SlideShare a Scribd company logo
COMPUTED RADIOGRAPHY IN
GAMMAGRAFIA
L. Valente (Bytest-TUV)
D. Colnaghi (SE.MAT SPA)
IDN57
1
ABSTRACT
Uno dei vantaggi dei pannelli ai fosfori e' quello radio protezionistico
poiché la maggior rapidità di impressionamento rispetto alle pellicole
richiede una minor dose di radiazioni .
IDN57
2
Noi abbiamo pensato ad un approccio "parallelo" chiedendoci, tra
l'altro, se con questa minor dose non fosse possibile ottenere buone
gammagrafie con radioisotopi di minor attività, tornando di fatto
indietro sulla loro curva di decadimento.
Questa memoria propone tre esperimenti di gammagrafia su
difettosità naturale con Selenio, Iridio e Cobalto utilizzando sia un
pannello ai fosfori che un flat panel come detector.
Le immagini ottenute sono raffrontate con le pellicole ottenute con gli
stessi radioisotopi e con i raggi X.
Schema per immagini DR-CR-FR
Sorgente
Workstation
STEP 4
Pezzo
Detector
DR
CR
FR
STEP 1
IDN57
3
Digitalizzatore
STEP 3 Workstation
Sviluppatrice
STEP 2
Scanner laser
Workstation
IDN57
4
Riepilogo delle prove
Particolare Rx Se75 Ir192 Co60
130 mm
Microfuso NI Spessore 5 mm
200 mm
Forgiato FE Spessore 15 mm
130 mm
290 mm
Fusione FE Spessore 24-40 mm
290 mm +45mm
Fusione FE Spessore 69-85 mm
ritiro dendr
cricca
ritiro spugn.
inclusione
ritiro spugn.
inclusione
FR
CRIPS
DR
CRIPC2
FR
CRIPS
DR
CRIPC2
CRIPS
DR
CRIPC2
FR
CRIPS
DR
CRIPC2
FR
CRIPS
DR
CRIPC2
FR
CRIPS
DR
CRIPC2
FR
CRIPS
DR
CRIPC2
FR
CRIPS
DR
CRIPC2
Pb0.10 Pb0.15
Pb0.30
diffrazionediffrazione
Pb0.25 Pb0.25
Pb0.50
Pb0.50
FR Pb0.20
Pb0.50
Pb0.50
Pb1.50
Pb1.50
Pb1.50
Peggiore Migliore
Pb0.25
SeRx
Comparazione Rx - Se
IDN57
5
Ritiro
dendritico
filamentare
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
IDN57
6
IQI Doppio filo - comparazione tra DR e CR
detector 200µm plate IPS, scan.50µm
Se75 – CRSe75 – DR 20
100Ø0,250
30
100
Ø0,160
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
Ir192-DR comparazione 1/10 Frame
7
Ir192
1 Frame
IDN57
Ir192
10 Frames
Cricca
Ir192-DR comparazione 1/10 Frame
Cricca
Rx
10 Frames
Comparazione Ir192-Rx, DR a 10 Frame
IDN57
8
Ir192
10 Frames
Cricca Cricca
Comparazione Digitale/film
IDN57
9
Ir192
Spessore 24-40 mm
Ritiro Spugnoso
Inclusione
Comparazione Dr – Cr
IDN57
10
Co60
Spessore
69-85 mm
Ritiro Spugnoso Inclusione
Vantaggi dei sistemi CR e DR rispetto a FR
IDN57
11
Riduzione dei tempi di esposizione e quindi di controllo, oppure,
riduzione attività delle sorgenti con riduzioni dei costi.
Grande latitudine di posa, con la possibilità di avere una sola immagine
per ispezionare più spessori eliminando i caricamenti multipli
Eliminazione del supporto pellicola e suo sviluppo chimico e riduzione
dei costi e tempi di processo, minore impatto ambientale ed
eliminazione dei problemi di archiviazione
Più agevole trasmissione delle immagini con migliore condivisione delle
informazioni e interpretazioni più oggettive
Disponibilità di software dedicati all’ispezione con filtri per il
miglioramento della qualità d’immagine, immagazzinamento di
immagini di riferimento, rilievi dimensionali, zoom etc…
Limiti del sistema CR rispetto a FR
IDN57
12
Minore sensibilità rispetto alle pellicole di classe superiore.
Alta sensibilità allo scattering, che impone una particolare attenzione
alla messa a punto della tecnica nell’ottica di riduzione della radiazione
diffusa.
Delicatezza dei plates nei confronti di righe, ditate, polvere etc…
Necessità di scanner multipli onde evitare code per l’acquisizione delle
immagini provenienti da più impianti.
Formazione specifica per gli operatori.
Limiti del sistema DR rispetto a FR
IDN57
13
Minore sensibilità rispetto alle pellicole di classe superiore.
Risultati mediocri in caso di esposizioni ad alta energia.
Formazione specifica per gli operatori.
e rispetto a CR
Minore flessibilità . (come le pellicole sono disponibili in tutti i formati,
si possono tagliare in formati più piccoli, infilare dentro pezzi cavi,
arrotolare attorno ad un tubo etc…).
Upgrade più costoso.
Minore sensibilità rispetto ai fosfori di classe superiore.
Domande ?
IDN57
14
Arrivederci e grazie!
IDN57
15

