SlideShare a Scribd company logo
Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano

Tale progetto è pensato per le classi
prime, ma il questionario per gli alunni in
allegato può essere utilizzato anche per le
terze (inizio del secondo biennio) e, a
discrezione dei singoli docenti e con
eventuali modifiche, anche nelle classi
dove il docente entra per la prima
volta.
Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano





Rendere lo studente attivamente
coinvolto nel processo di apprendimento
Favorire l’instaurarsi di un rappor to di
profonda conoscenza e reciproca fiducia
fra discente ed istituzione scolastica. E’
importante che l’alunno si senta bene a scuola e
che si crei un buon clima relazionale con i
docenti. Questo porterà ad uno sviluppo positivo
delle sue capacità cognitive ed affettive ed ad
una diminuzione del tasso di dispersione
scolastico.
Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano









FASE 1: CONOSCENZA APPROFONDITA

DELL’ISTITUZIONE
SCOLASTICA.
FASE 2: ACCOGLIENZA E
SOCIALIZZAZIONE
FASE 3: IL CONTRATTO DI CLASSE
FASE 4: IL CONTRATTO FORMATIVO
FASE 5: LA SCUOLA E I GENITORI
Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano

Presentazione della scuola nel delicato
momento dell’inserimento degli studenti
delle prime classi in un ambiente nuovo ed
in un nuovo ciclo di studi per facilitare la
conoscenza sia della struttura che della sua
organizzazione spaziale e funzionale.
Creare una condizione di serenità
Informare sulle regole e organizzazione
dell’istituto
Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano









Saluto di benvenuto da parte del Dirigente
Scolastico agli studenti delle prime classi.
Presentazione del percorso formativo
intrapreso e delle sue opportunità.
Presentazione dei progetti, degli spazi e delle
strutture.
Esposizione del Regolamento d’Istituto e del
POF.
Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano







Promuovere e facilitare la conoscenza
reciproca di studenti della stessa classe.
Favorire la libera espressione delle
attese e dei desideri nei confronti della
nuova esperienza scolastica.
Ampliare l’indagine conoscitiva alle
condizioni socio-culturali, cognitive e
disciplinari di ogni singolo alunno e del
gruppo classe
Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano



Ogni alunno risponderà al questionario «lo studente
si presenta» relativo ai seguenti aspetti:
- Attività svolte nel tempo libero
- Impegni sportivi e livello cui vengono svolti
- Livello di conoscenza di alcuni software operativi
(Word, Excel, Power Point, …)
- Abitudini di studio
- Mappa delle aspettative (cosa l’alunno si aspetta
da se stesso, dai suoi docenti, dalla scuola, dai suoi
compagni)
- Indirizzo e-mail
Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano







Ottenere fin da subito un comportamento
corretto condiviso.
Favorire i processi di apprendimento in un
clima sereno e di collaborazione.
Favorire una frequenza consapevole
Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano

Ogni classe, sotto la guida del docente in orario,
individuerà diritti e doveri di studenti e
docenti da osservare nella classe ed in linea col
Regolamento di Istituto e ne stilerà un elenco
scritto.
Stilerà un elenco di modelli ed obiettivi
compor tamentali cui tutti i componenti
dovranno uniformarsi in aula, nei corridoi, nei
laboratori, compresa la gestione delle assenze e
la loro puntuale giustificazione
Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano

Dopo una/due settimane di scuola (i primi due
giorni dedicati alle prime tre fasi del progetto e gli
altri all’attuazione del Progetto “Attività trasversali
e metodo di studio”) ogni docente presenterà il
proprio programma di lavoro, comprese le
modalità di verifica e i criteri di valutazione.
Promuovere la condivisione degli obiettivi e
dei percorsi, favorendo la motivazione.
Favorire il raggiungimento di rappor ti
interpersonali improntati a fiducia e onestà
intellettuale.
Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano



Programmazione delle singole discipline



Schede e griglie di correzione degli
elaborati
Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano



Stabilire subito un rappor to significativo
tra docenti, genitori ed alunni
Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano



Saranno consegnati ai genitori:







Estratto del Regolamento di Istituto
Libretto delle assenze e modalità e regole per
giustificarle
Indicazioni per visitare il Sito della scuola e
password per ottenere le informazioni a loro
riservate
Risultati del questionario per gli alunni
Questionario (anonimo) sulle “Aspettative
dell’utenza famiglia”

More Related Content

What's hot

PTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONEPTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONE
LUCIA OLDRATI
 
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilitaCorso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Luca Salvini - MI
 
