• Capacità di memoria visiva associata a
capacità grafo-motoria
Il bambino ha una griglia formata da 8 quadrati nei quali sono
rappresentati dei disegni e indica al bambino da quale quadrato deve
iniziare.
Il bambino deve osservare bene il disegno per 10 sec., successivamente
l’esaminatore nasconde il cartellino, aspetta 10 sec e chiede al bambino
di riprodurre il disegno.
La prova è costituita da 3 figure per ciascuna delle 8 righe.
Si legge una storiella alla volta; lentamente e con chiarezza, finita la
storia si dice al bambino di prendere la matita e di segnare la figura che
rappresenta ciò che gli viene richiesto.
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Questa prova valuta:
• Attenzione verbale selettiva e sostenuta;
• Capacità di identificazione degli elementi informativi contenuti
nel tetso;
• Capacità di stabilire inferenze:
• Capacità di utilizzazione delle variabili del contetso;
• Capacità di memorizzare gli lementi informativi contenuti nel
testo
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Questa prova valuta:
• Capacità di percepire i
principali rapporti tra le parti
all’interno del modello;
• Capacità di mantenere in
memoria a breve termine i
principali rapporti tra le parti
presenti nel modello;
• Capacità di rappresentare i
principali rapporti tra le parti;
• Capacità grafo-motoria;
• Presenza di fattori impliciti di
memoria nella copia in
verticale
La prova consiste nel riconoscere se le 2 parole pronunciate dall’esaminatore
sono uguali o diverse.
Se le due parole sono uguali il bambino dovrà fare un segno obliquo sui due
fiori, se sono diverse dovrà fare il segno sul fiore e areo. Es «mamma-mamma
È uguale o diverso?
Pollo-bollo
È uguale o diverso?»
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Questa prova valuta:
• Capacità di attenzione selettiva;
• Sensibilità fonologica
• Capacità di discriminazione percettivo-fonemica
La prova consiste nel riconoscere, segnare e copiare una
serie di lettere alfabetiche.
L’esaminatore dice al bambino di sentire bene il suono che
verrà pronunciato, poi deve riconoscerlo, segnarlo e
successivamente copiarlo nella casella vuota di destra.
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Questa prova valuta:
• Acquisizione di un apprendimento (associazione fonema-
grafema)
• Capacità di conversione e di copia fonema grafema
La prova consiste nel riconoscere il suono iniziale
di una parola.
L’esaminatore dirà al bambino una sequenza di 3
parole e pronuncerà il suono iniziale di una di esse. Il
bambino dovrà identificare la parola che inizia con il
suono target
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
La prova valuta:
• Percezione uditiva discriminante dei singoli fonemi;
• Capacità implicita di segmentazione fonetica
• Sensibilità fonologica
La prova prevede una stimolazione uditiva e
un’associazione uditivo-visiva.
L’esaminatore chiede al bambino di segnare la lettera
corrispondente al suono che pronuncia, prima nella
prima stringa di quattro lettere e poi nella seconda.
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
La prova valuta:
• Acquisizione di un apprendimento
• Capacità di conversione fonema grafema
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Dati normativi
MASCHI
Dati normativi
FEMMINE
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
ULTIMO ANNO INFANZIA
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
2013, E.SAVELLI, S.FRANCESCHI, B.FIORAVANTI, TRENTO, ERICKSON
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
FINALITÀ:
IDENTIFICARE PRECOCEMENTE LE DIFFICOLTÀ DI
APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA NELL’ULTIMO ANNO
DI SCUOLA DELL’INFANZIA
RILEVAZIONE OGGETTIVA E DIRETTA DELL’ABILITÀ DI
CONOSCENZA DELLE LETTERE (PREDITTORE - SCARBOROUGH
2005)
A chi è rivolto?
Ambito clinico:specialisti DSA
Ambito scolastico: insegnanti
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
LO SPEED SI COMPONE DI:
MANUALE
LIBRETTO A SPIRALE CON LE PROVE
SOFTWARE SU CD: ANAGRAFICA, REGISRAZIONE DIRETTA
RISULTATI, SCORING AUTOMATICO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
QUANTE E QUALI PROVE?
1. RICONOSCIMENTO DI LETTERE
2. DENOMINAZIONE DI LETTERE
3. SCRITTURA DI LETTERE
(SOMMINISTRAZIONE INDIVIDUALE IN 10 MIN)
Quando somministrare le prove?
Gennaio-Febbraio
e/o
Maggio-Giugno
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
SOMMINISTRAZIONE PROVA
1-RICONOSCIMENTO DI LETTERE
CONOSCENZA RECETTIVA DELLE LETTERE:
SUONO/LETTERA (RANGE 0-20)
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
SOMMINISTRAZIONE PROVA
2-DENOMINAZIONE DI LETTERE
DENOMINAZIONE DELLE LETTERE:
LETTERA/SUONO IN ORDINE
RANDOMIZZATO
(RANGE 0-20)
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
SOMMINISTRAZIONE PROVA
3-SCRITTURA DI LETTERE
DETTATO DI LETTERE SINGOLE:
INPUT FONOLOGICO/OUTPUT GRAFO-
MOTORIO
(RANGE 0-20)
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
NO
DIAGNOSI
SI INDICE DI
RISCHIO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
COSTANTEMENTE AMPLIATI E AGGIORNATI CONSENTENDO
UNA VALUTAZIONE PIÙ ACCURATA E AFFIDABILE DELLA
PRESTAZIONE DEL’ALUNNO
VALUTAZIONE ON LINE
2007, A. MOLIN, S. POLI E D. LUCANGELI, TRENTO, ERICKSON
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
FINALITÀ:
VALUTARE LE COMPETENZE NUMERICHE E DI
CONTEGGIO IN BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E
DEL I ANNO DELLA PRIMARIA (48-78 MESI)
PERMETTERE DI INDIVIDUARE I PROFILI A RISCHIO DI
DIFFICOLTÀ NELL’APPRENDIMENTO DELLE ABILITÀ DI
CALCOLO
A chi è rivolto?
Specialisti DSA
Insegnanti
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
COSA INDAGANO LE PROVE?
1. PROCESSI SEMANTICI
2. PROCESSI RELATIVI AL CONTEGGIO
3. PROCESSI LESSICALI
4. PROCESSI PRE-SINTATTICI
(VEDI RIFERIMENTI TEORICI MAGGIO 2014)
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
• PROCESSI SEMANTICI: RAPPRESENTAZIONE MENTALE DELLA QUANTITÀ, LA
NUMEROSITÀ, IL PRINCIPIO DELLA CARDINALITÀ DEL NUMERO
• CONTEGGIO: IMPORTANTE CONTATTO TRA NUMERO E MONDO CULTURALE (3 ½
AA)
• PROCESSI LESSICALI: NOME DEI NUMERI E ACQUISIZIONE DI UNA SORTA DI
ALGORITMO PER PRODURRE UNA SEQUENZA INFINITA SECONDO PROGRESSIONE
