SlideShare a Scribd company logo
Scenari e sfide conoscitive

Chiara Saraceno
Tre ambiti di cambiamento importanti

 •L’impatto della crisi sulle disuguaglianze

 •Trasformazioni nei modi di fare famiglia tra
 modifiche di genere e invecchiamento



 •Immigrazione
Impatto della crisi
• crescente polarizzazione sociale (riduzione e
  polarizzazione del ceto medio)
• fenomeni di impoverimento ove la dimensione
  relativa e quella assoluta tendono a divaricarsi (i
  più ricchi hanno perso di più in termini assoluti,
  ma i più poveri e in generale i reddito fisso hanno
  perso di più in termini assoluto)
• ammortizzatori sociali sono così diversificati e ove
  la capacità di protezione delle famiglie può fare
  altrettanta differenza degli ammortizzatori sociali
 Quali indicatori necessari per cogliere e
  monitorare disuguaglianze sociali?
Inoltre
• Quali sono le strategie delle giovani generazioni
  coinvolte dalla crisi rispetto all’uscita dalla
  famiglia di origine, la formazione di nuove
  famiglie, le scelte di fecondità, il risparmio?
• Il venir meno di molti “ascensori sociali” riduce,
  sia pure al ribasso, le disuguaglianze tra le coorti
  più giovani o le aumenta?
• L’origine famigliare mantiene, rafforza o
  indebolisce il proprio ruolo di riproduzione
  intergenerazionale della disuguaglianza?
Trasformazioni nei modi di fare famiglia tra
      modifiche di genere e invecchiamento
• I mutamenti nei comportamenti femminili
  ridisegnano i profili delle disuguaglianza tra
  uomini e donne ma anche tra donne.
• L’invecchiamento della popolazione, ma
  soprattutto delle parentele, l’instabilità coniugale,
  insieme all’aumento dell’occupazione femminile e
  all’innalzamento dell’età alla pensione modificano
  gli equilibri tra soggetti bisognosi di cura e
  potenziali prestatori di cura nei diversi gruppi di
  età e fasi della vita
Inoltre

• Le ricerche internazionali offrono dati controversi
  sull’impatto della pluralizazione dei modelli
  famigliari sulle solidarietà intergenerazionali. In
  Italia ne sappiamo ancora pochissimo.
• Separazioni/divorzi, famiglie ricostituite,
  convivenze senza matrimonio cambiano, e se sì
  come, le solidarietà intergenerazionali?
• Quali rapporti si instaurano nelle parentele
  complesse delle famiglie ricostituite? E nelle
  cosiddette “famiglie arcobaleno”?
Immigrazione
• Gli immigrati e gli stranieri sono un fenomeno ormai
  strutturale e gli stranieri un segmento importante
  della popolazione italiana.
• pur con importanti differenze interne, hanno
  caratteristiche simili al segmento più debole della
  popolazione italiana, che vanno quindi ad ingrossare.
  (con effetti negativi anche sulle seconde
  generazioni).
• I dati mostrano anche che “il tempo non cura tutto”:
  la situazione degli immigrati cambia in meglio dopo i
  primi anni di permanenza, ma poi il miglioramento si
  interrompe. Perché? E con conseguenze per
  aspettative, coesione sociale, integrazione?

More Related Content

What's hot

Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La Questione Giovanile
La  Questione  GiovanileLa  Questione  Giovanile
La Questione Giovanile
Cebete
 
220 i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali
220   i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali220   i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali
220 i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze socialihttp://www.studioingvolpi.it
 
Welfare, comunità, capitale sociale
Welfare, comunità, capitale socialeWelfare, comunità, capitale sociale
Welfare, comunità, capitale sociale
Uneba
 
La poverta educativa minorile
La poverta educativa minorileLa poverta educativa minorile
La poverta educativa minorile
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Congresso Vocazionale Europeo 2015
Congresso Vocazionale Europeo 2015Congresso Vocazionale Europeo 2015
Congresso Vocazionale Europeo 2015
Religiosi Camilliani
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

