SlideShare a Scribd company logo
Consiglio direttivo Romano Folicaldi   vice presidente Marco Belogi Luca Maria Cristini Folco Di Santo Natale Frega Giovanni Danieli   segretario generale Anna Maria Zallocco   tesoriere Mario Canti   direttore editoriale della rivista Edoardo Danieli   direttore responsabile della rivista Le Cento Città Associazione per le Marche Presidente eletto 2010-2011 Maria Luisa Polichetti
Le Cento Città Associazione per le Marche Presentazione del programma di attività e della squadra ASSEMBLEA dell’ASSOCIAZIONE 100 CITTA’ MONSANO 25 LUGLIO 2010 a casa di Clelia e Folco Di Santo
Le Cento Città Associazione per le Marche Le Cento Città nasce come una associazione culturale che si propone di operare su tutto il  territorio regionale ; un programma che corrisponda agli obiettivi fondativi e che debba  effettivamente rivolgersi all’intera collettività regionale. Core dello statuto: l’attenzione e la valorizzazione della  “identità”  regionale
Le Cento Città Associazione per le Marche TEMA che si intende sviluppare: l’evidenziazione della  qualità esistente , riscontrabile nella trama che viene tessuta sul territorio dalla interrelazione di settori diversi, ovverosia i valori, specifici o diffusi, che connotano le Marche in termini qualitativi e ne determinano l’identità.  Questa ricerca, nei limiti delle possibilità di una associazione culturale, non può che rivolgersi a quelli che riteniamo costituiscano esempi particolarmente significativi, ovverosia le  “eccellenze”
Le Cento Città Associazione per le Marche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Metodo di lavoro: Individuazione di alcuni aspetti che possano essere sufficientemente esplicativi del tema generale proposto.
Le Cento Città Associazione per le Marche I coordinatori dei gruppi di lavoro Natale Frega   Agricoltura  Folco Di Santo   Impresa Ettore Franca   Gastronomia Alberto Pellegrino   Teatro Grazia Calegari   Eventi espositivi Franca Mancini   Arte contemporanea Marco Belogi   Solidarietà sociale Evio Hermas Ercoli   Celebrazione dei 150 anni dell’unità d’ Italia La squadra
Le Cento Città Associazione per le Marche Finalità da perseguire: evidenziazione della qualità esistente, mediante l’individuazione dei valori diffusi, interconnessi da una sorta di filo rosso costituente la specifica trama che connota il territorio  marchigiano e ne determina l’identità. Definizione del programma dei gruppi: conoscenza dell’esistente; identificazione delle criticità; identificazione dell’eccellenze. Strumenti di lavoro: colloqui, interviste, questionari, censimenti, visite “illustrate”, ricerca e raccolta di documenti pertinenti. Out come ▪  visite sui “luoghi dell’eccellenza”  (territorio, arte e produzione),  incontri con i protagonisti. ▪  convegni, seminari, tavole  rotonde, incontri con il pubblico  ed autorità competenti. ▪  momenti conviviali connessi con  le specificità territoriali di qualità. ▪  promozione e/o partecipazione a  eventi culturali. ▪  rapporti con la stampa e la  televisione. ▪  confronti con altre  realtà culturali. ▪  pubblicazioni. ▪  sito. ▪  r ivista (editoriale, album,  intervista, storia, forum,  contributi originali). Linee generali seguite dai gruppi di lavoro
Le Cento Città Associazione per le Marche Agricoltura
Le Cento Città Associazione per le Marche Agricoltura:   coordinatore, Natale Frega. componenti del gruppo: Massimo Bernetti, Edoardo Biondi, Silvana Fiorini,  Ettore Franca, Carlo Leonardi, Gennaro Pieralisi. Temi da sviluppare ▪  l’agricoltura come componente culturale del territorio; ▪  la conoscenza dell’esistente è premessa indispensabile per  progettare il futuro; ▪  innovazioni  introdotte negli ultimi anni nel  settore agricolo  per  rispondere alle richiesta del mercato e per effetto delle politiche  comunitarie; ▪  innovazioni che hanno prodotto importanti trasformazioni nelle  filiere produttive ▪  innovazioni che hanno  indotto trasformazioni significative sulla  forma stessa del paesaggio agrario (colture specializzate, viti,  oliveti, colture biologiche). Out come ▪  convegno ad Ascoli Piceno  (ottobre) ▪  visite ad aziende agrarie  specializzate (ottobre) a cura di N. Frega