More Related Content

Viewers also liked

Anatomy of orbit by pushkar dhir
Anatomy of orbit by pushkar dhirAnatomy of orbit by pushkar dhir
Anatomy of orbit by pushkar dhir
Pushkar Dhir
 
Lavaggi nasali per tutti !!!!
Lavaggi nasali per tutti !!!!Lavaggi nasali per tutti !!!!
Lavaggi nasali per tutti !!!!
fernandomancini
 
Corpi estranei
Corpi estraneiCorpi estranei
Corpi estraneiimartini
 
UDP Before and After
UDP Before and AfterUDP Before and After
UDP Before and After
myudp
 
Radiologia dental
Radiologia dentalRadiologia dental
Radiologia dental
asistentedentalAC
 
La mummia
La mummiaLa mummia
La mummia
artzigogoli
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Biometria e scienza forense
Biometria e scienza forenseBiometria e scienza forense
Biometria e scienza forense
Matteo Ratini
 
Project: Anatomical Atlas Orbit
Project: Anatomical Atlas OrbitProject: Anatomical Atlas Orbit
Project: Anatomical Atlas Orbit
Andrea Iacobuzio
 
Deftcon 2012 - Gianluca Costa - Xplico, un Network Forensic Analysis Tool sca...
Deftcon 2012 - Gianluca Costa - Xplico, un Network Forensic Analysis Tool sca...Deftcon 2012 - Gianluca Costa - Xplico, un Network Forensic Analysis Tool sca...
Deftcon 2012 - Gianluca Costa - Xplico, un Network Forensic Analysis Tool sca...Sandro Rossetti
 
Medical careers powepoint (forensic anthropology)
Medical careers powepoint (forensic anthropology)Medical careers powepoint (forensic anthropology)
Medical careers powepoint (forensic anthropology)Anastasia K
 
Radiologia en ortopedia y traumatologia 2
Radiologia en ortopedia y traumatologia 2Radiologia en ortopedia y traumatologia 2
Radiologia en ortopedia y traumatologia 2hector lopez
 
Metastasi Ossee . Skeletal Metastases
Metastasi Ossee . Skeletal MetastasesMetastasi Ossee . Skeletal Metastases
Metastasi Ossee . Skeletal Metastases
Centro Ortopedica-Brescia
 
Forensic Radiography
Forensic RadiographyForensic Radiography
Forensic RadiographyShatha M
 
Role of Dental Radiography in Forensic Odontology
Role of Dental Radiography in Forensic OdontologyRole of Dental Radiography in Forensic Odontology
Role of Dental Radiography in Forensic OdontologyVibhuti Kaul
 
Criminal psychology
Criminal psychologyCriminal psychology
Criminal psychology
Susanorixter
 
Presentation forensic radiology
Presentation forensic radiologyPresentation forensic radiology
Presentation forensic radiology
Nashwa Osman
 

Viewers also liked (19)

Anatomy of orbit by pushkar dhir
Anatomy of orbit by pushkar dhirAnatomy of orbit by pushkar dhir
Anatomy of orbit by pushkar dhir
 
Lavaggi nasali per tutti !!!!
Lavaggi nasali per tutti !!!!Lavaggi nasali per tutti !!!!
Lavaggi nasali per tutti !!!!
 