• PROCESSI PRE-SINTATTICI: RELAZIONI D’ORDINE DI GRANDEZZA (SISTEMA
POSIZIONALE…PRIMA DEI BABILONESI, POI INDÙ, MERCANTI ITALIANI E ARABI)
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
COME SI USANO LE PROVE?
1. SOMMINISTRAZIONE
2. INDIVIDUAZIONE PROFILO INDIVIDUALE
3. ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
SOMMINISTRAZIONE PROVE
1-AREA LESSICALE
CORRISPONDENZA NOME-NUMERO
LETTURA DI NUMERI SCRITTI IN CODICE ARABICO
SCRITTURA DI NUMERI
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
3
4
2
5 2 1
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
SOMMINISTRAZIONE PROVE
2- AREA SEMANTICA
CONFRONTO TRA QUANTITÀ
COMPARAZIONE TRA NUMERI ARABICI
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
2 4..
. .
. .
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
SOMMINISTRAZIONE PROVE
3- CONTEGGIO
ENUMERAZIONE IN AVANTI
ENUMERAZIONE INDIETRO
SERIAZIONE DI NUMERI ARABICI
COMPARAZIONE DI SERIAZIONI
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
1 _ 3 4
1 2 _ 4
_ 2 3 4
….
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
SOMMINISTRAZIONE PROVE
4- AREA PRE-SINTASSI
CORRISPONDENZA TRA CODICE ARABICO E QUANTITÀ
UNO-TANTI
ORDINE DI GRANDEZZA
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
1
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Item A Item B/C
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
ANALISI QUANTITATIVA E
QUALITATIVA
QUANTITATIVA PERCHÉ?
QUALITATIVA PERCHÉ?
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
FASCE DI
PRESTAZIONE
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
TABELLENORMATIVE
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
TABELLENORMATIVE
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
ESEMPIO DI
PROFILO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
FASCIA DI PRESTAZIONE DI
GIACOMO: PUNTEGGIO
TOTALE 96…
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
TABELLE NORMATIVE E
PERCENTILI
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
TABELLE NORMATIVE E PERCENTILI
PER OGNI FASCIA D’ETÀ
Finalità generale
Sensibilizzazione e formazione del corpo docenti alla
conoscenza delle caratteristiche del profilo evolutivo
linguistico, degli indici predittivi e/o dei fattori di rischio
in funzione dell’acquisizione del codice scritto
Classi: II e III anno dell’infanzia + I e V elementare
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Questionari
osservativi Prove
Scuola dell’infanzia
IPDA PRCR-2 PPLS PAC-SI SR 4-5 CMF BIN 4-6 SPEED
Scuola primaria
RSR-DSA
(dalla 3°)
PRCR-2
(max 2°
elem.)
CMF AC-MT
DETTATO 16
PAROLE DI
STELLA
2013, CAPPA E AL. – GIUNTI O.S.
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
FINALITÀ RSR-DSA:
IL QUESTIONARIO RSR-DSA È UNO STRUMENTO PER
L’INDIVIDUAZIONE DEI CASI CON SOSPETTO DSA NEI BAMBINI CHE
FREQUENTANO IL 3°, 4° E 5° ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA. SI
TRATTA DI UNA GUIDA A UN’OSSERVAZIONE SISTEMATICA DEI
COMPORTAMENTI DEL BAMBINO, IMPEGNATO NELLE ATTIVITÀ
SCOLASTICHE E DELLA VITA QUOTIDIANA, CHE RIFLETTONO LE
PRINCIPALI AREE DI SVILUPPO.
SI PREFIGGE DI DESCRIVERE LE CAPACITÀ SCOLASTICHE DEL
SOGGETTO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ABILITÀ DI
LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO, E FORNISCE ALCUNE
INFORMAZIONI SULLE ABILITÀ NEUROPSICOLOGICHE DI BASE, SUL
COMPORTAMENTO E SULL’ESPERIENZA AFFETTIVA CORRELATA
ALL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO.
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Questionari
osservativi Prove
Scuola dell’infanzia
IPDA PRCR-2 PPLS PAC-SI SR 4-5 CMF BIN 4-6 SPEED
Scuola primaria
RSR-DSA
(dalla 3°)
PRCR-2
(max 2°
elem.)
CMF AC-MT
DETTATO 16
PAROLE DI
STELLA
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
ULTIMO MATERNA
Ad ottobre
somministrare
1. Ipda
+ eventuali approfondimenti
I ELEMENTARE
Fine gennaio inizio febbraio
somministrare
1. Cmf sintesi e segmentazione
2. Dettato 16 parole stella
3. Acmt parte collettiva
PRIMO ANNO SCUOLA
ELEMENTARE
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
E’ costituito da una prova di dettato di 16 parole da somministrare nella classe I
Viene ripetuta in due momenti diversi, sempre su tutti i bambini, la prima a
gennaio e la seconda a maggio.
Nella I e nella II somministrazione sono utilizzate due liste di parole diverse, ma
che mantengono lo stesso bilanciamento fonetico e la composizione sillabica.
Indaga lo sviluppo della fase alfabetica quindi è presente un alto grado di
corrispondenza grafema-fonema
OBIETTIVI
individuare precocemente i bambini che potrebbero sviluppare un
disturbo dell’ apprendimento.
Attivare un lavoro di prevenzione attraverso i laboratori di recupero per i
bambini identificati
Attuare un secondo screening per identificare i bambini che non si sono
modificati nonostante l’attività di recupero e inviare per un approfondimento
diagnostico.
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
CAMPIONE
La ricerca è stata condotta su 556 bambini escludendo i bambini extracomunitari e
quelli con handicap.
Nel 2006 nella ASL RMD è stata effettuata una nuova ricerca su 663 bambini. (AG
De Cagno,F.Crescenzi, I. Ceccarelli, 2006)
(GENNAIO)
GUFO
FILO
TELA
RETE
PALCO
TARGA
STREGA
FRONTE
FUCILE
MONETA
CATINO
PEDALE
COPERTA
VALANGA
CONTENTO
TROMBONE
(MAGGIO)
NASO
FARO
TUTA
PINO
FALCO
PONTE
MOSTRO
SCARPA
MINUTO
DENARO
FANALE
NUVOLA
FORTUNA
SCALATA
MINESTRA
NASCOSTO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Usare fogli bianchi siglati (precedentemente preparati dall’insegnante) con le iniziali del nome del bambino
I bambini possono utilizzare il carattere e la penna che vogliono
Le parole vanno scritte una sotto l’altra
Se non si fa in tempo a scrivere tutta la parola, si deve passare a quella successiva
Se si sbaglia a scrivere, basta tracciare una riga
Non bisogna dare nessun tipo di aiuto ai bambini
Si devono pronunciare le parole una sola volta senza sillabare
Si attribuisce 1 punto per ogni parola scritta
correttamente e zero punti per le parole contenti uno o
più errori oppure parole omesse;
Studio logopedico
PAROLE IN
GIOCO