Le Cento Città Associazione per le Marche Impresa
Le Cento Città Associazione per le Marche Impresa:   coordinatore, Folco Di Santo. componenti del gruppo: Fabio Brisighelli, Catervo Cangiotti, Luciano Pierini,  Ermanno Pupo. Temi da sviluppare ▪  l'individuazione tra l'imprenditoria marchigiana di quelle imprese che  hanno fondato la loro "eccellenza" sull'innovazione tecnologica e sulla  diffusione dei loro prodotti nei mercati esteri; ▪  imprese con elevato standing patrimoniale e commerciale,  aventi  un ruolo di preminenza sul mercato internazionale; ▪  imprese che, sia pure dotate di caratteristiche dimensionali minori e  minor fatturato, occupano nei rispettivi settori indiscusse posizioni  di nicchia; ▪  fattori comuni: genialità dell'imprenditore, continua ricerca  dell'innovazione, spiccata sensibilità nel percepire le esigenze e le  mutazioni dei mercati, elevata qualità dei prodotti, affermazione dei  marchi, attenzione alla salvaguardia dell’ambiente; ▪  consapevolezza del significato della “memoria”. Out come ▪  convegno in collaborazione  con l’associazione “ Il Paesaggio dell’Eccellenza”  (settembre). ▪  incontri con imprenditori e  visite ad imprese di eccellenza  (gennaio, Corridonia; febbraio, Loreto) a cura di F. di Santo
Le Cento Città Associazione per le Marche Gastronomia
Le Cento Città Associazione per le Marche Gastronomia:   coordinatore, Ettore Franca. componenti del gruppo: Leonardo Bruni, Hermas Ercoli, Silvana Fiorini,  Mauro Magagnini. Temi da sviluppare ▪  evoluzione della tradizionale  gastronomia  marchigiana: i grandi  chef. Dal rinnovamento nella tradizione all’innovazione (l’uso dei  prodotti naturali, la qualità del cibo, l’accoglienza); ▪  rapporto fra enogastronomia e la ricerca: ruolo delle Accademie; ▪  rapporto tra enogastronomia e società: nobiltà e contado; ▪  prodotti d’eccellenza (enologia , olivicoltura ; frutticoltura,  orticoltura, formaggi, prosciutti, pasta); ▪  connessione fra agricoltura, enogastronomia e turismo: fenomeni  indotti su beni culturali e paesaggio. Out come ▪  seminario (Pesaro) su:  - enogastronomia e ricerca  (accademie agrarie) - enogastronomia e società  (accademie della cucina) - formazione (istituti  alberghieri) ▪  cena dell’”Eccellenze”:  incontro con alcuni grandi  cuochi delle Marche.  (dicembre - Pesaro o Fano) a cura di E. Franca
Le Cento Città Associazione per le Marche Teatro
Le Cento Città Associazione per le Marche Teatro:   coordinatore, Alberto Pellegrino. componenti del gruppo:, Alberto Berardi, Fabio Brisighelli, Luca Maria Cristini,  Ugo Gironacci, Gianfranco Mariotti, Vincenzo Pasquali, Giacomo Vettori. Temi da sviluppare ▪  i teatri delle Marche: una rete d’eccellenza (i luoghi, i soggetti e gli  eventi); ▪  d iffusione e persistenza della cultura del teatro nella regione; la  produzione: elementi di innovazione nelle modalità produttive; ▪  importanza della formazione del pubblico, in particolare quello  giovanile; ▪  la formazione nella scuola media superiore e nelle scuole  specializzate (Conservatori, etc) ; Out come ▪  convegno - Osimo: l’educazione  teatrale e musicale nelle istituzioni  formative pubbliche e private. - i conservatori marchigiani - l’insegnamento della musica  nella scuola pubblica e privata. - ruolo delle università (novembre) a cura di A. Pellegrino. ▪  partecipazione degli associati  delle Cento Città ad alcuni degli  eventi teatrali più significativi  della regione (ROF, Muse,  Sferisterio, Lauro Rossi, etc).
Le Cento Città Associazione per le Marche Eventi espositivi
