SlideShare a Scribd company logo
Le famiglie italiane:
un quadro in continuo cambiamento
Giorgio Alleva
Presidente dell’Istituto nazionale di statistica
Roma 28 settembre 2017
TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE
ASPETTI SOCIALI
LAVORO
CONDIZIONI
ECONOMICHE
SERVIZI ALLE
FAMIGLIE
PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN ITALIA
Anni 1926, 1952, 1976 e 2017. Valori percentuali
ASPETTI SOCIALI
LAVORO
CONDIZIONI
ECONOMICHE
SERVIZI ALLE
FAMIGLIE
1.5 1.0 0.5 0.0 0.5 1.0 1.5
Anno 1926
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
1.5 1.0 0.5 0.0 0.5 1.0 1.5
Anno 1952
1.5 1.0 0.5 0.0 0.5 1.0 1.5
Anno 1976
1.5 1.0 0.5 0.0 0.5 1.0 1.5
Anno 2017
AUMENTANO GLI ANZIANI E SI ALLUNGA LA VITA MEDIA
POPOLAZIONE ANZIANA
Anni 2007 e 2017. Valori assoluti e percentuali
DECESSI E VITA MEDIA
Anni 2015 e 2016. Valori assoluti e percentuali
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
24% circa la quota di popolazione fra 0 e 24 anni, dimezzata rispetto
al 1926
LA DINAMICA NATURALE FRENA LA CRESCITA
1,27 Numero medio figli
per le donne italiane
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
1,95 Numero medio figli
per le donne straniere
0
5
10
15
20
25
30
1926 1936 1946 1956 1966 1976 1986 1996 2006
Tasso di natalità
Tasso di mortalità
DINAMICA NATURALE DELLA POPOLAZIONE
Anni 1926-2015. Tassi per mille residenti e popolazione in migliaia
IL CONTRIBUTO DELL’IMMIGRAZIONE
PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE ITALIANA
E STRANIERA RESIDENTE AL 1° GENNAIO 2017
Valori assoluti
5milioni
i cittadini stranieri
residenti in Italia,
pari all’8,3% dei
cittadini residenti
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
2 1 0 1 2
760mila
i minori di
cittadinanza
straniera nati in
Italia
MONOGENITORE
10,6
9,2
COPPIE
SENZA FIGLI
21,4
22,1
COPPIE
CON FIGLI
35,7
41,9
FAMIGLIE
RICOSTITUITE
4,1
3,4
COPPIE
NON CONIUGATE
4,9
2,8
PERSONE SOLE
NON VEDOVE
19,5
14,4
LE TRASFORMAZIONI DELLE FAMIGLIE NEL TEMPO
NUCLEI FAMILIARI PER TIPOLOGIA
Media 2005/2006 e 2015/2016. Valori per 100 famiglie
NUOVE FORME FAMILIARI
Media 2005/2006 e 2015/2016. Valori per 100 famiglie
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
2005/2016
MONOGENITORI
NON VEDOVI 4,3
6,5
2015/2016
12.1
19.4
11.1
21.0
10
12
14
16
18
20
22
24
26
<=1939 1940-49 1950-59 1960-69 1970-79 1980-89
Fine degli studi
18.2
21.4
23.1 23.9
<=1939 1940-49 1950-59 1960-69 1970-79 1980-89
Primo lavoro
MaschiFemmine
ETÀ MEDIANE ALLA FINE DEGLI STUDI E AL PRIMO LAVORO PER SESSO E GENERAZIONE
Anno 2009. Stime delle funzioni di sopravvivenza
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
LA PERMANENZA DEI GIOVANI ADULTI IN FAMIGLIA
testotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestovvtestotestovvt
estotestotestotestotestotestotestotestotestovtestotestotestotestotestotestotestotestot
estotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestot
estovvtestotestovvtestotestotestotestotestot
51,5%
i maschi di 25-34 anni
che nel 2016 vivono
in famiglia 37,0%
le femmine di 25-34 anni
che nel 2016 vivono
in famiglia
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
NUZIALITÀ E FECONDITÀ
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49
CURVE DI PRIMO-NUZIALITÀ FEMMINILE PER ETÀ
Anni 2007 e 2017. Valori assoluti e percentuali
CURVE DI FECONDITÀ PER ETÀ
Anni 2015 e 2016. Valori assoluti e percentuali
2016
2008
2016
1995
2016IT- - -
34,8 31,8
l’età media al primo
matrimonio per le
femmine nel 2016
