SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Università degli Studi di Napoli Federico II
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Progettazione di Reti Wireless:
Tecniche di Previsione della Radiocopertura

Relatore
Ch.mo Prof. Giuseppe Ruello

Candidato
Giuseppe Papa
Matr. 825/111

Correlatore
Ing. Pasquale Imperatore
1
Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura

Pianificazione della Radiocopertura in contesto urbano
assistita da Solver Elettromagnetico

• Obiettivi: Copertura, Uniformità delle aree servite
• Contesto: Progetto di Reti Wireless automatizzato mediante software
• Simulazione per diversi modelli predittivi (componenti diretta, riflessa,

diffratta) mediante EXACT, simulatore sviluppato in ambiente IDL
Gestione
dei risultati
configurazione completa

per

singola

antenna

e

per

• Estrapolazione dati da file binario tramite opportuno codice IDL
• Valutazione della copertura per singola antenna (assoluta e in soglia)
• Valutazione della copertura in modalità Best Server (assoluta e in soglia)
2
Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura

Sommario

• Software EXACT
• Area d’esame
•Caso Studio α
• Modello per componenti diretta e riflessa

• Caso Studio β
• Modello per componenti diretta e riflessa
• Modello per componenti diretta, riflessa e diffratta (primo ordine di diffrazione)

• Caso Studio γ
• Modello per componenti diretta e riflessa
• Modello per componenti diretta, riflessa e diffratta (primo ordine di diffrazione)
• Modello per componenti diretta, riflessa e diffratta

• Conclusioni e Sviluppi futuri
3
Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura

Modello di Propagazione
Basato sulla UTD (Uniform Theory of
Diffraction), utilizza il metodo VPL
(Vertical Plane Launch) di Ray-Tracing
3D, contempla riflessioni speculari di
superfici verticali, diffrazioni dovute agli
spigoli sia verticali che orizzontali,
approssima le diffrazioni relative agli
spigoli orizzontali considerando i raggi
diffratti giacenti sul piano d’incidenza o
di riflessione.

Descrizione della scena:
• Descrizione Geometrica
(dati raster e vettoriali)
• Descrizione Elettromagnetica
(permettività di terreno ed edifici)
• Descrizione dell’Antenna (frequenza, downtilt,
allineamento, guadagno, polarizzazione, potenza
e resistenza d’ingresso, diagrammi d’irradiazione
4
orizzontale e verticale)
Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura

5
Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura

α1
α1

Configurazione α

α2

Quattro antenne poste sugli
edifici più alti di quelli che si
identificano come gli angoli dei
“quadranti” della mappa, α2 e α3
irradiano alla stessa frequenza

α3
Antenna
Frequency [MHz]
Height [m]

Downtilt [DEG]
Alignment [DEG]
Gain [dBd]
Input Power [W]
Resistance [Ohm]
Polarization

α4

α1

α2

α3

α4

1920

2170

2170

2110

37

55

50

30

5

5

5

5

135.69

198.71

21.90

326.36

3.85

3.85

3.85

3.85

5

5

5

5

50

50

50

50

Vertical

Vertical

Vertical

Vertical

6
Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura
Simulazioni per singole antenne
(Caso Studio α): Modello con
componente diretta e riflessa

-70dBm

-80dBm

-90dBm

α1

19%

25%

31%

α2

14%

18%

21%

α3

27%

34%

40%

α4

24%

32%

38%

7
Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura

Configurazione β
Tre antenne irradianti a diverse
frequenze, installate su un
edificio (68 m) posto in zona
centrale (avendo escluso le
strutture facente parti della
stazione di Napoli Centrale),
secondo
una
pianificazione
settoriale, quindi con pattern
d’irradiazione più direttivi e
guadagno massimo più elevato
rispetto al caso precedente.

Antenna
Frequency [MHz]
Height [m]

Downtilt [DEG]
Alignment [DEG]
Gain [dBd]
Input Power [W]
Resistance [Ohm]
Polarization

β
β1 ,1β2, β3

β1

β2

β3

1850

1980

2170

68

68

68

5

5

5

290.37

172.96

53.04

15.35

16.35

16.35

5

5

5

50

50

50

Vertical

Vertical

Vertical

8
Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura
Simulazioni - Caso Studio β
Modello con componente diretta e riflessa

Percentuale di copertura (singola antenna)

-70dBm

-80dBm

-90dBm

β1

34%

40%

49%

β2

40%

45%

51%

β3

43%

50%

56%

Percentuale di copertura (Best Server)

-70dBm

-80dBm

-90dBm

β1

16%

17%

17%

β2

20%

24%

29%

β3

1%

2%

5%
9
Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura

Configurazione γ
Ha le stesse caratteristiche del
caso studio β, a variare è la
scelta del sito d’installazione dei
trasmettitori e il downtilt, data
la
differenza
di
altezza.
L’edificio, alto 120 m, è tale da
scongiurare
problemi
di
riflessione dovuti alle alte torri
del CDN. Anche in questo caso
le sorgenti sono pianificate
secondo un approccio settoriale
e un guadagno massimo più
elevato.