Le Cento Città Associazione per le Marche Eventi espositivi:   coordinatore, Grazia Calegari. componenti del gruppo: Luciano Capodaglio, Luca Maria Cristini,  Stefania Fortuna, Walter Scotucci, Mara Silvestrini. Temi da sviluppare ▪  le grandi mostre nelle Marche: - programmazione o casualità;  - conoscenza del territorio o promozione turistica; ▪  necessità di una programmazione coordinata in funzione dei temi  correlati con la cultura del territorio ; ▪  importanza della formazione del pubblico, in particolare di quello  giovanile al fine di accrescere la consapevolezza del valore della  cultura; Out come ▪  Attività strategica di  sollecitazione verso le istituzioni  sul tema delle dinamiche  artistiche del ‘700, l’arte, la città,  la società,  l’economia; a cura di G. Calegari. ▪  Attività di collaborazione con  eventi specifici: riapertura della  sezione classica del Museo Naz.  Archeologico delle Marche  (gennaio); ▪  partecipazione dell’Associazione  ad eventi espositivi di particolare  rilievo regionale. (novembre – San  Severino) – a cura di A. Pellegrino  e L. M. Cristini.
Le Cento Città Associazione per le Marche Arte  contemporanea
Le Cento Città Associazione per le Marche Arte contemporanea:   coordinatore, Franca Mancini. componenti del gruppo: Alberto Berardi, Grazia Calegari,  Mario Canti, Nino Ricci. Temi da sviluppare ▪  importanza della produzione degli artisti  marchigiani  contemporanei, ivi compresi quelli che non vivono più nelle  Marche; ▪  gallerie e collezionismo ; ▪  ruolo delle accademie e delle pinacoteche pubbliche; ▪  importanza della formazione del pubblico, in particolare di  quello giovanile al fine di accrescere la consapevolezza del  valore della  cultura. Out come ▪  incontri con i protagonisti:  artisti, conservatori,  collezionisti e galleristi (maggio); ▪  partecipazione dell’Associazione  ad eventi espositivi di specifico  interesse. a cura di F. Mancini
Le Cento Città Associazione per le Marche Solidarietà sociale
Le Cento Città Associazione per le Marche Solidarietà sociale:   coordinatore, Marco Belogi. componenti del gruppo:  Luigi Alici, Duilio Bonifazi, Anna  Brunetti, Mario Canti, Luca M. Cristini, Cristina Goraiski,  Cinzia Maroni, Rita Materazzi, Giovanna Mandolesi.  Temi da sviluppare ▪  la solidarietà sociale come carattere fondamentale dell’identità  della società marchigiana ; ▪  dalle confraternite al volontariato e alla protezione civile, le  Marche della solidarietà sociale;   ▪  il ruolo delle società operaie di mutuo soccorso: eredi e interpreti  laiche dei valori di cui erano state portatrici le confraternite  religiose; ▪  la solidarietà sociale come strumento per superare  l’individualismo dei tempi attuali. Out come ▪  convegno e visite ai luoghi  della  “solidarietà”. (aprile – Fano) a cura di M. Belogi e A. Luzi.
Le Cento Città Associazione per le Marche I 150 anni dell’Unita d’Italia
Le Cento Città Associazione per le Marche 150 anni Unità d’Italia:   coordinatore, Evio Hermas Ercoli. componenti del gruppo:  Leonardo Bruni, Laura Cavasassi,  Fabrizio Emiliani, Alfredo Luzi, Nicola Sbano. Temi da sviluppare ▪  dal 1789 al 1861: una linea continua lega la Rivoluzione  francese al Risorgimento italiano; ▪  partecipazione delle Marche al processo di formazione  dell’Unità d’Italia (dalle logge massoniche, alle élites sociali e  culturali, alla adesione delle classi popolari) ; ▪  le battaglie (Castelfidardo) e i caduti sulle barricate; Out come ▪  tavola rotonda con storici e  letterati sui 150 anni dell’Unità  d’Italia (iniziative in  collaborazione con l’associazione  A.M.I. e istituto storia celebrazioni  Unità d’Italia; ▪  visita alla villa Montedoro, al  monumento del gen. Cialdini.  ▪  “ processo a Gioacchino Murat”,  a cura di Cinzia Maroni. (marzo – Castelfidardo) a cura di E. H. Ercoli
Le Cento Città Associazione per le Marche Le “Cento Città” a Servigliano 1 aprile 2007 foto di Romano Folicaldi