l’età media al primo
matrimonio per i
maschi nel 2016
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
REALIZZAZIONI DI FECONDITÀ DELLE MADRI
LA TRANSIZIONE VERSO IL SECONDO FIGLIO DELLE DONNE PRIMIPARE
Intenzioni espresse nel 2005 e verificate nei 6 anni successivi
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
0 12 24 36 48 60 72
Percentualesopravvieventi
Mesi
Intenzioni di fecondità positive
Intenzioni di fecondità negative
Meno del 20% delle donne con un figlio,
che non progettavano altre gravidanze,
ha avuto un secondo figlio
Poco più della metà delle donne che
pianificava il secondo figlio ha realizzato
il proprio progetto
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
MOTIVI PER NON AVERE PIU’ DI UN FIGLIO
MOTIVO PRINCIPALE ADDOTTO DALLE DONNE DI 16-35 ANNI CON UN FIGLIO PER NON PROGETTARE
LA NASCITA DI ALTRI FIGLI
Anno 2005. Valori percentuali
25,2MOTIVI ECONOMICI
19,8
16,7
7,7
RAGGIUNTO NUMERO DI FIGLI DESIDERATO
MOTIVI DI SALUTE
12,7
MOTIVI DI ETÀ
PREOCCUPAZIONE/PESO ELEVATO GRAVIDANZA,
PARTO, CRESCITA DEI FIGLI
ALTRO
MOTIVI DI LAVORO
16,0
1,9
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
FAMIGLIE E MERCATO DEL LAVORO
TASSO DI OCCUPAZIONE DELLE DONNE 25-49 ANNI PER TITOLO DI STUDIO, RUOLO IN FAMIGLIA E RIPARTIZIONE
II trimestre 2017. Valori percentuali
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
Monocomponente
Incoppiasenzafigli
Genitore
Monocomponente
Incoppiasenzafigli
Genitore
Monocomponente
Incoppiasenzafigli
Genitore
Fino a licenza media Diploma Laurea e oltre
Totale Nord Centro Mezzogiorno
Il livello di istruzione risulta
determinante nell’accesso delle donne
al mercato del lavoro
Per le donne con un elevato titolo di
studio, il tasso di occupazione è
superiore al 70% indipendentemente dal
ruolo in famiglia
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
SPESA SOCIALE
SPESA PER PRESTAZIONI SOCIALI DESTINATA ALLA FAMIGLIA
Anno 2014. Valori percentuali sul Pil
2,4%
è la quota di Pil in
media destinata alla
spesa sociale per le
famiglie nell’Ue a 15
1,6%
è la quota di Pil
destinata alla spesa
sociale per le famiglie
in Italia
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
2.5
3.0
3.5
4.0
Ue15
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
SERVIZI PER L’INFANZIA
POSTI DISPONIBILI NEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PUBBLICI PRIVATI PER LA PRIMA INFANZIA
Anno scolastico 2013/2014. Per 100 bambini residenti di 0-2 anni e utenti degli asili nido comunali per 100 posti disponibili
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
-
5
10
15
20
25
30
35
40
A titolarità privataA titolarità pubblica Utenti su posti disponibili (scala dx)
testotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestovvtestotestovvt
estotestotestotestotestotestotestotestotestovtestotestotestotestotestotestotestotestot
estotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestot
estovvtestotestovvtestotestotestotestotestot
13.751
le unità che offrono
servizi socio-educativi
per l’infanzia 370mila
circa i posti
offerti nel complesso
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
SERVIZI PER GLI ANZIANI
FAMIGLIE DI ANZIANI CHE SI AVVALGONO DI PERSONE A PAGAMENTO PER L’ASSISTENZA DI UN ANZIANO
O DI PERSONA CON DISABILITÀ PER AREA GEOGRAFICA
Anno 2015. Valori percentuali su 100 famiglie
41.7
17.8
16.9
28.3
49.1
20.7
17.2
32.4
30.9
13.8
17.2
22.5
ANZIANO SOLO
ALTRE TIPOLOGIE
DI FAMIGLIE
COPPIA SENZA FIGLI
TOTALE
