SlideShare a Scribd company logo
MODULO 1
ATLETICA LEGGERA
(ottobre-novembre-marzo-aprile)
Elementi di pre-atletica generale
Elementi di pre-atleticaspecifica delle varie specialità
Tecnica specifica
Esercizi analitici
Prove di gara
Cenni teorici delle varie specialità

OSTACOLI
VELOCITA’
LANCIO DEL DISCO
GETTO DEL PESO
SALTO IN LUNGO E ALTO
STAFFETTA
RESISTENZA
INSEGNAMENTO DI UNA O DUE SPECIALITA’ OGNI ANNO E
APPROFONDIMENTO NEGLI ANNI SUCCESSIVI.
MODULO 2
GINNASTICA
(dicembre-febbraio)
Conoscere e eseguire esercizi di equilibrio
Conoscere e saper eseguire esercizi di coordinazione
Conoscere e saper eseguire esercizi di forza
Conoscere e saper eseguire esercizi di pre-acrobatica e
semplice acrobatica
I contenuti proposti saranno di difficoltà progressiva con il procedere
degli anni,
Così come le modalità di verifica
MODULO 3
•

• SPORT DI SQUADRA
(TUTTO L’ANNO)

PALLAVOLO:
FONDAMENTALI INDIVIDUALI:
- PALLEGGIO
-BAGHER
BIENNIO
-BATTUTA
SCHIACCIATA
TRIENNIO
MURO
SEMPLICI SCHEMI DI GIOCO
CONOSCENZA DEL REGOLAMENTO TRIENNIO
ARBITRAGGIO
MODULO 3
SPORT DI SQUADRA
PALLACANESTRO
FONDAMENTALI INDIVIDUALI:

PALLEGGIO
PASSAGGIO
TIRO

SEMPLICI SCHEMI DI GIOCO
CONOSCENZA DEL REGOLAMENTO
ARBITRAGGIO

BIENNIO

TRIENNIO
MODULO 3
• CALCIO A 5
• FONDAMENTALI INDIVIDUALI:

CONDUZIONE

•
•

CONTROLLO
PALLEGGIO

•

BIENNIO

PASSAGGIO

•
TRIENNIO
• SEMPLICI SCHEMI DI GIOCO
• CONOSCENZA DEL REGOLAMENTO
• ARBITRAGGIO
MODULO 4
• COORDINAZIONE
•
•
•
•
•

COORDINAZIONE
COORDINAZIONE
COORDINAZIONE
COORDINAZIONE
RITMIZZAZIONE

(TUTTO L’ANNO)

OCULO –MANUALE
OCULO-PODALICA
SPAZIO-TEMPORALE
INTERSEGMENTARIA

TUTTE LE CLASSI
MODULO 5
• TEORIA (TUTTO L’ANNO)
•
•
•
•
•
•

REGOLAMENTI DEI VARI SPORTS
STORIA DELLE OLIMPIADI ANTICHE E MODERNE
DOPING
ALIMENTAZIONE E ALIMENTAZIONE SPORTIVA
NOZIONI DI ANATOMIA E
FISIOLOGIA DEL CORPO UMANO

(TUTTE LE CLASSI)
( CLASSI PRIME)
( CLASSI 5)
( CLASSI 3)
(UN ARGOMENTO
ALL’ANNO PER
CLASSE)
SCHEDA DI VALUTAZIONE PROVE PRATICHE
(ACQUISIZIONE MEMORIZZAZIONE CORRETTEZZA ESECUTIVA COORDINAZIONE FLUIDITA’ RITMO)

GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
4

Incontra difficoltà nell’acquisizione e nell’esecuzione di esercizi
anche semplici, spesso c’è assenza di ritmo e non c’è conformità
con la richiesta motoria .

MEDIOCRE
5

Incontra qualche difficoltà ad acquisire gesti semplici e li esegue
in modo scomposto, stentato e impacciato,trova difficoltà a
seguire il ritmo specifico di ogni esercizio.

SUFFICIENTE
6

Acquisisce con facilità solo movimenti semplici (analitici) non
sempre riesce a collegarli fra loro, a volte mostra incertezze
esecutive ed un ritmo stentato.