Sono considerati a rischio tutti i soggetti che scrivono
in modo scorretto un numero di parole maggiore/
uguale a 8 parole (cut-off 8)
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Bambini
Lista
parole
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
Gufo
Filo
Tela
Rete
Palco
Targa
Strega
Fronte
Fucile
Catino
Pedale
Moneta
Valanga
Coperta
Trombone
contento
Tot
Indici
Disgrafia
Tot __/
Leggenda: E = elisione Ag = aggiunta di grafema
Pr = preconvenzionale S = sostituzione
O = parola omessa Cs = convenzionale sillabica
Classe ___sez_________
Insegnante_____________ Data Dettato___ ______
Scuola_
Compilatore_________
Data______________
L’AC-MT È UNA PROVA OGGETTIVA PER
ACCERTARE IL LIVELLO DI
APPRENDIMENTO DEL CALCOLO E DEL
NUMERO E LE EVENTUALI DIFFICOLTÀ.
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
OPERAZIONI SCRITTE:
ESAMINA LE CAPACITÀ DI
APPLICAZIONE DELLE
PROCEDURE DI CALCOLO
E GLI AUTOMATISMI
COINVOLTI (COMPETENZE
DI RECUPERO VELOCE DI
RISULTATI PIÙ O MENO
PARZIALI).
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
GIUDIZIO DI NUMEROSITÀ: viene
valutata la comprensione semantica che
richiede anche la capacità di saper
leggere correttamente i numeri livello
lessicale.
TRASFORMAZIONE IN CIFRE: valuta il
livello di elaborazione della struttura
sintattica del numero che regola i rapporti
tra le cifre che lo compongono. (ad
esempio “trasforma in cifre scritte 1 unità, 1
centinaio, 0 decine = 101”)
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
ORDINAMENTO
SEMANTICO
dal minore al maggiore e
viceversa
CALCOLO A MENTE
ENUMERAZIONE 1-20
DETTATO DI NUMERI
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
PARTE COLLETTIVA:
Operazioni scritte in classe: somma le risposte corrette
delle operazioni scritte (componente di calcolo).
Conoscenza numerica: è il risultato della somma delle
risposte corrette delle altre tre prove (giudizio di
numerosità, trasformazione in cifre e ordinamento di
serie).
PARTE INDIVIDUALE:
Accuratezza: somma tutti gli errori della parte
individuale.
Tempo totale: è data dalla somma di tutti i tempi
parziali.
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO OTTIMALE SUFFICIENTE RICHIESTA
ATTENZIONE
INTERVENTO
IMMEDIATO
I
INTERMEDIA
Operazioni
scritte
4 2-3 1 0
Conoscenza
numerica
14 13-11 10-9 <9
Accuratezza 0-1 2-3 4 >4
Tempo <48 48-64 65-80 >80
I FINALE
Operazioni
scritte
4 3 2-1 0
Conoscenza
numerica
>20 20-15 14-8 <8
Accuratezza <7 7-9 10-12 >12
Tempo <60 60-130 131-195 >195
I VALORI DI RIFERIMENTO SONO DISTINTI TRA LA PRIMA FASCIA DELL'ANNO
SCOLASTICO PERIODO SETTEMBRE-DICEMBRE E LA SECONDA MARZO-GIUGNO E
SONO FORNITI IN BASE ALLE FASCE DI PRESTAZIONE.
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
FASCE
DI
PRESTAZIONE
OTTIMALE: bambini che padroneggiano
completamente l'attività.
SUFFICIENTE: bambini che ancora devono
procedere nell'apprendimento ma sembrano
aver intrapreso un corretto percorso.
RICHIESTA DI ATTENZIONE: riguarda gli
allievi in difficoltà.
FASCI DI RICHIESTA DI INTERVENTO
IMMEDIATO riguarda bambini le cui difficoltà
appaiono gravi.
…PER APPROFONDIMENTI…
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
LETTURA
• CONFONDE LE LETTERE CHE APPAIONO SIMILI GRAFICAMANTE
(M-N,B-D)O CHE SUONANO SIMILI PER PUNTO E LUOGHI DI
ARTICOLAZIONE, CHE SI DIFFERENZIANO PER IL TEMPO DI INIZIO
DELLA VIBRAZIONE DELLE CORDE VOCALI (T-D, F-V, P-B).
• INVERTIRE LE LETTERE , NE OMETTE, NE AGGIUNGE.
• LEGGE CORRETTAMENTE UNA PAROLA ALL'INIZIO DELLA PAGINA,
MA PUÒ LEGGERLA IN MODI DIVERSI PRIMA DI ARRIVARE ALLA
FINE DEL TESTO.
• COMMETTE ERRORI DI ANTICIPAZIONE, CIOÈ LEGGE LE PRIME
LETTERE E POI “TIRA AD INDOVINARE” LA PAROLA.
• SALTA LE RIGHE O LE PAROLE.
• LEGGE LENTAMENTE, A VOLTE SILLABANDO.
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
SCRITTURA
• SCAMBIA SUONI VISIVAMENTE SIMILI PER FORMA (M-N,B-D) O
SUONO (P-B,V-F).
• OPERA RIDUZIONI DI GRUPPO (POTA-PORTA).
• COMPIE FUSIONI E SEPARAZIONI ILLECITE (LAPE-L'APE).
• OMETTE LETTERE, SILLABE O PARTI DI PAROLE O NE AGGIUNGE.
• COMPIE ERRORI ORTOGRAFICI.
• PUÒ AVERE UN TRATTO GRAFICO POCO LEGGIBILE, CON
DIFFICOLTÀ SOPRATTUTTO CON IL CORSIVO.
• COMMETTE NUMEROSI ERRORI IN COMPITI DI COPIATURA DA
UN ALTRO QUADERNO O DALLA LAVAGNA.
• PUÒ NON USARE IN MODO ARMONIOSO LO SPAZIO SUL
FOGLIO.
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
AMBITO DEI NUMERI E DEL CALCOLO
• NELLA SCRITTURA DEI NUMERI FA CONFUSIONE TRA I SIMBOLI
MATEMATICI.
• NELL'ENUMERAZIONE, NEI CAMBI DI DECINA E/O OMETTE
NUMERI.
• NEL RECUPERO DEI RISULTATI NEI CALCOLI RAPIDI O NELLE
TABELLINE.
• NELLE PROCEDURE.
• DI GESTIONE DELLO SPAZIO, CON CONSEGUENTI PROBLEMI
NELL'INCOLONNAMENTO DELLE OPERAZIONI.
• NELLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI NONOSTANTE L'INTEGRITÀ
DELLE CAPACITÀ LOGICHE.
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
ALTRE DIFFICOLTA'
• NEL RICONOSCERE DESTRA E SINISTRA E LE CONFONDE.
• NEL MEMORIZZAZIONE E NEL RECUPERO DI SEQUENZE: GIORNI
DELLA SETTIMANA, MESI DELL'ANNO, STAGIONI, ALFABETO E
QUINDI NON È IN GRADO DI UTILIZZARE IL DIZIONARIO
CARTACEO.
• NEL DIRE L'ORA E NEL LEGGERE L'OROLOGIO ANALOGICO.
• IN COMPITI DI MEMORIA A BREVE TERMINE.
• A MEMORIZZARE TERMINI SPECIFICI DELLE DISCIPLINE, DATE,
EPOCHE, ELEMENTI GEOGRAFICI.
• A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO.
• MOTORI FINI E IMPACCIO MOTORIO (ALLACCIARSI LE SCARPE O
I BOTTONI).
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
• A quattro anni difficoltà di linguaggio
• Inadeguatezza nei giochi fonologici
• Difficoltà nella copia da modello e disordine nello spazio del foglio
• Difficoltà nell’utilizzo della memoria a breve termine
• Difficoltà ad imparare filastrocche
• Difficoltà a memorizzare nomi di oggetti conosciuti ed utilizzati spesso
• Difficoltà di attenzione
• Inadeguata manualità fine
• Goffaggine accentuata nel vestirsi, allacciarsi le scarpe, riordinare
• Inadeguato riconoscimento della destra e della sinistra
• Difficoltà a riprodurre ritmi e a mantenere il ritmo per un tempo prolungato
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO
Studio logopedico
PAROLE IN GIOCO