Mezzogiorno
Italia
Centro-Nord
58,1%
degli anziani con gravi difficoltà nelle attività di cura della persona avverte la
necessità di ricevere aiuto o ulteriore supporto.
Nel 28,3% dei casi soddisfano il bisogno di assistenza ricorrendo a servizi a
pagamento
FAMIGLIE CHE HANNO CERCATO DI LIMITARE LA SPESA PER ALCUNI BENI E SERVIZI E QUINTO DI SPESA EQUIVALENTE.
Anni 2013 e 2016. Differenze percentuali
-20 -18 -16 -14 -12 -10 -8 -6 -4 -2 0
Alimentari
Abbigliamento
Visite mediche
Primo quinto Secondo quinto Terzo quinto Quarto quinto Ultimo quinto
In tutti i quinti di reddito diminuisce
la quota di famiglie che provano
a contenere la spesa
Sono le famiglie dell’ultimo quinto, le più
benestanti, quelle che presentano un
maggiore miglioramento
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
CONDIZIONI ECONOMICHE: CONSUMI
CONDIZIONI ECONOMICHE: POVERTÀ
INCIDENZA DI POVERTÀ ASSOLUTA PER NUMERO DI
FIGLI MINORI
Anni 2005-2016. Valori percentuali
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
0
5
10
15
20
25
30
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
FAMIGLIE IN POVERTÀ ASSOLUTA PER CITTADINANZA
Anno 2016. Valori percentuali
26,8%
sono le famiglie con tre o
più figli minori che nel
2016 si trovano in
condizioni di povertà
assoluta
l’incidenza della
povertà assoluta tra le
famiglie di soli stranieri
con minori
34,6%
4.4
27.4
25.7SOLI STRANIERI
SOLI ITALIANI
MISTE
due figli minori
tre o più figli minori
un figlio minore
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
CONDIZIONI ECONOMICHE: POLITICHE FISCALI
RISCHIO DI POVERTÀ PRIMA E DOPO L’INTERVENTO PUBBLICO, PER TIPOLOGIE FAMILIARI
Anno 2016. Valori percentuali di individui a rischio
19.9
15.5
8.5
32.9
21.4
19.0
29.4
31.5
89.4
85.5
30.8
21.5
13.3
37.4
18.8
12.8
17.9
12.0
17.1
9.9
0.0 50.0 100.0
Prima dell’intervento pubblico
Dopo l’intervento pubblico
COPPIE SENZA FIGLI (lei 65 anni o più)
COPPIE CON FIGLI TUTTI ADULTI
SINGOLI (età 65 anni o più)
COPPIE SENZA FIGLI (lei 35-64 anni)
MONOGENITORI CON FIGLI TUTTI ADULTI
SINGOLI (età 35-64 anni)
MONOGENITORI CON ALMENO UN FIGLIO MINORE
COPPIE SENZA FIGLI (lei meno di 34 anni)
COPPIE CON ALMENO UN FIGLIO MINORE
SINGOLI (età meno di 34 anni)
l’azione pubblica riduce il rischio di povertà delle famiglie anziane,
mentre aumenta il rischio di povertà per i giovani senza figli e per
le famiglie con figli minori
CONDIZIONI ECONOMICHE: POLITICHE FISCALI
FAMIGLIE CON FIGLI CHE RICEVONO ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE PER QUINTI DI REDDITO
Anno 2014. Valori percentuali per 100 famiglie con le stesse caratteristiche
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
22,8%
delle famiglie
percepisce assegni
(familiari o al nucleo familiare)
delle famiglie con
figli percepisce
assegni familiari39,4%
36.0
50.2 49.1
39.8
21.8
39.4
Primo Secondo Terzo Quarto Quinto ITALIA
I GRUPPI SOCIALI NEL RAPPORTO ANNUALE 2017
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
*
* Dati in migliaia
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento
Roma 28 settembre 2017
Necessarie politiche volte a rafforzare la famiglia che aiutino gli
individui nelle diverse tappe della vita e riducano le disuguaglianze
Misure che incentivino l’autonomia dei giovani e agevolino la
realizzazione dei loro progetti
Sostegno alle famiglie per una maggiore conciliazione dei tempi di
vita e di lavoro
Non solo aiuti economici, ma anche politiche che promuovano
l’inclusione sociale
CONCLUSIONI