Relazione f s 2015
Relazione f s 2015Relazione f s 2015
Relazione f s 201529giugno
 
seminario formazione tutor incontro 3
seminario formazione tutor incontro 3seminario formazione tutor incontro 3
seminario formazione tutor incontro 3
Luca Salvini - MI
 
Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Bando Giochi Chimica UNINA 2020Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Silvia Galano
 
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
Luca Salvini - MI
 

What's hot (7)

Pof 2013-2016
Pof 2013-2016Pof 2013-2016
Pof 2013-2016
 
PTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONEPTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONE
 
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilitaCorso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
 
Relazione f s 2015
Relazione f s 2015Relazione f s 2015
Relazione f s 2015
 
seminario formazione tutor incontro 3
seminario formazione tutor incontro 3seminario formazione tutor incontro 3
seminario formazione tutor incontro 3
 
Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Bando Giochi Chimica UNINA 2020Bando Giochi Chimica UNINA 2020
Bando Giochi Chimica UNINA 2020
 
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
 

Viewers also liked

Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1facc8
 
Capire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuito
Capire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuitoCapire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuito
Capire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuitoFilippo Abbate
 
Presentazione Maffeo Vegio
Presentazione Maffeo VegioPresentazione Maffeo Vegio
Presentazione Maffeo Vegio
Demetrio Caccamo
 
Open day 2012 13
Open day 2012 13Open day 2012 13
Open day 2012 13
Salvatore Dimartino
 
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-socialeMotivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Bisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaBisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaEdi Dal Farra
 
Principi di Economia in generale
Principi di Economia in generalePrincipi di Economia in generale
Principi di Economia in generale
Marco Consiglio
 
Corso di diritto e economia
Corso di diritto e economiaCorso di diritto e economia
Corso di diritto e economia
Marco Consiglio
 

Viewers also liked (12)

Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1
 
Capire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuito
Capire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuitoCapire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuito
Capire l’economia per comprendere la realtà materiale distribuito
 
Progetto "Impara ad intraprendere"
Progetto "Impara ad intraprendere"Progetto "Impara ad intraprendere"
Progetto "Impara ad intraprendere"
 
Presentazione Maffeo Vegio
Presentazione Maffeo VegioPresentazione Maffeo Vegio
Presentazione Maffeo Vegio
 
Open day 2012 13
Open day 2012 13Open day 2012 13
Open day 2012 13
 
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-socialeMotivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
 
Bisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaBisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economica
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Principi di Economia in generale
Principi di Economia in generalePrincipi di Economia in generale
Principi di Economia in generale
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Il diritto e l'economia
Il diritto e l'economiaIl diritto e l'economia
Il diritto e l'economia
 
Corso di diritto e economia
Corso di diritto e economiaCorso di diritto e economia
Corso di diritto e economia
 

Similar to Progetto accoglienza a.s. 2013/2014

PTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVAPTOF_ IC_SGB_GENOVA
Ptof veic86400p
Ptof   veic86400pPtof   veic86400p
Ptof veic86400p
Paolo Muzzicato
 
Dal laboratorio itinerante allo stage
Dal laboratorio itinerante allo stageDal laboratorio itinerante allo stage
Dal laboratorio itinerante allo stage
ricaduta
 
Pof 2012 13
Pof 2012 13Pof 2012 13
Pof 2012 13
istituto manzoni
 
Presentazione scuola primaria orte
Presentazione scuola primaria ortePresentazione scuola primaria orte
Presentazione scuola primaria orteIstitutoorte
 
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboRELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
MIUR
 
presentazione Altra Scuola
presentazione Altra Scuolapresentazione Altra Scuola
presentazione Altra Scuola
Massimo
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
Anna Bettoli
 
Progetti del PTOF
Progetti del  PTOFProgetti del  PTOF
Progetti del PTOF
Monica Ambrogi
 
Presentazione pof 2008 2009
Presentazione pof 2008 2009Presentazione pof 2008 2009
Presentazione pof 2008 2009Inforvietri
 
Presentazione pof 2008 2009
Presentazione pof 2008 2009Presentazione pof 2008 2009
Presentazione pof 2008 2009Inforvietri
 
Presentazione pof 2008 2009
Presentazione pof 2008 2009Presentazione pof 2008 2009
Presentazione pof 2008 2009Inforvietri
 
Presentazione pof 2008 2009
Presentazione pof 2008 2009Presentazione pof 2008 2009
Presentazione pof 2008 2009Inforvietri
 
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
ZDario
 
Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019 Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019
Ada Vantaggiato
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
gdanton
 

Similar to Progetto accoglienza a.s. 2013/2014 (20)

Regolamento istituto 09-10
Regolamento istituto 09-10Regolamento istituto 09-10
Regolamento istituto 09-10
 