More Related Content

What's hot

Deficiência auditiva
Deficiência auditiva Deficiência auditiva
Deficiência auditiva
Tathiane Cuesta
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Laura Franchini
 
Osservazione psicopedagogica
Osservazione psicopedagogica Osservazione psicopedagogica
Osservazione psicopedagogica imartini
 
Prima presentazione
Prima presentazionePrima presentazione
Prima presentazione
scuolamovimento
 
Atendimento Educacional Especializado
Atendimento Educacional EspecializadoAtendimento Educacional Especializado
Atendimento Educacional Especializado
Simone Dias
 
DSA
DSADSA
Presentazione down
Presentazione downPresentazione down
Presentazione downiva martini
 
Reflexão final
Reflexão finalReflexão final
Reflexão final
Adriano Aires
 
La L. 112/2016 sul Dopo di noi
La L. 112/2016   sul Dopo di noiLa L. 112/2016   sul Dopo di noi
La L. 112/2016 sul Dopo di noi
Franco Pesaresi
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezioneimartini
 
osservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppoosservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppo
imartini
 
Dificuldade de aprendizagem no contexto pedagógico
Dificuldade de aprendizagem no contexto pedagógicoDificuldade de aprendizagem no contexto pedagógico
Dificuldade de aprendizagem no contexto pedagógico
assessoriapedagogica
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di base
IIS Falcone-Righi
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
Ordine Psicologi della Lombardia
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110eLodeNet
 
Griglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoriaGriglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoriaimartini
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Giovanni Mercogliano
 
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneTfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneimartini
 

What's hot (20)

Deficiência auditiva
Deficiência auditiva Deficiência auditiva
Deficiência auditiva
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
 
Osservazione psicopedagogica
Osservazione psicopedagogica Osservazione psicopedagogica
Osservazione psicopedagogica
 
Prima presentazione
Prima presentazionePrima presentazione
Prima presentazione
 
Atendimento Educacional Especializado
Atendimento Educacional EspecializadoAtendimento Educacional Especializado
Atendimento Educacional Especializado
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Presentazione down
Presentazione downPresentazione down
Presentazione down
 
Reflexão final
Reflexão finalReflexão final
Reflexão final
 
La L. 112/2016 sul Dopo di noi
La L. 112/2016   sul Dopo di noiLa L. 112/2016   sul Dopo di noi
La L. 112/2016 sul Dopo di noi
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
 
osservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppoosservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppo
 
Dificuldade de aprendizagem no contexto pedagógico
Dificuldade de aprendizagem no contexto pedagógicoDificuldade de aprendizagem no contexto pedagógico
Dificuldade de aprendizagem no contexto pedagógico
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di base
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Dsa
DsaDsa
Dsa
 
Griglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoriaGriglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoria
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
 
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
 
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneTfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
 

Similar to Progettoartena

Screening magione q
Screening magione qScreening magione q
Screening magione qimartini
 
Screening magione 1
Screening magione 1Screening magione 1
Screening magione 1imartini
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
Lucia Amoruso
 
Dsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 finiDsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 finiiva martini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisiva martini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisimartini
 
Chiara de grandis n
Chiara de grandis nChiara de grandis n
Chiara de grandis nimartini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisiva martini
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
CTI_Area_Ulss7
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisimartini
 
Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09imartini
 
Corso dsa petrella
Corso dsa petrellaCorso dsa petrella
Corso dsa petrellaimartini
 

Similar to Progettoartena (20)

Screening magione q
Screening magione qScreening magione q
Screening magione q
 
Screening magione 1
Screening magione 1Screening magione 1
Screening magione 1
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
Dsa fini
Dsa  finiDsa  fini
Dsa fini
 
Dsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 finiDsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 fini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis n
Chiara de grandis nChiara de grandis n
Chiara de grandis n
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09
 
Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09
 
Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09
 
Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09
 
Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 
Lingue straniere e dislessia fantoni toscana
Lingue straniere e dislessia fantoni toscanaLingue straniere e dislessia fantoni toscana
Lingue straniere e dislessia fantoni toscana
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 
Corso dsa petrella
Corso dsa petrellaCorso dsa petrella
Corso dsa petrella
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 