More Related Content

What's hot

Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Istituto nazionale di statistica
 
Sanita americana ed europea a confronto
Sanita americana ed europea a confrontoSanita americana ed europea a confronto
Sanita americana ed europea a confronto
martino massimiliano trapani
 
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieriV.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
Istituto nazionale di statistica
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
Istituto nazionale di statistica
 
M. Bailot, Banche dati Istat per conoscere la società
M. Bailot, Banche dati Istat per conoscere la societàM. Bailot, Banche dati Istat per conoscere la società
M. Bailot, Banche dati Istat per conoscere la società
Istituto nazionale di statistica
 
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
Istituto nazionale di statistica
 
Istat, occupazione al 30 settembre 2014
Istat, occupazione al 30 settembre 2014Istat, occupazione al 30 settembre 2014
Istat, occupazione al 30 settembre 2014
EnricoPanini
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
Istituto nazionale di statistica
 
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
Istituto nazionale di statistica
 
G. Alleva, Rapporto Annuale 2018 La situazione del Paese
G. Alleva, Rapporto Annuale 2018  La situazione del Paese G. Alleva, Rapporto Annuale 2018  La situazione del Paese
G. Alleva, Rapporto Annuale 2018 La situazione del Paese
Istituto nazionale di statistica
 
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in ItaliaA. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
Istituto nazionale di statistica
 
G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...
G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...
G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...
Istituto nazionale di statistica
 
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Marco Trentini
 
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturaliV. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
Istituto nazionale di statistica
 
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (16)

Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
 
Sanita americana ed europea a confronto
Sanita americana ed europea a confrontoSanita americana ed europea a confronto
Sanita americana ed europea a confronto
 
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieriV.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
 
Presentazione famiglia
Presentazione famigliaPresentazione famiglia
Presentazione famiglia
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
 
M. Bailot, Banche dati Istat per conoscere la società
M. Bailot, Banche dati Istat per conoscere la societàM. Bailot, Banche dati Istat per conoscere la società
M. Bailot, Banche dati Istat per conoscere la società
 
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
 
Istat, occupazione al 30 settembre 2014
Istat, occupazione al 30 settembre 2014Istat, occupazione al 30 settembre 2014
Istat, occupazione al 30 settembre 2014
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
 
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
 
G. Alleva, Rapporto Annuale 2018 La situazione del Paese
G. Alleva, Rapporto Annuale 2018  La situazione del Paese G. Alleva, Rapporto Annuale 2018  La situazione del Paese
G. Alleva, Rapporto Annuale 2018 La situazione del Paese
 
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in ItaliaA. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
A. Tinto, Rapporto BES 2018: il benessere equo e sostenibile in Italia
 
G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...
G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...
G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...
 
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
 
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturaliV. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
 
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
 

Similar to Prof. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

G. Alleva, Trasformazioni sociali e nuovi consumi culturali in Italia
G. Alleva, Trasformazioni sociali e nuovi consumi culturali in ItaliaG. Alleva, Trasformazioni sociali e nuovi consumi culturali in Italia
G. Alleva, Trasformazioni sociali e nuovi consumi culturali in Italia
Istituto nazionale di statistica
 
DEXT gli impatti della crescita demografica
DEXT gli impatti della crescita demograficaDEXT gli impatti della crescita demografica
DEXT gli impatti della crescita demografica
MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
Istituto nazionale di statistica
 
G.C. Blangiardo Università di Milano Bicocca, A. De Rose Sapienza Univers...
G.C. Blangiardo  Università di Milano Bicocca,  A. De Rose  Sapienza  Univers...G.C. Blangiardo  Università di Milano Bicocca,  A. De Rose  Sapienza  Univers...
G.C. Blangiardo Università di Milano Bicocca, A. De Rose Sapienza Univers...
Istituto nazionale di statistica
 
Convegno 'Pubblica utilità e cittadinanza attiva'
Convegno 'Pubblica utilità e cittadinanza attiva'Convegno 'Pubblica utilità e cittadinanza attiva'
Convegno 'Pubblica utilità e cittadinanza attiva'
Veneto Lavoro
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
FPA
 
G. Alleva, Rapporto annuale 2018 – La situazione del Paese
G. Alleva, Rapporto annuale 2018 – La situazione del PaeseG. Alleva, Rapporto annuale 2018 – La situazione del Paese
G. Alleva, Rapporto annuale 2018 – La situazione del Paese
Istituto nazionale di statistica
 