More Related Content

Viewers also liked

09. permendikbud nomor 71 tahun 2013 ttg buku teks pelajaran layak
09. permendikbud nomor 71 tahun 2013 ttg buku teks pelajaran layak09. permendikbud nomor 71 tahun 2013 ttg buku teks pelajaran layak
09. permendikbud nomor 71 tahun 2013 ttg buku teks pelajaran layakIrma Muthiara Sari
 
To sample, or not to sample
To sample, or not to sampleTo sample, or not to sample
To sample, or not to sampleindus329
 
Background radiation a pictorial perspective bibbo
Background radiation a pictorial perspective  bibboBackground radiation a pictorial perspective  bibbo
Background radiation a pictorial perspective bibboLeishman Associates
 
Millionaire game
Millionaire gameMillionaire game
Millionaire game
cristina19811981
 
如何安装Oracle one off临时小补丁及注意事项
如何安装Oracle one off临时小补丁及注意事项如何安装Oracle one off临时小补丁及注意事项
如何安装Oracle one off临时小补丁及注意事项maclean liu
 
Millionaire game
Millionaire gameMillionaire game
Millionaire game
cristina19811981
 
01. b. salinan lampiran permendikbud no. 54 tahun 2013 ttg skl
01. b. salinan lampiran permendikbud no. 54 tahun 2013 ttg skl01. b. salinan lampiran permendikbud no. 54 tahun 2013 ttg skl
01. b. salinan lampiran permendikbud no. 54 tahun 2013 ttg sklIrma Muthiara Sari
 
Major research presentation E.O.I.
Major research presentation E.O.I.Major research presentation E.O.I.
Major research presentation E.O.I.The City of Toronto
 
Montageplan styrocontrol 1.8
Montageplan styrocontrol 1.8Montageplan styrocontrol 1.8
Montageplan styrocontrol 1.8laurenztack
 
New Zealand Franchising Confidence Index | October 2014
New Zealand Franchising Confidence Index | October 2014New Zealand Franchising Confidence Index | October 2014
New Zealand Franchising Confidence Index | October 2014
Franchize Consultants
 
Thriving rather then surviving
Thriving rather then survivingThriving rather then surviving
Thriving rather then surviving
Erwin Schwella
 
Case 2012 crowdfunding session to share
Case 2012 crowdfunding session to shareCase 2012 crowdfunding session to share
Case 2012 crowdfunding session to share
Jason Potts
 
Ángulos
ÁngulosÁngulos
Ángulos
Ricardo Castro
 
【Maclean liu技术分享】开oracle调优鹰眼,深入理解awr性能报告 第二讲 正式版 20130410
【Maclean liu技术分享】开oracle调优鹰眼,深入理解awr性能报告 第二讲 正式版 20130410【Maclean liu技术分享】开oracle调优鹰眼,深入理解awr性能报告 第二讲 正式版 20130410
【Maclean liu技术分享】开oracle调优鹰眼,深入理解awr性能报告 第二讲 正式版 20130410maclean liu
 
B2 b social media marketing summit london final presentation uehss_haywardfinal
B2 b social media marketing summit london final presentation uehss_haywardfinalB2 b social media marketing summit london final presentation uehss_haywardfinal
B2 b social media marketing summit london final presentation uehss_haywardfinalBjörn Ühss (500+) ★ Bjoern Uehss
 

Viewers also liked (19)

My best friend
My best friendMy best friend
My best friend
 
09. permendikbud nomor 71 tahun 2013 ttg buku teks pelajaran layak
09. permendikbud nomor 71 tahun 2013 ttg buku teks pelajaran layak09. permendikbud nomor 71 tahun 2013 ttg buku teks pelajaran layak
09. permendikbud nomor 71 tahun 2013 ttg buku teks pelajaran layak
 
To sample, or not to sample
To sample, or not to sampleTo sample, or not to sample
To sample, or not to sample
 
Background radiation a pictorial perspective bibbo
Background radiation a pictorial perspective  bibboBackground radiation a pictorial perspective  bibbo
Background radiation a pictorial perspective bibbo
 
Yes centime
Yes centimeYes centime
Yes centime
 
Millionaire game
Millionaire gameMillionaire game
Millionaire game
 
如何安装Oracle one off临时小补丁及注意事项
如何安装Oracle one off临时小补丁及注意事项如何安装Oracle one off临时小补丁及注意事项
如何安装Oracle one off临时小补丁及注意事项
 
Millionaire game
Millionaire gameMillionaire game
Millionaire game
 
01. b. salinan lampiran permendikbud no. 54 tahun 2013 ttg skl
01. b. salinan lampiran permendikbud no. 54 tahun 2013 ttg skl01. b. salinan lampiran permendikbud no. 54 tahun 2013 ttg skl
01. b. salinan lampiran permendikbud no. 54 tahun 2013 ttg skl
 
Ecolodge
EcolodgeEcolodge
Ecolodge
 
Major research presentation E.O.I.
Major research presentation E.O.I.Major research presentation E.O.I.
Major research presentation E.O.I.
 