Progettoartena

  • 1. FINALITÀ GENERALE SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE DEL CORPO DOCENTI ALLA CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE DEL PROFILO EVOLUTIVO LINGUISTICO, DEGLI INDICI PREDITTIVI E/O DEI FATTORI DI RISCHIO IN FUNZIONE DELL’ACQUISIZIONE DEL CODICE SCRITTO CLASSI: II E III ANNO DELL’INFANZIA + I E V ELEMENTARE Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 2. Abilità cognitive di base (attenzione, memoria, concetti dimensionali, orientamento temporale, discriminazione ) Abilità visuo-percettive e abilità visuo-spaziali Abilità grosso-motorie Abilità grafo-motorie Abilità linguistiche (competenza linguistica  fonetica, fonologia, lessico, morfosintassi, narrazione) Abilità metafonologiche Abilità logico-matematiche Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 3. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO La ricerca neuropsicologica ha dimostrato che ALLA BASE DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO vi sono processi specifici il cui disfunzionamento è causa dei disturbi di apprendimento nell’età evolutiva GLI APPRENDIMENTI DELLE COMPETENZE DI LETTURA-SCRITTURA-CALCOLO NON INIZIA NELLA SCUOLA ELEMENTARE!!! Con l’inizio della scolarizzazione VENGONO FORMALIZZATI ma trovano il loro substrato in PRECEDENTI ACQUISIZIONI che non avvengono con la semplice esposizione.
  • 4. La rilevazione preventiva del rischio consente agli insegnanti l’intervento precoce la programmazione delle attività didattiche in modo da agevolare l’acquisizione della lettoscrittura nel rispetto delle fasi evolutive di ciascun bambino. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Inoltre…  favorisce l’instaurarsi di adeguate strategie  evita che aumenti il divario tra le prestazioni del bambino in difficoltà e quelle del gruppo classe  evita la perdita di motivazione acquisendo una adeguata autostima personale, evitando che si instaurino sensi di inadeguatezza ed inferiorità
  • 6. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Questionari osservativi Prove Scuola dell’infanzia IPDA PRCR-2 PPLS PAC-SI SR 4-5 CMF BIN 4-6 SPEED Scuola primaria RSR-DSA (dalla 3°) PRCR-2 (max 2° elem.) CMF AC-MT DETTATO 16 PAROLE DI STELLA (solo I °)
  • 7. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Abilità generali Comport. Motricità Comprens. liguistica Espress. orale Metacogniz. Altre abilità cognitive Prassie Memoria Orientamento nello spazio Abilità specifiche Pre alfabetizzazione PPLS +CMF +SPEED Pre matematica BIN 4-6 Se il bambino cade in una di queste aree  si può effettuare un approfondimento consultando le griglie di sintesi fornite e se necessario consigliare alla famiglia un approfondimento da uno specialista che somministrerà prove specifiche.
  • 8. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Cos’è Questionario osservativo come primo screening Perché le insegnanti Posizione privilegiata  conoscono i bambini  I bambini non sono portati ad alterare i loro comportamenti Criteri alla base  Predittività dimostrata scientificamente  Task analysis: scomposizione di un compito complesso nei processi più elementari in cui si articola che corrispondono alle sottoabilità prerequisite Perché a 5 anni  A 4 anni l’immaturità rispetto ad un apprendimento sembra avere caratteristiche TRANSITORIE E SPONTANEAMENTE COMPENSABILI  A 5 anni l’immaturità si caratterizza piuttosto come una CONDIZIONE STABILE
  • 9. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO ABILITA’ GENERALI - Aspetti comportamentali - Motricità - Comprensione linguistica - Espressione orale - Metacognizione - Altre abilità cognitive (memoria, prassie, orientamento) ABILITA’ SPECIFICHE - Pre-alfabetizzazione - Pre- matematica
  • 10. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Aspetti comportamentali •Si valuta: • L’INTERESSE o LA MOTIVAZIONE ad apprendere, • La CAPACITà di ADEGUARSI ALLE REGOLE e • La CAPACITà di ADATTARSI alle SITUAZIONI che cambiano Motricità •Si valuta: • La QUALITà della COORDINAZIONE GENERALE • La QUALITà della MOTRICITà FINE Comprensione linguistica •Si valuta: • La capacità di ASCOLTARE e SEGUIRE conversazioni, • La capacità di CAPIRE ISTRUZIONI Espressione orale •Si valuta: • La CAPACITà DI RACCONTARE UN EPISODIO VISSUTO, • La CHIAREZZA nell’espressione, • La RICCHEZZA del VOCABOLARIO, • LA CAPACITà DI DESCRIVERE UNA VIGNETTA • Il livello MORFOSINTATTICO della frase Metacognizione •Si valuta: • La CAPACITà di USARE STRTEGIE per imparare meglio • La consapevolezza di non capire alcune cose, • La CAPACITà DI CAPIRE CHE PENSIERI, RUMORI O ALTRI STIMOLI possono DISTURBARE L’esecuzione dell’attività Altre abilità cognitive (memoria, pressie orientamento) • Si valuta: • La CAPACITà DI RICORDARE CONTENUTI VERBALI E VISIVI • LA COORDINAZIONE VISUO-MOTORIA • L’ORIENTAENTO NELLO SPAZIO
  • 11. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Pre-alfabetizzazione • Si valutano: • le abilità metalinguistiche relative alla CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA e alla COMPRENSIONE DELLA RELAZIONE TRA LINGUAGGIO SCRITTO E PARLATO • La DISCRIMINAZIONE DEI FONEMI E DEI GRAFEMI • LA CAPACITA’ DI RIPRODURLI IN SEQUENZA Pre-matematica • Si valuta: • LA CAPACITà DI ASSOCIARE A PICCOLI NUMERI LA RISPETTIVA QUANTITà • LA CAPACITà DI CONFRONTARE QUANTITà DIVERSE • LA CAPACITà DI FARE PICCOLI RAGIONAMENTI BASATI SULL’AGGIUNGERE E TOGLIERE
  • 12. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO il questionario deve essere compilato entro la fine del mese di ottobre dell’ultimo anno di scuola materna Deve essere compilato da una sola persona la quale può consultarsi con altri in caso di incertezze L’insegnante deve prendere visione del questionario e poi osservare i bambini per almeno una settimana prima di compilarlo Il periodo di osservazione permette all’insegnante di programmare alcune attività ad hoc per osservare e valutare comportamenti e/o abilità non osservate in precedenza
  • 13. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO L’insegnante deve dare una valutazione delle affermazioni espresse negli item usando una scala a 4 livelli  Per niente/mai  Poco / a volte  Abbastanza / il più delle volte  Molto / sempre
  • 14. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO È possibile utilizzare il confronto tra bambini come ausilio Non si deve giungere ad un giudizio globale: i punteggi vanno attribuiti considerando obiettivamente i comportamenti del bambino al momento dell’osservazione e non le sue prestazioni migliori o potenziali Sopravvalutare un bambino significa privarlo della possibilità di un intervento di potenziamento tempestivo Nell’incertezza tra due punteggi è opportuno scegliere sempre il più basso Vedi approfondimenti..
  • 15. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Il punteggio finale si ottiene sommando i punteggi assegnati ai singoli item. Nel caso in cui l’insegnante abbia omesso una o più valutazioni è necessario aggiungere per l’item mancante il punteggio medio degli altri item. Esempio  se l’insegnante non è riuscita a valutare due item significa che avrà attributo 41 punteggi anzichè 43 (numero totale degli item nella griglia ipda) 142:41=x:43 Se il punteggio calcolato su 41 item è di 142 il punteggio totale stimato è pari a (142/41)x43= 148,9
  • 17. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Sommando i punteggi delle singole aree è possibile rilevare cadute specifiche Cut off  2,07 Cut off  1,59
  • 18. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Abilità generali Comport. Motricità Comprens. liguistica Espress. orale Metacogniz. Altre abilità cognitive Prassie Memoria Orientamento nello spazio Abilità specifiche Pre alfabetizzazione PPLS +CMF + SPEDD Pre matematica BIN 4-6 Se il bambino cade in una di queste aree  si possono consultare le griglie di sintesi fornite nei precedenti incontri per un’ulteriore conferma e se necessario consigliare alla famiglia un approfondimento da uno specialista che somministrerà prove specifiche.