M. C. Romano, M. Fraire, E. Ascoli Marchetti - La crescente complessità dei t...
M. C. Romano, M. Fraire, E. Ascoli Marchetti - La crescente complessità dei t...M. C. Romano, M. Fraire, E. Ascoli Marchetti - La crescente complessità dei t...
M. C. Romano, M. Fraire, E. Ascoli Marchetti - La crescente complessità dei t...
Istituto nazionale di statistica
 
Le trasformazioni demografiche dall’Unità ad oggi - Antonio Golini e Angelo L...
Le trasformazioni demografiche dall’Unità ad oggi - Antonio Golini e Angelo L...Le trasformazioni demografiche dall’Unità ad oggi - Antonio Golini e Angelo L...
Le trasformazioni demografiche dall’Unità ad oggi - Antonio Golini e Angelo L...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
Istituto nazionale di statistica
 
Gianni Toniolo, Due crisi a confronto
Gianni Toniolo, Due crisi a confrontoGianni Toniolo, Due crisi a confronto
Gianni Toniolo, Due crisi a confronto
Istituto nazionale di statistica
 
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
Istituto nazionale di statistica
 
R.Gambacorta, Disuguaglianza e stagnazione dei redditi familiari in Italia
R.Gambacorta, Disuguaglianza e stagnazione dei redditi familiari in ItaliaR.Gambacorta, Disuguaglianza e stagnazione dei redditi familiari in Italia
R.Gambacorta, Disuguaglianza e stagnazione dei redditi familiari in Italia
Istituto nazionale di statistica
 
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoroGiovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Istituto nazionale di statistica
 
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Giovanni Barbieri
 
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Marco Trentini
 
ISS Falcone Asola
ISS Falcone AsolaISS Falcone Asola
ISS Falcone Asola
istituto manzoni
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Prof. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento (20)

G. Alleva, Trasformazioni sociali e nuovi consumi culturali in Italia
G. Alleva, Trasformazioni sociali e nuovi consumi culturali in ItaliaG. Alleva, Trasformazioni sociali e nuovi consumi culturali in Italia
G. Alleva, Trasformazioni sociali e nuovi consumi culturali in Italia
 
DEXT gli impatti della crescita demografica
DEXT gli impatti della crescita demograficaDEXT gli impatti della crescita demografica
DEXT gli impatti della crescita demografica
 
Relazione dell'On. Luisa Santolini
Relazione dell'On. Luisa  SantoliniRelazione dell'On. Luisa  Santolini
Relazione dell'On. Luisa Santolini
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
 
G.C. Blangiardo Università di Milano Bicocca, A. De Rose Sapienza Univers...
G.C. Blangiardo  Università di Milano Bicocca,  A. De Rose  Sapienza  Univers...G.C. Blangiardo  Università di Milano Bicocca,  A. De Rose  Sapienza  Univers...
G.C. Blangiardo Università di Milano Bicocca, A. De Rose Sapienza Univers...
 
Convegno 'Pubblica utilità e cittadinanza attiva'
Convegno 'Pubblica utilità e cittadinanza attiva'Convegno 'Pubblica utilità e cittadinanza attiva'
Convegno 'Pubblica utilità e cittadinanza attiva'
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
 
G. Alleva, Rapporto annuale 2018 – La situazione del Paese
G. Alleva, Rapporto annuale 2018 – La situazione del PaeseG. Alleva, Rapporto annuale 2018 – La situazione del Paese
G. Alleva, Rapporto annuale 2018 – La situazione del Paese
 
M. C. Romano, M. Fraire, E. Ascoli Marchetti - La crescente complessità dei t...
M. C. Romano, M. Fraire, E. Ascoli Marchetti - La crescente complessità dei t...M. C. Romano, M. Fraire, E. Ascoli Marchetti - La crescente complessità dei t...
M. C. Romano, M. Fraire, E. Ascoli Marchetti - La crescente complessità dei t...
 