Corpi estranei
Corpi estraneiCorpi estranei
Corpi estranei
 
UDP Before and After
UDP Before and AfterUDP Before and After
UDP Before and After
 
Radiologia del torax
Radiologia del toraxRadiologia del torax
Radiologia del torax
 
Radiologia dental
Radiologia dentalRadiologia dental
Radiologia dental
 
La mummia
La mummiaLa mummia
La mummia
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
 
Biometria e scienza forense
Biometria e scienza forenseBiometria e scienza forense
Biometria e scienza forense
 
Project: Anatomical Atlas Orbit
Project: Anatomical Atlas OrbitProject: Anatomical Atlas Orbit
Project: Anatomical Atlas Orbit
 
Deftcon 2012 - Gianluca Costa - Xplico, un Network Forensic Analysis Tool sca...
Deftcon 2012 - Gianluca Costa - Xplico, un Network Forensic Analysis Tool sca...Deftcon 2012 - Gianluca Costa - Xplico, un Network Forensic Analysis Tool sca...
Deftcon 2012 - Gianluca Costa - Xplico, un Network Forensic Analysis Tool sca...
 
Medical careers powepoint (forensic anthropology)
Medical careers powepoint (forensic anthropology)Medical careers powepoint (forensic anthropology)
Medical careers powepoint (forensic anthropology)
 
Radiologia en ortopedia y traumatologia 2
Radiologia en ortopedia y traumatologia 2Radiologia en ortopedia y traumatologia 2
Radiologia en ortopedia y traumatologia 2
 
Metastasi Ossee . Skeletal Metastases
Metastasi Ossee . Skeletal MetastasesMetastasi Ossee . Skeletal Metastases
Metastasi Ossee . Skeletal Metastases
 
Forensic Radiography
Forensic RadiographyForensic Radiography
Forensic Radiography
 
Role of Dental Radiography in Forensic Odontology
Role of Dental Radiography in Forensic OdontologyRole of Dental Radiography in Forensic Odontology
Role of Dental Radiography in Forensic Odontology
 
Criminal psychology
Criminal psychologyCriminal psychology
Criminal psychology
 
Presentation forensic radiology
Presentation forensic radiologyPresentation forensic radiology
Presentation forensic radiology
 
Bone age estimation
Bone age estimationBone age estimation
Bone age estimation
 

Similar to COMPUTED RADIOGRAPHY IN GAMMAGRAFIA

Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...
Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...
Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...
Luca Valente
 
Slides marco de_marco
Slides marco de_marcoSlides marco de_marco
Slides marco de_marco
Marco De Marco
 
Socrate Medical presenta Zone Sonography, by Zonare
Socrate Medical presenta Zone Sonography, by ZonareSocrate Medical presenta Zone Sonography, by Zonare
Socrate Medical presenta Zone Sonography, by Zonare
Socrate Medical
 
PresentazioneFabio
PresentazioneFabioPresentazioneFabio
PresentazioneFabioFabio Caso
 
Cone beam - Modulo C
Cone beam - Modulo CCone beam - Modulo C
Cone beam - Modulo C
accademiatn
 
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
accademiatn
 
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
RiccardoScilla
 
Cone beam - Modulo F
Cone beam - Modulo FCone beam - Modulo F
Cone beam - Modulo F
accademiatn
 
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
Progetto Open Téchne
 
Metodo di demodulazione di portante
Metodo di demodulazione di portanteMetodo di demodulazione di portante
Metodo di demodulazione di portante
Toscana Open Research
 
“Long Period Fiber Optic Gratings Realized by Electric Arc Discharge and Lase...
“Long Period Fiber Optic Gratings Realized by Electric Arc Discharge and Lase...“Long Period Fiber Optic Gratings Realized by Electric Arc Discharge and Lase...
“Long Period Fiber Optic Gratings Realized by Electric Arc Discharge and Lase...
Fabio Caso
 
Marco lembo
Marco lemboMarco lembo
Marco lemboDrMarlem
 
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...Vrije Universiteit Brussel
 
Cancellatori_d_Eco_per_Dispositivi_di_Allarmistica_ed_Emergenza.pdf
Cancellatori_d_Eco_per_Dispositivi_di_Allarmistica_ed_Emergenza.pdfCancellatori_d_Eco_per_Dispositivi_di_Allarmistica_ed_Emergenza.pdf
Cancellatori_d_Eco_per_Dispositivi_di_Allarmistica_ed_Emergenza.pdf
RiccardoCorocher
 
tecnologia in ambito della senologia
tecnologia in ambito della senologiatecnologia in ambito della senologia
tecnologia in ambito della senologia
Antonio Mangiardi
 