  • 19. Discriminazione visiva • Prova visuo-percettiva (prove 1,2) Memoria visiva • Prova di memoria visiva (Prova 4) • Prova di memoria visiva grafo- motoria (Prova 6) Percettivo-prassica • Prova di copia da vicino e coordinazione motoria (prova 3) • Prova di copia da lontano (prova 8) Comprensione verbale • abilità morfo-sintattiche (Prova 5) • Abilità semantico-lessicali e grammaticali (prova 7) Consapevolezza fonologica • Prova di discriminazione fonologica (prova 9) • prova di riconoscimento suono iniziale (prova 11) Riconoscimento di lettere • Riconoscimento di lettere con copia (prova 10) • Riconoscimento lettere (prova 12) Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 20. Il protocollo può essere somministrato individualmente o in piccoli gruppi Per la prova 9 e 11, di discriminazione fonemica e di riconoscimento del suono iniziale è indispensabile una modalità di somministrazione individuale Nella somministrazione in gruppo si consiglia: • Non superare il numero di 8/10 bambini • Disporli in modo da garantire riposte individualizzate • Esporre le istruzioni per le prove soltanto quando si è assolutamente certi dell’attenzione collettiva. In caso contrario ripetere le istruzioni • Verificare direttamente che tutti abbiano compreso ed eseguito correttamente la procedura richiesta • Il tempo di somministrazione previsto è di circa due ore per l’intero protocollo, ripartite in due sessioni con pausa di mezz’ora per evitare un sovraccarico dell’attenzione Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 21. PER LA SOMMINISTRAZIONE OCCORRE CHE IL BAMBINO ABBIA: • IL FOGLIO DI PROVA • IL CARTONCINO BIANCO (15 X 20 CM) • I MODULI CHE COMPONGONO IL TEST • UNA MATITA ALL’ESAMINATORE OCCORRE: • IL MANUALE • UNA COPIA DEL FOGLIO DI PROVA UNA COPIA DEL MODULO DEL BAMBINO • LE 8 CARTELLINE PER IL TEST 4 • LE 8 CARTELLINE PER IL TEST 6 • IL CARTELLONE DA APPENDERE AL MURO PER IL TEST 8 Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 22. 1. Far scrivere ad ogni bambino il proprio nome sulla riga sopra 2. Far prendere il cartoncino bianco e farlo mettere sotto la prima riga 3. Far osservare il disegno sulla sinistra: far trovare quello corrispondente fra i disegni presenti nella riga e farlo segnare con una linea obliqua 4. Far mettere il cartoncino sotto la riga successiva; far osservare la lettera nel primo quadrato e far trovare quella corrispondente, quindi far segnare una linea obliqua sulla lettera che è esattamente uguale a quella del primo quadrato. 5. Far guardare sotto e far segnare con una linea obliqua la casella in cui è disegnata una fetta di torta. 6. Far scrivere dentro al quadrato vuoto di sinistra la lettera «R» pronunciata dall’esaminatore e farla copiare sul quadrato vuoto di destra dopo aver mostrato il cartoncino in cui è riportata tale lettera. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 23. Il bambino deve coprire il foglio con il cartoncino bianco mettendo in evidenza una riga alla volta e gli si chiede di segnare con la matita il segno grafico corrispondente al target rappresentato all’inizio della riga sulla sinistra. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Questa prova valuta: • capacità di riconoscimento della posizione dello stimolo target; • Capacità di esplorazione visiva con strategie di identificazione; • Capacità di riconoscimento visuo-percettivo per indici visivi; • capacità di processamento in parallelo; • Capacità di cogliere le regole di ordine tra le parti;
  • 25. Si chiede al bambino di riprodurre il disegno il più uguale possibile all’item presente al centro del foglio (si può copiare sia a destra che a sinistra) Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Questa prova valuta: • Capacità di copia con modello presente sullo stesso piano visuo- percettivo; • Capacità di percepire i principali rapporti tra le parti all’interno del modello; • Capacità grafo-motorie
  • 27. Si utilizzano 8 cartellini in ognuna delle quali è rappresentato un disegno geometrico che il bambino deve, riga per riga, vedere, riconoscere e successivamente segnare. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO La prova valuta: • Capacità esplorazione visiva e strategie identificazione; • Capacità di riconoscimento visuo percettivo per indici visivi; • Capacità di processamento parallelo • Memoria visiva; • Capacità di orientamento e discriminazione
  • 28. La prova è costituita da 24 figure di cui 8 sono gli items corrispondenti alle frasi. L’esaminatore chiede al bambino di segnare con una linea obliqua la figura che rappresenta la frase da lui pronunciata. Es: «segna il cane corre con l’osso in bocca» Studio logopedico PAROLE IN GIOCO La prova valuta: • Attenzione verbale selettiva; • Riconoscimento del valore semantico dei funtori; • Capacità di identificazione di elementi significativi.
  • 29. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Questa prova valuta: • Capacità di percepire i principali rapporti tra le parti all’interno del modello; • Capacità di memorizzare e rappresentare i principali rapporti tra le parti presenti nel modello; • Capacità grafo-motoria; • Capacità di memoria visiva associata a capacità grafo-motoria Il bambino ha una griglia formata da 8 quadrati nei quali sono rappresentati dei disegni e indica al bambino da quale quadrato deve iniziare. Il bambino deve osservare bene il disegno per 10 sec., successivamente l’esaminatore nasconde il cartellino, aspetta 10 sec e chiede al bambino di riprodurre il disegno.
  • 30. La prova è costituita da 3 figure per ciascuna delle 8 righe. Si legge una storiella alla volta; lentamente e con chiarezza, finita la storia si dice al bambino di prendere la matita e di segnare la figura che rappresenta ciò che gli viene richiesto. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Questa prova valuta: • Attenzione verbale selettiva e sostenuta; • Capacità di identificazione degli elementi informativi contenuti nel tetso; • Capacità di stabilire inferenze: • Capacità di utilizzazione delle variabili del contetso; • Capacità di memorizzare gli lementi informativi contenuti nel testo
  • 31. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Questa prova valuta: • Capacità di percepire i principali rapporti tra le parti all’interno del modello; • Capacità di mantenere in memoria a breve termine i principali rapporti tra le parti presenti nel modello; • Capacità di rappresentare i principali rapporti tra le parti; • Capacità grafo-motoria; • Presenza di fattori impliciti di memoria nella copia in verticale
  • 32. La prova consiste nel riconoscere se le 2 parole pronunciate dall’esaminatore sono uguali o diverse. Se le due parole sono uguali il bambino dovrà fare un segno obliquo sui due fiori, se sono diverse dovrà fare il segno sul fiore e areo. Es «mamma-mamma È uguale o diverso? Pollo-bollo È uguale o diverso?» Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Questa prova valuta: • Capacità di attenzione selettiva; • Sensibilità fonologica • Capacità di discriminazione percettivo-fonemica
  • 33. La prova consiste nel riconoscere, segnare e copiare una serie di lettere alfabetiche. L’esaminatore dice al bambino di sentire bene il suono che verrà pronunciato, poi deve riconoscerlo, segnarlo e successivamente copiarlo nella casella vuota di destra. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Questa prova valuta: • Acquisizione di un apprendimento (associazione fonema- grafema) • Capacità di conversione e di copia fonema grafema
  • 34. La prova consiste nel riconoscere il suono iniziale di una parola. L’esaminatore dirà al bambino una sequenza di 3 parole e pronuncerà il suono iniziale di una di esse. Il bambino dovrà identificare la parola che inizia con il suono target Studio logopedico PAROLE IN GIOCO La prova valuta: • Percezione uditiva discriminante dei singoli fonemi; • Capacità implicita di segmentazione fonetica • Sensibilità fonologica