Antenna
Frequency [MHz]
Height [m]

Downtilt [DEG]
Alignment [DEG]
Gain [dBd]
Input Power [W]
Resistance [Ohm]
Polarization

γ3 γ1 , γ2, γ3

γ1

γ2

γ3

1850

1980

2170

120

120

120

20

20

20

289.41

170.66

51.96

15.35

16.35

16.35

5

5

5

50

50

50

Vertical

Vertical

Vertical

10
Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura
Simulazioni - Caso Studio γ
Modello con componente diretta e riflessa
Percentuale di copertura (singola antenna)

-70dBm

-80dBm

-90dBm

γ1

34%

43%

51%

γ2

40%

45%

52%

γ3

33%

46%

54%

Percentuale di copertura (Best Server)

-70dBm

-80dBm

-90dBm

γ1

14%

15%

19%

γ2

10%

22%

29%

γ3

10%

15%

13%
11
Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura
Simulazioni - Caso Studio β
Modello con componente diretta, riflessa e
diffratta – (primo ordine di diffrazione)
Percentuale di copertura (singola antenna)

-70dBm

-80dBm

-90dBm

β1

54%

67%

74%

β2

51%

72%

75%

β3

64%

68%

86%

Percentuale di copertura (Best Server)

-70dBm

-80dBm

-90dBm

β1

18%

22%

24%

β2

29%

35%

35%

β3

7%

11%

20%
12
Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura
Simulazioni - Caso Studio γ
Modello con componente diretta, riflessa e
diffratta – (primo ordine di diffrazione)
Percentuale di copertura (singola antenna)

-70dBm

-80dBm

-90dBm

γ1

40%

57%

70%

γ2

48%

59%

73%

γ3

43%

62%

75%

Percentuale di copertura (Best Server)

-70dBm

-80dBm

-90dBm

γ1

21%

26%

30%

γ2

12%

25%

34%

γ3

13%

15%

24%
13
Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura
Simulazioni - Caso Studio γ
Modello con componente diretta, riflessa e
diffratta
Percentuale di copertura (singola antenna)

-70dBm

-80dBm

-90dBm

γ1

40%

58%

71%

γ2

48%

59%

74%

γ3

44%

64%

77%

Percentuale di copertura (Best Server)

-70dBm

-80dBm

-90dBm

γ1

23%

28%

31%

γ2

12%

25%

35%

γ3

13%

16%

25%
14
Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura

Conclusioni

• Valutazione della percentuale di copertura assoluta e in soglia
• Valutazione per Singola Antenna e Configurazione completa (Best Server)
• Primo step nell’ottica di gestione dati al fine di prevedere e pianificare di
conseguenza la radiocopertura in ambiente urbano mediante simulatore
Sviluppi Futuri

• Progetto efficace di reti wireless automatizzato tramite solver elettromagnetico
• Monitoraggio dei livelli di inquinamento elettromagnetico
• Modelli computazionali paralleli (infrastrutture GRID)

15

More Related Content

Similar to Bachelor's Degree - Giuseppe Papa

PresentazioneFabio
PresentazioneFabioPresentazioneFabio
PresentazioneFabioFabio Caso
 
L'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati
L'arte dello sbroglio dei Circuiti StampatiL'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati
L'arte dello sbroglio dei Circuiti StampatiEmanuele Bonanni
 
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LANSAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LANCarloPodbersig
 
Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...
Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...
Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...shadykal
 
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...Flavio Falcinelli
 
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Snpambiente
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembrecanaleenergia
 
Introduzione alloStandard IEEE 802.11ay
Introduzione alloStandard IEEE 802.11ayIntroduzione alloStandard IEEE 802.11ay
Introduzione alloStandard IEEE 802.11ayAndrea Sghedoni
 
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetricheModellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetricheRiccardoPestrin
 
Dense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division MultiplexingDense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division MultiplexingLuca Matteo Ruberto
 
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...Snpambiente
 
livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3mariolotto89
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802pat22cb
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802pat22cb
 

Similar to Bachelor's Degree - Giuseppe Papa (20)

PresentazioneFabio
PresentazioneFabioPresentazioneFabio
PresentazioneFabio
 
Il WiFi in azienda
Il WiFi in aziendaIl WiFi in azienda
Il WiFi in azienda
 
L'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati
L'arte dello sbroglio dei Circuiti StampatiL'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati
L'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati
 
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LANSAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
 
Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...
Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...
Sviluppo di un sistema a microonde finalizzato alla misura del livello dell'a...
 