Le trasformazioni demografiche dall’Unità ad oggi - Antonio Golini e Angelo L...
Le trasformazioni demografiche dall’Unità ad oggi - Antonio Golini e Angelo L...Le trasformazioni demografiche dall’Unità ad oggi - Antonio Golini e Angelo L...
Le trasformazioni demografiche dall’Unità ad oggi - Antonio Golini e Angelo L...
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
 
Gianni Toniolo, Due crisi a confronto
Gianni Toniolo, Due crisi a confrontoGianni Toniolo, Due crisi a confronto
Gianni Toniolo, Due crisi a confronto
 
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
 
R.Gambacorta, Disuguaglianza e stagnazione dei redditi familiari in Italia
R.Gambacorta, Disuguaglianza e stagnazione dei redditi familiari in ItaliaR.Gambacorta, Disuguaglianza e stagnazione dei redditi familiari in Italia
R.Gambacorta, Disuguaglianza e stagnazione dei redditi familiari in Italia
 
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoroGiovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
 
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
 
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
 
ISS Falcone Asola
ISS Falcone AsolaISS Falcone Asola
ISS Falcone Asola
 
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtà
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtàIl welfare ambrosiano di fronte alla realtà
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtà
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Prof. Giorgio Alleva, Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

  • 1. Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto nazionale di statistica Roma 28 settembre 2017
  • 2. TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE ASPETTI SOCIALI LAVORO CONDIZIONI ECONOMICHE SERVIZI ALLE FAMIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN ITALIA Anni 1926, 1952, 1976 e 2017. Valori percentuali ASPETTI SOCIALI LAVORO CONDIZIONI ECONOMICHE SERVIZI ALLE FAMIGLIE 1.5 1.0 0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 Anno 1926 Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 1.5 1.0 0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 Anno 1952 1.5 1.0 0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 Anno 1976 1.5 1.0 0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 Anno 2017
  • 3. AUMENTANO GLI ANZIANI E SI ALLUNGA LA VITA MEDIA POPOLAZIONE ANZIANA Anni 2007 e 2017. Valori assoluti e percentuali DECESSI E VITA MEDIA Anni 2015 e 2016. Valori assoluti e percentuali Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 24% circa la quota di popolazione fra 0 e 24 anni, dimezzata rispetto al 1926
  • 4. LA DINAMICA NATURALE FRENA LA CRESCITA 1,27 Numero medio figli per le donne italiane Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 1,95 Numero medio figli per le donne straniere 0 5 10 15 20 25 30 1926 1936 1946 1956 1966 1976 1986 1996 2006 Tasso di natalità Tasso di mortalità DINAMICA NATURALE DELLA POPOLAZIONE Anni 1926-2015. Tassi per mille residenti e popolazione in migliaia
  • 5. IL CONTRIBUTO DELL’IMMIGRAZIONE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA RESIDENTE AL 1° GENNAIO 2017 Valori assoluti 5milioni i cittadini stranieri residenti in Italia, pari all’8,3% dei cittadini residenti Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 2 1 0 1 2 760mila i minori di cittadinanza straniera nati in Italia
  • 6. MONOGENITORE 10,6 9,2 COPPIE SENZA FIGLI 21,4 22,1 COPPIE CON FIGLI 35,7 41,9 FAMIGLIE RICOSTITUITE 4,1 3,4 COPPIE NON CONIUGATE 4,9 2,8 PERSONE SOLE NON VEDOVE 19,5 14,4 LE TRASFORMAZIONI DELLE FAMIGLIE NEL TEMPO NUCLEI FAMILIARI PER TIPOLOGIA Media 2005/2006 e 2015/2016. Valori per 100 famiglie NUOVE FORME FAMILIARI Media 2005/2006 e 2015/2016. Valori per 100 famiglie Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 2005/2016 MONOGENITORI NON VEDOVI 4,3 6,5 2015/2016