  • 35. La prova prevede una stimolazione uditiva e un’associazione uditivo-visiva. L’esaminatore chiede al bambino di segnare la lettera corrispondente al suono che pronuncia, prima nella prima stringa di quattro lettere e poi nella seconda. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO La prova valuta: • Acquisizione di un apprendimento • Capacità di conversione fonema grafema
  • 39. ULTIMO ANNO INFANZIA Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 41. 2013, E.SAVELLI, S.FRANCESCHI, B.FIORAVANTI, TRENTO, ERICKSON Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 42. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO FINALITÀ: IDENTIFICARE PRECOCEMENTE LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA NELL’ULTIMO ANNO DI SCUOLA DELL’INFANZIA RILEVAZIONE OGGETTIVA E DIRETTA DELL’ABILITÀ DI CONOSCENZA DELLE LETTERE (PREDITTORE - SCARBOROUGH 2005) A chi è rivolto? Ambito clinico:specialisti DSA Ambito scolastico: insegnanti
  • 43. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO LO SPEED SI COMPONE DI: MANUALE LIBRETTO A SPIRALE CON LE PROVE SOFTWARE SU CD: ANAGRAFICA, REGISRAZIONE DIRETTA RISULTATI, SCORING AUTOMATICO
  • 44. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO QUANTE E QUALI PROVE? 1. RICONOSCIMENTO DI LETTERE 2. DENOMINAZIONE DI LETTERE 3. SCRITTURA DI LETTERE (SOMMINISTRAZIONE INDIVIDUALE IN 10 MIN) Quando somministrare le prove? Gennaio-Febbraio e/o Maggio-Giugno
  • 45. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO SOMMINISTRAZIONE PROVA 1-RICONOSCIMENTO DI LETTERE CONOSCENZA RECETTIVA DELLE LETTERE: SUONO/LETTERA (RANGE 0-20)
  • 46. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO SOMMINISTRAZIONE PROVA 2-DENOMINAZIONE DI LETTERE DENOMINAZIONE DELLE LETTERE: LETTERA/SUONO IN ORDINE RANDOMIZZATO (RANGE 0-20)
  • 48. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO SOMMINISTRAZIONE PROVA 3-SCRITTURA DI LETTERE DETTATO DI LETTERE SINGOLE: INPUT FONOLOGICO/OUTPUT GRAFO- MOTORIO (RANGE 0-20)
  • 50. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO NO DIAGNOSI SI INDICE DI RISCHIO
  • 51. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO COSTANTEMENTE AMPLIATI E AGGIORNATI CONSENTENDO UNA VALUTAZIONE PIÙ ACCURATA E AFFIDABILE DELLA PRESTAZIONE DEL’ALUNNO VALUTAZIONE ON LINE
  • 52. 2007, A. MOLIN, S. POLI E D. LUCANGELI, TRENTO, ERICKSON Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 53. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO FINALITÀ: VALUTARE LE COMPETENZE NUMERICHE E DI CONTEGGIO IN BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL I ANNO DELLA PRIMARIA (48-78 MESI) PERMETTERE DI INDIVIDUARE I PROFILI A RISCHIO DI DIFFICOLTÀ NELL’APPRENDIMENTO DELLE ABILITÀ DI CALCOLO A chi è rivolto? Specialisti DSA Insegnanti
  • 54. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO COSA INDAGANO LE PROVE? 1. PROCESSI SEMANTICI 2. PROCESSI RELATIVI AL CONTEGGIO 3. PROCESSI LESSICALI 4. PROCESSI PRE-SINTATTICI (VEDI RIFERIMENTI TEORICI MAGGIO 2014)
  • 56. • PROCESSI SEMANTICI: RAPPRESENTAZIONE MENTALE DELLA QUANTITÀ, LA NUMEROSITÀ, IL PRINCIPIO DELLA CARDINALITÀ DEL NUMERO • CONTEGGIO: IMPORTANTE CONTATTO TRA NUMERO E MONDO CULTURALE (3 ½ AA) • PROCESSI LESSICALI: NOME DEI NUMERI E ACQUISIZIONE DI UNA SORTA DI ALGORITMO PER PRODURRE UNA SEQUENZA INFINITA SECONDO PROGRESSIONE • PROCESSI PRE-SINTATTICI: RELAZIONI D’ORDINE DI GRANDEZZA (SISTEMA POSIZIONALE…PRIMA DEI BABILONESI, POI INDÙ, MERCANTI ITALIANI E ARABI) Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 57. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO COME SI USANO LE PROVE? 1. SOMMINISTRAZIONE 2. INDIVIDUAZIONE PROFILO INDIVIDUALE 3. ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA
  • 58. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO SOMMINISTRAZIONE PROVE 1-AREA LESSICALE CORRISPONDENZA NOME-NUMERO LETTURA DI NUMERI SCRITTI IN CODICE ARABICO SCRITTURA DI NUMERI
  • 59. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO 3 4 2 5 2 1
  • 61. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO SOMMINISTRAZIONE PROVE 2- AREA SEMANTICA CONFRONTO TRA QUANTITÀ COMPARAZIONE TRA NUMERI ARABICI
  • 62. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO 2 4.. . . . .
  • 63. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO SOMMINISTRAZIONE PROVE 3- CONTEGGIO ENUMERAZIONE IN AVANTI ENUMERAZIONE INDIETRO SERIAZIONE DI NUMERI ARABICI COMPARAZIONE DI SERIAZIONI
  • 65. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO 1 _ 3 4 1 2 _ 4 _ 2 3 4 ….
  • 66. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO SOMMINISTRAZIONE PROVE 4- AREA PRE-SINTASSI CORRISPONDENZA TRA CODICE ARABICO E QUANTITÀ UNO-TANTI ORDINE DI GRANDEZZA
  • 68. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Item A Item B/C
  • 71. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA QUANTITATIVA PERCHÉ? QUALITATIVA PERCHÉ?
  • 72. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO FASCE DI PRESTAZIONE
  • 73. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO TABELLENORMATIVE
  • 74. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO TABELLENORMATIVE
  • 75. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO ESEMPIO DI PROFILO
  • 76. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO FASCIA DI PRESTAZIONE DI GIACOMO: PUNTEGGIO TOTALE 96…
  • 77. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO TABELLE NORMATIVE E PERCENTILI
  • 78. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO TABELLE NORMATIVE E PERCENTILI PER OGNI FASCIA D’ETÀ
  • 79. Finalità generale Sensibilizzazione e formazione del corpo docenti alla conoscenza delle caratteristiche del profilo evolutivo linguistico, degli indici predittivi e/o dei fattori di rischio in funzione dell’acquisizione del codice scritto Classi: II e III anno dell’infanzia + I e V elementare Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 80. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Questionari osservativi Prove Scuola dell’infanzia IPDA PRCR-2 PPLS PAC-SI SR 4-5 CMF BIN 4-6 SPEED Scuola primaria RSR-DSA (dalla 3°) PRCR-2 (max 2° elem.) CMF AC-MT DETTATO 16 PAROLE DI STELLA
  • 81. 2013, CAPPA E AL. – GIUNTI O.S. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 82. FINALITÀ RSR-DSA: IL QUESTIONARIO RSR-DSA È UNO STRUMENTO PER L’INDIVIDUAZIONE DEI CASI CON SOSPETTO DSA NEI BAMBINI CHE FREQUENTANO IL 3°, 4° E 5° ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA. SI TRATTA DI UNA GUIDA A UN’OSSERVAZIONE SISTEMATICA DEI COMPORTAMENTI DEL BAMBINO, IMPEGNATO NELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE E DELLA VITA QUOTIDIANA, CHE RIFLETTONO LE PRINCIPALI AREE DI SVILUPPO. SI PREFIGGE DI DESCRIVERE LE CAPACITÀ SCOLASTICHE DEL SOGGETTO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ABILITÀ DI LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO, E FORNISCE ALCUNE INFORMAZIONI SULLE ABILITÀ NEUROPSICOLOGICHE DI BASE, SUL COMPORTAMENTO E SULL’ESPERIENZA AFFETTIVA CORRELATA ALL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 83. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Questionari osservativi Prove Scuola dell’infanzia IPDA PRCR-2 PPLS PAC-SI SR 4-5 CMF BIN 4-6 SPEED Scuola primaria RSR-DSA (dalla 3°) PRCR-2 (max 2° elem.) CMF AC-MT DETTATO 16 PAROLE DI STELLA
  • 84. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO ULTIMO MATERNA Ad ottobre somministrare 1. Ipda + eventuali approfondimenti I ELEMENTARE Fine gennaio inizio febbraio somministrare 1. Cmf sintesi e segmentazione 2. Dettato 16 parole stella 3. Acmt parte collettiva