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
 
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembre
 
Introduzione alloStandard IEEE 802.11ay
Introduzione alloStandard IEEE 802.11ayIntroduzione alloStandard IEEE 802.11ay
Introduzione alloStandard IEEE 802.11ay
 
Ap 622 ss_it
Ap 622 ss_itAp 622 ss_it
Ap 622 ss_it
 
Ap 622 ss_it
Ap 622 ss_itAp 622 ss_it
Ap 622 ss_it
 
Ap 622 ss_0112 italian
Ap 622 ss_0112 italianAp 622 ss_0112 italian
Ap 622 ss_0112 italian
 
Ap 622 ss_0112 italian
Ap 622 ss_0112 italianAp 622 ss_0112 italian
Ap 622 ss_0112 italian
 
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetricheModellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
 
curriculum Christian_Pallucci
curriculum Christian_Palluccicurriculum Christian_Pallucci
curriculum Christian_Pallucci
 
Dense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division MultiplexingDense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division Multiplexing
 
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
 
livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
 

Bachelor's Degree - Giuseppe Papa

  • 1. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura Relatore Ch.mo Prof. Giuseppe Ruello Candidato Giuseppe Papa Matr. 825/111 Correlatore Ing. Pasquale Imperatore 1
  • 2. Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura Pianificazione della Radiocopertura in contesto urbano assistita da Solver Elettromagnetico • Obiettivi: Copertura, Uniformità delle aree servite • Contesto: Progetto di Reti Wireless automatizzato mediante software • Simulazione per diversi modelli predittivi (componenti diretta, riflessa, diffratta) mediante EXACT, simulatore sviluppato in ambiente IDL Gestione dei risultati configurazione completa per singola antenna e per • Estrapolazione dati da file binario tramite opportuno codice IDL • Valutazione della copertura per singola antenna (assoluta e in soglia) • Valutazione della copertura in modalità Best Server (assoluta e in soglia) 2
  • 3. Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura Sommario • Software EXACT • Area d’esame •Caso Studio α • Modello per componenti diretta e riflessa • Caso Studio β • Modello per componenti diretta e riflessa • Modello per componenti diretta, riflessa e diffratta (primo ordine di diffrazione) • Caso Studio γ • Modello per componenti diretta e riflessa • Modello per componenti diretta, riflessa e diffratta (primo ordine di diffrazione) • Modello per componenti diretta, riflessa e diffratta • Conclusioni e Sviluppi futuri 3
  • 4. Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura Modello di Propagazione Basato sulla UTD (Uniform Theory of Diffraction), utilizza il metodo VPL (Vertical Plane Launch) di Ray-Tracing 3D, contempla riflessioni speculari di superfici verticali, diffrazioni dovute agli spigoli sia verticali che orizzontali, approssima le diffrazioni relative agli spigoli orizzontali considerando i raggi diffratti giacenti sul piano d’incidenza o di riflessione. Descrizione della scena: • Descrizione Geometrica (dati raster e vettoriali) • Descrizione Elettromagnetica (permettività di terreno ed edifici) • Descrizione dell’Antenna (frequenza, downtilt, allineamento, guadagno, polarizzazione, potenza e resistenza d’ingresso, diagrammi d’irradiazione 4 orizzontale e verticale)
  • 5. Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura 5
  • 6. Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura α1 α1 Configurazione α α2 Quattro antenne poste sugli edifici più alti di quelli che si identificano come gli angoli dei “quadranti” della mappa, α2 e α3 irradiano alla stessa frequenza α3 Antenna Frequency [MHz] Height [m] Downtilt [DEG] Alignment [DEG] Gain [dBd] Input Power [W] Resistance [Ohm] Polarization α4 α1 α2 α3 α4 1920 2170 2170 2110 37 55 50 30 5 5 5 5 135.69 198.71 21.90 326.36 3.85 3.85 3.85 3.85 5 5 5 5 50 50 50 50 Vertical Vertical Vertical Vertical 6