DISCRETO
7

Generalmente riesce ad acquisire gli esercizi proposti ed esegue
con una certa fluidità e correttezza anche combinazioni di
esercizi ma tal volta in modo poco disinvolto o con un ritmo
lento.

BUONO
8

Acquisisce gli esercizi motori anche complessi con facilità e riesce
ad esprimersi con disinvoltura ritmo correttezza e coordinazione

OTTIMO
9

Riesce ad acquisire anche in breve tempo qualsiasi proposta
motoria eseguendo gli esercizi con sicurezza, fluidità e

More Related Content

More from liceoscientificofabriano

Dialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunità
Dialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunitàDialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunità
Dialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunità
liceoscientificofabriano
 
Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"
Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"
Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"
liceoscientificofabriano
 
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014liceoscientificofabriano
 
Convegno icone
Convegno iconeConvegno icone
Convegno icone
liceoscientificofabriano
 
50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola
50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola
50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuolaliceoscientificofabriano
 
Articolo su "L'azione" della prof. Pescrilli
Articolo su "L'azione" della prof. PescrilliArticolo su "L'azione" della prof. Pescrilli
Articolo su "L'azione" della prof. Pescrilliliceoscientificofabriano
 
Opuscolo sul metodo di studio
Opuscolo sul metodo di studioOpuscolo sul metodo di studio
Opuscolo sul metodo di studio
liceoscientificofabriano
 
Progetto Impara ad intraprendere
Progetto Impara ad intraprendereProgetto Impara ad intraprendere
Progetto Impara ad intraprendere
liceoscientificofabriano
 
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - SassoferratoOrientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferratoliceoscientificofabriano
 
Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013
Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013 Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013
Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013 liceoscientificofabriano
 

More from liceoscientificofabriano (20)

Recita degli studenti del Liceo
Recita degli studenti del LiceoRecita degli studenti del Liceo
Recita degli studenti del Liceo
 
Articolo pescrilli
Articolo pescrilliArticolo pescrilli
Articolo pescrilli
 
Dialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunità
Dialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunitàDialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunità
Dialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunità
 
Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"
Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"
Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"
 
Dipartimento inglese a.s. 2013/2014
Dipartimento inglese a.s. 2013/2014Dipartimento inglese a.s. 2013/2014
Dipartimento inglese a.s. 2013/2014
 
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
 
Progetto accoglienza a.s. 2013/2014
Progetto accoglienza a.s. 2013/2014Progetto accoglienza a.s. 2013/2014
Progetto accoglienza a.s. 2013/2014
 
Progetti e attività a.s. 2013/2014
Progetti e attività a.s. 2013/2014Progetti e attività a.s. 2013/2014
Progetti e attività a.s. 2013/2014
 
Convegno icone
Convegno iconeConvegno icone
Convegno icone
 
50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola
50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola
50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola
 
Gruppo teatrale Liceo
Gruppo teatrale LiceoGruppo teatrale Liceo
Gruppo teatrale Liceo
 
Articolo su "L'azione" della prof. Pescrilli
Articolo su "L'azione" della prof. PescrilliArticolo su "L'azione" della prof. Pescrilli
Articolo su "L'azione" della prof. Pescrilli
 
Opuscolo sul metodo di studio
Opuscolo sul metodo di studioOpuscolo sul metodo di studio
Opuscolo sul metodo di studio
 
Progetto Impara ad intraprendere
Progetto Impara ad intraprendereProgetto Impara ad intraprendere
Progetto Impara ad intraprendere
 
Progetto "Impara ad intraprendere"
Progetto "Impara ad intraprendere"Progetto "Impara ad intraprendere"
Progetto "Impara ad intraprendere"
 
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - SassoferratoOrientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
 
Liceo indirizzo scientifico
Liceo indirizzo scientificoLiceo indirizzo scientifico
Liceo indirizzo scientifico
 
Bilancio sociale
Bilancio socialeBilancio sociale
Bilancio sociale
 
Bilancio sociale
Bilancio socialeBilancio sociale
Bilancio sociale
 
Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013
Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013 Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013
Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013
 