Mauna Loa :D
Mauna Loa :DMauna Loa :D
Mauna Loa :D
 
Montageplan styrocontrol 1.8
Montageplan styrocontrol 1.8Montageplan styrocontrol 1.8
Montageplan styrocontrol 1.8
 
New Zealand Franchising Confidence Index | October 2014
New Zealand Franchising Confidence Index | October 2014New Zealand Franchising Confidence Index | October 2014
New Zealand Franchising Confidence Index | October 2014
 
Thriving rather then surviving
Thriving rather then survivingThriving rather then surviving
Thriving rather then surviving
 
Case 2012 crowdfunding session to share
Case 2012 crowdfunding session to shareCase 2012 crowdfunding session to share
Case 2012 crowdfunding session to share
 
Ángulos
ÁngulosÁngulos
Ángulos
 
【Maclean liu技术分享】开oracle调优鹰眼,深入理解awr性能报告 第二讲 正式版 20130410
【Maclean liu技术分享】开oracle调优鹰眼,深入理解awr性能报告 第二讲 正式版 20130410【Maclean liu技术分享】开oracle调优鹰眼,深入理解awr性能报告 第二讲 正式版 20130410
【Maclean liu技术分享】开oracle调优鹰眼,深入理解awr性能报告 第二讲 正式版 20130410
 
B2 b social media marketing summit london final presentation uehss_haywardfinal
B2 b social media marketing summit london final presentation uehss_haywardfinalB2 b social media marketing summit london final presentation uehss_haywardfinal
B2 b social media marketing summit london final presentation uehss_haywardfinal
 

Similar to Presentazione programma Maria Luisa Polichetti

Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90
Damiano Crognali
 
Io sono cultura 2016
Io sono cultura 2016 Io sono cultura 2016
Io sono cultura 2016
symbola
 
Pencarelli cultura fano dicembre 2013
Pencarelli cultura fano dicembre 2013Pencarelli cultura fano dicembre 2013
Pencarelli cultura fano dicembre 2013Tonino Pencarelli
 
WePlan_Asti_09092022.pdf
WePlan_Asti_09092022.pdfWePlan_Asti_09092022.pdf
WePlan_Asti_09092022.pdf
Quotidiano Piemontese
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
Marta Rossato
 
Associazione Culturale Liberamente
Associazione Culturale LiberamenteAssociazione Culturale Liberamente
Associazione Culturale Liberamente
valentinaditoria
 
Maiori Music Festival
Maiori Music FestivalMaiori Music Festival
Maiori Music Festival
77mario
 
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea MauliniLa cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
Profili srls
 
Martina franca per taranto ver.2
Martina franca per taranto ver.2Martina franca per taranto ver.2
Martina franca per taranto ver.2Valleditria News
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Patrimonio culturale FVG
 
Casi di strategie ed eventi culturali di impresa
Casi di strategie ed eventi culturali di impresaCasi di strategie ed eventi culturali di impresa
Casi di strategie ed eventi culturali di impresa
CaruccieChiurazzi
 
MAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSEMAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSE
NICOLA DARIO
 
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale localeModelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Compagnia di San Paolo
 
ADSI ED ENIT
ADSI ED ENITADSI ED ENIT
ADSI ED ENIT
DeniseFogli1
 
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Direzione Generale Turismo
 
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immaterialeRelazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Ezum Valgemom
 
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Neaterra
 
2_salvalartebeli.pdf
2_salvalartebeli.pdf2_salvalartebeli.pdf
2_salvalartebeli.pdf
DenisseKAyllonMascco
 

Similar to Presentazione programma Maria Luisa Polichetti (20)

Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90
 
Io sono cultura 2016
Io sono cultura 2016 Io sono cultura 2016
Io sono cultura 2016
 
Pencarelli cultura fano dicembre 2013
Pencarelli cultura fano dicembre 2013Pencarelli cultura fano dicembre 2013
Pencarelli cultura fano dicembre 2013
 
WePlan_Asti_09092022.pdf
WePlan_Asti_09092022.pdfWePlan_Asti_09092022.pdf
WePlan_Asti_09092022.pdf
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
 
Associazione Culturale Liberamente
Associazione Culturale LiberamenteAssociazione Culturale Liberamente
Associazione Culturale Liberamente
 
Maiori Music Festival
Maiori Music FestivalMaiori Music Festival
Maiori Music Festival
 
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea MauliniLa cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
 
Martina franca per taranto ver.2
Martina franca per taranto ver.2Martina franca per taranto ver.2
Martina franca per taranto ver.2
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
 
Casi di strategie ed eventi culturali di impresa
Casi di strategie ed eventi culturali di impresaCasi di strategie ed eventi culturali di impresa
Casi di strategie ed eventi culturali di impresa
 
MAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSEMAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSE
 
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale localeModelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
Modelli partecipati e strategie efficaci di sviluppo territoriale locale
 
ADSI ED ENIT
ADSI ED ENITADSI ED ENIT
ADSI ED ENIT
 
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
 
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immaterialeRelazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
 
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
Calvisano: arte, storia, sapori locali opportunità da cogliere - Associazione...
 
Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010
Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010
Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010
 
NapoliperEXPO
NapoliperEXPONapoliperEXPO
NapoliperEXPO
 
2_salvalartebeli.pdf
2_salvalartebeli.pdf2_salvalartebeli.pdf
2_salvalartebeli.pdf
 

Presentazione programma Maria Luisa Polichetti

  • 1. Consiglio direttivo Romano Folicaldi vice presidente Marco Belogi Luca Maria Cristini Folco Di Santo Natale Frega Giovanni Danieli segretario generale Anna Maria Zallocco tesoriere Mario Canti direttore editoriale della rivista Edoardo Danieli direttore responsabile della rivista Le Cento Città Associazione per le Marche Presidente eletto 2010-2011 Maria Luisa Polichetti
  • 2. Le Cento Città Associazione per le Marche Presentazione del programma di attività e della squadra ASSEMBLEA dell’ASSOCIAZIONE 100 CITTA’ MONSANO 25 LUGLIO 2010 a casa di Clelia e Folco Di Santo
  • 3. Le Cento Città Associazione per le Marche Le Cento Città nasce come una associazione culturale che si propone di operare su tutto il territorio regionale ; un programma che corrisponda agli obiettivi fondativi e che debba effettivamente rivolgersi all’intera collettività regionale. Core dello statuto: l’attenzione e la valorizzazione della “identità” regionale
  • 4. Le Cento Città Associazione per le Marche TEMA che si intende sviluppare: l’evidenziazione della qualità esistente , riscontrabile nella trama che viene tessuta sul territorio dalla interrelazione di settori diversi, ovverosia i valori, specifici o diffusi, che connotano le Marche in termini qualitativi e ne determinano l’identità. Questa ricerca, nei limiti delle possibilità di una associazione culturale, non può che rivolgersi a quelli che riteniamo costituiscano esempi particolarmente significativi, ovverosia le “eccellenze”
  • 5.
  • 6. Le Cento Città Associazione per le Marche I coordinatori dei gruppi di lavoro Natale Frega Agricoltura Folco Di Santo Impresa Ettore Franca Gastronomia Alberto Pellegrino Teatro Grazia Calegari Eventi espositivi Franca Mancini Arte contemporanea Marco Belogi Solidarietà sociale Evio Hermas Ercoli Celebrazione dei 150 anni dell’unità d’ Italia La squadra
  • 7. Le Cento Città Associazione per le Marche Finalità da perseguire: evidenziazione della qualità esistente, mediante l’individuazione dei valori diffusi, interconnessi da una sorta di filo rosso costituente la specifica trama che connota il territorio marchigiano e ne determina l’identità. Definizione del programma dei gruppi: conoscenza dell’esistente; identificazione delle criticità; identificazione dell’eccellenze. Strumenti di lavoro: colloqui, interviste, questionari, censimenti, visite “illustrate”, ricerca e raccolta di documenti pertinenti. Out come ▪ visite sui “luoghi dell’eccellenza” (territorio, arte e produzione), incontri con i protagonisti. ▪ convegni, seminari, tavole rotonde, incontri con il pubblico ed autorità competenti. ▪ momenti conviviali connessi con le specificità territoriali di qualità. ▪ promozione e/o partecipazione a eventi culturali. ▪ rapporti con la stampa e la televisione. ▪ confronti con altre realtà culturali. ▪ pubblicazioni. ▪ sito. ▪ r ivista (editoriale, album, intervista, storia, forum, contributi originali). Linee generali seguite dai gruppi di lavoro
  • 8. Le Cento Città Associazione per le Marche Agricoltura
  • 9. Le Cento Città Associazione per le Marche Agricoltura: coordinatore, Natale Frega. componenti del gruppo: Massimo Bernetti, Edoardo Biondi, Silvana Fiorini, Ettore Franca, Carlo Leonardi, Gennaro Pieralisi. Temi da sviluppare ▪ l’agricoltura come componente culturale del territorio; ▪ la conoscenza dell’esistente è premessa indispensabile per progettare il futuro; ▪ innovazioni introdotte negli ultimi anni nel settore agricolo per rispondere alle richiesta del mercato e per effetto delle politiche comunitarie; ▪ innovazioni che hanno prodotto importanti trasformazioni nelle filiere produttive ▪ innovazioni che hanno indotto trasformazioni significative sulla forma stessa del paesaggio agrario (colture specializzate, viti, oliveti, colture biologiche). Out come ▪ convegno ad Ascoli Piceno (ottobre) ▪ visite ad aziende agrarie specializzate (ottobre) a cura di N. Frega