  • 7. 12.1 19.4 11.1 21.0 10 12 14 16 18 20 22 24 26 <=1939 1940-49 1950-59 1960-69 1970-79 1980-89 Fine degli studi 18.2 21.4 23.1 23.9 <=1939 1940-49 1950-59 1960-69 1970-79 1980-89 Primo lavoro MaschiFemmine ETÀ MEDIANE ALLA FINE DEGLI STUDI E AL PRIMO LAVORO PER SESSO E GENERAZIONE Anno 2009. Stime delle funzioni di sopravvivenza Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 LA PERMANENZA DEI GIOVANI ADULTI IN FAMIGLIA testotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestovvtestotestovvt estotestotestotestotestotestotestotestotestovtestotestotestotestotestotestotestotestot estotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestot estovvtestotestovvtestotestotestotestotestot 51,5% i maschi di 25-34 anni che nel 2016 vivono in famiglia 37,0% le femmine di 25-34 anni che nel 2016 vivono in famiglia
  • 8. Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 NUZIALITÀ E FECONDITÀ 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 CURVE DI PRIMO-NUZIALITÀ FEMMINILE PER ETÀ Anni 2007 e 2017. Valori assoluti e percentuali CURVE DI FECONDITÀ PER ETÀ Anni 2015 e 2016. Valori assoluti e percentuali 2016 2008 2016 1995 2016IT- - - 34,8 31,8 l’età media al primo matrimonio per le femmine nel 2016 l’età media al primo matrimonio per i maschi nel 2016
  • 9. Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 REALIZZAZIONI DI FECONDITÀ DELLE MADRI LA TRANSIZIONE VERSO IL SECONDO FIGLIO DELLE DONNE PRIMIPARE Intenzioni espresse nel 2005 e verificate nei 6 anni successivi 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 12 24 36 48 60 72 Percentualesopravvieventi Mesi Intenzioni di fecondità positive Intenzioni di fecondità negative Meno del 20% delle donne con un figlio, che non progettavano altre gravidanze, ha avuto un secondo figlio Poco più della metà delle donne che pianificava il secondo figlio ha realizzato il proprio progetto
  • 10. Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 MOTIVI PER NON AVERE PIU’ DI UN FIGLIO MOTIVO PRINCIPALE ADDOTTO DALLE DONNE DI 16-35 ANNI CON UN FIGLIO PER NON PROGETTARE LA NASCITA DI ALTRI FIGLI Anno 2005. Valori percentuali 25,2MOTIVI ECONOMICI 19,8 16,7 7,7 RAGGIUNTO NUMERO DI FIGLI DESIDERATO MOTIVI DI SALUTE 12,7 MOTIVI DI ETÀ PREOCCUPAZIONE/PESO ELEVATO GRAVIDANZA, PARTO, CRESCITA DEI FIGLI ALTRO MOTIVI DI LAVORO 16,0 1,9
  • 11. Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 FAMIGLIE E MERCATO DEL LAVORO TASSO DI OCCUPAZIONE DELLE DONNE 25-49 ANNI PER TITOLO DI STUDIO, RUOLO IN FAMIGLIA E RIPARTIZIONE II trimestre 2017. Valori percentuali 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Monocomponente Incoppiasenzafigli Genitore Monocomponente Incoppiasenzafigli Genitore Monocomponente Incoppiasenzafigli Genitore Fino a licenza media Diploma Laurea e oltre Totale Nord Centro Mezzogiorno Il livello di istruzione risulta determinante nell’accesso delle donne al mercato del lavoro Per le donne con un elevato titolo di studio, il tasso di occupazione è superiore al 70% indipendentemente dal ruolo in famiglia
  • 12. Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 SPESA SOCIALE SPESA PER PRESTAZIONI SOCIALI DESTINATA ALLA FAMIGLIA Anno 2014. Valori percentuali sul Pil 2,4% è la quota di Pil in media destinata alla spesa sociale per le famiglie nell’Ue a 15 1,6% è la quota di Pil destinata alla spesa sociale per le famiglie in Italia 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 Ue15
  • 13. Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 SERVIZI PER L’INFANZIA POSTI DISPONIBILI NEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PUBBLICI PRIVATI PER LA PRIMA INFANZIA Anno scolastico 2013/2014. Per 100 bambini residenti di 0-2 anni e utenti degli asili nido comunali per 100 posti disponibili 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 - 5 10 15 20 25 30 35 40 A titolarità privataA titolarità pubblica Utenti su posti disponibili (scala dx) testotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestovvtestotestovvt estotestotestotestotestotestotestotestotestovtestotestotestotestotestotestotestotestot estotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestotestot estovvtestotestovvtestotestotestotestotestot 13.751 le unità che offrono servizi socio-educativi per l’infanzia 370mila circa i posti offerti nel complesso