What's hot (8)

Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
La Questione Giovanile
La  Questione  GiovanileLa  Questione  Giovanile
La Questione Giovanile
 
220 i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali
220   i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali220   i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali
220 i disabili i più diseguali nella crescita delle diseguaglianze sociali
 
Welfare, comunità, capitale sociale
Welfare, comunità, capitale socialeWelfare, comunità, capitale sociale
Welfare, comunità, capitale sociale
 
5 famiglia
5   famiglia5   famiglia
5 famiglia
 
La poverta educativa minorile
La poverta educativa minorileLa poverta educativa minorile
La poverta educativa minorile
 
Congresso Vocazionale Europeo 2015
Congresso Vocazionale Europeo 2015Congresso Vocazionale Europeo 2015
Congresso Vocazionale Europeo 2015
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
 

Similar to C. Saraceno - Scenari e sfide conoscitive

Longevity
LongevityLongevity
Longevity
Emanuela Notari
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
Istituto nazionale di statistica
 
Diximus Ed.3.pdf
Diximus Ed.3.pdfDiximus Ed.3.pdf
Diximus Ed.3.pdf
ilcalabrone
 
Come difendere e promuovere l'integrazione dei nuovi italiani. I valori dei d...
Come difendere e promuovere l'integrazione dei nuovi italiani. I valori dei d...Come difendere e promuovere l'integrazione dei nuovi italiani. I valori dei d...
Come difendere e promuovere l'integrazione dei nuovi italiani. I valori dei d...
Associazione Il Nostro Pianeta
 
Presentazione famiglia
Presentazione famigliaPresentazione famiglia
Presentazione famiglia
Catina Feresin
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Giovanni Mancini
 
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Brave Consulting Advisory Group
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Iris Network
 
Dott.ssa murciano
Dott.ssa murcianoDott.ssa murciano
Dott.ssa murciano
Poretti Giovanni
 
Strand 4 Benessere e Famiglia Traduzione Italian
Strand 4 Benessere e Famiglia Traduzione ItalianStrand 4 Benessere e Famiglia Traduzione Italian
Strand 4 Benessere e Famiglia Traduzione Italian
caniceconsulting
 
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituiteintervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
FormazioneContinuaPsicologia
 
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficileConflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Psicolinea
 
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
CentroMalattieRareFVG
 
Adolescente povero e la società iperconsumatrice
Adolescente povero e la società iperconsumatriceAdolescente povero e la società iperconsumatrice
Adolescente povero e la società iperconsumatrice
Barometro Srl
 
Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto Impicciatore
Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto  ImpicciatoreCambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto  Impicciatore
Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto Impicciatore
Istituto nazionale di statistica
 
Effetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figliEffetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figli
chiarinMarta
 
stage-anziani.ppt
stage-anziani.pptstage-anziani.ppt
stage-anziani.pptfacc8
 

Similar to C. Saraceno - Scenari e sfide conoscitive (20)

Longevity
LongevityLongevity
Longevity
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
 
Diximus Ed.3.pdf
Diximus Ed.3.pdfDiximus Ed.3.pdf
Diximus Ed.3.pdf
 
Famiglia e ciclo di vita
Famiglia e ciclo di vitaFamiglia e ciclo di vita
Famiglia e ciclo di vita
 
Come difendere e promuovere l'integrazione dei nuovi italiani. I valori dei d...
Come difendere e promuovere l'integrazione dei nuovi italiani. I valori dei d...Come difendere e promuovere l'integrazione dei nuovi italiani. I valori dei d...
Come difendere e promuovere l'integrazione dei nuovi italiani. I valori dei d...
 