  • 85. PRIMO ANNO SCUOLA ELEMENTARE Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 87. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO E’ costituito da una prova di dettato di 16 parole da somministrare nella classe I Viene ripetuta in due momenti diversi, sempre su tutti i bambini, la prima a gennaio e la seconda a maggio. Nella I e nella II somministrazione sono utilizzate due liste di parole diverse, ma che mantengono lo stesso bilanciamento fonetico e la composizione sillabica. Indaga lo sviluppo della fase alfabetica quindi è presente un alto grado di corrispondenza grafema-fonema
  • 88. OBIETTIVI individuare precocemente i bambini che potrebbero sviluppare un disturbo dell’ apprendimento. Attivare un lavoro di prevenzione attraverso i laboratori di recupero per i bambini identificati Attuare un secondo screening per identificare i bambini che non si sono modificati nonostante l’attività di recupero e inviare per un approfondimento diagnostico. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO CAMPIONE La ricerca è stata condotta su 556 bambini escludendo i bambini extracomunitari e quelli con handicap. Nel 2006 nella ASL RMD è stata effettuata una nuova ricerca su 663 bambini. (AG De Cagno,F.Crescenzi, I. Ceccarelli, 2006)
  • 90. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Usare fogli bianchi siglati (precedentemente preparati dall’insegnante) con le iniziali del nome del bambino I bambini possono utilizzare il carattere e la penna che vogliono Le parole vanno scritte una sotto l’altra Se non si fa in tempo a scrivere tutta la parola, si deve passare a quella successiva Se si sbaglia a scrivere, basta tracciare una riga Non bisogna dare nessun tipo di aiuto ai bambini Si devono pronunciare le parole una sola volta senza sillabare
  • 91. Si attribuisce 1 punto per ogni parola scritta correttamente e zero punti per le parole contenti uno o più errori oppure parole omesse; Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Sono considerati a rischio tutti i soggetti che scrivono in modo scorretto un numero di parole maggiore/ uguale a 8 parole (cut-off 8)
  • 92. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO Bambini Lista parole 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 Gufo Filo Tela Rete Palco Targa Strega Fronte Fucile Catino Pedale Moneta Valanga Coperta Trombone contento Tot Indici Disgrafia Tot __/ Leggenda: E = elisione Ag = aggiunta di grafema Pr = preconvenzionale S = sostituzione O = parola omessa Cs = convenzionale sillabica Classe ___sez_________ Insegnante_____________ Data Dettato___ ______ Scuola_ Compilatore_________ Data______________
  • 93. L’AC-MT È UNA PROVA OGGETTIVA PER ACCERTARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DEL CALCOLO E DEL NUMERO E LE EVENTUALI DIFFICOLTÀ. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 94. OPERAZIONI SCRITTE: ESAMINA LE CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE DI CALCOLO E GLI AUTOMATISMI COINVOLTI (COMPETENZE DI RECUPERO VELOCE DI RISULTATI PIÙ O MENO PARZIALI). Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 95. GIUDIZIO DI NUMEROSITÀ: viene valutata la comprensione semantica che richiede anche la capacità di saper leggere correttamente i numeri livello lessicale. TRASFORMAZIONE IN CIFRE: valuta il livello di elaborazione della struttura sintattica del numero che regola i rapporti tra le cifre che lo compongono. (ad esempio “trasforma in cifre scritte 1 unità, 1 centinaio, 0 decine = 101”) Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 96. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO ORDINAMENTO SEMANTICO dal minore al maggiore e viceversa
  • 97. CALCOLO A MENTE ENUMERAZIONE 1-20 DETTATO DI NUMERI Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 98. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO PARTE COLLETTIVA: Operazioni scritte in classe: somma le risposte corrette delle operazioni scritte (componente di calcolo). Conoscenza numerica: è il risultato della somma delle risposte corrette delle altre tre prove (giudizio di numerosità, trasformazione in cifre e ordinamento di serie). PARTE INDIVIDUALE: Accuratezza: somma tutti gli errori della parte individuale. Tempo totale: è data dalla somma di tutti i tempi parziali.
  • 99. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO OTTIMALE SUFFICIENTE RICHIESTA ATTENZIONE INTERVENTO IMMEDIATO I INTERMEDIA Operazioni scritte 4 2-3 1 0 Conoscenza numerica 14 13-11 10-9 <9 Accuratezza 0-1 2-3 4 >4 Tempo <48 48-64 65-80 >80 I FINALE Operazioni scritte 4 3 2-1 0 Conoscenza numerica >20 20-15 14-8 <8 Accuratezza <7 7-9 10-12 >12 Tempo <60 60-130 131-195 >195
  • 100. I VALORI DI RIFERIMENTO SONO DISTINTI TRA LA PRIMA FASCIA DELL'ANNO SCOLASTICO PERIODO SETTEMBRE-DICEMBRE E LA SECONDA MARZO-GIUGNO E SONO FORNITI IN BASE ALLE FASCE DI PRESTAZIONE. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO FASCE DI PRESTAZIONE OTTIMALE: bambini che padroneggiano completamente l'attività. SUFFICIENTE: bambini che ancora devono procedere nell'apprendimento ma sembrano aver intrapreso un corretto percorso. RICHIESTA DI ATTENZIONE: riguarda gli allievi in difficoltà. FASCI DI RICHIESTA DI INTERVENTO IMMEDIATO riguarda bambini le cui difficoltà appaiono gravi.
  • 103. LETTURA • CONFONDE LE LETTERE CHE APPAIONO SIMILI GRAFICAMANTE (M-N,B-D)O CHE SUONANO SIMILI PER PUNTO E LUOGHI DI ARTICOLAZIONE, CHE SI DIFFERENZIANO PER IL TEMPO DI INIZIO DELLA VIBRAZIONE DELLE CORDE VOCALI (T-D, F-V, P-B). • INVERTIRE LE LETTERE , NE OMETTE, NE AGGIUNGE. • LEGGE CORRETTAMENTE UNA PAROLA ALL'INIZIO DELLA PAGINA, MA PUÒ LEGGERLA IN MODI DIVERSI PRIMA DI ARRIVARE ALLA FINE DEL TESTO. • COMMETTE ERRORI DI ANTICIPAZIONE, CIOÈ LEGGE LE PRIME LETTERE E POI “TIRA AD INDOVINARE” LA PAROLA. • SALTA LE RIGHE O LE PAROLE. • LEGGE LENTAMENTE, A VOLTE SILLABANDO. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 104. SCRITTURA • SCAMBIA SUONI VISIVAMENTE SIMILI PER FORMA (M-N,B-D) O SUONO (P-B,V-F). • OPERA RIDUZIONI DI GRUPPO (POTA-PORTA). • COMPIE FUSIONI E SEPARAZIONI ILLECITE (LAPE-L'APE). • OMETTE LETTERE, SILLABE O PARTI DI PAROLE O NE AGGIUNGE. • COMPIE ERRORI ORTOGRAFICI. • PUÒ AVERE UN TRATTO GRAFICO POCO LEGGIBILE, CON DIFFICOLTÀ SOPRATTUTTO CON IL CORSIVO. • COMMETTE NUMEROSI ERRORI IN COMPITI DI COPIATURA DA UN ALTRO QUADERNO O DALLA LAVAGNA. • PUÒ NON USARE IN MODO ARMONIOSO LO SPAZIO SUL FOGLIO. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 105. AMBITO DEI NUMERI E DEL CALCOLO • NELLA SCRITTURA DEI NUMERI FA CONFUSIONE TRA I SIMBOLI MATEMATICI. • NELL'ENUMERAZIONE, NEI CAMBI DI DECINA E/O OMETTE NUMERI. • NEL RECUPERO DEI RISULTATI NEI CALCOLI RAPIDI O NELLE TABELLINE. • NELLE PROCEDURE. • DI GESTIONE DELLO SPAZIO, CON CONSEGUENTI PROBLEMI NELL'INCOLONNAMENTO DELLE OPERAZIONI. • NELLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI NONOSTANTE L'INTEGRITÀ DELLE CAPACITÀ LOGICHE. Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 106. ALTRE DIFFICOLTA' • NEL RICONOSCERE DESTRA E SINISTRA E LE CONFONDE. • NEL MEMORIZZAZIONE E NEL RECUPERO DI SEQUENZE: GIORNI DELLA SETTIMANA, MESI DELL'ANNO, STAGIONI, ALFABETO E QUINDI NON È IN GRADO DI UTILIZZARE IL DIZIONARIO CARTACEO. • NEL DIRE L'ORA E NEL LEGGERE L'OROLOGIO ANALOGICO. • IN COMPITI DI MEMORIA A BREVE TERMINE. • A MEMORIZZARE TERMINI SPECIFICI DELLE DISCIPLINE, DATE, EPOCHE, ELEMENTI GEOGRAFICI. • A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO. • MOTORI FINI E IMPACCIO MOTORIO (ALLACCIARSI LE SCARPE O I BOTTONI). Studio logopedico PAROLE IN GIOCO
  • 107. • A quattro anni difficoltà di linguaggio • Inadeguatezza nei giochi fonologici • Difficoltà nella copia da modello e disordine nello spazio del foglio • Difficoltà nell’utilizzo della memoria a breve termine • Difficoltà ad imparare filastrocche • Difficoltà a memorizzare nomi di oggetti conosciuti ed utilizzati spesso • Difficoltà di attenzione • Inadeguata manualità fine • Goffaggine accentuata nel vestirsi, allacciarsi le scarpe, riordinare • Inadeguato riconoscimento della destra e della sinistra • Difficoltà a riprodurre ritmi e a mantenere il ritmo per un tempo prolungato Studio logopedico PAROLE IN GIOCO