  • 14. Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 SERVIZI PER GLI ANZIANI FAMIGLIE DI ANZIANI CHE SI AVVALGONO DI PERSONE A PAGAMENTO PER L’ASSISTENZA DI UN ANZIANO O DI PERSONA CON DISABILITÀ PER AREA GEOGRAFICA Anno 2015. Valori percentuali su 100 famiglie 41.7 17.8 16.9 28.3 49.1 20.7 17.2 32.4 30.9 13.8 17.2 22.5 ANZIANO SOLO ALTRE TIPOLOGIE DI FAMIGLIE COPPIA SENZA FIGLI TOTALE Mezzogiorno Italia Centro-Nord 58,1% degli anziani con gravi difficoltà nelle attività di cura della persona avverte la necessità di ricevere aiuto o ulteriore supporto. Nel 28,3% dei casi soddisfano il bisogno di assistenza ricorrendo a servizi a pagamento
  • 15. FAMIGLIE CHE HANNO CERCATO DI LIMITARE LA SPESA PER ALCUNI BENI E SERVIZI E QUINTO DI SPESA EQUIVALENTE. Anni 2013 e 2016. Differenze percentuali -20 -18 -16 -14 -12 -10 -8 -6 -4 -2 0 Alimentari Abbigliamento Visite mediche Primo quinto Secondo quinto Terzo quinto Quarto quinto Ultimo quinto In tutti i quinti di reddito diminuisce la quota di famiglie che provano a contenere la spesa Sono le famiglie dell’ultimo quinto, le più benestanti, quelle che presentano un maggiore miglioramento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 CONDIZIONI ECONOMICHE: CONSUMI
  • 16. CONDIZIONI ECONOMICHE: POVERTÀ INCIDENZA DI POVERTÀ ASSOLUTA PER NUMERO DI FIGLI MINORI Anni 2005-2016. Valori percentuali Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 0 5 10 15 20 25 30 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 FAMIGLIE IN POVERTÀ ASSOLUTA PER CITTADINANZA Anno 2016. Valori percentuali 26,8% sono le famiglie con tre o più figli minori che nel 2016 si trovano in condizioni di povertà assoluta l’incidenza della povertà assoluta tra le famiglie di soli stranieri con minori 34,6% 4.4 27.4 25.7SOLI STRANIERI SOLI ITALIANI MISTE due figli minori tre o più figli minori un figlio minore
  • 17. Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 CONDIZIONI ECONOMICHE: POLITICHE FISCALI RISCHIO DI POVERTÀ PRIMA E DOPO L’INTERVENTO PUBBLICO, PER TIPOLOGIE FAMILIARI Anno 2016. Valori percentuali di individui a rischio 19.9 15.5 8.5 32.9 21.4 19.0 29.4 31.5 89.4 85.5 30.8 21.5 13.3 37.4 18.8 12.8 17.9 12.0 17.1 9.9 0.0 50.0 100.0 Prima dell’intervento pubblico Dopo l’intervento pubblico COPPIE SENZA FIGLI (lei 65 anni o più) COPPIE CON FIGLI TUTTI ADULTI SINGOLI (età 65 anni o più) COPPIE SENZA FIGLI (lei 35-64 anni) MONOGENITORI CON FIGLI TUTTI ADULTI SINGOLI (età 35-64 anni) MONOGENITORI CON ALMENO UN FIGLIO MINORE COPPIE SENZA FIGLI (lei meno di 34 anni) COPPIE CON ALMENO UN FIGLIO MINORE SINGOLI (età meno di 34 anni) l’azione pubblica riduce il rischio di povertà delle famiglie anziane, mentre aumenta il rischio di povertà per i giovani senza figli e per le famiglie con figli minori
  • 18. CONDIZIONI ECONOMICHE: POLITICHE FISCALI FAMIGLIE CON FIGLI CHE RICEVONO ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE PER QUINTI DI REDDITO Anno 2014. Valori percentuali per 100 famiglie con le stesse caratteristiche Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 22,8% delle famiglie percepisce assegni (familiari o al nucleo familiare) delle famiglie con figli percepisce assegni familiari39,4% 36.0 50.2 49.1 39.8 21.8 39.4 Primo Secondo Terzo Quarto Quinto ITALIA
  • 19. I GRUPPI SOCIALI NEL RAPPORTO ANNUALE 2017 Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 * * Dati in migliaia
  • 20. Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Roma 28 settembre 2017 Necessarie politiche volte a rafforzare la famiglia che aiutino gli individui nelle diverse tappe della vita e riducano le disuguaglianze Misure che incentivino l’autonomia dei giovani e agevolino la realizzazione dei loro progetti Sostegno alle famiglie per una maggiore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro Non solo aiuti economici, ma anche politiche che promuovano l’inclusione sociale CONCLUSIONI