Piano dell'offerta formativa 2012-13
Piano dell'offerta formativa 2012-13Piano dell'offerta formativa 2012-13
Piano dell'offerta formativa 2012-13
 
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVAPTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
 
Ptof veic86400p
Ptof   veic86400pPtof   veic86400p
Ptof veic86400p
 
Dal laboratorio itinerante allo stage
Dal laboratorio itinerante allo stageDal laboratorio itinerante allo stage
Dal laboratorio itinerante allo stage
 
Pof 2012 13
Pof 2012 13Pof 2012 13
Pof 2012 13
 
Presentazione scuola primaria orte
Presentazione scuola primaria ortePresentazione scuola primaria orte
Presentazione scuola primaria orte
 
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboRELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
 
presentazione Altra Scuola
presentazione Altra Scuolapresentazione Altra Scuola
presentazione Altra Scuola
 
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , VentrigliaLegge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Progetti del PTOF
Progetti del  PTOFProgetti del  PTOF
Progetti del PTOF
 
Presentazione pof 2008 2009
Presentazione pof 2008 2009Presentazione pof 2008 2009
Presentazione pof 2008 2009
 
Presentazione pof 2008 2009
Presentazione pof 2008 2009Presentazione pof 2008 2009
Presentazione pof 2008 2009
 
Presentazione pof 2008 2009
Presentazione pof 2008 2009Presentazione pof 2008 2009
Presentazione pof 2008 2009
 
Presentazione pof 2008 2009
Presentazione pof 2008 2009Presentazione pof 2008 2009
Presentazione pof 2008 2009
 
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
 
Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019 Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 

More from liceoscientificofabriano

Dialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunità
Dialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunitàDialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunità
Dialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunità
liceoscientificofabriano
 
Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"
Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"
Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"
liceoscientificofabriano
 
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014liceoscientificofabriano
 
Convegno icone
Convegno iconeConvegno icone
Convegno icone
liceoscientificofabriano
 
50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola
50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola
50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuolaliceoscientificofabriano
 
Articolo su "L'azione" della prof. Pescrilli
Articolo su "L'azione" della prof. PescrilliArticolo su "L'azione" della prof. Pescrilli
Articolo su "L'azione" della prof. Pescrilliliceoscientificofabriano
 
Opuscolo sul metodo di studio
Opuscolo sul metodo di studioOpuscolo sul metodo di studio
Opuscolo sul metodo di studio
liceoscientificofabriano
 
Progetto Impara ad intraprendere
Progetto Impara ad intraprendereProgetto Impara ad intraprendere
Progetto Impara ad intraprendere
liceoscientificofabriano
 
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - SassoferratoOrientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferratoliceoscientificofabriano
 
Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013
Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013 Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013
Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013 liceoscientificofabriano
 

More from liceoscientificofabriano (20)

Recita degli studenti del Liceo
Recita degli studenti del LiceoRecita degli studenti del Liceo
Recita degli studenti del Liceo
 
Articolo pescrilli
Articolo pescrilliArticolo pescrilli
Articolo pescrilli
 
Dialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunità
Dialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunitàDialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunità
Dialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunità
 
Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"
Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"
Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"
 
Dipartimento inglese a.s. 2013/2014
Dipartimento inglese a.s. 2013/2014Dipartimento inglese a.s. 2013/2014
Dipartimento inglese a.s. 2013/2014
 
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
 
Programmazione ed.fisica a.s. 2013/2014
Programmazione ed.fisica a.s. 2013/2014Programmazione ed.fisica a.s. 2013/2014
Programmazione ed.fisica a.s. 2013/2014
 
Progetti e attività a.s. 2013/2014
Progetti e attività a.s. 2013/2014Progetti e attività a.s. 2013/2014
Progetti e attività a.s. 2013/2014
 
Convegno icone
Convegno iconeConvegno icone
Convegno icone
 
50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola
50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola
50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola
 
Gruppo teatrale Liceo
Gruppo teatrale LiceoGruppo teatrale Liceo
Gruppo teatrale Liceo
 
Articolo su "L'azione" della prof. Pescrilli
Articolo su "L'azione" della prof. PescrilliArticolo su "L'azione" della prof. Pescrilli
Articolo su "L'azione" della prof. Pescrilli
 
Opuscolo sul metodo di studio
Opuscolo sul metodo di studioOpuscolo sul metodo di studio
Opuscolo sul metodo di studio
 
Progetto Impara ad intraprendere
Progetto Impara ad intraprendereProgetto Impara ad intraprendere
Progetto Impara ad intraprendere
 
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - SassoferratoOrientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
 
Liceo indirizzo scientifico
Liceo indirizzo scientificoLiceo indirizzo scientifico
Liceo indirizzo scientifico
 