  • 10. Le Cento Città Associazione per le Marche Impresa
  • 11. Le Cento Città Associazione per le Marche Impresa: coordinatore, Folco Di Santo. componenti del gruppo: Fabio Brisighelli, Catervo Cangiotti, Luciano Pierini, Ermanno Pupo. Temi da sviluppare ▪ l'individuazione tra l'imprenditoria marchigiana di quelle imprese che hanno fondato la loro "eccellenza" sull'innovazione tecnologica e sulla diffusione dei loro prodotti nei mercati esteri; ▪ imprese con elevato standing patrimoniale e commerciale, aventi un ruolo di preminenza sul mercato internazionale; ▪ imprese che, sia pure dotate di caratteristiche dimensionali minori e minor fatturato, occupano nei rispettivi settori indiscusse posizioni di nicchia; ▪ fattori comuni: genialità dell'imprenditore, continua ricerca dell'innovazione, spiccata sensibilità nel percepire le esigenze e le mutazioni dei mercati, elevata qualità dei prodotti, affermazione dei marchi, attenzione alla salvaguardia dell’ambiente; ▪ consapevolezza del significato della “memoria”. Out come ▪ convegno in collaborazione con l’associazione “ Il Paesaggio dell’Eccellenza” (settembre). ▪ incontri con imprenditori e visite ad imprese di eccellenza (gennaio, Corridonia; febbraio, Loreto) a cura di F. di Santo
  • 12. Le Cento Città Associazione per le Marche Gastronomia
  • 13. Le Cento Città Associazione per le Marche Gastronomia: coordinatore, Ettore Franca. componenti del gruppo: Leonardo Bruni, Hermas Ercoli, Silvana Fiorini, Mauro Magagnini. Temi da sviluppare ▪ evoluzione della tradizionale gastronomia marchigiana: i grandi chef. Dal rinnovamento nella tradizione all’innovazione (l’uso dei prodotti naturali, la qualità del cibo, l’accoglienza); ▪ rapporto fra enogastronomia e la ricerca: ruolo delle Accademie; ▪ rapporto tra enogastronomia e società: nobiltà e contado; ▪ prodotti d’eccellenza (enologia , olivicoltura ; frutticoltura, orticoltura, formaggi, prosciutti, pasta); ▪ connessione fra agricoltura, enogastronomia e turismo: fenomeni indotti su beni culturali e paesaggio. Out come ▪ seminario (Pesaro) su: - enogastronomia e ricerca (accademie agrarie) - enogastronomia e società (accademie della cucina) - formazione (istituti alberghieri) ▪ cena dell’”Eccellenze”: incontro con alcuni grandi cuochi delle Marche. (dicembre - Pesaro o Fano) a cura di E. Franca
  • 14. Le Cento Città Associazione per le Marche Teatro
  • 15. Le Cento Città Associazione per le Marche Teatro: coordinatore, Alberto Pellegrino. componenti del gruppo:, Alberto Berardi, Fabio Brisighelli, Luca Maria Cristini, Ugo Gironacci, Gianfranco Mariotti, Vincenzo Pasquali, Giacomo Vettori. Temi da sviluppare ▪ i teatri delle Marche: una rete d’eccellenza (i luoghi, i soggetti e gli eventi); ▪ d iffusione e persistenza della cultura del teatro nella regione; la produzione: elementi di innovazione nelle modalità produttive; ▪ importanza della formazione del pubblico, in particolare quello giovanile; ▪ la formazione nella scuola media superiore e nelle scuole specializzate (Conservatori, etc) ; Out come ▪ convegno - Osimo: l’educazione teatrale e musicale nelle istituzioni formative pubbliche e private. - i conservatori marchigiani - l’insegnamento della musica nella scuola pubblica e privata. - ruolo delle università (novembre) a cura di A. Pellegrino. ▪ partecipazione degli associati delle Cento Città ad alcuni degli eventi teatrali più significativi della regione (ROF, Muse, Sferisterio, Lauro Rossi, etc).
  • 16. Le Cento Città Associazione per le Marche Eventi espositivi