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaL'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
Marco Benini
 
Tesi Federico Ruzzier
Tesi Federico RuzzierTesi Federico Ruzzier
Tesi Federico Ruzzier
FedericoRuzzier96
 
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
DanieleMarchese6
 
Bachelor's Degree - Giuseppe Papa
Bachelor's Degree - Giuseppe PapaBachelor's Degree - Giuseppe Papa
Bachelor's Degree - Giuseppe Papa
Giuseppe Papa
 
Precision grafting - Ricostruzione 3D di tessuto osseo
Precision grafting - Ricostruzione 3D di tessuto osseoPrecision grafting - Ricostruzione 3D di tessuto osseo
Precision grafting - Ricostruzione 3D di tessuto osseo
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 

Similar to COMPUTED RADIOGRAPHY IN GAMMAGRAFIA (20)

Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...
Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...
Ispezione radiografica di fusioni in sabbia in lega leggera; limiti della CR ...
 
Slides marco de_marco
Slides marco de_marcoSlides marco de_marco
Slides marco de_marco
 
Socrate Medical presenta Zone Sonography, by Zonare
Socrate Medical presenta Zone Sonography, by ZonareSocrate Medical presenta Zone Sonography, by Zonare
Socrate Medical presenta Zone Sonography, by Zonare
 
PresentazioneFabio
PresentazioneFabioPresentazioneFabio
PresentazioneFabio
 
Cone beam - Modulo C
Cone beam - Modulo CCone beam - Modulo C
Cone beam - Modulo C
 
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo A - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
 
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
 
Cone beam - Modulo F
Cone beam - Modulo FCone beam - Modulo F
Cone beam - Modulo F
 
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
 
Metodo di demodulazione di portante
Metodo di demodulazione di portanteMetodo di demodulazione di portante
Metodo di demodulazione di portante
 
“Long Period Fiber Optic Gratings Realized by Electric Arc Discharge and Lase...
“Long Period Fiber Optic Gratings Realized by Electric Arc Discharge and Lase...“Long Period Fiber Optic Gratings Realized by Electric Arc Discharge and Lase...
“Long Period Fiber Optic Gratings Realized by Electric Arc Discharge and Lase...
 
Marco lembo
Marco lemboMarco lembo
Marco lembo
 
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
 
Cancellatori_d_Eco_per_Dispositivi_di_Allarmistica_ed_Emergenza.pdf
Cancellatori_d_Eco_per_Dispositivi_di_Allarmistica_ed_Emergenza.pdfCancellatori_d_Eco_per_Dispositivi_di_Allarmistica_ed_Emergenza.pdf
Cancellatori_d_Eco_per_Dispositivi_di_Allarmistica_ed_Emergenza.pdf
 
tecnologia in ambito della senologia
tecnologia in ambito della senologiatecnologia in ambito della senologia
tecnologia in ambito della senologia
 
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaL'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
 
Tesi Federico Ruzzier
Tesi Federico RuzzierTesi Federico Ruzzier
Tesi Federico Ruzzier
 
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
 
Bachelor's Degree - Giuseppe Papa
Bachelor's Degree - Giuseppe PapaBachelor's Degree - Giuseppe Papa
Bachelor's Degree - Giuseppe Papa
 
Precision grafting - Ricostruzione 3D di tessuto osseo
Precision grafting - Ricostruzione 3D di tessuto osseoPrecision grafting - Ricostruzione 3D di tessuto osseo
Precision grafting - Ricostruzione 3D di tessuto osseo
 