Presentazione famiglia
Presentazione famigliaPresentazione famiglia
Presentazione famiglia
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
 
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
 
Dott.ssa murciano
Dott.ssa murcianoDott.ssa murciano
Dott.ssa murciano
 
Strand 4 Benessere e Famiglia Traduzione Italian
Strand 4 Benessere e Famiglia Traduzione ItalianStrand 4 Benessere e Famiglia Traduzione Italian
Strand 4 Benessere e Famiglia Traduzione Italian
 
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituiteintervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
 
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficileConflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
 
Documento.docx
Documento.docxDocumento.docx
Documento.docx
 
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
 
Adolescente povero e la società iperconsumatrice
Adolescente povero e la società iperconsumatriceAdolescente povero e la società iperconsumatrice
Adolescente povero e la società iperconsumatrice
 
Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto Impicciatore
Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto  ImpicciatoreCambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto  Impicciatore
Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto Impicciatore
 
Effetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figliEffetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figli
 
Relazione dell'On. Luisa Santolini
Relazione dell'On. Luisa  SantoliniRelazione dell'On. Luisa  Santolini
Relazione dell'On. Luisa Santolini
 
stage-anziani.ppt
stage-anziani.pptstage-anziani.ppt
stage-anziani.ppt
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

C. Saraceno - Scenari e sfide conoscitive

  • 1. Scenari e sfide conoscitive Chiara Saraceno
  • 2. Tre ambiti di cambiamento importanti •L’impatto della crisi sulle disuguaglianze •Trasformazioni nei modi di fare famiglia tra modifiche di genere e invecchiamento •Immigrazione
  • 3. Impatto della crisi • crescente polarizzazione sociale (riduzione e polarizzazione del ceto medio) • fenomeni di impoverimento ove la dimensione relativa e quella assoluta tendono a divaricarsi (i più ricchi hanno perso di più in termini assoluti, ma i più poveri e in generale i reddito fisso hanno perso di più in termini assoluto) • ammortizzatori sociali sono così diversificati e ove la capacità di protezione delle famiglie può fare altrettanta differenza degli ammortizzatori sociali  Quali indicatori necessari per cogliere e monitorare disuguaglianze sociali?
  • 4. Inoltre • Quali sono le strategie delle giovani generazioni coinvolte dalla crisi rispetto all’uscita dalla famiglia di origine, la formazione di nuove famiglie, le scelte di fecondità, il risparmio? • Il venir meno di molti “ascensori sociali” riduce, sia pure al ribasso, le disuguaglianze tra le coorti più giovani o le aumenta? • L’origine famigliare mantiene, rafforza o indebolisce il proprio ruolo di riproduzione intergenerazionale della disuguaglianza?
  • 5. Trasformazioni nei modi di fare famiglia tra modifiche di genere e invecchiamento • I mutamenti nei comportamenti femminili ridisegnano i profili delle disuguaglianza tra uomini e donne ma anche tra donne. • L’invecchiamento della popolazione, ma soprattutto delle parentele, l’instabilità coniugale, insieme all’aumento dell’occupazione femminile e all’innalzamento dell’età alla pensione modificano gli equilibri tra soggetti bisognosi di cura e potenziali prestatori di cura nei diversi gruppi di età e fasi della vita
  • 6. Inoltre • Le ricerche internazionali offrono dati controversi sull’impatto della pluralizazione dei modelli famigliari sulle solidarietà intergenerazionali. In Italia ne sappiamo ancora pochissimo. • Separazioni/divorzi, famiglie ricostituite, convivenze senza matrimonio cambiano, e se sì come, le solidarietà intergenerazionali? • Quali rapporti si instaurano nelle parentele complesse delle famiglie ricostituite? E nelle cosiddette “famiglie arcobaleno”?
  • 7. Immigrazione • Gli immigrati e gli stranieri sono un fenomeno ormai strutturale e gli stranieri un segmento importante della popolazione italiana. • pur con importanti differenze interne, hanno caratteristiche simili al segmento più debole della popolazione italiana, che vanno quindi ad ingrossare. (con effetti negativi anche sulle seconde generazioni). • I dati mostrano anche che “il tempo non cura tutto”: la situazione degli immigrati cambia in meglio dopo i primi anni di permanenza, ma poi il miglioramento si interrompe. Perché? E con conseguenze per aspettative, coesione sociale, integrazione?