SlideShare a Scribd company logo
Progetto complesso
Bioeconomia
“SARDEGNA VERDE»
Analisi del settore cosmesi naturale
Cinzia Sanna – Poliste srl Società Benefit
Valore dei cosmetici a connotazione
naturale/biologica è di 778 milioni €
composizione formulativa (ovvero la presenza di un alto
numero di ingredienti biologici o di origine naturale)
Valore dei cosmetici sostenibili/green è di 876
milioni €, in ambiti che possono riguardare tutto il suo ciclo
di vita e/o le politiche corporate dell’impresa verso la
sostenibilità.
COSMESI: IL MERCATO
Italia 2020 - Fatturato dei cosmetici a connotazione
naturale e sostenibile: 1.654 ML pari al 15% del settore
cosmetico (dati Cosmetica Italia)
COSMESI NATURALE: TREND DEL MERCATO E DELL’INNOVAZIONE
Green in Action - cosmeticseurope.eu
Dati di Cosmetica Italia
Consumi consapevoli: serie prodotta da National
Geographic CreativeWorks e Garnier: condividere il
know-how degli esperti e consigli pratici sui principali
temi della sostenibilità relativi al settore della bellezza Innovazioni nel Packaging: esempi
Bioplastiche, Tubetti che integrano il cartoncino e prodotti
ricaricabili (Garnier)
Vasetti in vetro riciclato e nuovo materiale, riciclabile e
totalmente biodegradabile in ambiente marino (Chanel)
Economia circolare Unifarco-Dolomia: dai petali
scartati nella lavorazione dello zafferano si ricavano
miscele ricche di polifenoli a effetto illuminante
ATTIVITA’ SVOLTE NEL 2019 ALL’INTERNO DEL
PROGETTO COMPLESSO BIOECONOMIA
L’analisi di contesto QUESTIONARI
• mappatura di tutti gli operatori sardi con codice ATECO 20.42
Fabbricazione di prodotti per toletta: profumi, cosmetici, saponi e simili
(circa 50 contatti)
• somministrazione di questionari online di indagine a tutti gli
operatori. Ne sono stati compilati n. 25 pari al 50%.
Stato dell’arte delle imprese green della cosmesi INTERVISTE
• Selezione di un campione di n. 20 imprese pari al 40%
• Incontri e interviste telefoniche approfondite n. 20
• raccogliere informazioni e le esigenze delle imprese al fine di rendere
il bando aderente al contesto attuale;
• supportare le imprese nella creazione di reti/filiere che possano
presentare progetti in risposta al bando
• informare le imprese sulle opportunità offerte dal bando di
finanziamento in stesura, per progetti di ricerca ed ecoinnovazione;
LE FINALITÀ
INTERVISTE - 2019
Definizione di cosmetico naturale
Nell’ambito delle presenti Disposizioni attuative viene
identificato come prodotto i cui principi attivi sono di origine
vegetale, animale o minerale e non contiene siliconi o derivati
del petrolio. Se vi sono ingredienti di sintesi sono da preferire
quelli biodegradabili.
QUESTIONARI - 2019
INTERVISTE: il 40% utilizza materie prime
certificate Bio.
QUESTIONARI - 2019
INTERVISTE - 2019:
Difficoltà a reperire materie prime sarde di qualità
MOTIVAZIONI condivise quasi all’unanimità:
• ingredienti ottimi dal punto di vista qualitativo ma che non hanno la
documentazione necessaria a supporto;
• spesso non hanno un buon standard qualitativo;
• non sono presenti in Sardegna, ad esempio olii pregiati quali l’argan.
La produzione degli ingredienti in Sardegna deve crescere come
professionalità, in particolare per gli olii essenziali. A tal proposito auspicano un
intervento di settore che crei sviluppo per l’intera filiera.
QUESTIONARI - 2019
INTERVISTE 2019:
Non sempre la dimensione fa la differenza:
• piccole con prodotti più artigianali producono direttamente ma vi
sono anche alcune piccole imprese che forniscono le materie
prime e per le formulazioni e la produzione a proprio marchio si
affidano a laboratori esterni spesso non sardi;
• alcune delle più grandi si appoggiano a laboratori non sardi, a
volte per alcune linee, a volte interamente.
Le MOTIVAZIONI più comuni sono:
• i costi per produrre in Sardegna sono considerati troppo elevati;
• in Sardegna non sono presenti le professionalità richieste.
INTERVISTE - 2019
Economia circolare: riutilizzo di residui di
lavorazione e/o utilizzo di residui di lavorazione di
altre imprese
Tale argomento non è ancora stato sviluppato
adeguatamente ma vi sono i primi casi e alcuni
ragionamenti in merito.
QUESTIONARI - 2019
Biologico:
CCPB,
ICEA e
AIAB.
il 65% delle imprese ha aumentato, nell’ultimo triennio, la
quota di fatturato investita per l’innovazione, e ciò è avvenuto
in gran parte con risorse proprie.
Solo il 17% delle imprese, ha ricevuto contributi pubblici
(FESR e PSR).
QUESTIONARI - 2019
66% collaborazione con altre imprese sarde non
necessariamente dello stesso settore
27% collaborazione con altre imprese NON sarde
33% delle imprese ha collaborato direttamente con
centri benessere e SPA
QUESTIONARI - 2019
Progetto complesso
Bioeconomia
“SARDEGNA VERDE»
IL BANDO DI
RICERCA &
INNOVAZIONE
Progetti
finanziati