Bilancio sociale
Bilancio socialeBilancio sociale
Bilancio sociale
 
Bilancio sociale
Bilancio socialeBilancio sociale
Bilancio sociale
 
Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013
Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013 Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013
Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013
 
Diapo2013
Diapo2013Diapo2013
Diapo2013
 

Progetto accoglienza a.s. 2013/2014

  • 1.
  • 2. Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano Tale progetto è pensato per le classi prime, ma il questionario per gli alunni in allegato può essere utilizzato anche per le terze (inizio del secondo biennio) e, a discrezione dei singoli docenti e con eventuali modifiche, anche nelle classi dove il docente entra per la prima volta.
  • 3. Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano   Rendere lo studente attivamente coinvolto nel processo di apprendimento Favorire l’instaurarsi di un rappor to di profonda conoscenza e reciproca fiducia fra discente ed istituzione scolastica. E’ importante che l’alunno si senta bene a scuola e che si crei un buon clima relazionale con i docenti. Questo porterà ad uno sviluppo positivo delle sue capacità cognitive ed affettive ed ad una diminuzione del tasso di dispersione scolastico.
  • 4. Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano      FASE 1: CONOSCENZA APPROFONDITA DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA. FASE 2: ACCOGLIENZA E SOCIALIZZAZIONE FASE 3: IL CONTRATTO DI CLASSE FASE 4: IL CONTRATTO FORMATIVO FASE 5: LA SCUOLA E I GENITORI
  • 5. Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano Presentazione della scuola nel delicato momento dell’inserimento degli studenti delle prime classi in un ambiente nuovo ed in un nuovo ciclo di studi per facilitare la conoscenza sia della struttura che della sua organizzazione spaziale e funzionale. Creare una condizione di serenità Informare sulle regole e organizzazione dell’istituto
  • 6. Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano     Saluto di benvenuto da parte del Dirigente Scolastico agli studenti delle prime classi. Presentazione del percorso formativo intrapreso e delle sue opportunità. Presentazione dei progetti, degli spazi e delle strutture. Esposizione del Regolamento d’Istituto e del POF.
  • 7. Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano    Promuovere e facilitare la conoscenza reciproca di studenti della stessa classe. Favorire la libera espressione delle attese e dei desideri nei confronti della nuova esperienza scolastica. Ampliare l’indagine conoscitiva alle condizioni socio-culturali, cognitive e disciplinari di ogni singolo alunno e del gruppo classe
  • 8. Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano  Ogni alunno risponderà al questionario «lo studente si presenta» relativo ai seguenti aspetti: - Attività svolte nel tempo libero - Impegni sportivi e livello cui vengono svolti - Livello di conoscenza di alcuni software operativi (Word, Excel, Power Point, …) - Abitudini di studio - Mappa delle aspettative (cosa l’alunno si aspetta da se stesso, dai suoi docenti, dalla scuola, dai suoi compagni) - Indirizzo e-mail
  • 9. Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano    Ottenere fin da subito un comportamento corretto condiviso. Favorire i processi di apprendimento in un clima sereno e di collaborazione. Favorire una frequenza consapevole
  • 10. Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano Ogni classe, sotto la guida del docente in orario, individuerà diritti e doveri di studenti e docenti da osservare nella classe ed in linea col Regolamento di Istituto e ne stilerà un elenco scritto. Stilerà un elenco di modelli ed obiettivi compor tamentali cui tutti i componenti dovranno uniformarsi in aula, nei corridoi, nei laboratori, compresa la gestione delle assenze e la loro puntuale giustificazione
  • 11. Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano Dopo una/due settimane di scuola (i primi due giorni dedicati alle prime tre fasi del progetto e gli altri all’attuazione del Progetto “Attività trasversali e metodo di studio”) ogni docente presenterà il proprio programma di lavoro, comprese le modalità di verifica e i criteri di valutazione. Promuovere la condivisione degli obiettivi e dei percorsi, favorendo la motivazione. Favorire il raggiungimento di rappor ti interpersonali improntati a fiducia e onestà intellettuale.
  • 12. Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano  Programmazione delle singole discipline  Schede e griglie di correzione degli elaborati
  • 13. Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano  Stabilire subito un rappor to significativo tra docenti, genitori ed alunni
  • 14. Liceo scientifico "Vito Volterra" - Fabriano  Saranno consegnati ai genitori:      Estratto del Regolamento di Istituto Libretto delle assenze e modalità e regole per giustificarle Indicazioni per visitare il Sito della scuola e password per ottenere le informazioni a loro riservate Risultati del questionario per gli alunni Questionario (anonimo) sulle “Aspettative dell’utenza famiglia”