COMPUTED RADIOGRAPHY IN GAMMAGRAFIA

  • 1. COMPUTED RADIOGRAPHY IN GAMMAGRAFIA L. Valente (Bytest-TUV) D. Colnaghi (SE.MAT SPA) IDN57 1
  • 2. ABSTRACT Uno dei vantaggi dei pannelli ai fosfori e' quello radio protezionistico poiché la maggior rapidità di impressionamento rispetto alle pellicole richiede una minor dose di radiazioni . IDN57 2 Noi abbiamo pensato ad un approccio "parallelo" chiedendoci, tra l'altro, se con questa minor dose non fosse possibile ottenere buone gammagrafie con radioisotopi di minor attività, tornando di fatto indietro sulla loro curva di decadimento. Questa memoria propone tre esperimenti di gammagrafia su difettosità naturale con Selenio, Iridio e Cobalto utilizzando sia un pannello ai fosfori che un flat panel come detector. Le immagini ottenute sono raffrontate con le pellicole ottenute con gli stessi radioisotopi e con i raggi X.
  • 3. Schema per immagini DR-CR-FR Sorgente Workstation STEP 4 Pezzo Detector DR CR FR STEP 1 IDN57 3 Digitalizzatore STEP 3 Workstation Sviluppatrice STEP 2 Scanner laser Workstation
  • 4. IDN57 4 Riepilogo delle prove Particolare Rx Se75 Ir192 Co60 130 mm Microfuso NI Spessore 5 mm 200 mm Forgiato FE Spessore 15 mm 130 mm 290 mm Fusione FE Spessore 24-40 mm 290 mm +45mm Fusione FE Spessore 69-85 mm ritiro dendr cricca ritiro spugn. inclusione ritiro spugn. inclusione FR CRIPS DR CRIPC2 FR CRIPS DR CRIPC2 CRIPS DR CRIPC2 FR CRIPS DR CRIPC2 FR CRIPS DR CRIPC2 FR CRIPS DR CRIPC2 FR CRIPS DR CRIPC2 FR CRIPS DR CRIPC2 Pb0.10 Pb0.15 Pb0.30 diffrazionediffrazione Pb0.25 Pb0.25 Pb0.50 Pb0.50 FR Pb0.20 Pb0.50 Pb0.50 Pb1.50 Pb1.50 Pb1.50 Peggiore Migliore Pb0.25
  • 5. SeRx Comparazione Rx - Se IDN57 5 Ritiro dendritico filamentare
  • 6. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 IDN57 6 IQI Doppio filo - comparazione tra DR e CR detector 200µm plate IPS, scan.50µm Se75 – CRSe75 – DR 20 100Ø0,250 30 100 Ø0,160 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
  • 7. Ir192-DR comparazione 1/10 Frame 7 Ir192 1 Frame IDN57 Ir192 10 Frames Cricca Ir192-DR comparazione 1/10 Frame Cricca
  • 8. Rx 10 Frames Comparazione Ir192-Rx, DR a 10 Frame IDN57 8 Ir192 10 Frames Cricca Cricca
  • 10. Comparazione Dr – Cr IDN57 10 Co60 Spessore 69-85 mm Ritiro Spugnoso Inclusione
  • 11. Vantaggi dei sistemi CR e DR rispetto a FR IDN57 11 Riduzione dei tempi di esposizione e quindi di controllo, oppure, riduzione attività delle sorgenti con riduzioni dei costi. Grande latitudine di posa, con la possibilità di avere una sola immagine per ispezionare più spessori eliminando i caricamenti multipli Eliminazione del supporto pellicola e suo sviluppo chimico e riduzione dei costi e tempi di processo, minore impatto ambientale ed eliminazione dei problemi di archiviazione Più agevole trasmissione delle immagini con migliore condivisione delle informazioni e interpretazioni più oggettive Disponibilità di software dedicati all’ispezione con filtri per il miglioramento della qualità d’immagine, immagazzinamento di immagini di riferimento, rilievi dimensionali, zoom etc…
  • 12. Limiti del sistema CR rispetto a FR IDN57 12 Minore sensibilità rispetto alle pellicole di classe superiore. Alta sensibilità allo scattering, che impone una particolare attenzione alla messa a punto della tecnica nell’ottica di riduzione della radiazione diffusa. Delicatezza dei plates nei confronti di righe, ditate, polvere etc… Necessità di scanner multipli onde evitare code per l’acquisizione delle immagini provenienti da più impianti. Formazione specifica per gli operatori.
  • 13. Limiti del sistema DR rispetto a FR IDN57 13 Minore sensibilità rispetto alle pellicole di classe superiore. Risultati mediocri in caso di esposizioni ad alta energia. Formazione specifica per gli operatori. e rispetto a CR Minore flessibilità . (come le pellicole sono disponibili in tutti i formati, si possono tagliare in formati più piccoli, infilare dentro pezzi cavi, arrotolare attorno ad un tubo etc…). Upgrade più costoso. Minore sensibilità rispetto ai fosfori di classe superiore.