More Related Content

Similar to Progetto complesso Bioeconomia "Sardegna Verde" - Analisi del settore cosmesi naturale (Cinzia Sanna Poliste)

Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Fondazione CUOA
 
Esame Elective Patagonia EMBA Pelliciardi Fabio
Esame Elective Patagonia EMBA Pelliciardi FabioEsame Elective Patagonia EMBA Pelliciardi Fabio
Esame Elective Patagonia EMBA Pelliciardi Fabio
Fabio Pelliciardi
 
News Ga40 31 05 2011 1
News Ga40 31 05 2011 1News Ga40 31 05 2011 1
News Ga40 31 05 2011 1Mario Iesari
 
Gli approcci alla sostenibilità della GDO italiana
Gli approcci alla sostenibilità della GDO italianaGli approcci alla sostenibilità della GDO italiana
Gli approcci alla sostenibilità della GDO italiana
Accenture Italia
 
News Ga28 06 12 2010
News Ga28 06 12 2010News Ga28 06 12 2010
News Ga28 06 12 2010Mario Iesari
 
AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08
Gianluca Donato
 
Survey 2016 acimit-blumine
Survey 2016 acimit-blumineSurvey 2016 acimit-blumine
Survey 2016 acimit-blumine
franztunda
 
Osservatorio VedoGreen: risultati della survey su investitori istituzionali e...
Osservatorio VedoGreen: risultati della survey su investitori istituzionali e...Osservatorio VedoGreen: risultati della survey su investitori istituzionali e...
Osservatorio VedoGreen: risultati della survey su investitori istituzionali e...
Italeaf S.p.A.
 
La filiera sostenibile del tessile italiano: dai polimeri ai tessuti
La filiera sostenibile del tessile italiano: dai polimeri ai tessutiLa filiera sostenibile del tessile italiano: dai polimeri ai tessuti
La filiera sostenibile del tessile italiano: dai polimeri ai tessuti
RadiciGroup
 
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Punto 3 Srl
 
Newsletter Il Biologico - febbraio 2015
Newsletter Il Biologico - febbraio 2015Newsletter Il Biologico - febbraio 2015
Newsletter Il Biologico - febbraio 2015ccpbsrl
 
News Ga30 11 01 11
News Ga30 11 01 11News Ga30 11 01 11
News Ga30 11 01 11Mario Iesari
 
Revue de Presse LeafLAB exposition médias presse et web
Revue de Presse LeafLAB exposition médias presse et web Revue de Presse LeafLAB exposition médias presse et web
Revue de Presse LeafLAB exposition médias presse et web
Julien Floc'h
 
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Largo Consumo
 
RadiciGroup for Sustainability Report - Key Elements - Italiano
RadiciGroup for Sustainability Report - Key Elements - Italiano RadiciGroup for Sustainability Report - Key Elements - Italiano
RadiciGroup for Sustainability Report - Key Elements - Italiano
RadiciGroup
 
Sustainability lab 2015/ Chimica tessile e sostenibilità
Sustainability lab 2015/ Chimica tessile e sostenibilitàSustainability lab 2015/ Chimica tessile e sostenibilità
Sustainability lab 2015/ Chimica tessile e sostenibilità
franztunda
 
Valori della sostenibilità per le aziende
Valori della sostenibilità per le aziendeValori della sostenibilità per le aziende
Valori della sostenibilità per le aziende
Marketing Scout
 