Programmazione ed.fisica a.s. 2013/2014

  • 1. MODULO 1 ATLETICA LEGGERA (ottobre-novembre-marzo-aprile) Elementi di pre-atletica generale Elementi di pre-atleticaspecifica delle varie specialità Tecnica specifica Esercizi analitici Prove di gara Cenni teorici delle varie specialità OSTACOLI VELOCITA’ LANCIO DEL DISCO GETTO DEL PESO SALTO IN LUNGO E ALTO STAFFETTA RESISTENZA INSEGNAMENTO DI UNA O DUE SPECIALITA’ OGNI ANNO E APPROFONDIMENTO NEGLI ANNI SUCCESSIVI.
  • 2. MODULO 2 GINNASTICA (dicembre-febbraio) Conoscere e eseguire esercizi di equilibrio Conoscere e saper eseguire esercizi di coordinazione Conoscere e saper eseguire esercizi di forza Conoscere e saper eseguire esercizi di pre-acrobatica e semplice acrobatica I contenuti proposti saranno di difficoltà progressiva con il procedere degli anni, Così come le modalità di verifica
  • 3. MODULO 3 • • SPORT DI SQUADRA (TUTTO L’ANNO) PALLAVOLO: FONDAMENTALI INDIVIDUALI: - PALLEGGIO -BAGHER BIENNIO -BATTUTA SCHIACCIATA TRIENNIO MURO SEMPLICI SCHEMI DI GIOCO CONOSCENZA DEL REGOLAMENTO TRIENNIO ARBITRAGGIO
  • 4. MODULO 3 SPORT DI SQUADRA PALLACANESTRO FONDAMENTALI INDIVIDUALI: PALLEGGIO PASSAGGIO TIRO SEMPLICI SCHEMI DI GIOCO CONOSCENZA DEL REGOLAMENTO ARBITRAGGIO BIENNIO TRIENNIO
  • 5. MODULO 3 • CALCIO A 5 • FONDAMENTALI INDIVIDUALI: CONDUZIONE • • CONTROLLO PALLEGGIO • BIENNIO PASSAGGIO • TRIENNIO • SEMPLICI SCHEMI DI GIOCO • CONOSCENZA DEL REGOLAMENTO • ARBITRAGGIO
  • 6. MODULO 4 • COORDINAZIONE • • • • • COORDINAZIONE COORDINAZIONE COORDINAZIONE COORDINAZIONE RITMIZZAZIONE (TUTTO L’ANNO) OCULO –MANUALE OCULO-PODALICA SPAZIO-TEMPORALE INTERSEGMENTARIA TUTTE LE CLASSI
  • 7. MODULO 5 • TEORIA (TUTTO L’ANNO) • • • • • • REGOLAMENTI DEI VARI SPORTS STORIA DELLE OLIMPIADI ANTICHE E MODERNE DOPING ALIMENTAZIONE E ALIMENTAZIONE SPORTIVA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CORPO UMANO (TUTTE LE CLASSI) ( CLASSI PRIME) ( CLASSI 5) ( CLASSI 3) (UN ARGOMENTO ALL’ANNO PER CLASSE)
  • 8. SCHEDA DI VALUTAZIONE PROVE PRATICHE (ACQUISIZIONE MEMORIZZAZIONE CORRETTEZZA ESECUTIVA COORDINAZIONE FLUIDITA’ RITMO) GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 4 Incontra difficoltà nell’acquisizione e nell’esecuzione di esercizi anche semplici, spesso c’è assenza di ritmo e non c’è conformità con la richiesta motoria . MEDIOCRE 5 Incontra qualche difficoltà ad acquisire gesti semplici e li esegue in modo scomposto, stentato e impacciato,trova difficoltà a seguire il ritmo specifico di ogni esercizio. SUFFICIENTE 6 Acquisisce con facilità solo movimenti semplici (analitici) non sempre riesce a collegarli fra loro, a volte mostra incertezze esecutive ed un ritmo stentato. DISCRETO 7 Generalmente riesce ad acquisire gli esercizi proposti ed esegue con una certa fluidità e correttezza anche combinazioni di esercizi ma tal volta in modo poco disinvolto o con un ritmo lento. BUONO 8 Acquisisce gli esercizi motori anche complessi con facilità e riesce ad esprimersi con disinvoltura ritmo correttezza e coordinazione OTTIMO 9 Riesce ad acquisire anche in breve tempo qualsiasi proposta motoria eseguendo gli esercizi con sicurezza, fluidità e