  • 17. Le Cento Città Associazione per le Marche Eventi espositivi: coordinatore, Grazia Calegari. componenti del gruppo: Luciano Capodaglio, Luca Maria Cristini, Stefania Fortuna, Walter Scotucci, Mara Silvestrini. Temi da sviluppare ▪ le grandi mostre nelle Marche: - programmazione o casualità; - conoscenza del territorio o promozione turistica; ▪ necessità di una programmazione coordinata in funzione dei temi correlati con la cultura del territorio ; ▪ importanza della formazione del pubblico, in particolare di quello giovanile al fine di accrescere la consapevolezza del valore della cultura; Out come ▪ Attività strategica di sollecitazione verso le istituzioni sul tema delle dinamiche artistiche del ‘700, l’arte, la città, la società, l’economia; a cura di G. Calegari. ▪ Attività di collaborazione con eventi specifici: riapertura della sezione classica del Museo Naz. Archeologico delle Marche (gennaio); ▪ partecipazione dell’Associazione ad eventi espositivi di particolare rilievo regionale. (novembre – San Severino) – a cura di A. Pellegrino e L. M. Cristini.
  • 18. Le Cento Città Associazione per le Marche Arte contemporanea
  • 19. Le Cento Città Associazione per le Marche Arte contemporanea: coordinatore, Franca Mancini. componenti del gruppo: Alberto Berardi, Grazia Calegari, Mario Canti, Nino Ricci. Temi da sviluppare ▪ importanza della produzione degli artisti marchigiani contemporanei, ivi compresi quelli che non vivono più nelle Marche; ▪ gallerie e collezionismo ; ▪ ruolo delle accademie e delle pinacoteche pubbliche; ▪ importanza della formazione del pubblico, in particolare di quello giovanile al fine di accrescere la consapevolezza del valore della cultura. Out come ▪ incontri con i protagonisti: artisti, conservatori, collezionisti e galleristi (maggio); ▪ partecipazione dell’Associazione ad eventi espositivi di specifico interesse. a cura di F. Mancini
  • 20. Le Cento Città Associazione per le Marche Solidarietà sociale
  • 21. Le Cento Città Associazione per le Marche Solidarietà sociale: coordinatore, Marco Belogi. componenti del gruppo: Luigi Alici, Duilio Bonifazi, Anna Brunetti, Mario Canti, Luca M. Cristini, Cristina Goraiski, Cinzia Maroni, Rita Materazzi, Giovanna Mandolesi. Temi da sviluppare ▪ la solidarietà sociale come carattere fondamentale dell’identità della società marchigiana ; ▪ dalle confraternite al volontariato e alla protezione civile, le Marche della solidarietà sociale; ▪ il ruolo delle società operaie di mutuo soccorso: eredi e interpreti laiche dei valori di cui erano state portatrici le confraternite religiose; ▪ la solidarietà sociale come strumento per superare l’individualismo dei tempi attuali. Out come ▪ convegno e visite ai luoghi della “solidarietà”. (aprile – Fano) a cura di M. Belogi e A. Luzi.
  • 22. Le Cento Città Associazione per le Marche I 150 anni dell’Unita d’Italia
  • 23. Le Cento Città Associazione per le Marche 150 anni Unità d’Italia: coordinatore, Evio Hermas Ercoli. componenti del gruppo: Leonardo Bruni, Laura Cavasassi, Fabrizio Emiliani, Alfredo Luzi, Nicola Sbano. Temi da sviluppare ▪ dal 1789 al 1861: una linea continua lega la Rivoluzione francese al Risorgimento italiano; ▪ partecipazione delle Marche al processo di formazione dell’Unità d’Italia (dalle logge massoniche, alle élites sociali e culturali, alla adesione delle classi popolari) ; ▪ le battaglie (Castelfidardo) e i caduti sulle barricate; Out come ▪ tavola rotonda con storici e letterati sui 150 anni dell’Unità d’Italia (iniziative in collaborazione con l’associazione A.M.I. e istituto storia celebrazioni Unità d’Italia; ▪ visita alla villa Montedoro, al monumento del gen. Cialdini. ▪ “ processo a Gioacchino Murat”, a cura di Cinzia Maroni. (marzo – Castelfidardo) a cura di E. H. Ercoli
  • 24. Le Cento Città Associazione per le Marche Le “Cento Città” a Servigliano 1 aprile 2007 foto di Romano Folicaldi