  • 7. Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura Simulazioni per singole antenne (Caso Studio α): Modello con componente diretta e riflessa -70dBm -80dBm -90dBm α1 19% 25% 31% α2 14% 18% 21% α3 27% 34% 40% α4 24% 32% 38% 7
  • 8. Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura Configurazione β Tre antenne irradianti a diverse frequenze, installate su un edificio (68 m) posto in zona centrale (avendo escluso le strutture facente parti della stazione di Napoli Centrale), secondo una pianificazione settoriale, quindi con pattern d’irradiazione più direttivi e guadagno massimo più elevato rispetto al caso precedente. Antenna Frequency [MHz] Height [m] Downtilt [DEG] Alignment [DEG] Gain [dBd] Input Power [W] Resistance [Ohm] Polarization β β1 ,1β2, β3 β1 β2 β3 1850 1980 2170 68 68 68 5 5 5 290.37 172.96 53.04 15.35 16.35 16.35 5 5 5 50 50 50 Vertical Vertical Vertical 8
  • 9. Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura Simulazioni - Caso Studio β Modello con componente diretta e riflessa Percentuale di copertura (singola antenna) -70dBm -80dBm -90dBm β1 34% 40% 49% β2 40% 45% 51% β3 43% 50% 56% Percentuale di copertura (Best Server) -70dBm -80dBm -90dBm β1 16% 17% 17% β2 20% 24% 29% β3 1% 2% 5% 9
  • 10. Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura Configurazione γ Ha le stesse caratteristiche del caso studio β, a variare è la scelta del sito d’installazione dei trasmettitori e il downtilt, data la differenza di altezza. L’edificio, alto 120 m, è tale da scongiurare problemi di riflessione dovuti alle alte torri del CDN. Anche in questo caso le sorgenti sono pianificate secondo un approccio settoriale e un guadagno massimo più elevato. Antenna Frequency [MHz] Height [m] Downtilt [DEG] Alignment [DEG] Gain [dBd] Input Power [W] Resistance [Ohm] Polarization γ3 γ1 , γ2, γ3 γ1 γ2 γ3 1850 1980 2170 120 120 120 20 20 20 289.41 170.66 51.96 15.35 16.35 16.35 5 5 5 50 50 50 Vertical Vertical Vertical 10
  • 11. Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura Simulazioni - Caso Studio γ Modello con componente diretta e riflessa Percentuale di copertura (singola antenna) -70dBm -80dBm -90dBm γ1 34% 43% 51% γ2 40% 45% 52% γ3 33% 46% 54% Percentuale di copertura (Best Server) -70dBm -80dBm -90dBm γ1 14% 15% 19% γ2 10% 22% 29% γ3 10% 15% 13% 11
  • 12. Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura Simulazioni - Caso Studio β Modello con componente diretta, riflessa e diffratta – (primo ordine di diffrazione) Percentuale di copertura (singola antenna) -70dBm -80dBm -90dBm β1 54% 67% 74% β2 51% 72% 75% β3 64% 68% 86% Percentuale di copertura (Best Server) -70dBm -80dBm -90dBm β1 18% 22% 24% β2 29% 35% 35% β3 7% 11% 20% 12
  • 13. Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura Simulazioni - Caso Studio γ Modello con componente diretta, riflessa e diffratta – (primo ordine di diffrazione) Percentuale di copertura (singola antenna) -70dBm -80dBm -90dBm γ1 40% 57% 70% γ2 48% 59% 73% γ3 43% 62% 75% Percentuale di copertura (Best Server) -70dBm -80dBm -90dBm γ1 21% 26% 30% γ2 12% 25% 34% γ3 13% 15% 24% 13
  • 14. Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura Simulazioni - Caso Studio γ Modello con componente diretta, riflessa e diffratta Percentuale di copertura (singola antenna) -70dBm -80dBm -90dBm γ1 40% 58% 71% γ2 48% 59% 74% γ3 44% 64% 77% Percentuale di copertura (Best Server) -70dBm -80dBm -90dBm γ1 23% 28% 31% γ2 12% 25% 35% γ3 13% 16% 25% 14
  • 15. Progettazione di Reti Wireless: Tecniche di Previsione della Radiocopertura Conclusioni • Valutazione della percentuale di copertura assoluta e in soglia • Valutazione per Singola Antenna e Configurazione completa (Best Server) • Primo step nell’ottica di gestione dati al fine di prevedere e pianificare di conseguenza la radiocopertura in ambiente urbano mediante simulatore Sviluppi Futuri • Progetto efficace di reti wireless automatizzato tramite solver elettromagnetico • Monitoraggio dei livelli di inquinamento elettromagnetico • Modelli computazionali paralleli (infrastrutture GRID) 15