Valori della sostenibilità per le aziende
Valori della sostenibilità per le aziendeValori della sostenibilità per le aziende
Valori della sostenibilità per le aziende
Marketing Scout
 
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANEGREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
Gabriele Micozzi
 

Similar to Progetto complesso Bioeconomia "Sardegna Verde" - Analisi del settore cosmesi naturale (Cinzia Sanna Poliste) (20)

Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
 
Esame Elective Patagonia EMBA Pelliciardi Fabio
Esame Elective Patagonia EMBA Pelliciardi FabioEsame Elective Patagonia EMBA Pelliciardi Fabio
Esame Elective Patagonia EMBA Pelliciardi Fabio
 
News Ga40 31 05 2011 1
News Ga40 31 05 2011 1News Ga40 31 05 2011 1
News Ga40 31 05 2011 1
 
Gli approcci alla sostenibilità della GDO italiana
Gli approcci alla sostenibilità della GDO italianaGli approcci alla sostenibilità della GDO italiana
Gli approcci alla sostenibilità della GDO italiana
 
News Ga28 06 12 2010
News Ga28 06 12 2010News Ga28 06 12 2010
News Ga28 06 12 2010
 
AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08
 
Survey 2016 acimit-blumine
Survey 2016 acimit-blumineSurvey 2016 acimit-blumine
Survey 2016 acimit-blumine
 
Osservatorio VedoGreen: risultati della survey su investitori istituzionali e...
Osservatorio VedoGreen: risultati della survey su investitori istituzionali e...Osservatorio VedoGreen: risultati della survey su investitori istituzionali e...
Osservatorio VedoGreen: risultati della survey su investitori istituzionali e...
 
La filiera sostenibile del tessile italiano: dai polimeri ai tessuti
La filiera sostenibile del tessile italiano: dai polimeri ai tessutiLa filiera sostenibile del tessile italiano: dai polimeri ai tessuti
La filiera sostenibile del tessile italiano: dai polimeri ai tessuti
 
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
 
Newsletter Il Biologico - febbraio 2015
Newsletter Il Biologico - febbraio 2015Newsletter Il Biologico - febbraio 2015
Newsletter Il Biologico - febbraio 2015
 
News Ga30 11 01 11
News Ga30 11 01 11News Ga30 11 01 11
News Ga30 11 01 11
 
Revue de Presse LeafLAB exposition médias presse et web
Revue de Presse LeafLAB exposition médias presse et web Revue de Presse LeafLAB exposition médias presse et web
Revue de Presse LeafLAB exposition médias presse et web
 
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
 
RadiciGroup for Sustainability Report - Key Elements - Italiano
RadiciGroup for Sustainability Report - Key Elements - Italiano RadiciGroup for Sustainability Report - Key Elements - Italiano
RadiciGroup for Sustainability Report - Key Elements - Italiano
 
Sustainability lab 2015/ Chimica tessile e sostenibilità
Sustainability lab 2015/ Chimica tessile e sostenibilitàSustainability lab 2015/ Chimica tessile e sostenibilità
Sustainability lab 2015/ Chimica tessile e sostenibilità
 
Novamont profile it
Novamont profile itNovamont profile it
Novamont profile it
 
Valori della sostenibilità per le aziende
Valori della sostenibilità per le aziendeValori della sostenibilità per le aziende
Valori della sostenibilità per le aziende
 
Valori della sostenibilità per le aziende
Valori della sostenibilità per le aziendeValori della sostenibilità per le aziende
Valori della sostenibilità per le aziende
 
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANEGREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Progetto complesso Bioeconomia "Sardegna Verde" - Analisi del settore cosmesi naturale (Cinzia Sanna Poliste)

  • 1. Progetto complesso Bioeconomia “SARDEGNA VERDE» Analisi del settore cosmesi naturale Cinzia Sanna – Poliste srl Società Benefit
  • 2. Valore dei cosmetici a connotazione naturale/biologica è di 778 milioni € composizione formulativa (ovvero la presenza di un alto numero di ingredienti biologici o di origine naturale) Valore dei cosmetici sostenibili/green è di 876 milioni €, in ambiti che possono riguardare tutto il suo ciclo di vita e/o le politiche corporate dell’impresa verso la sostenibilità. COSMESI: IL MERCATO Italia 2020 - Fatturato dei cosmetici a connotazione naturale e sostenibile: 1.654 ML pari al 15% del settore cosmetico (dati Cosmetica Italia)
  • 3. COSMESI NATURALE: TREND DEL MERCATO E DELL’INNOVAZIONE Green in Action - cosmeticseurope.eu Dati di Cosmetica Italia Consumi consapevoli: serie prodotta da National Geographic CreativeWorks e Garnier: condividere il know-how degli esperti e consigli pratici sui principali temi della sostenibilità relativi al settore della bellezza Innovazioni nel Packaging: esempi Bioplastiche, Tubetti che integrano il cartoncino e prodotti ricaricabili (Garnier) Vasetti in vetro riciclato e nuovo materiale, riciclabile e totalmente biodegradabile in ambiente marino (Chanel) Economia circolare Unifarco-Dolomia: dai petali scartati nella lavorazione dello zafferano si ricavano miscele ricche di polifenoli a effetto illuminante
  • 4. ATTIVITA’ SVOLTE NEL 2019 ALL’INTERNO DEL PROGETTO COMPLESSO BIOECONOMIA L’analisi di contesto QUESTIONARI • mappatura di tutti gli operatori sardi con codice ATECO 20.42 Fabbricazione di prodotti per toletta: profumi, cosmetici, saponi e simili (circa 50 contatti) • somministrazione di questionari online di indagine a tutti gli operatori. Ne sono stati compilati n. 25 pari al 50%. Stato dell’arte delle imprese green della cosmesi INTERVISTE • Selezione di un campione di n. 20 imprese pari al 40% • Incontri e interviste telefoniche approfondite n. 20
  • 5. • raccogliere informazioni e le esigenze delle imprese al fine di rendere il bando aderente al contesto attuale; • supportare le imprese nella creazione di reti/filiere che possano presentare progetti in risposta al bando • informare le imprese sulle opportunità offerte dal bando di finanziamento in stesura, per progetti di ricerca ed ecoinnovazione; LE FINALITÀ
  • 6. INTERVISTE - 2019 Definizione di cosmetico naturale Nell’ambito delle presenti Disposizioni attuative viene identificato come prodotto i cui principi attivi sono di origine vegetale, animale o minerale e non contiene siliconi o derivati del petrolio. Se vi sono ingredienti di sintesi sono da preferire quelli biodegradabili.
  • 7. QUESTIONARI - 2019 INTERVISTE: il 40% utilizza materie prime certificate Bio.
  • 9. INTERVISTE - 2019: Difficoltà a reperire materie prime sarde di qualità MOTIVAZIONI condivise quasi all’unanimità: • ingredienti ottimi dal punto di vista qualitativo ma che non hanno la documentazione necessaria a supporto; • spesso non hanno un buon standard qualitativo; • non sono presenti in Sardegna, ad esempio olii pregiati quali l’argan. La produzione degli ingredienti in Sardegna deve crescere come professionalità, in particolare per gli olii essenziali. A tal proposito auspicano un intervento di settore che crei sviluppo per l’intera filiera.
  • 11. INTERVISTE 2019: Non sempre la dimensione fa la differenza: • piccole con prodotti più artigianali producono direttamente ma vi sono anche alcune piccole imprese che forniscono le materie prime e per le formulazioni e la produzione a proprio marchio si affidano a laboratori esterni spesso non sardi; • alcune delle più grandi si appoggiano a laboratori non sardi, a volte per alcune linee, a volte interamente. Le MOTIVAZIONI più comuni sono: • i costi per produrre in Sardegna sono considerati troppo elevati; • in Sardegna non sono presenti le professionalità richieste.
  • 12. INTERVISTE - 2019 Economia circolare: riutilizzo di residui di lavorazione e/o utilizzo di residui di lavorazione di altre imprese Tale argomento non è ancora stato sviluppato adeguatamente ma vi sono i primi casi e alcuni ragionamenti in merito.
  • 14. il 65% delle imprese ha aumentato, nell’ultimo triennio, la quota di fatturato investita per l’innovazione, e ciò è avvenuto in gran parte con risorse proprie. Solo il 17% delle imprese, ha ricevuto contributi pubblici (FESR e PSR). QUESTIONARI - 2019
  • 15. 66% collaborazione con altre imprese sarde non necessariamente dello stesso settore 27% collaborazione con altre imprese NON sarde 33% delle imprese ha collaborato direttamente con centri benessere e SPA QUESTIONARI - 2019
  • 17. IL BANDO DI RICERCA & INNOVAZIONE Progetti finanziati